Podcasts about kyenge

  • 11PODCASTS
  • 15EPISODES
  • 29mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jul 30, 2023LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about kyenge

Latest podcast episodes about kyenge

Obehi Podcast: In-depth interviews
Cécile Kyenge, Convegno sull'Ebola - Brescia 2015 – Obehi Podcast

Obehi Podcast: In-depth interviews

Play Episode Listen Later Jul 30, 2023 11:11


Cosa è la verità sull'Ebola? Convegno tenuto a Brescia il 17 gennaio 2015. È importante trattare l'informazione, soprattutto per quanto riguarda la vita delle persone con molta cautela? In molti casi, la disinformazione causa pregiudizi, panico terrore e favorisce l'episodi di intolleranza e razzismo nella nostra società. _____________________________ ♥ Thank you for listening to Obehi Podcast. Share also with your friends who might need it. ♥Join our eLearning Community - https://aclasses.org/membership/ --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/obehi-podcast/message

TV5MONDE - Et Si vous me disiez toute la vérité
Jean-Michel Sama Lukonde Kyenge

TV5MONDE - Et Si vous me disiez toute la vérité

Play Episode Listen Later Jan 22, 2023 14:17


Invité : Jean-Michel Sama Lukonde Kyenge, Premier ministre de la République démocratique du Congo. À l'occasion de la visite du pape François en République démocratique du Congo, plus grand pays catholique du continent avec 35 millions de fidèles, entretien avec Jean-Michel Sama Lukonde Kyenge, Premier ministre congolais. Le chef du gouvernement évoque la situation économique nationale : avec ses minéraux rares, le pays devrait connaître une croissance de 6,4 % en 2023. Sur le plan politique, malgré la situation sécuritaire qui prévaut dans l'Est, le calendrier électoral devrait être respecté et la présidentielle du 20 décembre 2023 maintenue. Présentation : Denise Époté. Depuis Kinshasa. www.tv5monde.com/etsi

Non hanno un amico
Ep.36 - Totò ministri

Non hanno un amico

Play Episode Listen Later Oct 11, 2022 6:35


Ministeri inutili e dove trovarli. Fonti: video della comunicazione dei ministri del Governo Gentiloni, pubblicato sul canale Youtube della Presidenza della Repubblica Italiana Quirinale il 12 dicembre 2016; video della comunicazione dei ministri del Governo Renzi, pubblicato sul canale Youtube della Presidenza della Repubblica Italiana Quirinale il 25 febbraio 2014; video della comunicazione dei ministri del Governo Draghi, pubblicato sul canale Youtube della Presidenza della Repubblica Italiana Quirinale il 12 febbraio 2021; video della comunicazione dei ministri del Governo Conte, pubblicato sul canale Youtube della Presidenza della Repubblica Italiana Quirinale il 4 settembre 2019; video della comunicazione dei ministri del Governo Letta, pubblicato sul canale Youtube Pupia News il 27 aprile 2013; estratto dell'intervista di David Parenzo a Silvio Berlusconi pubblicata sul canale Youtube di La7 Attualità il 23 giugno 2017; estratto della Lectio magistralis di Romano Prodi alla Fondazione Luigi Sturzo del 5 maggio 2017, pubblicata sul canale Youtube di Vista Agenzia Televisiva Nazionale; servizio di Simone Bauducco per Il Fatto Quotidiano, pubblicato sul canale Youtube di Il Fatto Quotidiano il 7 ottobre 2022; servizio di Alessandro Madron per Il Fatto Quotidiano, pubblicato sul canale Youtube di Il Fatto Quotidiano il 4 maggio 2014; intervista di Roberto Calderoli al Tg1 del 15 febbraio 2006 pubblicato da Corriere TV il 14 luglio 2013; video "Piccone e torcia, Calderoli manda al rogo 375.000 leggi inutili" pubblicato sul canale Youtube di Adnkronos il 24 marzo 2010; video dell'intervista di Dillinger a Giorgia Meloni pubblicata sul canale Youtube DillingerVideo il 14 novembre 2009; video del giuramento del ministro Cécile Kyenge per il governo letta, pubblicato sul canale Youtube de Il Fatto Quotidiano il 28 aprile 2013; estratto dell'intervista di Giuseppe Conte nel quartiere Baggio, pubblicato sul canale Youtube di AGTW il 7 settembre 2022; video pubblicato su profilo TikTok davymetal71 il 19 maggio 2022.

