Podcasts about rispondendo

  • 53PODCASTS
  • 109EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Oct 29, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about rispondendo

Latest podcast episodes about rispondendo

PDPodcast
S0307 - “Doc, ho un po' di disbiosi" con Michele Fresiello

PDPodcast

Play Episode Listen Later Oct 29, 2025 40:35


Parliamo di DISBIOSI e INTESTINO IRRITABILE con @MICHELE FRESIELLO, medico chirurgo esperto in medicina integrata e nutrizione clinica.Intestino irritabile e disbiosi sono disturbi sempre più comuni, ma sui social circolano ancora troppi dubbi su queste tematiche. In questo nuovo episodio del PDPodcast Live sfatiamo insieme al Doc Michele Fresiello tutti i falsi miti e scopriamo cosa significano davvero queste condizioni, come riconoscerle e quali strategie adottare per prenderti cura del tuo intestino.Scoprirai:- Che cos'è davvero la sindrome dell'intestino irritabile- Cos'è la disbiosi e perché se ne parla tanto (spesso in modo errato)- Come nutrizione, scelte alimentari e stile di vita influenzano la salute intestinale- Strategie pratiche per allenamento e stile di vita a supporto dell'intestinoUn episodio super utile per chi vuole capire meglio il proprio corpo, dentro e fuori

PDPodcast
S0306 | Il recupero: l'allenamento invisibile con Gian Mario Migliaccio

PDPodcast

Play Episode Listen Later Oct 22, 2025 33:25


Parliamo di RECUPERO e ALLENAMENTO con  @GianMarioMigliaccio , Dottore di ricerca in Sport Science, biologo e ricercatore indipendente nelle aree dello sport, del fitness e della nutrizione.Quando pensiamo all'allenamento, immaginiamo sempre fatica, sudore e prestazione. Ma esiste una parte invisibile dell'allenamento, spesso sottovalutata, che fa davvero la differenza: il recupero.In questo nuovo episodio del PDPodcast Live facciamo chiarezza insieme al doc su cos'è davvero il recupero, perché è una fase attiva e non un semplice “riposo”, e come imparare a gestirlo per migliorare le proprie performance.Scopriremo insieme: - Cos'è il recupero e perché è parte integrante dell'allenamento- Le differenze tra recupero intra e post allenamento- Cosa succede durante il riposo e perché il sonno resta la strategie più importante - La verità sugli integratori e i trend del recuperoL'episodio perfetto se vuoi capire come allenarti meglio, anche nel recupero, con uno sguardo scientifico, realistico e consapevole sul mondo del fitness.Buon ascolto e buona visione! ---Sapevi che Serenis ha creato un Percorso Nutrizione online per accompagnarti verso un rapporto più sereno e consapevole con il cibo?Rispondendo a un breve questionario sul sito verrai abbinato al nutrizionista più adatto alle tue esigenze per ricevere un percorso personalizzato in base ai tuoi obiettivi: dal rapporto con il cibo all'alimentazione sportiva, dalla gestione di intolleranze e allergie fino alla creazione di un piano alimentare equilibrato.Il colloquio conoscitivo è sempre gratuito e noi di PDP ti offriamo una convenzione da paura per la tua prima seduta: 69€ invece di 77€! È un'agevolazione speciale pensata per chi non ha mai provato il servizio e vuole fare un primo passo verso un percorso di salute, fisica e mentale. Scopri la nostra offerta e il Percorso Nutrizione di Serenis a questo link: https://www.serenis.it/influencer/sara-compagni?utm_source=influencer&utm_medium=affiliate&utm_campaign=SARACOMPAGNI8&utm_content=podcast&utm_term=host+read#adv https://www.instagram.com/serenis.nutrizione/--SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM -    ⁠https://www.instagram.com/posturadapaura/⁠ FACEBOOK -    ⁠https://www.facebook.com/posturadapaura/ ⁠ YOUTUBE - Per ascoltare e vedere la puntata    ⁠https://www.youtube.com/@posturadapauraSEGUI SARA  INSTAGRAM -    ⁠https://www.instagram.com/sara.compagni/ ⁠ PER INFO: Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com PER B2B/WELARE: Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com--- IMPORTANTE Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.

PDPodcast
S03E04 | Dieta chetogenica: verità e falsi miti con Massimiliano Piolanti

PDPodcast

Play Episode Listen Later Oct 8, 2025 34:31


(https://www.instagram.com/massimilianopiolanti/)In questa puntata affrontiamo un tema complesso e molto discusso: la dieta chetogenica e il suo possibile ruolo come supporto nei pazienti oncologici. Per capire meglio benefici, rischi e applicazioni pratiche, abbiamo con noi il Biologo Nutrizionista Massimiliano Piolanti.Parleremo di:- Cos'è la dieta chetogenica e come funziona davvero- Il potenziale ruolo della dieta chetogenica come supporto ai trattamenti oncologici- L'importanza dell'attività fisica nella terapia oncologica e del ruolo dei caregiverUn approfondimento attento e scientifico: la dieta chetogenica non è una cura miracolosa, ma può rappresentare uno strumento interessante se seguita sotto supervisione medica.Sapevi che Serenis ha creato un Percorso Nutrizione online per accompagnarti verso un rapporto più sereno e consapevole con il cibo?Rispondendo a un breve questionario sul sito verrai abbinato al nutrizionista più adatto alle tue esigenze per ricevere un percorso personalizzato in base ai tuoi obiettivi: dal rapporto con il cibo all'alimentazione sportiva, dalla gestione di intolleranze e allergie fino alla creazione di un piano alimentare equilibrato.Il colloquio conoscitivo è sempre gratuito e noi di PDP ti offriamo una convenzione da paura per la tua prima seduta: 69€ invece di 77€! È un'agevolazione speciale pensata per chi non ha mai provato il servizio e vuole fare un primo passo verso un percorso di salute, fisica e mentale. Scopri la nostra offerta e il Percorso Nutrizione di Serenis a questo link: Prenota ora il tuo colloquio gratuito#adv @serenis.nutrizione --- SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM -    ⁠https://www.instagram.com/posturadapaura/⁠ FACEBOOK -    ⁠https://www.facebook.com/posturadapaura/ ⁠ YOUTUBE - Per ascoltare e vedere la puntata    ⁠https://www.youtube.com/@posturadapauraSEGUI SARA  INSTAGRAM -    ⁠https://www.instagram.com/sara.compagni/ ⁠ PER INFO: Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com PER B2B/WELARE: Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com--- IMPORTANTE Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.

BASTA BUGIE - Cristianesimo
Papa Leone debutta con i giovani: scelte radicali ed eucarestia

