58th prime minister of Italy
POPULARITY
Categories
No una sino dos mujeres se han situado en muy poco tiempo en la cima de la política italiana. Una es Giorgia Meloni, líder de Fratelli d'Italia y primera ministra desde el pasado mes de octubre tras su victoria electoral semanas antes. Desde el pasado 26 de febrero la principal formación política de la izquierda italiana, el Partido Democrático, tiene también a una mujer al frente: Elly Schlein. Tras el fracaso de Enrico Letta en las elecciones de septiembre el partido se vio forzado a celebrar primarias y de ellas salió Schlein, una mujer de 38 años y proveniente del ala izquierda del partido. Schlein es una sorpresa por muchos motivos. El primero de ellos es su origen. Nació y se crio en Suiza y su padre es un profesor estadounidense de origen judío. Eso le da tres nacionalidades, algo no muy habitual en un político. Aparte de eso Schlein, es una recién llegada al partido que ahora preside. Se afilió a él hace unos años, pero pronto lo abandonó cuando Matteo Renzi llegó al poder ya que le parecía demasiado liberal. Siguió en política con otras siglas más radicales y llegó incluso a la vicepresidencia de la región de Emilia-Romaña, el puesto que le ha servido de trampolín para saltar sobre su antiguo partido y hacerse con él. La elección de Elly Schlein supone un relevo generacional en el Partido Democrático que, desde la salida de Renzi hace cinco años, ha ido dando bandazos sin encontrar un recambio que consiga revertir su curso descendente en las elecciones. Es, en definitiva, un golpe para la vieja guardia de los Enrico Letta o los Nicola Zingaretti que han liderado la formación en los últimos años. Los resultados del Partido Democrático en las dos últimas convocatorias electorales han sido muy deficientes. En 2018 Matteo Renzi bajó hasta el 18,8% de los votos y dejó al partido como tercera fuerza política cuando venía de ser la primera. En 2022 Enrico Letta no consiguió mejorar sus resultados a pesar de que el Movimiento Cinco Estrellas de Giuseppe Conte estaba ya en pleno declive. Para colmo de males, tras la derrota electoral Conte se erigió en el principal opositor al Gobierno de Meloni, algo que el electorado le ha premiado convirtiéndose en el candidato favorito de la izquierda en las encuestas. Según estos mismos sondeos el Partido Democrático promediaba el mes pasado un mísero 16% de esperanza de voto. La primera misión de Schlein será esta misma, revertir la debacle y dotar al Partido Democrático de un mensaje propio que los votantes perciban como algo diferente. Pero una cuestión mucho más apremiante que esa es si Schlein puede hacer una oposición efectiva a Giorgia Meloni. Para las elecciones aún quedan cuatro años y Meloni está muy fuerte. Su índice de aprobación al cumplir los cien primeros días de mandato se acercaba al 50% y está apoyada por una coalición que le otorga mayoría absoluta en la cámara de diputados. Meloni, que tantos temores había despertado en Europa, está actuando de forma mesurada y busca más el consenso que la confrontación. Lejos de distanciar a Italia del resto de Europa ha apoyado con entusiasmo la posición de la OTAN sobre Ucrania y ha presentado un presupuesto que no ha hecho sonar las alarmas en la Comisión Europea. No lo va a tener fácil Schlein, al menos a corto plazo. Pues bien, para hablar de Elly Schlein, de Giorgia Meloni y, en general, de política italiana, nos acompaña hoy Luca Costantini, redactor de The Objective que ya ha pasado por este programa en más de una ocasión. Luca, como bien delata su nombre, es italiano y conoce bien las interioridades políticas de su país de origen. · Canal de Telegram: https://t.me/lacontracronica · “La ContraHistoria de España. Auge, caída y vuelta a empezar de un país en 28 episodios”… https://amzn.to/3kXcZ6i · “Lutero, Calvino y Trento, la Reforma que no fue”… https://amzn.to/3shKOlK · “La ContraHistoria del comunismo”… https://amzn.to/39QP2KE Apoya La Contra en: · Patreon... https://www.patreon.com/diazvillanueva · iVoox... https://www.ivoox.com/podcast-contracronica_sq_f1267769_1.html · Paypal... https://www.paypal.me/diazvillanueva Sígueme en: · Web... https://diazvillanueva.com · Twitter... https://twitter.com/diazvillanueva · Facebook... https://www.facebook.com/fernandodiazvillanueva1/ · Instagram... https://www.instagram.com/diazvillanueva · Linkedin… https://www.linkedin.com/in/fernando-d%C3%ADaz-villanueva-7303865/ · Flickr... https://www.flickr.com/photos/147276463@N05/?/ · Pinterest... https://www.pinterest.com/fernandodiazvillanueva Encuentra mis libros en: · Amazon... https://www.amazon.es/Fernando-Diaz-Villanueva/e/B00J2ASBXM #FernandoDiazVillanueva #GiorgiaMeloni #EllySchlein Escucha el episodio completo en la app de iVoox, o descubre todo el catálogo de iVoox Originals
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Giovanni Floris a Giuseppe Conte sull'operato del Governo Meloni: "Meloni ha costruito sulla coerenza la virtù della sua azione politica. In pratica però si sta rimangiando tutte le promesse, le giravolte ormai sono tantissime. E sul Mes perderà definitivamente la faccia [...] A Bruxelles si parla di Italian job, a proposito del Qatargate, e il governo vuole tarpare le ali alle autorità investigative e mettere la mordacchia al potere giudiziario, asservendolo a quello politico"
Brasile, la democrazia in pericolo Il prezzo dell'ambizione Attivismo climatico, sempre più radicale Giuseppe Conte sceglie Cortina per le sue vacanze Milano, il Teatro degli Arcimboldi cancella lo spettacolo di Sergei Polunin
It's that time of the year again—a time to look back on the year lapsed and make resolutions for the coming one. At episode 75, Uncommon Decency readies to enter its third calendar year—we launched in October 2020—with a potent mix of hope and derision. For the first time this year, we are greeting 2023 with a very special series of Uncommonly Decent awards and gifts. Who claims our “Brutus” award for betrayal of the year—Rishi Sunak, Giuseppe Conte or the Pakistani military? Who's our “Gorbachev” spectacular collapse of the year—Liz Truss, BoJo, Putin or the European Parliament? Who pulled the “De Gaulle” political comeback of the year—Leo Varadkar, Bibi Netanyahu, Anwar Ibrahim or Lula? Who wins the “how-do-you-still-have-a-job” award—Berlusconi, de Kirchner or Sergei Shoigu? To hear us bestow these funnily-titled awards, listen to this special bonus episode marking the new year—and make sure to tell us how you'd have voted by reaching out through the usual channels? As always, please rate and review Uncommon Decency on Apple Podcasts, and send us your comments or questions either on Twitter at @UnDecencyPod or by e-mail at undecencypod@gmail.com. And please consider supporting the show through Patreon: https://www.patreon.com/undecencypod.
