E' l'appuntamento quotidiano della sera, per avere un quadro chiaro e completo del giorno che si sta chiudendo. Con il punto sulle notizie dall'Italia e dal mondo, viaggiando attraverso la politica, l'economia, la cronaca, la cultura, lo sport, lo spettacolo e tutto quanto fa attualità. Non manchera…
Benevento, donna uccisa per strada: fermato il marito. In macchina con lui due figli, un ragazzo che è stato trovato morto e una ragazza in gravi condizioni. Ci aggiorna Laura Viggiano.Dopo la presentazione del piano di Pace in 20 punti di ieri, adesso si attende la risposta di Hamas per capire quali saranno i prossimi passi. Con noi per parlarne Giuseppe Dentice, analista OSMED (Osservatorio Mediterraneo) dell’Istituto di Studi Politici S. Pio V.Dopo l'annuncio della scorsa settimana che aveva allarmato molti, si è tenuta oggi la riunione nella base militare di Quantico, in Virginia, l'incontro tra il Segretario della Difesa Pete Hegseth e i vertici militari americani. "Il nostro obiettivo è preparasi alla guerra" ha annunciato Hegseth, che ha poi dato la parola anche al Presidente Donald Trump. Con noi Maurizio Fioravanti, già Comandante delle forze speciali italiane (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali).Al via il censimento nazionale degli autovelox. Ci spiega cosa vuol dire Luigi Altamura, comandante della Polizia locale di Verona.Torna la Champions League: in campo l'Inter ospita lo Slavia Praga. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci, in diretta da San Siro.
Acquaroli confermato alla Presidenza della Regione Marche, che rimane quindi al Centrodestra. Per Ricci però non si deve abbandonare il Campo largo. Ne parliamo con la nostra Betta Fiorito e Giorgio Stamatopoulos, inviato ad Ancona per Radio 24.Netanyahu a Washington accetta il piano di Pace proposto da Trump, adesso manca Hamas. Con noi Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali.A Milano il Consiglio comunale per decidere il futuro di San Siro. Ci racconta tutto il nostro Dario Ricci.
Il Ministro della difesa Crosetto ha annunciato ieri l’invio di una fregata in supporto della Global Sumud Flottilla, entrando nelle acque controllate da Israele i partecipanti alla missione rimarranno soli. Ma quali sono le regole di ingaggio? Lo chiediamo al Generale Giorgio Battisti, Presidente della Commissione Militare del Comitato Atlantico Italiano. Nel frattempo entra nel vivo la corsa alle regionali nelle elezioni Marche. Facciamo un punto insieme a Giancarlo Laurenzi, Direttore responsabile del Corriere Adriatico. In Francia invece arriva la condanna per l’ex Presidente della Repubblica Sarkozy: cinque anni di carcere. Ci aggiorna Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio 24 in diretta da Parigi. Secondo il Times la Uefa starebbe valutando l’esclusione di Israele dalle sue competizioni. Ci racconta tutto Giovanni Capuano.
È il giorno di Giorgia Meloni all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dove parlerà questa sera, nella notte italiana. Durante un punto con la stampa ha però già rilasciato alcune dichiarazioni, e fra le altre una critica alla missione della Global Sumud Flotilla, definita irresponsabile. Ma ci facciamo dire di più da Manuela Perrone, giornalista de il Sole 24 Ore inviata a New York. L’imprenditore Emanuele Ragnedda avrebbe confessato agli inquirenti di aver ucciso Cinzia Pinna. Ci facciamo raccontare tutto da Davide Madeddu, giornalista de Il Sole 24 Ore da Cagliari. La Corte dei Conti chiede chiarimenti sul progetto del Ponte sullo Stretto. Sentiamo il commento di Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore. Troppi gli incidenti stradali negli ultimi giorni. Chiediamo a Giordano Biserni, presidente dell ASAPS (Associazione Amici della Polizia Stradale) quali possono essere le cause e se l’aumento sia anomalo.
