POPULARITY
Il Ministro della difesa Crosetto ha annunciato ieri l’invio di una fregata in supporto della Global Sumud Flottilla, entrando nelle acque controllate da Israele i partecipanti alla missione rimarranno soli. Ma quali sono le regole di ingaggio? Lo chiediamo al Generale Giorgio Battisti, Presidente della Commissione Militare del Comitato Atlantico Italiano. Nel frattempo entra nel vivo la corsa alle regionali nelle elezioni Marche. Facciamo un punto insieme a Giancarlo Laurenzi, Direttore responsabile del Corriere Adriatico. In Francia invece arriva la condanna per l’ex Presidente della Repubblica Sarkozy: cinque anni di carcere. Ci aggiorna Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio 24 in diretta da Parigi. Secondo il Times la Uefa starebbe valutando l’esclusione di Israele dalle sue competizioni. Ci racconta tutto Giovanni Capuano.
Alcune imbarcazioni della spedizione umanitaria Global Sumud Flotilla hanno subìto un attacco aereo con mandante ancora ignoto. Il Ministro italiano della Difesa ha annunciato l'invio della fregata Fasan in acque internazionali, a tutela della flotta con rotta verso Gaza. Lo stesso farà la Spagna. Spazio anche alle recenti dichiarazioni del Presidente USA Trump all'Assemblea Generale dell'ONU.
Prosegue l'avanzata su Gaza City. Attacchi simultanei da terra, mare e aria hanno segnato l'avvio della nuova offensiva, causando oltre cento vittime già nelle prime 24 ore.
L'Albania nomina un'IA come “ministro anticorruzione”: rivoluzione o solo uno show?Entro fine 2025 la promessa è la corsa verso ZERO CORRUZIONE negli appalti pubblici grazie a Diella, l'AI Ministro presentato dal premier albanese. Ma se i dati insegnano corruzione, l'intelligenza artificiale replica e amplifica il problema: il vero rischio è creare un alibi perfetto, uno “scaricabarile algoritmico” dove nessuno è responsabile e la sfiducia cresce ancora di più.E se la vera trasparenza sparisse dietro uno schermo?Un ministro-robot geniale o scusa per non cambiare nulla?~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Matteo Renzi interroga il Ministro Urso al question time
Una tempesta si è abbattuta sul Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni (Nitag). Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha infatti firmato il decreto di revoca della nomina di tutti i membri del Gruppo, a seguito delle polemiche scoppiate per le posizioni di due suoi membri in merito alle vaccinazioni.
Più di cento organizzazioni non governative hanno pubblicato un documento in cui denunciano la gravissima scarsità di cibo nella Striscia, dove almeno 100mila donne e bambini sono in stato di malnutrizione avanzata e hanno bisogno di cure immediate. Con Lorenzo Kamel, storicoIl ministro dell'immigrazione svedese Johan Forssell è al centro delle polemiche da quando è emerso che il figlio di 16 ha legami con gruppi di suprematisti bianchi e di estrema destra. Con Julia Lindblom, giornalista, da Stoccolma. Oggi parliamo anche di: Podcast • Srebrenica. Il genocidio dimenticato di Roberta Piaggiarelli e Paolo RumizCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Matteo Renzi interroga il Ministro Lollobrigida sui dazi agricoli
In questa puntata di finale di stagione, Marianna Aprile e Daniele Bellasio ospitano il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.
Trump su Putin: “Sta dicendo un sacco di stronzate sull’Ucraina”. Di questo e del tema caldo dei dazi parliamo insieme a Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.Il ministro Piantedosi e il commissario Ue Brunner espulsi dalla Libia al loro arrivo a Bengasi. Capiamo il perché insieme ad Arturo Varvelli, Direttore della Sede di Roma dell’European Council on Foreign Relations.Inchiesta sul carcere di Prato: stupri e torture fra detenuti. Sentiamo Nadia Tarantino, giornalista di Notiziediprato.it.
