Podcasts about conferenza

  • 317PODCASTS
  • 1,582EPISODES
  • 33mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Apr 26, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about conferenza

Show all podcasts related to conferenza

Latest podcast episodes about conferenza

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Manette in Turchia a 20 giorni dal voto

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 26, 2023


Oggi a Roma la Conferenza bilaterale per la ricostruzione dell'Ucraina. Intanto in Turchia, a venti giorni dal voto, 100 arresti per terrorismo (tra cui anche attori e avvocati). Ne parliamo con Eleonora Tafuro, analista ISPI. PNRR: oggi il ministro Fitto riferisce in Parlamento. Il punto sui progetti conManuela Perrone del Sole 24 Ore. L'Unione Europea pubblica la lista delle 19 grandi piattaforme che dovranno adeguarsi alle regole del Digital Services Act entro il 25 agosto. Con noi Ernesto Belisario, avvocato specializzato in diritto delle tecnologie e segretario generale dell'Istituto per le politiche dell'innovazione.

SBS Italian - SBS in Italiano
Il Prof. Maynard in conferenza sui legami tra italiani e popoli indigeni d'Australia

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 22, 2023 10:45


L'eminente storico indigeno Prof. John Maynard del Global Indigenous History Centre della Newcastle University sarà ospite speciale alla conferenza organizzata dalla Filef di Sydney.

SBS Italian - SBS in Italiano
Edilizia sostenibile, le nuove frontiere della ricerca energetica al centro di una conferenza

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 7, 2023 8:37


Il prossimo 13 aprile un panel di esperti discuterà degli ultimi sviluppi in materia di edilizia sostenibile alla conferenza dal titolo "Edifici sostenibili per un domani migliore", organizzata dall'Istituto Italiano di Cultura Sydney.

SBS Italian - SBS in Italiano
Più armi all'Ucraina, per gli Stati Uniti la Cina potrebbe presto inviarne alla Russia

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Feb 20, 2023 11:07


La 59esima edizione della Conferenza di Monaco sulla Sicurezza si è conclusa con grande sostegno all'Ucraina da parte dei partecipanti. La Cina promette un piano di pace, ma il Segretario di Stato statunitense Antony Blinken afferma che Pechino potrebbe inviare armi alla Russia.

Nessun luogo è lontano
Joe Biden va a Kiev, Wang Yi vola a Mosca

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Feb 20, 2023


Mentre Joe Biden si presenta a sorpresa a Kiev per ribadire il suo sostegno al presidente Volodymyr Zelensky, il diplomatico cinese Wang Yi si reca a Mosca. Presenterà la Cina la proposta di piano di pace a cui ha già accennato durante la Conferenza sulla sicurezza di Monaco? Ne abbiamo parlato con Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni Internazionali alla Cattolica, Roberto Bongiorni del Sole 24Ore, Anna Kireeva, ricercatrice all'Istituto Statale di Relazioni internazionali di Mosca (MGIMO University), e con Chon Ja Ian, professore associato di relazioni internazionali alla National University of Singapore.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Meloni in conferenza da Bruxelles dopo il discorso di Zelensky

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Feb 10, 2023


Consiglio Europeo: raggiunta nella notte un'intesa di massima su migranti e fondi europei. I leader europei invece frenano sull'invio di aerei da guerra Kiev. Meloni dopo la polemica con Macron: con Parigi i rapporti non sono compromessi. Con noi Matteo Villa, analista dell'ISPI. Ieri abbiamo fatto un recap in apertura della vicenda Cospito, ospitando anche la denuncia di Riccardo Magi di + Europa sulla questione della rivelazione di presunti documenti riservati da parte del capogruppo di Fdi alla camera Donzelli. E avevamo detto che una decisione sul merito del 41-bis su Cospito, da parte di Nordio sarebbe arrivata a breve: è arrivata nel pomeriggio. Yougov ha testato le opinioni degli italiani sul 41 bis, ne parliamo conLuca Mapelli, Senior reasearch executive per YouGov. Sanremo, terza serata con un leggero calo di ascolti. In testa alla classifica dopo il voto del pubblico Marco Mengoni. Tutte le news e il resoconto della serata con la nostra Marta Cagnola.