Il Presidente statunitense Donald Trump non ha deluso le aspettative e dinanzi all’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha tenuto un discorso in cui ha attaccato gli alleati - quelli Nato che continuano a comprare il petrolio russo -, ma anche i rivali, come Cina e Iran. Ha poi affermato di aver posto fine a sette conflitti, mentre l’Onu sarebbe rimasto solo a guardare. Al centro delle discussioni anche la discussione sul riconoscimento dello Stato palestinese, che per Trump sarebbe una “ricompensa per Hamas”. Sentiamo Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York e poi Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Rimaniamo sempre su Trump: ieri il Presidente repubblicano ha dichiarato che verranno modificate le linee guida per l’assunzione in gravidanza del paracetamolo. Il motivo? Potrebbe causare l’autismo nei bambini. Per fare chiarezza sentiamo Fabrizio Pregliasco, virologo dell'Università degli Studi di Milano e direttore sanitario dell'Irccs Galeazzi di Milano. Il film “Familia” di Francesco Costabile è il candidato italiano agli Oscar. Ce lo racconta la nostra Marta Cagnola. Serata di Coppa Italia: in campo il Milan sfida il Lecce. Ci aggiorna il nostro Giovanni Capuano.
A Milano era iniziata in maniera pacifica la manifestazione “Blocchiamo tutto”, però si è trasformata in guerriglia una volta raggiunta la stazione Centrale. Ci facciamo raccontare cosa è successo da Cristina Carpinelli, inviata di Radio 24 alla manifestazione.Il nostro Sergio Nava ci racconta invece la giornata di New York, con l’apertura dell’Assemblea Generale dell’Onu. Anche qui al centro le discussioni in merito al futuro della Palestina, con diversi Paesi, fra cui la Francia, pronti a formalizzare il riconoscimento dello Stato palestinese. Processo a Ciro Grillo: condanna a otto anni per il figlio del fondatore del Movimento 5 Stelle. Ci aggiorna Davide Madeddu, giornalista de Il Sole 24 Ore. Il maltempo sferza il Nord Italia. Antonio Sanò, de IlMeteo.it, ci racconta come evolverà la situazione.Il Napoli sfida il Pisa per mantenere il primo posto in classifica. Ci aggiorna Giovanni Capuano.
Questa volta non droni, ma jet: tre Mig russi violano lo spazio aereo della Nato rimanendo in volo in Estonia per 12 minuti. Con noi per parlarne Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari Internazionali. Andiamo poi in Ucraina, dove troviamo il nostro Gigi Donelli, inviato di Radio 24 a Kiev. È oro in Giappone per Dallavalle nel salto triplo. Ci racconta tutti Dario Ricci. Continua la serie di Reportage di Radio 24 dedicato agli istituti penali minorili. In questa puntata Livia Zancaner è entrata nel Cesare Beccaria di Milano. Infine, il Meteo del fine settimana con Antonio Sanò, de IlMeteo.it.
Iniziamo questa puntata collegandoci con Kiev, dove si trova il nostro Gigi Donelli, inviato di Radio 24, che ci racconta la situazione.Anche oggi torniamo a parlare di politica, con l’approvazione alla Camera della separazione delle carriere che ha portato al caos all’interno dell’aula. Sentiamo Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. È terminato oggi il viaggio del Presidente Donald Trump a Londra. Ma quali sono stati i risultati? Lo chiediamo a Giorgia Scaturro, collaboratrice di Radio 24 da Londra. E stasera in Champions tocca al Napoli, che sfida il Manchester City. Ci racconta tutto il nostro Dario Ricci.
Iniziamo questa puntata commentando la giornata della politica italiana, segnata dei comizi nelle Marche, dove a breve si terranno le elezioni regionali. Sentiamo Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Mentre aumenta la pressione nei confronti di Israele, non si ferma l’offensiva a Gaza City. Sentiamo Francesco Sacchi, capo progetto di Emergency a Gaza. La Federal Reserve abbassa i tassi di interesse di 25 punti base. Ci racconta tutto Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Sentiamo poi Marco Cusumano, giornalista de Il Messaggero, per tornare sul caso del ragazzo morto suicida in provincia di Latina, mentre i genitori continuano a puntare il dito contro la scuola, che non avrebbe reagito adeguatamente ai casi di bullismo. Un’altra serata di Champions: in campo Psg-Atalanta e Ajax Inter. Ci racconta tutto il nostro Dario Ricci.
