POPULARITY
(00:00:00) "Festeggiamo i 10 anni di Apple Music" (00:00:12) Ciao Paolo Bitta (00:00:38) In attesa delle vere novità di Samsung e Google (00:02:14) Sviluppi in Casa Apple (00:03:06) I rumors su Apple (00:03:45) Arriva il MacBook con l'A18 Pro? (00:05:17) Dieci anni di Apple Music (00:07:19) Apple Music vs Spotify (00:08:49) Apple Music: Integrazione e Funzionalità (00:13:25) La storia della Musica (00:15:41) Esperienze personali con Apple Music (00:19:52) Apple Music e l'ecosistema (00:23:46) Vent'anni di Apple Podcast (00:26:41) L'evoluzione dei Podcast (00:29:33) Apple TV+ (00:34:11) Apple Fitness + (00:36:40) Dov'è Apple News? Oggi celebriamo due compleanni importanti: i 10 anni di Apple Music e i 20 anni di Apple Podcast. Un episodio nostalgico e riflessivo sui servizi Apple, dall'eredità di iTunes Store all'evoluzione dello streaming musicale, dall'integrazione ecosistemica alle chicche come iTunes Match e Replay.Con voi ripercorro la mia esperienza personale con Apple Music dal day one, analizzo l'evoluzione dei podcast da nicchia tech a fenomeno mainstream, e faccio il punto sugli altri servizi di Cupertino: Apple TV+, Arcade, Fitness+ e il sogno (ancora irrealizzato) di Apple News+ in Italia.La puntata di IO&TEch in cui ho parlato del potenziale Apple RingLa puntata del SaggioPodcast in cui sono stato ospitesVisita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast
Quanti carboidrati puoi mangiare in chetogenica?E le proteine?E i grassi?Se hai appena iniziato, o se stai facendo “a occhio”, questo episodio ti chiarirà tutto quello che serve per impostare in modo corretto e consapevole la dieta chetogenica.
Hai iniziato la dieta chetogenica con entusiasmo.I primi risultati ti hanno dato la carica: qualche chilo in meno, la pancia più sgonfia, la bilancia che finalmente scendeva.Poi, all'improvviso... tutto si è fermato.Lo stallo. Il famigerato blocco del peso. E insieme a lui, l'ansia, la frustrazione, la tentazione di mollare tutto. In questo episodio del podcast, il Dott. Lorenzo Vieri ti accompagna in un'analisi profonda – ma concreta – su cosa fare quando la perdita di peso si arresta, anche seguendo scrupolosamente la dieta chetogenica.Scoprirai:
In questa puntata di Start parliamo del nuovo rapporto Almalaurea sulla condizione occupazionale dei laureati, della crescita delle ore di cassa integrazione nel primo trimestre dell'anno e del boom dei prodotti venduti dai conventi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La WWDC 2025 è passata, e con essa l'inizio di una nuova era per Apple: Liquid Glass, iPadOS rivoluzionato, la contaminazione tra sistemi operativi e una coerenza mai vista prima. Ma dietro all'entusiasmo per il nuovo linguaggio visivo e la rivoluzione dell'iPad, resta la delusione per il silenzio su Apple Intelligence.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/io-tech--1601226/support.
Venerdì 13 giugno ore 21:15 presso gli impianti sportivi del quartiere Cappuccina di Domodossola, provincia del Verbano Cusio Ossola, verrà presentato il libro "Centro opere Cappuccina - la fine di un sogno?" scritto da Antonio e Luca Ciurleo, amici e colleghi giornalisti.Tra i temi toccati vi è anche un argomento ancora poco esplorato e conosciuto: le tante storie di bambini scosti... Fenomeno nato dall'emigrazione italiana in Svizzera tra gli anni 1950-1970.Questo particolare fatto storico viene ben presentato dal libro a fumetti "Celeste bambina nascosta", volume realizzato dal Comites di Berna con il patrocinio dell'ambasciata d'Italia a Berna e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).#consiglidilettura #emigrazione #turismodelleradici #marketingterritoriale
(00:00:00) iOS 26 tra Apple Intelligence e Machine Learning (00:00:15) Introduzione alla WWDC (00:01:36) Cambiamenti nei sistemi operativi (00:08:27) Intelligenza artificiale in arrivo (00:11:14) Ritardi e aspettative su Siri (00:13:50) L'evoluzione dell'assistente virtuale (00:16:42) Apple abbandona Google per il motore di ricerca? (00:20:07) Integrazione dell'ecosistema Apple (00:24:02) Ottimizzazione della batteria (00:26:53) Conclusioni e anticipazioni (00:31:38) Cambiamenti nella comunicazione di Apple A pochi giorni dalla WWDC 2025, analizzo la bomba del cambio di numerazione (iOS 26, non 19!) e cosa significa per il futuro di Apple. Tra ritardi su Siri, Personal Context ancora fantasma e la speranza che Apple apra finalmente l'assistente vocale ad altri LLM, esploro le novità dell'intelligenza artificiale che (forse) vedremo lunedì. Con una nota polemica finale: perché Apple ha tirato il pacco a John Gruber per la prima volta in 15 anni?Visita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast
Salute della donna, area materno-infantile, salute mentale, prevenzione sono gli ambiti in cui si registrano le disuguaglianze sanitarie più profonde per la popolazione immigrata presente in Italia. Penalizzata fin dal percorso nascita. Numero di visite e di ecografie, indagini pre-parto, presentano livelli inferiori per le donne straniere. Aumentando così il rischio di eventi avversi materni o neonatali. Le madri straniere presentano infatti un rischio raddoppiato di morire, durante o subito dopo la gravidanza. E i neonati stranieri hanno un tasso di mortalità più alto del 55% rispetto ai neonati italiani. Ne parliamo con Salvatore Geraci, già presidente della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni e con Giulia Civitelli, direttrice sanitaria del Poliambulatorio della Caritas Diocesana di Roma.