Matteo Renzi interroga il Ministro Tajani al Question Time del Senato del 03 Luglio 2025
In questa puntata affrontiamo 4 temi molto importanti per il turismo e per la gestione consapevole del territorio:120 milioni di euro per le Staff House! Il Ministro del Turismo Santanché annuncia uno stanziamento senza precedenti per le case dei lavoratori del turismo. (link: https://www.ministeroturismo.gov.it/cdm-santanche-120-milioni-per-le-case-dei-lavoratori-del-turismo-intervento-senza-precedenti/)La Montagna ci Salverà? Non siamo noi a salvare la montagna, ma forse è lei a salvare noi. Basta overtourism, fatica evitata e "selfie egocentrici": è tempo di riscoprire la montagna attraverso un cammino consapevole, il silenzio e la fatica, ritrovando il nostro posto nel mondo (link: https://www.youtube.com/watch?v=Nu4nuNkcIOk)Da tempo le Destination Management Organization (DMO) americane stanno evolvendo oltre la semplice promozione. È tempo che le DMO gestiscano, pianifichino e guidino il cambiamento nel loro territorio per un turismo davvero sostenibile. Ma la stewardship è un concetto teorico nato più di 20 anni fa che si sta articolando in pratiche non sempre confrontabili al fine di avere processi condivisi di gestione sostenibile (link: https://www.linkedin.com/pulse/innovazione-e-stewardship-appunti-dal-viaggio-tra-le-dmo-ejarque-ebvdf/)HNH Hospitality e gli Appartamenti Long Stay! Scoprite il nuovo brand Homi, che si lancia nella gestione professionale di appartamenti per soggiorni lunghi. Un segmento molto interessante e in crescita per manager in viaggio d'affari e famiglie con bambini piccoli, ma che si scontra con le rigide normative regionali (link: https://hotellerie.pambianconews.com/2025/06/20/hnh-lancia-un-brand-extended-stay-segmento-non-coperto-dalle-catene-internazionali/)#marketingterritoriale #turismosostenibile #stewardship #fondi
Iran minaccia ritorsioni sullo stretto di Hormuz - La Russia in crisi economica, lo dice il Ministro Russo!
Il Ministro dell'Istruzione Valditara annuncia per il prossimo anno scolastico l'estensione del divieto dell'uso del cellulare agli studenti delle scuole superiori, anche per scopo didattico.Chiediamo ai nostri ascoltatori di pronunciarsi su questa decisione, con un sondaggio.
Il tribunale federale statunitense per il commercio internazionale ha giudicato illegittimi i dazi che l'amministrazione Trump ha imposto ricorrendo all'International Emergency Economic Powers Act. Ne parliamo con Claudio Dordi, professore di Diritto internazionale all'Università Bocconi.Elon Musk ha annunciato ieri con un post su X la fine del suo impegno a guida del dipartimento DOGE. Ne parliamo con Mario Del Pero, Professore a Sciences Po, Parigi.Il Ministro degli esteri russo Sergey Lavrov ha proposto di tenere il secondo round di colloqui diretti tra delegazione russa e quella ucraina a Istanbul il 2 giugno. Con l'occasione, Mosca presenterà il Memorandum di pace che Kiev aveva chiesto di poter visionare in anticipo. Ne parliamo Antonella Scott, giornalista del Sole 24Ore esperta di Russia.
Matteo Renzi al Question Time interroga il Ministro Lollobrigida
Il Ministro degli Esteri del Regno Unito David Lammy ha annunciato la sospensione dei negoziati commerciali con Israele, condannando le loro azioni a Gaza in un sentito discorso alla Camera dei Comuni.
Il Ministro dell'Interno Dobrindt ha stabilito controlli più severi verso i richiedenti asilo, ma la misura rimane controversa: ci aggiorna Cristina Giordano. Qual è la situazione reale dei respingimenti ai confini tedeschi? Lo abbiamo chiesto a Andreas Roßkopf del sindacato tedesco della polizia. A Eleonora Celoria, avvocato dell'Associazione studi giuridici sull'immigrazione, abbiamo chiesto una valutazione delle politiche europee sui respingimenti alla luce del diritto vigente. Von Luciana Caglioti.