BASTA BUGIE - Cristianesimo

Play Episode Listen Later Aug 5, 2025 12:33


VIDEO: Omelia del Papa ai giovani ➜ https://www.youtube.com/watch?v=-xtUif9lvoETESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8254PAPA LEONE DEBUTTA CON I GIOVANI: SCELTE RADICALI ED EUCARESTIA di Nico Spuntoni Alla faccia di chi storceva il naso per il «chiasso» dei pellegrini nelle strade e nelle stazioni di Roma, il Giubileo dei giovani è stato un successo. Le immagini dall'alto della spianata di Tor Vergata strapiena trasmettono al mondo il messaggio di una Chiesa viva e ancora attrattiva. Le giornate di sabato e domenica con la veglia di preghiera e la Messa hanno segnato la consacrazione della popolarità di Leone XIV.Il Papa discreto e gentile è atterrato con l'elicottero nel tardo pomeriggio di sabato e dall'alto ha potuto osservare come la macchina organizzativa della Chiesa ce l'avesse fatta ancora una volta, nonostante il caldo di agosto, la diffusione dei conflitti e l'ostilità della maggior parte dei media. Se gli iscritti erano arrivati a mezzo milione, i due momenti clou del Giubileo dei giovani hanno visto salire la partecipazione ad un milione.Numeri importanti, imparagonabili con i due milioni del 2000 per il quarto di secolo di distanza segnato dalla crisi demografica d'Europa e dalla galoppata inarrestabile della secolarizzazione. Prevost ha salutato i fedeli in papamobile e poi, a piedi, si è avviato verso il palco imbracciando la croce giubilare seguito da 200 ragazzi. Rispondendo - in spagnolo, italiano e inglese - alle tre domande che gli sono state poste sul palco, il Papa ha toccato l'argomento dei social («questi strumenti risultano ambigui quando sono dominati da logiche commerciali e da interessi che spezzano le nostre relazioni in mille intermittenze») ed ha detto che l'amicizia con Cristo deve essere la nostra stella polare. Se le amicizie «riflettono questo intenso legame con Gesù, diventano certamente sincere, generose e vere», ha spiegato il Pontefice.Nella seconda risposta sul tema del coraggio di scegliere, Leone ha detto che «viene dall'amore, che Dio ci manifesta in Cristo». «Per essere liberi - ha affermato Prevost - occorre partire dal fondamento stabile, dalla roccia che sostiene i nostri passi. Questa roccia è un amore che ci precede, ci sorprende e ci supera infinitamente: è l'amore di Dio». Parlando del senso della vita il Pontefice ha chiesto di pregare per le due pellegrine, Maria e Pascale, morte in questi giorni a Roma e per un giovane spagnolo ricoverato per il morso di un cane.SCELTE RADICALILeone ha invitato i giovani a fare «scelte radicali e piene di significato», come «il matrimonio, l'ordine sacro e la consacrazione religiosa» che esprimono «il dono di sè, libero e liberante, che ci rende davvero felici», scelte che «danno senso alla nostra vita, trasformandola a immagine dell'Amore perfetto, che l'ha creata e redenta da ogni male». Ai giovani Leone ha raccomandato di «cercare con passione la verità». E sull'ambito incontro con Cristo, il Papa ha pronunciato uno dei passaggi più belli:«Carissimi giovani, l'amico che sempre accompagna la nostra coscienza è Gesù. Volete incontrare veramente il Signore Risorto? Ascoltate la sua parola, che è Vangelo di salvezza! Cercate la giustizia, rinnovando il modo di vivere, per costruire un mondo più umano! Servite il povero, testimoniando il bene che vorremmo sempre ricevere dal prossimo! Rimanete uniti con Gesù nell'Eucaristia. Adorate l'Eucarestia, fonte della vita eterna! Studiate, lavorate, amate secondo lo stile di Gesù, il Maestro buono che cammina sempre al nostro fianco».Un appello, dunque, a non relegare la fede nella sola sfera privata come tanti vorrebbero, ma a lasciarsi contagiare dal messaggio evangelico nella quotidianità. Ma il momento più intenso della veglia è stato quello dell'adorazione eucaristica, nel silenzio assordante rispettato da un milione di persone.Il Papa è tornato in Vaticano mentre i pellegrini hanno passato la notte a Tor Vergata e si sono risvegliati la mattina successiva con il giro in jeep del Pontefice tra sventolii di bandiere, cori e lanci di regali in sua direzione. Grande entusiasmo per Leone che sul palco ha prima scherzato dicendo «spero abbiate riposato un po'» e poi ha subito messo in chiaro quali erano le priorità dell'evento, ricordando: «Ora iniziamo la celebrazione che è il più grande dono che Cristo ci ha lasciato». Se sabato aveva citato Benedetto XVI, nell'omelia di ieri ha omaggiato il suo predecessore Francesco riprendendo un passaggio del discorso della Gmg di Lisbona ma non il discusso «Todos, todos, todos». «Non allarmiamoci se ci troviamo interiormente assetati, inquieti, incompiuti, desiderosi di senso e di futuro […]. Non siamo malati, siamo vivi!», ha detto Prevost citando Bergoglio.GESU' AL CENTROAnche l'omelia è stata fortemente cristocentrica ed ha ricordato che «la nostra speranza è Gesù» con l'invito a rimanere uniti a Lui coltivando la Sua amicizia con «la preghiera, l'adorazione, la Comunione eucaristica, la Confessione frequente, la carità generosa» sull'esempio dei futuri santi Carlo Acutis e Piergiorgio Frassati. Leone ha chiesto ai giovani partecipanti di aspirare alla santità e poi li ha affidati alla Vergine per il ritorno a casa nei 146 Paesi di provenienza. Al termine della messa il pensiero di Prevost è andato ai «giovani di Gaza, dell'Ucraina, delle terre bagnate dal sangue provocato dai conflitti».Infine l'appuntamento con Seul fra due anni col tema «Abbiate coraggio!» per la prima Gmg da Papa.Il Giubileo dei giovani è stata senz'altro una bella prova della macchina organizzativa ecclesiastica ed in particolare del Dicastero per l'evangelizzazione guidato da monsignor Rino Fisichella, ma si è trasformato anche in un successo personale di Leone ed ha giovato anche della spinta d'entusiasmo per questo inizio di pontificato. Prevost ci è riuscito mettendosi di lato per lasciare che l'attenzione di tutti si concentrasse su Gesù-Eucaristia. I numeri testimoniano un effetto Leone: dagli Stati Uniti, infatti, suo Paese d'origine, sono arrivati oltre 10mila pellegrini mentre 25 anni fa erano stati appena 3000.Ma questo Giubileo dei giovani ci ha messo di fronte anche alla persistenza di un sentimento anticlericale da parte di una frangia minoritaria della società italiana a cui ha dato proprio tanto fastidio il rumore dei canti e delle preghiere delle comitive di giovani in giro per Roma, mentre perde la voce quando si tengono manifestazioni che talvolta sfociano in violenze e non tira fuori la «laicità dello Stato» per i cortei islamici con le donne separate dagli uomini. Una Chiesa debole e accondiscendente non fa paura ai suoi nemici, mentre le immagini della spianata stracolma di nuove generazioni di fedeli e un Papa che invita a fare «scelte radicali» come il matrimonio e l'ordinazione religiosa li terrorizzano. Bene così.Nota di BastaBugie: Andrea Zambrano nell'articolo seguente dal titolo "Sentinella, la notte è finita" ricorda le parole di Giovanni Paolo II riprese da Leone nel giubileo dei giovani.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 4 agosto 2025:Quasi nessuno del milione di giovani che sabato e domenica si è dato appuntamento nella spianata di Tor Vergata per il Giubileo con Papa Leone XIV era ancora nato quando in quello stesso luogo, 25 anni prima, un altro Papa e altri giovani si ritrovarono per lo stesso motivo in occasione della Giornata mondiale della Gioventù e del Giubileo. Eppure, c'era nell'aria un filo invisibile capace di unire nel tempo e nello spazio quei due momenti.Il Giubileo dei giovani appena concluso ha ricevuto in eredità il ricordo di quella straordinaria veglia, che Papa Leone con grande umiltà ha citato; quella veglia che all'inizio del nuovo millennio stava proiettando quei giovani di allora verso il progetto della loro vita. Quel filo che si è intrecciato nei ricordi di chi allora c'era e oggi si è definitivamente sciolto con commozione nel vedere i propri figli calcare gli stessi passi terrosi sotto l'assolata piana romana di Tor Vergata.È una storia unica di genitori e figli, quella di Tor Vergata, una storia che solo la storia della Chiesa oggi può raccontare, unica istituzione rimasta nel putrido disfacimento attuale capace di trasmettere vita, parole, verità e ideali di generazione in generazione con la stessa forza e la medesima freschezza. Quei padri che allora appena ventenni hanno visto dopo 25 anni la realizzazione plastica di quelle parole di San Giovanni Paolo II riflesse negli occhi emozionati dei loro figli.Oggi quel Papa è proclamato santo a furor di popolo e oggi, forse soltanto oggi, i 2 milioni di giovani di Tor Vergata di allora hanno capito la potenza di quelle parole e compreso quanto quel discorso nel corso degli anni si sia incarnato nella storia. Chi di loro ha scelto la via del matrimonio, chi invece ha seguito la vocazione alla vita consacrata: tutti hanno compreso, consegnando ai loro figli le atmosfere di quel luogo, che il quarto di secolo appena trascorso agli occhi di Dio non è altro, giusto per citare proprio il salmo di ieri, «un turno di veglia nella notte».Perché la veglia si addice alle sentinelle e "sentinelle del mattino" è stata per tutti questi anni la definizione straordinariamente profetica che San Giovanni Paolo II, prendendo a prestito le parole di Isaia, affidò a quei ragazzi, usciti dal «secolo che muore dove i giovani venivano convocati per imparare a odiare» nell'accompagnarli per il futuro. «Non vi presterete ad essere strumenti di violenza, difenderete la pace, pagando anche di persona se necessario, non vi rassegnerete, difenderete la vita, vi sforzerete con ogni vostra energ

Raffaele Gaito, il podcast.

