Podcasts about convegno

  • 149PODCASTS
  • 656EPISODES
  • 33mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Sep 25, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about convegno

Show all podcasts related to convegno

Latest podcast episodes about convegno

RadioPNR
Immaginare il futuro del territorio: un convegno per votare la proposta più interessante

RadioPNR

Play Episode Listen Later Sep 25, 2025 7:25


Iniziativa domenica a Carezzano ad opera di Cocoex e Slow Food, per votare le proposte raccolte durante "stati generali" sulla visione del futuro, in particolare da parte dei giovani. Nello spazio condotto da Brocks, Matteo Bruni, a nome dei promotori, invita all'evento

Illuminismo Psichedelico
Illuminismo Psichedelico Academy (Live in Roma)

Illuminismo Psichedelico

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 43:14


Nel 177° episodio di Illuminismo Psichedelico, andato in scena il 19 settembre 2025 al Magick Bar di Roma – per la prima volta nell'inconsueta veste di conferenza stampa –, abbiamo annunciato una grande novità nel panorama psichedelico italiano. Dico abbiamo perché insieme a me erano presenti altri cinque membri dell'Associazione Illuminismo Psichedelico, ovvero l'ex senatore Marco Perduca, il chimico Enrico Greco, la psichiatra in formazione Georgia Wilson Jones e gli psicoterapeuti Sara Ballotti e Raffaello Caiano, con i quali abbiamo annunciato l'apertura del primo Corso di Formazione in Terapie Assistite con Psichedelici mai fatto in Italia. Durante questa puntata-evento abbiamo così ripercorso le tappe che dalla prima puntata di un piccolo podcast prodotto dall'Associazione Luca Coscioni ci hano portato, a ormai quasi cinque anni di distanza, a costituire una nuova associazione completamente dedicata alla psichedelia, sino ad arrivare alla presentazione del Corso, illustratoci dai direttori didattici Sara Ballotti e Raffaello Caiano, e dal direttore scientifico Enrico Greco. Questo tipo di formazione non era mai stata tentata in Italia, ed è rivolta a medici (psichiatri, neurologi, palliativisti, medici di base e tutti gli altri), psicologi e psicoterapeuti. Il percorso formativo è accreditato con 50 ECM, i crediti obbligatori per la formazione continua nelle professioni sanitarie. In tutta Europa per monte ore e proposta formativa solo il corso della tedesca Mind Foundation è paragonabile a quello che abbiamo presentato a Roma. La formazione dei partecipanti avverrà in presenza prevalentemente a Pescara, nel Centro Culturale SpazioPiù e nel Centro Culturale MicHub. Il percorso di 18 mesi prevede 300 ore di formazione da gennaio 2026 ad aprile 2027, con dodici weekend formativi, incontri di mentoring a distanza, due ritiri residenziali estivi e la partecipazione al Convegno annuale di Illuminismo Psichedelico.

RadioPNR
Relatori nazionali al convegno sul lavoro a Volpedo

RadioPNR

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 8:23


Quattro giorni di incontri e dibattiti sui temi "Il cammino dei lavoratori", ispirati alla celebre opera di Pellizza. L'iniziativa è stata dell'Anpi, il cui presidente della sezione Tortona, Marco Balossino, è nello spazio condotto da Stefano Brocks su Radio Pnr.

RadioPNR
13/09/2025. Viguzzolo. Madonna del Gonfalone e Giubileo delle Confraternite. Meditazione.

RadioPNR

Play Episode Listen Later Sep 14, 2025 13:40


Questa sera il Vescovo di Tortona, Mons. Guido Marini, si è recato a Viguzzolo presso la Parrocchia Vergine Maria Assunta dove ha guidato la recita del Santo Rosario e ha presieduto la Processione con Benedizione Eucaristica, in occasione della festa della Madonna del Gonfalone, per il Convegno diocesano annuale delle Confraternite della Diocesi. Ascolta la meditazione del Vescovo.

RadioPNR
Ricordando Francis Haskell, convegno presso la sala della fondazione C.R.T.

RadioPNR

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 5:04


All'interno di "Buongiorno PNR", programma radiofonico di Radio PNR, il Professor Luigi Maino, Presidente del Comitato Scientificodella Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali, ha presentato il convegno che si terrà sabato 13 settembre presso il salone della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, a partire dalle 09.30.

