Podcasts about sapienza

Italian university founded in Rome in 1303

  • 404PODCASTS
  • 1,019EPISODES
  • 34mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Apr 9, 2025LATEST
sapienza

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about sapienza

Latest podcast episodes about sapienza

Rebuilding The Renaissance
Episode 325 - Borromini's Church of Sant'Ivo alla Sapienza

Rebuilding The Renaissance

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025 19:45


Borromini began construction on another of his architectural masterpieces, the church of Sant'Ivo alla Sapienza in Rome, Italy, in 1642 for Pope Urban VIII. His curvilinear façade, bulging drum, and spiraling lantern are all eye-popping aspects of his design. But it is the extraordinary floor plan of the church which makes it unique – an equilateral triangle with semi-circular niches along its sides and corners cut off by inward swinging arcs. 

Pregare con Sant'Egidio
Preghiera della Santa Croce. Meditazione di don Angelo Romano sul libro della Sapienza (Sap 2,1a. 12-22)

Pregare con Sant'Egidio

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025 9:02


Preghiera della Santa Croce. Meditazione di don Angelo Romano sul libro della Sapienza (Sap 2,1a. 12-22)

Conversations on Health Care
‘If Ryan Reynolds doesn't get you to do it…': Colorectal Cancer Alliance CEO talks screening

Conversations on Health Care

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 30:25


Originally broadcast April 3, 2025 Roughly 85% of respondents to a survey cited by Michael Sapienza, CEO of the Colorectal Cancer Alliance, say they would rather do their taxes than get a colonoscopy. “We need to do a better job of talking to the public about the barriers,” Sapienza tells “Conversations on Health Care” hosts Mark Masselli and Margaret Flinter. Sapienza, whose mother died of the disease at age 58, says people may be less than excited to do the... Read More Read More The post ‘If Ryan Reynolds doesn't get you to do it…': Colorectal Cancer Alliance CEO talks screening appeared first on Healthy Communities Online.

Conversations on Health Care
'If Ryan Reynolds doesn't get you to do it…': Colorectal Cancer Alliance CEO talks screening

Conversations on Health Care

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 30:25


Roughly 85% of respondents to a survey cited by Michael Sapienza, CEO of the Colorectal Cancer Alliance, say they would rather do their taxes than get a colonoscopy. “We need to do a better job of talking to the public about the barriers,” Sapienza tells "Conversations on Health Care" hosts Mark Masselli and Margaret Flinter. Sapienza, whose mother died of the disease at age 58, says people may be less than excited to do the preparation, or colon cleanout, necessary for a screening. Or that they don't want the hassle of taking time off from work. But he emphasized that 45 is the recommended age that people begin getting regular screenings for polyps that, at some point, could develop into cancer. “45 is the new 50," says Sapienza, whose alliance was instrumental in lowering the recommended screening age and, in 2022, recruited actors Ryan Reynolds and Rob McElhenney to have their colon screenings filmed. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

il posto delle parole
Giovanna Musilli "Io non voto Giorgia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 28:12


Giovanna Musilli"Io non voto Giorgia"Anatomia di una destra tutt'altro che socialeGraphofeel Edizioniwww.graphofeel.comL'ossessione per la difesa dei valori e delle tradizioni cristiane da minacce inesistenti, identificate di volta in volta nei migranti, negli omosessuali o in altre minoranze, a seconda della convenienza; il vecchio nazionalismo otto-novecentesco e il concetto distorto di Patria concepita come comunità etnica; l'aperta ostilità nei confronti dei gruppi minoritari e dei diritti civili, parafulmini acchiappavoti a costo zero; la finta svolta securitaria e l'allergia al dissenso, dall'informazione alla stretta contro i reati di opinione; l'avversione alla Costituzione e l'aspirazione non troppo nascosta a indebolire i pesi e contrappesi che bilanciano i poteri dello Stato, in favore della donna sola al comando.Questi i cavalli di battaglia della destra attuale, che non ha assolutamente nulla né di sociale (vedi patto di stabilità e turboliberalismo), né di legalitario (vedi riforma Nordio, abolizione dell'abuso di ufficio, stretta contro le intercettazioni) al di là dell'efficacissima propaganda. Io non voto Giorgia. Anatomia di una destra tutt'altro che sociale ha lo scopo di evidenziare le contraddizioni concettuali, storiche e critiche, non immediatamente visibili a chi non sappia guardare sotto il pelo dell'acqua, di uno schieramento che va da Fratelli d'Italia alla Lega di Salvini 2.0 e di Vannacci.Giovanna Musilli, docente liceale di filosofia e storia, 44 anni, vive e lavora a Roma. Da sempre attenta osservatrice del panorama politico italiano, è molto sensibile alle tematiche scottanti nel nostro Paese. Dopo il dottorato di ricerca in Storia della filosofia antica, conseguito nel 2012 presso la Sapienza, sta attualmente svolgendo il suo secondo dottorato in Storia della filosofia moderna e contemporanea presso l'Università Lateranense. Fa parte del comitato editoriale della rivista di studi filosofici “Il cannocchiale”, edita da ESI – Edizioni Scientifiche Italiane. Io non voto Giorgia è il suo primo libro.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Radio Vaticana con voi
Radio Vaticana con Voi 01.04.2025

Radio Vaticana con voi

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 49:00


Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Nicola Lamberti, fondatore di PlanEat; Yuleisy Cruz Lezcano, poetessa e scrittrice; Sabrina Melpignano, psicologa e psicoterapeuta, docente presso la facoltà di Scienze Infermieristiche dell'Università Sapienza di Roma; don Carlo Abbate, incaricato dell'Ufficio Pastorale sezione familiare anziani e malati della diocesi di Roma; Fabrizio Cavalletti Responsabile Ufficio Africa di Caritas Italiana; Andrea Monda, direttore de L'Osservatore Romano. Conduce Andrea De Angelis e Stefania Ferretti A cura di Andrea De Angelis e Stefania Ferretti Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Giulia Galeotti, Luca Collodi, Silvonei Protz, Roberta Barbi, Marina Tomarro, don Andrea Vena, Silvia Guidi e Chiara De Maio Tecnici del suono Gustavo Messina e Alberto Giovannetti

Nessun luogo è lontano
Turchia, c'è aria di bufera

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025


Terminato il Consiglio Europeo, al via il piano “Readiness 2030”. Ne parliamo con Sergio Nava, giornalista di Radio24.All'indomani dell'arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, in migliaia sono scesi in piazza per protestare contro il presidente Erdogan. Ce ne parla da Istanbul Riccardo Gasco, Visiting Research Fellow dell'Istanbul Policy Center.La guerra a Gaza e le falle nella politica israeliana. Ne parliamo con Alessia Melcangi, professoressa alla Sapienza di Roma, analista di Atlantic Council e ISPI.

