Siamo una banca cooperativa, nata dal basso e oggi proprietà di migliaia di cittadini e organizzazioni. Con i soldi dei nostri clienti finanziamo esclusivamente progetti sostenibili di persone e imprese. Non finanziamo chi produce armi, non facciamo speculazioni con prodotti finanziari opachi e com…
1.830 pagine di dati, parole e tabelle. Divisi in due volumi. Si presenta così la “Relazione sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento”, riferita all’anno 2019, che è stata consegnata alle Camere lo scorso 12 maggio. Il documento viene predisposto ogni anno sulla base di una legge, la numero 185 del 1990, che aveva voluto imporre maggiore trasparenza su una questione delicata come quella delle esportazioni di armi italiane all’estero. Un business estremamente fruttuoso per alcune aziende, ma che deve sottostare ad una serie di paletti. Esistono, ad esempio, limitazioni per i Paesi sottoposti ad embargo o che risultano “in stato di conflitto armato”. Eppure tali liste non sono state pubblicate nella relazione. Né sono reperibili altrove. Ma le difficoltà non si arrestano qui. Anche i dati pubblicati nella Relazione risultano spesso di difficile comprensione. Basti pensare alle tabelle riguardanti le banche. Le esportazioni definitive effettuate tramite ciascun istituto di credito sono divise tra importi segnalati e importi accessori segnalati. Senza che sia comprensibile quali sia la differenza tra li uni e gli altri. --- Un podcast di Fondazione Finanza Etica. Scritto da Andrea Barolini. Realizzato da Claudia Vago. --- Musica: Sneaky Snitch by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/4384-sneaky-snitch License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Intervista di Radio 24 al Direttore Generale Di Banca Etica Alessandro Messina sulla tematica del Green New Deal.
Dal Mediterraneo al Mali. Scopri la microfinanza in Africa con il presidente di Banca Etica Ugo Biggeri e l'inserto umano Samanta Bernardini dell'ufficio Marketing.
Una riflessione su finanza e criminalità che ci accompagna al 21 marzo in cui si celebra la XXIV edizione della Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico che quest'anno si svolge a Padova.
L'8 marzo di 20 anni fa apriva la sua attività Banca Etica: 20 anni di credito all'economia reale nel rispetto dell'ambiente e delle persone. Ascolta la puntata "I soldi danno la felicità" con Massimo Cirri, Laura Troja e il presidente di Banca Etica Ugo Biggeri.
Lo sai che anche i tuoi investimenti incidono sui cambiamenti climatici? Scopri in questa puntata come è possibile investire in modo sostenibile anche per l'ambiente con i fondi di Etica Sgr.
"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior" inizia con la canzone di De Andrè questa puntata dove si approfondiscono gli investimenti proposti da alcune banche sui diamanti.
Scopri come diversificare l'investimento con i fondi etici che creano per i risparmiatori opportunità di rendimento in un’ottica di medio-lungo periodo, puntando all'economia reale e premiando imprese e Stati che adottano pratiche virtuose.
Nel secondo rapporto “La finanza etica e sostenibile in Europa” emerge che le banche etiche si dimostrano più solide, redditizie e propense ai prestiti all'economia reale rispetto a quelle tradizionali. Ascolta la puntata sulla Finanza Etica con il Presidente di Banca Etica Ugo Biggeri, Massimo Cirri, Laura Troja di Caterpillar Radio2 e Emiliana Renella dell'Ufficio Relazioni Associative come "glossario umano".
Che cos’ è il signoraggio e quali implicazioni ci sono per i nostri risparmi? Ascolta la puntata sul signoraggio con il Presidente di Banca Etica Ugo Biggeri, Massimo Cirri, Laura Troja di Caterpillar Radio2 e Giuseppe Di Stefano della Filiale di Palermo come "glossario umano".
26 ultra-miliardari possiedono la stessa ricchezza della metà della popolazione mondiale. Ascolta la puntata sulle diseguaglianze con il Presidente di Banca Etica Ugo Biggeri, Massimo Cirri, Laura Troja di Caterpillar Radio2 e Pietro Ghetti della Filiale di Brescia come "glossario umano".
Per ridurre il rischio dei propri investimenti la regola è diversificare: mai mettere tutte le uova nello stesso paniere. Ascolta la puntata sulle diseguaglianze con il Presidente di Banca Etica Ugo Biggeri, Massimo Cirri, Laura Troja di Caterpillar Radio2 e Claudio Gasponi dell'Ufficio Finanza come "glossario umano".
Com’è andato il 2018? E’ stato un buon anno perché la vita degli esseri umani è migliorata, sta aumentando la percentuale di energia prodotta da fonti rinnovabili e la povertà globale è in netto calo. Dal punto di vista finanziario le cose non sono andate altrettanto bene. Quali sono le previsioni per il nuovo anno? In questa puntata con il Presidente di Banca Etica Ugo Biggeri e il “glossario umano” Chiara Bannella, dell’Ufficio Comunicazione, parliamo di Mercati Finanziari.