Qualche settimana fa ho caricato il millesimo video su questo canale YouTube.Per festeggiare l'avvenimento vi ho chiesto di farmi delle domande, completamente anonime.Ne ho scelte cinquanta e ho risposto all'interno di questo video.Non si parla solo di AI, ma ci sono domande su tutto: lavoro, futuro, libri, quelle personali, e tanto altro.Fatemi sapere nei commenti se vi piacerebbe approfondire qualcuno di questi temi toccati.Buona visione

Notizie dall'Ucraina
Zelensky pronto a negoziare con Putin

Notizie dall'Ucraina

Play Episode Listen Later Feb 5, 2025 4:01


Volodymyr Zelensky ha affermato di essere pronto a negoziati diretti con Vladimir Putin per mettere fine alla guerra iniziata ormai quasi tre anni fa. Rispondendo ad una domanda del conduttore televisivo britannico Piers Morgan sulla possibilità di negoziare con Putin, il presidente ucraino ha detto che questa è l'unica configurazione in cui si puo portare la pace ai cittadini dell'Ucraina. Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha bollato come "parole vuote" le recenti affermazioni del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc     Resta in contatto con noi: https://www.adnkronos.com/  https://x.com/Adnkronos  https://www.facebook.com/AgenziaAdnKronos  https://www.instagram.com/adnkronos_/   Ph: AFP  Musiche su licenza Machiavelli Music.  AdKey:zP-94qNWQqj3XM 

Ultim'ora
Ue, Urso "Nella nuova Bussola apertura alla neutralità tecnologica"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 30, 2025 1:40


BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - "Nella nuova Bussola sulla competitività presentata dalla Commissione europea, ho riscontrato apertura su una visione piena della neutralità tecnologica, ma molto dipenderà quello che diranno le imprese e i sindacati nel dialogo strategico". Così il ministro per le Imprese e il made in Italy, Adolfo Urso, in un punto stampa a Bruxelles. Rispondendo a una domanda sull'apertura della Commissione a includere nei piani di transizione ecologica del settore anche i biocarburanti, Urso ha detto che nella comunicazione proposta dall'Esecutivo Ue "ci sono molti elementi che avevamo indicato". xf4/ads/sat/gtr

Ultim'ora
Ue, Urso "Nella nuova Bussola apertura alla neutralità tecnologica"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 30, 2025 1:40


BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - "Nella nuova Bussola sulla competitività presentata dalla Commissione europea, ho riscontrato apertura su una visione piena della neutralità tecnologica, ma molto dipenderà quello che diranno le imprese e i sindacati nel dialogo strategico". Così il ministro per le Imprese e il made in Italy, Adolfo Urso, in un punto stampa a Bruxelles. Rispondendo a una domanda sull'apertura della Commissione a includere nei piani di transizione ecologica del settore anche i biocarburanti, Urso ha detto che nella comunicazione proposta dall'Esecutivo Ue "ci sono molti elementi che avevamo indicato". xf4/ads/sat/gtr

Ultim'ora
Ue, Urso "Nella bussola apertura alla neutralità tecnologica"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 29, 2025 1:30


BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - "Nella nuova bussola sulla competitività presentata dalla Commissione europea, ho riscontrato apertura su una visione piena della neutralità tecnologica, ma molto dipenderà quello che diranno le imprese e i sindacati nel dialogo strategico". Così il ministro per le Imprese e il made in Italy, Adolfo Urso, in un punto stampa a Bruxelles. Rispondendo a una domanda sull'apertura della Commissione a includere nei piani di transizione ecologica del settore anche i biocarburanti, Urso ha detto che nella comunicazione proposta dall'Esecutivo Ue "ci sono molti elementi che avevamo indicato".xf4/ads

La Gioia del Vangelo
Lunedì della III settimana di Avvento

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 4:19


In quel tempo, Gesù entrò nel tempio e, mentre insegnava, gli si avvicinarono i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo e dissero: «Con quale autorità fai queste cose? E chi ti ha dato questa autorità?». Gesù rispose loro: «Anch'io vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, anch'io vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni da dove veniva? Dal cielo o dagli uomini?». Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: “Dal cielo”, ci risponderà: “Perché allora non gli avete creduto?”. Se diciamo: “Dagli uomini”, abbiamo paura della folla, perché tutti considerano Giovanni un profeta». Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo». Allora anch'egli disse loro: «Neanch'io vi dico con quale autorità faccio queste cose».

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Lunedì 16 dicembre 2024 - Cosa vuoi da me?

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 2:40


Dal Vangelo secondo MatteoIn quel tempo, Gesù entrò nel tempio e, mentre insegnava, gli si avvicinarono i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo e dissero: «Con quale autorità fai queste cose? E chi ti ha dato questa autorità?». Gesù rispose loro: «Anch'io vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, anch'io vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni da dove veniva? Dal cielo o dagli uomini?». Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: “Dal cielo”, ci risponderà: “Perché allora non gli avete creduto?”. Se diciamo: “Dagli uomini”, abbiamo paura della folla, perché tutti considerano Giovanni un profeta».Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo». Allora anch'egli disse loro: «Neanch'io vi dico con quale autorità faccio queste cose».Commento di don Federico (Pucci), sacerdote della Diocesi di MondovìPodcast che fa parte dell'aggregatore Bar Abba: www.bar-abba

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Lun 16] Vangelo: Nm 24,2-7. 15-17; Sal.24; Mt 21, 23-27.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Dec 15, 2024 1:01


In quel tempo, Gesù entrò nel tempio e, mentre insegnava, gli si avvicinarono i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo e dissero: «Con quale autorità fai queste cose? E chi ti ha dato questa autorità?». Gesù rispose loro: «Anch'io vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, anch'io vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni da dove veniva? Dal cielo o dagli uomini?». Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: "Dal cielo", ci risponderà: "Perché allora non gli avete creduto?". Se diciamo: "Dagli uomini", abbiamo paura della folla, perché tutti considerano Giovanni un profeta». Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo». Allora anch'egli disse loro: «Neanch'io vi dico con quale autorità faccio queste cose».

STUPEFATTI
#192 - Lo stato globale

STUPEFATTI

Play Episode Listen Later Nov 1, 2024 40:32


Buon venerdì Stupefan!Lo sentite il fermento? La avvertite l'eccitazione? Era un po' che non dedicavamo l'episodio ad un dossier e quello di oggi è particolarmente sexy: si tratta del "Global State of Harm Reduction 2024" redatto dalla Harm Reduction International! Qual è lo stato dell'arte della riduzione del danno nel mondo? Quali i Paesi più virtuosi, il livello dei servizi offerti e la loro distribuzione? In quanti Stati ci sono progetti di scambio siringhe, in quali viene fornita la terapia sostitutiva agli oppioidi, dove sono le stanze del consumo? Rispondendo a tutte queste domande uniremo i puntini che identificano la più grande nemica della salute pubblica: no, non la droga, bensì la repressione violenta del consumo!È ora del play!Note dell'episodio:- Introduzione al Global State: https://hri.global/flagship-research/the-global-state-of-harm-reduction/the-global-state-of-harm-reduction-2024/- The Global State of Harm Reduction 2024: https://hri.global/wp-content/uploads/2024/10/HRI-GSHR-2024_Full-Report_Final.pdfEntra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast! Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!

IusPod
EP. 227 – La crisi del settore automotive: l'Italia come sta rispondendo?

IusPod

Play Episode Listen Later Sep 26, 2024 8:52


In questa puntata proviamo a fotografare quello che sta accadendo nel mercato dell'automotive, con particolare riferimento alla crisi europea. Quali sono le cause di questa crisi? E quanto è grave? Come si pone il nostro Paese a livello europeo e con quali misure il governo italiano sta cercando di fronteggiare questa profonda crisi?Ne parliamo con Nadia Rolandi, Partner dello Studio.