(00:00:00) Un telecomando da cercare, un visore da dimenticare (00:00:15) Introduzione ai Rumor di Apple (00:03:53) Cambiamenti in watchOS e tvOS (00:05:05) Riflessioni sulla WWDC 2025 (00:08:37) Dispositivi Pieghevoli e Domotica (00:15:50) Integrazione di tvOS e Smart Home (00:17:47) Approfondimento su visionOS (00:23:01) Futuro di Apple Vision Pro (00:27:11) Siri e Intelligenza Artificiale Partendo dalla bomba di Mark Gurman sul redesign “Solarium” che coinvolgerà anche watchOS e tvOS, esploro le piattaforme “minori” di Apple: tra integrazione mancante, potenzialità inespresse e la sensazione che tutto possa essere un diversivo per nascondere i ritardi di Apple Intelligence. Da Apple TV che non si integra con le Focus Mode a Vision Pro dimenticato nel cassetto, fino al sogno degli Apple Glass con Find My integrato.Tutte le novità del Google I/OVisita Digiteee e scopri tutte le notizie sulla tecnologiaSegui Digiteee su TikTokDimmi la tua su Twitter, su Threads, su Telegram, su Mastodon, su BlueSky o su Instagram.Mail jacoporeale@yahoo.it Scopri dove ascoltare il podcast e lascia una recensione su Apple Podcast o Spotify.Ascolta An iPad guy su YouTube Podcast.Supporta il podcast
Martin Mystere alle prese con una mascotte? Tranquilli, non è diventato un testimonial di pannoloni per anziani.Martin Mystere 423 "La donna elettrica", scritto da Davide Barzi, disegnato da Sauro Quaglia, edito dalla Sergio Bonelli Editore.
La rassegna stampa europea a cura del Centro Europe Direct dell'Università Roma Tre. (13-05-2025)
Un Progetto di Integrazione e Cultura quella della Biblioteca della Marina nel Cuore di Cagliari Nel quartiere Marina di Cagliari, la Biblioteca della Marina rappresenta un esempio straordinario di come la lettura possa diventare un ponte di comunicazione tra culture diverse. Nata nel 2011 come "biblioteca di piazza" per servire una specifica comunità di migranti, principalmente donne provenienti dall'ex Unione Sovietica, la biblioteca è oggi un punto di riferimento culturale e sociale, nonostante le sfide che ha affrontato, tra cui quelle legate agli eventi storici recenti. Dalla Piazza alla Sede Fissa: La Nascita di un'Idea Il progetto della biblioteca ha avuto inizio in Piazza Ingrao, spesso chiamata "Piazza Ucraina" per la sua affluenza di donne ucraine, molte delle quali lavorano come badanti. L'idea iniziale era di utilizzare la lettura come strumento di integrazione, con il fine di stabilire una connessione profonda con questa fascia di popolazione. Ogni giovedì pomeriggio, tradizionalmente il giorno libero delle badanti, venivano allestiti gazebo e tavolini per condividere libri con le donne della piazza. L'iniziale successo del progetto ha permesso, nel tempo, di ottenere una sede fissa grazie alla collaborazione di diverse associazioni. Attualmente, la biblioteca è gestita da volontari, con un focus particolare sulle comunità di lingua russa, ucraina e kirghisa. Nonostante la fine dei finanziamenti iniziali, la biblioteca ha mantenuto la sua attività grazie a una continua partecipazione della comunità, con un'offerta di letture mirata alle esigenze delle utenti. La Collezione e gli Utenti: Un Tesoro di Storie e Tradizioni La biblioteca ha raccolto un patrimonio di libri in russo e ucraino, che oggi conta tra gli 800 e 1000 testi. Questa collezione è cresciuta grazie anche alle donazioni delle stesse lettrici. La raccolta è il frutto di un'indagine iniziale condotta tramite questionari in russo e ucraino per raccogliere le preferenze di lettura delle donne. Tuttavia, l'impatto della guerra tra Russia e Ucraina ha segnato un cambiamento nelle dinamiche della biblioteca. L'invasione russa ha portato a nuove tensioni tra le utenti ucraine e russe, creando un ambiente di riflessione sul conflitto. Nonostante ciò, la biblioteca ha continuato la sua attività con l'intento di mantenere uno spazio neutrale, senza entrare nel merito del conflitto ma privilegiando la missione di promuovere la lettura e la comprensione reciproca. Nuovi Utenti e Rivitalizzazione del Servizio L'arrivo dei profughi ucraini in Sardegna ha portato una nuova ondata di utenti, contribuendo a rivitalizzare il servizio. Molti dei nuovi arrivati sono persone adulte e anziane che, pur non parlando italiano, si fanno sentire attraverso gesti e traduttori, confermando la forza di un progetto che non si limita alla lettura, ma diventa anche un punto di supporto emotivo. La Biblioteca nel Quartiere Marina: Simbolo di Multiculturalismo Situata nel quartiere Marina, la biblioteca è un simbolo della multiculturalità di Cagliari, sebbene i residenti del quartiere non siano i principali frequentatori. L'interazione tra le diverse comunità migranti, inclusi i contatti con la Chiesa Ortodossa Ucraina e altre realtà locali, rappresenta una delle sfide future della biblioteca, che aspira a diventare un vero e proprio punto di riferimento per tutti. Sfide e Sogni per il Futuro Il progetto si basa sul lavoro di volontari, che non sempre possono dedicarsi al progetto con la continuità desiderata. Nonostante le difficoltà, la biblioteca continua a prosperare, con
In Germania si parla da mesi solo del binomio migrazione-sicurezza, dimenticando l'integrazione. Tanto che la coalizione semaforo ha tagliato i fondi per molti corsi d'integrazione, ci racconta Cristina Giordano. Delle conseguenze del dibattito attuale parliamo con Silvio Vallecoccia, referente del Landesintegrationsrat nel Nordreno-Vestfalia. E il Club Italia Berlino, che da decenni lavora con lo sport per l'integrazione, è a rischio: per volontà politica, accusa il presidente Mario Livolsi. Von Francesco Marzano.
Francesca Russo è una giovane psichiatra romana che vive da anni a Lipsia, dove lavora in un centro di assistenza mobile per rifugiati e senza tetto. Francesca è anche membro del Consiglio dei migranti della città sassone e queste sue competenze ne fanno un'interlocutrice ideale sia sul tema delle carenze dell'assistenza alle categorie più deboli in Germania che nel dibattito sulla salute mentale dei rifugiati, che ha riempito, spesso a sproposito, i media dopo i recenti attentati in Germania. Von Cristina Giordano.