Passione Inter Notizie
Inzaghi in conferenza: "Non è finita: credo nello Scudetto"

Passione Inter Notizie

Play Episode Listen Later Jan 3, 2023 2:10


INTER NEWS - Domani sera si gioca Inter Napoli e questa mattina Simone Inzaghi ha parlato in conferenza stampa davanti ai giornalisti

PassioneInter Talk ⚫️
Inter-Napoli, conferenza Inzaghi, sponsor e calciomercato - INTER NEWS

PassioneInter Talk ⚫️

Play Episode Listen Later Jan 3, 2023 66:24


Nuovo appuntamento in diretta con i giornalisti della redazione di Passione Inter e i membri del Club di Passione Inter che vi offrono il punto della situazione con le principali news sull'Inter di giornata. Nell'episodio di oggi ci proiettiamo a Inter-Napoli con le ultime di formazione, le conferenze di Inzaghi e Spalletti, il calciomercato e non solo.

Prima Pagina
Conferenza Meloni, record in diretta; Morto Pelè, miglior numero 10 di sempre; Mattarella a sorpresa: 30 dicembre di Italo Carmignani

Prima Pagina

Play Episode Listen Later Dec 30, 2022 12:22


#Meloni celebrerà il 25 aprile, farà partire #presidenzialismo e #Pnrr; #Mattarella farà un #discorso #diverso @francescomalfetano; #Regionalismo da cambiare in fretta ecco perché @francescobechis; #MichelObama per 10 anni non ha sopportato il presidente #BarackObama @angelopaura; #omicidio #Ilariagambirasio colpo di scena: indagato il #pm @valeriadicorrado

Pagella Politica Podcast
La conferenza stampa di Meloni, alla prova del fact-checking

Pagella Politica Podcast

Play Episode Listen Later Dec 30, 2022 16:53


Durante la conferenza stampa di fine anno, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha risposto a 45 domande dei giornalisti, in quasi tre ore. Dal Mes ai boss mafiosi “liberati” dal governo Conte, ascolteremo come se l'è cavata Meloni alla prova del fact-checking.Vi racconteremo, poi, com'è andata davvero la storia del fax e della legge di Bilancio alla Camera, aneddoto circolato molto negli ultimi giorni, non senza ilarità.Buon anno nuovo, ci risentiamo nel 2023!Scriveteci all'indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Condotto da Carlo CanepaEpisodio scritto da Carlo Canepa e Laura LoguercioProdotto da Jessica Mariana MasucciLINK UTILIIl fact-checking della conferenza stampa di fine anno di Giorgia MeloniLa storia del fax alla Camera non è come ve l'hanno raccontataAudio Luigi MarattinCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Perfect crime” di Gvidon CREDIT IMMAGINE: ANSA

Zuppa di Porro
“Covid? Mai più lockdown”. Grazie Meloni

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Dec 30, 2022


È uscito il mio nuovo libro Il Padreterno è liberale che potete ordinare sulle piattaforme digitali oppure acquistare in tutte le librerie. 00:00 Buongiorno ai commensali! 00:30 Conferenza stampa Meloni, tutti i commenti e […]

ALLATRA TV ITALIA
Serpente velenoso. Parabola buddista

ALLATRA TV ITALIA

Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 2:00


Se una persona ha preso qualcosa che non le appartiene, prima o poi sarà punita: questa è una delle leggi fondamentali del nostro mondo. Ma cosa succede se si prende qualcosa che apparteneva a una persona morta? ✅ Volete saperne di più su come i morti influenzano la vita dei vivi? Guardate la versione completa di “Come non finire all'inferno | Caleidoscopio dei fatti 27”:

Ultim'ora
Meloni "Solidali con le donne iraniane, violenza inaccettabile"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 22, 2022 0:26


"Siamo solidali con loro, considero la violenza su pacifici manifestanti e sulle donne in Iran qualcosa di inaccettabile". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a margine della Conferenza delle Ambasciatrici e degli Ambasciatori d'Italia nel mondo, alla Farnesina, rispondendo a una domanda sulla repressione del regime iraniano contro le donne che manifestano.col/sat/gsl

Ultim'ora
Governo, Tajani "Investire di più in politica estera"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 1:37


"L'Europa è un punto di riferimento, una stella polare, per la nostra politica interna ed estera". Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, durante la Conferenza delle ambasciatrici e degli ambasciatori d'Italia.sat/gsl (Fonte video: Canale Youtube Farnesina)

I dialoghi di Fondazione Bassetti
Transizione energetica giusta per tutti - Versione integrale

