Region of Italy
POPULARITY
Categories
E dopo le schermaglie sull'Ucraina di italo Carmignani, il commento politico di mario Ajello è sulle elezioni regionali e il ritorno degli irriducibili, quindi l'analisi di Francesco Bechis sulle posizione di Meloni sul tema dell'Ucraina, finale movimentato alla mostra del cinema di Venezia Raccontato da gloria Satta e chiudiamo con la storia di sport di massimo Boccucci oggi sul futuro dello stadio San Siro
Ho un debole per Casanora. È quell'ammirazione per coloro che, pur consci di pagare un prezzo, agiscono fuori dagli schemi e dalle convenzioni. undefinedNora Ringgenberg, in arte Casanora, produttrice elettronica e sound designer bernese, era già stata a Confederation Music nel 2022 con “Electric Water” e ritorna di nuovo con l'acqua, quella del mare, la dimensione fluida in cui nuotano le meduse.undefinedSi chiama “The Year of the Jellyfish” il nuovo album di Casanora. È ispirato alle bellezze della Puglia e alle acque temperate del Mediterraneo, quelle in cui danza serenamente una tra le creature più antiche, sconosciute e incomprese di questo pianeta: la medusa.undefinedIn questo concept elettronico la medusa diventa sinonimo di tranquillità in mezzo al caos, di una deriva oggi più che mai necessaria per scoprire la bellezza, allontanandosi dal ritmo frenetico e insostenibile della nostra vita. È un atto di libertà, un dipinto musicale che rappresenta la vastità del mare, con una parola d'ordine: decelerazione.undefinedCon “The Year of the Jellyfish” (Infinite Machine) Casanora invita l'ascoltatore a perdersi e a ritrovare sé stesso, in un viaggio musicale di sette brani che attraversa paesaggi subacquei ambient e introspettivi, momenti ritmici vigorosi e all'apparenza più terreni, e dove la voce appare sia come strumento musicale quasi impercettibile che come “spoken word” carico di messaggio.È un piacere accogliere di nuovo Nora Ringgenberg.
E oggi restiamo ancora sui dazi con Anna Guaita e con e la loro legittimazione messa in discussione dei giudici americani, quindi torniamo in Italia e andiamo in Puglia con Andrea Bulleri e l'accordo raggiunto per il candidato alle regionali del centrosinistra, con Lorena Loiacono andiamo a scuola per spiegarvi le nuove regole sui telefonini, quindi Massimo Boccucci con la seconda puntata della brutta storia di calcio in onda a Collegno, e chiudiamo con il gran finale in programma oggi alla mostra del cinema di Venezia con le previsioni dell'inviata Gloria Satta
To Italians, bread is life. With 250 varieties across the country, it's eaten with almost every meal. Its importance speaks to national values of community, tradition, quality and - above all - religion.Australian-Japanese food writer Emiko Davies takes a tasty journey into the spiritual significance of bread in Italy, her adopted home. In the west of Sicily, residents honour Saint Joseph by constructing intricate sculptural breads, adorning altars with baked symbols, and staging a ritualised feast attended by the entire community. On the coast of Puglia, locals queue to receive blessed loaves in celebration of Saint Anthony. Finally, with food historian Fabrizia Lanza, she reflects on the origins of religious superstitions surrounding bread, and what the nation's diverse culinary traditions tell us about faith in Italy today.Presenter: Emiko Davies Producer: Jude Shapiro Executive Producer: Jack Howson Production Coordinator: Ieva SabaliauskaiteA Peanut & Crumb production for BBC World Service
Do you travel for food? Sicily is one of the best places for an Italian foodie adventure especially if you're a sweet tooth. Most of us know cannoli but what other sweet treats can you find in Sicily? Find out what to taste and where to find the most delicious Sicilian sweets when you're traveling around the island.Read the full episode show notes here > untolditaly.com/289NEW! - the Untold Italy app - 12 regions now available - DOWNLOAD FOR iOS • DOWNLOAD FOR ANDROIDThe app is FREE to download and check out our Milan guide and general travel content. Upgrade to PREMIUM for a one time fee to access Rome, Florence, Venice, Sorrento, Cinque Terre, Amalfi Coast, Capri, Ischia, Tuscany, Lake Como, Lake Garda, Veneto, Lombardy, Campania, Lazio, Puglia, Abruzzo, Calabria, Umbria, Molise with much more to comeSupport the showSubscribe to our mailing list and get our FREE Italy trip planning toolkit - subscribe hereNeed help with your trip? Check out our Trip Planning ServicesJoin us on tour. Browse our Trip scheduleFollowSubstackInstagram • Facebook • YouTube Editorial InformationThe Untold Italy travel podcast is an independent production. Podcast Editing, Audio Production and Website Development by Mark Hatter. Production Assistance and Content Writing by the other Katie Clarke
La distruzione di Gaza City con Francesco Battistini, inviato del Corriere della sera a Gerusalemme, e l'intenzione di Donald Trump di rinominare il Pentagono “ministero della guerra” con Matteo Muzio, direttore di Jefferson. Dall'Italia il possibile accordo sulla vicenda della candidatura di Antonio Decaro a presidente della Puglia, con Anna Bredice e il giornalista di Repubblica Davide Carlucci, in collegamento dalla festa dell'unità di Bisceglie, e la mobilitazione a Grosseto contro la festa nazionale di Casapound, con la segretaria generale della Cgil locale, Monica Pagni. Nell'ultima parte la vigilia della manifestazione per il Leoncavallo con lo scrittore Sandrone Dazieri e con Pietro Tarsitano, presidente di Asd Milano Bike Polo, una delle tante esperienze legate al centro sociale.
Paola Pollo spiega come il grande stilista morto a 91 anni ha cambiato la moda e qual è il segno che lascerà. Stefano Montefiori racconta com'è andato il vertice di Parigi dei Paesi che cercano di trovare un accordo sulle garanzie da fornire a Kiev in caso di cessate il fuoco con la Russia. Francesco Strippoli parla delle tensioni nel centrosinistra intorno alla scelta del candidato alla presidenza della Regione Puglia, per le elezioni in arrivo.I link di corriere.it:La morte di Giorgio Armani: «Ecco il segno che spero di lasciare»L'eredità di Giorgio Armani, ecco come verrà diviso il patrimonio da 13 miliardi e chi guiderà l'azienda: il documento dal notaioRegionali Puglia, Fratoianni dice no al passo indietro di Vendola: «Nichi sarà candidato». Decaro: «Nessun veto, ma non corro con gli ex presidenti»
Prosegue l'analisi degli stranieri che arrivano in Serie A in ottica fantacalcistica. È il turno di Nikola Štulić, nuovo attaccante del Lecce. È un giocatore sul quale puntare? Ne parlano Angelo Taglieri e Simone Indovino. Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
OSPITALITÀ E TURISMO - Nel cuore della Valle d'Itria, tra Locorotondo e Cisternino, c'è un borgo che si sviluppa su oltre cinque ettari di campagna pugliese, undici trulli che punteggiano il paesaggio alcuni dei quali trasformati in suite eleganti, dove la pietra viva convive con materiali naturali e comfort contemporaneo.
In this bonus episode, we're sharing a conversation from our recent CEO Retreat in Puglia, Italy. The theme for the event was “Navigating new global realities.” Dr. Tiffany Vora shared new developments in synthetic biology and explored how it will transform industries far beyond healthcare. Listen for her take on questions like: (2:31) What is synthetic biology, and what are the major advancements we should be tracking? (11:47) How is our concept of human longevity going to change? (15:31) What should business leaders know about synthetic biology and its impact on business? Reimagining the Future is produced by the Global Business Policy Council at Kearney, a think tank that deciphers sweeping geopolitical, economic, social, and technological changes and their effects on the global business environment. Learn more at kearney.com/gbpc.
Nella prima parte i preparativi per la partenza della Global Sumud Flotilla con la giornalista Francesca Del Vecchio, il caso degli aerei israeliani a Sigonella con il giornalista Sergio Scandura e il deputato Angelo Bonelli, i piani di annessione della Cisgiordania con il giornalista Ugo Tramballi e la parata militare a Pechino con il nostro collaboratore Gabriele Battaglia. Nella seconda parte le difficoltà del centrosinistra in vista delle regionali in Puglia, con Anna Bredice inviata alla festa di Avs, e l'attesa per la manifestazione in difesa del Leoncavallo con Bertram Niessen, presidente dell'agenzia per la trasformazione culturale cheFare. In studio Andrea Monti.