News Diario  Prevenzione Podcast
Grande incertezza è sotto il cielo…… Podcast di Diario Prevenzione 29 maggio 2025 – Puntata n° 125

News Diario Prevenzione Podcast

Play Episode Listen Later May 29, 2025 21:22


A cura di Gino Rubini . In questa puntata parliamo di Nonostante le incertezze continuano le iniziative per la Prevenzione e per sconfiggere le condizioni di precarietà LUCI ED OMBRE NEL LAVORO CHE CAMBIA:robotica, realtà virtuale e intelligenza artificiale Convegno a Firenze 17 giugno 2025 Pubblicato il Rapporto Prevenzione 2023-2024 “Prevenzione e One Health” Democrazia […]

Radio carcere
Radio Carcere: "Il caso De Maria" - La necessità di difendere la legge sull'ordinamento penitenziario e il Convegno organiozzato dal Cinams che si terrà a Firenze. "Fuga da via Arenula" - Si dimettono tre capi dipartimento su cinque, è paralisi? L

Radio carcere

Play Episode Listen Later May 13, 2025 59:51


Speciali e fili diretti con Matteo Renzi
Speciali Leopolda - Matteo Renzi ospite all'evento dell'Assolombarda convegno "Scelte Per Tempi Difficili" 09 05 25

Speciali e fili diretti con Matteo Renzi

Play Episode Listen Later May 9, 2025 30:41


Matteo Renzi ospite all'evento dell'Assolombarda convegno "Scelte Per Tempi Difficili"

Voce delle Chiese
"Curare una comunità che cura", convegno della Diaconia Valdese

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later May 9, 2025 7:04


L'Area Servizi Salute (SAL) della Diaconia Valdese presenta giovedì 15 maggio dalle 9.30 alle 13 il Convegno Nazionale  'Curare una comunità che cura - Inclusione, comunità e salute per lo sviluppo dei territori'.L'evento si terrà a Torino, alla Fabbrica delle "e " in corso Trapani 91/b . Un momento di confronto e discussione, in ambito territoriale e nazionale, volto a promuovere un dialogo aperto e collaborativo rispetto a temi fondamentali per lo sviluppo di territori e progetti di comunità. Sarà raccontato e presentato il lavoro che la Diaconia Valdese porta avanti in sinergia con gli enti e le associazioni di settore che lavorano sul territorio del Pinerolese, ma saranno proposte anche esperienze interessanti ed innovative da varie parti d'Italia, continuando nel prezioso lavoro di costruzione di una rete di collaborazioni volte a creare comunità e territori attenti ed inclusivi. Il convegno è gratuito ed aperto a tutti e tutte: prenotazioni a segreteriaservizisalute@diaconiavaldese.org ,Presentiamo l'iniziativa con Daniele Massa, presidente della CSD, Diaconia Valdese.

Matteo Flora
Quattro vittime della AI che ha deciso al posto delluomo... #1397

Matteo Flora

Play Episode Listen Later Apr 25, 2025 22:52


Martina, Filippo, Claudio e Alice hanno in comune un destino tragico: sono stati tutti vittime inconsapevoli di decisioni prese da sistemi di intelligenza artificiale.Dalle automobili autonome ai software di triage sanitario, dai sistemi di valutazione dei lavoratori ai consigli generati automaticamente da ChatGPT, la presenza silenziosa e invisibile dell'AI sta cambiando profondamente la realtà quotidiana, con conseguenze spesso irreversibili. Al di là delle possibilità tecnologiche offerte dall'AI, emergono domande centrali sulla responsabilità giuridica e morale per le sue decisioni. Chi risponde quando è un algoritmo a causare un danno o addirittura una morte?Come cambiano il diritto e la professione dell'avvocato quando le scelte non sono più esclusivamente umane, ma diventano frutto di processi automatizzati invisibili?(Relazione del Convegno all'Ordine degli Avvocati di Milano del 9 Marzo 2025)Qui trovate la Relazione completa » https://mgpf.it/2025/04/09/il-pericolo-della-ai-e-il-suo-essere-invisibile.html~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.

WesaChannel Podcast
Il bilancio del convegno Drin Drin, I dazi di Trump, Esibizionismo social e Mr. RIP contro Milei

WesaChannel Podcast

Play Episode Listen Later Apr 18, 2025 141:13


!!! La prossima puntata sarà trasmessa in diretta su YouTube martedì 22 aprile alle ore 21 !!!Le puntate vengono pubblicate sempre prima su YouTube e solo dopo arrivano qui su Spotify. Su YouTube pubblichiamo più video rispetto ai caricamenti che trovate qui e, generalmente, le interruzioni pubblicitarie sono più corte.Questa è la replica della nostra diretta YouTube di lunedì 14 aprile 2025. Potete seguirci in diretta ogni lunedì alle 21 sul nostro canale YouTube: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@WesaChannel⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠.Trovate tutte le altre puntate nella playlist YouTube: WesaChannel LIVE!Il vecchio (ma sempre attuale) dibattito con Immanuel Casto sui femminicidi: ⁠https://youtu.be/uIzoEKUMRDY⁠Tutti i contenuti riservati agli abbonati di livello "Vez" (video e live extra): ⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/playlist?list=PLkYl7CaT8lU2InspOMeezAmugtfr9KE0v⁠⁠⁠⁠⁠• Link per supportare il canale e accedere ai vantaggi⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/channel/UCaM-zH6ji5kWncFMaBBc7Yg/join⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠• Per proposte e collaborazioni: wesachannel@gmail.com [N.B. Utilizziamo questa mail per valutare collaborazioni con altri creator o aziende, NON per fare le chiacchiere. Chi ci scriverà mail per commentare i nostri video verrà bloccato. Per commentare c'è l'apposita sezione sotto ogni video!]♦ WesaChannel:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@WesaChannel⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