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 173:20


Le raccomandazioni di cittadini ed esperti - Progetto FETA Fair Energy Transition for All. Conferenza online organizzata da Fondazione Giannino Bassetti nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Apertura dei lavori: Piero Bassetti - Fondazione Giannino Bassetti, Presidente Introduzione alla giornata: Angela Simone - Fondazione Giannino Bassetti, Co-coordinatrice per Fondazione Bassetti Progetto FETA - Italia Interventi: "La società civile nella lotta alla povertà energetica" di Luigi di Marco - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Area Coordinamento operativo "L'azione del governo italiano nel contrasto alla povertà energetica e il ruolo dell'Osservatorio Nazionale" di Valeria Amendola - Ministero Italiano per la Transizione Ecologica - Direzione Competitività ed Efficienza Energetica, Direttore Generale "Le raccomandazioni di policy del progetto Fair Energy Transition for All" di Anna Pellizzone - Fondazione Giannino Bassetti, Co-coordinatrice per Fondazione Bassetti Progetto FETA - Italia Tavola rotonda: "Azioni e policy per combattere la Povertà Energetica in Italia" Interventi di: Carlo Alberto Nucci - DEI Università di Bologna, Rappresentante Italiano per la Missione EU Climate Neutral and Smart Cities Laura Colombo - Banco dell'energia Onlus, Segretario Generale Valentina Amorese - Fondazione Cariplo - Area Scientifica, Programme Officer Marina Varvesi - RETE ASSIST, Presidente Sara Capuzzo - Ènostra, Presidente A seguire un secondo giro di dibattito. Interventi: Patrizia Toia - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia (ITRE) dell'Europarlamento, Vice-Presidente Francesco Samorè - Fondazione Giannino Bassetti, Segretario Generale

I dialoghi di Fondazione Bassetti
Transizione energetica giusta per tutti - 1/5

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 27:34


Le raccomandazioni di cittadini ed esperti - Progetto FETA Fair Energy Transition for All. Conferenza online organizzata da Fondazione Giannino Bassetti nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Parte 1 di 5 Apertura dei lavori: Piero Bassetti - Fondazione Giannino Bassetti, Presidente Introduzione alla giornata: Angela Simone - Fondazione Giannino Bassetti, Co-coordinatrice per Fondazione Bassetti Progetto FETA - Italia Intervento: "La società civile nella lotta alla povertà energetica" di Luigi di Marco - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Area Coordinamento operativo

I dialoghi di Fondazione Bassetti
Transizione energetica giusta per tutti - 5/5

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 32:04


Le raccomandazioni di cittadini ed esperti - Progetto FETA Fair Energy Transition for All. Conferenza online organizzata da Fondazione Giannino Bassetti nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. parte 5 di 5 Interventi: Patrizia Toia - Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia (ITRE) dell'Europarlamento, Vice-Presidente Francesco Samorè - Fondazione Giannino Bassetti, Segretario Generale

I dialoghi di Fondazione Bassetti
Transizione energetica giusta per tutti - 4/5

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 47:14


Le raccomandazioni di cittadini ed esperti - Progetto FETA Fair Energy Transition for All. Conferenza online organizzata da Fondazione Giannino Bassetti nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. parte 4 di 5 Tavola rotonda: "Azioni e policy per combattere la Povertà Energetica in Italia" Interventi di: Valentina Amorese - Fondazione Cariplo - Area Scientifica, Programme Officer Marina Varvesi - RETE ASSIST, Presidente Sara Capuzzo - Ènostra, Presidente A seguire un secondo giro di dibattito.

I dialoghi di Fondazione Bassetti
Transizione energetica giusta per tutti - 3/5

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 31:32


Le raccomandazioni di cittadini ed esperti - Progetto FETA Fair Energy Transition for All. Conferenza online organizzata da Fondazione Giannino Bassetti nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. parte 3 di 5 Tavola rotonda: "Azioni e policy per combattere la Povertà Energetica in Italia" Interventi di: Carlo Alberto Nucci - DEI Università di Bologna, Rappresentante Italiano per la Missione EU Climate Neutral and Smart Cities Laura Colombo - Banco dell'energia Onlus, Segretario Generale

I dialoghi di Fondazione Bassetti
Transizione energetica giusta per tutti - 2/5

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 35:23


Le raccomandazioni di cittadini ed esperti - Progetto FETA Fair Energy Transition for All. Conferenza online organizzata da Fondazione Giannino Bassetti nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. parte 2 di 5 Interventi: "L'azione del governo italiano nel contrasto alla povertà energetica e il ruolo dell'Osservatorio Nazionale" di Valeria Amendola - Ministero Italiano per la Transizione Ecologica - Direzione Competitività ed Efficienza Energetica, Direttore Generale "Le raccomandazioni di policy del progetto Fair Energy Transition for All" di Anna Pellizzone - Fondazione Giannino Bassetti, Co-coordinatrice per Fondazione Bassetti Progetto FETA - Italia

ALLATRA TV ITALIA
Affari sulla morte | Storia dei riti funebri

ALLATRA TV ITALIA

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 10:04


Questo video racconta come è cambiato nel tempo l'atteggiamento delle persone nei confronti della morte. Si tratta anche della misura in cui le priorità dell'umanità si sono spostate dagli obiettivi spirituali a quelli materiali.