ROMA (ITALPRESS) - Prorogata per un anno la cassa integrazione all'ex Ilva. È stato raggiunto al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali l'accordo tra Acciaierie d'Italia in Amministrazione Straordinaria e i sindacati per gli stabilimenti di Taranto, Racconigi, Legnano, Novi Ligure, Marghera, Genova, Milano e Paderno. L'intesa proroga la cassa integrazione straordinaria per 12 mesi a partire dall'1 marzo e tutela un massimo di 3.062 lavoratori, in base alle necessità tecnico-produttive e organizzative legate al Piano di ripartenza. Il testo firmato dalle parti conferma l'integrazione salariale da parte della società, con l'obiettivo di assicurare un trattamento equivalente al 70% della retribuzione annua, le politiche attive e l'una tantum per il welfare. Per il ministro del Lavoro Elvira Calderone “l'accordo conferma la massima attenzione del dicastero alla tutela dei livelli occupazionali e dei redditi dei lavoratori, soprattutto in questa delicata fase di transizione dell'azienda. L'obiettivo è tutelare un asset produttivo strategico per l'Italia e l'Europa".gsl
Refugees 2024 - seconda parte della puntata speciale dedicato al progetto SAI di Castello di CIsterna (Na). Radio Shamal in collaborazione con Arcipelago della Solidarietà ha realizzato una serie di podcast dedicati ad alcuni progetti SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione). L'intento è quello di mettere in primo piano alcune esperienze virtuose di Enti Locali che hanno deciso di accogliere all'interno della propria comunità piccoli gruppi di rifugiati e richiedenti asilo, ospitati in maniera diffusa sul proprio territorio. Speriamo attraverso questi podcast di riuscire a rendere al meglio l'importanza sociale, culturale ed educativa di queste iniziative. Riccardo Laperuta in questa puntata incontra l'equipe del progetto e alcuni beneficiari.
Puntata #349 - Giovedì 27 febbraio 2025 Oggi parliamo di Principi e Archetipi del Maschile e del Femminile, di Uomo e di Donna, di Sessualità, di Alchimia e Integrazione. Inoltre, vedremo qual è il significato più profondo e autentico di Magia e quali sono le sue Vie. Per informazioni: www.carlodorofatti.com
Il convegno internazionale Med-GREEN ha esplorato la sostenibilità socio-ecologica nel Mediterraneo, affrontando temi come edilizia ecologica, mobilità sostenibile e gestione del paesaggio. Esperti internazionali hanno discusso soluzioni innovative per un futuro più verde. Dal 20 al 22 febbraio 2025, Cagliari ha ospitato il convegno internazionale "Med-GREEN: La sostenibilità socio-ecologica fra bioregionalismo e globalismo: modelli, metafore, terminologie e trasformazioni". L'evento, svoltosi presso l'Aula Coroneo della Cittadella dei Musei in Piazza Arsenale, ha riunito esperti e studiosi per discutere le sfide e le opportunità legate alla sostenibilità nelle regioni del Mediterraneo. Il convegno ha rappresentato la fase conclusiva del progetto "MED-GREEN: Examining Models of Local Livelihood, Green Building, and Sustainable Mobility in Mediterranean Areas through Discursive Negotiation and Active Citizenship". Avviato nell'agosto 2023 e finanziato dall'Unione Europea, il progetto si è concentrato sull'analisi di modelli di sussistenza locale, edilizia ecologica e mobilità sostenibile in paesi come Italia, Francia, Egitto e Tunisia. L'obiettivo principale è stato stimolare processi urbani, socioeconomici e culturali per rafforzare e ripristinare il patrimonio naturale e i beni comuni locali. Il team di coordinamento del progetto è stato guidato dalla professoressa Mariangela Albano del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell'Università di Cagliari, in collaborazione con Patrizia Serra e Flavio Stochino del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura. Nell'intervista la professoressa Albano ha sottolineato l'importanza di un approccio interdisciplinare per affrontare le tematiche della sostenibilità, evidenziando come il progetto miri a unire diversi settori per esplorare le narrazioni e i concetti alla base della sostenibilità attuale. Il programma Il programma del convegno è stato articolato in dieci sessioni tematiche, affrontando vari aspetti della sostenibilità socio-ecologica. Tra i temi trattati: Pianificazione sostenibile del paesaggio: strategie per la gestione e la conservazione dei paesaggi mediterranei in un'ottica di sviluppo sostenibile. Integrazione delle infrastrutture nel paesaggio: soluzioni per armonizzare le infrastrutture moderne con gli ecosistemi naturali. Architettura e ambiente costruito: promozione di pratiche architettoniche sostenibili che rispettino le tradizioni locali e l'ambiente. Gestione delle risorse naturali: approcci innovativi per l'uso responsabile delle risorse idriche, agricole e forestali. Cambiamento climatico e paesaggi resilienti: strategie di adattamento per mitigare gli effetti del cambiamento climatico nelle regioni mediterranee. Evento internazionale L'evento ha visto la partecipazione di numerosi esperti internazionali, che hanno condiviso ricerche e progetti innovativi, promuovendo il dialogo tra discipline diverse e favorendo la collaborazione tra vari settori. Un aspetto centrale del convegno è stato l'esplorazione di soluzioni sostenibili che tengano conto degli aspetti sociali, culturali, economici e ambientali, con l'obiettivo di offrire opportunità di formazione ed educazione attraverso workshop, sessioni interattive e seminari tenuti da esperti di fama internazionale. La professoressa Albano ha evidenziato come il progetto "MED-GREEN" aspiri a fornire una visione e approccio integrato tra linguistica ed ingegneria fondamentale per garantire un futuro sostenibile e armonioso per le generazioni future nelle regioni del Mediterraneo. Per approfondire le tematiche trattate durante il convegno e ascoltare l'intervista completa alla professoressa Albano, è possibile consultare il podcast disponibile sul sito di Radiolina. Questo rappresenta un'opportunità preziosa per comprendere meglio le sfide e le prospettive legate alla sostenibilità socio-ecologica nel contesto mediterraneo.