Getting ready to travel to Italy in 2026? We're discussing the travel trends and ideas shaping future trips to Italy. From AI itineraries to slow travel principles, planning your vacation looks a little different than it has in the past.Read the full episode show notes here > untolditaly.com/288NEW! - the Untold Italy app - 11 regions now available - DOWNLOAD FOR iOS • DOWNLOAD FOR ANDROIDThe app is FREE to download and check out our Milan guide and general travel content. Upgrade to PREMIUM for a one time fee to access Rome, Florence, Venice, Sorrento, Cinque Terre, Amalfi Coast, Capri, Ischia, Tuscany, Lake Como, Lake Garda, Veneto, Lombardy, Campania, Lazio, Puglia, Abruzzo, Calabria, Umbria with much more to comeSupport the showSubscribe to our mailing list and get our FREE Italy trip planning toolkit - subscribe hereNeed help with your trip? Check out our Trip Planning ServicesJoin us on tour. Browse our Trip scheduleFollowSubstackInstagram • Facebook • YouTube Editorial InformationThe Untold Italy travel podcast is an independent production. Podcast Editing, Audio Production and Website Development by Mark Hatter. Production Assistance and Content Writing by the other Katie Clarke
They call it Europe's backbone: the rural heartlands. Covering more than 80 percent of the EU's territory but home to less than 30 percent of its population, rural areas are vital for food, biodiversity, and climate resilience, yet face population decline, ageing communities, poor infrastructure, and limited digital access. In this episode of Europe Talks Back, Evi Kiorri explores what life is really like far from the cities, speaking with Emanuele Monaco, who left urban life to build a distillery in rural Puglia, Italy. Through his story, we uncover both the challenges and the opportunities of rural life: from revitalising communities and sustainable farming to attracting young families and new ideas. Join us as we examine how policies, investment, and community effort could shape the future of Europe's countryside.Join us on our journey through the events that shape the European continent and the European Union.Production: By Europod, in co production with Sphera Network.Follow us on:LinkedInInstagram Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
This crowd-pleasing wine from Southern Italy's Puglia region we think is underappreciated and not well-enough known - kind of like Puglia. Genetically identical to Zinfandel, Primitivo can be a rustic red, but when done well, it is fruity, juicy, and wonderfully balanced. There is a reason why Primitivo does so well in the heat of Southern Italy, and it's the same reason why Zinfandel does so well in California. It is an early ripening grape that needs to reach high sugar levels so that it can create the high alcohol required to balance the fruit and tannin. Primitivo is a fantastic wine for your next cookout, barbecue, or elegant dinner. We also spend a little time talking about 25 cent one ounce pours available from Olive Garden. There is no other reason to go to Olive Garden, but we can't blame you if you head there for the samples. Wines reviewed in this episode: 2023 Masseria Le Veli Orion Primitivo, 2023 Castello Monaci Pilùna PrimitivoSend us a Text Message and we'll respond in our next episode!Contact The Wine Pair Podcast - we'd love to hear from you!Visit our website, leave a review, and reach out to us: https://thewinepairpodcast.com/Follow and DM us on Instagram: https://www.instagram.com/thewinepairpodcast/Send us an email: joe@thewinepairpodcast.com
Como pode uma simples receita mudar a história de uma vida e a história de uma cidade ? Pode sim, é o caso de Nunzia que começou a fazer orecchiette, massa típica de Bari, quando muito pequena e que se revelou um sucesso internacional absoluto.Desde quando Nunzia faz as orecchiette na rua da sua casa no centro de Bari velha na região Puglia, a cidade vibra de turismo e chama atenção de muitos estrangeiros de todo país do mundo.Fomos em Bari para conhecer essa mulher maravilhosa e a história dela é das orecchiette, fomos conhecer Nunzia, a rainha das orecchiette.
Che succede in vista delle elezioni regionali soprattutto al Sud? Ce lo spiega Valentina Pigliautile nella sua analisi politica, quindi ci spostiamo in America prima con un nuovo scontro tra Donald Trump e la giustizia raccontato da Donatella Mulvoni, poi con il perché è stata perquisita la casa di John Bolton spiegato da Anna Guaita, l'invasione progettata da Netanyahu è pronta, ma potrebbe diventare una trappola con ci dice l'inviato Lorenzo Vita, per la cronaca andiamo a Milano con l'inviata Claudia Guasco e dove l'inchiesta sull'urbanistica colleziona un altro flop, e per le storie di provincia e di sport con Massimo Boccucci andiamo sui campi di calcio dove comincia la serie A
Prosegue l'analisi degli stranieri che arrivano in Serie A in ottica fantacalcistica. È il turno di Jamil Siebert, nuovo difensore centrale tedesco del Lecce. Ne parlano Enrico Zambruno e Nicola Bondavalli.Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Following the vines through Umbria yields rich rewards. Discover the untold wines of this central Italian region and follow their stories through rolling hills home to medieval towns and long held traditions. Read the full episode show notes here > untolditaly.com/287NEW! - the Untold Italy app - Umbria guide available - DOWNLOAD FOR iOS • DOWNLOAD FOR ANDROIDThe app is FREE to download and check out our Milan guide and general travel content. Upgrade to PREMIUM for a one time fee to access Rome, Florence, Venice, Sorrento, Cinque Terre, Amalfi Coast, Capri, Ischia, Tuscany, Lake Como, Lake Garda, Veneto, Lombardy, Campania, Lazio, Puglia, Abruzzo, Calabria with much more to comeSupport the showJoin our mailing list and get our FREE Italy trip planning checklist - subscribe here | Join us on tour: Trip schedule | Discover our Trip Planning Services | Visit our online store | Follow: Instagram • Substack • Facebook • YouTube • Online travel assistantThe Untold Italy travel podcast is an independent production. Podcast Editing, Audio Production and Website Development by Mark Hatter. Production Assistance and Content Writing by the other Katie Clarke - yes there are two of us!
C'è una costante in questi sommovimenti regionali del centrosinistra, del Campo Largo o come preferite chiamarlo. Dalla Toscana alla Puglia, dalla Calabria alla Campania. La segreteria nazionale del Pd, a cominciare da Elly Schlein, ha un potere contrattuale molto ridotto, nonostante le annunciate intenzioni rivoluzionarie post primarie
Meet Nikki Taylor – an Australian expat, author, TV personality and real estate expert who over the last decade has advised thousands of overseas clients on how to realize their dreams of owning property in Italy. Nikki combined her love of all things Italy with her years of experience in the real estate, finance and the holiday rental industry and launched Italy Property Consulting. Her expertise has landed her spots on HGTV's House Hunters International and HGTV's Mediterranean Life.Her clients primarily consist of Americans who are burnt out and looking for a change of pace, or on the hunt for good investment opportunities in order to create generational wealth and additional income. Many come to Nikki open to purchasing properties sight unseen, which is a trend that picked up during the pandemic and continues to be a popular offering of hers. Being the only bilingual property expert in Italy with both a background in real estate and finance has allowed Nikki to work with high-net worth individuals and celebrity clients.Nikki's love for Italy stemmed from her own corporate burnout. “After years of hopping around the corporate world in Australia, the United Kingdom and Brazil, I had finally hit a wall and moved to Italy where I fell in love with the dolce vita lifestyle,” she says. “While working in real estate in Puglia, I noticed a lot of similarities in inquiries from foreign buyers. They all had the same doubts and fears about investing from afar into the Italian real estate market. I decided to create the first ever course in the country and the industry on buying property in Italy, called Unlock Your La Dolce Vita. From there I took on one-on-one clients and launched my consulting firm.”Find more from Nikki athttps://www.instagram.com/nikkitaylors_ladolcevitaGet your Jumpstart Journal here: http://subscribepage.io/YCauoKWork with me: www.karaleighgarrison.com/coaching
Quando l'ironia si tinge di giallo. Puntata speciale del cacciatore di libri Estate dedicata a romanzi che narrano con una certa leggerezza storie di indagini e misteri. Interviste a: Alessia Gazzola, con la sua serie di Miss Bee che mescola romanticismo e giallo alla Agatha Christie, Felicia Kingsley, considerata una delle massime esponenti del genere Romance che però in questo caso crea un mix fra indagine, storia d'amore e l'opera di Shakespeare, Marco Malvaldi con l'ironia dei vecchietti del BarLume e Giancarlo De Cataldo con la serie sul pubblico ministero Manrico Spinori, detto "il contino".Ospite del caffè letterario: Viviana Peloso responsabile della libreria "Vecchie Segherie Mastrototaro" di Bisceglie, in Puglia.
Love travel and history? Join us as anthropologist Dr. Monique Skidmore unveils the world of the Etruscans in Tuscany - the original Italians - revealing their unique culture, powerful women, and the incredible sites you can visit to walk in their footsteps today.Read the full episode show notes here > untolditaly.com/286NEW! - the Untold Italy app - DOWNLOAD FOR iOS • DOWNLOAD FOR ANDROIDThe app is FREE to download and check out our Milan guide and general travel content. Upgrade to PREMIUM for a one time fee to access Rome, Florence, Venice, Sorrento, Cinque Terre, Amalfi Coast, Capri, Ischia, Tuscany, Lake Como, Lake Garda, Veneto, Lombardy, Campania, Lazio, Puglia, Abruzzo, Calabria with much more to comeSupport the showJoin our mailing list and get our FREE Italy trip planning checklist - subscribe here | Join us on tour: Trip schedule | Discover our Trip Planning Services | Visit our online store | Follow: Instagram • Substack • Facebook • YouTube • Italy Travel Planning Community • Online travel assistantThe Untold Italy travel podcast is an independent production. Podcast Editing, Audio Production and Website Development by Mark Hatter. Production Assistance and Content Writing by the other Katie Clarke - yes there are two of us!