VIDEO: Gli inganni di Speranza ➜ https://www.youtube.com/watch?v=MtGFPoEYNq8&list=PLolpIV2TSebVtj34zS7A0AabuQ9cf1UxpTESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7265SPERANZA ATTACCA LA MELONI SUL COVID di Ruben RazzanteTra gli auspici più ragionevoli e condivisi per il 2023 c'è senz'altro quello di non dover affrontare un'altra ondata letale di Covid. Ma c'è anche un auspicio nell'auspicio, e cioè che non si ripetano gli errori del passato nella gestione della pandemia. A prescindere da quella che sarà l'evoluzione dei nuovi casi di contagio, è davvero opportuno che le strumentalizzazioni politiche vengano messe da parte e che si aiutino le istituzioni a compiere le scelte migliori per il bene dei cittadini.Ecco perché suonano come particolarmente stonate le dichiarazioni di qualche giorno fa dell'ex ministro della salute, Roberto Speranza, che ha attaccato il governo in carica sentenziando che «la strategia di Meloni sul Covid è fallita». Per fortuna degli italiani in questo momento Speranza rappresenta solo se stesso, visto che il suo partito, Articolo Uno, è ridotto a percentuali da prefisso telefonico e non gode di buona fama (l'ex europarlamentare europeo Panzeri, coinvolto nel Qatargate, milita proprio in quel partito).Detto ciò, bisogna però stroncare sul nascere questi tentativi di manipolazione che esponenti dei precedenti governi stanno portando avanti (anche il leader dei 5 Stelle, Giuseppe Conte ci sta provando) per impedire che si costituisca una Commissione d'inchiesta sulle responsabilità di chi ha gestito l'emergenza Covid per oltre due anni. Buttarla in caciara è evidentemente un tentativo disperato che Conte, Speranza e i loro accoliti stanno portando avanti per evitare che si faccia luce sul boicottaggio delle cure domiciliari, sullo spreco di denaro pubblico, sulla sottovalutazione iniziale dei pericoli per la salute pubblica, sulla disorganizzazione gestionale in ogni ambito, da quello delle mascherine a quello dei banchi a rotelle, solo per citare alcune delle criticità più disarmanti.Ma Speranza ha la necessità di far dimenticare anche qualcosa che riguarda lui in prima persona. In piena prima ondata, nella primavera 2020, l'ex ministro della salute aveva trovato il tempo di scrivere e pubblicare un libro intitolato Perché guariremo. Dai giorni più duri a una nuova idea di salute, poi repentinamente ritirato dagli scaffali delle librerie e mandato al macero dallo stesso autore, con una figuraccia internazionale che non ha precedenti nella storia dei governi di qualsiasi angolo della terra. Il diretto interessato, incalzato da un servizio de Le Iene, si era difeso dicendo che non aveva tempo di presentarlo. Diciamo invece che avrebbe fatto decisamente meglio a non scriverlo.L'OCCASIONE PER UNA NUOVA EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRALumi in proposito li offre Alfonso Guizzardi, che quel libro è riuscito a procurarselo e a leggerlo prima che venisse distrutto. «Tutti si sono chiesti - scrive Guizzardi, autore del volume Roberto Speranza disse - perché Speranza abbia ritirato il libro e l'abbia addirittura mandato al macero; leggendo questa nostra "critica al testo" vi chiederete invece: "Ma come diavolo gli è saltato in testa di scriverlo?" Bugie, omissioni, previsioni completamente sbagliate, retorica da comiziante, linguaggio ipocritamente vetero-marxista: tutto quel che serve per disegnare un personaggio che tutto avrebbe dovuto fare nella sua vita, tranne che occuparsi della nostra salute». Per Speranza la tragedia della pandemia sarebbe dovuta diventare l'«occasione per una nuova egemonia culturale della sinistra» (parole testuali presenti nello sfortunato volume).Anche Alvise Pedrotti, su Leoniblog, smonta le argomentazioni dell'ex ministro, che attaccava nel suo libro un non ben identificato "neoliberismo" e che nelle considerazioni successive dimostra di non conoscere a fondo neppure la struttura dello Stato che avrebbe dovuto contribuire a ben governare. Va ricordato che il 6 agosto 2020 la Fondazione Luigi Einaudi ha ottenuto la pubblicazione dei verbali secretati del Comitato tecnico-scientifico (Cts), da cui emerge come la politica abbia preso decisioni diverse rispetto a quelle suggerite dai tecnici, ma senza mai motivarle pubblicamente.Le palesi contraddizioni di Speranza sono anche altre. Mentre il suo saggio veniva dato alle stampe, nell'estate del 2020, l'ex ministro assicurava che «il potere di questo maledetto virus ha i mesi contati». Evidentemente non era così, visto che subito dopo ferragosto arrivò la seconda ondata con le chiusure e le restrizioni di libertà. Che cosa c'è di più dilettantesco per un politico se non lanciare proclami decisamente sganciati dalla realtà effettuale? Come se non bastasse, nei mesi scorsi Speranza ha insistito sulla necessità che non si faccia politica sul Coronavirus, dimenticando che lui in quel libro e nei tanti atti pubblici da ministro ha proprio fatto politica sul Coronavirus, dimostrandosi prigioniero di una ideologia vetero-marxista e statalista che tanti danni ha provocato nella storia dell'uomo.UNA CIRCOLARE PREVENTIVAVeniamo a oggi. Il ministero della salute ha diramato una circolare "preventiva", che intende dare indicazioni alla popolazione in caso di peggioramento della situazione epidemiologica: mascherine al chiuso, smart working e riduzione degli assembramenti. E poi, intensificazione delle quarte dosi di vaccino anti-Covid e di una dose aggiuntiva per alcune categorie a rischio.Il documento, intitolato Interventi in atto per la gestione della circolazione del SarsCoV2 nella stagione invernale 2022-23, contiene diverse indicazioni per «predisporre a livello regionale un rapido adattamento di azioni e servizi nel caso di aumentata richiesta assistenziale». Sebbene l'evoluzione della pandemia sia "imprevedibile", si legge nel testo del ministero, «il nostro Paese deve prepararsi ad affrontare un inverno in cui si potrebbe osservare un aumentato impatto assistenziale attribuibile a diverse malattie respiratorie acute», dall'influenza alle nuove varianti di SarsCoV2.Una circolare per certi aspetti inopportuna, perché genera panico e diffonde quel terrorismo che per anni ha contribuito ad avvelenare la società e a frenare l'economia. Tuttavia, le reazioni di Speranza sono davvero imbarazzanti. Ha detto che «la strategia di Meloni sul Covid è fallita». Ma quale strategia? E perché sarebbe eventualmente fallita? Il nuovo governo ha correttamente voltato pagina, puntando sugli elementi in grado di favorire la ripresa socio-economica, vista anche la crisi energetica, e dunque ha fatto benissimo a risparmiare all'opinione pubblica lo stillicidio quotidiano degli (inutili) dati su contagi e ricoveri, trattandosi di cifre del tutto irrilevanti e fisiologiche in una stagione invernale da sempre caratterizzata da una recrudescenza dei virus respiratori.L'ammissione dei propri errori dovrebbe essere il primo atto di onestà intellettuale di un politico. Dagli esponenti dei governi della scorsa legislatura non è arrivata neppure una parola di pentimento per tutte le cose sbagliate fatte per frenare la pandemia. Invece l'idea di bene comune non dovrebbe mai essere sganciata dal senso di responsabilità di chi gestisce o ha gestito la cosa pubblica.
