Region of Italy
POPULARITY
In apertura, sfogliamo i principali quotidiani italiani ed internazionali con Paolo Mieli.Le prossime elezioni in Veneto rappresentano anche un test per la Lega che dovrà fare a meno del suo uomo più rappresentativo in Regione, Luca Zaia. Il derby interno con Fratelli d'Italia, l'opa ostile del generale Vannacci che con le sue truppe vuole prendersi la Lega, il futuro della Regione locomotiva del PIL italiano. Ospitiamo Luca Zaia, presidente uscente della Regione Veneto.
La giunta della Provincia Autonoma ha deciso di non ritirare il bando che mette a gare le aree Valbruna a Bolzano (di proprietà provinciale) e la Regione Veneto è pronta a scendere in campo al fianco dell'azienda con quartier generale a Vicenza, ipotizzando di costituirsi parte civile in un ricorso al Tar per difendere i 1.800 posti di lavoro tra Vicenza e Bolzano.
Con oltre tremila sostenitori accorsi al Gran Teatro Geox, Alberto Stefani ha ufficialmente aperto la sua campagna elettorale per la presidenza della Regione Veneto. Trentatré anni, deputato eletto a Rovigo ed ex sindaco di Borgoricco, Stefani è il candidato del centrodestra e della Lega, che lo ha incoronato più sorridente che mai tra gli applausi e le foto di rito accanto a Matteo Salvini e Luca Zaia.
Dal 17 al 19 ottobre, Valdastico si prepara a vivere un evento che è molto più di una festa: Il Ritorno dal Bosco è un'esperienza immersiva, un viaggio collettivo nella memoria, nella natura e nella tradizione. Promosso dal Comune di Valdastico con il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Vicenza e della rete Pedemontana Veneta e Colli, l'evento richiama migliaia di persone da tutto il Nord Italia.
Dopo settimane di attese, indiscrezioni e qualche mugugno tra le fila della coalizione, è arrivato l'annuncio che mette fine ai rumors: sarà Alberto Stefani il candidato presidente della Regione Veneto per il centrodestra alle elezioni del 23 e 24 novembre. L'ufficialità è giunta in una giornata densa di commenti e reazioni, con Stefani che ha scelto parole nette per inaugurare la sua corsa verso Palazzo Balbi.
Il 43% degli italiani non paga l'Irpef e una quota consistente versa solo 26 euro all'anno. Il Nord versa più della metà delle tasse incassate dallo Stato. Un quadro non nuovo che suscita sempre molte domande sul perchè la situazione resti immutata e penalizzi il ceto medio. Parliamo di questo, non tralasciamo l'attualità internazionale con un'occhio attento alla Flotilla e ospitiamo l'assessora all'Ambiente di Vicenza per fare chiarezza su una norma della Regione Veneto che vieta la cucina di caldarroste con combustibili fossili all'aperto da parte di esercizi commerciali. Nella seconda parte di programma ospitiamo lo scrittore e giornalista Giampiero Mughini costretto a vendere la sua collezione di libri per mancanza di soldi.
Si sta per concludere l'avventura intrapresa dal vicentino Nicolò Guarrera, giovane di Malo che 5 anni fa lascò gli studi per girare il mondo a piedi, documentando sul suo blog le tappe nei cinque continenti. Stamattina è stato ricevuto a Palazzo Balbi dai vertici della Regione Veneto, venerdì sarà accompagnato nell'ultima tappa verso casa, da Carmignano a Malo.
Si tratta di un'automobile elettrica che sarà acquistata grazie a un contributo di 15 mila euro in arrivo da un bando della Regione Veneto. Un tassello del progetto di rinnovamento del parco mezzi del consorzio, acquisendo veicoli più efficienti e meno inquinanti. Sono tre le nuove vetture inserite in organico auto nel 2025.