Imagine being alone in the Vatican Museums at sunrise, turning on the lights in the Sistine Chapel, or stepping into Florence's Duomo to view Brunelleschi's dome with a handful of other travelers after hours. We're discussing recently added VIP experiences at some of Italy's most iconic sites with Walks of Italy's Denyse PantaleoRome - Vatican Key Master's Tour - tour detailsRome - Alone in the Sistine Chapel - tour detailsRome - Colosseum Tour with VIP Caesar's Palace - tour detailsFlorence - Alone in the Duomo with private terrace access - tour detailsVenice - Alone in St Mark's with Doge's Palace - tour detailsRead the full episode show notes here > untolditaly.com/285NEW! - the Untold Italy app - DOWNLOAD FOR iOS • DOWNLOAD FOR ANDROIDThe app is FREE to download and check out our Milan guide and general travel content. Upgrade to PREMIUM for a one time fee to access Rome, Florence, Venice, Sorrento, Cinque Terre, Amalfi Coast, Capri, Ischia, Tuscany, Lake Como, Lake Garda, Veneto, Lombardy, Campania, Lazio, Puglia, Abruzzo, Calabria with much more to comeSupport the showJoin our mailing list and get our FREE Italy trip planning checklist - subscribe here | Join us on tour: Trip schedule | Discover our Trip Planning Services | Visit our online store | Follow: Instagram • Facebook • YouTube • Italy Travel Planning Community • Online travel assistantThe Untold Italy travel podcast is an independent production. Podcast Editing, Audio Production and Website Development by Mark Hatter. Production Assistance and Content Writing by the other Katie Clarke - yes there are two of us!
Everyone wants to visit Italy! Brent shares some of the best things to eat and drink in Florence, Venice, and the Bay of Naples off the Amalfi Coast. Except these aren't the typical tourist haunts. There's a literary cafe in Florence that has finally reopened, islands that are better than Capri, and hunting truffles in Tuscany. Plus dishes like grass pea soup, braised rabbit, and an alternative to Aperol Spritz [Ep 349] Show Notes: Destination Eat Drink Foodie Travel Guides at Buy Me a Coffee Taste Florence food tours Katie Parla's books, tours, and podcast Monica's Venice cocktail and food tours Pete's Trips2Savor tours of Tuscany and Puglia.
Send us a textIn this final episode of Uncorking Italy, we head south — where the sun is hotter, the soils are volcanic, and the wines are bursting with character. Host Rob Clark uncovers the raw beauty of Southern Italy's wine regions, from the powerful Aglianico of Campania and Basilicata, to the rich, fruit-forward Primitivo and Negroamaro of Puglia, and the ancient, resilient grapes of Calabria.Along the way, we'll spotlight world-class whites like Fiano and Greco di Tufo, explore high-altitude vineyards, and discover why the South may be Italy's most underrated treasure trove of wine. This is rustic elegance, soulful tradition, and bold identity — all in your glass.If you thought Italy's best wines stopped north of Naples, think again.
Solo traveler Rebel shares her transformative journeys in Italy, from spontaneous friendships to joining a traditional flower festival in Umbria, and hear how you too can find magic, community, and adventure in "untold" Italy!*Untold Italy Tours - detailsRead the full episode show notes here > untolditaly.com/284NEW! - the Untold Italy app - DOWNLOAD FOR iOS • DOWNLOAD FOR ANDROIDThe app is FREE to download and check out our Milan guide and general travel content. Upgrade to PREMIUM for a one time fee to access Rome, Florence, Venice, Sorrento, Cinque Terre, Amalfi Coast, Capri, Ischia, Tuscany, Lake Como, Lake Garda, Veneto, Lombardy, Campania, Lazio, Puglia, Abruzzo, Calabria with much more to comeSupport the showJoin our mailing list and get our FREE Italy trip planning checklist - subscribe here | Join us on tour: Trip schedule | Discover our Trip Planning Services | Visit our online store | Follow: Instagram • Facebook • YouTube • Italy Travel Planning Community • Online travel assistantThe Untold Italy travel podcast is an independent production. Podcast Editing, Audio Production and Website Development by Mark Hatter. Production Assistance and Content Writing by the other Katie Clarke - yes there are two of us!
Listen to Mike Warren highlight aspects of his journey walking from Puglia to Padova with his dog Beau. Mike wrote and published 'The Italian Walk' chronicling this epic adventure. His book is available on Amazon in paperback format as well as an audiobook, as well as on Goodreads.
Da inizio estate sono stati trovati numerosi nidi di tartaruga marina Caretta caretta in Liguria. Non è strano che questo animale nidifichi in Italia, ma di solito depone le uova molto più a sud, in posti come la Sicilia, la Puglia e la Sardegna. Da qualche tempo, però, le abitudini delle tartarughe sono cambiate e abbiamo chiesto a un gruppo di ricerca quali ipotesi si fanno su questa corsa verso il nord delle Caretta caretta. Ci occupiamo poi delle sorprese poco invitanti che si possono trovare nelle piscine pubbliche e finiamo con un velocissimo ripasso sulle creme solari, a grande richiesta. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Leggi anche – I nidi di Caretta caretta in Liguria nell'estate 2025 – Il sito di ARPAL con le ultime notizie– Le tartarughe del Mediterraneo nidificano sempre più a nord e a ovest– Piscine ad uso natatorio: aspetti igienico-sanitari e gestionali per l'applicazione della nuova normativa – Sicurezza e salute in piscina– Tutto, ma proprio tutto, sulle creme solari Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In this bonus episode, we're sharing a conversation from our recent CEO Retreat in Puglia, Italy. The theme for the event was “Navigating new global realities.” Martin Wolf, chief economics commentator at the Financial Times, discusses the current state of chaos, how world regions may react, the changing dominance of the dollar, and the important steps business leaders can take. (02:44) State of the world - 4 themes: “This is a new world. We are watching an undoing project.” (09:16) Effects on regional economies: “The idea of regions replacing the world order looks relatively implausible.” (12:45) Decline of the dollar: “What's going to happen to the monetary order is what's going to happen to the rest of the world economy. It's going to become a mess.” (17:05) Advice for corporate leaders: “They're going to have to be brave.” Reimagining the Future is produced by the Global Business Policy Council at Kearney, a think tank that deciphers sweeping geopolitical, economic, social, and technological changes and their effects on the global business environment. Learn more at kearney.com/gbpc.
Curious what happens when you mix Roman rooftop bars, a Vespa sidecar adventure, medieval towns, and the Umbrian countryside? Join host Katy Clarke as she shares her latest Italy trip report, revealing insider tips, plus unforgettable highlights from Rome, Naples, Orvieto and untold Urbino.Read the full episode show notes here > untolditaly.com/283NEW! - the Untold Italy app - DOWNLOAD FOR iOS • DOWNLOAD FOR ANDROIDThe app is FREE to download and check out our Milan guide and general travel content. Upgrade to PREMIUM for a one time fee to access Rome, Florence, Venice, Sorrento, Cinque Terre, Amalfi Coast, Capri, Ischia, Tuscany, Lake Como, Lake Garda, Veneto, Lombardy, Campania, Lazio, Puglia, Abruzzo, Calabria with much more to comeSupport the showJoin our mailing list and get our FREE Italy trip planning checklist - subscribe here | Join us on tour: Trip schedule | Discover our Trip Planning Services | Visit our online store | Follow: Instagram • Facebook • YouTube • Italy Travel Planning Community • Online travel assistantThe Untold Italy travel podcast is an independent production. Podcast Editing, Audio Production and Website Development by Mark Hatter. Production Assistance and Content Writing by the other Katie Clarke - yes there are two of us!