È iniziata l’operazione militare israeliana a Gaza City. Ne parliamo con Maurizio Fioravanti, già Comandante delle forze speciali italiane (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali). Il Tribunale del riesame smonta l’inchiesta sull’urbanistica di Milano. Ci spiega le motivazioni Sara Monaci, giornalista del Sole 24 Ore. Addio a Robert Redford, l’attore aveva 89 anni. Lo ricordiamo insieme a Franco Dassisti, giornalista, critico cinematografico e conduttore de La Rosa Purpurea su Radio 24. Torna la Champions League, e noi ci colleghiamo con il nostro Dario Ricci, in diretta l’Allianz Stadium di Torino per Juventus-Borussia Dortmund.
È imminente l’operazione di terra israeliana verso Gaza City: centinaia i tank ammassati alle porte della città. Nel frattempo è arrivata la condanna da parte del summit dei Paesi arabi a Doha per l’attacco di Israele che ha colpito il Qatar il 9 settembre scorso, che aveva come obiettivo i vertici di Hamas presenti nel Paese per discutere di un’eventuale tregua. Ne parliamo con Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali. Commentiamo la giornata della politica italiana insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Tanti i temi all’avvio di questo nuovo anno scolastico: dai cellulari al bullismo, nuovamente al centro dell’attenzione dopo la morte di un ragazzo di 14 anni, che si è tolto la vita a seguito di vari abusi subiti dai compagni. Di tutto questo parliamo insieme a Antonello Giannelli, Presidente dell’Associazione Nazionale Presidi. Termina oggi la terza giornata di Serie A: in campo Como contro Genoa. Ci aggiorna Giovanni Capuano.
La procura di Torino ha deciso di impugnare la sentenza che aveva portato all’assoluzione dell’uomo accusato di violenze nei confronti della moglie. Nelle motivazioni si giustificava la violenza, affermando che fosse frutto di “uno sfogo riconducibile alla logica delle relazioni umane”. Con noi Daniele Bocciolini, Avvocato specializzato in diritto penale minorile e Scienze Forensi, Consigliere Pari Opportunità e Commissione Famiglia e Minori dell’Ordine degli Avvocati di Roma. È stato arrestato il ragazzo accusato di aver ucciso l'influencer e attivista MAGA Charlie Kirk. Ci aggiorna Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Che futuro per Armani? Proviamo a delinearlo insieme a Renata Molho, giornalista e saggista, autrice dell’unica biografia autorizzata di Giorgio Armani, “Essere Armani - Una biografia”. Come ogni venerdì torna il Reportage della redazione di Radio 24. Quello di oggi è fa parte della nuova serie “Figli nostri”, un racconto degli istituti penali minorili. In questa puntata Maria Piera Ceci ci porta a Casal di Marmo, a Roma. Infine, il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it
Il Parlamento europeo approva una risoluzione a maggioranza chiedendo agli stati membri di riconoscere la Palestina. Ma politica italiana resta divisa. Ne parliamo con Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore-È morto ieri Charlie Kirk, influencer e attivista MAGA, colpito da un proiettile mentre si trovava in un campus universitario dello Utah. Un ennesimo caso di violenza politica in un Paese sempre più diviso. Ci aggiorna Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Fa discutere la sentenza emessa dal Tribunale di Torino che assolve un 44enne accusato di maltrattamenti nei confronti della moglie. Per il giudice non si trattò di “un accesso d’ira immotivato” ma piuttosto di “uno sfogo riconducibile alla logica delle relazioni umane”. Con noi Anna Maria Picozzi, Procuratrice Generale di Palermo. È stato aperto oggi il testamento dello stilista Giorgio Armani. Ci racconta tutto la nostra Marialuisa Pezzali.