Podcast - TMW Radio
Ep. 508 - La notizia più bella Conte l'ha data rispondendo a Ibrahimovic

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Jun 27, 2024 3:53


Ep. 508 - La notizia più bella Conte l'ha data rispondendo a Ibrahimovic

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Sabato 1 giugno 2024 (San Giustino) - Il cielo è in noi!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Jun 1, 2024 3:37


Dal Vangelo secondo MarcoIn quel tempo, Gesù e i suoi discepoli andarono di nuovo a Gerusalemme. E, mentre egli camminava nel tempio, vennero da lui i capi dei sacerdoti, gli scribi e gli anziani e gli dissero: «Con quale autorità fai queste cose? O chi ti ha dato l'autorità di farle?».Ma Gesù disse loro: «Vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni veniva dal cielo o dagli uomini? Rispondetemi».Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: “Dal cielo”, risponderà: “Perché allora non gli avete creduto?”. Diciamo dunque: “Dagli uomini”?». Ma temevano la folla, perché tutti ritenevano che Giovanni fosse veramente un profeta. Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo».E Gesù disse loro: «Neanche io vi dico con quale autorità faccio queste cose».

La Gioia del Vangelo
San Giustino Martire

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Jun 1, 2024 4:19


In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli andarono di nuovo a Gerusalemme. E, mentre egli camminava nel tempio, vennero da lui i capi dei sacerdoti, gli scribi e gli anziani e gli dissero: «Con quale autorità fai queste cose? O chi ti ha dato l'autorità di farle?». Ma Gesù disse loro: «Vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni veniva dal cielo o dagli uomini? Rispondetemi». Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: “Dal cielo”, risponderà: “Perché allora non gli avete creduto?”. Diciamo dunque: “Dagli uomini”?». Ma temevano la folla, perché tutti ritenevano che Giovanni fosse veramente un profeta. Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo». E Gesù disse loro: «Neanche io vi dico con quale autorità faccio queste cose»

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di sabato 1 Giugno 2024 (Mc 11, 27-33) - Apostola Tiziana

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later May 31, 2024 7:23


- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dal Vangelo secondo Marco +In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli andarono di nuovo a Gerusalemme. E, mentre egli camminava nel tempio, vennero da lui i capi dei sacerdoti, gli scribi e gli anziani e gli dissero: «Con quale autorità fai queste cose? O chi ti ha dato l'autorità di farle?».Ma Gesù disse loro: «Vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni veniva dal cielo o dagli uomini? Rispondetemi».Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: "Dal cielo", risponderà: "Perché allora non gli avete creduto?". Diciamo dunque: "Dagli uomini"?». Ma temevano la folla, perché tutti ritenevano che Giovanni fosse veramente un profeta. Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo».E Gesù disse loro: «Neanche io vi dico con quale autorità faccio queste cose».Parola del Signore.

La Gioia del Vangelo
Lunedì della III settimana di Avvento

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later May 9, 2024 4:19


In quel tempo, Gesù entrò nel tempio e, mentre insegnava, gli si avvicinarono i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo e dissero: «Con quale autorità fai queste cose? E chi ti ha dato questa autorità?». Gesù rispose loro: «Anch'io vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, anch'io vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni da dove veniva? Dal cielo o dagli uomini?». Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: “Dal cielo”, ci risponderà: “Perché allora non gli avete creduto?”. Se diciamo: “Dagli uomini”, abbiamo paura della folla, perché tutti considerano Giovanni un profeta». Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo». Allora anch'egli disse loro: «Neanch'io vi dico con quale autorità faccio queste cose».

La Gioia del Vangelo
Santi Carlo Lwanga e compagni martiri

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later May 9, 2024 4:19


In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli andarono di nuovo a Gerusalemme. E, mentre egli camminava nel tempio, vennero da lui i capi dei sacerdoti, gli scribi e gli anziani e gli dissero: «Con quale autorità fai queste cose? O chi ti ha dato l'autorità di farle?». Ma Gesù disse loro: «Vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni veniva dal cielo o dagli uomini? Rispondetemi». Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: “Dal cielo”, risponderà: “Perché allora non gli avete creduto?”. Diciamo dunque: “Dagli uomini”?». Ma temevano la folla, perché tutti ritenevano che Giovanni fosse veramente un profeta. Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo». E Gesù disse loro: «Neanche io vi dico con quale autorità faccio queste cose».

La Gioia del Vangelo
Sabato dell'VIII settimana del Tempo Ordinario

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later May 8, 2024 4:19


In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli andarono di nuovo a Gerusalemme. E, mentre egli camminava nel tempio, vennero da lui i capi dei sacerdoti, gli scribi e gli anziani e gli dissero: «Con quale autorità fai queste cose? O chi ti ha dato l'autorità di farle?». Ma Gesù disse loro: «Vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni veniva dal cielo o dagli uomini? Rispondetemi». Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: "Dal cielo", risponderà: "Perché allora non gli avete creduto?". Diciamo dunque: "Dagli uomini"?». Ma temevano la folla, perché tutti ritenevano che Giovanni fosse veramente un profeta. Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo». E Gesù disse loro: «Neanche io vi dico con quale autorità faccio queste cose».

La Gioia del Vangelo
Santa Lucia

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later May 8, 2024 4:19


In quel tempo, Gesù entrò nel tempio e, mentre insegnava, gli si avvicinarono i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo e dissero: «Con quale autorità fai queste cose? E chi ti ha dato questa autorità?». Gesù rispose loro: «Anch'io vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, anch'io vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni da dove veniva? Dal cielo o dagli uomini?». Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: “Dal cielo”, ci risponderà: “Perché allora non gli avete creduto?”. Se diciamo: “Dagli uomini”, abbiamo paura della folla, perché tutti considerano Giovanni un profeta». Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo». Allora anch'egli disse loro: «Neanch'io vi dico con quale autorità faccio queste cose».

La Gioia del Vangelo
Lunedì della III settimana di Avvento

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later May 8, 2024 4:19


In quel tempo, Gesù entrò nel tempio e, mentre insegnava, gli si avvicinarono i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo e dissero: «Con quale autorità fai queste cose? E chi ti ha dato questa autorità?». Gesù rispose loro: «Anch'io vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, anch'io vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni da dove veniva? Dal cielo o dagli uomini?». Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: “Dal cielo”, ci risponderà: “Perché allora non gli avete creduto?”. Se diciamo: “Dagli uomini”, abbiamo paura della folla, perché tutti considerano Giovanni un profeta». Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo». Allora anch'egli disse loro: «Neanch'io vi dico con quale autorità faccio queste cose».

Le interviste di Radio Number One
Avv. Iacobino: «Il 35% dei separati non pagherebbero gli alimenti»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Apr 29, 2024 4:17


Le nostre Donne al Volante hanno fatto salire a bordo l'avvocato Goffredo Iacobino, esperto in questioni legali familiari. Nel corso dell'intervista ha parlato della nuova legge che regola l'interruzione del pagamento degli alimenti affermando: «Non versare il contributo al mantenimento è sempre reato. Ora ci sono questioni sull'interruzione ma deve essere comunque autorizzata dal tribunale, non si può fare in autonomia». Rispondendo alle domande di Katia De Rossi e Liliana Russo ha aggiunto: «La maggior parte dei genitori separati cerca di interrompere il pagamento degli alimenti per i figli, si crea un distacco affettivo e il 35% dei genitori cerca di non pagare». L'avvocato ha però precisato: «Ora però la legge è più stringente: per chi non paga scatta la condanna penale».