“Mirai in Japanese means 'future'. It refers not to the immediate future, but to a distant dream, a romantic thought, the future yet to come, ever out of reach, unobtainable, and always evolving. It is the foreshadowing of the perpetual stewardship and unknown future that guides this very special relationship with the tree.” This week on Everything You Didn't Know About Herbalism, we are joined by the botanical artist who is on a mission to weave ancient Japanese bonsai traditions with the native species of North America, Ryan Neil. Tune in with us as Ryan and Tommy dive into Ryan's journey through the world of bonsai, how trees offer a reflection into ourselves, and the commendable mission to save the at-risk ancient olive trees of Puglia, Italy. As always, we thank you for joining us on another botanical adventure and are so honored to have you tag along with us on this ride. Remember, we want to hear from you! Your questions, ideas, and who you want to hear from are an invaluable piece to our podcast. Email us at podcast@mountainroseherbs.com to let us know what solutions we should uncover next within the vast world of herbalism. Learn more about Ryan and Bonsai Mirai below! ⬇️ Ryan Neil is an artist and entrepreneur who single-handedly carved a new space in the contemporary art canon—deemed American Bonsai. This style seeks to capture the essence of America's wild spaces, utilizing native species and calling on ancient, asymmetrical forms. Based outside Portland, Oregon—Neil is at the helm of two companies, Bonsai Mirai and Mirai Live, while constantly seeking to expand and perfect his creative endeavors. Neil's work is a culmination of awe, grit and transience—an enigmatic representation of humans, trees, and our interdependent spaces in a steady, primordial flux. Mirai is a bonsai studio, garden and creative ecosystem based outside of Portland, Oregon. Founded in 2010 by artist and bonsai professional, Ryan Neil, to explore the dialogue between humans and the living tree after becoming the first western person to complete a 6-year apprenticeship under bonsai master, Masahiko Kimura, in Japan's Saitama prefecture. As a horticultural incubator and creative facility, Mirai's mission is to explore the boundaries and identity of bonsai in the western world through the context of the tree–where compositions reflect the vast array of native landscapes and cultures that are formed in their midst.
Emergenza caldo in Puglia. Addio a Ozzy Osbourne. Buon compleanno a Massimo Boldi e a Slash. Viola ci consiglia un nuovo libro anche oggi.
Food writer and broadcaster Sophie Grigson joins host, Samuel Goldsmith, to talk about her bold move to southern Italy, her deep love for regional cuisine, and the stories behind her evocative books A Curious Absence of Chickens and Exploding Tomatoes. In this warm and funny chat, she opens up about life after 60, the magic of suet puddings, culinary failures (hello, carbonised ham!), and what it's really like to live where water comes by truck. From Chinatown cravings to the legacy of her mother, Jane Grigson, this episode is a rich plate of memory, insight, and pure food joy. Whether you're a cookbook lover, Italophile, or just curious about starting over, Sophie serves inspiration by the ladleful. Sophie Grigson is a celebrated food writer, broadcaster, teacher, and passionate cook who moved to Puglia in spring 2019—a decision she calls her best ever. With a deep love for global cuisine, Sophie has been under Italy's culinary spell for over 40 years, now especially drawn to Puglia's honest, seasonal food. Her cooking is generous, informal, and rooted in local, high-quality ingredients—free-range eggs, fresh Adriatic fish, and ethically sourced meat. She has written or contributed to over 20 cookbooks, presented nine TV series, and lives in Ceglie Messapica in the Valle d'Itria. More at sophieinpuglia.com Subscribers to the Good Food app via App Store get access to the show ad-free, and with regular bonus content such as interviews recorded at the good food show. To get started, download the Good Food app today. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Claudio Damiani"Rinascita"Fazi Editorewww.fazieditore.itDal vincitore del Premio Viareggio Rèpaci poesia 2022, un libro in prosa di inusuale bellezza.Con una prosa lirica e ispirata, ma lucida e chiara nelle descrizioni, l'autore racconta i suoi primi anni di vita passati in un villaggio minerario nel Nord della Puglia tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, e i ripetuti, solitari ritorni da adulto nel villaggio e nella miniera nel frattempo abbandonati e, di anno in anno, in progressivo disfacimento.Al centro c'è la natura, vista con gli occhi e la mente di un bambino molto piccolo, una natura mitica e arcaica, magica e parlante, densa di simboli evocativi e toccanti, che il bambino incontra nelle sue quotidiane uscite all'aperto, nel sole, con la sua bicicletta rossa numero 14. Animali soprattutto ma anche paesaggio, terra piatta e nuda e cielo azzurro lunghissimo, minerale rosso sangue che fuoriesce dalla terra, aria e luce come elettrizzate e sonore.A una prima parte più analitica, segue una seconda sintetica e fantastica: non più solo ricordare, ripercorrere, misurare, cercare di capire o interpretare l'infanzia, ma reinventarla, pur sempre in quel luogo, con quelle persone, quel paesaggio, e pur sempre con quella stessa felicità di uscire alla luce e incontrare il mondo, in una definitiva rinascita.Mi avvicino a Bianca e sto per darle un bacio sulla bocca, lei si scosta e dice: «Ehi che fai? Siamo piccoli noi». «Sì, in effetti siamo piccoli», dico io, «scusa».Claudio DamianiHa pubblicato diversi libri di poesia, tra cui Eroi (2000, Premio Montale), Attorno al fuoco (2006, Premio Luzi), Sognando Li Po (2008, Premio LericiPea), Endimione (2019, Premio Carducci). Suoi testi sono stati interpretati da Piera Degli Esposti, Nanni Moretti, Roberto Herlitzka, Giuseppe Cederna e altri. Con Fazi Editore ha pubblicato le raccolte più importanti, tra cui: Poesie (2010), Il fico sulla fortezza (2012) e Cieli celesti (2016) e Prima di nascere (2022), con la quale ha vinto il Premio Viareggio Rèpaci 2022..IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
The Dolomites region has an unfair advantage. Blessed with spectacular nature, it's also home to some of Italy's most celebrated small batch wine. Here grapes grow on vines clinging to mountainsides and are full of flavor. Discover the wines of the region and where to taste them with our friends from Italian Wine Tales.*Untold Italy's Dolomites tour - detailsRead the full episode show notes here > untolditaly.com/282NEW! - the Untold Italy app - DOWNLOAD FOR iOS • DOWNLOAD FOR ANDROIDThe app is FREE to download and check out our Milan guide and general travel content. Upgrade to PREMIUM for a one time fee to access Rome, Florence, Venice, Sorrento, Cinque Terre, Amalfi Coast, Capri, Ischia, Tuscany, Lake Como, Lake Garda, Veneto, Lombardy, Campania, Lazio, Puglia, Abruzzo, Calabria with much more to comeSupport the showJoin our mailing list and get our FREE Italy trip planning checklist - subscribe here | Join us on tour: Trip schedule | Discover our Trip Planning Services | Visit our online store | Follow: Instagram • Facebook • YouTube • Italy Travel Planning Community • Online travel assistantThe Untold Italy travel podcast is an independent production. Podcast Editing, Audio Production and Website Development by Mark Hatter. Production Assistance and Content Writing by the other Katie Clarke - yes there are two of us!
In this bonus episode, we're reflecting on our 2025 annual CEO Retreat in Puglia, Italy in June. The theme for the event was “Navigating new global realities.” Paul Laudicina, founder of the Global Business Policy Council, shares personal reflections on this year's CEO Retreat. He highlights overarching themes for leaders to consider at this critical inflection point. Reimagining the Future is produced by the Global Business Policy Council at Kearney, a think tank that deciphers sweeping geopolitical, economic, social, and technological changes and their effects on the global business environment. Learn more at kearney.com/gbpc.
Brush up on some Italian cultural nuances before your trip with these essential tips for dining and eating when in Italy. Enjoy this favorite episode featuring Nesim Bekalti from Full Belly Tours while we take a short mid year break. Read the full episode show notes here > untolditaly.com/281NEW! - the Untold Italy app - DOWNLOAD FOR iOS • DOWNLOAD FOR ANDROIDThe app is FREE to download and check out our Milan guide and general travel content. Upgrade to PREMIUM for a one time fee to access Rome, Florence, Venice, Sorrento, Cinque Terre, Amalfi Coast, Capri, Ischia, Tuscany, Lake Como, Lake Garda, Veneto, Lombardy, Campania, Lazio, Puglia, Abruzzo, Calabria with much more to comeSupport the showJoin our mailing list and get our FREE Italy trip planning checklist - subscribe here | Join us on tour: Trip schedule | Discover our Trip Planning Services | Visit our online store | Follow: Instagram • Facebook • YouTube • Italy Travel Planning Community • Online travel assistantThe Untold Italy travel podcast is an independent production. Podcast Editing, Audio Production and Website Development by Mark Hatter. Production Assistance and Content Writing by the other Katie Clarke - yes there are two of us!
Changes in the luxury fashion industry are reshaping transfer pricing considerations, says Giuseppe Abatista vice president at Banca Popolare di Puglia e Basilicata. In this conversation with Skadden tax partner David Farhat and associate Stefane Victor, Giuseppe shares his insights about how price increases, supply chain centralization and tariff uncertainties are creating new transfer pricing complexities in an industry known for high profitability and strong IP.