Corriere Daily
Come sta andando la Cop15, di cui si parla poco, sulla biodiversità?

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Dec 14, 2022 13:22


Si concluderà il 19 dicembre a Montreal la Conferenza dell'Onu parente stretta di quella sul clima, terminata il 21 novembre a Sharm el-Sheikh e che aveva trovato molto più spazio sui mass media. Sara Gandolfi spiega quali sono i temi di discussione e i nodi dei negoziati, mentre Lorenzo Ciccarese (che partecipa ai lavori) racconta il contesto in cui i delegati cercano di giungere a un accordo che inverta una tendenza pericolosa per tutti.Per altri approfondimenti:- A Montreal si discute per arrestare il declino della biodiversità: quale accordo è possibile? E a spese di chi? https://bit.ly/3VWqSSv- Cop15, strage silenziosa negli abissi marini: “A rischio migliaia di specie animali” https://bit.ly/3PryolE- L'allarme dell'Onu al summit di Montreal: “Viviamo la più grande perdita di vite animali e vegetali dall'Era dei dinosauri” https://bit.ly/3iTD07U

Nessun luogo è lontano
Parigi conferenza sull'Ucraina, quanto pesa la diplomazia?

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022


Sono 70 i partecipanti in rappresentanza dei principali stati e delle organizzazioni internazionali partner dell'Ucraina oggi riuniti a Parigi. Per l'Italia presenzia il vice premier e ministro degli Esteri Tajani. Al centro del summit la ricostruzione dell'Ucraina, l'invio tempestivo di materiale bellico e il ripristino delle reti di approvvigionamento. Ne parliamo con Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio24 a Parigi, Marta Ottaviani, giornalista esperta di Turchia, e Giulia Sciorati, ricercatrice all'Università di Trento e all'Ispi.

Corriere Daily
Ucraina, che cosa aspettarsi dalla Conferenza di Parigi

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Dec 8, 2022 12:45


In occasione della visita ufficiale a Washington, il presidente francese Emmanuel Macron e quello statunitense Joe Biden hanno ribadito la loro speranza che l'incontro che si apre il 13 dicembre ottenga buoni risultati. Stefano Montefiori spiega quali possono essere (realisticamente). Mentre Viviana Mazza analizza il momento dell'attività strategico-diplomatica Usa in cui si terrà questo evento.Per altri approfondimenti:- Biden contrario agli attacchi ucraini in Russia: si teme l'escalation https://bit.ly/3VFYVyb- Biden abbraccia Macron. E su Putin: “Gli parlerò ma lui ora non vuole” https://bit.ly/3VJKSYb- Brittney Grier liberata: scambio di prigionieri con il trafficante d'armi Viktor Bout https://bit.ly/3UMTM5P

Giallo Criminale
#Conferenza Caffe Criminale | La revisione nei grandi delitti

Giallo Criminale

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022 163:45


Conferenza pubblica sul tema della revisione processuale.Interverrà anche Giuseppe Gulotta, vittima di errore giudiziario. In carcere da innocente per 35 anni.

24 Mattino - Le interviste
Le Regioni tra Stato ed autonomia

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Dec 5, 2022


Potrebbe crescere il ruolo delle Regioni con il Governo Meloni. L'esecutivo è infatti intenzionato a portare avanti le riforme per l'autonomia differenziata. Ne parliamo con Massimiliano Fedriga, presidente Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni.

Italian Podcast
News in Slow Italian #515 - Easy Italian Conversation about Current Events