Il Ministro dell’Istruzione Valditara ha annunciato diverse novità: arresto in flagranza per chi picchia professori o presidi, ok a educazione sessuale ma solo con il consenso preventivo dei genitori. Con noi Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione Nazionale Presidi. Usa, bruciato il 5% del Pil. Ne parliamo con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Delitto di Garlasco, "il malore della mamma di Andrea Sempio quando ha sentito un terzo nome”. Ce ne parla Marco Oliva, conduttore di “Lombardia Nera” su Antenna 3.Stasera l’Inter alla prova del Barcellona per un posto in finale di Champions. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci.
L'11 marzo l'ex presidente delle Filippine Rodrigo Duterte è stato arrestato a Manila su mandato della Corte internazionale di giustizia, con l'accusa di aver commesso crimini contro l'umanità. Con Ilaria Maria Sala, giornalista, da ManilaIl ministero dell'istruzione del merito ha pubblicato la bozza delle nuove indicazioni sui programmi scolastici per l'infanzia e il primo ciclo di istruzione. Con Vanessa Roghi, storica dell'educazione e della scuola.Oggi parliamo anche di:Cinema • La città proibita di Gabriele Mainetti Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Matteo Renzi interroga il Ministro Piantedosi sull'aumento di criminalità giovanile
ROMA (ITALPRESS) - La scorsa settimana il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha raggiunto gli speaker di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti, ai loro microfoni. Ma come fa un Ministro a sapere quello di cui gli adolescenti hanno bisogno? Lo hanno chiesto proprio a lui!fsc/gtr
ROMA (ITALPRESS) - 41 milioni per la gestione del rischio delle colture vegetali, nell'ambito delle assicurazioni agevolate per il settore agricolo. Il decreto di pagamento è stato emesso da AGEA, Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, in linea con il cronoprogramma stabilito dalla Task Force sulla gestione del rischio. Il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, sottolinea che "il provvedimento consente di coprire per l'80% gli impegni assunti nel 2023 e per il 20% di saldare pendenze pregresse risalenti fino al 2015, segnando un cambio di passo nella gestione delle assicurazioni agevolate per il settore agricolo". A partire da maggio e fino a dicembre 2025, verrà emesso un decreto mensile da 2 milioni di euro per chiudere i pagamenti rimasti inevasi tra il 2015 e il 2022 per le assicurazioni agevolate sulle produzioni vegetali.Secondo Lollobrigida, l'azione del Governo mira a garantire trasparenza, tempestività e stabilità agli agricoltori italiani, sanando criticità rimaste in sospeso per anni./gtr
ROMA (ITALPRESS) - 41 milioni per la gestione del rischio delle colture vegetali, nell'ambito delle assicurazioni agevolate per il settore agricolo. Il decreto di pagamento è stato emesso da AGEA, Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, in linea con il cronoprogramma stabilito dalla Task Force sulla gestione del rischio. Il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, sottolinea che "il provvedimento consente di coprire per l'80% gli impegni assunti nel 2023 e per il 20% di saldare pendenze pregresse risalenti fino al 2015, segnando un cambio di passo nella gestione delle assicurazioni agevolate per il settore agricolo". A partire da maggio e fino a dicembre 2025, verrà emesso un decreto mensile da 2 milioni di euro per chiudere i pagamenti rimasti inevasi tra il 2015 e il 2022 per le assicurazioni agevolate sulle produzioni vegetali.Secondo Lollobrigida, l'azione del Governo mira a garantire trasparenza, tempestività e stabilità agli agricoltori italiani, sanando criticità rimaste in sospeso per anni./gtr
Regionali Umbria ed Emilia: torna il campo largo - Il ministro Valditara e il "patriarcato” che non esiste
Elezioni USA: vincitori e vinti. Netanyahu licenzia il ministro della difesa In questo video sul nostro canale YouTube raccontiamo la storia di Trump Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Migliaia di israeliani sono scesi in piazza per contestare la decisione di Benjamin Netanyahu di licenziare il Ministro della Difesa Yoav Gallant. Per Michele Giorgio "non è solo questione di fiducia; c'è altro che bolle in pentola".