“Un attacco deliberato” secondo il Ministro degli esteri polacco Radoslaw Sikorski, mentre per la Russia la Polonia “diffonde miti per aggravare la situazione in Ucraina” e non c’era alcuna intenzione d’attacco. La violazione dello spazio aereo polacco però rimane, come anche l’intervento di aerei polacchi per eliminare i droni russi. Dura la reazione di tutto il fronte Nato, che, come ha affermato il Ministro della Difesa italiano Guido Crosetto “è pronta a reagire”. Ne parliamo con Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali.Nel frattempo la Francia vive un periodo di forte instabilità e, dopo la nomina di ieri di Lecornu come nuovo primo ministro, oggi ha affrontato una giornata di proteste, organizzata dal movimento Bloquons tout (Blocchiamo tutto). Ci colleghiamo con Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio 24 in diretta da Parigi.Andiamo poi sull’Isola d’Elba, dove il maltempo sta causando molti danni. Sentiamo Tiziano Nocentini, Sindaco di Portoferraio (LI) e poi cerchiamo di capire come andranno i prossimi giorni con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.
Per il Ministro degli esteri qatariota si è trattato di una “flagrante violazione” del diritto internazionale. Il raid israeliano di oggi compiuto a Doha aveva come obiettivo i vertici di Hamas, presenti nella capitale del Qatar per partecipare ai negoziati per un cessate il fuoco a Gaza. Hamas ha comunicato che nessuno dei leader è stato ucciso, ma sono morti invece cinque dei suoi membri. Discutiamo di questa operazione e delle sue potenziali conseguenze insieme a Maurizio Fioravanti, già Comandante delle forze speciali italiane (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali) e Ugo Tramballi, consigliere scientifico ISPI ed editorialista del Sole 24 Ore.Un nuovo capitolo per il caso Almasri: indagata la capa di gabinetto del Ministero della Giustizia Giusi Bartolozzi, che secondo la procura di Roma avrebbe dato informazioni false ai magistrati. Con noi Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Rapporto Ocse: Italia ultima per numero di laureati. Ci facciamo raccontare i risultati del rapporto da Giovanni Semeraro, analista del Dipartimento per l’Istruzione e le competenze dell’ Ocse.
Sono sei le vittime dell’attentato terroristico avvenuto a Gerusalemme, mentre due dei terroristi sono stati uccisi. E nel frattempo non accenna a diminuire la pressione israeliana sulla Striscia di Gaza: 50 le torri distrutte dall’Idf a Gaza City. Con noi Francesco Battistini, inviato de Il Corriere della Sera a Gerusalemme.Come preannunciato alla vigilia, l’Assemblea nazionale francese ha sfiduciato il governo guidato dal centrista Bayrou. E adesso? Lo chiediamo a Lorenzo De Sio, Professore ordinario di Scienza Politica alla Luiss e direttore del Cise Luiss (Centro Italiano Studi Elettorali) e di Telescope.Il ghiacciaio della Marmolada arretra di sette metri in un anno. Ne parliamo con Massimo Frezzotti, glaciologo dell’ Università Roma Tre.Stasera la nazionale di Gattuso sfida Israele, in campo ungherese. Ci racconta tutto il nostro Dario Ricci.
Medio Oriente: tutti gli aggiornamenti con Giuseppe Dentice, analista dell'Osservatorio Mediterraneo (OSMED) dell'Istituto di Studi Politici S. Pio V.De Luca, diamo Campania a chi non ha fatto nulla in 10 anni: è polemica. Sentiamo Lina Palmerini, quirinalista e commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Fine vita, la Consulta dice no all’intervento di terzi: con noi Alfonso Celotto, docente di diritto costituzionale all’Università degli Studi Roma Tre.Il meteo del weekend con Mattia Gussoni de ilmeteo.it.