RadioPNR
Lion Tortona: Autismo con la Dott.ssa Anna Ferrari

RadioPNR

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 4:52


Anna Ferrari parla del convegno che cerca di portare consapevolezza sul tema dell'Autismo. Convegno che si terrà questo sabato a partire dalle ore 9 presso la sala convegni della fondazione Cassa di risparmio Tortona.

Ultim'ora
Madre Terra - Acqua e Agricoltura: convegno a Roma il 25 marzo

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 3:22


ROMA (ITALPRESS) - Fondazione UniVerde e Coldiretti, con il patrocinio di UNESCO WWAP – World Water Assessment Programme, e con Almaviva in qualità di main partner, promuovono il convegno “Acqua e Agricoltura: politiche e strumenti per innovazione ed efficienza” che si svolgerà a Roma, martedì 25 marzo, ore 9.00, presso la Sala delle Statue di Palazzo Rospigliosi (Via XXIV Maggio, 43), sede nazionale di Coldiretti, e in diretta streaming su Radio Radicale, con la media partnership di Rai Radio 1 e con event partner Acea. Media partners: Askanews, Italpress, TeleAmbiente, Opera2030, TVA, SOS Terra Onlus.mgg/mrv

Ultim'ora
A Palermo un convegno sul welfare degli animali d'affezione

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 2:48


PALERMO (ITALPRESS) - Un nuovo welfare per gli animali domestici. Questo il tema al centro del convegno organizzato dall'Associazione I Sud del mondo che si è svolto a Palermo. Nel corso dell'incontro si è parlato della proposta di legge sul veterinario di base, del contrasto al fenomeno dell'abbandono e la tutela dei diritti degli animali, ma anche del ruolo delle associazioni, del volontariato e delle istituzioni.xd6/mgg/gtr

Ultim'ora
A Palermo un convegno sul welfare degli animali d'affezione

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 2:48


PALERMO (ITALPRESS) - Un nuovo welfare per gli animali domestici. Questo il tema al centro del convegno organizzato dall'Associazione I Sud del mondo che si è svolto a Palermo. Nel corso dell'incontro si è parlato della proposta di legge sul veterinario di base, del contrasto al fenomeno dell'abbandono e la tutela dei diritti degli animali, ma anche del ruolo delle associazioni, del volontariato e delle istituzioni.xd6/mgg/gtr

RadioPNR
Smartphone: Nuova Babysitter convegno a Sale della AIC associazione impegno culturale

RadioPNR

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 5:44


Durante il programma "Buongiorno PNR", la presidente dell' "Associazione Impegno culturale" Anna Bona Cavalli, presenta il convegno dal titolo " Smartphone: Nuova Babysitter" dell' 7 marzo che si terrà a Sale alle ore 21 presso il Teatro Sociale.

Ultim'ora
A Milano un convegno su innovazione e sicurezza nelle sale operatorie

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025 3:13


MILANO (ITALPRESS) - L'innovazione e la sicurezza nelle sale operatorie sono aspetti cruciali per migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria e ridurre i rischi per i pazienti. L'avanzare della tecnologia contribuisce a trasformare la pratica chirurgica, rendendo le sale operatorie più sicure, efficienti e all'avanguardia. Di questo si è parlato nel corso di un convegno a Milano. mgg/gtr

Ultim'ora
A Milano un convegno su innovazione e sicurezza nelle sale operatorie

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025 3:13


MILANO (ITALPRESS) - L'innovazione e la sicurezza nelle sale operatorie sono aspetti cruciali per migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria e ridurre i rischi per i pazienti. L'avanzare della tecnologia contribuisce a trasformare la pratica chirurgica, rendendo le sale operatorie più sicure, efficienti e all'avanguardia. Di questo si è parlato nel corso di un convegno a Milano. mgg/gtr