Nel terzo trimestre di quest'anno la crescita del Pil è stata pari a zero rispetto ai tre mesi precedenti. Ed è solo dello 0,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Analizziamo le principali cause: alto costo dell'energia per le aziende e minor domanda dall'estero, oltre a una Germania che ci trascina giù con lei. Intanto Itinerari Previdenziali ha fatto un po' di conti su quanti sono gli italiani che dichiarano meno di 20mila euro e a cui tutti gli altri quindi pagano le tasse: la piramide è rovesciata. Mentre il ministro della Salute Orazio Schillaci parla del suo piano per portare in Italia circa 10mila infermieri dall'India. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Segreti e ricatti: nuovo scandalo "spioni"L’inchiesta di Report “spara” a salve contro il ministro Giuli
Maurizio Crozza è il ministro Giuli in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senzapubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwNon perderti i migliori contenuti di Fratelli di Crozza qui su YouTube https://www.youtube.com/playlist?list=PLBIuaYmaOyi2J2hwhbgkkk8L29xdAdY1A Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Maurizio Crozza è il Ministro Giuli in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senzapubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwNon perderti i migliori contenuti di Fratelli di Crozza qui su YouTube https://www.youtube.com/playlist?list=PLBIuaYmaOyi2J2hwhbgkkk8L29xdAdY1A Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Gaza: eliminato Sinwar, l'ultimo capo di Hamas - Il ministro della Cultura Giuli e il "parlar complesso"
L'episodio di oggi rappresenta la versione podcast del Breakfast & Finance organizzato lo scorso 10 settembre, presso il prestigioso Deloitte Auditorium di via Molise 1 a Roma, dal Canova Club, un'associazione di manager, professionisti e imprenditori che promuove i valori di Amicizia, Cultura e Solidarietà, con particolare attenzione al futuro dei giovani, alla terza età e allo sviluppo economico e culturale del Paese.Maggiori informazioni sul sito www.canova.clubIl tema di oggi e' una discussione dal titolo: “Fondo Sovrano: tra mito fiction e realtà'”con un panel d'eccezione:Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso per l'introduzione istituzionaleClaudio Scardovi - Senior partner Deloitte, Private Equity Leader, autore del saggio: “il Fondo Sovrano: cos'e' il denaro alla fine?” Disponibile al linkGiovanna Della Posta. Former CEO Invimit SGR SpAMaurizio Tarquini, Direttore Generale ConfindustriaFabrizio Testa, Amministratore Delegato Borsa ItalianaCon i saluti istituzionali di Fabio Pompei - CEO Deloitte ItalyModera l'incontro Vincenzo Marzetti, consigliere Canova, coordinatore del Breakfast & finance e fondatore del podcast Inside Finance.In un'epoca di sfide economiche e geopolitiche, sempre più complesse, l'importanza strategica di un Fondo Sovrano nella gestione delle risorse finanziarie nazionali e nella promozione della crescita economica a lungo termine è evidente.Attraverso strategie di investimento mirate e una prospettiva lungo termine, darebbe un contributo fondamentale alla stabilità economica della nazione.Incarnando il concetto stesso di resilienza finanziaria e offrendo una solida base per la prosperità economica futura; nell'ottica di preservare il patrimonio nazionale, di investire in progetti che promuovano lo sviluppo sostenibile e di garantire la sicurezza finanziaria delle generazioni future nasce l'approfondimento di oggi, unico nel suo genere.Lo scopo principale di questo nuovo progetto podcast è amplificare, attraverso contenuti multimediali, lo sviluppo della cultura economico politico sociale a disposizione della Società e del Paese, proponendoli al pubblico, a scuole, università ed altre strutture di cultura non profit i contenuti discussi attraverso i service del Canova club.Buon ascolto
Iniziamo la puntata con gli ultimi aggiornamenti sulla guerra in Medio Oriente. Con noi Giuseppe Dentice, analista del CeSI.Proseguiamo parlando dell'apertura dei centri per migranti in Albania. Lo facciamo con Marina Castellaneta, professoressa di Diritto Internazionale all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Il Ministro della Salute ha annunciato la creazione di tre nuovi indirizzi specialistici per gli infermieri: nasce la prescrizione infermieristica, ma i medici protestano. Ci facciamo spiegare perché da Filippo Anelli, Presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e odontoiatri (Fnomceo).Infine il nostro Dario Ricci ci aggiorna sulla partita di Udine fra Italia e Israele.