"La manovra del Governo Meloni passata anche al Senato è recessiva e aumenta le diseguaglianze all'interno del Paese". Lo dice Giuseppe Conte, leader del Movimento CinqueStelle.tvi/gsl (Fonte video: Pagina Facebook Giuseppe Conte)
Christian Cappellone è ospite del Delta1 Breakfast di Luciano Pazzaglia con le imitazioni del Buongiorno VIP! Oggi torna a trovarci Giuseppe Conte.
Giuseppe Conte dice la sua sulla nuova circolare di Ministero relativa al divieto dei cellulari durante le lezioni.
«Tre mesi fa Giorgia Meloni si è presentata agli italiani dicendosi 'pronta ad aiutare chi è in difficoltà e non riesce più a stringere la cinghia. Poi, una volta occupati i posti di potere, il governo ha fatto tutt'altro. L'ultima puntata» sabato mattina «quando in commissione Bilancio, a riflettori spenti, la maggioranza ha bocciato emendamenti che avevamo proposto per dare risposte immediate al ceto medio, ai pensionati e alle famiglie in difficoltà». Così su Facebook il presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte. «Meloni e i suoi hanno rifiutato di raddoppiare il taglio del cuneo fiscale e rendere più pesanti le buste paga dei lavoratori; hanno rifiutato di rendere esentasse le pensioni fino a 1000 euro; hanno detto no al raddoppio della rivalutazione delle pensioni fino a 2.100 euro lordi al mese; hanno deciso di attaccare chi percepisce il Reddito di cittadinanza e hanno detto 'no' a una tassa del 20% sugli extraprofitti maturati dai colossi del settore assicurativo e farmaceutico durante la pandemia. Confermano così la codardia mostrata sin dal primo giorno di lavoro da questo governo, che evita scientemente di pestare i piedi a chi è già privilegiato e mostra i muscoli solo ai più fragili e agli indigenti», conclude Conte.
Video messaggio di Giuseppe Conte agli iscritti del Movimento in occasione delle prossime elezioni regionali in Lombardia: "Dovete decidere se aderire a una proposta rivolta anche alle altre forze politiche del centrosinistra o se non dare seguito a questo percorso e andare da soli, offrendo una proposta in autonomia, ma con minori chance di essere competitivi". vbo/gsl
Video messaggio di Giuseppe Conte agli iscritti del Movimento in occasione delle prossime elezioni regionali in Lombardia: "Dovete decidere se aderire a una proposta rivolta anche alle altre forze politiche del centrosinistra o se non dare seguito a questo percorso e andare da soli, offrendo una proposta in autonomia, ma con minori chance di essere competitivi". vbo/gsl
"Il Governo sta valutando di recuperare ulteriori risorse, togliendole alle fasce più fragili della popolazione, ai poveri. Vogliono addirittura ridurre e anticipare quei tagli, rendendoli più pesanti". Così il presidente del M5S, Giuseppe Conte, presente allo Zen di Palermo per ascoltare la voce dei percettori del reddito di cittadinanza. xd6/vbo/gtr
"Non dobbiamo mai abbassare la guardia, la questione morale è la premessa indispensabile per qualsiasi azione politica". Così, in merito allo scandalo Qatargate, il presidente del M5S, Giuseppe Conte, presente allo Zen di Palermo per ascoltare la voce dei percettori del reddito di cittadinanza. xd6/vbo/gtr
"Questa manovra, sia nell'impostazione che nelle misure, è una manovra recessiva, nel segno dell'austerity". Così il presidente del M5S, Giuseppe Conte, presente allo Zen di Palermo per ascoltare la voce dei percettori del reddito di cittadinanza. xd6/vbpo/gtr
"Questa manovra, sia nell'impostazione che nelle misure, è una manovra recessiva, nel segno dell'austerity". Così il presidente del M5S, Giuseppe Conte, presente allo Zen di Palermo per ascoltare la voce dei percettori del reddito di cittadinanza. xd6/vbpo/gtr
“Per le amministrative di Catania ci confronteremo, come è nella nostra tradizione, con gli iscritti locali e poi decideremo applicando le nostre regole, quelle del Movimento 5 Stelle”. Così il presidente del M5S, Giuseppe Conte, a margine della visita al quartiere Danisinni, a Palermo. xd6/pc/gtr
"Il Movimento è disponibile a continuare a lavorare per la comunità pugliese, ma proprio in questa prospettiva abbiamo chiesto e ottenuto dal presidente Emiliano massime garanzie innanzitutto per quanto riguarda un sistema di protezione sociale". Così a Bari il leader politico del M5S, Giuseppe Conte, dopo avere incontrato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. xa2/vbo
"Il Movimento è disponibile a continuare a lavorare per la comunità pugliese, ma proprio in questa prospettiva abbiamo chiesto e ottenuto dal presidente Emiliano massime garanzie innanzitutto per quanto riguarda un sistema di protezione sociale". Così a Bari il leader politico del M5S, Giuseppe Conte, dopo avere incontrato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. xa2/vbo
Una pessima idea Fonti: video di una manifestazione di studenti contro l'obbligo del green pass all'università nell'ottobre 2021, pubblicato sul canale Youtube di Fanpage.it l'8 ottobre 2021; estratto della conferenza stampa di Matteo Salvini al Senato del 3 novembre 2020, pubblicato sul canale Youtube del Corriere della Sera; estratto della conferenza stampa di Giuseppe Conte dell'11 marzo 2020, trasmessa in streaming sul canale Youtube de La Stampa; estratto della diretta Facebook di Enrico Montesano del 28 luglio 2021, pubblicato sul canale Youtube di Vista Agenzia Televisiva Nazionale il 29 luglio 2021; video pubblicato sul profilo Youtube di Dario Mannino il 25 maggio 2011; estratto del servizio "Viaggi aerei, l'Europa apre alle chiamate in volo - economy" pubblicato sul canale Youtube di euronews (in Italiano) il 29 settembre 2014; video pubblicato dal Corriere della Sera su video.corriere.it il 14 novembre 2022.
La politica condanna l'uomo che ha minacciato Giorgia Meloni senza capire che il poverocristo non è un evento casuale. Fonti: estratto della prima puntata della serie tv "Colombo", ideata da Richard Levinson e William Link e trasmessa in Italia dal 1974 al 2004 su Rai 2 e su Rete 4, oggi disponibile su Prime Video; video delle dichiarazioni della senatrice Licia Ronzulli, pubblicato sul profilo Twitter di Agenzia VISTA il 7 dicembre 2022; video delle dichiarazioni di Maurizio Landini l termine dell'incontro dei sindacati a Palazzo Chigi sulla manovra del 7 dicembre 2022, pubblicato da agenziavista.it; video delle dichiarazioni di Giuseppe Conte del 7 dicembre 2022, pubblicate sul canale Youtube di Vista Agenzia Televisiva Nazionale; estratto dell'intervista a Giuseppe Conte ospite a Studio 24 del 7 settembre 2022, pubblicato da rainews.it.
Elly Schlein alla guida del PD con Giustizia Sociale e Climatica ma nello specifico che cosa significa? Intanto spuntano dal web foto hard scattate molto tempo alla signora Liliane Murekatete, compagna di Soumhaoro...e sti cazzi! Carta di credito o contanti? Questo è il dilemma, da chi sostiene che è indefferente a chi, come alcuni commercianti, preferiscono i contanti finchè non vengano abbassate le commissioni. Per il Ministro Matteo Salvini "chi paga il caffè con la carta, è un rompicoglioni". Questo e molto altro in questa puntata di BlackList!
