POPULARITY
Categories
Oggi parliamo della proroga di due giorni della tregua tra Hamas e Israele, dei tanti voti di fiducia del governo Meloni (pari a quelli di Draghi) e del passo indietro della Nuova Zelanda sulla legge che abolisce il fumo. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
“Ogni popolo ha i governanti che si merita “ Aristotele
Véngase usted a Madrid a ver a Rallo, Lunaticoin y a mí, entre otros, el 18 de noviembre. Un día de conferencias sobre Bitcoin con un descuento del 40% (Código mera40) Compra aquí.Compra BTC en Relai (descuento de un 0.5% con código ALBERTOMERA)Usa este enlaceBuscas un monedero seguro para tu bitcoin? Yo recomiendo BitboxUsa este enlace para comprarlo (5% de descuento con código UPSB al final del carrito)Enlace para comprar BTC en Peach por si Relai no te va o buscas total privacidad (pagando más).Si quieres disfrutar de breves vídeos con curiosidades que te permitan quedar bien en cualquier conversación sobre economía, bitcoin, política, energía... Echa un vistazo al canal de Youtube del podcast.La mejor experiencia de escucha de podcasts es una que te permite enviar y recibir sats mientras disfrutas de tu contenido. Esto ofrece Fountain. Puedes encontrar UPSB ahí junto con la mayoría de podcasts que sigues. Temas tratados:¿Alguna vez te has preguntado cuán frágil puede ser nuestro sistema financiero? La idea de que un solo USB tiene el poder de desestabilizar la economía mundial puede parecer de película, pero es la realidad que vivimos. En este episodio, exploramos este fenómeno, revelamos cómo el Bitcoin podría entrar en escena y discutimos las recientes palabras de Draghi sobre la posible muerte de Europa. Además, analizamos el caos financiero generado por un hackeo a dos grandes bancos; el chino más grande del mundo y el Bank of New York Mellon. Todo esto mientras reflexionamos sobre la posibilidad de encontrar una renta vitalicia para todos.Pero eso no es todo. ¿Sabías que un pequeño impuesto fue el detonante de la revolución americana? Pequeñas acciones pueden desencadenar grandes cambios, y en nuestro análisis de este hecho verás cómo. También debatimos sobre la preocupante caída de la productividad en la Unión Europea, el impacto del euro en la política monetaria de los países miembros y las dificultades para llegar a un acuerdo de comercio con Canadá. Además, exploramos cómo el miedo puede ser utilizado para influenciar las elecciones y cómo la derecha española está dispuesta a tomar las calles. Support the showDudas y preguntas: TwitterMírate Fountain para escuchar tus podcasts favoritos y recibir sats. Puedes encontrar UPSB ahí junto con la mayoría de podcasts que sigues. Descargo de responsabilidad: Todo lo discutido en este episodio debe ser considerado como entretenimiento solamente y jamás como consejo de inversión. Nada de lo dicho aquí tiene un propósito de asesoramiento financiero o recomendación.
Le notizie più interessanti della settimana, secondo il vostro Titolare. In questa puntata:Draghi e lo stato della disunione europeaUna stampa vigile e collaboranteLa tassa è finita, accantonate in paceBeati i secondi, soprattutto se premierPatriottismo non assicurabileUn tetto al ridicoloLa palla di neve che minaccia il mondoQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4672101/advertisement
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Riforme e tensioni, il canone Rai, l'Europa e l'allarme di Draghi. Spazio Donna Moderna. Con la direttrice di Donna Moderna, Maria Elena Viola abbiamo parlato del numero "I love my age" Con il nostro Paolo Pacchioni, abbiamo parlato delle partite di Champions League di questi giorni. Con Delfina Licata, curatrice del Rapporto Italiani nel Mondo di Fondazione Migrantes abbiamo parlato di migrazioni. Non solo quelle che riguardano gli ingressi nel nostro paese, ma anche quelle in cui siamo coinvolti noi italiani. Ieri è stato pubblicato il "Rapporto italiani nel mondo" della Fondazione Migrantes. Le ultime ore di vita di Indi Gregory, commentate da Camilla Conti, giornalista per La Verità, Verita&Affari e Panorama. I principali fatti d'attualità, commentati da Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi. All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Massimo Lo Nigro e Enrico Galletti.
Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:https://www.youtube.com/channel/UCL9LuGdVwo7qCc95ogATiQg/joinIl famoso "Bonus Cultura" italiano, un sussidio economico di 500 euro offerto dallo Stato a giovani che compiono 18 anni per l'acquisto di beni e servizi culturali, ha esaurito i fondi per il 2023. La scadenza ufficiale per le iscrizioni era prevista per il 31 ottobre, ma i fondi si sono esauriti con circa due settimane di anticipo.Il "Bonus Cultura" consentiva ai diciottenni italiani di utilizzare il buono per acquistare libri, frequentare corsi di formazione, ottenere biglietti per teatri, musei, concerti o abbonamenti a quotidiani. Quest'anno rappresentava l'ultima edizione, poiché il sussidio verrà riformato a partire dal prossimo anno, come stabilito dalla legge di bilancio per il 2023 approvata dal governo di Giorgia Meloni alla fine del 2022.Iniziato nel 2016 durante il governo di Matteo Renzi, il "Bonus Cultura" era stato rinnovato annualmente. Nel 2022, il governo Draghi aveva stanziato 230 milioni di euro per finanziare l'iniziativa. Gli utenti avevano tempo fino al 31 ottobre di quest'anno per registrarsi su 18app, la piattaforma online dedicata al programma, e richiedere il buono, che avrebbe dovuto essere speso entro il 30 aprile 2024.Tuttavia, il sito 18app, gestito dal Ministero della Cultura, ha recentemente annunciato che i fondi sono terminati, chiudendo ufficialmente le iscrizioni circa due settimane prima della scadenza. Gli utenti si erano lamentati in precedenza dei problemi di registrazione e delle difficoltà nell'ottenere il bonus attraverso i canali social di 18app.Il 2023 dovrebbe segnare la fine del "Bonus Cultura", in quanto il governo Meloni ha sostituito il sussidio con due nuove misure, ciascuna da 500 euro: la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito. La prima sarà disponibile per coloro che compiono 18 anni nel 2023 e risiedono in Italia in nuclei familiari con un ISEE inferiore a 35.000 euro. La Carta del Merito sarà riservata ai giovani che conseguono il massimo punteggio (100/100) alla maturità, senza restrizioni di reddito. Complessivamente, il governo Meloni ha stanziato 190 milioni di euro all'anno a partire dal 2024 per queste due nuove misure, ma i fondi potrebbero essere soggetti a revisione con la prossima legge di bilancio, da approvare entro il 31 dicembre.*** Iscriviti al Canale ➜ http://bit.ly/Lucadeejay ****** Qui trovi tutto: https://linktr.ee/ilucadeejay ***#lucadeejay #manga #fumetto #fumetti #comics #dylandog #domande #test #comix #batman #superman #bonelli #dc #marvel