Giorgetti, il ministro sempre più soloLibano, l’Unifil e l’Onu non in grado di Intervenire (es. Massacro di Srebrenica)
Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti dice che il governo sta "per approvare una legge di Bilancio che richiederà i sacrifici di tutti", mettendo così in allerta le grande imprese e il mercato in generale che prevede una tassazione maggiore per i cosiddetti extraprofitti, non solo delle banche. Ipotesi, di nuove tasse, smentita subito dopo dal sottosegretario Freni, che semplicemente afferma come "tutti devono pagare le tasse". Intanto sempre il Mef chiarisce la questione delle accise sul diesel, dicendo che non ci sarà un (totale) allineamento a quelle sulla benzina, mentre la Georgia vara una legge contro i diritti lgbt. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
"Stiamo per approvare una legge di bilancio che chiederà sacrifici a tutti" ha affermato ieri il Ministro dell'Economia Giorgetti in un'intervista per il forum "Future of Finance: Italy Economic Outlook 2024" organizzato da Bloomberg. Il Ministro degli Esteri e leader di Forza Italia Tajani ha però replicato sostenendo che FI è contraria a qualsiasi nuova tassa. Ne parliamo con Alberto Orioli, Vicedirettore vicario de Il Sole 24 Ore.Uno studio dell'università del New Mexico sostiene che le microplastiche finiscono anche nel cervello. Ne parliamo con il professor Raffaele Marfella, docente di medicina interna del dipartimento di Scienze mediche e Chirurgiche di UniCampania.Come ogni venerdì, il Reportage: L'Austria vira verso l'estrema destra. L'Europa osserva. Del nostro Sergio Nava.Infine, il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.
È stata inaugurata al Palazzo dei Congressi di Bologna Fiere ieri 23 settembre, e andrà avanti fino a venerdì 27, la 41ª edizione di Cersaie. Per cinque giorni, aziende leader provenienti da tutto il mondo, incontrano i professionisti internazionali del mondo del design e della progettazione e svelano in anteprima le future tendenze e soluzioni innovative nel campo delle superfici, dell'arredo del bagno e delle finiture per lo spazio architettonico. In termini di produzione, i principali paesi produttori di ceramica sono Cina, India, Brasile, Indonesia, Spagna e Italia. Ma l'Italia è leader nel commercio internazionalein valore con una quota del 29%, seguita da Cina (19%), Spagna (18%) e India (7%). Augusto Ciarrocchi, presidente di Confindustria Ceramica, ha delineato la flessione di mercato della ceramica italiana. "L'industria ceramica italiana continua a risentire delle gravi crisi che perdurano a livello internazionale e della mancanza di certezze nel settore dell'edilizia nazionale. Per le piastrelle di ceramica ma anche per gli altri nostri comparti, a fronte di volumi che si confermano in linea con il primo semestre dello scorso anno, il fatturato estero complessivo cala del 4% circa. Il mercato italiano mostra una riduzione più marcata, con un fatturato in calo nell'ordine del 6% a fronte di volumi stabili. Siamo un sistema industriale preso a modello nel mondo, che però oggi corre seri rischi di delocalizzazione a causa di tutta una serie di fattori, qualiil sistema ETS e gli appesantimenti di costi che comporta per finire con il necessario miglioramento della certezza del diritto in campo fiscale e la garanzia dei tempi nella realizzazione delle infrastrutture, che scoraggiano le nostre imprese a continuare ad investire nei nostri territori. Ci chiamano "hard to abate", ma sarebbe meglio dire "hard to decarbonize", perché in realtà è molto facile "abbattere" un settore con politiche che sono corrette nell'obiettivo, ma sbagliate nel merito. È intervenuto ai microfoni di Sebastiano Barisoni, Augusto Ciarrocchi, presidente Confindustria Ceramica.Usa: vietata la tecnologia cinese e russa su auto connesse dal 2027Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha proposto ieri di proibire software cinesi nei veicoli con connessione a internet negli Stati Uniti citando motivi di sicurezza nazionale. L'azione avrebbe l'obiettivo di impedire alla Cina di monitorare i movimenti dei cittadini americani o di utilizzare l'elettronica dei veicoli come via di accesso a infrastrutture critiche."Le auto di oggi hanno telecamere, microfoni, Gps e altre tecnologie connesse a