Go off the beaten path in Italy's northern Veneto region and discover Vicenza, a city bursting with Renaissance treasures. Enjoy this favorite episode while we take a short mid year break. Read the full episode show notes here > untolditaly.com/279NEW! - the Untold Italy app - DOWNLOAD FOR iOS • DOWNLOAD FOR ANDROIDThe app is FREE to download and check out our Milan guide and general travel content. Upgrade to PREMIUM for a one time fee to access Rome, Florence, Venice, Sorrento, Cinque Terre, Amalfi Coast, Capri, Ischia, Tuscany, Lake Como, Lake Garda, Veneto, Lombardy, Campania, Lazio, Puglia, Abruzzo, Calabria with much more to comeSupport the showJoin our mailing list and get our FREE Italy trip planning checklist - subscribe here | Join us on tour: Trip schedule | Discover our Trip Planning Services | Visit our online store | Follow: Instagram • Facebook • YouTube • Italy Travel Planning Community • Online travel assistantThe Untold Italy travel podcast is an independent production. Podcast Editing, Audio Production and Website Development by Mark Hatter. Production Assistance and Content Writing by the other Katie Clarke - yes there are two of us!
Hamas avrebbe aperto alla possibilità di una tregua di 60 giorni proposta dal Presidente Donald Trump. Ci colleghiamo con Tel Aviv, dove si trova la nostra inviata Valentina Furlanetto.Il Capo del dipartimento di Protezione Civile Fabio Ciciliano, parlando alla Commissione parlamentare per il contrasto agli svantaggi dell’insularità, ha fatto presente che ben tre regioni non avrebbero a disposizione una flotta area antincendio. Si tratta di Umbria, Molise e Puglia. Ci facciamo spiegare di più da Luigi D’Angelo, Direttore operativo emergenze del Dipartimento di Protezione Civile. In Sardegna una delle più avanzate scuole di piloti al mondo: l’International Flight Training School. Ne parliamo con Tommaso Massa, redattore della Rivista Italiana Difesa.
Last week we had a Chianti from Tuscany, a Susumaniello from Puglia, and a Montepulciano from Abruzzo. Tonight, we have a Barolo from the Piemonte region. The area is known mostly for the home of two red grape varieties, Nebbiolo and Barbera. Nebbiolo is used to produce Barolo and Barbaresco, and Barbera is the typical table wine for the area. Barbera has become known over the last 30 years for its quality. Piemonte is also known for Dolcetto, Gattinara, Gavi, and Moscato. Dolcetto is an early ripening dark-red wine grape. It produces a soft, round, and fruit-forward red wine that is drank young. Gavi comes from the Cortese grape. Gavi often has some carbonation but can also be made into a more substantial wine. (Metodo Classico – minimum of 18 months of Lees contact). Two common terms are Spumante and Frizzante. They indicate a sparkling wine and semi-sparkling wine, respectively. Many people think of Barolo as being the best wine in the world. It is a high-tannin and high-acid wine that ages well.Tonight, we are enjoying:2019 Kirkland Signature Barolo. This wine was purchased at Costco for $20. RWS – aromas of leather, black cherry, cedar, licorice, black pepper and spice. Another reviewer said earthy flavors with cherry and blackberry, and noticeable acid. The wine has 13.5% alcohol. This wine had bright acidity regardless of its six-year age. Both Denise and I scored the wine a three. I believe the wine should be stored a little longer before consuming. Next week we will learn about and taste a South African Chenin Blanc and a Rhone Valley White Blend.
Want to learn a little Italian for your trip? Enjoy this favorite episode featuring Michele Frolla from Intrepid Italian while we take a short mid year break. Read the full episode show notes here > untolditaly.com/279NEW! - the Untold Italy app - DOWNLOAD FOR iOS • DOWNLOAD FOR ANDROIDThe app is FREE to download and check out our Milan guide and general travel content. Upgrade to PREMIUM for a one time fee to access Rome, Florence, Venice, Sorrento, Cinque Terre, Amalfi Coast, Capri, Ischia, Tuscany, Lake Como, Lake Garda, Veneto, Lombardy, Campania, Lazio, Puglia, Abruzzo, Calabria with much more to comeSupport the showJoin our mailing list and get our FREE Italy trip planning checklist - subscribe here | Join us on tour: Trip schedule | Discover our Trip Planning Services | Visit our online store | Follow: Instagram • Facebook • YouTube • Italy Travel Planning Community • Online travel assistantThe Untold Italy travel podcast is an independent production. Podcast Editing, Audio Production and Website Development by Mark Hatter. Production Assistance and Content Writing by the other Katie Clarke - yes there are two of us!
Farmer Jay Tracy of The Cucumber Shop shares the story behind a highly sought-after cucumber: the Cucummaru de San Donato from San Donato di Leccese in Puglia, Italy. He talks about the history of the fruit, why it's so popular, and how he came by seeds of this rare find. Subscribe for more content on sustainable farming, market farming tips, and business insights! Get market farming tools, seeds, and supplies at Modern Grower. Follow Modern Grower: Instagram Instagram Listen to other podcasts on the Modern Grower Podcast Network: Carrot Cashflow Farm Small Farm Smart Farm Small Farm Smart Daily The Growing Microgreens Podcast The Urban Farmer Podcast The Rookie Farmer Podcast In Search of Soil Podcast Check out Diego's books: Sell Everything You Grow on Amazon Ready Farmer One on Amazon **** Modern Grower and Diego Footer participate in the Amazon Services LLC. Associates Program, an affiliate advertising program designed to provide a means for sites to earn advertising fees by advertising and linking to Amazon.com.
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Oggi con Matteo e Raffaele facciamo un po' il giro, non tanto dell'Italia, ma delle notizie. Una di queste potrebbe far arrabbiare molto gli studenti al rientro dalla pausa estiva. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Come scaricare la trascrizione Apri l'episodio in Transcript Player (https://play.easyitalian.fm/episodes/e7e34c2tz24rx7674cub0) Scarica come HTML (https://www.dropbox.com/scl/fi/e7e34c2tz24rx7674cub0/easyitalianpodcast174_transcript.html?rlkey=jnedhmeocmf9bbhxddar19bjd&st=0vyu2d0o&dl=1) Scarica come PDF (https://www.dropbox.com/scl/fi/ygd5waux20l48e42woccj/easyitalianpodcast174_transcript.pdf?rlkey=m54d4pn3d9ev81m4n74rj78da&st=ct3uqpdi&dl=1) Vocabolario Scarica come text file (https://www.dropbox.com/scl/fi/o2eys39fwx9et526k44dp/easyitalianpodcast174_vocab.txt?rlkey=2af4qp3h4n3o5sosqhbhh6j1m&st=is741sm7&dl=1) Scarica come text file with semicolons (https://www.dropbox.com/scl/fi/brz1xeg8ro058kitfbw3p/easyitalianpodcast174_vocab-semicolon.txt?rlkey=215zpcfpiz8u0areqtxphqu51&st=1jwdqp5g&dl=1) (per app che utilizzano flashcard) Iscriviti usando il tuo feed RSS privatoper vedere la trascrizione e il vocab helper subito sulla tua applicazione per ascoltare i podcast sul tuo cellulare. Note dell'episodio What Italians Really Think About Their Politics - https://www.youtube.com/watch?v=BT7IvwSEUHE&t=7s Oggi si inizia dai banchi di scuola. Ma attenzione! Vietati i cellulari! Cosa ne pensate? Matteo e Raffaele ne parlano, e cercano di capire come funzionera'. Ma abbiamo proprio bisogno di avere sempre con noi il cellulare, e soprattutto, serve agli studenti? Il turista anonimo continua a colpire. Questa volta si sono seduti su una sedia. Quindi? Poveri turisti non possono nemmeno riposarsi un attimo tra un monumento ed un altro? Beh certo, possono riposarsi, ma non su una sedia di... Finiamo tutti a mare! Quest'anno le coste italiane sono apparentemente molto pulite, e c'e' una regione che ha vinto per essere la regione con il mare piu' pulito! Curiosi? Vi possiamo dare un indizio: Confina con Campania e Calabria. Indovinato? Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno Matteo. Matteo: [0:25] Buongiorno, come va? Raffaele: [0:28] Settimana scorsa avevo il fiatone perché avevo fatto le scale a piedi, attività fisica. Questa settimana ho il fiatone stando fermo. Matteo: [0:39] No, è arrivato il caldo. Raffaele: [0:42] 31 gradi, sopra il 60 per cento di umidità: si suda da fermi, si soffre maledettamente. Matteo: [0:54] Mannaggia. Speriamo che questa cosa non continui. Raffaele: [0:57] Sei andato via giusto in tempo. Il problema che mi pongo io, Matteo, è che se a giugno, a metà giugno, fa così caldo e si soffre così tanto, cosa succede a luglio e agosto? Cioè dove andiamo a finire? Matteo: [1:16] E dove andiamo a finire? Raffaele: [1:18] E pensa che ci sta ancora chi è sui banchi di scuola a studiare con questo caldo. Matteo: [1:29] La vita in Italia in questo momento è calda. Raffaele: [1:32] È molto molto calda. Tu, Matteo, ricordi quando hai fatto l'esame di maturità? La data. Matteo: [1:41] Era giugno, le prime due settimane di giugno. Raffaele: [1:45] Grosso modo di questi tempi. (Sì sì.) Io invece ebbi la sfortuna... il mio cognome inizia con la T, quando si selezionò la lettera per decidere da dove iniziare per fare gli esami orali, giustamente uscì proprio la A. Estratta a sorte la A, e quindi io ero l'ultimo di tutta la classe a fare l'esame. L'ho fatto, se non ricordo male, il 4 luglio. E sono andato a fare l'esame di maturità, non so se te l'ho mai raccontato, col costumino. Cioè il costume e sopra il pantalone: finito l'esame, la prova orale dell'esame di maturità, siamo andati direttamente al mare a festeggiare. Ma si può studiare con questo caldo? Si può stare sui libri a scuola con questo caldo? Matteo: [2:35] No, sicuramente no. Fortunatamente tutte le scuole, a parte gli esami, sono chiuse e riapriranno a settembre. Raffaele: [2:47] Sì, generalmente chiudono intorno al 10 giugno, ma già molto prima ci sono tanti studenti che, finite le interrogazioni, finiti i test, i compiti in classe, come si chiamano, lasciano la scuola generalmente verso la fine di maggio. E ha senso proprio per questo discorso del caldo, considera che non siamo neanche ancora in estate ma già fa così caldo. Quando rientreranno a scuola gli studenti, probabilmente troveranno una novità. Bello o brutta? Non lo so, bisogna chiederlo a loro. Matteo: [3:26] Ah, e che novità troveranno? Poveri studenti, poveri studenti. Raffaele: [3:31] Poveri. A partire da settembre 2025 il cellulare in classe sarà vietato anche agli studenti delle scuole superiori. Matteo: [3:42] E questa è una cosa interessante, è un approccio molto... non dittatoriale, mi sembra un po'... dittatoriale mi sembra troppo, però non me lo aspettavo. Raffaele: [3:55] È un approccio forte, no? È stato fatto l'esperimento con le scuole inferiori, chiamiamole così, quindi le scuole elementari, le scuole medie, e poi adesso si è deciso di espandere questo divieto alle scuole superiori. Alle scuole elementari è stato facilissimo: forse nessun bambino alle scuole elementari ha il cellulare. Anzi mi correggo: io conosco tanti bambini che hanno il cellulare in quarta o quinta elementare ma non lo portano proprio a scuola. Alle medie già comincia ad essere complicato perché un po' tutti hanno il cellulare. Al liceo, alle scuole superiori sarà complicato far rispettare questo divieto. Matteo: [4:44] È una cosa interessante anche perché sto cercando di pensare, cercando di empatizzare il più possibile con i ragazzi e i genitori, per quanto posso ovviamente, e non trovo un motivo per andare contro questa decisione: è giusto che tu non puoi usare il cellulare in classe. Raffaele: [5:12] Eh, siamo sempre nel discorso del libero arbitrio, no? In teoria gli studenti dovrebbero capire che non è il caso di utilizzare il cellulare durante la lezione. Spieghiamo un attimo bene come funziona a partire da settembre: praticamente all'ingresso in classe ci sarà una cassettina oppure si utilizzerà semplicemente il cassetto della cattedra dell'insegnante. E ogni studente che entra in classe, oppure quando entra il professore, i ragazzi devono consegnare il cellulare, mettere il cellulare in questa cassettina o nel cassetto, in modalità non disturbare, di modo che vibrazioni e suonerie non diano fastidio. E recuperare il cellulare in teoria alla fine della giornata ma in pratica quando il professore uscirà di classe, i ragazzi andranno a controllarsi le notifiche, salvo poi rimettere il cellulare a posto quando entra il professore dell'ora successiva. Ha senso così? Cioè alla fine è solo un togliere il cellulare agli alunni durante la lezione? Matteo: [6:27] Allora la questione è che abbiamo a che fare con ragazzi giovani che per una questione anche fisica hanno dei seri problemi a comportarsi in maniera logica. Perché si stanno ancora sviluppando e quindi hanno bisogno di avere a che fare con delle regole e con dei divieti, secondo me. Cioè non puoi basarti sempre e solo sulla logicità, e il ragionamento che dovrebbero fare gli studenti, che sono giovani. Raffaele: [7:14] Eh lo so, ma dirgli proprio "lasciate il cellulare qua, spegnete il cellulare, consegnatelo"... Potresti anche dire "spegnetelo però tenetelo voi, ci fidiamo." Perché poi alla fine è quello un po' il discorso. Tu dici: " Non mi fido." Matteo: [7:28] No, il discorso è proprio quello, il discorso è: si può arrivare a quello dopo una... è un po' come nelle disintossicazioni forti, tu mi insegni... No anche tu, se tu vuoi prendere meno caffè, sei arrivato in una situazione in cui ne stai prendendo tanto, non è che inizi a prenderne di meno. Vai un po' drastico i primi periodi. Raffaele: [7:55] Eh non lo so, non lo so, ci sono diversi approcci, per questo non è così semplice la questione, perché tu dici: il cellulare in classe è un male, quindi la soluzione è togliamo il cellulare. Matteo: [8:11] Ma in realtà il cellulare in classe è un male. Raffaele: [8:14] Dipende da cosa ci fai. Matteo: [8:16] Ma in questo momento lasciando stare il "vorrei che fosse", però se eliminiamo il "come vorrei che fosse la classe ideale oggi", il cellulare e l'uso del cellulare in classe distrae solamente. Raffaele: [8:40] Allora voglio chiarire un po' la mia posizione: io fondamentalmente sono d'accordo con te, nel senso che sono d'accordo che dire ad un tredicenne "tieni il cellulare acceso sul banco durante la lezione" è un invito a nozze per lui. E invece di sentirsi il professore di storia e filosofia, aprirà TikTok e si guarderà i video silenziosamente facendo finta di seguire. Quindi diciamo che è un modo per togliere questa distrazione. Idealmente non sarebbe necessario. Idealmente la lezione dovrebbe essere coinvolgente, e ti dirò di più, dovrebbe trovare un modo per coinvolgere i ragazzi attivamente. E perché non coinvolgere anche con l'uso del cellulare? Cioè per me la scuola dovrebbe andare verso una digitalizzazione massiccia, forte, soprattutto in Italia dove invece su questo siamo un po' indietro. Non ci sono abbastanza computer per tutti gli allievi, non ci sono i tablet per tutti e consentire l'utilizzo del cellulare, in maniera coordinata con l'insegnante eh, attenzione... può essere invece un modo per sopperire a questa mancanza. Idealmente, eh... Matteo: [10:03] Sono d'accordo con te. Idealmente. Ma poi basta che... ricordo le mie lezioni di informatica, e non so se tu hai mai fatto lezioni in aula computer in cui c'erano questi grandi computer, dietro i quali... erano così grandi che ti potevi nascondere dietro il monitor. E lo studente, il suo primo obiettivo quando... non il suo primo obiettivo nel senso che si sveglia e pensa che vuole fare questo.... Ma il cervello ha costanti, dà costanti impulsi per distrarti, sempre. E al primo momento noi, anche senza cellulari, perché entrambi abbiamo fatto i nostri studi durante un periodo in cui non c'era proprio il cellulare... Raffaele: [10:58] Usciva, ti dico la verità, si mandavano gli sms. Matteo: [11:01] Sì, vabbè, però, insomma, era così, non... oltretutto era vietato, non potevi metterti col cellulare sul banco. Raffaele: [11:15] Però mi ricordo che già all'ultimo anno di liceo noi avevamo quasi tutti il cellulare e ci mandavamo i messaggini, quindi già si presentava il problema. Non potevi, chiaro che non potevi, però nessuno ti sequestrava nulla. Matteo: [11:28] Eh no, però la questione è che adesso non solo puoi mandare messaggini ma per esempio puoi compromettere un compito in classe, certo probabilmente ci saranno delle metodologie per i quali se c'è il compito in classe il cellulare viene tolto o comunque viene spento o non lo so. Però già la maggior parte degli studenti è ignorante... Ma buttiamoli proprio i cellulari... Cioè secondo me il cellulare genericamente dovrebbe essere iniziato ad usare a 20 anni, perché crea una serie di problemi. A meno che non si inizi a scuola a fare educazione digitale, che può essere anche fatta con carta e penna, però ti iniziano ad educare a come usare i social, come comportarsi, cosa fare, cosa non fare, cosa evitare. Raffaele: [12:31] E qui convergiamo, Matteo: hai detto una cosa bellissima, esattamente quello che proporrei di fare io, perché il problema secondo me non è la distrazione del cellulare sul banco. Certo le elimini, non hai più la distrazione. Ma non educhi a gestire il cellulare, e secondo me il problema di tanti ragazzi di oggi è proprio quello. Pensa