Roberto Fassina"Lilith"Apogeo Editorehttps://www.remweb.it/scheda-libro/roberto-fassina/lilith-9791281386310-228.htmlI quindici racconti di questo libro spaziano dalla fiaba al testo satirico e alla narrazione filosofica e sono legati da un fil rouge di riflessioni sul senso della vita, la sofferenza e la morte. Le storie si susseguono, si intrecciano, fanno sorridere e rattristano, esplorando la realtà con curiosità e ironia, descrivendo personaggi autentici o improbabili. A volte prevalgono i dialoghi, altre volte il diario silenzioso, altre ancora l'ambiente e il contesto storico. Tuttavia è il pensiero la cifra che caratterizza l'intero libro: pensare genera pensieri, utili per raggiungere un livello di consapevolezza maggiore. Alcuni racconti hanno un carattere fortemente simbolico: "Il premio letterario" è una critica fantozziana al sottobosco poetico italiano, fatto di business e premi di consolazione. "Lilith", che dà il titolo alla raccolta, è la trasposizione metaforica della prima donna single, ripudiata da Adamo, ribelle e amorale, interiormente libera e sessualmente emancipata, demonizzata nel tempo dalla cultura maschilista. "Piccola storia" e "Argo" rappresentano il mondo animale e ambientale, con riflessioni sull'uso dannoso del territorio da parte dell'uomo. "Eden" e "Il pellegrino" si sviluppano sul piano ontologico biblico; altri racconti come "Sara", "Il musicante" e "Il porta parola" contengono profili onirici e surreali. "El Ciuna" e "L'intervista" narrano l'umanità, con le sue debolezze e astuzie. Infine, altri quattro racconti sono incentrati satiricamente sul mondo medico e sulle nevrosi dei pazienti.Roberto Fassina è nato a Curtarolo (Padova) il 18/12/50. Dopo la maturità classica, conseguita nel 1968 presso il Collegio Salesiano Manfredini di Este, si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Padova, dove si è laureato nel 1975 e poi specializzato in Ginecologia nel 1979. Dal 1979 ha vissuto e lavorato a Curtarolo come Medico di Famiglia.Nel 1991 ha pubblicato “Nihilissimo Canto” (poesia) per i tipi delle Edizioni del Leone di Venezia. In quel periodo ha collaborato con poesie e racconti nella rivista milanese ‘Alla Bottega'.Nel 1998 ha pubblicato il romanzo “Equazione Ultima”per i tipi delle Edizioni Amadeus di Treviso.Nel 2003 ha pubblicato la silloge poetica “pesca sabèa” con la Casa Editrice ‘all'antico mercato saraceno', di Treviso. Sue poesie sono presenti in varie antologie poetiche.Suoi testi teatrali satirici, aventi per oggetto il mondo medico, sono stati rappresentati a Padova, nel 2005, nel 2006, nel 2007, nel 2012, nel 2016 e nel 2019.Nel 2011 ha pubblicato la raccolta poetica “Tangheide – lapsus in fabula” con la Casa Editrice ‘all'antico mercato saraceno', di Treviso.Nel 2015 ha pubblicato il romanzo “Il pensiero verticale” per i tipi di Ibiskos Editrice Risolo di Firenze.Nel 2019 ha pubblicato la silloge “Historia Medica”, con la Casa Editrice Anterem Edizioni di Verona.Per molti anni ha curato la pagina culturale del Bollettino dell'Ordine dei Medici di Padova con saggi e note critiche.Nel 2021 è stato coautore del libro “La diagnosi ritrovata”. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.Nel 2022 è stato coautore del libro “Interpretazione clinica degli esami di laboratorio”. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.Nel 2023 è stato coautore del libro online “Guida alla professione di medico”. La biblioteca del libro.Dal 1996 è docente nella Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale della Regione Veneto.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Sono oltre 5mila le firme consegnate oggi alla Regione Veneto contro il progetto dell'impianto di rifiuti pericolosi promosso da Silva Srl, controllata da Ecoeridania. Il comitato "Tuteliamo la Salute", attivo ormai da molti mesi, ha infatti incontrato in mattinata l'assessore regionale Gianpaolo Bottacin presso la sede della Protezione Civile di Marghera. "Abbiamo portato le preoccupazioni di migliaia di persone. La Regione ci ha ascoltato, ma ora servono risposte concrete" le prime parole a caldo di Jacopo Graziani, portavoce del comitato.
Roana torna a parlare la lingua delle radici. Dal oggi 18 al 27 luglio, l'Altopiano dei Sette Comuni si anima per la ventesima edizione di Hoga Zait, il festival cimbro che da due decenni celebra l'identità, la memoria e l'innovazione in chiave culturale. Un viaggio collettivo tra escursioni, spettacoli, musica e laboratori, con il patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Vicenza.