Le interviste di Radio Number One
Maurizio Colombi: «Mi sono innamorato di Elvis, l'icona più grande»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Apr 26, 2024 3:38


Le nostre Donne al Volante hanno fatto salire a bordo il regista e attore teatrale Maurizio Colombi, impegnato in questi giorni con la messa in scena del suo musical su Elvis Presley. Su di lui ha detto: «Mi sono innamorato di Elvis, è stato l'icona più importante della storia della musica rock. Ci sono ancora sue tracce nei cantanti di oggi». Continuando l'intervista, il regista ha annunciato di essere alle prese anche con i casting per il suo prossimo spettacolo: «Sto selezionando una ventina di performer per mettere in scena Sapore di Mare, che per me è come un Grease all'italiana». Rispondendo alle domande di Liliana Russo e Katia De Rossi ha infine concluso: «Debutteremo a fine gennaio 2025, sarà un musical grande con un nome importante che non posso ancora rivelare e un cast davvero forte, spero che lo spettacolo venga benissimo»

Le interviste di Radio Number One
Dott. Monica Calcagni: «Il sesso è una cosa normale di cui parlare»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Apr 23, 2024 8:42


Martedì 23 aprile i Degiornalist hanno ospitato in diretta la dottoressa in ginecologia nonché divulgatrice su TikTok Monica Calcagni. La Calcagni ha spiegato: «ricevo domande di ogni tipo da ogni fascia d'età» Proseguendo l'intervista con Fabiana Paolini e Claudio Chiari ha infatti parlato del problema dell'educazione sessuale che «In Italia mancano le nozioni base perché manca l'educazione» Rispondendo alle domande dei conduttori ha anche aggiunto: «I genitori dei ragazzi adolescenti non sono informati e trasmettono tabù ai giovani, ma il sesso è una cosa normale di cui parlare»

Focus economia
La Bce alza di nuovo il costo del denaro e porta il tasso al 4,25%. Spiragli per uno stop a settembre

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 27, 2023


La Bce continua la lotta all'inflazione dell'Eurozona alzando di nuovo il costo del denaro. La decisione presa nella riunione di giovedì 27 luglio ha portato il tasso di riferimento al 4,25%, dal 4%, con un aumento di 25 punti base. Il tasso sui depositi è salito al 3,75%, quello sulla marginal lending facility al 4,50%. Per il futuro, il comunicato pubblicato dopo la decisione lascia aperte le porte a eventuali nuovi rialzi, ma è importante il nuovo linguaggio adottato dalla Banca centrale: i tassi di interesse non «saranno portati a livelli sufficientemente restrittivi per ottenere un rapido ritorno all'obiettivo», come recitava il comunicato di giugno, ma «saranno fissati a livelli sufficientemente restrittivi per il tempo necessario». È una formulazione che toglie l'idea del movimento, senza però prendere - come ormai di consueto - impegni per il futuro. Nello specifico, in conferenza stampa, la Lagarde ha dichiarato: "ora ci muoviamo in un territorio dove dipendiamo dai dati, e sulla base di quello determiniamo se rialziamo o se ci fermiamo. Ma certamente non tagliamo". A settembre "può esserci un rialzo o una pausa, ma una pausa potrebbe non essere per un periodo esteso, perché dipende dai dati", ha detto Lagarde, sottolineando di avere "l'assoluto sostegno del Consiglio direttivo". Rispondendo alle domande dei giornalisti al termine della riunione del Consiglio direttivo la Lagarde ha sintetizzato il suo pensiero dichiarando che tra rialzo dei tassi o pausa a settembre la posizione della Bce è "un forte forse". Questa parziale apertura a una sospensione dei tassi a settembre fa accelerare le borse europee. Ne parliamo con Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 Ore.Allarme Confcooperative: «Tassi e inflazione bruciano 693 miliardi»Il giorno in cui la Bce decide di continuare sulla strada intrapresa della stretta monetaria per contenere l'inflazione, uno studio realizzato da Censis-Confcooperative pone l'accento sulle conseguenze che questa strategia ha già portato con sé: i rialzi dei tassi e l'inflazione, viene messo in evidenza, hanno bruciato 693 miliardi di euro di ricchezza finanziaria delle famiglie italiane lo scorso anno, riducendo il loro potere d'acquisto di 100 miliardi, ovvero almeno 3.800 euro a famiglia su base annua. Inoltre, le hanno messe in difficoltà con il pagamento dei mutui: una famiglia su cinque (700mila) ha saltato almeno una rata. Approfondiamo il tema con Andrea Toma, Responsabile Area Economia, Lavoro e Territorio Censis.Governo italiano propone una maxirevisione del Pnrr. Il piano di Fitto in 152 pagineÈ una maxirevisione del Pnrr quella che il ministro Raffaele Fitto proporrà oggi alla cabina di regia convocata alle 14.30 in Sala Verde a Palazzo Chigi. La rimodulazione del Piano - che taglia interventi per 15,89 miliardi dalle ferrovie ai Comuni, dal dissesto idrogeologico al welfare, e la sua integrazione con il capitolo RepowerEu , che vale 19,2 miliardi - è dettagliata in un documento di 152 pagine che promette di accendere il dibattito con i titolari delle misure oggetto di definanziamento. Ma a spostarsi non sono solo fondi, ma soprattutto cambiano i tempi di molte riforme. Tra le mosse principali, il documento propone di far slittare di 15 mesi la riduzione dei tempi di pagamento della Pa, che entro fine anno avrebbe dovuto liquidare sempre le proprie fatture in 30 giorni (60 per la Sanità). Più tempo viene chiesto anche per l'accelerazione nelle aggiudicazioni degli appalti su cui pesa il «cambio di sistema» determinato dal nuovo Codice. Si chiede poi un rinvio anche per la riduzione degli arretrati nei tribunali, mentre non ci dovrebbero essere problemi per il target parallelo relativo alle Corti d'appello. Nel dossier entra poi il RepowerEu, con tre grandi misure di investimento (reti, da 2,312 miliardi; transizione verde ed efficientamento energetico, per 14,793 miliardi; e filiere, per 2,05 miliardi) e sei riforme settoriali, che valgono altri 100,75 milioni: riduzione dei costi di connessione alle reti della produzione di biometano; Power Purchasing Agreement (Ppa) rinnovabili; green skill settore privato e pubblico (due riforme); road map per la razionalizzazione dei sussidi inefficienti ai combustibili fossili; testo unico rinnovabili. In tutto, il Repower italiano "cuba" 19,25 miliardi di euro. Ne parliamo con Gianni Trovati del Sole 24 Ore.

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
3 Giugno - S. Carlo Lwanga e Co.

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Jun 3, 2023 2:40


Dal Vangelo secondo MarcoIn quel tempo, Gesù e i suoi discepoli andarono di nuovo a Gerusalemme. E, mentre egli camminava nel tempio, vennero da lui i capi dei sacerdoti, gli scribi e gli anziani e gli dissero: «Con quale autorità fai queste cose? O chi ti ha dato l'autorità di farle?».Ma Gesù disse loro: «Vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni veniva dal cielo o dagli uomini? Rispondetemi».Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: “Dal cielo”, risponderà: “Perché allora non gli avete creduto?”. Diciamo dunque: “Dagli uomini”?». Ma temevano la folla, perché tutti ritenevano che Giovanni fosse veramente un profeta. Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo».E Gesù disse loro: «Neanche io vi dico con quale autorità faccio queste cose».Neanche io vi dico con quale autorità faccio queste cose (Mc 11)Gesù non usa le parole per giustificarsi o per presentarsi. Usa i gesti, le scelte, il movimento e l'esempio.Predicate sempre il Vangelo, e se fosse necessario anche con le parole (attr. S. Francesco)

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Sabato 3 Giugno 2023 (Mc 11, 27-33) - Apostola Celestina

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Jun 2, 2023 5:56


- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dal Vangelo secondo Marco +In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli andarono di nuovo a Gerusalemme. E, mentre egli camminava nel tempio, vennero da lui i capi dei sacerdoti, gli scribi e gli anziani e gli dissero: «Con quale autorità fai queste cose? O chi ti ha dato l'autorità di farle?».Ma Gesù disse loro: «Vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni veniva dal cielo o dagli uomini? Rispondetemi».Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: "Dal cielo", risponderà: "Perché allora non gli avete creduto?". Diciamo dunque: "Dagli uomini"?». Ma temevano la folla, perché tutti ritenevano che Giovanni fosse veramente un profeta. Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo».E Gesù disse loro: «Neanche io vi dico con quale autorità faccio queste cose».Parola del Signore.