ROMA (ITALPRESS) - "Ci stiamo lavorando, penso che tra 6-8 settimane sarà pronto. Parliamo di quello a 5 anni. L'integrazione è già cominciata, con una serie di progetti". Così l'Ad di ITA Airways, Joerg Eberhart, a margine di un convegno organizzato dall' Enac, parlando di piano industriale e integrazione con Lufthansa. xb1/ads/mrv
Con Valentino Gagliardi parliamo dello sviluppo frontend in Django e faremo un'analisi critica del ruolo di "full stack developer". Approfondiremo: Importanza del progressive enhancement e dell'accessibilità nello sviluppo web moderno Django come framework pragmatico che permette lo sviluppo di web app complete con minime dipendenze Integrazione di tecnologie moderne (htmx) mantenendo la semplicità e l'efficacia del server-side renderingRiferimenti ai temi toccati nella puntata.Progressive enhancement https://thehistoryoftheweb.com/the-inclusive-web-of-progressive-enhancement/ https://www.gov.uk/service-manual/technology/using-progressive-enhancement Accessibility tools https://accessibility.voxmedia.com/ https://www.whocanuse.com/ https://wave.webaim.org/ Django e Frontend https://www.valentinog.com/blog/django-progressive-enhancement-htmx/ https://youtu.be/cLHVM31Rv6A?si=CKqH_2VUXvWP13gF Social https://bsky.app/profile/valentinog.com https://fosstodon.org/@gagliardi_vale@fosstodon.org https://www.linkedin.com/in/valentinogagliardi/
SponsorLondon Nootropics: offrici un caffé nootropico, potenzia il cervello e comprendi meglio i nostri podcast! Per supportarci usa il codice "LIFEX" al momento dell'acquisto.Sei davvero sicuro che la tua dieta e integrazione siano ottimali per te?
TORINO (ITALPRESS) - "La Regione ha concertato con il Governo un'integrazione salariale per i lavoratori del settore automotive e di Stellantis, ma anche per quelli di tutte le altre imprese in crisi che percepiscono ammortizzatori sociali, che saranno destinatari di integrazioni non solo di 10 milioni, ma almeno di 20 milioni di euro". Così la vicepresidente della Regione Piemonte, Elena Chiorino, durante il consiglio regionale aperto di questa mattina a Torino sulla crisi del comparto automotive. (ITALPRESS)xn3/trl/gtr
Ospite della 146° puntata di Illuminismo Psichedelico è Emilio Arbe, psichiatra e ricercatore che lavora nello sviluppo di medicinali in aziende farmaceutiche, nonché ex direttore medico della Compass. Con Emilio, trasferitosi in Italia da poco, abbiamo parlato dei risultati uno studio clinico di fase 2b con GH001, un prototipo di prodotto a base di 5-MeO-DMT inalabile, pensato per pazienti con depressione resistente al trattamento e i cui primi risultati sono stati annunciati la settimana scorsa dall'azienda biofarmaceutica GH Research.I risultati rivelano dei tassi di remissione più elevati e duraturi e con meno effetti avversi rispetto ad altri farmaci, probabilmente a causa di un dosaggio più adattato alle necessità dei pazienti e a una durata più breve dell'esperienza psichedelica acuta, circostanze riguardo alle quali Emilio ipotizza dipenda un minor rischio di vivere un'esperienza traumatica durante l'effetto del farmaco.Data la sua decennale esperienza nell'ambito dell'industria farmaceutica, Arbe si mostra a tratti critico rispetto ad alcuni aspetti della strategia di sviluppo clinico di questo tipo di imprese, nonché all'approccio che vogliono imporre per lo studio e l'approvazione di farmaci psichedelici. Oltre a questo studio sul 5-Meo-DMT, con Emilio abbiamo anche infatti parlato dei trial che la Compass sta portando avanti su un altro farmaco a base di psilocibina.
L'iniziativa per la responsabilità ambientale è dunque stata nettamente bocciata. Chiedeva un'economia che non fagocitasse le risorse della terra. Oltre due votanti su tre hanno risposto che non è possibile, che una simile economia sarebbe troppo debole, non competitiva, ci impoverirebbe. L'iniziativa dei giovani verdi ha forse posto la barra troppo in alto, ma in quale misura il chiaro NO uscito dalle urne è anche sintomo di un clima di “indifferenza climatica o ambientale” nel quale ci avrebbero condotti prima la pandemia poi le varie guerre, tensioni e rivalità internazionali e le loro conseguenze? Ed in quale misura il contesto attuale, condizionato anche dall'arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca e dalla sua volontà di sostenere l'industria delle energie fossili, rischia di rallentare una svolta energetica già di per sé difficile, ma comunque apparentemente inevitabile per rispondere alla sfida climatica? Ne discutiamo con: Barbara Antonioli Mantegazzini, economista, professoressa all'USI e vice-direttrice dell'Istituto di ricerche economicheEmanuele Bompan, geografo, giornalista, direttore responsabile della rivista Materia Rinnovabile Massimiliano Capezzali, fisico, professore alla Alta scuola d'ingegneria e di gestione del Canton Vaud, Responsabile del Gruppo di competenze Integrazione energetica e sostenibilità Con alcune considerazioni registrate di Larissa Bison, membro di Swiss Youth for Climate
Refugees 2024 - prima parte della puntata speciale dedicato al progetto SAI di Castello di CIsterna (Na). Radio Shamal in collaborazione con Arcipelago della Solidarietà ha realizzato una serie di podcast dedicati ad alcuni progetti SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione). L'intento è quello di mettere in primo piano alcune esperienze virtuose di Enti Locali che hanno deciso di accogliere all'interno della propria comunità piccoli gruppi di rifugiati e richiedenti asilo, ospitati in maniera diffusa sul proprio territorio. Speriamo attraverso questi podcast di riuscire a rendere al meglio l'importanza sociale, culturale ed educativa di queste iniziative. Riccardo Laperuta in questa puntata incontra l'equipe del progetto e alcuni beneficiari.