Enrico Giovannini è l'autore di “I ministri tecnici non esistono” pubblicato da Laterza Editori. Enrico Giovannini è ordinario di Statistica economica all'Università di Roma Tor Vergata dove insegna anche Sviluppo sostenibile. Ha promosso la creazione, nel febbraio 2016, dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile di cui oggi è direttore scientifico. Già presidente dell'Istat, è stato ministro del Lavoro e delle Politiche sociali nel governo Letta e ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili nel governo Draghi. Che cosa fa un ministro? È a questa domanda che Enrico Giovannini cerca di rispondere sulla base dei quasi due anni di esperienza da ministro tecnico del governo Draghi. www.utopiaimpresa.it
Cregan Stark è uno Stark tipico, un Re del Nord fuori tempo, ma è anche una persona con dei singolari interessi, come per esempio quello verso il sud. Vive una lunga vita, tanto da guadagnarsi il soprannome di "Vecchio Uomo del Nord", ma il lettore fa la sua conoscenza quando è un giovane di 21 anni appena, anche se a questo punto nella vita ne ha già vissute di tutti i colori. Durante i preparativi per l'inverno appare un drago nel cielo autunnale del Nord, con in groppa Jacaerys Velaryon, erede di Rhaenyra Targaryen, in cerca del supporto del Nord alla causa della fazione nera nella Danza dei Draghi. Il lupo è nella posizione di rifiutare, ma il drago suscita in lui qualcosa, diventa un amico, un confidente... forse, qualcuno con cui condividere interessi particolari. Ma dalla Danza in avanti c'è comunque molto da dire, sulla vita di questo lord. In questo episodio parleremo anche delle gioie e dei dolori di essa, oltre che le circostanze che piantano durante la sua lordship il seme della guerra civile a Nord. Art by Ertac Altinoz (for Rise of the Dragon)Link utili:1) https://www.reddit.com/r/asoiaf/comments/ltril8/spoilers_extended_the_pact_of_ice_and_fire_the/2) https://www.reddit.com/r/asoiaf/comments/2n1zpv/spoilers_woiaf_the_pact_of_ice_and_fire/3) https://www.reddit.com/r/asoiaf/comments/3r043e/spoilers_all_the_pact_of_ice_and_fire_explained/4) https://www.reddit.com/r/asoiaf/comments/2deo1o/spoilers_all_an_circa_2004_theory_on_how/5) https://www.reddit.com/r/asoiaf/comments/nc4wlp/spoilers_extended_lynara_stark_the_shedragon_of/6) https://asoiaf.westeros.org/index.php?/topic/152723-could-jacaerys-and-sara-snow-have-planted-a-dragon-seed-up-north/7) https://www.youtube.com/watch?v=754NReuQAwY&t=14s8) https://www.reddit.com/r/asoiaf/comments/gx3qhc/direwolves_and_the_pacts_of_ice_and_fire_spoilers/9) https://www.reddit.com/r/asoiaf/comments/brgias/spoilers_extended_the_hour_of_the_wolf_is_a_time/10) https://www.reddit.com/r/asoiaf/comments/2os090/spoilers_woiaf_ned_stark_and_cregan_stark/11) https://www.reddit.com/r/asoiaf/comments/46rjjc/spoilers_everything_lord_cregan_stark_had_a_secret/12) https://www.reddit.com/r/asoiaf/comments/ezqesr/stark_threat_winter_is_coming_spoiler_main/13) https://www.youtube.com/watch?v=94ZunsesnlM&t=12s14) https://www.reddit.com/r/asoiaf/comments/brgias/spoilers_extended_the_hour_of_the_wolf_is_a_time/15) https://warsofasoiaf.tumblr.com/post/138241502181/explain-cregan-starks-succession-crisis16) https://www.westeros.org/Citadel/SSM/Entry/Various_questions_concerning_Tywin_Oberyn_Gregor_the_North_and_SansaSupportate il canale in cambio di contenuti esclusivi: https://www.patreon.com/LaCittadellaQui trovate tutti i link del canale e dei suoi host: https://linktr.ee/LaCittadella
Sono ancora in mezzo a noi, sono i #NOGREENPASS. Scarica Satispay e iscriviti con il codice NONHANNOUNAMICO e ottieni 5€ di Bonus! Per maggiori informazioni visita il sito www.satispay.com. Fonti: video "No-vax, Francesco Toscano: "Sono orgoglioso dei medici che hanno capito per primi che questo vaccino non immunizzava" pubblicato il giorno 4 novembre 2022 sul la7.it; video pubblicato il giorno 15 ottobre 2023 sul profilo TikTok di @raffaellaregoli7; video pubblicato il giorno 15 ottobre 2023 sul profilo TikTok di @user61039852277513; video "David Parenzo a Fabio Dragoni: "Mi avevano scritto in scaletta 'Draghi', magari fosse Draghi invece c'abbiamo Dragoni" pubblicato il giorno 28 settembre 2023 su la7.it; video "Super Green pass, Dragoni e la teoria del complotto: "È un elemento di controllo straordinario, domani se non avrai pagato una multa non potrai andare al cinema" pubblicato il giorno 25 novembre 2021 su la7.it. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Subito uno spazio dedicato all'attualità. Ci ha raggiunto Stefano Piazza, giornalista di Panorama. La guerra in Medioriente: la crisi potrebbe riscrivere i rapporti tra i paesi arabi. La Formula 1 corre questo weekend il Gran Premio del Messico! Questa sera alle 21:00 ora italiana la gara. Ci raggiunge Enzo Tamborra. La MotoGP corre questo weekend in Thailandia. Ieri le qualifiche e la gara sprint, oggi alle 08:00 ora italiana la gara. Ci raggiunge l'inviato speciale di RTL 102.5 per la MotoGP Max Biaggi. Ricomincia su RTL 102.5 "FISI News," lo spazio in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali. Ieri è ripartita la Coppa del Mondo. Prima tappa Soelden, in Austria, dove si è tenuta la prima manche del gigante che ha regalato sorprese e conferme. Davanti a tutte ha brillato una fantastica Federica Brignone, che questa mattina abbiamo il piacere di avere qui con noi. Come ogni anno l'ASVIS, l'Alleanza Italia per lo Sviluppo Sostenibile, ha pubblicato il suo rapporto annuale. Un bilancio sull'Europa e sul mondo a metà percorso dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, un rapporto per scoprire a che punto è l'Italia rispetto ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, le proposte di oltre mille esperti per coniugare il presente del nostro paese al futuro. Ci ha raggiunto per parlarne il direttore scientifico dell'ASVIS Enrico Giovannini, già ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili nel governo Draghi, in libreria con "I ministri tecnici non esistono," edito da Laterza. Ancora sul conflitto in Medio Oriente. Ci raggiunge in diretta da Beirut, in Libano, Andrea Nicastro, inviato speciale del Corriere della Sera.