Christian Cappellone torna ad imitare Giuseppe Conte nel Buongiorno VIP del Delta1 Breakfast di Luciano Pazzaglia.
Ischia e la supercazzola del condono. Fonti: estratto dell'edizione delle 20.00 del Telegiornale di La7 del 26 novembre 2022, pubblicata sul canale Youtube del TG La7; estratto della canzone "Tutti assolti" di Talco pubblicata nel 2004 da HFMN Crew e disponibile sul canale Youtube Talco Official; estratti dell'intervento di Matteo Renzi al Senato dell'1 dicembre 2022, trasmesso in diretta sul canale Youtube di Matteo Renzi; estratto dell'intervento di Maria Elena Boschi alla puntata 223 di Metropolis del 29 novembre 2022, disponibile sul canale Youtube de La Repubblica; estratto dell'intervento di Carlo Calenda alla trasmissione "L'aria che tira" del 21 gennaio 2021, condotta da Myrta Merlino e trasmessa da La7, disponibile sul canale Youtube di La7 Attualità; estratto dell'intervento di Maurizio Gasparri alla trasmissione "L'aria che tira" dell'1 dicembre 2022, condotta da Myrta Merlino e trasmessa da La7, disponibile sul canale Youtube di La7 Attualità; video pubblicato sul profilo Twitter di Giuseppe Conte il 28 novembre 2022; estratto dell'intervento di Barbara Floridia al Senato dell'1 dicembre 2022, pubblicato sul canale Youtube di Pupia News; estratto dell'intervento della senatrice Bianca Laura Granato durante la diretta sul canale Telegram "Dentro la notizia" del 21 marzo 2022, disponibile su ilfoglio.it.
Un'area progressista, civica, ecologista con protagonisti giovani innovatori e competenti per mettere in moto la giusta transizione EcoDigital. Questo il proposito rilanciato dalla Rete Italia #EcoDigital al nuovo incontro nazionale “Giovani & EcoDigital. Sfide e Best practice” che si è svolto a Palazzo Valentini alla presenza di Giuseppe Conte.fsc/gtr
Questa volta ci penserà Giuseppe Conte ad aiutare la Signora Laura a trovare i suoi nipoti in America. In regia Loris Di Nenno, al microfono Daniele Di Ianni.
A vent'anni si è stupidi davvero. Fonti: intervista a Fabrizio De André del 1988, pubblicata sul canale Youtube di Fiorenzo Sartore il 19 ottobre 2012; video pubblicato sul canale Youtube di Virgilio Video il 12 novembre 2019; video "USI & COSTUMI negli Anni 80" del 1986, pubblicato sul canale Youtube de BIRCIDE (Il Paninaro) il 19 aprile 2019; spot pubblicitario "Burghy" del 1986, pubblicato sul canale Youtube di Tutto Spot 80 il 19 aprile 2016; video "Speciale documentario PANINARI a Milano" del 1986, pubblicato sul canale Youtube de BIRCIDE (Il Paninaro) il 29 luglio 2017; estratto dell'intervento di Matteo Salvini durante Assemblea dell'Alis del 29 novembre 2022, pubblicato su ilfattoquotidiano.it; video pubblicato sul profilo Facebook di Giuseppe Conte il 28 novembre 2022; video pubblicato sul profilo Instagram di Carlo Calenda il 29 novembre 2022.
FORUM RISORSE UMANE 2022 | DIGITAL AND INNOVATION DAY | Phygital Talk di apertura |DIGITAL (R)EVOLUTION: RIPARTIRE DALL'INNOVAZIONE E DALLO "HUMAN2HUMAN"Conduce: Luca Solari, Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale Università degli Studi di Milano.Intervengono:Luca Contardi, Consulente del Lavoro e Socio Compendium.Giuseppe Conte, Direttore Centrale Formazione e Sviluppo Risorse Umane INPS Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.Antonio Gusmini, Direttore Risorse Umane Banca Mediolanum.Andrea Piccinelli, Head of SAP Concur, Italy, Malta and Greece SAP Concur.Francesco Rotondi, Head of Labour Practice KPMG LabLaw.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
Si è fermata la protesta in Cina contro le rigide misure di contenimento anti-Covid. La polizia è scesa in forze in strada, circondato e presidiato i luoghi della protesta, eretto barriere, compiuto arresti, effettuato controlli anche sulla configurazione di app e Vpn. È successo a Pechino e Shanghai e a Hangzhou, nel sud del paese. La diffusione delle proteste di piazza in Cina contro le dure misure di restrizione per arginare i contagi Covid-19 ieri hanno spaventato i mercati e gli investitori sono tornati a vendere. Il timore è che, davanti al perdurare di una politica sanitaria intransigente da parte di Pechino, la prospettiva di rallentamento dell'economia possa consolidarsi, con ricadute anche sulle materie prime. Non a caso ieri il petrolio è arrivato a perdere il 3%, calo poi recuperato. Ne parliamo con Giuliano Noci, professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese. Terremoto Juve, accuse di stipendi e plusvalenze fittizi Il passo indietro del presidente e del cda della Juventus segna un passaggio storico per il club bianconero e per tutto il calcio italiano. La decisione è maturata nello scorso weekend ed è stata concordata tra Andrea Agnelli e John Elkann. Dopo aver nominato come nuovo direttore generale Maurizio Scanavino (già ad del Gruppo editoriale Gedi) e confermato fino al 18 gennaio 2023 le deleghe dell ad Maurizio Arrivabene (dimissionario dal cda), la Exor, holding della famiglia Agnelli quotata ad Amsterdam, ha scelto Gianluca Ferrero come presidente. Approfondiamo il tema con Giovanni Capuano di Radio24. Casamicciola: Procura indaga su allarmi inascoltati La Procura di Napoli indaga sugli allarmi inascoltati lanciati dall'ingegnere Giuseppe Conte, ex sindaco di Casamicciola, il comune ischitano dove una frana all'alba di sabato scorso ha provocato distruzione e morti. Lo rendono noto organi di stampa. L'ex primo cittadino ha riferito di avere lanciato 4 giorni prima della tragedia, cioè il 22 novembre, delle pec alle autorità competenti (al prefetto di Napoli, al commissario prefettizio di Casamicciola, al sindaco Manfredi e alla Protezione Civile della Campania) per avvertirle dei rischi che correvano i cittadini di Casamicciola a causa delle abbondanti precipitazioni previste. Intanto sarebbe allo studio un dl Ischia, con aiuti alle aree colpite dalla frana. Il decreto dovrebbe arrivare giovedì sul tavolo dal Consiglio dei ministri. Ne parliamo con Aldo De Chiara, oggi in pensione, già Avvocato Generale della Corte di Appello di Salerno e viceprocuratore generale di Salerno.