Obiettivo Salute
Otto parametri combinati per predire il rischio demenza

Obiettivo Salute

Play Episode Listen Later Feb 18, 2025


La combinazione di più biomarcatori può permettere di individuare le persone a maggior rischio di sviluppare demenza tra quelle che soffrono di un disturbo cognitivo lieve, che sono quindi i candidati ideali per erogare precocemente i primi trattamenti che agiscono sui meccanismi biologici di sviluppo della malattia come quelli di recente approvati dalle Autorità per il Farmaco americane e di prossima approvazione da parte dell’agenzia europea. Lo dimostrano i primi risultati del progetto nazionale Interceptor, promosso e finanziato nel 2018 dal Ministero della Salute e dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), presentati durante un Convegno organizzato dall’Osservatorio Demenze del Centro Nazionale Prevenzione delle Malattie e Promozione della Salute (CNaPPS) dell’ISS, dal Dipartimento Neuroscienze - Unità Clinica della Memoria del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e dal Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell’IRCCS San Raffaele. Ospite di Nicoletta Carbone il prof. Paolo Maria Rossini già direttore dell’Unità Operativa di Neurologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e attualmente responsabile del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell’IRCCS San Raffaele-Roma, che ha coordinato il progetto.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Convegno Sovranisti a Madrid, presente Salvini: “Basta finanziare organismi sovranazionali”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Feb 8, 2025 1:53


Matteo Salvini partecipa alla kermesse dei Sovranisti in corso di svolgimento a Madrid. Nella capitale spagnola, tantissime bandierine dei tredici Paesi, in rappresentanza dei partiti che aderiscono al partito dei patrioti europei, sono state poste su ognuno dei 2.

Lo Psiconauta
Ep. #751 -

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Jan 29, 2025 125:25


Evento LIVE con il Dott. Valerio Rosso: "Silenzio - Idee, Parole, Creatività" una nuova rassegna culturale organizzata dal Comune di Sestri Levante. Una serie di incontri in stile "podcast live”, che si sono tenuti nella splendida cornice del Convento dell'Annunziata in Baia del Silenzio. Il tema centrale sarà il Silenzio, esplorato da diverse prospettive, non solo come un disvalore ma anche come uno spazio fertile per la riflessione, la contemplazione e la concentrazione. È una rassegna dedicata ai ragazzi, di modo che possa essere stimolante per loro attraverso i vari ambiti che verranno affrontati. Il Dott. Valerio Rosso ha parlato di salute mentale, stile di vita e dipendenze, e poi ha risposto a numerose domande del pubblico. ⭐️ VIDEO LEZIONE GRATIS "Perché le diete non funzionano: la verità su fame nervosa e perdita peso", ACCEDI QUI: https://lifeology.it/nutrizionalmente-sq-main/?utm_source=yt_organico&utm_medium=go&utm_campaign=sq_videolezione ⭐️ ⭐️ SCOPRI il NUOVO Coaching di Gruppo "NutrizionalMente" per cambiare il tuo rapporto con il cibo per sempre. Candidati tramite un colloquio qui: https://lifeology.it/nutrizionalmente/?utm_source=yt_organico&utm_medium=go&utm_campaign=sq_videolezione ⭐️ ⭐️ Scopri il VideoCorso "PREVENZIONE PRATICA": https://lifeology.it/prevenzione-pratica/ ⭐️ ⭐️ Vai alla VideoLezione Gratutia "PREVENZIONE EFFICACE": https://lifeology.it/prevenzione-sq/ ⭐️ ⭐️ Scopri il progetto MIDNIGHT MELODY, in collaborazione con il Dott. Valerio Rosso e il Dott. Gennaro Romagnoli: https://nutritonic.shop/ ⭐️ ⭐️ Scopri “BODY BRAIN ROUTINE”, il nuovo libro di Valerio Rosso, Gennaro Romagnoli e Marco Zamboni: https://lifeology.it/bodybrain-routine/ ⭐️ ⭐️ Scopri MoveMotivation, un'esperienza trasformativa per far emergere e consolidare la motivazione all'attività fisica: https://lifeology.it/move-motivation/?utm_source=yt_ads_ret&utm_medium=mm_vale_1⭐️ ⭐️ Scarica GRATIS la tua copia di “psiq: Lifestyle Principles” ⭐️ È un eBook che ti permetterà di scoprire i principi della Lifestyle Medicine e migliorare drasticamente la tua vita: https://psiq.it/lifestyle-principles/ ⭐️ ⭐️Iscriviti subito a MINDFITNESS, un mini corso GRATUITO in cui imparerai delle strategie pratiche per ottimizzare il tuo cervello: https://psinel.com/br-iscrizione-mini-corso-mindfitness/ ⭐️ ⭐️ Scopri “psiq: Salute Mentale: Istruzioni per l'uso”, il nuovo libro del Dr. Valerio Rosso: https://bit.ly/psiqVR oppure anche https://www.psiq.it ⭐️ ⭐️ Accedi adesso GRATUITAMENTE alla VideoLezione "La Verità Scientifica sugli Integratori": https://lifeology.it/integratori-sq/ ⭐️ Il Dott. Valerio Rosso è un medico specialista in neuroscienze e un pioniere italiano nella divulgazione della medicina dello stile di vita, riconosciuto per il suo impegno nella diffusione on line di informazioni basate su evidenze scientifiche. Il Dott. Rosso è autore di numerosi articoli scientifici e divulgativi, e partecipa regolarmente a conferenze e meeting come relatore, condividendo le sue conoscenze sui benefici di una vita sana e attiva. La sua dedizione alla medicina preventiva e al miglioramento delle performance cognitive e fisiche lo ha reso un punto di riferimento nel campo. Con una visione olistica della salute, il Dott. Rosso promuove un approccio che combina dieta, esercizio fisico, gestione dello stress, relazioni, controllo dell'ambiente e lotta alle DIPENDENZE per ottimizzare la qualità della vita delle persone che lo seguono sul suo ecosistema digitale.