La Gioia del Vangelo
Santi Carlo Lwanga e compagni martiri

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Jun 2, 2023 4:01


Dal Vangelo di Marco 11,27-33 In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli andarono di nuovo a Gerusalemme. E, mentre egli camminava nel tempio, vennero da lui i capi dei sacerdoti, gli scribi e gli anziani e gli dissero: «Con quale autorità fai queste cose? O chi ti ha dato l'autorità di farle?». Ma Gesù disse loro: «Vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni veniva dal cielo o dagli uomini? Rispondetemi». Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: “Dal cielo”, risponderà: “Perché allora non gli avete creduto?”. Diciamo dunque: “Dagli uomini”?». Ma temevano la folla, perché tutti ritenevano che Giovanni fosse veramente un profeta. Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo». E Gesù disse loro: «Neanche io vi dico con quale autorità faccio queste cose». --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vangelo/message

STUPEFATTI
#130 - Crack is wack

STUPEFATTI

Play Episode Listen Later May 12, 2023 45:44


Buon venerdì Stupefan!Siamo arrivati all'episodio 130 con una scioltezza che definiremmo quasi lisergica e una certezza incrollabile: siamo qui, più convinti di quando abbiamo iniziato, a rompere lo stigma nei confronti delle persone che usano droghe. In questa nuova puntata ci occupiamo esattamente di questo, parlando di una delle sostanze più demonizzate della storia recente! Invenzione del narcotraffico per fare fronte alla sovrapproduzione di cocaina a metà degli anni '70 e al conseguente crollo del prezzo, il crack non ha una diffusione a livello di massa finché non incontra la migliore pubblicità che un governo possa offrire ad una sostanza illegale: la campagna di demonizzazione e di terrorismo intrapresa dagli Stati Uniti in quegli anni fa esplodere il consumo in breve tempo. Senza informazione, sensibilizzazione sui rischi legati ad un consumo troppo frequente, strumenti sterili per fumarlo, il consumo di crack può essere molto difficile da gestire ed è proprio parlandone che si rompe il circolo vizioso di censura e stigma che caratterizzano questo psicoattivo. Ma cos'è il crack? Come si cucina? Che effetti ha? Ma soprattutto, chi lo consuma? Rispondendo a queste domande inizieremo a tracciarne un profilo, a smontare fake news ad esso legate e a recuperare le introvabili informazioni per la riduzione del danno per il consumo di questa sostanza. Al vostro via, cliccate play! Note dell'episodio:- Il ritorno del crack e dell'unità di strada a Palermo: https://qds.it/palermo-un-milione-di-euro-contro-le-dipendenze-patologiche/- In Svizzera il consumo raddoppia, ma niente allarmismi: https://www.tvsvizzera.it/tvs/qui-svizzera/a-ginevra-preoccupa-il-forte-aumento-di-consumatori-di-crack/48495884- La (breve) storia del crack: https://bit.ly/2IF33gc- Che differenza c'è tra crack e cocaina: https://danno.ch/news-blog/555-che-differenza-c-e-tra-cocaina-e-crack- La Riduzione del Danno nel consumo di crack: https://bit.ly/3I24thm- Il webinar di ITARDD (info generali): https://www.psypedia.it/webinar-on-demand-strumenti-per-la-comprensione-del-fenomeno-delluso-di-crack-in-ambito-urbano/- Valeria e Nicolas ci spiegano il Crack (il video del webinar): https://www.youtube.com/watch?v=NkUuwzLppDM&t=4490s- Il sito di Radio Nolo: https://radionolo.it- La playlist Spotify di Stupefatti: https://spoti.fi/3vh3D8Z Entra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast!Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!

BodyMind Training
Da Dove Viene e Dove Va il BodyMind Training Podcast | Ospite di: Caterina Speciale | YouTube Replay

BodyMind Training

Play Episode Listen Later Feb 10, 2023 68:41


In questa puntata, registrata ormai qualche tempo fa, la dott.ssa Caterina Speciale, fisioterapista e Fitness Trainer, per la pagina Facebook "Fitness Qugheter" ha intervistato in diretta Facebook il dott. Marco Caponera, il fondatore e curatore di questo podcast, per parlare di come è nato il Podcast, del perché proprio un Podcast, di come si è evoluto nel tempo, della filosofia del progetto e in che direzione si muoverà nel futuro. Rispondendo alle domande del pubblico presente alla diretta c'è stato modo di parlare di alcune puntate in particolare, del tema del Cortisolo e del Sistema Nervoso Autonomo. Quindi se volete sapere tutto ma proprio tutto di questo Podcast, questa è la puntata che fa per voi.A questo link trovate l'intervista pubblicata su YouTube, in formato audio/video: https://youtu.be/tDGtxLBRiwQSe siete allergiche o allergici alle app per ascoltare Podcast potete ascoltarci direttamente da questo link: https://www.bodymindtraining.it/?page_id=305 qui trovate tutte le puntate e potete ascoltarle quanto volete senza iscrizione o senza dover scaricare altro. Iscrivetevi al mio canale Telegram per sapere in anticipo quando esce ogni nuova puntata del Podcast, per fare domande a me o ai nostri ospiti (anche con audiomessaggi che saranno trasmessi durante la puntata), per commentare le puntate e per fruire dei contenuti riservati esclusivamente agli iscritti al canale: https://t.me/BodyMindTraining A risentirci presto, dott. Marco CaponeraBodyMind TrainerPS: Vi ricordo come sempre che i contenuti e i suggerimenti espressi nel podcast si intendono a scopo divulgativo e non sostituiscono il parere del medico o dello specialista.© Tutti i diritti sono riservati!

Commento al Vangelo di don Nicola
Libero d tutti i pregiudizi (Mt 21,23-27)

Commento al Vangelo di don Nicola

Play Episode Listen Later Dec 12, 2022 5:12


Gesù entrò nel tempio e, mentre insegnava, gli si avvicinarono i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo e dissero: «Con quale autorità fai queste cose? E chi ti ha dato questa autorità?». Gesù rispose loro: «Anch'io vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, anch'io vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni da dove veniva? Dal cielo o dagli uomini?». Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: “Dal cielo”, ci risponderà: “Perché allora non gli avete creduto?”. Se diciamo: “Dagli uomini”, abbiamo paura della folla, perché tutti considerano Giovanni un profeta».Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo». Allora anch'egli disse loro: «Neanch'io vi dico con quale autorità faccio queste cose».

La Gioia del Vangelo
Lunedì della III settimana di Avvento

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Dec 12, 2022 3:46


Dal Vangelo di Matteo 21,23-27 In quel tempo, Gesù entrò nel tempio e, mentre insegnava, gli si avvicinarono i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo e dissero: «Con quale autorità fai queste cose? E chi ti ha dato questa autorità?». Gesù rispose loro: «Anch'io vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, anch'io vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni da dove veniva? Dal cielo o dagli uomini?». Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: “Dal cielo”, ci risponderà: “Perché allora non gli avete creduto?”. Se diciamo: “Dagli uomini”, abbiamo paura della folla, perché tutti considerano Giovanni un profeta». Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo». Allora anch'egli disse loro: «Neanch'io vi dico con quale autorità faccio queste cose». --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Lunedì 12 dicembre 2022 - Beata Vergine Maria di Guadalupe

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Dec 12, 2022 2:55


Vangelo del giorno:Dal Vangelo secondo Matteo (21,23-27)In quel tempo, Gesù entrò nel tempio e, mentre insegnava, gli si avvicinarono i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo e dissero: «Con quale autorità fai queste cose? E chi ti ha dato questa autorità?». Gesù rispose loro: «Anch'io vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, anch'io vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni da dove veniva? Dal cielo o dagli uomini?». Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: “Dal cielo”, ci risponderà: “Perché allora non gli avete creduto?”. Se diciamo: “Dagli uomini”, abbiamo paura della folla, perché tutti considerano Giovanni un profeta».Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo». Allora anch'egli disse loro: «Neanch'io vi dico con quale autorità faccio queste cose». Commento:Alle autorità religiose del tempo di Gesù importa solo del riconoscimento sociale, ma il tempio non deve essere il luogo delle gerarchie, dell'autorità. Il tempio è lo spazio in cui si parla del Padre, Gesù ha autorità perché risponde alle domande della vita, non perché è “graduato”.Citazione del giorno:L'avvenire è nelle mani di Dio e meglio di così non potrebbe andare (Pier Giorgio Frassati)

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Lunedì 12 Dicembre 2022 (Mt 21, 23-27) - Apostola Simona

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Dec 11, 2022 8:25


- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dal Vangelo secondo Matteo +In quel tempo, Gesù entrò nel tempio e, mentre insegnava, gli si avvicinarono i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo e dissero: «Con quale autorità fai queste cose? E chi ti ha dato questa autorità?».Gesù rispose loro: «Anch'io vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, anch'io vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni da dove veniva? Dal cielo o dagli uomini?».Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: "Dal cielo", ci risponderà: "Perché allora non gli avete creduto?". Se diciamo: "Dagli uomini", abbiamo paura della folla, perché tutti considerano Giovanni un profeta».Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo». Allora anch'egli disse loro: «Neanch'io vi dico con quale autorità faccio queste cose».Parola del Signore.