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 8:01


Inizieremo la prima parte del nostro programma con alcune delle notizie più importanti di questa settimana. In primo luogo, commenteremo lo storico accordo raggiunto alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2022 per aiutare a risarcire i Paesi più vulnerabili ai disastri climatici. Successivamente, commenteremo la decisione dell'amministrazione Biden di giovedì scorso di concedere l'immunità al principe ereditario saudita Mohammed bin Salman. In seguito, parleremo di uno studio pubblicato su Nature Food che ha esaminato gli effetti del THC, il composto psicoattivo della canapa industriale, nell'alimentazione delle mucche. Infine, parleremo dell'uscita in vendita del Beaujolais Nouveau 2022, una tradizione francese celebrata ogni terzo giovedì di novembre in Francia e nel mondo.    Nella seconda parte del nostro programma, Trending in Italy, parleremo della decisione del comune di Arezzo di lanciare, in via sperimentale, il progetto dei “super occhiali", un dispositivo tecnologico che permette di individuare e multare all'istante gli automobilisti che violano la legge. Parleremo infine di un'importante scoperta archeologica a San Casciano dei Bagni, in Toscana, una località conosciuta da secoli per la presenza di fonti di acqua termale. - La Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2022 si conclude con un accordo storico - L'amministrazione Biden concede l'immunità a Mohammed bin Salman - Scienziati studiano gli effetti della cannabis sulle mucche e sulla produzione di latte - Le ondate di caldo europee del 2022 hanno reso il Beaujolais Nouveau insolitamente fruttato - La polizia municipale di Arezzo sperimenta i “super occhiali” - L'importante scoperta storica a San Casciano dei Bagni

Ci vuole una scienza
Una goccia di sangue e un sistema fallimentare per analizzarlo

Ci vuole una scienza

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 34:29


Con la sua azienda Theranos, l'imprenditrice statunitense Elizabeth Holmes aveva sviluppato dispositivi all'avanguardia per analizzare il sangue, che non hanno mai funzionato e le sono costati una condanna a 11 anni di carcere per truffa. Ma che cosa non ha funzionato? E avrebbe davvero senso un sistema per fare centinaia di test in una volta sola? Vedremo poi come non è finita benissimo alla Conferenza sul clima in Egitto e a un'asta per comprare un tirannosauro.

ANSA Voice Daily
Meloni, la mia è una manovra coraggiosa (di Anna Laura Bussa)

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Nov 22, 2022 7:51


La premier in conferenza stampa rivendica: 'In meno di 30 giorni non si poteva fare'

Corriere Daily
Perché la Cop27 non è andata così male come sembra

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Nov 22, 2022 11:16


L'opinione più diffusa sulla Conferenza dell'Onu sul clima che si è conclusa a Sharm el-Sheikh nella notte fra sabato e domenica è che i risultati effettivi siano stati pochi. In parte è così, ma Sara Gandolfi (che ha seguito i lavori in Egitto) spiega che si è parlato poco di tanti piccoli risultati nascosti che lasciano spazio a un po' di ottimismo in più.Per altri approfondimenti:- Accordo finale alla Cop27: sì al fondo per i Paesi vulnerabili, ma sulle fonti fossili il mondo è fermo http://bit.ly/3AB98mY- Clima, accordo sul fondo per i danni da eventi estremi http://bit.ly/3TWCJhh- Le pagelle di Cop27: risultati (pochi), errori e tante promesse dai leader al summit http://bit.ly/3Os5rpc

Si può fare
La COP sei sempre tu

Si può fare

Play Episode Listen Later Nov 20, 2022


Davide Tentori, ricercatore presso l'Osservatorio Geoeconomia di Ispi, traccia un bilancio di quanto emerso dalla COP 27 di Sharm el-Sheikh dal punto di vista internazionale, mentre Grammenos Mastrojeni, Senior Deputy Secretary General dell'Unione per il Mediterraneo, presenta un punto di vista sulla COP 27 per quanto riguarda l'area mediterranea. Dopo aver affrontato con un taglio dal punto di vista politico e finanziario la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, ne parliamo dal punto di vista scientifico insieme a Serena Giacomin, presidente di Italian Climate Network. Francesco Bertolini, presidente di Brands 4 Sustainability, racconta la COP 27 con gli occhi di chi è stato a Sharm in rappresentanza delle imprese.

Si può fare
La COP sei tu

Si può fare

Play Episode Listen Later Nov 13, 2022


Da domenica 6 a venerdì 18 è in corso la COP 27 a Sharm el-Sheikh e proprio dalla località egiziana facciamo un punto sulla prima settimana insieme a Alice Martiny, allieva dottoranda in sustainability management all'Università Sant'Anna di Pisa, e a Paulo Lima, cofondatore di Viração Educomunicação e coordinatore del progetto che porta alcuni studenti dell'Università di Trento a seguire da vicino la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Con Jean-Leonard Touadì, presidente di CRA-SGI (Centro Relazioni con l'Africa della Società Geografica Italiana), scopriamo quali siano le azioni già messe in campo in Africa per mitigare i cambiamenti climatici. In chiusura, con Fairtrade, di cui Benedetta Frare è portavoce, parliamo di quali siano le richieste portate avanti dall'organizzazione internazionale che lavora ogni giorno per migliorare le condizioni dei produttori agricoli dei Paesi in via di sviluppo.