In mezzo alla penosa manfrina dal sapore mussoliniano delle donne che devono essere madri per partorire per la Patria si innestano in direzione opposta le misure della prossima manovra che da ieri circola in bozza per vedere l'effetto che fa. Niente più iva al 5% sui prodotti dell'infanzia e sugli assorbenti. a bozza della manovra prevede infatti che latte in polvere e preparazioni per l'alimentazione dei bimbi, così come assorbenti, tamponi e coppette mestruali, passino tra i prodotti soggetti all'Iva al 10%. Che quindi viene raddoppiata nel giro di un anno. Giorgia Meloni ha provato a diluire la questione dicendo che semplicemente non hanno “confermato il taglio dell'Iva”. Il risultato non cambia: i prodotti che riguardano le donne e l'infanzia costeranno sensibilmente di più alla faccia della “riduzione dell'aliquota Iva sui prodotti e servizi per l'infanzia” che era scritta nero su bianco nel programma elettorale della coalizione di centrodestra. Tornano così gli “assorbenti più costosi di Europa” che ravveno convinto il governo Draghi a intervenire per riequilibrare una delle tante discriminazioni verso le donne. “Si tratta di una brutta notizia per un Paese - ha detto ieri a presidente di Adoc (Associazione per la difesa e l'orientamento dei consumatori) Anna Rea - in cui la natalità è un grave problema per il futuro. In un quadro economico per le famiglie già disastrato dal caro vita, crescere i figli costa: solo per l'acquisto dei pannolini, le famiglie spendono mediamente in un anno 726 euro l'anno a figlio; per gli alimenti per bambini si sono registrati nel corso del 2023 aumenti del 15,2%”. #LaSveglia per La Notizia
Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:https://www.youtube.com/channel/UCL9LuGdVwo7qCc95ogATiQg/joinIl famoso "Bonus Cultura" italiano, un sussidio economico di 500 euro offerto dallo Stato a giovani che compiono 18 anni per l'acquisto di beni e servizi culturali, ha esaurito i fondi per il 2023. La scadenza ufficiale per le iscrizioni era prevista per il 31 ottobre, ma i fondi si sono esauriti con circa due settimane di anticipo.Il "Bonus Cultura" consentiva ai diciottenni italiani di utilizzare il buono per acquistare libri, frequentare corsi di formazione, ottenere biglietti per teatri, musei, concerti o abbonamenti a quotidiani. Quest'anno rappresentava l'ultima edizione, poiché il sussidio verrà riformato a partire dal prossimo anno, come stabilito dalla legge di bilancio per il 2023 approvata dal governo di Giorgia Meloni alla fine del 2022.Iniziato nel 2016 durante il governo di Matteo Renzi, il "Bonus Cultura" era stato rinnovato annualmente. Nel 2022, il governo Draghi aveva stanziato 230 milioni di euro per finanziare l'iniziativa. Gli utenti avevano tempo fino al 31 ottobre di quest'anno per registrarsi su 18app, la piattaforma online dedicata al programma, e richiedere il buono, che avrebbe dovuto essere speso entro il 30 aprile 2024.Tuttavia, il sito 18app, gestito dal Ministero della Cultura, ha recentemente annunciato che i fondi sono terminati, chiudendo ufficialmente le iscrizioni circa due settimane prima della scadenza. Gli utenti si erano lamentati in precedenza dei problemi di registrazione e delle difficoltà nell'ottenere il bonus attraverso i canali social di 18app.Il 2023 dovrebbe segnare la fine del "Bonus Cultura", in quanto il governo Meloni ha sostituito il sussidio con due nuove misure, ciascuna da 500 euro: la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito. La prima sarà disponibile per coloro che compiono 18 anni nel 2023 e risiedono in Italia in nuclei familiari con un ISEE inferiore a 35.000 euro. La Carta del Merito sarà riservata ai giovani che conseguono il massimo punteggio (100/100) alla maturità, senza restrizioni di reddito. Complessivamente, il governo Meloni ha stanziato 190 milioni di euro all'anno a partire dal 2024 per queste due nuove misure, ma i fondi potrebbero essere soggetti a revisione con la prossima legge di bilancio, da approvare entro il 31 dicembre.*** Iscriviti al Canale ➜ http://bit.ly/Lucadeejay ****** Qui trovi tutto: https://linktr.ee/ilucadeejay ***#lucadeejay #manga #fumetto #fumetti #comics #dylandog #domande #test #comix #batman #superman #bonelli #dc #marvel
"Within our mandate, the [European Central Bank] is ready to do whatever it takes to preserve the euro. And believe me, it will be enough". With those three words delivered in London on 26 July 2012, Mario Draghi - the ECB's president from 2011-2019 - stopped a contagious collapse of Europe's common currency after just one decade. Jana Randow and Alessandro Speciale write in Mario Draghi: The True Story of the Man Who Saved the Euro (Rizzoli, 2019): “So simple a phrase, delivered at the right time in front of the right audience, it will hang on as a warning to investors when Draghi is long gone that central bankers in Europe are ready to defend their currency against speculative attacks brought on by people not quite aware of their resolve". Draghi, who went on to see Italy through the Covid pandemic as its prime minister from 2021-2022, has acquired mythical status. Who is he? What are the skills that allowed him to succeed where others may have failed? How did he manage the ECB's governing council in comparison to his French predecessor and successor? Books from inside the ECB by Massimo Rostagno and Pedro Gustavo Teixeira have covered the policy-making history of the Draghi years but, so far, only Randow and Speciale have written a fly-on-the-wall account to match Bob Woodward's and David Wessel's books on the Federal Reserve. Jana Randow is Bloomberg's senior European economics correspondent based in Frankfurt and Alessandro Speciale now heads Bloomberg's Zurich bureau after doing the same in Rome and working with Jana as ECB correspondent from 2013 until mid-2019. *Jana's book recommendations are Rebel Radio: The Story of El Salvador's Radio Venceremos by José Ignacio López Vigil (Curbstone Press, 1995 - translated by Mark Fried) and Fabian, Die Geschichte eines Moralisten by Erich Kästner - first published in 1931 and translated by Cyrus Brooks as Going to the Dogs: The Story of a Moralist (NYRB Classics, 2013). *Alessandro's book recommendations are The Magician by Colm Tóibín (Viking, 2021) and Magnificent Rebels: The First Romantics and the Invention of the Self by Andrea Wulf (John Murray, 2022). Tim Gwynn Jones is an economic and political-risk analyst at Medley Advisors, who also writes the twenty4two newsletter on Substack and hosts the In The Room podcast series. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