Obiettivo Salute
Le piastrine e la comunicazione cervello e corpo

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025


Le piastrine, che svolgono un ruolo importante nella coagulazione del sangue, giocherebbero un ruolo chiave anche nella comunicazione cervello-corpo. Questo è quanto sottolinea uno studio pubblicato su Cell Reports che commentiamo a Obiettivo Salute con la prof.ssa Cristina Limatola del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia dell'università Sapienza di Roma, che ha coordinato la ricerca.

Obiettivo Salute
Il cervello percepisce la pressione elevata e attiva una risposta immunitaria che protegge il cuore dallo scompenso

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Mar 18, 2025


L’insufficienza cardiaca rappresenta una delle principali cause di mortalità legate all’ipertensione, una condizione che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo. Ora uno studio guidato dall’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli e pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Immunity, svela un meccanismo biologico che coinvolge il cuore, il cervello e la milza nella risposta cardiaca al sovraccarico emodinamico cardiaco provocato dall’ipertensione arteriosa. A Obiettivo Salute il commento della prof.ssa Daniela Carnevale, Professore Ordinario dell’Università Sapienza di Roma e I.R.C.C.S. Neuromed, autore dello studio.

C'est votre jour de science
La physique quantique : entre art et sciences

C'est votre jour de science

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 52:09


durée : 00:52:09 - Sapienza, ici RCFM - Charles Antoine, docteur en physique théorique à Jussieu Sorbonne Université, auteur vulgarisateur nommé “Ambassadeur Médiation de CNRS physique pour l'année 2025” est notre invité.

Sigmund
Il corpo, tenerlo a mente

Sigmund

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 45:01


È uscita la prima puntata della nuova stagione di Sigmund, il podcast del Post sulla salute mentale che cerca di venire a capo di dubbi, nodi e complessità di quello che ci passa per la testa. In questa seconda stagione, gli argomenti di cui Daniela Collu parla con i suoi ospiti sono quelli suggeriti dalle domande e dalle storie che ascoltatrici e ascoltatori hanno inviato alla mail sigmund@ilpost.it. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Il tema di questa prima puntata è il corpo, e l'ospite è Vittorio Lingiardi, professore ordinario di Psicologia alla Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza di Roma che ha da poco pubblicato il saggio Corpo, umano che parla proprio del nostro corpo, anzi dei nostri corpi, perché - sostiene - ne abbiamo diversi: un corpo fisico e un corpo virtuale, un corpo immaginato e un corpo vissuto, un corpo singolo e un corpo collettivo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sveja
#708 Gualtieri cerca investitori, il giallo di Santa Cecilia, La Sapienza prima al mondo e altre notizie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 26:31


La rassegna stampa di oggi, giovedì 13 marzo, è a cura di Luca DammiccoDOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.it Gualtieri a Cannes, al Mercato Internazionale dell'Immobiliare, traccia la linea programmatica dei prossimi anni, cercando investimenti per 40 miliardi di euro e illustrando i progetti urbanistici della sua amministrazione, dalla rigenerazione urbana di alcuni luoghi al fabbisogno di 70mila nuove case, dal Corriere della serasempre sul Corriere prosegue l'inchiesta giudiziaria sulla morte di Adolf Neumeier, maestro 94enne del conservatorio di Santa Cecilia, avvenuta ad Aprile 2024, si fa sempre più credibile l'ipotesi di omicidiosul Messaggero un approfondimento sulle nuove competenze che acquisirebbe la città di Roma se il progetto di riforma del governo andasse in porto, ma per l'approvazione passerà ancora tempo su Repubblica: la Sapienza si classifica prima al mondo negli studi classici, il racconto delle eccellenze e delle croniche carenze strutturali dell'eteneo romano Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click!  La rassegna stampa torna domani con Ylenia Sina!

Focus economia
Dazi, il Canada risponde a Trump

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025


I dazi doganali del 25% su acciaio e alluminio, voluti da Donald Trump, sono entrati in vigore segnando una nuova fase nella guerra commerciale tra gli Stati Uniti e i suoi principali partner commerciali. Il presidente americano aveva già tassato le importazioni di acciaio e alluminio durante il suo primo mandato (2017-2021), ma questa nuova tassa intende essere «senza eccezioni e senza esenzioni», ha assicurato Trump durante l annuncio all inizio di febbraio. Il presidente Usa ha promesso che queste tariffe contribuiranno a creare posti di lavoro nelle fabbriche statunitensi, in un momento in cui le sue minacce altalenanti di dazi stanno scuotendo il mercato azionario e sollevando timori di un rallentamento economico. Intanto, il segretario al commercio Larry Lutwick ha preannunciato che Trump metterà i dazi anche sul rame, oltre che su acciaio e alluminio. Ne parliamo con Ilaria Baldan, segretario generale de La Camera di Commercio Italiana in Canada Ovest (ICCCWest).Ex Ilva a un passo dagli Azeri, mini dote per la quota InvitaliaNessuna decisione ufficiale da comunicare ai sindacati, scrivono oggi sul Sole Carmine Fotina e Domenico Palmiotti. Anche nel corso del vertice che si è svolto ieri a Palazzo Chigi, sulla cessione dell ex Ilva il governo mantiene ancora un riserbo che sembra, però, sempre più una formalità. Sono gli azeri di Baku Steel, in tandem con il fondo statale Azerbaijan Investment Company, destinati all aggiudicazione con la quota di maggioranza. Serve ancora qualche giorno per chiudere i dettagli tecnici della proposta, anche perché ha detto il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso l intenzione è evitare a tutti i costi possibili ricorsi o contestazioni. La scadenza tecnica di venerdì 14 non coinciderà con una decisione e serviranno altri giorni. Verranno nel frattempo sciolti gli ultimi dubbi sia sul fronte dei finanziamenti e delle garanzie statali sia sulla compagine. Approfondiamo il tema con Domenico Palmiotti, Il Sole 24 Ore.Università, Sapienza (di nuovo) prima al mondo per Studi classiciPer il quinto anno consecutivo la Sapienza di Roma si conferma prima università al mondo negli Studi classici e di storia antica. Una materia nella quale brilliamo grazie anche all'ottava posizione della Scuola Normale Pisa, che perde però tre piazze rispetto al 2024. A dirlo è il QS World University Rankings 2025 che segmenta gli atenei in base alle discipline e da cui emerge un quadro in chiaroscuro per il nostro Paese. Perché, se è vero che l'Italia resta seconda in Europa per numero di presenze dopo la Germania (e settima al mondo), oltre un posizionamento su tre (il 37%) ha subito un peggioramento rispetto all'anno scorso. Ne parliamo con Eugenio Bruno, Il Sole 24 Ore.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Difesa, il Parlamento europeo approva il piano ReArm Europa