Un voucher di mille euro per incentivare le immatricolazioni alle Facoltà di Infermieristica. È il provvedimento adottato dalla Regione Veneto per rispondere alla crescente alla carenza di personale. "Una misura innovativa che, con molti altri provvedimenti, mira ad arginare la disaffezione verso questa professione", è il commento degli assessori regionali Lanzarin e Mantovan
Il progetto, promosso dalla Regione Veneto, mira a migliorare la qualità, la sicurezza sanitaria e la promozione della salute nei rifugi montani. Premiati i rifugi Val Maron, Marcesina, Achille Papa, Scarpon e Campolongo
Rimangono aperte fino al termine della settimana in corso le iscrizioni per la seconda edizione di un programma internazionale rivolto a cittadini europei interessati ad approfondire i temi della democrazia locale nell'epoca del digitale. Il corso si terrà a Thiene dal 3 al 5 settembre, con finanziamento garantito dalla Regione Veneto di 40 mila euro.
Dopo gli incontri fra i sindaci del territorio ed il sottosegretario di Stato al Ministero dell'Ambiente, Claudio Barbaro, lo scorso 10 marzo a Roma, arrivano anche da parte della Regione Veneto le prime proposte concrete a contenimento dell'allarme lupi diventato ormai un'emergenza in molti comuni del vicentino.
VENEZIA (ITALPRESS) - A margine della presentazione di un accordo sulla pubblica sicurezza stradale firmato da Ministero dell'Interno e Regione Veneto, Matteo Pianteosi si è soffermato sulle cosiddette “zone rosse” di sicurezza, dicendosi soddisfatto del loro funzionamento. “Perché ho rilevato l'apprezzamento di tutti, amministratori e cittadini, anche dell'opposizione: sono misure che non risolveranno tutti i problemi ma che danno il segno tangibile che in luoghi urbani maggiormente ammalorati lo Stato c'è e marca la sua presenza. Le vedremo ancora”.f29/tvi/gtr
VENEZIA (ITALPRESS) - “CPR o strutture come quelle dell'Albania sono già pronte ed entreranno in funzione entro la metà del prossimo anno - così il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi a Venezia a margine di un incontro in Regione Veneto - e saranno corrispondenti a regole europee e a quanto disposto dalla Corte di Giustizia Europea. L'Italia ha l'obbligo, a giugno 2026, di farsi trovare pronta con circa ottomila posti come Paese di prima frontiera, per trattare le procedure accelerate di frontiera”.f29/tvi/red
VENEZIA (ITALPRESS) - “Tutte le Regioni hanno piena autonomia sulla data del loro voto: il presidente del Veneto Zaia ha ben specificato che nella normativa regionale, frutto dell'autonomia, esiste la 'finestra' delle elezioni in primavera; adesso bisogna verificare l'allineamento di questa norma regionale con la legislazione nazionale, che se confermata prevale la norma regionale che dà la possibilità di elezioni primaverili”. Così il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi a Venezia a margine di un incontro in Regione Veneto.f29/tvi/red
VENEZIA (ITALPRESS) - "C'è una dicotomia tra la legge nazionale e la legge regionale, quindi stiamo facendo un approfondimentogiuridico. La legge regionale prevede solo la convocazione nella finestra primaverile quindi non dà la possibilità di una finestraautunnale. Stiamo facendo le verifiche giuridiche, serenamente, per capire quale sia la norma prevalente che ci debba guidare, sesarà autunno invece che primavera. Le elezioni in primavera permetterebbero di risparmiare molti soldi perché si voterebbeanche per le comunali. Il comune di Venezia ad esempio e altri enti andranno al voto nella primavera del 2026". Così ilpresidente della Regione Veneto, Luca Zaia.f29/mgg/gtr
VENEZIA (ITALPRESS) - "C'è una dicotomia tra la legge nazionale e la legge regionale, quindi stiamo facendo un approfondimentogiuridico. La legge regionale prevede solo la convocazione nella finestra primaverile quindi non dà la possibilità di una finestraautunnale. Stiamo facendo le verifiche giuridiche, serenamente, per capire quale sia la norma prevalente che ci debba guidare, sesarà autunno invece che primavera. Le elezioni in primavera permetterebbero di risparmiare molti soldi perché si voterebbeanche per le comunali. Il comune di Venezia ad esempio e altri enti andranno al voto nella primavera del 2026". Così ilpresidente della Regione Veneto, Luca Zaia.f29/mgg/gtr