In questa conversazione, Tatévik Kachikian, Head of Product Marketing at the Fork, condividerà il suo percorso unico nel product marketing, discutendo le sue esperienze e le sfide affrontate. Parleremo dell'importanza del posizionamento e della comunicazione del team, della definizione e delle funzioni del PMM, e della necessità di misurare l'impatto delle strategie implementate.Inoltre, Tatévik evidenzierà gli errori comuni nella creazione di strategie e l'importanza di avere un link tra la strategia di marketing e gli obiettivi aziendali. In questa conversazione, Tatévik discuteremo l'importanza della strategia di mercato e dell'integrazione tra i ruoli di Product Manager (PM) e Product Marketing Manager (PMM). Sottolineando come la collaborazione tra questi due ruoli sia fondamentale per il successo del prodotto e per la crescita dell'azienda. Tatévik condividerà anche le competenze chiave necessarie per un PM, come la comprensione delle esigenze del cliente e l'umiltà. Infine, offrirà preziosi consigli per coloro che aspirano a diventare PMM, enfatizzando l'importanza della comunicazione e della chiarezza nel posizionamento del prodotto.Nello specifico parleremo di:(00:00) Intro(00:30) Sigla(02:20) Il Percorso Unico di Tatévik(05:53) Definizione e Funzioni del Product Marketing(09:02) Posizionamento e Comunicazione del Team(12:03) Strategia e Operatività nel Marketing(15:00) Misurazione dell'Impatto e Esempi Pratici(18:05) Errori Comuni nella Creazione di Strategie(22:22) Strategie di Mercato e Integrazione(29:00) Collaborazione tra PM e PMM(33:51) Competenze Fondamentali per un PM(39:59) Lezioni Apprese e Consigli per Futuri PMM
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
In questa puntata, analizzeremo i risultati eccezionali ottenuti da Netflix nel 2024. Esamineremo come l'azienda ha superato le aspettative del mercato e sorpreso gli analisti con una crescita impressionante, che ha portato a un aumento significativo del valore delle azioni a Wall Street.Punti chiave della puntata:•Record di nuovi abbonati: Netflix ha aggiunto 19 milioni di nuovi abbonati nell'ultimo trimestre del 2024, raggiungendo un totale di 301,63 milioni di utenti, uno dei tassi di crescita più alti mai registrati dall'azienda in un singolo trimestre.•Utili per azione (EPS) superiori alle previsioni: Gli utili per azione hanno raggiunto 4,27 USD, superando le previsioni di 4,2 USD, il che dimostra l'efficacia delle strategie aziendali adottate.•Ricavi in crescita: I ricavi trimestrali si sono attestati a 10,25 miliardi di dollari, con un aumento del 16% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questo ha superato le stime degli analisti, fissate a 10,11 miliardi.•Fattori di successo:◦Espansione del catalogo: Netflix ha ampliato il suo catalogo con nuovi film e serie, attirando un vasto pubblico.◦Nuove serie di successo: Serie originali come "L'Ombra della Corona" e "CyberFuturo" hanno catturato l'attenzione globale.◦Integrazione di nuove tecnologie: L'implementazione dello streaming ultra-HD e i miglioramenti nell'intelligenza artificiale hanno migliorato l'esperienza utente.◦Politiche di abbonamento flessibili: Netflix ha introdotto piani più accessibili e personalizzabili, ampliando il pubblico potenziale.◦Personalizzazione: L'algoritmo migliorato ha reso le raccomandazioni più precise e coinvolgenti.•Reazione del mercato azionario: Il valore delle azioni di Netflix ha avuto un balzo del 10%, raggiungendo nuovi massimi.•Analisi degli analisti: Gli analisti hanno elogiato la gestione strategica, rivedendo al rialzo le previsioni future.•Vantaggio competitivo: Netflix continua a dominare il mercato grazie a innovazioni costanti e contenuti esclusivi, mantenendo un vantaggio rispetto a concorrenti come Disney+ e Amazon Prime Video.•Prospettive future: Si discuteranno le sfide e le opportunità per mantenere la crescita nel 2025, con un focus su contenuti locali e interattivi.LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretuttoIl sito: https:giuseppescioscia.comIl gruppo:https://www.facebook.com/groups/244662280228532/Il mio profilo:https://www.facebook.com/SciosciaGiuseppemail:info@giuseppescioscia.comNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Refugees 2024 - prima parte della puntata speciale dedicato al progetto SAI di Nola (Na). Radio Shamal in collaborazione con Arcipelago della Solidarietà ha realizzato una serie di podcast dedicati ad alcuni progetti SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione). L'intento è quello di mettere in primo piano alcune esperienze virtuose di Enti Locali che hanno deciso di accogliere all'interno della propria comunità piccoli gruppi di rifugiati e richiedenti asilo, ospitati in maniera diffusa sul proprio territorio. Speriamo attraverso questi podcast di riuscire a rendere al meglio l'importanza sociale, culturale ed educativa di queste iniziative
Refugees 2024 - seconda parte della puntata speciale dedicato al progetto SAI di Nola (Na). Radio Shamal in collaborazione con Arcipelago della Solidarietà ha realizzato una serie di podcast dedicati ad alcuni progetti SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione). L'intento è quello di mettere in primo piano alcune esperienze virtuose di Enti Locali che hanno deciso di accogliere all'interno della propria comunità piccoli gruppi di rifugiati e richiedenti asilo, ospitati in maniera diffusa sul proprio territorio. Speriamo attraverso questi podcast di riuscire a rendere al meglio l'importanza sociale, culturale ed educativa di queste iniziative
Ospite del 143° episodio di Illuminismo Psichedelico – in scena dal vivo a Roma, a Campo Magnetico – è stata la medica e specializzanda in psichiatria Georgia Wilson Jones, grazie a cui abbiamo fatto un viaggio nell'ebrezza mescalinica, partendo – come si conviene a un medico – dalla descrizione di struttura molecolare, profilo recettoriale ed effetti fisiologici, fino a risalire alla scoperta occidentale di quello che non solo è uno degli psichedelici maggiori ma anche uno dei più usati nel corso dei millenni, e che oggi al contrario è un po' dimenticato. Il fatto paradossale è che la mescalina è stato il primo degli psichedelici ad arrivare in occidente e il primo con cui, per decenni, si è applicata la psichiatria, partendo dagli studi dello psicologo Kurt Beringer, fino ad arrivare alle ipotesi psicotomimetiche, con decenni di anticipo rispetto a teorizzazioni analoghe rispetto all'azione di altri psichedelici. Infine in questa puntata è presente una interessante proposta di Georgia, quella di rimettere la fenomenologia al centro degli studi psichiatrici per quanto riguarda le sostanze psichedeliche, chissà se ci riuscirà...