RadioPNR
Convegno "Dalla polvere di stelle all'Intelligenza Artificiale" ne parliamo con Adriana Maggi

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jan 29, 2025 4:57


All'interno dell'programma "Buongiorno PNR", la Dottoressa Adriana Maggi anticipa gli argomenti del convegno che si terrà venerdì 31 gennaio alle ore 9:30 presso il salone della fondazione Cassa Di Risparmio a Tortona. Il convegno è aperto a tutti.

Voce delle Chiese
Scrivere il futuro: convegno a Catania dei Servizi Inclusione della Diaconia Valdese

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Jan 20, 2025 9:08


Si svolge giovedì 23 gennaio 2025 a Catania, l'ottavo convegno nazionale organizzato dai Servizi Inclusione della Diaconia valdese. Il titolo dell'incontro sarà "Scrivere il futuro. Giovani a rischio marginalità tra malessere, devianza e abbandono scolastico". Si parlerà di vulnerabilità sociale, incertezza economica e precarietà sociale e lavorativa, temi interni di un fenomeno complesso che compromettono la capacità di costruire un futuro. Il convegno si propone anche di promuovere occasioni di incontro fra coloro che agiscono la responsabilità delle azioni politiche e coloro che sono impegnati quotidianamente nell'accompagnamento dei giovani e delle loro famiglie.Ne parliamo con Daniele Massa, presidente della CSD Diaconia Valdese.Maggiori informazioni e dettagli sul convegno sul sito www.diaconiavaldese.org

Insieme per educare - PF06
L'anticipo scolastico: riflessioni e spunti

Insieme per educare - PF06

Play Episode Listen Later Jan 7, 2025 31:03


Nell'episodio di oggi esploriamo il tema dell'anticipo scolastico, una scelta che alcuni genitori si trovano a considerare per i propri figli. Valutiamo insieme alcuni elementi, sia per il passaggio dal nido alla scuola dell'infanzia che per l'ingresso anticipato alla scuola primaria.Un episodio ricco di spunti per ponderare la decisione nel rispetto dei tempi di sviluppo del proprio figlio, figlia.PER APPROFONDIREhttps://www.mim.gov.it/anticipihttps://percorsiformativi06.it/lanticipo-scolastico-ad-ogni-costo/Bondioli A. (1997), Il bambino del 2000: come deve essere la sua scuola?, in Osservatorio Nazionale ASCANIO, Ragionare su ASCANIO, Edizioni Junior, Bergamo, p. 79Maviglia M., Anticipo scolastico: problemi e prospettive, Relazione al Convegno di Brescia, 24 maggio 2005Zavalloni G., La Pedagogia della Lumaca, Bologna, Emi, 2009https://www.spreaker.com/episode/gioco-e-protagonismo-dei-bambini--63435948https://www.spreaker.com/episode/il-gioco-e-lo-sviluppo-del-cervello-una-prospettiva-neuroscientifica--63518329https://www.spreaker.com/episode/la-piramide-dell-apprendimento--60988043Per continuare a seguire Percorsi formativi 06, ti indichiamo i nostri canali:SITO www.percorsiformativi06.it INSTAGRAM https://www.instagram.com/percorsiformativi06/ YOUTUBE https://www.youtube.com/c/SilviaIaccarinoPercorsiformativi06/videos FB https://www.facebook.com/percorsiformativi06 GRUPPO FB https://www.facebook.com/groups/177748889440303/ TELEGRAM  https://t.me/percorsiformativi06 NEWSLETTER https://percorsiformativi06.it/iscrizione-alla-newsletter/ RIEPILOGO DEI NOSTRI CONTENUTI https://linktr.ee/pf06