FvgTech [Video]
20 – Ospiti: Lercio.it e la ex Ministra Cécile Kyenge

FvgTech [Video]

Play Episode Listen Later May 17, 2018 19:23


Abbiamo parlato di satira ai tempi dei social con i gestori di Lercio.it il sito satirico più famoso d'Italia. Nella seconda intervista abbiamo parlato con la ex Ministra e ora eurodeputata Cécile Kyenge di internet come mezzo di comunicazione aggregativo. Due interviste davvero imperdibili! Programma di Gabriele Gobbo. Interviste realizzate in occasione del Fake News Festival di Udine.

FvgTech [Audio]
20 - Ospiti i gestori di Lercio.it e la ex Ministra Cécile Kyenge

FvgTech [Audio]

Play Episode Listen Later May 17, 2018 19:21


FvgTech Puntata 20 (16.05.2018) - Abbiamo parlato di satira ai tempi dei social con i gestori di Lercio.it il sito satirico più famoso d'Italia. Nella seconda intervista abbiamo parlato con la ex Ministra e ora eurodeputata Cécile Kyenge di internet come mezzo di comunicazione aggregativo. Due interviste davvero imperdibili! Programma di Gabriele Gobbo. Interviste realizzate in occasione del Fake News Festival di Udine.FvgTech è il programma TV di Gabriele Gobbo con Focus sul digital world: le novità, il futuro, il mondo #social, l’informatica e tutto quanto è tecnologia. In programmazione ogni Mercoledì alle 18:00 e in replica ogni Venerdì alle 22:00 sul canale 213 CafèTV24 "FVG".▶️ Segui il podcast su Apple iTunes:VIDEO: https://www.fvgtech.it/itunesAUDIO: https://www.fvgtech.it/itunesaudiohttp://gabrielegobbo.ithttp://fvgtech.ithttp://facebook.com/FvgTechhttp://twitter.com/FvgTechhttp://linkedin.com/in/gabrielegobbohttp://facebook.com/CafeTV24https://www.facebook.com/lercio.it/https://www.facebook.com/CecileKyengeKashetu/

FvgTech [Audio]
20 - Ospiti i gestori di Lercio.it e la ex Ministra Cécile Kyenge

FvgTech [Audio]

Play Episode Listen Later May 17, 2018 19:21


FvgTech Puntata 20 (16.05.2018) - Abbiamo parlato di satira ai tempi dei social con i gestori di Lercio.it il sito satirico più famoso d'Italia. Nella seconda intervista abbiamo parlato con la ex Ministra e ora eurodeputata Cécile Kyenge di internet come mezzo di comunicazione aggregativo. Due interviste davvero imperdibili! Programma di Gabriele Gobbo. Interviste realizzate in occasione del Fake News Festival di Udine.FvgTech è il programma TV di Gabriele Gobbo con Focus sul digital world: le novità, il futuro, il mondo #social, l’informatica e tutto quanto è tecnologia. In programmazione ogni Mercoledì alle 18:00 e in replica ogni Venerdì alle 22:00 sul canale 213 CafèTV24 "FVG".▶️ Segui il podcast su Apple iTunes:VIDEO: https://www.fvgtech.it/itunesAUDIO: https://www.fvgtech.it/itunesaudiohttp://gabrielegobbo.ithttp://fvgtech.ithttp://facebook.com/FvgTechhttp://twitter.com/FvgTechhttp://linkedin.com/in/gabrielegobbohttp://facebook.com/CafeTV24https://www.facebook.com/lercio.it/https://www.facebook.com/CecileKyengeKashetu/