"Within our mandate, the [European Central Bank] is ready to do whatever it takes to preserve the euro. And believe me, it will be enough". With those three words delivered in London on 26 July 2012, Mario Draghi - the ECB's president from 2011-2019 - stopped a contagious collapse of Europe's common currency after just one decade. Jana Randow and Alessandro Speciale write in Mario Draghi: The True Story of the Man Who Saved the Euro (Rizzoli, 2019): “So simple a phrase, delivered at the right time in front of the right audience, it will hang on as a warning to investors when Draghi is long gone that central bankers in Europe are ready to defend their currency against speculative attacks brought on by people not quite aware of their resolve". Draghi, who went on to see Italy through the Covid pandemic as its prime minister from 2021-2022, has acquired mythical status. Who is he? What are the skills that allowed him to succeed where others may have failed? How did he manage the ECB's governing council in comparison to his French predecessor and successor? Books from inside the ECB by Massimo Rostagno and Pedro Gustavo Teixeira have covered the policy-making history of the Draghi years but, so far, only Randow and Speciale have written a fly-on-the-wall account to match Bob Woodward's and David Wessel's books on the Federal Reserve. Jana Randow is Bloomberg's senior European economics correspondent based in Frankfurt and Alessandro Speciale now heads Bloomberg's Zurich bureau after doing the same in Rome and working with Jana as ECB correspondent from 2013 until mid-2019. *Jana's book recommendations are Rebel Radio: The Story of El Salvador's Radio Venceremos by José Ignacio López Vigil (Curbstone Press, 1995 - translated by Mark Fried) and Fabian, Die Geschichte eines Moralisten by Erich Kästner - first published in 1931 and translated by Cyrus Brooks as Going to the Dogs: The Story of a Moralist (NYRB Classics, 2013). *Alessandro's book recommendations are The Magician by Colm Tóibín (Viking, 2021) and Magnificent Rebels: The First Romantics and the Invention of the Self by Andrea Wulf (John Murray, 2022). Tim Gwynn Jones is an economic and political-risk analyst at Medley Advisors, who also writes the twenty4two newsletter on Substack and hosts the In The Room podcast series. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/european-studies
"Within our mandate, the [European Central Bank] is ready to do whatever it takes to preserve the euro. And believe me, it will be enough". With those three words delivered in London on 26 July 2012, Mario Draghi - the ECB's president from 2011-2019 - stopped a contagious collapse of Europe's common currency after just one decade. Jana Randow and Alessandro Speciale write in Mario Draghi: The True Story of the Man Who Saved the Euro (Rizzoli, 2019): “So simple a phrase, delivered at the right time in front of the right audience, it will hang on as a warning to investors when Draghi is long gone that central bankers in Europe are ready to defend their currency against speculative attacks brought on by people not quite aware of their resolve". Draghi, who went on to see Italy through the Covid pandemic as its prime minister from 2021-2022, has acquired mythical status. Who is he? What are the skills that allowed him to succeed where others may have failed? How did he manage the ECB's governing council in comparison to his French predecessor and successor? Books from inside the ECB by Massimo Rostagno and Pedro Gustavo Teixeira have covered the policy-making history of the Draghi years but, so far, only Randow and Speciale have written a fly-on-the-wall account to match Bob Woodward's and David Wessel's books on the Federal Reserve. Jana Randow is Bloomberg's senior European economics correspondent based in Frankfurt and Alessandro Speciale now heads Bloomberg's Zurich bureau after doing the same in Rome and working with Jana as ECB correspondent from 2013 until mid-2019. *Jana's book recommendations are Rebel Radio: The Story of El Salvador's Radio Venceremos by José Ignacio López Vigil (Curbstone Press, 1995 - translated by Mark Fried) and Fabian, Die Geschichte eines Moralisten by Erich Kästner - first published in 1931 and translated by Cyrus Brooks as Going to the Dogs: The Story of a Moralist (NYRB Classics, 2013). *Alessandro's book recommendations are The Magician by Colm Tóibín (Viking, 2021) and Magnificent Rebels: The First Romantics and the Invention of the Self by Andrea Wulf (John Murray, 2022). Tim Gwynn Jones is an economic and political-risk analyst at Medley Advisors, who also writes the twenty4two newsletter on Substack and hosts the In The Room podcast series. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/eastern-european-studies
"Within our mandate, the [European Central Bank] is ready to do whatever it takes to preserve the euro. And believe me, it will be enough". With those three words delivered in London on 26 July 2012, Mario Draghi - the ECB's president from 2011-2019 - stopped a contagious collapse of Europe's common currency after just one decade. Jana Randow and Alessandro Speciale write in Mario Draghi: The True Story of the Man Who Saved the Euro (Rizzoli, 2019): “So simple a phrase, delivered at the right time in front of the right audience, it will hang on as a warning to investors when Draghi is long gone that central bankers in Europe are ready to defend their currency against speculative attacks brought on by people not quite aware of their resolve". Draghi, who went on to see Italy through the Covid pandemic as its prime minister from 2021-2022, has acquired mythical status. Who is he? What are the skills that allowed him to succeed where others may have failed? How did he manage the ECB's governing council in comparison to his French predecessor and successor? Books from inside the ECB by Massimo Rostagno and Pedro Gustavo Teixeira have covered the policy-making history of the Draghi years but, so far, only Randow and Speciale have written a fly-on-the-wall account to match Bob Woodward's and David Wessel's books on the Federal Reserve. Jana Randow is Bloomberg's senior European economics correspondent based in Frankfurt and Alessandro Speciale now heads Bloomberg's Zurich bureau after doing the same in Rome and working with Jana as ECB correspondent from 2013 until mid-2019. *Jana's book recommendations are Rebel Radio: The Story of El Salvador's Radio Venceremos by José Ignacio López Vigil (Curbstone Press, 1995 - translated by Mark Fried) and Fabian, Die Geschichte eines Moralisten by Erich Kästner - first published in 1931 and translated by Cyrus Brooks as Going to the Dogs: The Story of a Moralist (NYRB Classics, 2013). *Alessandro's book recommendations are The Magician by Colm Tóibín (Viking, 2021) and Magnificent Rebels: The First Romantics and the Invention of the Self by Andrea Wulf (John Murray, 2022). Tim Gwynn Jones is an economic and political-risk analyst at Medley Advisors, who also writes the twenty4two newsletter on Substack and hosts the In The Room podcast series. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/economics