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025


Iniziamo questa puntata collegandoci con gli Stati Uniti, da Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York, per parlare della guerra dei dazi avviata dal Presidente americano Donald Trump. Con Maurizio Fioravanti, Generale di divisione, già Comandante delle forze speciali italiane (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali), parliamo invece di difesa europea dopo l’approvazione del Parlamento europeo della risoluzione per il riarmo dell’Unione Europea. In serata sono arrivate anche le dichiarazioni del Ministro della Difesa Guido Crosetto, che si trova a Parigi per una riunione con gli omologhi di Francia, Germania, Gran Bretagna e Polonia. “Vogliamo una pace dura” ha affermato Crosetto, aggiungendo che l’Ucraina alla fine del conflitto dovrà essere messa in condizione di proseguire il proprio sviluppo democratico e di potersi difendere. Una nuova perizia sul caso Ramy scagiona il carabiniere alla guida della Giulietta. Ci racconta tutto Marco Oliva, conduttore di “Lombardia Nera” su Antenna 3.Università, La Sapienza ancora prima nella classifica Qs per gli studi classici. Con noi Antonella Polimeni, rettrice dell’Università Sapienza di Roma.

The Hollywood Godfather Video Podcast
Season 17 - Episode 307 - In the Spotlight with multitalented Al Sapienza: Latest Roles and Revelations

The Hollywood Godfather Video Podcast

Play Episode Listen Later Mar 6, 2025 42:03


Join Gianni and Jeanie as they welcome the multi-talented talented Al Sapienza to the show! From his Iconic roles in the Sopranos, NCIS, Reacher and The Tracker, Al opens up about his fast-paced lifestyle, unwavering work ethic, and what truly makes him happy. Don't miss this captivating conversation about the life, career, and the drive behind his success!

C'est votre jour de science
La navigation antique en Méditerranée

C'est votre jour de science

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 52:03


durée : 00:52:03 - Sapienza, ici RCFM - Pascal ARNAUD, professeur d'histoire romaine, est l'invité de notre magazine pour parler de navigation antique en Méditerranée et au plus près de nos côtes.

il posto delle parole
Franco Chiarenza "Sfogliando il giornale"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 1, 2025 29:18


Franco Chiarenza"Sfogliando il giornale"Lettura di un quotidiano inesistenteLa Lepre Edizioniwww.lalepreedizioni.comIn un giorno qualunque un anziano professore celebra l'antico rito della lettura di un giornale. Viviamo in un'epoca in cui i giornali, almeno quelli stampati su carta, sembrano destinati a scomparire, mentre tutto diviene virtuale e impalpabile e la lettura avviene attraverso lo schermo di un telefonino o di un computer. Il giornale cartaceo, ma inesistente, che in questo libro ci divertiamo a sfogliare attraverso lo sguardo attento, colto e disincantato del professore ha un vantaggio sui giornali veri: i fatti di cui si parla non hanno tempo. Così come i protagonisti di questa giornata immaginaria. Le riflessioni che troverete in questo libro riguardano ogni aspetto della lettura del giornale, dal potere fuorviante dei titoli, alla diffusione delle fake news, dall'oscuro ruolo degli influencer antichi e moderni, alla dubbia etica professionale dei giornalisti, alle stranezze della politica italiana, alla mafia, al peso dei social media nelle nostre vite; il tutto nel quadro di un confronto generazionale tra nonno e nipoti. Infine, l'unico personaggio che sembra essere super partes è il gatto di casa.Franco Chiarenza è stato dirigente e giornalista della Rai. Ha insegnato storia della comunicazione alle università Sapienza e Luiss di Roma e svolto corsi di etica della comunicazione all'università di Malta. Ha pubblicato Il cavallo morente. Storia della Rai del primo ventennio televisivo (2012) e ha scritto Il liberale qualunque (2014) per spiegare il suo modo di essere liberale. Ha contribuito alla stesura di un libro dedicato al futuro (Praecurrit Fatum, La Lepre 2020) con un saggio sull'Europa.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Major World Order
Tommy Sapienza Returns

Major World Order

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025 80:09


Tommy comes back almost 200 episodes later to talk about what he's been up to. From his weekly fig hunts to working behind-the-scenes with Zombie Sailor.Tommy on Twitter⁠⁠ProWrestlingTees.com/MajorWorldOrder⁠⁠Facebook.com/MajorWorldOrder⁠⁠Twitter.com/MajorWorldOrder⁠⁠Instagram.com/MajorWorldOrder

sapienza zombie sailor
Radio Vaticana con voi
Radio Vaticana con Voi 27.02.2025

Radio Vaticana con voi

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 49:00


Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: padre Serop Djamurlian, sacerdote dell'ordine dei padri mechitaristi; Irene Baldriga, professoressa di Museologia, Politiche del Museo e Didattica del Patrimonio all'Università Sapienza di Roma IN STUDIO Livia Ficoroni, dottoranda del Dottorato per la Pace; Francesca Lavarini , delegata OIPA Roma; Emanuela Chiavarelli , antropologa; testimonianze di fedeli dal Policlinico Gemelli di Roma. Conducono Andrea De Angelis e Stefania Ferretti A cura di Andrea De Angelis e Stefania Ferretti Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Marco Guerra, Marina Tomarro, Robert Attarian, Giada Aquilino e Lorena Leonardi Tecnici del suono Gabriele Di Domenico e Alberto Giovannetti

il posto delle parole
Guido Vitiello "Joker scatenato"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025 23:18