Radio in Famiglia
Convegno Esperienze e prospettive di accoglienza per le vittime di abbandono in Africa con il contributo della Provincia Autonoma di Bolzano

Radio in Famiglia

Play Episode Listen Later Dec 17, 2024 184:07


Convegno Esperienze e prospettive di accoglienza per le vittime di abbandono in Africa - con il contributo della Provincia Autonoma di Bolzano

ADAPT
ADAPT - Focus. Il futuro dell'inclusione e della diversità, analisi e pratiche internazionali dal convegno ADAPT - Puntata del 10/12/2024

ADAPT

Play Episode Listen Later Dec 10, 2024 9:31


I dialoghi di Fondazione Bassetti
Milano Invisibile – Maria Xanthoudaki - parte 11 di 11

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Dec 5, 2024 14:58


Parte 11 di 11 Intervento di: Maria XanthoudakiDialoga: Piero BassettiModera: Alessandro Aleotti Milano InvisibileIl potere nella città. Il potere della città.23 novembre 2024, Parco Center, Milano.Convegno. Dialogano con Piero Bassetti e Alessandro Aleotti:Stefano Binda, Giacomo Biraghi, Otto Bitjoka, Giovanni Colombo, Maurizio De Caro, Lucia Dal Negro, Ludovica Taurisano, Pino Polistena, Francesco Samorè, Maria Xanthoudaki.

I dialoghi di Fondazione Bassetti
Milano Invisibile – Lucia Dal Negro - parte 7 di 11

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Dec 5, 2024 7:33


Parte 7 di 11 Intervento di: Lucia Dal NegroDialoga: Piero BassettiModera: Alessandro Aleotti Milano InvisibileIl potere nella città. Il potere della città.23 novembre 2024, Parco Center, Milano.Convegno. Dialogano con Piero Bassetti e Alessandro Aleotti:Stefano Binda, Giacomo Biraghi, Otto Bitjoka, Giovanni Colombo, Maurizio De Caro, Lucia Dal Negro, Ludovica Taurisano, Pino Polistena, Francesco Samorè, Maria Xanthoudaki.

I dialoghi di Fondazione Bassetti
Milano Invisibile – versione integrale

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Dec 5, 2024 152:10


Milano InvisibileIl potere nella città. Il potere della città.23 novembre 2024, Parco Center, Milano.Convegno. Dialogano con Piero Bassetti e Alessandro Aleotti:Stefano Binda, Giacomo Biraghi, Otto Bitjoka, Giovanni Colombo, Maurizio De Caro, Lucia Dal Negro, Ludovica Taurisano, Pino Polistena, Francesco Samorè, Maria Xanthoudaki.

I dialoghi di Fondazione Bassetti
Milano Invisibile – Pino Polistena - parte 9 di 11

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Dec 5, 2024 11:19


Parte 9 di 11 Intervento di: Pino PolistenaDialoga: Piero BassettiModera: Alessandro Aleotti Milano InvisibileIl potere nella città. Il potere della città.23 novembre 2024, Parco Center, Milano.Convegno. Dialogano con Piero Bassetti e Alessandro Aleotti:Stefano Binda, Giacomo Biraghi, Otto Bitjoka, Giovanni Colombo, Maurizio De Caro, Lucia Dal Negro, Ludovica Taurisano, Pino Polistena, Francesco Samorè, Maria Xanthoudaki.

I dialoghi di Fondazione Bassetti
Milano Invisibile – Ludovica Taurisano - parte 8 di 11

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Dec 5, 2024 10:58


Parte 8 di 11 Intervento di: Ludovica TaurisanoDialoga: Piero BassettiModera: Alessandro Aleotti Milano InvisibileIl potere nella città. Il potere della città.23 novembre 2024, Parco Center, Milano.Convegno. Dialogano con Piero Bassetti e Alessandro Aleotti:Stefano Binda, Giacomo Biraghi, Otto Bitjoka, Giovanni Colombo, Maurizio De Caro, Lucia Dal Negro, Ludovica Taurisano, Pino Polistena, Francesco Samorè, Maria Xanthoudaki.

I dialoghi di Fondazione Bassetti
Milano Invisibile – Francesco Samorè - parte 10 di 11

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Dec 5, 2024 12:09


Parte 10 di 11 Intervento di: Francesco SamorèDialoga: Piero BassettiModera: Alessandro Aleotti Milano InvisibileIl potere nella città. Il potere della città.23 novembre 2024, Parco Center, Milano.Convegno. Dialogano con Piero Bassetti e Alessandro Aleotti:Stefano Binda, Giacomo Biraghi, Otto Bitjoka, Giovanni Colombo, Maurizio De Caro, Lucia Dal Negro, Ludovica Taurisano, Pino Polistena, Francesco Samorè, Maria Xanthoudaki.