PALERMO (ITALPRESS) - "Siete bravissimi, avete eseguito magistralmente questi due pezzi, e non è facile con tanti strumenti ad arco, a fiato, a percussione. Complimenti ai vostri insegnanti e complimenti a voi". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nella sua visita a sorpresa nella scuola De Amicis, a Palermo, dopo che l'orchestra dei ragazzi delle classi della secondaria ha suonato due brani di Giuseppe Verdi: il coro delle Zingarelle dalla Traviata e il "Va, pensiero" dal Nabucco."La musica e la cultura sono il veicolo della vita, della convivenza, dell'apertura, della crescita personale e collettiva, tutti quanti insieme - ha aggiunto il capo dello Stato -. Per me è grande motivo di soddisfazione essere qui e farvi i complimenti"."Voi siete una scuola che con la lettura, la musica e altre iniziative di crescita culturale esprime i valori veri della convivenza nel nostro Paese e nel mondo, che è sempre più unito, connesso, sempre più senza confini - ha detto ancora Mattarella -. È una ricchezza quella di crescere insieme, scambiarsi opinioni, abitudini, idee. Ascoltare gli altri fa crescere e voi lo state facendo, per questo complimenti e auguri".sat/gtr (fonte video Quirinale)
PALERMO (ITALPRESS) - "Siete bravissimi, avete eseguito magistralmente questi due pezzi, e non è facile con tanti strumenti ad arco, a fiato, a percussione. Complimenti ai vostri insegnanti e complimenti a voi". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nella sua visita a sorpresa nella scuola De Amicis, a Palermo, dopo che l'orchestra dei ragazzi delle classi della secondaria ha suonato due brani di Giuseppe Verdi: il coro delle Zingarelle dalla Traviata e il "Va, pensiero" dal Nabucco."La musica e la cultura sono il veicolo della vita, della convivenza, dell'apertura, della crescita personale e collettiva, tutti quanti insieme - ha aggiunto il capo dello Stato -. Per me è grande motivo di soddisfazione essere qui e farvi i complimenti"."Voi siete una scuola che con la lettura, la musica e altre iniziative di crescita culturale esprime i valori veri della convivenza nel nostro Paese e nel mondo, che è sempre più unito, connesso, sempre più senza confini - ha detto ancora Mattarella -. È una ricchezza quella di crescere insieme, scambiarsi opinioni, abitudini, idee. Ascoltare gli altri fa crescere e voi lo state facendo, per questo complimenti e auguri".sat/gtr (fonte video Quirinale)
In questa puntata di Illuminismo Psichedelico – a tutti gli effetti un Bootleg Episode "rubato" dalla registrazione telefonica di uno spettatore, mentre tutte le registrazioni ufficiali fallivano miseramente – puntata andata in scena da Borealis a Torino, il 19 dicembre 2024, sono con me la psicoterapeuta Sara Ballotti e lo psicologo Ernesto Bosio, con i quali abbiamo ripercorso la storia e il senso dei cerchi di integrazione dal vivo, partendo da alcune delle pionieristiche facilitazioni italiane messe in atto nel contesto di Manituana a partire dal 2019, fino ad arrivare all'esperienza dei cerchi organizzati da Illuminismo Psichedelico, prima online, e poi, dall'autunno 2024 anche dal vivo in diverse città italiane, grazie al coordinamento e alla visione della stessa Sara Ballotti, vera e propria Papessa dei Cerchi di Integrazione targati Illuminismo Psichedelico.
Si torna a parlare d'insicurezza nelle grandi aree urbane italiane ed a Milano in particolare.Dai disordini nel quartiere Corvetto in seguito alla morte di un giovane egiziano inseguito dai Carabinieri, alle nuove possibili aggressioni a piazza Duomo durante il Capodanno come nel 2022.Ne parliamo con Franco Gabrielli, ex capo della polizia e consulente del sindaco di Milano per la sicurezza. Il rientro a Roma della giornalista Cecilia Sala detenuta a Teheran dal 19 dicembre per non ben specificati motivi (aver violato le leggi della Repubblica islamica) ben descrive la condizione del Paese.Ne parliamo con Pegah Moshir Pour, attivista e scrittrice iraniana.
L'apprendimento misto, noto anche come “blended learning”, è un approccio educativo che combina l'insegnamento tradizionale in presenza con attività di apprendimento online. Questo metodo integra le lezioni frontali con l'utilizzo di tecnologie digitali, offrendo un'esperienza formativa più flessibile e personalizzata. Caratteristiche principali dell'apprendimento misto: • Integrazione di metodi tradizionali e digitali: Gli studenti partecipano sia a lezioni in aula sia a sessioni online, beneficiando dell'interazione diretta con gli insegnanti e della flessibilità offerta dalle piattaforme digitali. • Flessibilità e personalizzazione: Questo approccio consente agli studenti di accedere ai materiali didattici online secondo i propri ritmi, facilitando un apprendimento più autonomo e adattato alle esigenze individuali. • Utilizzo di strumenti sincroni e asincroni: Le attività possono svolgersi in tempo reale (sincrone), come videoconferenze, o in differita (asincrone), come la visione di lezioni registrate, permettendo una maggiore adattabilità agli impegni degli studenti. Vantaggi dell'apprendimento misto: • Maggiore coinvolgimento: L'uso di diverse metodologie didattiche può aumentare l'interesse e la partecipazione degli studenti. • Accesso a risorse diversificate: Le piattaforme online offrono una vasta gamma di materiali didattici, ampliando le opportunità di apprendimento. • Sviluppo di competenze digitali: L'integrazione della tecnologia nell'educazione prepara gli studenti all'uso competente degli strumenti digitali, essenziali nel mondo contemporaneo. Modelli di apprendimento misto: Esistono diversi modelli di apprendimento misto, tra cui: • Modello faccia a faccia: Predominanza di lezioni in aula con supporto di risorse digitali per approfondimenti o esercitazioni. • Modello online: Prevalenza di attività online con incontri in presenza programmati per discussioni o laboratori pratici. • Modello ibrido: Gli studenti possono scegliere fra partecipare alle lezioni in aula o seguire online, offrendo massima flessibilità. Differenza fra apprendimento misto e apprendimento ibrido: Sebbene i termini “apprendimento misto” e “apprendimento ibrido” siano spesso utilizzati in modo intercambiabile, presentano differenze. L'apprendimento misto prevede una combinazione strutturata di attività in presenza e online, mentre l'apprendimento ibrido offre agli studenti la possibilità di scegliere fra partecipare fisicamente o virtualmente alle lezioni. L'apprendimento misto rappresenta un'evoluzione dell'educazione tradizionale, integrando le tecnologie digitali per creare un ambiente di apprendimento più dinamico e adattabile alle esigenze degli studenti.