Buone notizie per i viaggiatori. I liquidi infatti potrebbero ritornare nei bagagli a mano senza limiti e senza essere controllati al momento del varco in aeroporto e prima dell’imbarco. Ne parliamo con Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo.La famiglia di Michele Noschese ha richiesto una nuova autopsia per fare luce sulle circostanze che hanno portato alla morte del noto dj che da anni viveva e lavorava a Ibiza. Gli aggiornamenti con Mario Magarò, collaboratore di Radio24 a Barcellona.Si è conclusa l'inchiesta sulla strage di Brandizzo, l'incidente ferroviario del 31 agosto 2023 in cui persero la vita 5 operai impegnati sui binari vicino alla stazione. Le accuse, a vario titolo, sono di omicidio e disastro ferroviario colposo. Ripercorriamo la vicenda con Andrea Bucci, giornalista de La Stampa.Le azzurre del calcio femminile sono state accolte dal Presidente Mattarella che le ha ringraziate per aver dato prova di come si può cambiare, rendendola più inclusiva ed equa, la società odierna. Il commento con il nostro Dario Ricci.
È stato approvato all'unanimità il disegno di legge che sancisce il reato di femminicidio. Il testo punisce con l'ergastolo chiunque provochi la morte di una donna "commettendo il fatto con atti di discriminazione, di odio o di prevaricazione, ovvero mediante atti di controllo, possesso o dominio verso la vittima in quanto donna". Ne parliamo con la senatrice Valeria Valente.Mentre si prepara l'incontro diplomatico a Roma su una possibile tregua a Gaza, oltre 100 ong denunciano una "carestia di massa" in atto. Il commento di Giuseppe Dentice, analista dell'Osservatorio Mediterraneo (OSMED) dell'Istituto di Studi Politici S. Pio V.Chiudiamo con gli aggiornamenti sull'inchiesta sull'urbanistica a Milano con Sara Monaci de Il Sole 24Ore e con gli eventi sportivi della giornata con il nostro esperto Dario Ricci.
Con 106 voti favorevoli, 61 contrari e 11 astensioni, il Senato ha approvato la riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere dei magistrati. Un sì salutato con favore, oltre che dal ministro Nordio, dalla premier Giorgia Meloni e da Forza Italia. Ne parliamo con Giovanni Negri, giornalista de Il Sole 24Ore."Mio figlio picchiato senza motivo": hanno destato scalpore le parole di Giuseppe Noschese, il padre di Dj Godzi morto ieri a Ibiza durante una festa nella propria abitazione. Gli ultimi sviluppi con Mario Magarò, collaboratore di Radio24 a Barcellona.È stato presentato il programma del Festival del Cinema di Venezia. Ben 5 i film italiani in gara. Ne parliamo con Gabriele Niola, critico cinematografico.Infine, commentiamo la semifinale di calcio femminile con il nostro Dario Ricci.
Iniziamo la puntata con gli ultimi aggiornamenti sull’inchiesta sull’urbanistica di Milano. Ci aiuta Raffaella Calandra, giornalista de Il Sole 24 Ore.Commentiamo poi anche le reazioni della politica nazionale insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Come ogni venerdì, il Reportage: “La guerra di Gaza che rischia di travolgere Israele”, di Valentina Furlanetto.Infine, il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it
Tra gli indagati dell’inchiesta sull’urbanistica di Milano anche il sindaco Sala. Ci aggiorna Sara Monaci, giornalista de Il Sole 24 Ore. Ci facciamo poi aggiornare sugli ultimi sviluppi che arrivano dal Medio Oriente da Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme per Radio 24. Monza, una donna è stata trovata morta vicino casa a Macherio. Per l’omicidio è stato fermato l’ex compagno, che la donna aveva più volte denunciato in Perù, Paese di origine di entrambi. Ma come ha fatto a raggiungere l’Italia nonostante le varie denunce a suo carico? Cerchiamo di capirlo insieme a Daniele Bocciolini, Avvocato specializzato in diritto penale minorile e Scienze Forensi, Consigliere Pari Opportunità e Commissione Famiglia e Minori dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
Iniziamo questa puntata partendo dagli aggiornamenti sull'inchiesta che riguarda l'urbanistica del capoluogo lombardo. La procura ha infatti chiesto sei arresti. Ci racconta tutto Sara Monaci, giornalista de Il Sole 24 Ore.Sefcovic vola a Washington per trattare sui dazi. Facciamo il punto con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.Pubblicati i dati del Rapporto Siae 2024, e per il Presidente Siae Salvatore Nastasi “lo spettacolo è fuori dalla pandemia". Ne parliamo con Massimiliano Panarari, docente di sociologia della comunicazione alle università di Modena e Reggio Emilia e Luiss.In campo questa sera le azzurre sfidano la Norvegia. Ci aggiorna Giovanni Capuano.