I dialoghi di Fondazione Bassetti
Milano Invisibile – Maurizio De Caro - parte 6 di 11

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Dec 5, 2024 8:24


Parte 6 di 11Intervento di: Maurizio De CaroDialoga: Piero BassettiModera: Alessandro Aleotti Milano InvisibileIl potere nella città. Il potere della città.23 novembre 2024, Parco Center, Milano.Convegno. Dialogano con Piero Bassetti e Alessandro Aleotti:Stefano Binda, Giacomo Biraghi, Otto Bitjoka, Giovanni Colombo, Maurizio De Caro, Lucia Dal Negro, Ludovica Taurisano, Pino Polistena, Francesco Samorè, Maria Xanthoudaki.

I dialoghi di Fondazione Bassetti
Milano Invisibile – Giovanni Colombo - parte 5 di 11

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Dec 5, 2024 15:02


Parte 5 di 11 Intervento di: Giovanni ColomboDialoga: Piero BassettiModera: Alessandro Aleotti Milano InvisibileIl potere nella città. Il potere della città.23 novembre 2024, Parco Center, Milano.Convegno. Dialogano con Piero Bassetti e Alessandro Aleotti:Stefano Binda, Giacomo Biraghi, Otto Bitjoka, Giovanni Colombo, Maurizio De Caro, Lucia Dal Negro, Ludovica Taurisano, Pino Polistena, Francesco Samorè, Maria Xanthoudaki.

I dialoghi di Fondazione Bassetti
Milano Invisibile – Otto Bitjoka - parte 4 di 11

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Dec 5, 2024 11:52


Parte 4 di 11 Intervento di: Otto BitjokaDialoga: Piero BassettiModera: Alessandro Aleotti Milano InvisibileIl potere nella città. Il potere della città.23 novembre 2024, Parco Center, Milano.Convegno. Dialogano con Piero Bassetti e Alessandro Aleotti:Stefano Binda, Giacomo Biraghi, Otto Bitjoka, Giovanni Colombo, Maurizio De Caro, Lucia Dal Negro, Ludovica Taurisano, Pino Polistena, Francesco Samorè, Maria Xanthoudaki.

I dialoghi di Fondazione Bassetti
Milano Invisibile – Giacomo Biraghi - parte 3 di 11

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Dec 5, 2024 12:37


Parte 3 di 11 Intervento di: Giacomo BiraghiDialoga: Piero BassettiModera: Alessandro Aleotti Milano InvisibileIl potere nella città. Il potere della città.23 novembre 2024, Parco Center, Milano.Convegno. Dialogano con Piero Bassetti e Alessandro Aleotti:Stefano Binda, Giacomo Biraghi, Otto Bitjoka, Giovanni Colombo, Maurizio De Caro, Lucia Dal Negro, Ludovica Taurisano, Pino Polistena, Francesco Samorè, Maria Xanthoudaki.

I dialoghi di Fondazione Bassetti
Milano Invisibile – Stefano Binda - parte 2 di 11

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Dec 5, 2024 10:00


Parte 2 di 11Intervento di: Stefano BindaDialoga: Piero BassettiModera: Alessandro Aleotti Milano InvisibileIl potere nella città. Il potere della città.23 novembre 2024, Parco Center, Milano.Convegno. Dialogano con Piero Bassetti e Alessandro Aleotti:Stefano Binda, Giacomo Biraghi, Otto Bitjoka, Giovanni Colombo, Maurizio De Caro, Lucia Dal Negro, Ludovica Taurisano, Pino Polistena, Francesco Samorè, Maria Xanthoudaki.

I dialoghi di Fondazione Bassetti
Milano Invisibile – Piero Bassetti e Alessandro Aleotti - parte 1 di 11

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Dec 5, 2024 34:55


Parte 1 di 11Introduce Alessandro AleottiIntervento di Piero Bassetti. Milano InvisibileIl potere nella città. Il potere della città.23 novembre 2024, Parco Center, Milano.Convegno. Dialogano con Piero Bassetti e Alessandro Aleotti:Stefano Binda, Giacomo Biraghi, Otto Bitjoka, Giovanni Colombo, Maurizio De Caro, Lucia Dal Negro, Ludovica Taurisano, Pino Polistena, Francesco Samorè, Maria Xanthoudaki.