Refugees 2024 - seconda parte della puntata speciale dedicato al progetto SAI di Monteforte Cilento (SA). Radio Shamal in collaborazione con Arcipelago della Solidarietà ha realizzato una serie di podcast dedicati ad alcuni progetti SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione). L'intento è quello di mettere in primo piano alcune esperienze virtuose di Enti Locali che hanno deciso di accogliere all'interno della propria comunità piccoli gruppi di rifugiati e richiedenti asilo, ospitati in maniera diffusa sul proprio territorio. Speriamo attraverso questi podcast di riuscire a rendere al meglio l'importanza sociale, culturale ed educativa di queste iniziative
Refugees 2024 - seconda parte della puntata speciale dedicato al progetto SAI di Magliano Vetere (SA). Radio Shamal in collaborazione con Arcipelago della Solidarietà ha realizzato una serie di podcast dedicati ad alcuni progetti SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione). L'intento è quello di mettere in primo piano alcune esperienze virtuose di Enti Locali che hanno deciso di accogliere all'interno della propria comunità piccoli gruppi di rifugiati e richiedenti asilo, ospitati in maniera diffusa sul proprio territorio. Speriamo attraverso questi podcast di riuscire a rendere al meglio l'importanza sociale, culturale ed educativa di queste iniziative
Refugees 2024 - prima parte della puntata speciale dedicato al progetto SAI di Magliano Vetere (SA). Radio Shamal in collaborazione con Arcipelago della Solidarietà ha realizzato una serie di podcast dedicati ad alcuni progetti SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione). L'intento è quello di mettere in primo piano alcune esperienze virtuose di Enti Locali che hanno deciso di accogliere all'interno della propria comunità piccoli gruppi di rifugiati e richiedenti asilo, ospitati in maniera diffusa sul proprio territorio. Speriamo attraverso questi podcast di riuscire a rendere al meglio l'importanza sociale, culturale ed educativa di queste iniziative
Refugees 2024 - seconda parte della puntata speciale dedicato al progetto SAI di Sirignano (AV). Radio Shamal in collaborazione con Arcipelago della Solidarietà ha realizzato una serie di podcast dedicati ad alcuni progetti SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione). L'intento è quello di mettere in primo piano alcune esperienze virtuose di Enti Locali che hanno deciso di accogliere all'interno della propria comunità piccoli gruppi di rifugiati e richiedenti asilo, ospitati in maniera diffusa sul proprio territorio. Speriamo attraverso questi podcast di riuscire a rendere al meglio l'importanza sociale, culturale ed educativa di queste iniziative
Refugees 2024 - prima parte della puntata speciale dedicato al progetto SAI di Sirignano (AV). Radio Shamal in collaborazione con Arcipelago della Solidarietà ha realizzato una serie di podcast dedicati ad alcuni progetti SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione). L'intento è quello di mettere in primo piano alcune esperienze virtuose di Enti Locali che hanno deciso di accogliere all'interno della propria comunità piccoli gruppi di rifugiati e richiedenti asilo, ospitati in maniera diffusa sul proprio territorio. Speriamo attraverso questi podcast di riuscire a rendere al meglio l'importanza sociale, culturale ed educativa di queste iniziative
Iscriviti alla community dei Tech Leader italiani
Come può l'intelligenza artificiale rivoluzionare il settore manifatturiero e migliorare le operazioni aziendali?Siamo lieti di presentare l'episodio di Inside Finance dedicato all'applicazione dell'intelligenza artificiale (AI) nel settore manifatturiero, con un focus particolare su forecasting e manutenzione predittiva.In questo episodio, abbiamo l'opportunità unica di ascoltare le esperienze e visioni sul tema di:Sergio Farioli, Partner, leader delle attività della Practice Implementation in Europa e responsabile del Digital Capability Center italiano di McKinsey & Company, società internazionale di consulenza manageriale fondata nel 1926, presente in oltre 130 città in più di 65 Paesi, conta circa 45.000 dipendenti nel mondo. Nel 2023 McKinsey & Company ha investito 1,27 miliardi di dollari in innovazione e nello sviluppo di conoscenza e competenze; Andrea D'Onofrio, Lead for Data & Analytics di Microsoft Western Europe, fondata nel 1975, Microsoft aiuta organizzazioni pubbliche e private in tutto il mondo a realizzare i loro progetti di trasformazione digitale con nuovi scenari di innovazione, come Cloud Computing e Intelligenza Artificiale;Carlo Torniai Global Chief Data Analytics Officer di Angelini Industries, un leader globale nei settori della salute e della tecnologia industriale, con oltre 5.800 dipendenti e un fatturato di 2,1 miliardi di euro nel 2023,Giacomo D'Amato Head of Network Infrastructure & Deployment di Vodafone Europe, uno dei maggiori gruppi di telecomunicazioni al mondo, con più di 340 milioni di clienti di rete mobile, 27 milioni di clienti di rete fissa, 162 milioni di apparati IOT connessi e la seconda piattaforma TV in Europa con 20 milioni di clienti.Vincenzo Manzoni Data Science Director di Tenaris, un'azienda leader globale nella produzione e fornitura di tubi in acciaio e servizi correlati per l'industria energetica mondiale e altre applicazioni industriali, con ricavi pari a 14,9 miliardi di dollari nel 2023 e circa 29.000 dipendenti in tutto il mondo.Dalla discussione evidenziamo le seguenti tematiche:● Manutenzione Predittiva: Sergio Farioli ha evidenziato che la manutenzione predittiva può rappresentare dal 15% al 45% della spesa operativa totale