Guido Vitiello"Joker scatenato"Il lato oscuro della comicitàGramma Feltrinelliwww.feltrinellieditore.itPer più di mezzo secolo abbiamo considerato il divertimento, la comicità e l'umorismo come strumenti di pacificazione sociale. Nel 1985 un pamphlet del critico americano Neil Postman, Divertirsi da morire, annunciava che grazie alla droga della tv commerciale eravamo ormai entrati in un “mondo nuovo” ilare e rincretinito profetizzato dallo scrittore Aldous Huxley.Poi però è successo qualcosa di imprevisto. La nostra è tuttora una società del divertimento, ma la comicità non è più soltanto un innocuo gas esilarante: è l'arma con cui si combattono duelli politici all'ultimo sangue e guerre culturali ferocissime. Un umorismo cinico e sarcastico si è impadronito del discorso pubblico. Il re e il suo buffone si cambiano continuamente di posto: i leader politici adottano uno stile da stand-up comedy e i comici avviano inopinate carriere politiche. Una frangia della sinistra americana ha scatenato una war on jokes moralizzatrice, e la comicità si va spostando a destra. Dai bassifondi della rete è emersa la troll culture, con il suo sarcasmo nichilistico e sottilmente sociopatico, e ha trovato una consonanza entusiastica con il ritorno trionfale di Donald Trump – battezzato non per caso Troll-in-Chief dalla stampa americana – alla Casa Bianca.Guido Vitiello tenta di decifrare questo carnevale perpetuo rivisitando alcuni passaggi cruciali nella storia sociale dell'umorismo. A fargli da guida in questo inferno sghignazzante è la figura di Joker, l'antieroe della saga di Batman, le cui successive metamorfosi hanno rispecchiato fin dagli anni quaranta le diverse fasi del nostro rapporto con il “lato oscuro della farsa” e con il nesso ineludibile tra comicità e violenza. Nelle sue ultime incarnazioni, dal Cavaliere oscuro di Christopher Nolan al Joker di Todd Phillips, il supervillain ha assunto i tratti sinistramente convergenti del terrorista e dello stand-up comedian. Scappato, dopo decenni, dalla gabbia dorata dell'egemonia televisiva, soporifera ma universalistica, si è mescolato tra le bande identitarie dei social network, che si sbranano a colpi di risate.Guido Vitiello è nato a Napoli ma vive e lavora a Roma. Scrive per “Il Foglio”, curando la rubrica Il Bi e il Ba. Ha collaborato per anni con il “Corriere della Sera” (“La Lettura”) e “Il Sole 24 Ore” (“IL Magazine”). Insegna Teorie del cinema e dell'audiovisivo alla Sapienza di Roma. Ha pubblicato, per Adelphi, Una visita al Bates Motel (2019); per Einaudi, Il lettore sul lettino. Tic, manie e stravaganze di chi ama i libri (2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

La Voce del Pastore
“Gesù cresceva in sapienza e in grazia” • 20 Febbraio 2025

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Feb 20, 2025 59:11


Il Messaggio di Oggi: “GESÙ CRESCEVA IN SAPIENZA E IN GRAZIA” • Luca 2: 52 • Giacomo 1: 5 • Matteo 7: 24 • 1 Corinzi 3: 11 (12-15) • Colossesi 1 :18 • 1 Pietro 2 :5 • Matteo 9: 16 • Salmo 42: 2 • 1 Corinzi 3: 16 • Giovanni 1: 17 • 2 Pietro 3: 18 • Giovanni 16: 14 • Giovanni 16 :13 • Tito 2: 13 • Atti 1: 11 • 1 Corinzi 15: 52 • 1 Tessalonicesi 4: 17 • Matteo 24: 8 • Romani 8: 22 • Isaia 24: 5 • Marco 16: 15 • Matteo 28: 19 • Matteo 22 :9 • 2 Pietro 3: 10 (11-14) • 2 Pietro 3: 15 • Apocalisse 20: 11-12 • 1 Corinzi 15: 58 • Giacomo 5: 14-16 --Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

C'est votre jour de science
Les oiseaux d'ici et d'ailleurs

C'est votre jour de science

Play Episode Listen Later Feb 10, 2025 53:21


durée : 00:53:21 - Sapienza, ici RCFM - Espèces familières ou méconnues, toutes essentielles à l'équilibre de notre écosystème insulaire : nous parlons de la richesse de l'avifaune corse.

Smart City
Speciale DeepSeek: quali scenari si aprono per l'Europa?

Smart City

Play Episode Listen Later Feb 4, 2025


Fare l’IA con dieci, forse cento volte meno risorse: questo è il messaggio contenuto nel report dei ricercatori cinesi, autori del nuovo agente di IA DeepSeek, di cui tutto il mondo parla. Ad oggi i punti di domanda sono ancora molti, ma se questo scenario si rivelerà fondato, cosa potrebbe significare per l’Europa, continente rimasto fin qui indietro nella corsa? Cosa potrebbe significare per il mercato dei servizi basati sull’IA? In quanti potrebbero avere i mezzi, in Italia e in Europa, per replicare il Modello DeepSeek? E fino a che punto potrebbe reggere la tesi di DeepSeek se non fosse fondata? Queste le domande a cui tenteremo di rispondere con l'aiuto di Roberto Navigli, professore di Intelligenza Artificiale all’Università della Sapienza di Roma.

C'est votre jour de science
Fin de la République de Gênes et émergence de Pascal PAOLI

C'est votre jour de science

Play Episode Listen Later Feb 3, 2025 53:01


durée : 00:53:01 - Sapienza, ici RCFM - Aujourd'hui, nous plongeons au cœur de notre histoire lors d'un magazine spécial avec Erick Miceli.