Mettiti comoda
100: Festeggio la puntata 100 rispondendo a un sacco di domande

Mettiti comoda

Play Episode Listen Later Nov 17, 2022 33:22


È arrivata la puntata 100: che emozione! Per festeggiare ho aperto, qualche settimana fa, un box domande su Instagram, e oggi rispondo a tutte quelle che sono arrivate.Trovi link e risorse di questo episodio su silvialanfranchi.it/100..................................................................................................................................

Due di denari
Consigli "salva bolletta"

Due di denari

Play Episode Listen Later Nov 15, 2022


Dall'inizio di novembre la Banca territori del Monviso, con sede in Piemonte, spegne le insegne delle proprie filiali a mezzanotte per dare un segnale al territorio. Parte da questa notizia la nostra puntata del martedì dedicata alle Bollette fuori controllo che raccolgono così tante preoccupazioni in questi mesi. Proprio per evitare brutte sorprese in bolletta, è sempre più importante tenere sotto controllo i consumi e attuare pratiche di risparmio energetico. Un nuovo calcolatore realizzato da Lab 24 - Il Sole 24 ORE ci aiuta a scoprire quanto consumiamo in casa. Rispondendo a 15 domande, divise per le zone di casa, con le ore di utilizzo, permette di scoprire la propria spesa e il confronto con l'anno scorso. Ce lo presenta il collega Luca Salvioli, con cui ci colleghiamo in diretta. Federdistribuzione ed ENEA hanno dato il via ad una campagna di informazione rivolta al consumatore, dedicata ai cinque consigli pratici che aiutano a ridurre i consumi energetici in ambito domestico e ad abbassare la bolletta. L'iniziativa cade nel Mese dell'Efficienza Energetica 2022, promosso da ENEA, e coinvolge le aziende associate a Federdistribuzione, che ne potranno veicolare i contenuti attraverso i propri canali di comunicazione fisici o digitali, in grado di raggiungere milioni di consumatori. Un impegno, quello del settore della distribuzione, che ha l'obiettivo di dare un contributo concreto alle attività di informazione rivolte agli italiani, nello sforzo comune di riduzione dei consumi energetici del Paese. Ci colleghiamo con Alberto Frausin – Presidente Federdistribuzione – e con l'Ing. Ilaria Bertini, Direttrice del Dipartimento Efficienza Energetica dell'ENEA.

Focus economia
Lavoro, rallentano le assunzioni e le aziende fanno fatica a trovare lavoratori qualificati

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 18, 2022


Sono 477mila le assunzioni di personale programmate dalle imprese per ottobre e 1,2 milioni quelle per il trimestre ottobre-dicembre, con una flessione rispetto all'anno precedente del 5,4% nel mese (-27mila lavoratori) e del 10,4% nel trimestre. È il risultato delle difficoltà legate al caro energia "Ma c'è un altro problema da evidenziare: non si trovano più le figure professionali - sottolinea Andrea Prete, presidente di Unioncamere -. Mancano dai pasticceri ai cuochi e dipende da vari fattori, non solo quello economico, perché se così fosse avremmo un riequilibrio dal mercato, invece mancano proprio le figure professionali perché c'è disallineamento formativo e calo demografico". Ne parliamo proprio con Andrea Prete, presidente di Unioncamere, e Francesco Seghezzi, direttore fondazione ADAPT, centro studi su lavoro e occupazione fondato da Marco Biagi. Non si ferma l inflazione, a settembre +8,9% su base annua. E la povertà nel 2021 è ai massimi storici A settembre i prezzi al consumo segnano un aumento di tre decimi di punto su base mensile e un +8,9% su base annua contro il +8,4% di agosto. Si confermano così le stime preliminari dell Istat. Nel mese l inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, accelera da +4,4% a +5% e quella al netto dei soli beni energetici da +5% a +5,5%. L inflazione acquisita per il 2022 è pari a +7,1% per l'indice generale e a +3,6% per la componente di fondo. I maggiori rincari coinvolgono la spesa alimentare che passa a +11,4% dal precedente +10,4% mentre i servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona toccano il +5,7% dal +4,6%. Inoltre il nuovo Rapporto della Caritas italiana, diffuso oggi in occasione della Giornata internazionale di lotta alla povertà, certifica che nel 2021 la povertà assoluta conferma i suoi massimi storici toccati nel 2020, anno di inizio della pandemia da Covid-19. Le famiglie in povertà assoluta risultano 1 milione 960mila, pari a 5.571.000 persone (il 9,4% della popolazione residente). Approfondiamo il tema con Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia. L'allarme di Tavares: «L'Ue difenda i costruttori dall'assalto di Pechino» L'edizione 2022, la prima post pandemia, del salone di Parigi sarà ricordata non tanto per il ritorno della Renault 4 o il lancio della Jeep elettrica Avenger, quanto piuttosto per essere stata la prima vera rassegna internazionale dove si è vista tutta la potenza di fuoco dei costruttori cinesi con Byd in testa che sull elettrico hanno conquistato un vantaggio competitivo azzerando o quasi il gap con gli europei. E il pericolo cinese agita i sonni di Carlos Tavares, il ceo di Stellantis che invoca un "rafforzamento" dell'Europa rispetto alla concorrenza dei costruttori automobilistici Pechino. Rispondendo ai cronisti a margine del Salone dell'Auto di Parigi, Tavares, chiede una maggiore "reciprocità" tra i mercati europeo e cinese. "Credo si debba chedere all'Ue di rafforzare il mercato europeo dinanzi ai produttori cinesi". Per Tavares, "non c'è motivo" che si renda l'accesso al mercato europeo facile per i cinesi senza avere in cambio il contrario. Ne parliamo con Flavia Carletti di Radiocor.

Scientificast
Zombie power

Scientificast

Play Episode Listen Later Aug 1, 2022 58:35


Rispondendo ad una domanda di un nostro ascoltatore, Giorgio ci parlerà del progetto Terra Power. Un'azienda, a cui partecipa anche Bill Gates, che sta cercando di sviluppare un tipo di reattore nucleare in grado di sfruttare al 100% l'uranio a nostra disposizione. Ma mettere in pratica l'idea è tutt'altro che banale.Romina intervista nell'intervento esterno la farmacista Alice Loreti, che ci spiega la differenza tra farmaci originali ed equivalenti. Inoltre ci dà anche qualche notizia sugli integratori.Questa settimana il momento della barza brutta lascia spazio a un argomento d'attualità più serio. Con l'inizio della campagna elettorale per le elezioni politiche, Andrea e Giorgio riflettono sull'importanza di sensibilizzare le istituzioni sui problemi ambientali.Tornando alla scienza, Andrea ci parla di alcuni fenomeni appena osservati nei buchi neri. Sembra che dopo alcuni fenomeni si notano dei lampi ritardati anche di mesi. Potrebbe essere dovuto al modo in cui la materia interagisce con questo mostro celeste.