Italian Podcast
News In Slow Italian #513 - Italian Expressions, News, and Grammar

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Nov 11, 2022 9:11


Inizieremo la prima parte del nostro programma con alcune delle notizie più importanti di questa settimana. Dedicheremo le nostre prime due notizie alla COP27, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, aperta il 6 novembre e che continuerà fino al 18 novembre in Egitto. In primo luogo, esamineremo alcuni dei punti chiave della conferenza e dei commenti fatti da diversi leader mondiali. In seguito, esamineremo alcuni degli obiettivi fissati durante la precedente conferenza sul clima, tenutasi in Scozia, e ne commenteremo i risultati. Successivamente, nella parte scientifica, discuteremo di un recente studio pubblicato dal New England Journal of Medicine che indica che i funghi allucinogeni potrebbero aiutare a combattere la depressione. Infine, parleremo di un'opera d'arte iconica dell'artista olandese Piet Mondrian chiamata New York City I, che pare essere stata appesa all'incontrario per decenni, secondo una ricerca di una storica dell'arte.    Continuiamo con l'annuncio della seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Questa settimana, parleremo delle polemiche che hanno colpito la maggioranza di governo, dopo l'approvazione di una legge pensata per limitare i "rave party" illegali. Infine, parleremo ancora un po' della tela di Mondrian, esposta per oltre settant'anni nel verso sbagliato: la scoperta è stata attribuita alla storica dell'arte Susanne Meyer-Büser, ma è stato completamente ignorato l'importante contributo reso dall'artista italiano Francesco Visalli. - I leader mondiali partecipano alla Conferenza sul clima del 2022 in Egitto - Gli obiettivi della conferenza sul clima del 2021 in Scozia non sono sulla buona strada - I funghi allucinogeni aiutano a combattere la depressione - L'opera New York City I di Piet Mondrian appesa al contrario - Polemiche per una nuova legge sui “rave party” illegali - Un italiano dietro la scoperta del quadro di Mondrian appeso al contrario

Uno, nessuno, 100Milan
La portata del voto di metà mandato in Usa

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Nov 9, 2022


Le elezioni in Usa di midterm, gli scenari che si aprono e le possibili influenze e conseguenze anche in Europa. Parliamo di questo insieme a Mario Calabresi per poi tornare a Cop27, la Conferenza internazionale sul clima in corso in Egitto con il commento di Luca Mercalli. Infine un focus sulla scoperta eccezionale a San Casciano in Toscana: 24 bronzi di epoca etrusco-romana riemersi dall'acqua. Il ritrovamento più importante da Riace.

SBS Italian - SBS in Italiano
COP27: considerazioni alla vigilia del vertice sui cambiamenti climatici

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Nov 4, 2022 10:18


L'edizione 2022 della Conferenza annuale dell'Onu sul clima si terrà dal 6 al 18 novembre a Sharm el-Sheikh, in Egitto, con la partecipazione di 40.000 delegati da tutto il mondo per fare fronte comune contro la crisi climatica.

Corriere Daily
Tra alluvioni e caldo anomalo parte la Cop27: cambierà qualcosa?

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Nov 3, 2022 12:58


Il 6 novembre a Sharm El Sheikh, in Egitto, si apre la Conferenza annuale delle Nazioni Unite sul clima, al termine di un anno in cui alcuni Paesi (come Pakistan, Nigeria e Sud Sudan) sono stati devastati da eventi estremi e anche l'Europa ha vissuto temperature e siccità senza precedenti. Sara Gandolfi spiega che cosa dobbiamo aspettarci dalle due settimane di lavori, mentre il professor Carlo Carraro dell'Ipcc (il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico dell'Onu) traccia un bilancio dei risultati finora ottenuti.Per altri approfondimenti:- Verso Cop27: il mondo produce un po' meno anidride carbonica. Ma non è abbastanza https://bit.ly/3zF4F1S- Il no di Greta Thunberg alla Cop27: “Solo ambientalismo di facciata” https://bit.ly/3U72AUM- Pakistan, tre mesi di pioggia: 1.100 morti a causa delle alluvioni https://bit.ly/3DUI2Jr

Nessuna è perfetta
Donne vs le donne

Nessuna è perfetta

Play Episode Listen Later Oct 16, 2022


L'Italia si prepara ad essere guidata per la prima volta da una donna, Giorgia Meloni e queste sono giornate movimentate da un punto di vista politico. E proprio dalla politica è emerso un caso "femminile" che riguarda il Partito Democratico: sabato scorso si è riunita la Conferenza delle Donne, l'organismo del PD che dovrebbe assicurare un'adeguata rappresentanza femminile sia ai vertici del partito che nelle liste e il risultato è stato un duro scontro. Ne parliamo con la senatrice PD Valeria Fedeli e Serena Dandini.