“Non ho chiuso con Putin, ma sono molto deluso da lui” ha dichiarato il Presidente Donald Trump parlando con la BBC, segnalando ancora una volta il cambiamento della strategia americana rispetto all’invasione russa dell’Ucraina. Procede quindi l’invio di armi tramite la Nato, ma potranno cambiare i rapporti di forza sul campo? Lo chiediamo a Maurizio Fioravanti, già Comandante delle forze speciali italiane (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali).Borseggi a Venezia, Brugnaro chiede correttivi urgenti al Governo alla riforma Cartabia. Ci spiega meglio Daniele Bocciolini, Avvocato specializzato in diritto penale minorile e Scienze Forensi, Consigliere Pari Opportunità e Commissione Famiglia e Minori dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Sorrento, 16 arresti per corruzione e appalti pilotati. Fra loro anche l’ex sindaco. Ci aggiorna Laura Viggiano.
Il Presidente statunitense Donald Trump annuncia la sua strategia sull’Ucraina: invio di armi a Kiev tramite la NATO, pagate dagli Stati europei. E a tutto questo affianca una minaccia alla Russia: accordo di pace entro 50 giorni oppure dazi al 100%. Ne parliamo con Federico Petroni, analista geopolitico e consigliere redazionale di Limes, cura “Fiamme americane”, osservatorio sugli Stati Uniti.E sul tema dazi Trump non ha escluso di discutere con l’Unione Europea. Facciamo il punto con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.Dall’Istat invece arriva un allarme: il 27% degli under 16 è a rischio povertà o esclusione sociale. Ci facciamo spiegare meglio i risultati dello studio sulle condizioni di vita dei minori dalla Dottoressa Livia Celardo, ricercatrice Istat e co-responsabile dello studio.C’è poi forse un’altra svolta nel Caso Garlasco: gli esami confermano la presenza dell’ignoto 3. Ci racconta Marco Oliva, conduttore di “Lombardia Nera” su Antenna 3.
Un’altra maturanda decide di non fare l’orale della maturità, e il Ministro Valditara annuncia che prossimamente verrà varata una riforma che prevede la bocciatura in casi del genere. Ne parliamo con Antonello Giannelli, Presidente dell’Associazione Nazionale Presidi.A Roma la Conferenza per la ripresa dell’Ucraina. Ne parliamo con Riccardo Alcaro, responsabile del programma Attori globali dell’Istituto Affari Internazionali.Tutti gli aggiornamenti dal Medio Oriente con l’inviato de Il Sole 24 Ore Roberto Bongiorni.In aereo solo con la carta d’imbarco? Ci spiega tutto Davide Madeddu, giornalista de Il Sole 24 Ore.
Una giornata intensa per la politica italiana, tra il caso Almasri e le parole di Piersilvio Berlusconi. Ne parliamo con Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Visita in Italia per il Presidente Volodymyr Zelensky, per partecipare domani alla Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina. Oggi giornata di incontri con Papa Leone XIV e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Con noi Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali.Scuola, rapporto Invalsi: cala la dispersione ma resta il gap Nord-Sud. Il commento di Antonello Giannelli, Presidente Associazione Nazionale Presidi.È semifinale di Wimbledon per Jannik Sinner. Mentre stasera in campo Psg e Real Madrid si giocano un posto per la finale del Mondiale per club. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci.