La Lega ha depositato un progetto di legge per alzare il tetto del contante dagli attuali 2mila a 10mila euro. Proposta sposata sito dal principale azionista della maggioranza, Fratelli d'Italia, che con Giovanbattista Fazzolari sottolinea come la misura «è da sempre nel programma di FdI, del centrodestra» e annuncia: «Lo faremo già nella prima legge di bilancio». Immediate le critiche da parte dell opposizione, per il responsabile economico del Pd Antonio Misiani: "È una proposta che non condividiamo in alcun modo, è in totale controtendenza con quanto deciso in questi anni in Italia e in gran parte dei Paesi europei per ridurre progressivamente l uso del contante e spingere la tracciabilità dei pagamenti e la lotta all economia sommersa". Giuseppe Conte ricorda che "uno studio di Bankitalia certifica che alzare il tetto del contante aiuta l evasione fiscale. Ci opporremo fortemente a questa misura". Interviene sull'argomento anche il vicepresidente della commissione Ue Valdis Dombrovskis: "avevamo proposto dei tetti a livello Ue ma non ci sono accordi per ora, tocca agli Stati membri decidere. I tetti variano molto, si va dai 500 euro della Grecia a Paesi che non ce l hanno. Come Commissione, preferiremmo dei massimali più bassi possibili". Difende la proposta Salvini che su Facebook scrive: "è una proposta di buonsenso della Lega, in linea col programma del centrodestra e con altri paesi europei: meno burocrazia, più libertà". Approfondiamo il tema con Jean Marie Del Bo, Vicedirettore Il Sole 24 Ore.Le nuove fabbriche di microchip per ridurre la dipendenza dalla Cina. È possibile una "sovranità tecnologica"? Durante il discorso per la fiducia alla Camera, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, parlando di transizione digitale, ha sostenuto la necessità di una "sovranità tecnologica" per evitare dipendenze strategiche. Al momento la produzione mondiale di semiconduttori è un monopolio quasi del tutto asiatico (80%) del totale. La Cina controlla il 90% delle miniere globali di terre rare, fondamentali nei settori della tecnologia avanzata e delle energie rinnovabili. In Italia negli ultimi anni si sta cercando di correre ai ripari investendo nella produzione di chip. Il gruppo franco italiano StMicroelectronics (Stm) sta ultimando un nuovo stabilimento per wafer di silicio ad Agrate Brianza, e a Catania realizzerà un nuovo impianto da 700 addetti per ampliare le produzioni nel carburo di silicio, il semiconduttore che sta rivoluzionando l'auto elettrica. L'azienda di microchip statunitense Intel, invece, ha selezionato Vigasio come sito preferito per la costruzione di una fabbrica di semiconduttori. L investimento iniziale coperto per il 40% da fondi pubblici del governo sarà di 4,5 miliardi e si stima che il progetto, che dovrebbe essere completato tra il 2025 e il 2027, creerà 1.500 posti di lavoro diretti e 3.500 indiretti. Ne parliamo conPaolo Trucco, docente di impianti industriali e sicurezza al Politecnico di Milano.Autotrasporto:in Ue mancano 400mila autisti, in Italia 20mila Dall'analisi dell'Ufficio Studi di Confcommercio e dallo studio realizzato da Ispi, presentato oggi al settimo forum internazionale di Conftrasporto-Confcommercio, emerge che nell'autotrasporto, in Europa, mancano circa 400mila autisti, con punte massime nel Regno Unito (-100mila) e in Polonia (-80mila). In Germania ne mancano 80mila, in Francia 34mila, in Italia circa 20mila. Tuttavia emergono anche dati "incoraggianti", infatti il numero delle nuove patenti per guidare i Tir (CQC) rilasciate in Italia è in crescita costante. L'emergenza autisti però potrebbe essere attenuata dalla recente istituzione del Bonus patente (che può essere richiesto fino al 31 dicembre 2026), che mette a disposizione fino a 2.500 euro per i giovani che vogliono lavorare come autista. È previsto infatti un rimborso dell'80 per cento della spesa sostenuta per conseguire la patente per trasporto di merci e persone ai giovani di età tra i 18 e i 35 anni anni. Approfondiamo il tema con Pasquale Russo, segretario generale di Conftransporto.
«Il M5S non è mai stato e mai diventerà un ufficio di collocamento». Lo ha detto all'Adnkronos il leader del Movimento 5 stelle Giuseppe Conte, circa i rumors di possibili assunzioni di ex parlamentari nel M5S «Non è da escludere che potremo avvalerci della collaborazione formale di qualche figura il cui apporto potrebbe rivelarsi utile per il prosieguo della nostra attività». Ma la questione è che «non c'è nessuna previsione di assunzione di ex parlamentari» per il solo fatto che il «loro incarico elettivo si sia esaurito con il secondo mandato», ha aggiunto Conte.
L'Italie votait ce dimanche 25 septembre pour élire 200 sénateurs et 400 députés. Sans surprise, l'alliance des droites menée par le parti d'extrême droite Fratelli d'Italia –et sa patronne Giorgia Meloni– est arrivée en tête avec 44% des voix. Un score qu'il faut décomposer en trois: 26% pour Fratelli d'Italia, près de 9% pour la Ligue de Matteo Salvini et un peu plus de 8% pour Forza Italia, le parti de Silvio Berlusconi. En face, la coalition de gauche atteint péniblement les 26% (dont 19 pour le Parti démocrate), quand le Mouvement 5 étoiles de Giuseppe Conte assure plus de 15% et que le nouveau mouvement centriste Terzo Polo («troisième pôle») recueille près de 8% des voix. Une victoire écrasante de l'alliance menée par Meloni et une grande inquiétude en Europe face à une Italie qui, une nouvelle fois, se laisse tenter par l'extrême droite, qualifiée par beaucoup de «postfasciste». La droite dure au pouvoir chez nos voisins n'est pas une première: on se souvient de Silvio Berlusconi, qui fut longtemps président du Conseil, et de Matteo Salvini, ministre de l'Intérieur tellement présent qu'on en arrivait à le confondre avec le chef du gouvernement, Giuseppe Conte. Et même si Giorgia Meloni a écrasé dans les urnes les partis avec lesquels elle a passé son alliance, elle va devoir composer avec eux pour mettre en place son gouvernement. Ainsi, est-ce que l'extrême droite de Fratelli d'Italia aura les mains libres? Et doit-on s'inquiéter pour la démocratie italienne? Le monde devant soi est un podcast hebdomadaire d'actualité internationale présenté par Christophe Carron, avec Jean-Marie Colombani, directeur de la publication de Slate.fr, Alain Frachon, éditorialiste au Monde spécialisé dans les questions internationales. Musique: «True Messiah (LilRod Edit)», DJ Freedem Prise de son, montage et réalisation: Aurélie Rodrigues Si vous aimez Le monde devant soi, pensez à l'exprimer en nous donnant la note maximale sur votre plateforme de podcast préférée, en en parlant autour de vous et en laissant vos commentaires sur les réseaux sociaux. Suivez Slate Podcasts sur Facebook et Instagram.
«Dopo questa rimonta io dovrei esultare, ma non lo faccio. Oggi molti italiani si sentono smarriti, amareggiati, delusi: la maggioranza a guida Meloni non è maggioranza nel Paese. A tutti questi cittadini voglio dire di tenere alto il morale e vigile l'attenzione: giorno dopo giorno, nelle aule parlamentari e nelle sedi istituzionali, lavoreremo per impedire a questa nuova maggioranza parlamentare di stravolgere la Costituzione, di calpestare i diritti civili e di fare la guerra ai poveri, agli ultimi». Lo ha scritto il leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, in un post sui social. «Non permetteremo a nessuno di toccare le nostre riforme contro la precarietà, le disuguaglianza, la corruzione. Non molleremo di un centimetro», ha assicurato.