Internet", ha sottolineato in una nota il Ministro del Commercio Gina Raimondo. "Non ci vuole molta immaginazione per capire che un avversario straniero con accesso a queste informazioni potrebbe rappresentare un serio rischio per la sicurezza nazionale e per la protezione dei dati dei cittadini americani", ha aggiunto."La Cina si oppone alla generalizzazione del concetto di sicurezza nazionale da parte degli Stati Uniti e alle misure discriminatorie contro aziende e prodotti cinesi", ha dichiarato Lin Jian, portavoce del Ministero degli Esteri cinese.Non è ancora chiaro quali produttori o modelli saranno interessati dal divieto, che sarà sottoposto a consultazione per 30 giorni prima di essere formalizzato. Non ci sono auto di marchi cinesi in vendita negli Stati Uniti, ma alcune case automobilistiche occidentali, come Volvo (controllata dalla cinese Geely), Polestar, Buick e Lincoln, vendono veicoli fabbricati in Cina nel mercato Usa. Ci sono anche i veicoli assemblati negli Stati Uniti con componenti cinesi. Secondo un'analisi preliminare delle autorità Usa, la presenza di software cinesi o russi nei veicoli è "minima", mentre per i dispositivi hardware l'uso di componenti cinesi è più diffuso e richiederà cambiamenti nei fornitori. Il divieto per gli hardware sarà così posticipato al 2029, dando all'industria il tempo di adeguarsi. Per i software la misura sarà in vigore dal 2027.Intanto oggi la Banca centrale cinese ha annunciato una serie di misure per riaccendere il motore di Pechino. La Pboc ha annunciato un articolato pacchetto di misure di sostegno all'economia, tra cui il taglio del coefficiente di riserva obbligatoria delle banche (Rrr) di 50 punti base, mentre aumenta la pressione sulle autorità centrali per centrare l'obiettivo di crescita di "circa il 5%" per il 2024 Il governatore Pan Gongsheng, nel corso di un briefing, ha parlato anche di riduzione ulteriore dei tassi di interesse chiave per sostenere una ripresa dei prezzi, oltre che di un aumento dei prestiti ai consumatori e di un taglio al tasso ipotecario per i prestiti immobiliari esistenti. È intervenuto a Focus Economia Fabio Scacciavillani, economista, editorialista Il Sole24 Ore.Unicredit-Commerzbank, la Commissione Ue: fusioni utiliLa Commissione europea non ha voluto commentare la reazione del cancelliere tedesco Olaf Scholz che considera l operazione Unicredit su Commerzbank un atto ostile, ma il fastidio per la reazione tedesca di fronte ad un operazione di mercato è palpabile. «Non commentiamo casi singoli di consolidamento nel settore bancario», ha risposto ai giornalisti una portavoce della Commissione durante l incontro quotidiano con la stampa.Ed è comprensibile l imbarazzo, pochi giorni dopo il Rapporto Draghi che fa del mercato unico dei capitali uno dei capisaldi per la competitività dell Unione europea e dopo il Rapporto Letta sul mercato unico chiesto proprio dal Consiglio, cioè dagli Stati membri.Un altro portavoce della Commissione ha aggiunto che «le fusioni potrebbero rendere le banche più resilienti agli choc grazie a una maggiore diversificazione degli asset, consentirebbero alle banche europee di avere modelli di business più efficienti, perseguire strategie di crescita e investire nella digitalizzazione». Il Ministro delle Finanze tedesco Christian Lindner ha criticato il modo in cui UniCredit ha accumulato la partecipazione in Commerzbank AG, sottolineando l irritazione del governo per la mossa a sorpresa dell istituto di credito italiano: «Lo stile dell approccio di UniCredit ha turbato molti azionisti ed è per questo che il governo tedesco ha deciso di non vendere altre azioni», ha dichiarato Lindner. Ma ha anche sottolineato che lo Stato non può essere un investitore a lungo termine in Commerzbank. «Non la vogliamo». Così il vice presidente di Commerzbank, Uwe Tschaege, in merito all ipotesi di acquisizione dell istituto da parte di UniCredit. Tschaege, citato dalle agenzie internazionali, ha parlato di fronte alla sede della banca nel centro di Francoforte, accompagnato da altri due consiglieri di sorveglianza: Sascha Uebel e Stefan Wittmann. Tutti e tre siedono nel consiglio in rappresentanza dei dipendenti dell istituto. Il commento di Marco Onado, senior professor dell'Università Bocconi ed editorialista de Il Sole 24 Ore.