Radio Vaticana con voi
Radio Vaticana con Voi 04.02.2025

Radio Vaticana con voi

Play Episode Listen Later Feb 3, 2025 49:00


Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Alessandro Grazioli, presidente dell'associazione di promozione sociale Torre Gentile; Manuela Di Franco, Dirigente Medico presso l'Unità Operativa Complessa di Reumatologia del Policlinico Umberto I e Professore Associato di Reumatologia, dell'Università Sapienza di Roma; Edith Aldama, infermiera, referente per la cronicità della sezione Anziani, Pastorale familiare, Diocesi di Roma; fra' Paolo Benanti, docente alla Gregoriana, presidente della Commissione per lo studio dell'impatto dell'intelligenza artificiale sul giornalismo e l'editoria della Presidenza del Consiglio italiano, intervistato da Andrea Tornielli, direttore editoriale dei media vaticani; Manuele Gianfrancesco, storico della Fondazione del Museo della Shoah; Luisa Postile , vicepresidente Pontieri del Dialogo. Conduce Andrea De Angelis A cura di Andrea De Angelis Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Luca Collodi, Marina Tomarro, Bianca Fraccalvieri, Gianmarco Murroni, don Andrea Vena e Giulia Galeotti Tecnici del suono Gustavo Messina e Bruno Orti

Il Mondo
Le grandi aziende tecnologiche alla corte di Trump. L'insostenibile commercio del tonno rosso.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jan 20, 2025 28:44


Alla cerimonia di insediamento del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump saranno presenti i capi delle principali aziende tecnologiche statunitensi. Con Dario Guarascio, professore associato di economia e politiche dell'innovazione all'università Sapienza di Roma.A Malta si concentra l'allevamento del tonno rosso del Mediterraneo, che viene poi esportato in Asia, dove viene venduto un prezzo esorbitante. Con Marzio Mian, giornalista.Oggi parliamo anche di:Scienza • “Il vaccino contro il cancro è più vicino“, The Economisthttps://www.internazionale.it/magazine/2025/01/16/il-vaccino-contro-il-cancro-e-piu-vicinoLibro • A quattro zampe di Miranda July (Feltrinelli)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Théâtre
Pages arrachées à Goliarda Sapienza 5/5 : Le désir

Théâtre

Play Episode Listen Later Jan 10, 2025 25:00


durée : 00:25:00 - Le Feuilleton - Comment terminer ce feuilleton dédié à Goliarda Sapienza sans revenir sur l'œuvre : L'Art de la joie et en particulier au personnage de Carmine, véritable "amant de Lady Chatterley" sicilien. Plaisir de la chair et désir de liberté.

Il Mondo
La liberazione di Cecilia Sala. Elon Musk e i suoi satelliti.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jan 9, 2025 23:57


Per ora non sono note le condizioni che hanno permesso il rilascio della giornalista, ma di sicuro i rapporti tradizionalmente distesi tra l'Italie l'Iran hanno reso le trattative più facili. Con Alberto Zanconato, giornalista dell'Ansa.Il governo italiano è in trattative avanzate con SpaceX per dotarsi di un sistema di sicurezza per le proprie comunicazioni attraverso Starlink. Con Dario Guarascio, professore associato di economia e politiche dell'innovazione all'università Sapienza di Roma.Oggi parliamo anche di:YouTube • L'Abécédaire complet de Gilles Deleuze (A-Z) su YouTubehttps://www.youtube.com/watch?v=8Jvp_IFlzuQCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Théâtre
Pages arrachées à Goliarda Sapienza 4/5 : La prison

Théâtre

Play Episode Listen Later Jan 9, 2025 24:33


durée : 00:24:33 - Le Feuilleton - Ecrit en 1981, L'Université de Rebbibia est sûrement le texte le plus « fantastique » de Goliarda Sapienza. Il est tiré de sa propre expérience de l'enfermement.

Focus economia
La crisi tedesca è sempre più profonda

Focus economia

Play Episode Listen Later Jan 8, 2025


Gli ordini di fabbrica in Germania sono scesi del 5,4% a novembre rispetto al mese precedente, a poche settimane dalle elezioni politiche tedesche di febbraio (le elezioni federali tedesche si svolgeranno il 23 febbraio). Il dato è molto peggiore delle attese degli economisti. Quelli consultati da Bloomberg si aspettavano un calo dello 0,2%. Rispetto a un anno fa la variazione è in discesa dell'1,7%. Senza gli ordini su larga scala il dato risulta invece crescita dello 0,2% su ottobre. Intanto sondaggio della Bild per le prossime elezioni tedesche del 23 febbraio, il primo del 2025, segna un quadro ancora in evoluzione, ma in cui conducono i conservatori di Cdu e Csu con il 31%, uniche forze stabili rispetto ai rilevamenti di fine 2024. Cerchiamo di fare chiarezza con Beppe Russo, economista e direttore del Centro Einaudi.Dal 1 Gennaio nuove limitazioni al traffico sul ponte Lueg. Il Brennero diventa imbuto d'EuropaSono iniziate dal 1 Gennaio le nuove limitazioni alla circolazione sul ponte Lueg. il ponte Lueg al Brennero, uno degli snodi più importanti per il trasporto frontaliero italiano su gomma è ora percorribile solo a una corsia per senso di marcia a causa di lavori di ristrutturazione inevitabili secondo Asfinag (la società che gestisce le autostrade austriache). Questi interventi potranno protrarsi fino al 2030 e avranno un impatto economico considerevole sul settore dell'autotrasporto ma anche su commercio e turismo. Secondo lo studio Worst Case Brenner, condotto da Uniontrasporti e presentato due mesi fa alla Camera di commercio di Bolzano, le limitazioni al traffico dei mezzi pesanti sul ponte di Lueg si tradurranno in un aumento di costi di 93,5 milioni di euro. Questo nell'ipotesi migliore. Nella peggiore i costi lieviteranno di tre volte e mezzo: fino a 327,3 milioni di euro. Approfondiamo il tema con Antonello Fontanili, direttore Uniontrasporti.Dall'Antitrust le indicazioni per il nuovo ddl concorrenzaL'Antitrust apre il nuovo cantiere della legge per la concorrenza. Il provvedimento del governo relativo al 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 17 dicembre, e adesso l Autorità presieduta da Roberto Rustichelli, in una segnalazione inviata ai presidenti del Senato e della Camera e alla presidente del Consiglio, mette in fila le proposte in vista del prossimo Ddl annuale. Il garante sottolinea come rilanciare la produttività costituisca una priorità che può essere raggiunta stimolando gli investimenti in tecnologia, riducendo le barriere all'entrata, migliorando l'efficienza del settore pubblico e del sistema giudiziario, riducendo la complessità normativa, la regolamentazione dei mercati dei beni e dei servizi e del mercato del lavoro. Alla fine di questo decennio, il livello del Pil italiano potrebbe essere più alto, di un valore compreso tra il 3,5 e l'8 per cento, rispetto a quanto sarebbe stato in assenza delle riforme strutturali volte alla liberalizzazione dei mercati dei servizi tra il 2011 e il 2017. Ne parliamo con Marcello Clarich, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo della Sapienza di Roma.