POLITICO's EU Confidential
Episode 43, presented by Grow with Google: Cécile Kyenge — Harassment investigation — Winking Macron

POLITICO's EU Confidential

Play Episode Listen Later Apr 19, 2018 33:23


Cécile Kyenge, one of the few black members of the European Parliament, talks to Ryan Heath about the obstacles and abuse she’s faced in her career — and what she wants the EU institutions to do to foster more diversity in their ranks. We also talk to our regular podcast panelists, Lina Aburous and Ailbhe Finn, about Emmanuel Macron’s big moment at the European Parliament, the European Commission giving the green light for membership talks to two more countries and the EU’s role (or lack of it) in the Syrian crisis. And to kick off the podcast, POLITICO reporter Ginger Hervey gives us the inside story on her investigation into sexual harassment at one of the last places you would expect to find it — the EU’s gender equality agency. You can read that story here: https://www.politico.eu/article/sexual-harassment-eu-gender-equality-agency/

Those African Chicks - Exploring Identities of African Women
Ep 36: How To Pioneer A Business Niche With No Template

Those African Chicks - Exploring Identities of African Women

Play Episode Listen Later Jan 3, 2018 55:58


Tobi Oredein is the Founder of Black Ballad; after having worked at some of UK’s leading magazines, she started the online publication out of the frustration of lack lack of and misrepresentation of Black British women. Black Ballad is a social enterprise committed to retelling and elevating the human experience of Black women in the United Kingdom. As the pioneering platform of its niche, the journey has been arduous BUT Rewarding & Necessary. In our conversation, we talk about some of the expected and unexpected challenges of running a niche that has no template to follow. We also go into the impetus of the business pivot from an open source to a paid membership and so much more.      TOPIC DISCUSSED History of Slavery in UK Cécile Kyenge, Congoleese Italian Minister of Integration Black Disabled Woman’s Experience Being Black and Woke – understanding that being woke is a journey , be careful not to criticize Black culture being used as a tool for commerce Jill Is Black Challenges and triumps of pioneering a social enterprise The Black Girl Festival – Nicole Crentsil & Paula Akpan & Books Mentioned – Why I Am No Longer Talking To White People About Race by Reni Eddo-Lodge   ON SOCIAL MEDIA    Instagram - @blackballaduk Twitter - @blackballadUK Personal Instagram – iamtobioredein Personal Twitter – iamtobioredein   QUOTE CARD “No one would give me a job, so I decided to give myself one”  - Tobi O “Being a Business Owner Allows me own my blackness 24/7 and its so liberating”  - Tobi O “Aim for the moon and you will sure land in the stars” - Tobi O     ANNOUNCEMENT Affirmation Bracelets & Cuff now available for sale HERE   PRODUCED & EDITED Mastered – Mude Productions Music – Deep Hat, YT Audio Library

Tutto Qui
Tutto Qui - venerdì 17 novembre - L'integrazione a Pinerolo e la politica sociale a Torino