A mediados de septiembre murió bajo custodia policial la estudiante iraní Mahsa Amini. Tenía 22 años y había sido arrestada por la llamada “patrulla de la orientación”, un cuerpo policial que todos los iraníes conocen como guardia de moralidad, por no ajustarse correctamente el hiyab, un velo que en Irán todas las mujeres deben llevar en público por imperativo legal. Amini fue arrestada, golpeada por los guardias, entró en coma y murió en la unidad de cuidados intensivo de un hospital de Teherán. La muerte de la joven fue inmediatamente difundida a través de las redes sociales, lo que encendió la ira en la calle provocando violentas protestas por todo el país. Hasta la fecha se han convocado más de treinta manifestaciones a lo largo y ancho del país en las que han muerto más de 50 personas. La policía, por su parte, ha detenido a cientos de manifestantes, entre ellos una veintena de periodistas que informaban de las protestas. El Gobierno de Ebrahim Raisi lejos de reconocer los hechos y pedir disculpas por ellos ha acusado a los manifestantes de estar financiados por Estados Unidos, Israel y las potencias occidentales con objeto de desestabilizar al país. Para contrarrestar a los que protestaban por la muerte de Amini convocó contramanifestaciones con partidarios del Gobierno con idea de recuperar la calle. Entretanto ha restringido el acceso a internet impidiendo el uso de ciertas redes sociales y de la aplicación Whatsapp para que los revoltosos no puedan comunicarse entre ellos. No es la primera vez que el régimen recurre a semejantes tácticas represivas. En 2019 actuó de la misma manera cuando estallaron manifestaciones por todo el país a causa de la crisis económica y la inflación. Años antes, en 2009, reprimió con dureza a los que se manifestaban en la calle tras las elecciones presidenciales de aquel año que ganó Mahmud Ahmadinejad tras ser detectadas infinidad de irregularidades. Pero la represión sistemática de todo aquel que proteste no hace mella entre los opositores, especialmente entre los más jóvenes que asisten desesperanzados a como el país va de mal en peor. La economía es un desastre. El rial ha perdido el 80% de su valor desde 2018 con respecto a las divisas occidentales. La pobreza se ha disparado. La inflación está por encima del 50%. En algunas partes del país los precios de los alimentos se han duplicado en un año y la corrupción es endémica. Ebrahim Raisi, el presidente elegido el año pasado, no tiene respuesta para nada de esto. Las negociaciones para reactivar el acuerdo nuclear con EEUU están paradas y no parece que vayan a avanzar mucho después de episodios como el del trágico final de Mahsa Amini. La muerte de Amini es una muestra más de cómo los ayatolás que gobiernan el país desde 1979 siguen haciendo oídos sordos a la demanda de muchos iraníes de modernizar la república islámica y permitir la disidencia política y religiosa. La imposición del hiyab y otros preceptos religiosos de obligado cumplimiento está erosionando poco a poco la credibilidad de los sucesivos Gobiernos que han dejado al país sin pan, pero también sin palabras. En La ContraRéplica: - Giuseppe Conte y el movimiento 5 estrellas - Irán y la izquierda occidental - Oferta y demanda de empleo · Canal de Telegram: https://t.me/lacontracronica · “La ContraHistoria de España. Auge, caída y vuelta a empezar de un país en 28 episodios”… https://amzn.to/3kXcZ6i · “Lutero, Calvino y Trento, la Reforma que no fue”… https://amzn.to/3shKOlK · “La ContraHistoria del comunismo”… https://amzn.to/39QP2KE Apoya La Contra en: · Patreon... https://www.patreon.com/diazvillanueva · iVoox... https://www.ivoox.com/podcast-contracronica_sq_f1267769_1.html · Paypal... https://www.paypal.me/diazvillanueva Sígueme en: · Web... https://diazvillanueva.com · Twitter... https://twitter.com/diazvillanueva · Facebook... https://www.facebook.com/fernandodiazvillanueva1/ · Instagram... https://www.instagram.com/diazvillanueva · Linkedin… https://www.linkedin.com/in/fernando-d%C3%ADaz-villanueva-7303865/ · Flickr... https://www.flickr.com/photos/147276463@N05/?/ · Pinterest... https://www.pinterest.com/fernandodiazvillanueva Encuentra mis libros en: · Amazon... https://www.amazon.es/Fernando-Diaz-Villanueva/e/B00J2ASBXM #FernandoDiazVillanueva #iran #hiyab Escucha el episodio completo en la app de iVoox, o descubre todo el catálogo de iVoox Originals
Los tres grandes partidos del centro-derecha ganaron este domingo las elecciones legislativas italianas. La coalición formada por Frattelli d’Italia, la Lega y Forza Italia obtuvo el 44% de los votos frente al 26% de la coalición de centro-izquierda liderada por el Partido Democrático. El gran triunfador fue Frattelli d’Italia, un partido de derecha identitaria acaudillado por Giorgia Meloni. Frattelli d’Italia, que en las elecciones de 2018 se quedó en quinto puesto con un 4,4% de los votos, es ahora la primera fuerza política del país con un 26% de los votos, es decir, lo mismo que todo el bloque de centro-izquierda. El partido de Meloni ha crecido a costa de sus aliados y del derrumbe del Movimiento 5 estrellas, que fue el más votado en las últimas elecciones legislativas. La Lega de Matteo Salvini se ha desplomado y no ha conseguido llegar ni al 9% y Forza Italia se ha quedado un poco por encima del 8%. La derecha italiana, que durante más de dos décadas ha tenido a Silvio Berlusconi como guía y referente político, electoral y hasta cultural, tiene ahora un nuevo liderazgo. En el extremo opuesto, el Partido Democrático de Enrico Letta ha crecido con respecto a las últimas elecciones, pero muy poco, ha pasado del 18% al 19% quedando por debajo del umbral psicológico del 20%, lo que supone para ellos una auténtica catástrofe. El Movimiento 5 estrellas, por su parte, ha perdido más de la mitad de los apoyos, en 2018 obtuvo el 32% y esta vez se ha quedado en el 15%. Con estos resultados parece fuera de toda duda que se formará un ejecutivo de centro-derecha que gobernará con una abrumadora mayoría parlamentaria, pero tendrán que hacerlo en coalición repartiéndose las carteras ministeriales. La pregunta que todos se hacen ahora es quien será el primer ministro. Debería serlo Meloni, pero en Italia las cosas no siempre son lo que parecen. En 2018 el ganador indiscutible de las elecciones fue el Movimiento 5 estrellas, pero su candidato, Luigi di Maio, no fue elegido primer ministro. Su partido alcanzó un acuerdo de gobierno con la Lega de Salvini pero, como eran dos formaciones con programas muy distintos, buscaron un hombre de consenso, Giuseppe Conte, que ocupó el cargo entre 2018 y 2021. Ese Gobierno se deshizo hace año y medio y fue entonces cuando emergió Mario Draghi