"Within our mandate, the [European Central Bank] is ready to do whatever it takes to preserve the euro. And believe me, it will be enough". With those three words delivered in London on 26 July 2012, Mario Draghi - the ECB's president from 2011-2019 - stopped a contagious collapse of Europe's common currency after just one decade. Jana Randow and Alessandro Speciale write in Mario Draghi: The True Story of the Man Who Saved the Euro (Rizzoli, 2019): “So simple a phrase, delivered at the right time in front of the right audience, it will hang on as a warning to investors when Draghi is long gone that central bankers in Europe are ready to defend their currency against speculative attacks brought on by people not quite aware of their resolve". Draghi, who went on to see Italy through the Covid pandemic as its prime minister from 2021-2022, has acquired mythical status. Who is he? What are the skills that allowed him to succeed where others may have failed? How did he manage the ECB's governing council in comparison to his French predecessor and successor? Books from inside the ECB by Massimo Rostagno and Pedro Gustavo Teixeira have covered the policy-making history of the Draghi years but, so far, only Randow and Speciale have written a fly-on-the-wall account to match Bob Woodward's and David Wessel's books on the Federal Reserve. Jana Randow is Bloomberg's senior European economics correspondent based in Frankfurt and Alessandro Speciale now heads Bloomberg's Zurich bureau after doing the same in Rome and working with Jana as ECB correspondent from 2013 until mid-2019. *Jana's book recommendations are Rebel Radio: The Story of El Salvador's Radio Venceremos by José Ignacio López Vigil (Curbstone Press, 1995 - translated by Mark Fried) and Fabian, Die Geschichte eines Moralisten by Erich Kästner - first published in 1931 and translated by Cyrus Brooks as Going to the Dogs: The Story of a Moralist (NYRB Classics, 2013). *Alessandro's book recommendations are The Magician by Colm Tóibín (Viking, 2021) and Magnificent Rebels: The First Romantics and the Invention of the Self by Andrea Wulf (John Murray, 2022). Tim Gwynn Jones is an economic and political-risk analyst at Medley Advisors, who also writes the twenty4two newsletter on Substack and hosts the In The Room podcast series. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/finance
"Within our mandate, the [European Central Bank] is ready to do whatever it takes to preserve the euro. And believe me, it will be enough". With those three words delivered in London on 26 July 2012, Mario Draghi - the ECB's president from 2011-2019 - stopped a contagious collapse of Europe's common currency after just one decade. Jana Randow and Alessandro Speciale write in Mario Draghi: The True Story of the Man Who Saved the Euro (Rizzoli, 2019): “So simple a phrase, delivered at the right time in front of the right audience, it will hang on as a warning to investors when Draghi is long gone that central bankers in Europe are ready to defend their currency against speculative attacks brought on by people not quite aware of their resolve". Draghi, who went on to see Italy through the Covid pandemic as its prime minister from 2021-2022, has acquired mythical status. Who is he? What are the skills that allowed him to succeed where others may have failed? How did he manage the ECB's governing council in comparison to his French predecessor and successor? Books from inside the ECB by Massimo Rostagno and Pedro Gustavo Teixeira have covered the policy-making history of the Draghi years but, so far, only Randow and Speciale have written a fly-on-the-wall account to match Bob Woodward's and David Wessel's books on the Federal Reserve. Jana Randow is Bloomberg's senior European economics correspondent based in Frankfurt and Alessandro Speciale now heads Bloomberg's Zurich bureau after doing the same in Rome and working with Jana as ECB correspondent from 2013 until mid-2019. *Jana's book recommendations are Rebel Radio: The Story of El Salvador's Radio Venceremos by José Ignacio López Vigil (Curbstone Press, 1995 - translated by Mark Fried) and Fabian, Die Geschichte eines Moralisten by Erich Kästner - first published in 1931 and translated by Cyrus Brooks as Going to the Dogs: The Story of a Moralist (NYRB Classics, 2013). *Alessandro's book recommendations are The Magician by Colm Tóibín (Viking, 2021) and Magnificent Rebels: The First Romantics and the Invention of the Self by Andrea Wulf (John Murray, 2022). Tim Gwynn Jones is an economic and political-risk analyst at Medley Advisors, who also writes the twenty4two newsletter on Substack and hosts the In The Room podcast series. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/political-science
"Within our mandate, the [European Central Bank] is ready to do whatever it takes to preserve the euro. And believe me, it will be enough". With those three words delivered in London on 26 July 2012, Mario Draghi - the ECB's president from 2011-2019 - stopped a contagious collapse of Europe's common currency after just one decade. Jana Randow and Alessandro Speciale write in Mario Draghi: The True Story of the Man Who Saved the Euro (Rizzoli, 2019): “So simple a phrase, delivered at the right time in front of the right audience, it will hang on as a warning to investors when Draghi is long gone that central bankers in Europe are ready to defend their currency against speculative attacks brought on by people not quite aware of their resolve". Draghi, who went on to see Italy through the Covid pandemic as its prime minister from 2021-2022, has acquired mythical status. Who is he? What are the skills that allowed him to succeed where others may have failed? How did he manage the ECB's governing council in comparison to his French predecessor and successor? Books from inside the ECB by Massimo Rostagno and Pedro Gustavo Teixeira have covered the policy-making history of the Draghi years but, so far, only Randow and Speciale have written a fly-on-the-wall account to match Bob Woodward's and David Wessel's books on the Federal Reserve. Jana Randow is Bloomberg's senior European economics correspondent based in Frankfurt and Alessandro Speciale now heads Bloomberg's Zurich bureau after doing the same in Rome and working with Jana as ECB correspondent from 2013 until mid-2019. *Jana's book recommendations are Rebel Radio: The Story of El Salvador's Radio Venceremos by José Ignacio López Vigil (Curbstone Press, 1995 - translated by Mark Fried) and Fabian, Die Geschichte eines Moralisten by Erich Kästner - first published in 1931 and translated by Cyrus Brooks as Going to the Dogs: The Story of a Moralist (NYRB Classics, 2013). *Alessandro's book recommendations are The Magician by Colm Tóibín (Viking, 2021) and Magnificent Rebels: The First Romantics and the Invention of the Self by Andrea Wulf (John Murray, 2022). Tim Gwynn Jones is an economic and political-risk analyst at Medley Advisors, who also writes the twenty4two newsletter on Substack and hosts the In The Room podcast series. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/italian-studies