Tutto Qui

Play Episode Listen Later Nov 20, 2017 77:12


Nella prima parte abbiamo aperto con le notizie principali dal Piemonte di oggi. Poi abbiamo approfondito l'incontro che si è svolto a Pinerolo sulle migrazioni e sull'alternanza scuola-lavoro. Le classi III-IV-V del Liceo Classico, hanno presentato le esperienze maturate nel loro percorso formativo, insieme a enti e associazioni del territorio come il Museo regionale delle migrazioni.Poi nella seconda parte abbiamo parlato delle politiche sociali in Italia con il festival che si è svolto a Torino organizzato da Animazione Sociale, la rivista edita dal Gruppo Abele Il Social Festival è il IV appuntamento nazionale per gli operatori e le operatrici del sociale organizzato dalla rivista Animazione Sociale, edita dal Gruppo Abele di Torino. Sono stati 4 giorni di conferenze, workshop, laboratori, spettacoli teatrali, musica dal vivo con oltre 130 relatori e centinaia di realtà cooperative, associative, servizi del pubblico e del non profit presenti. «Insieme ai professionisti e alle realtà che operano nel mondo della cura, dell'aiuto, dell'educare, delle reti e dell'impresa sociale, ci saranno artisti, scrittori, musicisti, registi, filosofi. Perché "fare società oggi" è un compito attorno a cui in tanti stanno lavorando, non solo gli operatori sociali. E allora è bene conoscersi, riconoscersi, mischiarsi, lavorare insieme, sognare insieme». Le lezioni magistrali sullo scenario del welfare e sul futuro dei diritti in Italia sono state tenute al Cinema Massimo da Mauro Magatti, Nicola Lagioia, don Luigi Ciotti, Massimo Cirri e Sara Zambotti, Michela Marzano, Leonardo Becchetti, Fabio Folgheraiter, Roberto Mancini, Raffaele Mantegazza, Tommaso Delmastro, Cécile Kyenge e Laura Boldrini.

Memos
Lampedusa, il dovere di aiutare. Perchè l'Europa non vuole permetterselo? Intervista con Cécile Kyenge.

Memos

Play Episode Listen Later Feb 12, 2015 27:56


Cécile Kyenge è una deputata europea. E' stata ministra dell'Integrazione nel governo Letta dall'aprile 2013 al febbraio 2014. Era dunque una ministra del governo italiano quando fu decisa l'operazione Mare Nostrum, dopo la strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013, in cui morirono 366 persone. Un'operazione che era mirata principalmente al soccorso in mare dei migranti e che poi è stata abbandonata e sostituita – dal primo gennaio di quest'anno – con la cosiddetta operazione Triton, limitata al solo pattugliamento di una zona ristretta di mare. Perchè Mare Nostrum è stata abbandonata? Perchè il governo italiano non l'ha fatta diventare un perno della sua politica sull'immigrazione? Perchè, poi, l'Europa non vuole permettersi il dovere del soccorso in mare dei migranti? «Perchè oggi – dice Cécile Kyenge, ospite di Memos - visto che non abbiamo una politica comune europea, prevalgono logiche ideologiche, economiche che portano ciascuno a voler proteggere il proprio territorio, a chiedere una chiusura delle frontiere». Kyenge difende la decisione del governo di cui faceva parte. «L'Italia, dopo la strage del 2013, aveva fatto vedere qual era la strada da percorrere. Mare Nostrum, come operazione italiana, doveva avere una vita breve, perchè doveva servire come passaggio verso un allargamento su scala europea dei suoi principi. Mare Nostrum era una sfida all'Europa: senza il primato della vita anche nelle politiche dell'immigrazione non esiste una soluzione». Perchè poi il governo italiano chiude Mare Nostrum? «Per logiche interne, politiche, visto che a gestire la questione c'era il ministro Alfano – dice Kyenge -. E anche per pressioni esterne, neanche velate, di commissari europei che si occupavano di immigrazione e che accusavano Mare Nostrum di aprire le porte dell'Europa ai migranti».

Memos
Lampedusa, il dovere di aiutare. Perchè l'Europa non vuole permetterselo? Intervista con Cécile Kyenge.