Théâtre
Pages arrachées à Goliarda Sapienza 3/5 : Maternité

Théâtre

Play Episode Listen Later Jan 8, 2025 24:46


durée : 00:24:46 - Le Feuilleton - L'Art de la joie, le grand roman de Goliarda Sapienza, a été écrit sur une dizaine d'année, entre 1967 et 1976 et refusé par tous les éditeurs italiens. Il ne sera publié qu'après sa mort et deviendra son œuvre majeure.

Théâtre
Pages arrachées à Goliarda Sapienza 2/5 : La révolte de Gabin

Théâtre

Play Episode Listen Later Jan 7, 2025 24:25


durée : 00:24:25 - Le Feuilleton - Moi, Jean Gabin est sans doute le texte le plus déroutant de Goliarda Sapienza, mais aussi le plus extraordinaire. Ecrit à la fin de sa vie, il est un véritable testament philosophique.

Le Feuilleton
Pages arrachées à Goliarda Sapienza 5/5 : Le désir

Le Feuilleton

Play Episode Listen Later Jan 6, 2025 25:00


durée : 00:25:00 - Le Feuilleton - Comment terminer ce feuilleton dédié à Goliarda Sapienza sans revenir sur l'œuvre : L'Art de la joie et en particulier au personnage de Carmine, véritable "amant de Lady Chatterley" sicilien. Plaisir de la chair et désir de liberté.

Le Feuilleton
Pages arrachées à Goliarda Sapienza 4/5 : La prison

Le Feuilleton

Play Episode Listen Later Jan 6, 2025 24:33


durée : 00:24:33 - Le Feuilleton - Ecrit en 1981, L'Université de Rebbibia est sûrement le texte le plus « fantastique » de Goliarda Sapienza. Il est tiré de sa propre expérience de l'enfermement.

Le Feuilleton
Pages arrachées à Goliarda Sapienza 3/5 : Maternité

Le Feuilleton

Play Episode Listen Later Jan 6, 2025 24:46


durée : 00:24:46 - Le Feuilleton - L'Art de la joie, le grand roman de Goliarda Sapienza, a été écrit sur une dizaine d'année, entre 1967 et 1976 et refusé par tous les éditeurs italiens. Il ne sera publié qu'après sa mort et deviendra son œuvre majeure.

Le Feuilleton
Pages arrachées à Goliarda Sapienza 2/5 : La révolte de Gabin

Le Feuilleton

Play Episode Listen Later Jan 6, 2025 24:25


durée : 00:24:25 - Le Feuilleton - Moi, Jean Gabin est sans doute le texte le plus déroutant de Goliarda Sapienza, mais aussi le plus extraordinaire. Ecrit à la fin de sa vie, il est un véritable testament philosophique.

Le Feuilleton
Pages arrachées à Goliarda Sapienza 1/5 : Enfance

Le Feuilleton

Play Episode Listen Later Jan 6, 2025 24:53


durée : 00:24:53 - Le Feuilleton - Née en 1924, en Sicile, dans une famille d'anarcho-socialistes, Goliarda Sapienza reçoit une éducation qui lui donne très tôt accès aux grands textes philosophiques, littéraires et révolutionnaires.

Théâtre
Pages arrachées à Goliarda Sapienza 1/5 : Enfance

Théâtre

Play Episode Listen Later Jan 6, 2025 24:53


durée : 00:24:53 - Le Feuilleton - Née en 1924, en Sicile, dans une famille d'anarcho-socialistes, Goliarda Sapienza reçoit une éducation qui lui donne très tôt accès aux grands textes philosophiques, littéraires et révolutionnaires.

MELOG Il piacere del dubbio
Storia di Balbir, ridotto in schiavitù in Italia

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later Dec 17, 2024


Oggi ascoltiamo la storia di Balbir, un contadino indiano arrivato in Italia in cerca di lavoro nell'agro pontino e finito in schiavitù con violenze, vessazioni e umiliazioni per il compiacimento di un padrone italiano e la sua famiglia. Ce la racconta Marco Omizzolo, docente di sociopolitica delle migrazioni all’Università la Sapienza di Roma, che ha scritto insieme a Balbir un libro sulla sua incredibile vicenda.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Corea del Sud, revocata la legge marziale

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Dec 4, 2024


Da Seul sentiamo la testimonianza e l’analisi di Giulio Pugliese, docente di Politica Internazionale dell’Asia Orientale e delle relazioni ASIA-UE al King’s College London e all’ European University Institute.Il Papa esorta i prelati ad evitare omelie lunghe: “Massimo 8-10 minuti, la gente altrimenti esce a fumare”. Con noi il vaticanista de Il Sole 24 Ore, Carlo Marroni.Il lupo declassato a specie protetta ma cacciabile. C’è il nulla osta del Comitato Permanente della Convenzione di Berna. Luigi Boitani, professore emerito di zoologia alla Sapienza.

Smart City
Micro-macchine crescono: siamo davvero vicini a robot poco più grandi di una cellula?