Scopri i consigli della finanza etica per il nuovo anno: dalle scelte sostenibili al fondo pensione attento al clima. Ascolta la nuova puntata "I soldi danno la felicità" con il Presidente di Banca Etica Ugo Biggeri, Massimo Cirri e Laura Troja di Caterpillar Radio2
Che cos'è il reddito di cittadinanza? E la manovra finanziaria a cosa serve? Come si calcola la soglia di povertà? Scoprilo nella nuova puntata "I soldi danno la felicità" con il Presidente di Banca Etica Ugo Biggeri, Massimo Cirri, Laura Troja di Caterpillar Radio2 e Luca Dubbini della Filiale di Brescia come "glossario umano".
Esiste un’economia del dono che tendiamo a trascurare, in questa puntata natalizia approfondiamo il significato profondo con il Presidente di Banca Etica Ugo Biggeri, Massimo Cirri e Laura Troja di Caterpillar Radio 2
La finanza etica tutela i diritti umani nel mondo? C’è un modo in cui ognuno di noi può difendere i diritti umani nelle proprie scelte quotidiane di consumo e acquisto, anche di prodotti finanziari? Ascolta la nuova puntata di “I soldi danno la felicità” con il Presidente di Banca Etica Ugo Biggeri, Massimo Cirri, Laura Troja di Caterpillar Radio 2 e Valentina Patetta dello Staff di Direzione come "glossario umano".
Che cos’è l’esclusione finanziaria? Perché è importante misurarla? Quali sono i suoi effetti sociali? Ascolta la nuova puntata di “I soldi danno la felicità” con il Presidente di Banca Etica Ugo Biggeri, Massimo Cirri, Laura Troja di Caterpillar Radio 2 e Lucia Schiona dell'ufficio Risk Management come "glossario umano".
Diceva Herbert Hoover “Beati i giovani perché erediteranno il debito pubblico”. Ma che cos’è il debito pubblico e quali sono le implicazioni per i risparmiatori? Scopriamolo insieme al Presidente di Banca Etica Ugo Biggeri a “I soldi danno la felicità”
Ritorna il corso radiofonico di educazione critica alla finanza con il Presidente di Banca Etica Ugo Biggeri, Massi Cirri e Laura Troja di Caterpillar. In questa prima puntata qual è la differenza tra finanza sostenibile e finanza responsabile?
Dopo il corso “I soldi danno la felicità”, ecco i compiti per le vacanze: - chiedi alla tua banca chi finanzia con i tuoi soldi. Bombe o pale eoliche? plastica che invade i mari o mater-bi? OGM o biologico? - fare il budget mensile delle spese familiari con il kakebo - leggere Valori.it sotto l'ombrellone - praticare un gesto di gratuità - prenotare la gita a Ferrara per Internazionale - pregare i santi della radio perché "I soldi danno la felicità" torni anche il prossimo anno!
Lo sapevi? Banca Etica aderisce alla Global Alliance for Banking on Values (GABV) e a FEBEA la Federazione Etica delle Banche Etiche e Alternative per promuovere l’economia sostenibile in Europa e nel mondo.
Tenere i conti, ridurre lo spreco e spendere in modo più ecologico e solidale si può! Riscopri il “quaderno dei conti di casa” (in giapponese Kakebo) con il presidente di Banca Etica, Ugo Biggeri.
Come è nata la finanza etica in Italia? Cosa sono le Mutue Auto Gestione? Come usano il denaro?
Il presidente di Banca Etica risponde alle domande degli ascoltatori: lo spread e il debito pubblico sono reali? Come si portano i soldi all'estero legalmente? Come fare a finanziare una start up innovativa a vocazione sociale?
Perché le borse salgono e scendono? E dove finiscono i miliardi che vengono "bruciati"? Quanto è preoccupante uno spread elevato?
Cos'è lo spread? Come funziona? E che impatti ha sui nostri mutui e prestiti? E chi ci guadagna con lo spread?
Il microcredito è uno strumento finanziario rivolto a chi non riesce ad accedere al credito tradizionale a causa di mancanza di garanzie reali oppure per insufficiente storico creditizio. Tale strumento offre a soggetti deboli e a rischio di emarginazione una valida opportunità di inclusione finanziaria e sociale.
Il prestito personale è un finanziamento per acquistare beni e servizi importanti per sé o per la propria famiglia, ad esempio: un’auto, un elettrodomestico, una vacanza studio, delle spese mediche, una ristrutturazione energetica. In Banca Etica nell'erogazione del credito decliniamo i principi della finanza etica, agevolando con condizioni vantaggiose le scelte e gli stili di vita sostenibili.
La garanzia che la banca di solito richiede nel caso di un mutuo per comprare casa è l’ipoteca. Che cos’è l’ipoteca? E’ il diritto della banca di far vendere l’immobile se il cliente non riesce a restituire il finanziamento. Per chi vuole vivere in modo collaborativo e sostenibile, l’acquisto della casa può avvenire anche attraverso un progetto di cohousing.
Come ci si veste per andare in banca a chiedere un prestito? Di sicuro non con il passamontagna! Ascolta i consigli di Ugo Biggeri, presidente di Banca Etica.