como salvador del país tras el impacto de la pandemia. Esta vez Meloni tiene argumentos de peso para exigir a sus socios que la voten a ella como primera ministra ya que no sólo es el partido más votado de la coalición, sino que tanto Forza Italia como la Lega se han dejado la mitad de sus votos con respecto a la última cita electoral. Si eso sucediese Giorgia Meloni sería la primera mujer que en ocupar el despacho del primer ministro en la historia de Italia y la que más a la derecha está situada. Para dentro de algo más de un mes, ya en noviembre, está previsto el traspaso de poderes entre Mario Draghi y el nuevo ejecutivo. La derecha italiana, que no gana unas elecciones desde 2008, se hará cargo de un país en crisis en un momento muy complicado, en plena crisis energética, con la inflación por la nubes y una deuda elevadísima. A Meloni y sus socios les harán falta grandes dosis de realismo y una hoja de ruta clara. En La ContraRéplica: - Putin y el engaño - Italia y la extrema derecha · Canal de Telegram: https://t.me/lacontracronica · “La ContraHistoria de España. Auge, caída y vuelta a empezar de un país en 28 episodios”… https://amzn.to/3kXcZ6i · “Lutero, Calvino y Trento, la Reforma que no fue”… https://amzn.to/3shKOlK · “La ContraHistoria del comunismo”… https://amzn.to/39QP2KE Apoya La Contra en: · Patreon... https://www.patreon.com/diazvillanueva · iVoox... https://www.ivoox.com/podcast-contracronica_sq_f1267769_1.html · Paypal... https://www.paypal.me/diazvillanueva Sígueme en: · Web... https://diazvillanueva.com · Twitter... https://twitter.com/diazvillanueva · Facebook... https://www.facebook.com/fernandodiazvillanueva1/ · Instagram... https://www.instagram.com/diazvillanueva · Linkedin… https://www.linkedin.com/in/fernando-d%C3%ADaz-villanueva-7303865/ · Flickr... https://www.flickr.com/photos/147276463@N05/?/ · Pinterest... https://www.pinterest.com/fernandodiazvillanueva Encuentra mis libros en: · Amazon... https://www.amazon.es/Fernando-Diaz-Villanueva/e/B00J2ASBXM #FernandoDiazVillanueva #Italia #giorgiameloni Escucha el episodio completo en la app de iVoox, o descubre todo el catálogo de iVoox Originals
Finisce oggi la campagna elettorale più anomala della storia repubblicana. Una campagna estiva e svoltasi durante una guerra che si combatte in Europa, con una crisi energetica che non si vedeva da decenni. Marco Imarisio, che ha seguito Matteo Salvini, Enrico Letta, Carlo Calenda, Giuseppe Conte e Giorgia Meloni nelle strade e nelle piazze d'Italia, racconta com'è andata. E Marco Ascione spiega qual è la posta in gioco per ciascuno di loro.Per altri approfondimenti:- Elezioni 2022: identikit dei leader https://www.corriere.it/speciale/politica/2022/identikit/- Il test del Corriere: scopri qual è la formazione politica più vicina alle tue idee https://bit.ly/3dAg7nP- Tre idee per l'Italia: tutti i programmi dei leader in 90 secondi https://bit.ly/3SsWDA7
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Giovanni Floris a Giuseppe Conte nel corso del dibattito in studio con il Direttore de "Il Giornale" Alessandro Sallusti
La terza parte di 24 Mattino inizia con il consueto appuntamento con l'attualità e la politica analizzata da Paolo Mieli. Alle 8:30, in vista del voto del 25 settembre, ospitiamo Giuseppe Conte, ex premier, presidente del Movimento 5 stelle.
Il Movimento 5 Stelle e il suo leader Giuseppe Conte l'hanno messo al centro della piattaforma elettorale, ultimo baluardo di una proposta politica che ha via via perso per strada i suoi pilastri. Emanuele Buzzi spiega il senso di questa scelta, mentre Maurizio Del Conte dell'Università Bocconi traccia un bilancio di questa misura a sostegno dei più deboli: in che cosa ha funzionato e in che cosa no?Per altri approfondimenti:- Reddito di cittadinanza, il programma dei partiti: posizioni a confronto https://bit.ly/3BdhtN3- Reddito di cittadinanza da cambiare: più della metà dei poveri non lo ha (e uno su tre che lo riceve non è povero) https://bit.ly/3qTdosR- Reddito di cittadinanza: abrogarlo o migliorarlo? La battaglia è cominciata https://bit.ly/3QI66Cm
«La transizione ecologica non è uno slogan. Il Pd ha messo una norma sugli inceneritori che farà di Roma Capitale la pattumiera d'Italia con un mega inceneritore. Quello è il passato». Lo ha detto il presidente del M5S, Giuseppe Conte, venerdì a Manfredonia per una tappa del tour elettorale «Dalla parte giusta» in vista delle Politiche del prossimo 25 settembre. Secondo Conte «il nucleare di quarta generazione secondo gli scienziati arriverà tra 15-20 anni. Bene la ricerca, noi non blocchiamo la ricerca, investiamo. Quando sarà, ne parleremo, adesso non c'è nessuna certezza, c'è solo il vecchio nucleare con le scorie radioattive e lo abbiamo già rifiutato con due referendum, indietro non torniamo».
«Da noi vige una regola: per noi il servizio a favore dei cittadini è un servizio che si può fare ovunque, se ci sono cariche elettive ci siamo dati la regola del doppio mandato e l’abbiamo rispettata, per tutelare voi (i cittadini, ndr), per evitare che la politica possa diventare un affare privato di tutela del destino personale di chi vi deve rappresentare. Questa regola vale anche per me». Così Giuseppe Conte, leader del M5s, intervenendo in piazza a Chieti, per un evento elettorale. «Per noi la politica è un servizio a favore dei cittadini», ha aggiunto Conte, che ha assicurato: «Ci batteremo perché questa regola, così rivoluzionaria, sia adottata da tutti i partiti».
In un suo recente video pubblicato su Instagram, Giuseppe Conte ha raccontato quali sono le proposte per i giovani di Giorgia Meloni.Il problema è che le ha descritte così bene da non rendere chiaro se lui stesso fosse a favore oppure contrario. Ancora una volta in questo episodio torno a parlare dei rischi delle figure retoriche - tra cui le antifrasi, tanto care a Conte - in comunicazione politica.
«Il voto utile è quello alle forze politiche che fanno quello che dicono. Il Movimento nel 2018 ha preso impegni su aiuti contro la povertà, tagli ai costi della politica, norme anticorruzione. E quelle cose le abbiamo fatte». Così il presidente del M5s, Giuseppe Conte, in un'intervista a QN. «Il Pd ha scelto di abbandonare il percorso fatto insieme nel Conte II, abbracciando un percorso che lo allontana dagli obiettivi che noi perseguiamo della tutela dell'ambiente e della giustizia sociale. Vediamo oggi un'ammucchiata che va dai tagli alla scuola della Gelmini a Calenda, Letta, Di Maio, Speranza», e ha spiegato Conte, che ha aggiunto: «Votare a destra vuol dire votare politiche che fanno male al Paese, votare l'ammucchiata vuol dire sprecare il voto senza sapere come verrà utilizzato».