"Within our mandate, the [European Central Bank] is ready to do whatever it takes to preserve the euro. And believe me, it will be enough". With those three words delivered in London on 26 July 2012, Mario Draghi - the ECB's president from 2011-2019 - stopped a contagious collapse of Europe's common currency after just one decade. Jana Randow and Alessandro Speciale write in Mario Draghi: The True Story of the Man Who Saved the Euro (Rizzoli, 2019): “So simple a phrase, delivered at the right time in front of the right audience, it will hang on as a warning to investors when Draghi is long gone that central bankers in Europe are ready to defend their currency against speculative attacks brought on by people not quite aware of their resolve". Draghi, who went on to see Italy through the Covid pandemic as its prime minister from 2021-2022, has acquired mythical status. Who is he? What are the skills that allowed him to succeed where others may have failed? How did he manage the ECB's governing council in comparison to his French predecessor and successor? Books from inside the ECB by Massimo Rostagno and Pedro Gustavo Teixeira have covered the policy-making history of the Draghi years but, so far, only Randow and Speciale have written a fly-on-the-wall account to match Bob Woodward's and David Wessel's books on the Federal Reserve. Jana Randow is Bloomberg's senior European economics correspondent based in Frankfurt and Alessandro Speciale now heads Bloomberg's Zurich bureau after doing the same in Rome and working with Jana as ECB correspondent from 2013 until mid-2019. *Jana's book recommendations are Rebel Radio: The Story of El Salvador's Radio Venceremos by José Ignacio López Vigil (Curbstone Press, 1995 - translated by Mark Fried) and Fabian, Die Geschichte eines Moralisten by Erich Kästner - first published in 1931 and translated by Cyrus Brooks as Going to the Dogs: The Story of a Moralist (NYRB Classics, 2013). *Alessandro's book recommendations are The Magician by Colm Tóibín (Viking, 2021) and Magnificent Rebels: The First Romantics and the Invention of the Self by Andrea Wulf (John Murray, 2022). Tim Gwynn Jones is an economic and political-risk analyst at Medley Advisors, who also writes the twenty4two newsletter on Substack and hosts the In The Room podcast series. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/new-books-network
"Within our mandate, the [European Central Bank] is ready to do whatever it takes to preserve the euro. And believe me, it will be enough". With those three words delivered in London on 26 July 2012, Mario Draghi - the ECB's president from 2011-2019 - stopped a contagious collapse of Europe's common currency after just one decade. Jana Randow and Alessandro Speciale write in Mario Draghi: The True Story of the Man Who Saved the Euro (Rizzoli, 2019): “So simple a phrase, delivered at the right time in front of the right audience, it will hang on as a warning to investors when Draghi is long gone that central bankers in Europe are ready to defend their currency against speculative attacks brought on by people not quite aware of their resolve". Draghi, who went on to see Italy through the Covid pandemic as its prime minister from 2021-2022, has acquired mythical status. Who is he? What are the skills that allowed him to succeed where others may have failed? How did he manage the ECB's governing council in comparison to his French predecessor and successor? Books from inside the ECB by Massimo Rostagno and Pedro Gustavo Teixeira have covered the policy-making history of the Draghi years but, so far, only Randow and Speciale have written a fly-on-the-wall account to match Bob Woodward's and David Wessel's books on the Federal Reserve. Jana Randow is Bloomberg's senior European economics correspondent based in Frankfurt and Alessandro Speciale now heads Bloomberg's Zurich bureau after doing the same in Rome and working with Jana as ECB correspondent from 2013 until mid-2019. *Jana's book recommendations are Rebel Radio: The Story of El Salvador's Radio Venceremos by José Ignacio López Vigil (Curbstone Press, 1995 - translated by Mark Fried) and Fabian, Die Geschichte eines Moralisten by Erich Kästner - first published in 1931 and translated by Cyrus Brooks as Going to the Dogs: The Story of a Moralist (NYRB Classics, 2013). *Alessandro's book recommendations are The Magician by Colm Tóibín (Viking, 2021) and Magnificent Rebels: The First Romantics and the Invention of the Self by Andrea Wulf (John Murray, 2022). Tim Gwynn Jones is an economic and political-risk analyst at Medley Advisors, who also writes the twenty4two newsletter on Substack and hosts the In The Room podcast series. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/biography
Tira una brutta aria a Italia Viva in previsione del prossimo congresso. Anzi, a ben vedere sulla natura di Italia Viva pesano i giudizi di Ettore Rosato, ex coordinatore nazionale del partito di Renzi, e Elena Bonetti, ex ministra per le pari opportunità e la famiglia nei governi Conte II e Draghi. Entrambi da giorni si lamentano perché hanno scoperto che Matto Renzi è uno che pensa solo a se stesso e ha uno stuolo di profili sui social che vivono solo per delegittimare i nemici. Ma Italia Viva è anche alle porte del suo primo congresso nazionale. Candidati? L'attuale presidente Matteo Renzi è al momento l'unico candidato per la guida del partito. La lista dei candidati a livello locale è stata pubblicata l'11 ottobre dopo che la Commissione nazionale per il congresso di Italia Viva ha verificato la validità delle candidature per la presidenza dei coordinamenti territoriali del partito. I coordinamenti territoriali rappresentano le sezioni locali di Italia Viva e coordinano l'attività sul territorio degli iscritti, dei simpatizzanti e dei comitati. I comitati sono un altro organo di Italia Viva e sono creati dagli iscritti sulla base di singoli temi. In base alle verifiche di Pagella Politica, i coordinamenti regionali, provinciali e comunali di Italia Viva chiamati al voto domenica per eleggere il loro presidente sono 143, per un totale di 182 candidati. In 109 coordinamenti territoriali, circa il 77 per cento, c'è solo un candidato alla carica di presidente. In altri 29 coordinamenti ci sono due candidati, mentre cinque coordinamenti avranno tre candidati. Un partito che è il barboncino del suo proprietario. Stupisce? Ma va. #LaSveglia per La Notizia
Nel primo pomeriggio di venerdì 22 settembre, con i nostri Degiornalist - Fabiana Paolini e Claudio Chiari - è stato ospite il giornalista e scrittore Francesco Specchia per fare il punto sulla situazione politica odierna. In primo luogo, abbiamo affrontato il ritorno di Draghi in Europa chiamato dalla von der Leyen per elaborare il piano di interventi chiesto: «Ha l'incarico di stilare un report vincolante per l'Unione sulla competitività, ossia sovrintendere la politica economica da esterno». «È significativo che la von der Leyen si aggrappi ancora una volta a lui prima delle elezioni che saranno complicate, perché c'è una situazione frastagliata. Draghi deve quindi servire ancora una volta come stella polare per un'Europa abbastanza allo sbando», aggiunge il giornalista.