Smart City

Play Episode Listen Later Nov 20, 2024


Continuiamo a parlare di micro macchine, cioè sistemi meccanici di dimensioni così piccole da poter interagire con singole cellule. Nella puntata precedente abbiamo visto che oggi i ricercatori riescono a costruire ingranaggi microscopici e a metterli in moto. Ci domandiamo: è possibile a questo punto realizzare veri e propri robot microscopici? Diciamo subito che al momento siamo parecchio lontani. A mancare, nella cassetta degli attrezzi dei ricercatori, non sono braccia e gambe miniaturizzate, ma sensori e sistemi per processare i segnali di dimensioni analoghe, senza i quali i nostri ipotetici robot risulterebbero privi di cervello. Continuiamo a parlarne con Roberto di Leonardo, professore di fisica sperimentale della materia al Dipartimento di Fisica dell’Università della Sapienza di Roma.

Smart City
Micro-macchine crescono: ecco il più piccolo motore meccanico al mondo

Smart City

Play Episode Listen Later Nov 19, 2024


Inventato in Svezia il primo “motore” capace di mettere in moto ingranaggi più piccoli dello spessore di un capello. Da qualche tempo disponiamo delle tecnologie per realizzare ingranaggi e parti meccaniche piccolissime, con cui, in teoria, si potrebbe dar vita a micro-macchine così piccole da poter interagire con singole cellule. Finora, tuttavia, nessuno aveva ancora inventato un “motore meccanico” delle stesse dimensioni. La risposta sembra ora arrivare da un team di ricercatori svedesi, che hanno realizzato una speciale ruota dentata di dimensioni microscopiche, in grado di ruotare quando viene illuminata. Ne parliamo con Roberto di Leonardo, professore di fisica sperimentale della materia al Dipartimento di Fisica dell’Università della Sapienza di Roma.

Mental Illness Happy Hour
#721 All About DBT - Ethan Sapienza

Mental Illness Happy Hour

Play Episode Listen Later Nov 8, 2024 94:47


Ethan Sapienza is a clinical social worker and therapist specializing in EMDR and DBT. He discusses the benefits of these modalities and shares practical DBT coping mechanisms that everyone can find useful. More About Ethan and DBT https://www.psychologytoday.com/us/therapists/ethan-sapienza-beverly-hills-ca/879732Ethan's practice's site: https://behavioralpsychstudio.com/-Info on what DBT is: https://www.mcleanhospital.org/essential/dbt-Info on what DBT-PE is: https://dbtpe.org/-An article he wrote breaking down DBT and its trauma adaptations, DBT-PE and DBT-PTSD https://behavioralpsychstudio.com/10389-2/-A resource to find a DBT therapist (this is from one of the major training orgs for DBT called BTech, which Marsha Linehan started): https://behavioraltech.org/find-a-therapist-app/-Info on what E/RP is: https://www.mcleanhospital.org/essential/erp#:~:text=Exposure%20and%20response%20prevention%20therapy%20is%20the%20opposite%20of%20flooding,ability%20to%20handle%20their%20obsessions.This episode is sponsored by Smalls cat food. For 50% off your first order, head to Smalls.com/MENTAL and use code MENTAL.This episode is sponsored by 23andMe. For your limited time offer go to www.23andme.com/mental. Total Health membership includes services initiated and performed by third-party clinicians and lab providers through the 23andMe platform. Additional terms and conditions also apply. See 23andme.com to learn dmore. Total Health Membership not available to residents of HI, NJ, NY, RI and US territories.This episode is sponsored by Vimergy. Go to www.Vimergy.com and use offer code MENTAL for free shipping. If you're interested in seeing or buying the furniture that Paul designs and makes follow his IG for his woodworking which is transitioning from @MIHHfurniture to its new handle @ShapedFurniture WAYS TO HELP THE MIHH PODCASTSubscribe via iTunes. It costs nothing. It's extremely helpful to have your subscription set to download all episodes automatically. https://itunes.apple.com/us/podcast/mental-illness-happy-hour/id427377900?mt=2Spread the word via social media. It costs nothing.Our website is www.mentalpod.com our FB is www.Facebook.com/mentalpod and our Twitter and Instagram are both @Mentalpod Become a much-needed Patreon monthly-donor (with occasional rewards) for as little as $1/month at www.Patreon.com/mentalpod Become a one-time or monthly donor via PayPal at https://mentalpod.com/donateYou can also donate via Zelle (make payment to mentalpod@gmail.com) To donate via Venmo make payment to @Mentalpod See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Dedichiamo questa puntata di Effetto Giorno al commento del risultato delle elezioni americane, che hanno visto la vittoria del candidato repubblicano Donald Trump. Con noi Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York, Mattia Diletti, professore alla Sapienza, esperto di politica americana, autore di “Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo” (Treccani) e infine Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali.

ESO Network – The ESO Network
A Conversation with Deborah Rennard and Al Sapienza | Tales From Hollywoodland

ESO Network – The ESO Network

Play Episode Listen Later Nov 5, 2024 64:53


Don't miss this exciting episode of the Tales From Hollywoodland Podcast as we sit down with talented entertainers Deborah Rennard and Al Sapienza! Known for their iconic roles in hit shows and films, Deborah and Al share stories from their dynamic careers in Hollywood, insights into the entertainment industry, and the creative journeys that have […] The post A Conversation with Deborah Rennard and Al Sapienza | Tales From Hollywoodland appeared first on The ESO Network.