che la proposta successiva di questo governo è: niente social media sotto i 15 anni. E di questo poi ne riparliamo magari in un'altra puntata. Però è per dire che secondo me anche questo divieto non è per non far distrarre gli studenti, è per evitare che magari anche gli episodi di bullismo in classe vengano ripresi con i cellulari, poi questi video girino nelle chat, sui social media e creino problemi poi giganteschi. Il problema è proprio quello. Il problema è cosa ci fanno i ragazzi col cellulare. E quindi dovrebbero essere educati all'utilizzo consapevole del cellulare. Secondo me a partire dalla scuola, quindi non sequestrando i cellulari, ma insegnando come usare i cellulari in maniera utile e non fare danni con i cellulari. E poi chiaramente c'è l'altra faccia della medaglia, ovvero una volta usciti da scuola non è che "cellulare libero per tutti, tutta la giornata". Perché attualmente è così, no? La scuola dice "vi vieto il cellulare a scuola, a casa decideranno i genitori, fate quello che volete." Il problema è poi che in questa altra metà della giornata, anche i genitori, anche la famiglia deve continuare con questa educazione all'utilizzo della tecnologia. Matteo: [14:19] Sì sì sì sì, purtroppo l'educazione è un grande problema. Raffaele: [14:33] Dove eravamo rimasti? Ma inteso settimana scorsa? A Roma con i turisti che si rubavano le statue e le basi delle colonne: è successo di nuovo? Non dirmi che è successo di nuovo... Matteo: [14:49] È successo, più o meno. Niente monopattini, niente basi di colonne, ma a quanto pare dei turisti hanno fatto un guaio. Raffaele: [14:59] Un guaio bello grosso e bello caro, molto caro. Parliamo ancora di comportamenti sbagliati nei musei. Questa volta siamo a Verona, un museo che si chiama Palazzo Maffei, che ospita delle opere d'arte. In particolare un'opera d'arte di un artista contemporaneo italiano che si chiama Nicola Bolla, che ha riprodotto una sedia ispirata a uno dei quadri più famosi di Van Gogh. E l'ha riprodotta totalmente fatta di cristallo e Swarovski, quindi uno degli oggetti più fragili per definizione. Raffaele: [15:48] Ebbene, durante una visita a questo museo, una coppia quasi anziana, adesso non sappiamo molti dati, vediamo soltanto le immagini dei video di sorveglianza. Questa coppia di signori anziani, aspetta l'uscita della guardia poi si avvicina furtivamente alla sedia, che si chiama proprio "la sedia di Van Gogh". Fin lì tutto bene, puoi avvicinarti, puoi fare le tue foto. Solo che a un certo punto lui si china e si siede, si appoggia sull'opera d'arte. Adesso, secondo te: è fatta di cristallo, come può andare a finire? (Malissimo. In frantumi.) Esatto. La sedia si è immediatamente spaccata. E, tu dirai: i due mortificati avranno informato la guardia che stava poco distante in qualche altra sala. "Guardate, è successo questo, non volevo, l'ho urtata e si è rotta." Invece i furbastri sono scappati via, hanno fatto finta di nulla, hanno lasciato il museo e si sono dileguati. Le guardie del museo si sono accorte del danno troppo tardi, perché sono uscite dal museo per provare a rintracciare i colpevoli ma non li hanno potuti trovare. E quindi il museo ha fatto una denuncia contro ignoti, si dice in questo caso: è una cosa che è possibile fare quando non sai chi ha fatto il danno, il furto, fai una denuncia contro ignoti. E i carabinieri in questo caso si sono attivati, hanno preso la situazione molto seriamente, dal video sono riconoscibili in volto i due, si vede per bene l'abbigliamento, gli oggetti che portano con sé. E quindi per adesso non l'hanno trovati, ma chissà che non li troveranno a breve. Matteo: [17:55] Beh, ci sono spera... speriamo, ma non tanto per una questione di, come dire: "Voglio punirli". Però non vorrei che iniziasse questo nuovo sport di "fa il danno e poi scappa". Raffaele: [18:15] Sì, no, non va bene. Il danno, tra l'altro, la sedia vale tra i 15.000 e i 50.000 euro, quindi non parliamo di milioni di euro, però comunque è un danno non da poco. E hanno contattato l'artista: fortunatamente l'artista, dopo aver constatato i danni ha detto "ok, sì, la possiamo sistemare." Tra l'altro l'artista è stato intervistato dai giornali e l'ha presa sul filosofico, diciamo così. Ha detto "No, non ci sono rimasto male anzi ci ho visto qualcosa di ironico e positivo, mi è sembrata quasi una performance di arte moderna". Matteo: [19:00] Vabbè certo, è stata registrata, l'ha vista forse. Raffaele: [19:04] Eh, si sarà fatto una risata e ha detto "Mi ha dato persino lo spunto per la prossima opera da realizzare". Matteo: [19:11] Ah, incredibile. Raffaele: [19:13] "Sedia spezzata con turista immortalato accovacciato", chissà. Secondo me questo è il calore. Troppo caldo sta dando alla testa. Hai un antidoto per tutto questo caldo? Matteo: [19:26] Eh certo: andate a mare! Raffaele: [19:35] Eh vabbè ma il mare in Italia... Cioè l'Italia è tutta mare, è una penisola, c'è talmente tanto di quel mare che non sai dove andare. Dove andare a mare? Matteo: [19:48] Possiamo chiederlo ai mitici della bandiera blu. Raffaele: [19:55] La bandiera blu è uno degli strumenti che si utilizza in Italia per identificare le condizioni del mare delle spiagge italiane. Dare una bandiera blu ad una spiaggia vuol dire che lì l'acqua è pulita e bella, è l'idea di massima. Quest'anno in Italia, nel 2025, abbiamo 246 bandiere blu, quindi abbiamo almeno 246 posti da scegliere per avere l'acqua eccellente e addirittura recentemente c'è stato uno studio dei laboratori delle agenzie ambientali che hanno fatto una statistica e hanno visto che la regione con l'acqua più pulita, inteso meno inquinata in tutta Italia, è la Puglia. Il 99,7% delle acque è eccellente, ha una qualità eccellente, quindi l'acqua meno inquinata, praticamente 99,7% vuol dire che è perfetta. (Non male.) Più nello specifico, Matteo, tra l'altro le bandiere blu confermano questo trend e anche il maggior numero di bandiere blu in tutta Italia ce l'hanno Liguria, Puglia e Calabria, quindi si conferma la Puglia tra le migliori destinazioni. Tu sei stato in Puglia, sei stato al mare, ricordi qualche spiaggia, ti va di consigliarmi quella che secondo te è la spiaggia più bella d'Italia o la spiaggia più bella in cui sei stato in Italia? Matteo: [21:40] Allora, io sono stato in Puglia sì. Sono stato nel Gargano. Quindi la parte vicino al tallone dello stivale. E poi sono stato al confine con la Puglia, nel Molise, più verso nord. Siamo andati ogni tanto, siamo sconfinati in Puglia, spiagge un po' più sabbiose. Non sono andato ma dicono che un posto meraviglioso sono le isole Tremiti. Raffaele: [22:18] Eh sì. Matteo: [22:20] Che sono di fronte la Puglia e il Molise. Raffaele: [22:23] Esatto, sono un po' bistrattate, vuol dire maltrattate, spesso dimenticate quando si parla di isole italiane perché pensano tutti quanti alle isole della Sicilia. Mentre invece le Tremiti in Puglia sono una destinazione turistica bella, bella, bella. Matteo: [22:45] Sì. Raffaele: [22:46] Io sono stato in Puglia, non sono stato a mare in Puglia, perché sono stato in inverno, anche nei luoghi insomma che poi d'estate sono belli affollati. Però non ho avuto la possibilità di godere della spiaggia quando sono stato in Puglia. Quindi la mia selezione varia un po' tra Lazio e Campania soprattutto. Ed in particolare ti voglio raccomandare in Campania Marina d'Ascea, anche qui Bandiera Blu, una bella spiaggia ampia, mare molto pulito. Ma non solo, ce ne sono tante. C'è Palinuro. C'è un posto adesso non mi ricordo neanche più come... insomma, in quale zona specificamente si trova. Quando eravamo più ragazzini con la famiglia andavamo in un posto che si chiama "lo scoglio della tartaruga". E si trova a Vico Equense, in provincia di Napoli, non troppo lontano da Sorrento. Ed era un posto fantastico perché tu arrivavi, poi dovevi prendere la barchetta e la barchetta ti portava in questa spiaggia. Si chiama scoglio della tartaruga perché ci sono dei sassi poco distante dalla spiaggia che hanno proprio la forma di una tartaruga. E c'era l'abitudine, adesso non penso sia più consentito, di arrampicarsi su questa tartaruga e tuffarsi dalla testa o dal guscio della tartaruga. Non ci sei mai stato? Non ne hai mai sentito parlare? Matteo: [24:27] No, ricordo vagamente. A Vico Equense ci sono stato spesso quando ero piccolo e tutta quella parte lì è fantastica, ci sono delle spiagge e dei panorami e dei profumi bellissimi. Pino, mi ricordo sempre questo profumo di pino, l'albero e il mare che assieme creano un... Guarda, mi sento a mare adesso solo a pensarci. Raffaele: [25:01] Eh, ma