VENEZIA (ITALPRESS) - "Lanciamo in Veneto un progetto innovativo per rendere più sicuro il lavoro dei nostri medici e infermieri. Dotiamo il personale di nuovi strumenti tecnologici per chiedere aiuto in caso di aggressione: apparecchiature all'avanguardia, per la prima volta sperimentate su larga scala nella sanità pubblica. Vogliamo dare risposte concrete a un'escalation preoccupante: giù le mani dai nostri camici bianchi, chi usa violenza deve essere individuato e perseguito con forza". È la "manovra antiviolenza", presentata oggi a Venezia nel corso di un punto stampa dal Presidente della Regione, Luca Zaia.(Fonte video: ufficio stampa Regione Veneto)tvi/mca1
VENEZIA (ITALPRESS) - "Lanciamo in Veneto un progetto innovativo per rendere più sicuro il lavoro dei nostri medici e infermieri. Dotiamo il personale di nuovi strumenti tecnologici per chiedere aiuto in caso di aggressione: apparecchiature all'avanguardia, per la prima volta sperimentate su larga scala nella sanità pubblica. Vogliamo dare risposte concrete a un'escalation preoccupante: giù le mani dai nostri camici bianchi, chi usa violenza deve essere individuato e perseguito con forza". È la "manovra antiviolenza", presentata oggi a Venezia nel corso di un punto stampa dal Presidente della Regione, Luca Zaia.(Fonte video: ufficio stampa Regione Veneto)tvi/mca1
VENEZIA (ITALPRESS) - "I dazi sono sempre un problema, a prescindere da chi li mette: il mercato dovrebbe essere libero dopodiché, se gli Stati Uniti avanzano questa proposta avendo come controparte un business mal abituato al compromesso, come Europa dovremmo essere portati a trattare". Così il governatore regionale del Veneto Luca Zaia durante un punto stampa a Palazzo Balbi. "Non siamo degli scappati di casa, ma il mercato più importante al mondo con 450 milioni di abitanti - continua Zaia, - Gli Stati Uniti non possono rinunciare a questo mercato. Trump fa il suo gioco e noi, anziché pensare a cosa fa lui, dovremmo pensare a cosa fare come Europa per rispondergli: da un lato dovremmo avere meno complessi di inferiorità, dall'altro prendere coscienza del fatto che gli Stati Uniti sono sempre stati nostri amici e, in questo senso, pensare di costruire un asse Ue-Usa".xd8/tvi/mca1fonte video: ufficio stampa Regione Veneto
VENEZIA (ITALPRESS) - "Bassano del Grappa capitale veneta della Cultura è un bel risultato: tra i sedici progetti presentati è stata premiata rispetto a una serie di iniziative culturali che ci saranno nel 2025. La Pedemontana è uno degli elementi, ma non l'unico: il dossier non parla solo di mostre e iniziative, ma anche di inclusività e questo ci è piaciuto molto". A dirlo è il governatore del Veneto Luca Zaia durante un punto stampa a Palazzo Balbi.xd8/tvi/mca1fonte video: ufficio stampa Regione Veneto
VENEZIA (ITALPRESS) - "Nell'incontro alla Casa Bianca tra Trump e Zelensky ho visto due leader che si sono confrontati e si sono fatti i complimenti - prosegue Zaia, - Trump ha parlato anche della necessità di fare compromessi e arrivare subito a un armistizio, Zelensky ha sottolineato che per 25 volte l'armistizio non è stato rispettato da Putin e Trump ha risposto che può fare da garante. Alla perdita di vite umane si risponde con l'armistizio e poi con l'avvio di un processo di pace: nel mondo ci sono 60 focolai di guerra, deve scendere in campo la diplomazia e non bisogna pensare che con riarmi e armamenti si possono chiudere le guerre". Lo sottolinea il governatore regionale del Veneto Luca Zaia durante un punto stampa a Palazzo Balbi. xd8/tvi/mca1fonte video: ufficio stampa Regione Veneto
VENEZIA (ITALPRESS) - "Sul fine vita ho semplicemente esposto una posizione che difende noi amministratori. Non siamo untori, se c'è una legge che prevede l'interruzione di gravidanza va applicata senza discrezionalità: il medico ha l'obiezione di coscienza, l'amministratore chiede l'applicazione della legge. Lo stesso vale per il fine vita, che è già autorizzato da una sentenza ed è da regolamentare, altrimenti si rischia il Far West in cui ognuno interpreta le norme come vuole". Lo afferma il governatore regionale del Veneto Luca Zaia durante un punto stampa a Palazzo Balbi.xd8/tvi/mca1fonte video: ufficio stampa Regione Veneto