Tales From Hollywoodland
A Conversation with Deborah Rennard and Al Sapienza

Tales From Hollywoodland

Play Episode Listen Later Nov 5, 2024 64:54


Don't miss this exciting episode of the Tales From Hollywoodland Podcast as we sit down with talented entertainers Deborah Rennard and Al Sapienza! Known for their iconic roles in hit shows and films, Deborah and Al share stories from their dynamic careers in Hollywood, insights into the entertainment industry, and the creative journeys that have shaped their lives. From memorable roles to behind-the-scenes experiences, this conversation is filled with inspiration, laughter, and insider perspectives. Tune in for an unforgettable chat with these two Hollywood stars! Links Tales From Hollywoodland on Facebook https://www.facebook.com/talesfromhollywoodland   Tales From Hollywoodland on Instagram https://www.instagram.com/talesfromhollywoodland/ We want to hear from you! Feedback is always welcome. Please write to us at  talesfromhollywoodland@gmail.com and why not subscribe and rate the show on Apple Podcast, Spotify, iHeartRadio, PlayerFM, Pandora, Amazon Music, Audible, and wherever fine podcasts are found.  #deborahrennard #alsapienza #podcast #talesfromhollywoodland

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Mercoledì 18 Settembre 2024 (Lc 7, 31-35) - Apostola Alexa

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Sep 17, 2024 6:23


- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dal Vangelo secondo Luca +In quel tempo, il Signore disse:«A chi posso paragonare la gente di questa generazione? A chi è simile? È simile a bambini che, seduti in piazza, gridano gli uni agli altri così:“Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato,abbiamo cantato un lamento e non avete pianto!”.È venuto infatti Giovanni il Battista, che non mangia pane e non beve vino, e voi dite: “È indemoniato”. È venuto il Figlio dell'uomo, che mangia e beve, e voi dite: “Ecco un mangione e un beone, un amico di pubblicani e di peccatori!”.Ma la Sapienza è stata riconosciuta giusta da tutti i suoi figli».Parola del Signore.

The Testing Room
Video Game Book Club - Hitman (2016) - Part 2

The Testing Room

Play Episode Listen Later Aug 19, 2024 90:03


Welcome to The Testing Room where three of the gaming industry's best consultants (to never consult on a game) get together to talk about the games this week and then cover mostly gaming related topics and most episodes take part in what we call a Video Game Book Club. This week we talk about our games we've played and go through the next two levels VGBC for Hitman (2016), aka Hitman: World of Assassination, aka Hitman Season One with Sapienza and Marrakesh. Next week we will play though the last three missions of Season 1. Don't forget to send comments and questions to testingroompod@gmail.com or on our social platforms. Also don't forget to follow us on Twitch @ twitch.tv/testingroompod and feel free to watch on Youtube @ youtube.com/thetestingroom

The Testing Room
Video Game Book Club - Hitman (2016) - Part 1

The Testing Room

Play Episode Listen Later Aug 12, 2024 130:03


Welcome to The Testing Room where three of the gaming industry's best consultants (to never consult on a game) get together to talk about the games this week and then cover mostly gaming related topics and most episodes take part in what we call a Video Game Book Club. This week we talk about our games we've played and start our VGBC for Hitman (2016), aka Hitman: World of Assassination, aka Hitman Season One with the training and then the Paris level. Next week we will play though the next two missions in Sapienza and Marrakesh. Don't forget to send comments and questions to testingroompod@gmail.com or on our social platforms. Also don't forget to follow us on Twitch @ twitch.tv/testingroompod and watch the episodes on youtube.com/thetestingroom

Scope Conditions Podcast
What College Dorms can teach us about Culture, with Joan Ricart-Huguet

Scope Conditions Podcast

Play Episode Listen Later Jul 22, 2024 78:59


Today on Scope Conditions: college dorms shed light on where group culture comes from and how it molds us.At Harry Potter's alma mater, each new student is assigned to a House that aligns with their true character. The mystical Sorting Hat takes the courageous ones and sorts them into House Gryffindor, while the studious know-it-alls go to Ravenclaw. The Sorting Hat may be fiction, but it's actually a lot like life. Much of the social world works this way: whether by assignment or by self-selection, people often end up in social environments that already fit with their pre-existing beliefs and traits.For social scientists, what's often called homophily – this tendency for like to attract like – can make it difficult to study the impact of social context itself. Do people tend to believe and act like those around them because they're influenced by their surroundings, or because they're drawn to places that already fit their pre-existing characteristics?Our guest today, Dr. Joan Ricart-Huguet, found a real-world social setting that helps him untangle these possibilities. At East Africa's oldest institution of higher education, Makerere University in Uganda, incoming students have for decades been allocated to their residence halls by lottery, rather than by personality type. For Joan, Makerere's randomly assigned dorms have been the perfect laboratory for studying how the cultural characteristics of a social organization arise, endure, and shape people's beliefs and habits over time. Joan is an assistant professor of political science at Loyola University Maryland, and we talk with him about a pair of recent articles he wrote on cultural emergence, persistence, and transmission. Joan tells us about the months of in-depth interviews and immersive fieldwork he conducted on the Makerere campus as well as the natural experiment afforded by random residential assignment that allowed him to test alternative theories of cultural differentiation, reproduction, and impact.For example, Joan tells us the stories of how distinct hall cultures emerged historically at Makerere – how Livingston Hall came to be known as the residence of respectful gentlemen while Lumumba Hall earned a reputation for rowdy activism. And we learn about the short- and long-term causal effects of these distinct hall cultures on the young adults assigned by chance to live within them.Works cited in this episode:Geertz, C. 1973. The Interpretation of Cultures. Basic Books.Guiso, L., P. Sapienza, and L. Zingales. 2006. "Does Culture Affect Economic Outcomes?'" The Journal of Economic Perspectives 20(2): 23-48.Henrich, J. P. 2017. The Secret of Our Success: How Culture is Driving Human Evolution, Domesticating Our Species, and Making Us Smarter. Princeton University Press.Mead, M. 1956. New Lives for Old: Cultural Transformation – Manus, 1928-1953. William Morrow and Company.Paller, J. W. 2020. Democracy in Ghana: Everyday Politics in Urban Africa. Cambridge University Press.Ricart-Huguet, J. 2022. "Why Do Different Cultures Form and Persist? Learning from the Case of Makerere University." The Journal of Modern African Studies, 60(4): 429-456.Ricart-Huguet, J. and E. L. Paluck. 2023. "When the Sorting Hat Sorts Randomly: A Natural Experiment on Culture." Quarterly Journal of Political Science, 18(1): 39-73.Ross, M.H. 2000. “Culture and Identity in Comparative Political Analysis”. In Culture and Politics: A Reader, edited by Lane Crothers and Charles Lockhart. Palgrave Macmillan.Sewell Jr., W. H. 1999. “The Concept(s) of Culture”. In Beyond the Cultural Turn: New Directions in the Study of Society and Culture, edited by V. E. Bonnell and L. Hunt. University of California Press.