Memos

Play Episode Listen Later Feb 11, 2015 27:56


Cécile Kyenge è una deputata europea. E' stata ministra dell'Integrazione nel governo Letta dall'aprile 2013 al febbraio 2014. Era dunque una ministra del governo italiano quando fu decisa l'operazione Mare Nostrum, dopo la strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013, in cui morirono 366 persone. Un'operazione che era mirata principalmente al soccorso in mare dei migranti e che poi è stata abbandonata e sostituita – dal primo gennaio di quest'anno – con la cosiddetta operazione Triton, limitata al solo pattugliamento di una zona ristretta di mare. Perchè Mare Nostrum è stata abbandonata? Perchè il governo italiano non l'ha fatta diventare un perno della sua politica sull'immigrazione? Perchè, poi, l'Europa non vuole permettersi il dovere del soccorso in mare dei migranti? «Perchè oggi – dice Cécile Kyenge, ospite di Memos - visto che non abbiamo una politica comune europea, prevalgono logiche ideologiche, economiche che portano ciascuno a voler proteggere il proprio territorio, a chiedere una chiusura delle frontiere». Kyenge difende la decisione del governo di cui faceva parte. «L'Italia, dopo la strage del 2013, aveva fatto vedere qual era la strada da percorrere. Mare Nostrum, come operazione italiana, doveva avere una vita breve, perchè doveva servire come passaggio verso un allargamento su scala europea dei suoi principi. Mare Nostrum era una sfida all'Europa: senza il primato della vita anche nelle politiche dell'immigrazione non esiste una soluzione». Perchè poi il governo italiano chiude Mare Nostrum? «Per logiche interne, politiche, visto che a gestire la questione c'era il ministro Alfano – dice Kyenge -. E anche per pressioni esterne, neanche velate, di commissari europei che si occupavano di immigrazione e che accusavano Mare Nostrum di aprire le porte dell'Europa ai migranti».

Memos
Lampedusa, il dovere di aiutare. Perchè l'Europa non vuole permetterselo? Intervista con Cécile Kyenge.

Memos

Play Episode Listen Later Feb 11, 2015 27:56


Cécile Kyenge è una deputata europea. E' stata ministra dell'Integrazione nel governo Letta dall'aprile 2013 al febbraio 2014. Era dunque una ministra del governo italiano quando fu decisa l'operazione Mare Nostrum, dopo la strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013, in cui morirono 366 persone. Un'operazione che era mirata principalmente al soccorso in mare dei migranti e che poi è stata abbandonata e sostituita – dal primo gennaio di quest'anno – con la cosiddetta operazione Triton, limitata al solo pattugliamento di una zona ristretta di mare. Perchè Mare Nostrum è stata abbandonata? Perchè il governo italiano non l'ha fatta diventare un perno della sua politica sull'immigrazione? Perchè, poi, l'Europa non vuole permettersi il dovere del soccorso in mare dei migranti? «Perchè oggi – dice Cécile Kyenge, ospite di Memos - visto che non abbiamo una politica comune europea, prevalgono logiche ideologiche, economiche che portano ciascuno a voler proteggere il proprio territorio, a chiedere una chiusura delle frontiere». Kyenge difende la decisione del governo di cui faceva parte. «L'Italia, dopo la strage del 2013, aveva fatto vedere qual era la strada da percorrere. Mare Nostrum, come operazione italiana, doveva avere una vita breve, perchè doveva servire come passaggio verso un allargamento su scala europea dei suoi principi. Mare Nostrum era una sfida all'Europa: senza il primato della vita anche nelle politiche dell'immigrazione non esiste una soluzione». Perchè poi il governo italiano chiude Mare Nostrum? «Per logiche interne, politiche, visto che a gestire la questione c'era il ministro Alfano – dice Kyenge -. E anche per pressioni esterne, neanche velate, di commissari europei che si occupavano di immigrazione e che accusavano Mare Nostrum di aprire le porte dell'Europa ai migranti».

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 16/07/2013 - KYENGE E CASO KAZAKO

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Jul 16, 2013 54:57


Scarica il programma

Kitchen
Cécile Kashetu Kyenge

Kitchen

Play Episode Listen Later Apr 28, 2013 19:20


Le campagne anti-razziali primo o poi diventeranno inutili?