Il Ministro della Cultura Sangiuliano ha presentato le sue dimissioni irrevocabili alla Presidente del Consiglio Meloni. Nominato al suo posto Alessandro Giuli. Ne parliamo con Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Si chiude oggi il Festival del Cinema di Venezia. Con noi Marta Cagnola.Come ogni venerdì, il Reportage. Libano e Siria: il lungo fronte intorno a Israele. Di Luca Steinmann e Nicolò Ongaro.Stasera in campo Francia contro Italia. Ci aggiorna Giovanni Capuano. Andiamo poi a Parigi da dove Mario Nicoliello ci aggiorna sulle Paralimpiadi.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Il Ministro degli Esteri Dmytro Kuleba e altri esponenti del gabinetto di guerra di Kiev hanno rassegnato le dimissioni. Intanto si è conclusa la visita di Putin in Mongolia.
Un rapporto pubblicato lunedì scorso dal collettivo Le Revers de la médaille, che riunisce oltre 90 associazioni , rivela che più di 12mila persone sono state sgomberate da Parigi negli scorsi tredici mesi. Il ministro dell'istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha nominato una commissione di esperti per rivedere le indicazioni e le linee guida nazionali del primo e secondo ciclo di istruzione.CONFrancesca Barca, giornalista di VoxEurop, da ParigiFranco Lorenzoni, maestro e scrittoreOlimpiadi: https://www.dailymotion.com/video/x8x928yValditara:https://www.youtube.com/watch?v=pH1sJGgicR8Podcast: Tavolo parcheggio di Nicole Pallado e Gianmarco ZagadoSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Secondo le ultimissime proiezioni, il BJP, il partito ultranazionalista indù del primo ministro Narendra Modi al comando da dieci anni, dovrà cercare l'aiuto di partiti più piccoli per riuscire a formare una coalizione di governo. Ne parliamo con Marco Masciaga, corrispondente da New Delhi de Il Sole 24 ORE, e con Diego Maiorano, professore di Storia Contemporanea dell'India all'Università Orientale di Napoli.Nella seconda parte, l'intervista esclusiva a Oleksandr Kamyshin, ministro delle Industrie strategiche dell'Ucraina, già AD delle ferrovie ucraine.
Maurizio Crozza è il Presidente De Luca in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senzapubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXw Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
OFFERTA DI NATALE NORDVPN Non perderla: vai su https://nordvpn.com/dentrolastoria Sconto esclusivo + 4 mesi extra sui piani biennali di NordVPN! Prova il piano Plus per ottenere NordVPN + NordPass ad un prezzo speciale.Amicizie potenti o semplicemente utili, un titolo nobiliare ereditato da una vecchia zia, un passato da venditore di vini ed una rete di contatti in mezza Europa. Ma chi era davvero Joachim von Ribbentrop? Diplomatico, uomo degli intrighi, abile tessitore di legami, la sua firma è apposta su tanti eventi chiave del periodo nazista: la crisi britannica sotto Edoardo VIII e la regina mancata Wallis Simpson, gli accordi di Monaco, il patto del diavolo con l'URSS per la spartizione della Polonia sono alcuni dei suoi capolavori. Sino alla fine ingloriosa e quasi grottesca, da grigio e balbettante condannato a morte.Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwSostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoriaAbbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/joinSostienici su PayPal: https://paypal.me/infinitybeatDentro La Storia lo trovi anche qui: https://linktr.ee/dentrolastoriaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/racconti-di-storia-podcast--5561307/support.
Pechino sembra stringere la morsa sull'esercito del Partito Comunista, destituendo il Generale Li Shangfu da tutte le cariche.