Luca Telese e Marianna Aprile con Carlo Calenda, Luciano Fontana, Maurizio Molinari, Alessandro Sallusti, Giuseppe Conte, Agnese Pini, Domenico De Masi, Federico Rampini
L'America che non vuole il centrodestra secondo De Benedetti, l'ennesima letterina di Mara Carfagna e l'imbarazzante intervista a Giuseppe Conte sul secondo mandato. Questo e altro nella #zuppadiporro del 27 luglio 2022
Italy is headed for an early election after its president accepted Premier Mario Draghi's resignation Thursday and decided there was no possibility for cobbling together another government following the rapid collapse of the ruling coalition. The demise of Draghi's coalition in the eurozone's third-largest economy and the uncertainty of what Italian voters will decide at the polls have dealt a destabilizing blow to the country and Europe amid rising inflation and Russia's war in Ukraine. Dissolving Parliament "is always the last choice to make, especially if, as in this moment, there are important tasks to carry to completion,'' President Sergio Mattarella said in a brief speech at the presidential Quirinal Palace, where Draghi had tendered his resignation hours earlier. Mattarella's office said the election will be held Sept. 25. He appealed to political parties in their campaigning to keep in mind “the superior interests” of the nation. Citing soaring food and energy prices, he noted that those suffering the most are always the weakest in society. "The period we are going through doesn't allow for any pause in determining interventions to contrast the economic and social crisis, and in particular the increase in inflation, which brings heavy consequences for families and businesses,'' he said. Draghi was staying on at Mattarella's request in a caretaker role, ensuring the government can carry out basic measures in the months before a new coalition is in place. But with Italy's often-squabbling political parties, it could be weeks beyond that before a new government is in place. After 2018 elections for Parliament, it took 90 days before a new government was sworn in. Parliament's five-year term would have expired in March 2023, so effectively the election would be held barely six months ahead of time. Mattarella noted the bad timing for the nation and the continent. But he said he had no choice after Wednesday evening, when three key parties in Draghi's “unity” coalition refused to renew support in a confidence vote. “The debate, the vote and the ways in which this vote was expressed yesterday in the Senate made evident the parliamentary support for the government had gone lacking and the absence of a prospective to give life to a new majority” in Parliament, the president said. Mattarella had rejected a similar resignation offer from Draghi a week earlier. Instability in Italy could ripple through Europe, also facing economic problems. Draghi had taken on statesman status as the European Union struggled to keep a united front against Russia, whose natural gas is heavily imported by Italy and other countries. Draghi encouraged his caretaker Cabinet to keep its focus on Italy's pressing problems. “Italy has everything (needed) to be strong, authoritative, credible" in the world, Draghi said. The government must deal with the pandemic, the war in Ukraine, inflation and energy costs as well as forge on with mandated economic reforms, he said. Meanwhile, “let's get back to work," he added. The former European Central Bank president was tapped by Mattarella 17 months earlier to guide Italy's recovery after its economy was pummeled by COVID-19. But this week, his coalition was sabotaged by the center-right Forza Italia of former Premier Silvio Berlusconi and two larger parties, the right-wing League of Matteo Salvini and the populist 5-Star Movement led by Draghi's predecessor in the premiership, Giuseppe Conte. In a brief speech to the lower Chamber of Deputies on Thursday before renewing his resignation offer, Draghi appeared moved by the applause from lawmakers there, quipping that even central bank chiefs have hearts. Dubbed “Super Mario” for helping to lead the eurozone out of its debt crisis when he led the ECB, Draghi played a similar calming role in Italy in recent months. His presence helped reassure financial markets about the debt-laden nation's public finances, and he managed to keep the country on track with economic reforms that the EU had made a condition of its 200 billion-euro (-dollar) pandemic recovery package. He was a staunch supporter of Ukraine, even as the leaders of the 5-Stars and the League, two forces long favorable to Russia, appeared to waver in their support to supply Kyiv with arms. Draghi became a leading voice in Europe's response to Russia's Feb. 24 invasion. A photo of Draghi, chatting with the leaders of France and Germany on a train to Kyiv, quickly became the iconic image of Italy as one of the strongest backers of Ukraine. He had pushed for the country's candidacy for EU membership. While he could not keep his fractious coalition together, Draghi appeared to still have broad support among Italians, many of whom have taken to the streets or signed open letters in recent weeks to plead with him to stay on. Nicola Nobile, associate director at Oxford Economics, warned that Draghi's departure and the wait for a new government could worsen economic turbulence in Italy, which investors worry is carrying too much debt and which was already looking at a marked slowdown for the second half of the year. Opinion polls have indicated the center-left Democratic Party and the right-wing Brothers of Italy party, which had remained in the opposition, are neck-and-neck. Brothers of Italy has long been allied with Berlusconi's and Salvini's forces. If they stay teamed up in an election campaign, that could sweep the right into power. Giorgia Meloni, who leads the Brothers of Italy, is eager to become the country's first female premier. “The will of the people is expressed in one way: by voting. Let's give hope and strength back to Italy,” she said. - by Nicole Winfield and Frances D'Emilio, APSee omnystudio.com/listener for privacy information.
U.S. inflation hits its highest level in 41 years to 9.1 per cent. A 100bps rate hike is expected from the Federal Reserve this month. The inversion between the 2- and 10-year Treasury yields widens furthest since 2000. In Italy, Giuseppe Conte's Five Star Movement has said it will boycott a spending vote today, threatening the ruling coalition government it is part of. And U.S. President Joe Biden embarks on a 4-day Middle East tour, landing in Tel Aviv. Iranian nuclear ambitions is the largest topic on his agenda. And in crypto news, lender Celsius files for Chapter 11 bankruptcy a month after cancelling withdrawals.See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.
Sembra rientrata dopo l'incontro tra Mario Draghi e Giuseppe Conte la crisi politica annunciata nei giorni precedenti dal leader del Movimento. L'ex premier ha posto alcune condizioni per restare nella maggioranza, come il mantenimento del reddito di cittadinanza e del bonus 110% e rilanciato il tema del salario minimo, considerato imprescindibile. Ne parliamo con Lorenzo Castellani, docente di storia delle istituzioni politiche presso la LUISS di Roma e con gli ascoltatori.
A tenere banco, più della mozione di maggioranza sul sostegno all'Ucraina, sulla quale faticosamente si è trovato un accordo che accontentasse tutti, è la scissione nel M5S. Luigi Di Maio in rotta di collisione con Giuseppe Conte proprio sulla guerra e sulle alleanze internazionali ha annunciato la formazione di un gruppo parlamentare sancendo la sua uscita dal M5S.Ne parliamo con Enzo Amendola, sottosegretario agli Affari europei. La siccità non dà tregua. Dopo il Piemonte anche il Lazio ha chiesto lo stato di calamità naturale e molte altre si apprestano a farlo. Ne parliamo con Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria.
La guerra che dura ormai da più di cento giorni mina le certezze del Governo. Le iniziative personali di Matteo Salvini e le intemperanze di Giuseppe Conte agitano e dividono la maggioranza. Ne parliamo con Giorgio Mulè, deputato di Forza Italia e sottosegretario alla Difesa.
ideo completo "Complici di Putin?" https://youtu.be/XoT4bLw8ryM Jacopo Iacoboni racconta ancora una volta l'operazione voluta da Giuseppe Conte, figura di maggior rilievo tra i sostenitori di Putin del M5S, che ha portato l'esercito russo in una base NATO durante la prima ondata COVID a marzo 2020. Libro di J. Iacoboni: Oligarchi https://amzn.to/36H484p Sostieni Liberi Oltre le Illusioni diventando socio: vai su www.liberioltreleillusioni.it nella sezione "ASSOCIATI" e diventa socio. Ti aspettiamo ----------------------------