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
A cura di Daniele Biacchessi Torna in campo Mario Draghi. L'ex presidente della Bce e presidente del Consiglio assume il ruolo di consulente della Commissione Europea sulla competitività su indicazione di Ursula von der Leyen. Draghi si occuperà del futuro dell'Europa, della necessità di “un vero e proprio processo politico” per una più forte integrazione, a partire dalle regole fiscali. La proposta di scrivere una relazione su temi così cruciali e delicati nasce da un rapporto diretto e consolidato con la presidente della Commissione Ue, che lo ha consultato nelle ultime settimane. La mossa di Von der Leyen si inserisce nell'ambito di un più ampio scenario politico che si è già aperto in vista delle elezioni europee del 2024, dalle quali la leader della Cdu vorrebbe uscire ancora protagonista. Quella di Mario Draghi non sarà la relazione fredda di un tecnico: analizzerà le grandi transizioni del nostro tempo e metterà in campo una visione dell'Europa nei nuovi assetti globali. La premier Giorgia Meloni considera l'incarico di Mario Draghi una buona notizia, si augura che nella sua relazione ci sia un occhio di riguardo all'Italia, non come, secondo lei, ha agito il commissario economico Paolo Gentiloni. L'obiettivo di Draghi è consegnare il rapporto soltanto dopo le elezioni europee del prossimo giugno, fuori dalla campagna elettorale, cioè all'inizio della nuova legislatura Ue, quando si compiranno i giochi tra le grandi famiglie politiche d'Europa e si potrà ragionare di un orizzonte più lungo. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm
Rassegna stampa del 14 09 23 | Nel suo ultimo discorso sullo stato dell'Unione, la Presidente Ursula Von der Leyen ha posto vari paletti sul futuro della commissione chiudendo ad una alleanza con i conservatori e investendo Mario Draghi per la stesura di un rapporto sulla competitività europea. Un'Europa che corre veloce verso il futuro con l'Italia che appare sempre più lontana.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen ha annunciato l'adesione ufficiale al corridoio economico India-Medio Oriente-Europa, un progetto ferroviario, navale e tecnologico fortemente promosso dagli Stati Uniti per contrastare l'influenza di Pechino. Viviana Mazza illustra le implicazioni commerciali e diplomatiche di questo piano, mentre Guido Santevecchi spiega perché il nostro Paese si trova in una posizione delicata.Per altri approfondimenti:Von der Leyen, il discorso sullo Stato dell'Unione: «Ho chiesto a Draghi di aiutarci sulla competitività europea»La «Via del Cotone»: tutto quello che dovete sapere sull'alternativa di Usa e Ue alla «Via della Seta»La «Via della Seta» dovrà cambiare strada
Dal conflitto in Ucraina all' allargamento dell'Ue. Dal Green Deal al dossier migrazione.
«L'imposta straordinaria può rendere più costoso per le banche attrarre nuovo capitale azionario e finanziamento all'ingrosso, in quanto gli investitori nazionali ed esteri potrebbero avere meno interesse a investire in enti creditizi italiani che hanno prospettive più incerte». È quanto si legge nel parere sulla tassa sugli extraprofitti della banche pubblicato oggi dalla Bce e che reca la firma della presidente Christine Lagarde. «Inoltre - prosegue il documento - l'introduzione di una imposta retroattiva ad hoc aumenta indebitamente l'incertezza sul quadro fiscale, danneggiando la fiducia degli investitori e influenzando potenzialmente anche il costo del finanziamento per le società non finanziarie. Inoltre, la sua natura retroattiva può alimentare la percezione di un quadro fiscale incerto e dar luogo a un ampio contenzioso, creando problemi di incertezza giuridica». Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore Sole 24 Ore.Nel secondo trimestre record di 23,5 milioni di occupati ma le imprese continuano a non trovare lavoratori Il numero degli occupati nel secondo trimestre dell'anno si attesta a 23 milioni 510 mila unità (dati destagionalizzati): si tratta del livello più alto dal 2004, inizio delle relative serie storiche. Emerge dai dati Istat sul mercato del lavoro. Del totale, 13 milioni 580 mila sono uomini e 9 milioni 930 mila le donne. Nello specifico nel secondo trimestre dell'anno prosegue la crescita su base annua del numero di occupati (+395 mila, +1,7% rispetto al secondo trimestre 2022). Rispetto al primo trimestre, aumentano di 129mila unità (+0,6%), a seguito della crescita dei dipendenti a tempo indeterminato (+130 mila, +0,8%) e degli indipendenti (+23 mila, +0,5%) che ha più che compensato il calo dei dipendenti a termine (-25 mila, -0,8% in tre mesi). Scende anche la disoccupazione al 7,6% (-0,3 punti sul trimestre precedente). Ospite: Andrea Prete, presidente di Unioncamere.Mancano infermieri, è fuga dei giovani dai corsi di laureaLa tempesta perfetta è già iniziata: abbiamo un bisogno enorme di infermieri - ne mancano secondo le stime più prudenti almeno 70mila in Italia - ma è sempre più difficile trovarli. Dalle università ne escono troppo pochi anche perché è in corso una vera e propria fuga dei giovani dai corsi di laurea che li formano. Proprio quest'anno si raggiungerà infatti il record negativo assoluto di domande da quando ci sono i test di ammissione: per la selezione di dopodomani 14 settembre sono previsti 23.540 candidati per 20.134 posti a disposizione, un calo del 10% nel giro di un solo anno che fa scendere il rapporto domande/posti a 1,2. Ne parliamo con Marzio Bartoloni de Il Sole 24 Ore.