VENEZIA (ITALPRESS) - "Nell'incontro alla Casa Bianca tra Trump e Zelensky ho visto due leader che si sono confrontati e si sono fatti i complimenti - prosegue Zaia, - Trump ha parlato anche della necessità di fare compromessi e arrivare subito a un armistizio, Zelensky ha sottolineato che per 25 volte l'armistizio non è stato rispettato da Putin e Trump ha risposto che può fare da garante. Alla perdita di vite umane si risponde con l'armistizio e poi con l'avvio di un processo di pace: nel mondo ci sono 60 focolai di guerra, deve scendere in campo la diplomazia e non bisogna pensare che con riarmi e armamenti si possono chiudere le guerre". Lo sottolinea il governatore regionale del Veneto Luca Zaia durante un punto stampa a Palazzo Balbi. xd8/tvi/mca1fonte video: ufficio stampa Regione Veneto
TREVISO (ITALPRESS) - "Io sono impegnato su altri fronti, governare e lavorare. La politica discute ed è giusto che lo faccia. Stiamo attendendo una sentenza rispetto alla legge della Campania, se non fosse come quella che qualcuno si aspetta, allora si riapre un'altra volta un nuovo ragionamento. Non lo dico come speranza". Lo ha detto il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, a margine di Veneto Creators 3.0 in merito alla possibilità di un terzo mandato da governatore: "Io penso a governare, vi ricordo che non mi sono candidato alle Europee", ha aggiunto.(ITALPRESS)mca1
VENEZIA (ITALPRESS) - "Oggi ci presentiamo con 100 Veneto Creators e 21 istituzioni, quindi la volontà di dar vita e far crescere sempre più questo network che ci aiuterà a comunicare le bellezze e le eccellenze del Veneto". Lo ha detto il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, parlando della terza edizione di Veneto Creators, il progetto "cacciatore di idee" ideato dalla Regione che ha l'obiettivo di valorizzare le eccellenze territoriali del Veneto e tematiche di interesse sociale, coinvolgendo i creators emergenti.fonte: ufficio stampa Regione Venetotrl/tvi/mca2
VENEZIA (ITALPRESS) - "Oggi ci presentiamo con 100 Veneto Creators e 21 istituzioni, quindi la volontà di dar vita e far crescere sempre più questo network che ci aiuterà a comunicare le bellezze e le eccellenze del Veneto". Lo ha detto il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, parlando della terza edizione di Veneto Creators, il progetto "cacciatore di idee" ideato dalla Regione che ha l'obiettivo di valorizzare le eccellenze territoriali del Veneto e tematiche di interesse sociale, coinvolgendo i creators emergenti.fonte: ufficio stampa Regione Venetotrl/tvi/mca2
TREVISO (ITALPRESS) - "Penso che noi abbiamo tutti gli elementi per comunicare che siamo una terra baciata dalla fortuna e che dà un prodotto turistico a 360 gradi. Questo è il territorio dell'eccellenza, non è il caso che grazie alla presenza di un'impresa veneta ci sia stato un allunaggio". Lo ha detto il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, a margine di Veneto Creators, parlando delle eccellenze del territorio e in particolare facendo riferimento all'allunaggio del payload italiano LuGRE.mca1/trl
TREVISO (ITALPRESS) - "Penso che noi abbiamo tutti gli elementi per comunicare che siamo una terra baciata dalla fortuna e che dà un prodotto turistico a 360 gradi. Questo è il territorio dell'eccellenza, non è il caso che grazie alla presenza di un'impresa veneta ci sia stato un allunaggio". Lo ha detto il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, a margine di Veneto Creators, parlando delle eccellenze del territorio e in particolare facendo riferimento all'allunaggio del payload italiano LuGRE.mca1/trl