di un'azienda, sottolineando l'importanza di implementare strategie efficaci in questo ambito. ● Esperienze in Angelini Industries: Carlo Torniai ha condiviso come l'azienda stia utilizzando algoritmi di forecasting per ottimizzare i processi nel settore farmaceutico, enfatizzando il valore della formazione continua. ● Ottimizzazione delle Reti in Vodafone: Giacomo D'Amato ha illustrato come Vodafone utilizzi l'AI per migliorare la progettazione e la gestione delle reti di telecomunicazioni, aumentando l'efficienza e i servizi offerti ai clienti. ● Innovazioni in Tenaris: Vincenzo Manzoni ha presentato casi d'uso dell'AI nell'industria siderurgica, inclusa l'ottimizzazione della produzione di acciaio per ridurre le emissioni di CO2. ● Integrazione dell'AI in Microsoft: Andrea D'Onofrio ha descritto come Microsoft stia integrando l'AI nei suoi prodotti e servizi, rendendo queste tecnologie accessibili a tutte le aziende. I relatori hanno concordato sull'importanza della formazione e del cambiamento culturale nelle organizzazioni per sfruttare appieno il potenziale dell'AI. Hanno anche condiviso consigli pratici per i giovani interessati all'AI, sottolineando la necessità di adattabilità e apprendimento continuo. Vengono anche designate le diverse strategie adottate che possiamo riassumere nei seguenti punti:● Implementare strategie di manutenzione predittiva per ridurre i costi operativi.● Continuare la formazione interna sulle tematiche dell'AI.● Espandere l'uso degli algoritmi di ottimizzazione automatica delle reti.● Implementare sistemi di gemelli digitali per il monitoraggio dei forni.● Accelerare la formazione sull'AI per formare un milione di professionisti italiani entro il 2025.Ascoltate l'episodio per scoprire come l'AI sta rivoluzionando il settore manifatturiero e come le aziende possono trarre vantaggio da queste innovazioni!Una produzione Zero IN - Sharing Knowledge. Maggiori informazioni sul sito www.zeroin.it oppure inviando una mail a segreteria@zeroin.it.Buon ascolto.
L'aumento della cassa integrazione guadagni nei primi nove mesi del 2023, le iscrizioni a scuola dall'8 gennaio e la professione di dottore agronomo e forestale, che vede crescere le donne e i giovani. A queste notizie è dedicato Start di oggi.
L'aumento della cassa integrazione guadagni nei primi nove mesi del 2023, le iscrizioni a scuola dall'8 gennaio e la professione di dottore agronomo e forestale, che vede crescere le donne e i giovani. A queste notizie è dedicato Start di oggi.
Si registra una svolta nel risiko delle banche europee e il calcio d'inizio lo dà UniCredit con una mossa lampo in Germania. La banca italiana ha «acquisito una partecipazione azionaria pari a circa il 9% del capitale sociale di Commerzbank», di cui il 4,49% «è stato acquistato nell'ambito di un'offerta di accelerated book building condotta per conto della Repubblica Federale di Germania, in linea con l'intenzione di quest'ultima di ridurre la propria partecipazione» nell'istituto, mentre «il resto era stato acquistato mediante operazioni sul mercato». Lo ha annunciato la banca guidata Orcel prima dell apertura dei mercati. Ne parliamo con Luca Davi - Il Sole 24 Ore.Nello scontro tra Harris e Trump c'è stata poca economiaSul palco del National Constitution Center di Philadelphia, Kamala Harris e Donald Trump si sono sfidati nel secondo dibattito di questa campagna elettorale, il primo dopo il ritiro dalla corsa alla Casa Bianca del presidente Joe Biden. Il dibattito, della durata di oltre novanta minuti, ha abbracciato i temi cruciali di questa campagna elettorale, come aborto, immigrazione, politica estera e politica economica. Capiamo quali possono essere gli scenari futuri circa l'economia e la situazione che affronterà l'export italiano negli Stati Uniti con Lucio Miranda, Presidente e fondatore di ExportUSA.Le prospettive di assunzione in Italia crescono del 19% ma cala la produzione industriale del -3,3% annuoNonostante la produzione arranchi, per il quarto trimestre del 2024 il "ManpowerGroup Employment Outlook Survey" sulle previsioni occupazionali delle aziende italiane, presentato ieri 10 settembre, registra prospettive ancora in crescita. Manpower ha intervistato oltre 40 mila aziende in 41 territori per rilevare le intenzioni all'assunzione per l'ultimo trimestre dell'anno. Ne parliamo con Anna Gionfriddo, Amministratore Delegato di ManpowerGroup.
Ospiti della 118° puntata di Illuminismo Psichedelico – andata in scena dal vivo a Frida nel Parco, a Bologna – sono stati la psicoterapeuta Sara Ballotti e lo psicologo Jacopo Valsecchi, con cui abbiamo parlato di come si facilitano i cerchi di integrazione, partendo dall'esempio di quelli che facciamo per gli abbonati Patreon di Illuminismo Psichedelico.
In prima linea quando si tratta di fare i conti con gli effetti del climate-change, il mondo agricolo europeo protesta contro i costi e gli effetti della transizione Ue. Pandemia e crisi energetica, stipendi troppo bassi, inflazione e costi, ma anche dinamiche locali ed effetti della guerra in Ucraina. Le ragioni sono tante e la protesta si rafforza: anche pensando al voto di giugno. Nella seconda parte della nostra trasmissione sarà nostra ospite Elena Calandri, perché è anche vero, come lei ha scritto (ed.IlMulino) che "L'Europa si fa nelle crisi. Integrazione europea e crisi esterne prima e dopo Maastricht".
Nomi e cognomi ci definiscono, sono il riflesso delle nostre origini, un legame profondo con la nostra famiglia e la nostra provenienza. Vivendo in ambienti culturalmente diversi, può capitare che le persone intorno a noi abbiano difficoltà con la corretta pronuncia.