Le domande da porsi prima di chiedere un prestito sono: quanti soldi mi servono e per quanto tempo? Quali garanzie devo fornire? Riuscirò a pagare le rate o mi incasino la vita?
I soldi crescono? A cosa servono le banconote da 500 euro? Come posso ricevere un prestito per la mia impresa? Ascolta la puntata dove Massimo Cirri, Sara Zambotti e il nostro Presidente rispondono alle domande degli ascoltatori.
La Finanza non si ferma mai! Con il crowdfunding si possono avviare campagne di raccolta fondi online per finanziare i propri progetti e le proprie idee. Scopri come funziona questa pratica di microfinanziamento dal basso che mobilita persone e risorse.
Che cosa sono le obbligazioni bancarie? E le obbligazioni subordinate? Quali sono i rischi? Un’altra obbligazione bancaria è possibile?
Sono quattro le domande da porsi quando si sceglie una banca: 1. E’ solida? 2. Cosa fa con i miei soldi? 3. Funziona bene? 4. Quanto mi costa? Una banca va scelta, altrimenti è lei che sceglie te.
In diretta da Arequipa in Peru -con il Presidente Ugo Biggeri al meeting annuale della GABV -l'incontro di tutte le banche etiche del mondo per condividere buone pratiche e strategie per far crescere la finanza al servizio dell'economia reale e sostenibile. Banca Etica è l’unica banca italiana a partecipare al network insieme ad altre 40 banche provenienti da Asia, Africa, Sud e Nord America, Europa, Australia. Chi sono le banche etiche? Quali sono i progetti che finanziano?
L’obbligazione è un titolo di credito che conferisce all’investitore il diritto a ricevere, alle scadenze predefinite, il rimborso del capitale sottoscritto e una remunerazione a titolo di interesse (chiamata “cedola”). Come scegliere quali obbligazioni sottoscrivere? Come si calcola il rischio? E che cosa sono i mini-bond?
Gli italiani sono un popolo di risparmiatori. L’ISTAT quando ha calcolato l’indice di Benessere Sostenibile ha rilevato che anche negli anni della crisi, pur riducendo i consumi, gli italiani non hanno diminuito la capacità di risparmiare. E allora come investire o risparmiare in maniera responsabile? Quali sono le domande da porsi?
Il conto corrente bancario semplifica la gestione del denaro: il cliente deposita in banca il denaro, la banca lo custodisce e offre una serie di servizi, quali accredito dello stipendio o della pensione, pagamenti, incassi, bonifici, domiciliazione delle bollette, carta di debito, carta di credito, assegni. Il cliente può versare e prelevare denaro dal conto corrente in qualsiasi momento. Ma quanto costa? E’ meglio cointestarlo? A cosa serve il codice IBAN?
Nella lotta ai cambiamenti climatici disinvestire dalle fonti fossili significa disinvestire dalle società quotate del settore di carbone, petrolio e gas, e dirottare le risorse verso energie pulite e rinnovabili. Come possiamo sapere se il fondo in cui stiamo investendo è un “fondo unto”? Esiste la trasparenza sugli strumenti finanziari?
Sono delle criptovalute che non hanno bisogno di una banca centrale, si creano in modo indipendente, consentono transazioni anonime e sono limitate nella loro produzione al fine di renderle più preziose. Sono monete che si creano e si gestiscono in ambiente totalmente informatico. Adottano una tecnologia interessante chiamata blockchain. Ma creano valore? Sono speculativi?
La ricchezza mondiale è cresciuta del 26% rispetto ai livelli pre-crisi. Ci sono quindi più soldi in circolazione: 280 trilioni di dollari! Ma dove sono?
Quanto è l'impronta ecologica dei nostri investimenti? Con le scelte di destinazione del nostro risparmio possiamo influenzare l'azione delle imprese quotate in borsa e non solo. Come ha recentemente fatto anche la città di New York.
Che cos'è la Borsa? Perché va su e giù? Ma soprattutto perché si chiama Borsa?
Che cosa sono gli investimenti? Come si diversifica il rischio? Ascolta i consigli di Ugo Biggeri, presidente di Banca Etica, e la regola d'oro della London School of Economics: "Non mettere tutte le uova nello stesso paniere".
Il dono ha una funzione economica? E quale? Nella puntata natalizia de "I soldi danno la felicità" affrontiamo l'economia da un punto di vista diverso: quello della gratuità
Gli italiani, in Europa, i migliori risparmiatori. Ma cos'è il risparmio? Che garanzie ci sono per salvaguardare il risparmio? Mentre non lo uso, cosa fa il risparmio? Massimo Cirri e Sara Zambotti raccolgono le risposte da Ugo Biggeri, presidente di Banca Etica.
Le banche ci servono per i servizi bancari: avere un deposito sicuro, fare pagamenti, mettere in relazione chi ha i soldi con quelli che hanno bisogno di prestiti. Ma c'è molto di più: i soldi si creano proprio nelle banche...
Cosa sono i soldi? Come nascono e perché ci servono?
Primo appuntamento su Caterpillar con "I soldi danno la felicità". Massimo Cirri, Sara Zambotti e Ugo Biggeri presentano la rubrica di educazione critica alla finanza