Trump su Putin: “Sta dicendo un sacco di stronzate sull’Ucraina”. Di questo e del tema caldo dei dazi parliamo insieme a Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.Il ministro Piantedosi e il commissario Ue Brunner espulsi dalla Libia al loro arrivo a Bengasi. Capiamo il perché insieme ad Arturo Varvelli, Direttore della Sede di Roma dell’European Council on Foreign Relations.Inchiesta sul carcere di Prato: stupri e torture fra detenuti. Sentiamo Nadia Tarantino, giornalista di Notiziediprato.it.
Mentre il presidente statunitense Donald Trump attende la visita Benjamin Netanyahu, si agita il fronte interno con la nascita dell’American Party fondato da Elon Musk. Ma si guarda agli Stati Uniti anche per il tema dazi. Ci colleghiamo con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.Arriva il governance poll de Il Sole 24 Ore: primo in classifica Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia, che raggiungiamo per un commento.In fuga Andrea Cavallari, condannato per la strage di Corinaldo. Irrintracciabile anche la ragazza. Ci aggiorna Dario Ronzulli. Il nostro Dario Ricci ci aggiorna poi sulla giornata del tennis, con un’occhio alle Azzurre che sfidano agli Europei femminili il Portogallo.
Iniziamo questa puntata andando a Roma per gli ultimi aggiornamenti sulle conseguenze dello scoppio di un distributore di gpl che ha causato decine di feriti. Sentiamo Lorenzo Nicolini, giornalista di Roma Today e Adriano De Acutis, Comandante dei Vigili del Fuoco di Roma.Con Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali, facciamo invece il punto sulla guerra in Ucraina. Come ogni venerdì, il Reportage: Afghanistan, ritorno al Panshir. Di Cristina Carpinelli.Il meteo del fine settimana con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it.
Per tutti gli aggiornamenti dal Medio Oriente ci colleghiamo con la nostra inviata Valentina Furlanetto.Lo Ius Scholae agita il governo, dopo le aperture del Ministro degli Esteri e leader di Forza Italia Antonio Tajani ad un voto favorevole alla proposta insieme a parte dell’opposizione. Chiusure da Lega e Fratelli d’Italia. Facciamo il punto insieme a Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 OreTrump a colloquio telefonico con Putin, dopo l’annuncio del taglio agli aiuti militari verso l’Ucraina. Sentiamo Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali.
Hamas avrebbe aperto alla possibilità di una tregua di 60 giorni proposta dal Presidente Donald Trump. Ci colleghiamo con Tel Aviv, dove si trova la nostra inviata Valentina Furlanetto.Il Capo del dipartimento di Protezione Civile Fabio Ciciliano, parlando alla Commissione parlamentare per il contrasto agli svantaggi dell’insularità, ha fatto presente che ben tre regioni non avrebbero a disposizione una flotta area antincendio. Si tratta di Umbria, Molise e Puglia. Ci facciamo spiegare di più da Luigi D’Angelo, Direttore operativo emergenze del Dipartimento di Protezione Civile. In Sardegna una delle più avanzate scuole di piloti al mondo: l’International Flight Training School. Ne parliamo con Tommaso Massa, redattore della Rivista Italiana Difesa.
Vola a Washington il Commissario Ue al Commercio Maros Sefcovic, con l’obiettivo di tornare a Bruxelles con un accordo sui dazi con Donald Trump. Nel frattempo si riaccendo lo scontro fra il Presidente statunitense e Elon Musk. Ne parliamo con Marco Cacciotto, consulente strategico e analista politico.Il caldo asfissiante di questi giorni crea problemi anche al nostro Servizio Sanitario: negli ultimi giorni c’è stata un’impennata di ingressi nei Pronto soccorso. Ne parliamo con Alessandro Riccardi, Presidente SIMEU (Società Italiana di Medicina d'Emergenza-Urgenza). Il pubblico ministero ha chiesto nove anni per Ciro Grillo, nel caso che lo vede imputato insieme ad altri per violenza sessuale di gruppo. Ci aggiorna Davide Madeddu, giornalista de Il Sole 24 Ore. Ed è un’altra serata di Mondiale per club: stavolta in campo la Juventus che sfida il Real Madrid. Ma non solo calcio, anche tanto tennis. Il racconto della giornata del nostro Dario Ricci.