Nessun luogo è lontano
Incontro Putin ed Erdogan ma non si è parlato del conflitto

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Oct 13, 2022


Il portavoce del Cremlino, Dmitrij Peskov, ha fatto sapere che la questione di una possibile risoluzione al conflitto in Ucraina non è stata discussa dai presidenti di Russia e Turchia, Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdogan, durante il loro incontro oggi a Astana, al sesto vertice della Conferenza sulle misure di interazione e rafforzamento della fiducia in Asia (Cica) in Kazakhstan. Ne abbiamo parlato conValeria Talbot, ricercatrice di ISPI, e con Bilgehan Ozturk, analista di SETA, think tank turco con sede ad Ankara.

ANSA Voice Daily
Meloni: "Lavorare insieme per le sfide dell'Italia" (di Anna Laura Bussa)

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Oct 4, 2022 8:20


La presenza del presidente della Repubblica Mattarella ad Assisi e l'offerta dell'olio da parte della Conferenza episcopale italiana per omaggiare gli italiani che durante la pandemia hanno messo la loro vita al servizio degli altri ci ricordano l'importanza di quel forte senso di comunità che unisce la Nazione. Da qui e dalla necessità di concorrere tutti, pur nelle differenze, all'interesse nazionale è necessario ripartire per affrontare le difficili sfide che l'Italia ha davanti", dice in una nota la leader di Fdi. Intanto il consiglio federale della Lega ha confermato a Matteo Salvini pieno mandato per proseguire i lavori con gli alleati per dare all'Italia un governo politico e all'altezza delle aspettative.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
La Germania blocca il tetto al prezzo del gas chiesto dall'Italia

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Sep 30, 2022


Rincari energia e gas in primo piano, riunione dei ministri europei dell'energia a Bruxelles e via libera da oggi alle nuove tariffe dell'elettricità, con aumenti del 59% nel mercato tutelato, con le nuove regole Arera che a quanto pare avrebbero limitato i danni. Intanto oggi a Bruxelles si tiene il consiglio Ue sull'energia. Ha fatto molto rumore la decisione proprio della Germania di un piano di spesa da 200 miliardi per calmierare il costo dell'energia, lo stato paga la differenza tra il prezzo di mercato alto e quello calmierato ribassato. Analizziamo il tutto insieme aRoberto Bianchini, economista del REF. "Si torni al ministero dei Trasporti". A chiederlo è il presidente di Conftrasporto-Confcommercio Paolo Uggè, che ieri - dal palco della Conferenza di sistema di Confcommercio, a Villasimius, ha sottolineato la necessità di un ritorno alla centralità della politica dei trasporti nelle future scelte del nuovo Governo. Ci colleghiamo con lui per capire il suo punto di vista su questa questione. Covid: stop alle mascherine dal 2 ottobre sui mezzi pubblici. Sarà la scelta giusta? Ne parliamo con epidemiologa Stefania Salmaso.

Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica. La prossima Conferenza ITU a Budapest e il futuro della libertà di Internet - Puntata del 20/08/2022

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Aug 20, 2022 11:43


SBS Italian - SBS in Italiano
Conferenza a Sydney sulla storia e cultura degli eoliani d'Australia

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 15, 2022 9:48


La storia e la cultura delle Isole Eolie è il tema di una mostra e di una conferenza che si terranno rispettivamente il 18 e 23 agosto alla Five Dock Library a Canada Bay.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Dopo Sindaci e Associazioni, anche i Rettori si appellano a Draghi

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 18, 2022


Governo Draghi, dopo i Sindaci e le associazioni anche i Rettori chiedono al premier di restare in carica. Oggi nuova riunione del parlamentari 5S. Con noi il Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, Ferruccio Resta. Intanto, il Presidente del Consiglio è ad Algeri per siglare una nuova intesa sul gas: altri 4 miliardi di metri cubi per l'Italia quest'anno. Ne parliamo con Roberto Bianchini di REF Ricerche.

SBS Italian - SBS in Italiano
FECCA 2022, tra i temi della conferenza gli abusi nei confronti degli anziani

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 21, 2022 6:01


La scorsa settimana, dopo tre anni di pausa a causa del COVID-19, si è tenuta a Melbourne la conferenza organizzata dalla FECCA, "Advancing Multicultural Australia". 