⬇⬇⬇APRIMI⬇⬇ Abbonati qui: https://www.youtube.com/economiaitalia/join https://www.patreon.com/join/EconomiaItalia? CARO BOLLETTE: Anche Draghi ha sbagliato? Ne parliamo con l'economista Riccardo Trezzi Ebbene sì, va detto. Draghi è un grande economista, ma dati alla mano ha sbagliato. Ne ho parlato con l'economista Riccardo Trezzi. https://twitter.com/RiccardoTrezzi/status/1700501431478813015 Qui per segnalare temi: https://tellonym.me/dr.elegantia Podcast (su tutte le piattaforme): https://www.spreaker.com/show/dr-elegantia-podcast COME SOSTENERCI: Il nostro nuovo libro sull'economia: Guida Terrestre per Autoeconomisti https://www.poliniani.com/product-page/guida-terrestre link acquisto Amazon: https://amzn.to/36XTXs8 Acquistando le nostre T-shirt dedicate ai dati stampate in Serigrafia Artigianale con passione e orgoglio dai detenuti del Carcere Lorusso e Cutugno di Torino https://bit.ly/3zNsdkd e HTTPS://urly.it/3nga1 Guida al VOTO 2022: https://amzn.to/3KflXHd DonazionI Paypal: https://paypal.me/appuntiUAB Vuoi sostenermi ma non sborsare nemmeno un euro? Usa questo link per per il tuo prossimo acquisto su Amazon: https://amzn.to/2JGRyGT Qui trovi i libri che consiglio per iniziare a capirne di più sull'economia: https://www.youtube.com/watch?v=uEaIk8wQ3z8 È tornata l'offerta di Buddybank. 25€ per ogni conto aperto. Io ho un conto buddybank da oltre un anno. Devo dire super top. Zero commissioni sui bonifici. No canone. Inserisci il codice E7B9B0 in fase di richiesta di apertura conto corrente buddybank. Scarica l'app qui: https://app.adjust.com/qpkbnd2 Dove ci trovi: https://www.umbertobertonelli.it/info/ https://linktr.ee/economiaitalia La mia postazione: Logitech streamcam https://amzn.to/3HR6xq0 Luci https://amzn.to/3n6qtgP Shure MV7https://amzn.to/3HRh7k1 Asta https://amzn.to/3HSRvzY #economiaitalia #drelegantia #economia
Il panpenalismo del Governo si è fermato a Caivano. Oscar Giannino, Don Chisciotte, ne parla con Carlo Alberto Carnevale Maffé, Ronzinante, e Renato Cifarelli, Sancho Panza.Per supportarci potete farlo quiwww.donchisciottepodcast.itSee omnystudio.com/listener for privacy information.
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
In 60 secondi, ogni giorno, il vicedirettore del Sole 24 Ore Alberto Orioli commenta le principali notizie, su Radio24 e in questo podcast
Dopo la sconfitta dei Rhoynar, i valyriani hanno il completo dominio della Essos occidentale, e sembra che nulla sia destinato a fermare la loro avanzata, tanto che fondano persino un avamposto al largo delle coste di Westeros, sull'isola che viene chiamata "Dragonstone", Roccia del Drago. Presto, la vista dei draghi con i loro cavalieri volare sulla Baia delle Acque Nere non diventa rara, né suscita sorpresa... ma cosa avessero in programma i valyriani per Westeros non ci è dato sapere, perché nel 102BC succede qualcosa di inaspettato. Le Quattordici Fiamme eruttano contemporaneamente, causando una serie di reazioni a catena che porta alla distruzione di Valyria in appena un giorno. La cosa ha conseguenze devastanti sotto ogni punto di vista: uno dei luoghi più fertili del mondo diventa sterile, la penisola valyriana si spacca in tante piccole isole separate da un nuovo mare pieno di orrori, Essos discende nel caos, con i suoi popoli che si fanno guerra tra loro. Nessuno sa cosa ha davvero provocato il Disastro... ma noi in questo episodio indaghiamo. Cosa c'è da dire sul Secolo di Sangue? Cosa è davvero successo a Valyria, chi o cosa ha davvero provocato il Disastro?Link utili:1) https://atlasoficeandfireblog.wordpress.com/2016/10/15/historical-map-9-the-century-of-blood/2) https://towerofthehand.com/blog/2014/06/06-laboratory-of-politics-part-ii/3) https://www.reddit.com/r/asoiaf/comments/2l64xt/spoilers_all_the_doom_of_valyria_explained/4) https://asoiaf.westeros.org/index.php?%2Ftopic%2F141314-the-cause-of-the-doom-of-valyria-twoiaf-spoilers%2F5) https://www.reddit.com/r/asoiaf/comments/64ypnu/spoilers_extended_now_i_am_become_death_the_doom/6) https://www.reddit.com/r/asoiaf/comments/1k80pg/spoilers_all_the_endgame_of_the_faceless_men/00:00 Intro e premesse01:16 Il Disastro di Valyria10:29 Il Secolo di Sangue24:20 Cosa ha davvero causato il Disastro?58:15 Conclusioni
L'ex premier Mario Draghi ha parlato di lotta all'inflazione, di Europa e della guerra in Ucraina. E come sempre le sue parole non sono state banali: la politica della Bce deve continuare per riportare l'inflazione nei ranghi, la Ue deve proseguire decisa sulla strada dell'integrazione e l'Ucraina deve vincere la guerra contro la Russia. Intanto, però, il prezzo dei diamanti sta crollando: -18% rispetto al picco del febbraio 2022. Per chi se lo può permettere, sarebbe il momento di comprare. I grandi gruppi editoriali, invece, stanno cercando di convincere i Big Tech che sviluppano l'intelligenza artificiale a pagare per le informazioni che diffondono attingendo proprio ai dati e alle informazioni dei siti giornalistici. Sarà una battaglia lunga e complessa.
#migranti il piano dell'Europa @cristianamangani ; #Pd che sgomita per andare in Europa @Andreabulleri ; incontro Scholtz e Meloni , intese importanti @francescobechis ; La #mostra dedicata a# Ginalollobrigida @gloria.satta