TREVISO (ITALPRESS) - "E' fondamentale che si rinnovi e consolidi questo rapporto con gli Stati Uniti. Dobbiamo loro il fatto che il nostro sia un paese democratico, ma dall'altro lato gli Usa non possono non pensare che gran parte della loro popolazione è di origine europea. L'Europa non deve andare avanti in ordine sparso e non deve avere complessi d'inferiorità. Se gli Stati Uniti si defilano dal contesto del conflitto bellico la situazione può precipitare. Dobbiamo puntare su quanto uscito dalla conferenza stampa Trump-Zelensky, la necessità di un cessate il fuoco". Lo ha detto il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, a margine di Veneto Creators 3.0, parlando dei temi legati alla politica estera.mca1
TREVISO (ITALPRESS) - "E' fondamentale che si rinnovi e consolidi questo rapporto con gli Stati Uniti. Dobbiamo loro il fatto che il nostro sia un paese democratico, ma dall'altro lato gli Usa non possono non pensare che gran parte della loro popolazione è di origine europea. L'Europa non deve andare avanti in ordine sparso e non deve avere complessi d'inferiorità. Se gli Stati Uniti si defilano dal contesto del conflitto bellico la situazione può precipitare. Dobbiamo puntare su quanto uscito dalla conferenza stampa Trump-Zelensky, la necessità di un cessate il fuoco". Lo ha detto il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, a margine di Veneto Creators 3.0, parlando dei temi legati alla politica estera.mca1
Siamo tornati al 1938? Nella prima parte di questa puntata è con noi Marcello Flores, storico e scrittore, già docente di Storia comparata e Storia dei diritti umani all'Università di Siena, per analizzare i recenti sviluppi del conflitto russo-ucraino a partire dalla domanda che ci siamo posti e che emana un po' di inquietudine.Torna a trovarci Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto, per parlare di politica interna ed in particolare del terzo mandato e delle Olimpiadi Milano-Cortina a un anno dall'inizio della manifestazione. In chiusura, il tennis: dalla sentenza su Jannik Sinner all'eliminazione di Matteo Berrettini dall'Atp 500 di Doha, passando per l'infortunio di Jasmine Paolini. Aprile e Bellasio ne discutono con Eleonora Cottarelli, giornalista esperta di tennis, volto noto di Sky Sport.
VENEZIA (ITALPRESS) - “La Primavera del Prosecco è nata dalla grande forza del volontariato delle Pro Loco e dalla volontà di comunicare a tuttotondo l'unicità di un vino che ha saputo conquistare il mondo e l'eccezionalità delle terre dove da secoli viene prodotto. La Primavera del Prosecco è una delle rassegne enologiche più conosciute d'Italia che da 30 anni mette sotto i riflettori il territorio e il prodotto e che porta oltre 300 mila visitatori”. Lo ha detto il presidente della Regione Veneto Luca Zaia in occasione di un punto stampa. pc/gtr(Fonte video: Regione Veneto)
VENEZIA (ITALPRESS) - “La Primavera del Prosecco è nata dalla grande forza del volontariato delle Pro Loco e dalla volontà di comunicare a tuttotondo l'unicità di un vino che ha saputo conquistare il mondo e l'eccezionalità delle terre dove da secoli viene prodotto. La Primavera del Prosecco è una delle rassegne enologiche più conosciute d'Italia che da 30 anni mette sotto i riflettori il territorio e il prodotto e che porta oltre 300 mila visitatori”. Lo ha detto il presidente della Regione Veneto Luca Zaia in occasione di un punto stampa. pc/gtr(Fonte video: Regione Veneto)
VENEZIA (ITALPRESS) - “Non conosco uno specifico le scelte dei sindaci e nel resto fuori dico che possono essere assolutamente utili per curare la fase acuta dopodiché c'è un tema: questi sono dei delinquenti, non rispettano le leggi, addirittura abbiamo visto dei morti e mi sembra evidente che questa non è la società che vogliamo. Spesso si tratta di immigrati di seconda o terza generazione, micro nuclei che hanno deciso di vivere fuori da un contesto di integrazione". Così il presidente della Regione Veneto commentando la creazione in atto delle "zone rosse" per la sicurezza nelle città. xa7/tvi/mrv
Approda in Regione Veneto la polemica sulla battuta di caccia nel veneziano in un'area protetta del figlio di Donald Trump con un gruppo di amici. A dare fuoco alle polveri è ancora il consigliere di Europa Verde Andrea Zanoni. La Giunta Regionale tenta una difesa del suo operato.