L’Europa alle prese con l’ondata di caldo, ma per quanto? E si tratta di caldo “record”? Ne parliamo con Claudio Tei, climatologo e meteorologo del CNR LaMMA.E il caldo potrebbe anche essere la causa del quasi crollo della scritta Generali a CityLife a Milano. Ci colleghiamo con Marco Oliva, conduttore di “Lombardia Nera” su Antenna 3.Nel frattempo si inasprisce l’offensiva russa in Ucraina. Facciamo il punto insieme ad Alessandro Marrone, responsabile del programma “Difesa, sicurezza e spazio” dell’Istituto Affari InternazionaliOggi per la prima volta Ciro Grillo è apparso in aula, nell’ambito del processo che lo vede imputato per violenza sessuale di gruppo. Sentiamo Davide Madeddu, de Il Sole 24 Ore. E stasera c’è anche il Mondiale per club: agli ottavi Inter-Fluminense. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
Il nostro Sergio Nava, inviato a Bruxelles, ci racconta questa giornata di Consiglio Europeo. Tra proteste e vip a Venezia va in scena il matrimonio di Jeff Bezos con Lauren Sanchez. Ci racconta tutto Vera Mantengoli, giornalista de Il Corriere del Veneto. Inquinamento da Pfas: sentenza storica per il caso Miteni. Con noi per parlarne Luigi Lazzaro, presidente Legambiente Veneto. Ed è serata di Mondiale per Club: in campo la Juventus sfida il City. Tutti gli aggiornamenti da Giovanni Capuano.
È un vertice Nato che non poteva che avere come protagonista il Presidente americano Donald Trump, che parlando con i giornalisti ha contestato le ricostruzioni di Cnn e New York Times sull’impatto sul programma nucleare iraniano dell’operazione militare americana “Martello di Mezzanotte”. Ma è stato anche il vertice in cui i membri dell’Alleanza hanno accettato di portare al 5% del Pil la spesa per la difesa, con però l’eccezione della Spagna, duramente attaccata dallo stesso Trump. Per ripercorrere questa giornata sentiamo il nostro Sergio Nava e poi Vincenzo Miglietta, giornalista di Radiocor inviato all’Aja. Impagnatiello condannato all’ergastolo anche in appello, ma è esclusa l’aggravante della premeditazione. Con noi Daniele Bocciolini, Avvocato specializzato in diritto penale minorile e Scienze Forensi, Consigliere Pari Opportunità e Commissione Famiglia e Minori dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Addio a Lea Massari. Con noi per ripercorrerne la carriera c’è Gian Luca Pisacane, critico cinematografico per Cinematografo e Famiglia Cristiana.
Oggi all’Aja ha preso il via il vertice Nato. Al centro il tema della spesa dei Paesi membri, ma anche il conflitto fra Russia Ucraina. Tutto questo mentre tra Israele e Iran sembra reggere una fragile tregua. Ne parliamo con il nostro Sergio Nava, mentre ci racconta gli ultimi aggiornamenti dal Medio Oriente Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme per Radio 24. E l’instabilità mediorientale ha forti ricadute anche sul prezzo del petrolio. Ci spiega meglio Sissi Bellomo, giornalista de Il Sole 24 Ore.I morti per cocaina in Italia hanno raggiunto nel 2024 il massimo storico. Il commento di Simona Pichini, direttrice del Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell'Istituto Superiore di Sanità.
Per le ultime notizie che arrivano dal Medio Oriente ci colleghiamo con Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme. Con noi anche Luigi Toninelli, ricercatore ISPI Medio Oriente e Nord Africa.Quest’oggi le comunicazioni della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni alla Camera in vista del Consiglio europeo, con al centro ovviamente la crisi in Medio Oriente. Le commentiamo insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Il mondo saluta Arnaldo Pomodoro. Ne facciamo un ritratto e commentiamo la sua eredità insieme ad Annamaria Ambrosini Massari, critica dell’Arte, docente all’Università di Urbino.