SBS Italian - SBS in Italiano
Entusiasmo e speranza alla prima conferenza della FECCA post-COVID

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 17, 2022 7:51


Delegati da tutta Australia si sono riuniti per tavole rotonde e discussioni sul tema "Advancing Multicultural Australia".

SBS Italian - SBS in Italiano
Multiculturalismo, migrazione e l"Uluru Statement from the Heart" tra i temi della conferenza della FECCA

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 16, 2022 23:22


Sono più di 850 i delegati presenti alla prima conferenza post pandemia della FECCA "Advancing Multicultural Australia".  

SBS Italian - SBS in Italiano
A Melbourne la conferenza "Il più grande poeta italiano moderno: Giorgio Caproni"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 15, 2022 13:54


Il professor John Lando ci parla della conferenza in programma per domenica 19 giugno presso la sede del Co.As.It di Melbourne. 

Storie di Geopolitica
Cosa ci insegna oggi la Conferenza di Monaco del 1938?

Storie di Geopolitica

Play Episode Listen Later May 26, 2022 39:59


Questa puntata è stata sponsorizzata da NordVPN. Per approfittare dell'offerta con sconto esclusivo e bonus aggiuntivo, vi basterà applicare il coupon NOVAGEO al seguente link: https://www.nordvpn.com/novageo episodio dedicato alla storia della Conferenza di Monaco del 1938 e al famoso appeasement delle grandi potenze occidentali nei confronti della Germania nazionalsocialista. Il mio nuovo libro "Instant storia contemporanea":Amazon: https://amzn.to/3kK8Z8zlaFeltrinelli: https://bit.ly/InstantStoriaContemporanea_LFIBS: https://bit.ly/InstantStoriaContemporanea_IBSUn ringraziamento enorme al mio collaboratore Paolo Arigotti per la fase di fact checking e scriptaggio dell'episodio. Per informazioni su Paolo:Youtube https://bit.ly/3adusljFacebook.com/paoloarigottiInstagram paolo_arigotti_writerFonti utilizzate:Renzo De Felice, Mussolini il duce. Vol. II - Lo stato totalitario (1936-1940), Milano, 2008William L. Shirer, Storia del Terzo Reich, Milano, 2014Galeazzo Ciano, Diario 1937-1943. A cura di Renzo De Felice. Milano, 1980Indro Montanelli, Storia d'Italia (Vol. 8) 1936-1943, Milano, 2003Alessandro Barbero. Verso la Guerra: la Seconda Guerra Mondiale (www.youtube.com/watch?v=jH8g5R6foCw)L'amicizia fatale: Mussolini e Hitler (www.youtube.com/watch?v=BG5EaJ28QII)La Conferenza di Monaco dai diari di Giuseppe Bottai e Galeazzo Ciano (www.youtube.com/watch?v=o2PINbTzrNs) www.progetto.cz/monaco-1938-cosa-rimane-del-grande-tradimento/?lang=itanpi-lissone.over-blog.com/article-29-settembre-1938-la-conferenza-di-monaco-81506162.html www.archivioluce.com/2018/09/28/la-conferenza-di-monaco/ www.limesonline.com/cartaceo/havel-la-germania-e-i-sudetiwww.jfklibrary.org/asset-viewer/archives/JFKPP/026/JFKPP-026-004www.agi.it/estero/news/2022-02-13/ucraina-wallace-ventata-conferenza-monaco-nell-aria-15609775/

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Putin: "Contrari a guerra globale, obiettivi saranno raggiunti"

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later May 9, 2022


Michel a Odessa costretto a ripararsi in un rifugio. Putin si dice "contrario ad una guerra globale" e "certo che l'operazione speciale produrrà risultati". Con noi Roberto Bongiorni, inviato del Sole 24 Ore a Odessa, ed Ettore Greco, vicepresidente vicario e responsabile del programma "Multilateralismo e governance globale" dell'Istituto Affari Internazionali (IAI). Conferenza sul futuro dell'Europa, Macron: "Aiutiamo Kiev ma non siamo in guerra contro la Russia". Von der Leyen annuncia: "Entro giugno il parere dell'Unione Europea sull'annessione dell'Ucraina". Ne parliamo con Matteo Villa, analista ISPI. Papa Francesco ai cattolici LGBT: "La Chiesa non vi rifiuta". Sentiamo Carlo Marroni, vaticanista del Sole 24 Ore. Serie A: oggi Fiorentina-Roma. Ci aggiorna Giovanni Capuano.

In 4 Minuti
Lunedì, 2 maggio

In 4 Minuti

Play Episode Listen Later May 2, 2022 3:51


Il documento finale della Conferenza sul futuro dell'Europa e il nuovo codice di condotta del Senato italiano