VENEZIA (ITALPRESS) - "Il tema dello smog e delle polveri sottili è costate dei nostro territorio. Lo abbiamo visto anche durante il Covid che ad auto ferme i dati erano comunque alti. Questo ci fa ragionare su indicatori e progetti, ma la bacchetta magica non l'ha nessuno". Così il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, in tema di qualità dell'aria, a margine della Giornata Mondiale contro il Cancro.f17/pc/gtr(Fonte video: Regione Veneto)
VENEZIA (ITALPRESS) - "Il tema dello smog e delle polveri sottili è costate dei nostro territorio. Lo abbiamo visto anche durante il Covid che ad auto ferme i dati erano comunque alti. Questo ci fa ragionare su indicatori e progetti, ma la bacchetta magica non l'ha nessuno". Così il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, in tema di qualità dell'aria, a margine della Giornata Mondiale contro il Cancro.f17/pc/gtr(Fonte video: Regione Veneto)
VENEZIA (ITALPRESS) - “I dati in Veneto sono positivi. Il Registro tumori regionale ci dice che il cancro viene curato e che le aspettative di vita sono aumentate”. Lo ha detto stamattina il presidente del Veneto Luca Zaia in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro. Zaia ha evidenziato il calo dell'1,8% per gli uomini e dello 0,2% per le donne.f17/pc/gtr(Fonte video: Regione Veneto)
VENEZIA (ITALPRESS) - “I dati in Veneto sono positivi. Il Registro tumori regionale ci dice che il cancro viene curato e che le aspettative di vita sono aumentate”. Lo ha detto stamattina il presidente del Veneto Luca Zaia in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro. Zaia ha evidenziato il calo dell'1,8% per gli uomini e dello 0,2% per le donne.f17/pc/gtr(Fonte video: Regione Veneto)
VENEZIA (ITALPRESS) - “Non ho tempo per distrarmi con queste cose. Prenderò atto di quello che verrà deciso e vedrò cosa fare”. Lo ha detto il presidente del Veneto Luca Zaia tornando sul tema del terzo mandato. “Continuo a lavorare e l'ho dimostrato anche in questi giorni, portando a casa un'altra edizione delle Olimpiadi, le giovanili – ha detto -. Stiamo lavorando per l'autonomia e andiamo avanti sulla sanità. Non ho neanche ben capito quando si andrà a votare, se a novembre 2025 o in un Election Day in primavera 2026. In base a queste risposte deciderò cosa fare. La nostra è una regione effervescente, piena di attività, con cittadini eccezionali che vanno rispettati fino in fondo".x17/pc/gtr(Fonte video: Regione Veneto)
VENEZIA (ITALPRESS) - “Non ho tempo per distrarmi con queste cose. Prenderò atto di quello che verrà deciso e vedrò cosa fare”. Lo ha detto il presidente del Veneto Luca Zaia tornando sul tema del terzo mandato. “Continuo a lavorare e l'ho dimostrato anche in questi giorni, portando a casa un'altra edizione delle Olimpiadi, le giovanili – ha detto -. Stiamo lavorando per l'autonomia e andiamo avanti sulla sanità. Non ho neanche ben capito quando si andrà a votare, se a novembre 2025 o in un Election Day in primavera 2026. In base a queste risposte deciderò cosa fare. La nostra è una regione effervescente, piena di attività, con cittadini eccezionali che vanno rispettati fino in fondo".x17/pc/gtr(Fonte video: Regione Veneto)
L'intervista politica di oggi è con Luca Zaia, presidente della Regione Veneto. Il presidente Zaia è appena uscito con un libro dal titolo Autonomia, la rivoluzione necessaria, che rappresenta l’occasione di parlare ai cittadini, in maniera semplice e diretta, di autonomia e dei principi che l’hanno ispirata.
La richiesta da parte del presidente Luca Zaia di procedere con le prime 9 materie verso l'autonomia differenziata accende il dibattito politico. Ne parliamo con lo stesso Luca Zaia, presidente della Regione Veneto e Piero De Luca, deputato del Partito Democratico.
Russia: Alexei Navalny sarà sepolto nel cimitero di Borisov. Intanto condannato a due anni e mezzo di reclusione l’oppositore politico Oleg Orlov. Con noi Andrea Gullotta, co-presidente di Memorial Italia. Maltempo in Veneto: il punto con Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, e Giacomo Possamai, sindaco di Vicenza.
In apertura il punto di vista di Paolo Mieli sulle principali notizie della giornata.Ospitiamo Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, in questi giorni in libreria con "Fa' presto vai piano. La vita è un viaggio passo a passo" edito da Marsilio. Con lui analizziamo il momento politico a pochi mesi dalle elezioni europee ma anche temi sociali come il fine vita e il dolore della comunità veneta per la scomparsa della giovane Giulia Cecchettin, uccisa dal suo ex fidanzato Filippo Turetta.