io... infatti questo è un esercizio psicologico. Se penso alla spiaggia e al mare, automaticamente mi rinfresco. Nel Lazio ti consiglio una spiaggia che si chiama Serapo. Tecnicamente la zona, la cittadina a cui appartiene si chiama Gaeta, quindi siamo tra Napoli e Roma, non troppo lontano da Terracina che menziono sempre. Ed è insomma una bella bella spiaggia. Occhio al traffico, non facilissima da raggiungere, bisogna parcheggiare, poi fare delle scalinate... però insomma merita. Secondo alcuni la spiaggia più bella in Italia invece è la spiaggia dei conigli a Lampedusa. Matteo: [25:46] Non ci sono mai stato, è molto famosa tant'è vero che ne ho sentito già parlare. Raffaele: [25:52] Eh sì, effettivamente guardare le foto... sembra di guardare i Caraibi o addirittura le Maldive o la Polinesia. Matteo: [26:02] Ce ne sono tantissime che ricordo in Sardegna. Raffaele: [26:06] Esatto, volevo dire questo. Cioè che ognuno può avere la sua preferita, io non sono mai stato in Sardegna, però secondo tanti le spiagge più belle in Italia sono proprio in Sardegna. Secondo posto forse per la Sicilia e poi Puglia ed altre. Però grosso modo l'idea collettiva è questa: le spiagge più belle in Italia sono in Sardegna. Sei mai stato a mare in Sardegna? Matteo: [26:36] Sì, sono stato a mare in Sardegna per un paio d'anni da giovane, liceale, sono andato con gli amici, ed è stato, penso, il mare più bello che abbia mai visto in vita mia: bellissimo. Limpidissimo. Raffaele: [26:59] Facciamo così: me ne parli un poco nel nostro after show, ci spostiamo di là e approfondiamo questo argomento, e anche qua parliamo di qualche altra cosa. Matteo: [27:12] È vero perché ho fatto qualcosa. Raffaele: [27:15] Cosa hai fatto? Matteo: [27:16] Mistero? Raffaele: [27:17] Mistero: se volete sapere cosa ha combinato Matteo dovete seguirci nel nostro after show. Ricordate che è uno dei nostri bonus per i sostenitori, i membri della nostra comunità. Quindi non perdete tempo, cliccate sul link nelle show notes, diventate sostenitori di Easy Italian, riceverete l'after show, la trascrizione integrale interattiva della puntata, la traduzione multilingue, ed il Vocab Helper che mostra a schermo fino a 10 tra le parole più importanti o più difficili minuto per minuto. E che vuoi di più dalla vita? Matteo: [27:55] Una spiaggia e del mare. Raffaele: [27:59] Io stavo per dire un Lucano... Matteo: [28:01] Ciao. Ciao.
Lorde is a musician; her newest record, Virgin, is out soon. We chat about her water bottle, how long she hid under a New York City manhole, her Gatorade flavor, the intoxicating coast of Puglia, how long she's been listening to us podcast, and the products that she's purchased from our ads, how she's monitoring the album situation, how she Met Galas, her experience at the GQ Man Of The Year party, we blur the line between podcaster and muse, dropping out of school at 15, her new album is not for kids, and what jobs we'd be given if we were memebers of her touring crew. instagram.com/lorde twitter.com/donetodeath twitter.com/themjeans howlonggone.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Venice has evolved and changed in response to many difficult circumstances over the centuries. Today the city faces environmental and overtourism pressures - how will it adapt? Katy chats with journalist Erica Hill about a a new film exploring local initiatives aimed at retaining the economic benefits of tourism while preserving this beloved city and its unique culture.“Saving Venice” and the entire “The Whole Story with Anderson Cooper” library is available to stream now on Max or enjoyed as a “showcast” wherever you get your podcasts.Read the full episode show notes here > untolditaly.com/278NEW! - the Untold Italy app - DOWNLOAD FOR iOS • DOWNLOAD FOR ANDROIDThe app is FREE to download and check out our Milan guide and general travel content. Upgrade to PREMIUM for a one time fee to access Rome, Florence, Venice, Sorrento, Cinque Terre, Amalfi Coast, Capri, Ischia, Tuscany, Lake Como, Lake Garda, Veneto, Lombardy, Campania, Lazio, Puglia, Abruzzo, Calabria with much more to comeSupport the showJoin our mailing list and get our FREE Italy trip planning checklist - subscribe here | Join us on tour: Trip schedule | Discover our Trip Planning Services | Visit our online store | Follow: Instagram • Facebook • YouTube • Italy Travel Planning Community • Online travel assistantThe Untold Italy travel podcast is an independent production. Podcast Editing, Audio Production and Website Development by Mark Hatter. Production Assistance and Content Writing by the other Katie Clarke - yes there are two of us!
One-on-one pod today, Chris is in Puglia on a fashion retreat, and Jason is home in Glendale. We chat about whether or not it's ok to wear camouflage in this political climate, Chris is finally coming to Los Angeles, how many iPhone "pickups" Chris has, the pros and cons of unhealthy competition, ideal levels of fame and fortune, the different levels of being random, the relationship between Bob Dyland and Machine Gun Kelly, the cringe spectrum, Kelly Clarkson's Since You've Been Gone, a rare mushroom story from Chris, someone finally admits they have device addiciton, how fast is too fast to reply to an email, and a new place to watch the game with your friends. twitter.com/donetodeath twitter.com/themjeans howlonggone.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Summer's here and it's time for la spiaggia (the beach)! Everyone knows the Amalfi Coast but if you're looking for sandy beaches and fewer crowds, head to the Adriatic and Ionian coastlines of the Puglia region where you'll find some of Europe's cleanest and most popular escapes.Read the full episode show notes here > untolditaly.com/277NEW! - the Untold Italy app - DOWNLOAD FOR iOS • DOWNLOAD FOR ANDROIDThe app is FREE to download and check out our Milan guide and general travel content. Upgrade to PREMIUM for a one time fee to access Rome, Florence, Venice, Sorrento, Cinque Terre, Amalfi Coast, Capri, Ischia, Tuscany, Lake Como, Lake Garda, Veneto, Lombardy, Campania, Lazio, Puglia, Abruzzo, Calabria with much more to comeSupport the showJoin our mailing list and get our FREE Italy trip planning checklist - subscribe here | Join us on tour: Trip schedule | Discover our Trip Planning Services | Visit our online store | Follow: Instagram • Facebook • YouTube • Italy Travel Planning Community • Online travel assistantThe Untold Italy travel podcast is an independent production. Podcast Editing, Audio Production and Website Development by Mark Hatter. Production Assistance and Content Writing by the other Katie Clarke - yes there are two of us!
Joanne has been burning the candle at both ends. After a heavy weekend and one of the world's best parties, she's on the road proped up by energy drinks and stolen naps in wheelchairs. Vogue hasn't been quiet either and is worried that her recent partying may have lead her to develop a crush on Pitbull!If you'd like to get in touch, you can send an email to hello@MTGMpod.comPlease review Global's Privacy Policy: https://global.com/legal/privacy-policy/For merch, tour dates and more visit: www.mytherapistghostedme.comJoanne's comedy gigs: www.joannemcnally.comThis episode contains explicit language and adult themes that may not be suitable for all listeners.
Planning your first trip to Italy? Or even your fifth? Listen for essential tips, funny mishaps, and insider advice to help first-time visitors have a smooth, unforgettable Italian adventure - from handling cash and booking trains to finding the perfect pasta and packing smart.Read the full episode show notes here > untolditaly.com/276NEW! - the Untold Italy app - DOWNLOAD FOR iOS • DOWNLOAD FOR ANDROIDThe app is FREE to download and check out our Milan guide and general travel content. Upgrade to PREMIUM for a one time fee to access Rome, Florence, Venice, Sorrento, Cinque Terre, Amalfi Coast, Capri, Ischia, Tuscany, Lake Como, Lake Garda, Veneto, Lombardy, Campania, Lazio, Puglia, Abruzzo, Calabria with much more to comeSupport the showJoin our mailing list and get our FREE Italy trip planning checklist - subscribe here | Join us on tour: Trip schedule | Discover our Trip Planning Services | Visit our online store | Follow: Instagram • Facebook • YouTube • Italy Travel Planning Community • Online travel assistantThe Untold Italy travel podcast is an independent production. Podcast Editing, Audio Production and Website Development by Mark Hatter. Production Assistance and Content Writing by the other Katie Clarke - yes there are two of us!