Spazio 70
Pasquale Barra: «Io per le carceri ho fatto 67 omicidi»

Spazio 70

Play Episode Listen Later Mar 24, 2022 7:47


Brescia, 29 settembre 2009. Processo per la strage di Piazza della Loggia. Il Pubblico Ministero Roberto Di Martino interroga il teste Pasquale Barra, ex killer e «boia delle carceri» della Nuova Camorra Organizzata. Rispondendo alle domande sull'omicidio del detenuto Ermanno Buzzi (avvenuto nel carcere di Novara nel 1981 ad opera dei neofascisti Mario Tuti e Pierluigi Concutelli), Barra afferma di non poter ricordare bene tutte le dichiarazioni in merito agli omicidi di cui è stato testimone, aggiungendo di averne realizzati ben 67 in prima persona. Il nostro sito internet: https://spazio70.com/Donazioni tramite il sistema Paypal: https://www.paypal.me/Spazio70La nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/gliannisettantaIl nostro account Instagram: https://www.instagram.com/spazio.70/Twitter: https://twitter.com/Nazionalpop70Il nostro gruppo Telegram (molto importante): https://t.me/spazio_70Audio Radio Radicalehttps://creativecommons.org/licenses/...

Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Ep. 36 - Quiz! Perché è difficile cambiare? Dieci ragioni per cui non lo stai facendo

Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta

Play Episode Listen Later Mar 21, 2022 31:14


Non possiamo lamentarci di condurre una vita che non ci appaga e dove non ci sentiamo realizzate, se poi non facciamo niente di concreto per smuovere la situazione. La mia missione, lo sai, è quella di darti spunti di riflessione e strategie pratiche da applicare per riprendere in mano il controllo della tua vita e darle la direzione che desideri, cambiando nel concreto il modo in cui gestisci il tuo tempo ed energia e lavorando sul tuo mindset. In questo episodio troverai dieci ragioni per le quali stai forse facendo fatica ad avviare quel cambiamento. Per ognuna di queste ragioni, ti farò una domanda chiave da porre a te stessa, come se fosse un quiz! Rispondendo alla domanda potrai capire se sia ora di acquisire nuove prospettive e nuovi strumenti di supporto per la tua crescita e quali potrebbero essere. Per cominciare il tuo percorso di cambiamento insieme a me ed una fantastica Community a supporto unisciti a Habits & Mind Evolution Academy! Clicca Qui per scoprire il percorso-> https://www.francescadeane.it/academy

BundesItalia Talk
Puntata 38 - Squadre "troppo offensive" e altre creature

BundesItalia Talk

Play Episode Listen Later Mar 16, 2022 47:04


Rispondendo a una domanda di Hamann che riteneva il suo Bayern "troppo offensivo", Nagelsmann ha dato una risposta particolare da cui siamo partiti per ragionare su quelle che sono le squadre che, in questo momento, adottano in Bundesliga un atteggiamento votato all'attacco. Esaltando i pregi e provando a nascondere i difetti.Con Giorgio Dusi e Roberto Brambilla.

Liberi Oltre & Michele Boldrin
Analisi sul salario minimo il caso italiano - Agorà

Liberi Oltre & Michele Boldrin

Play Episode Listen Later Feb 25, 2022 55:35


Chiacchierata sul salario minimo con due ospiti d'onore: Elsa Fornero e Andrea Ichino per dare una panoramica completa sulla letteratura riguardante il salario minimo e i suoi effetti. Rispondendo alle domande preparate da Simone Villani, inizia Matteo Fatale con una breve introduzione sulle condizioni dei CCNL in Italia e il rapporto con il resto d'Europa. Prosegue Andrea Ichino chiarendo l'importanza di parametrare il salario in base al costo della vita e quindi a livello reale, differenziando geograficamente le retribuzioni in modo da garantire lo stesso potere di acquisto. Conclude Elsa Fornero elencando, dal punto di vista accademico, costi e benefici risultati da una tale misura. Sostieni Liberi Oltre le Illusioni diventando socio: vai su www.liberioltreleillusioni.it nella sezione "ASSOCIATI" e diventa socio. Ti aspettiamo ----------------------------

Vendere Valore
526 Vendere alla micro e piccola impresa

Vendere Valore

Play Episode Listen Later Jan 23, 2022 20:44


Rispondendo a due temi emersi nel gruppo Telegram VendereValore la Compagnia parliamo di come superare le resistenze della mPMI e come usare al meglioLinkedInPer registrarsi al progetto Un anno di (vendere) Valore https://pugnimalago.it/un-anno-di-vendere-valore/L'e-book dell'Avvento di vendere valore https://venderevalore.gumroad.com/l/rxshxGrazie a Valentina Mey e Emanuele Chiaramonte per la nuova sigla.Le serie di VendereValoreLa relazione conta nella vendita (Prendendo spunto da EQ della vendita) https://pugnimalago.it/la-relazione/L'arte della domanda https://pugnimalago.it/artedelladomanda/Per entrare nel gruppo di discussione sulla vendita: https://t.me/joinchat/f3f4aMd5rLhkNWY8Il canale Telegram è questo https://t.me/venderevaloreI nostri corsi e libri sono disponibili qui http://pugnimalago.it/corsi-vendere-valore/Il corso DISC lo trovate qui, con uno sconto speciale del 20%: https://venderevalore.gumroad.com/l/Zzhfe/PodcastVVLa pagina dedicata all'arte della domanda http://pugnimalago.it/artedelladomanda/- Ecco dove trovi i nostri libri* ”Vendere valore. Il colloquio ideale per guidare il tuo cliente verso maggiori profitti" https://amzn.to/2Z4aseM* Franca Malagò Ragazze diamoci da fare lo trovi qui: https://amzn.to/348KHMt* Vendere valore. Il manifesto e il metodo AIUTAhttps://amzn.to/2L9QZT8* L'arte della domandahttps://amzn.to/3hOQ8XL* Il festival della vendita 2020 https://amzn.to/3cCkDPS* Scopriamo il futuro https://amzn.to/2ZBFPgV* Il servant Lawyer https://amzn.to/3qcQzNZPer iscriversi alla nostra newsletter usate questo link http://pugnimalago.it/newsletter/

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Lunedì 13 Dicembre 2021 (Mt 21, 23-27)

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Dec 12, 2021 6:14


- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dal Vangelo secondo Matteo +In quel tempo, Gesù entrò nel tempio e, mentre insegnava, gli si avvicinarono i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo e dissero: «Con quale autorità fai queste cose? E chi ti ha dato questa autorità?».Gesù rispose loro: «Anch'io vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, anch'io vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni da dove veniva? Dal cielo o dagli uomini?».Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: "Dal cielo", ci risponderà: "Perché allora non gli avete creduto?". Se diciamo: "Dagli uomini", abbiamo paura della folla, perché tutti considerano Giovanni un profeta».Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo». Allora anch'egli disse loro: «Neanch'io vi dico con quale autorità faccio queste cose».Parola del Signore.Parola del Signore.

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Sabato 29 Maggio 2021 (Mc 11, 27-33)

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later May 28, 2021 5:37


- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dal Vangelo secondo Marco +In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli andarono di nuovo a Gerusalemme. E, mentre egli camminava nel tempio, vennero da lui i capi dei sacerdoti, gli scribi e gli anziani e gli dissero: «Con quale autorità fai queste cose? O chi ti ha dato l'autorità di farle?».Ma Gesù disse loro: «Vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni veniva dal cielo o dagli uomini? Rispondetemi».Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: "Dal cielo", risponderà: "Perché allora non gli avete creduto?". Diciamo dunque: "Dagli uomini"?». Ma temevano la folla, perché tutti ritenevano che Giovanni fosse veramente un profeta. Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo».E Gesù disse loro: «Neanche io vi dico con quale autorità faccio queste cose».Parola del Signore.Parola del Signore.

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Lunedì 16 Dicembre 2019 (Mt 21, 23-27)

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Dec 15, 2019 6:37


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Matteo +In quel tempo, Gesù entrò nel tempio e, mentre insegnava, gli si avvicinarono i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo e dissero: «Con quale autorità fai queste cose? E chi ti ha dato questa autorità?».Gesù rispose loro: «Anch'io vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, anch'io vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni da dove veniva? Dal cielo o dagli uomini?».Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: "Dal cielo", ci risponderà: "Perché allora non gli avete creduto?". Se diciamo: "Dagli uomini", abbiamo paura della folla, perché tutti considerano Giovanni un profeta».Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo». Allora anch'egli disse loro: «Neanch'io vi dico con quale autorità faccio queste cose».Parola del Signore.Parola del Signore.