Ultim'ora
Climate change, a Milano un convegno organizzato da Fondazione Cariplo

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 3, 2024 2:16


MILANO (ITALPRESS) - Giornata di dibattito aperto al pubblico a Milano sulla crisi climatica in corso, un evento organizzato da Fondazione Cariplo dal titolo: "Strategie per la transizione climatica: città e territori protagonisti". Il convegno si è tenuto al MEET Digital Culture Center e ha coinvolto ricercatori e scienziati, comunicatori e istituzioni che si sono confrontati su come porre in essere, da parte dei territori, azioni concrete di contrasto al cambiamento climatico e su come comunicare in maniera efficace la crisi climatica.f03/mgg/

BASTA BUGIE - Comunismo
Università di Milano, i collettivi studenteschi di sinistra impediscono ai prolife di parlare

BASTA BUGIE - Comunismo

Play Episode Listen Later Dec 3, 2024 14:07


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=8002UNIVERSITA' DI MILANO, I COLLETTIVI STUDENTESCHI DI SINISTRA IMPEDISCONO AI PRO-LIFE DI PARLARE di Anna Sartea Il convegno «Ascoltare la vita», in programma martedì sera nell'aula 200 dell'Università Statale di Milano, aveva per sottotitolo «Storie di libere scelte». Queste storie, però, nessuno dei presenti le ha potute sentire, perché un gruppo di ragazzi ha deciso che non avevano diritto di essere raccontate. Con una contestazione iniziata nel momento esatto in cui era stata invitata a parlare Soemia Sibillo, direttrice del Centro di aiuto alla vita della Mangiagalli, alcuni studenti del collettivo «Cambiare rotta» hanno fatto irruzione nell'aula, a suon di tamburelli, grida e bestemmie. Diversi loro amici si trovavano seduti tra i banchi e avevano assistito al primo intervento in scaletta, quello di Costanza Raimondi, assegnista di ricerca in bioetica alla Cattolica di Milano. Primo e unico dell'intero convegno, perché non c'è stato modo alcuno di proseguire.«Mi avevano appena passato la parola - commenta Soemia Sibillo -, quando si sente picchiare forte alla porta dell'aula. Alcuni giovani sono entrati gridando slogan e bestemmie, con il chiaro intento di boicottare l'incontro, che era stato organizzato da loro coetanei della lista "Obiettivo Studenti". Il più esagitato a un certo punto ha preso una bottiglietta dal tavolo dei relatori e l'ha rovesciata in testa a uno degli organizzatori. L'acqua è andata a finire anche sui cavi dell'impianto audio video, si sono spente le luci e il proiettore ha smesso di funzionare. Io avrei dovuto far vedere ai presenti la testimonianza di una mamma che ha accettato di portare avanti la gravidanza nonostante avessero diagnosticato al suo bambino una grave malformazione cardiaca, suggerendole l'aborto terapeutico. Ma non è stato possibile».Nel video mai proiettato in aula, una giovane di nome Lourdes racconta la sua storia. Il giorno dell'ecografia morfologica, assieme al suo futuro marito Henry scopre che il piccolo che aspettano ha il cuore sinistro ipoplasico. I medici prospettano loro l'interruzione della gravidanza e descrivono le tre operazioni, una più rischiosa dell'altra, a cui si sarebbe dovuto sottoporre il bimbo se fosse riuscito a nascere, per sperare di sopravvivere.«Quando sono arrivati da noi, la futura mamma era in lacrime, ma è stata l'unica volta che l'ho vista piangere - racconta la direttrice del Cav Mangiagalli -. Fatta la scelta di tenere il bambino, Lourdes ha dimostrato a tutti un coraggio e una forza incredibili, che non sono venuti meno nemmeno nei lunghi mesi in cui il suo bimbo è stato ricoverato in terapia intensiva al Niguarda, dove è nato e ha subito numerosi interventi a cuore aperto».Il Cav ha sostenuto la giovane coppia, che viveva in una stanza condivisa con altre persone, procurando un alloggio dove affrontare con maggior serenità questa gravidanza. Subito dopo il parto, i neo genitori sono stati accolti in un altro appartamento, in zona Niguarda, per facilitarli nel loro andare e venire dall'ospedale dove Liev Logan ha lottato per vivere, vincendo la sua battaglia perché ora sta bene.«Sarebbe stato impossibile affrontare tutto ciò da soli», afferma Lourdes nell'intervista video. «I nostri genitori sono lontani, in Perù. Qui è il Cav Mangiagalli la nostra famiglia».Nota di BastaBugie: Andrea Zambrano nell'articolo seguente dal titolo "L'assalto ai pro life è frutto della rivolta sociale targata Cgil" spiega chi sono i mandanti morali dei gravissimi fatti accaduti in università a Milano.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 29 novembre 2024:L'attacco brutale dei collettivi studenteschi di sinistra andato in scena martedì pomeriggio alla Statale di Milano nei confronti di un incontro pro-life organizzato da studenti vicini a Comunione e Liberazione rappresenta chiaramente la volontà della sinistra di alzare lo scontro sui temi della vita nascente oltre che sul fine vita con metodi squadristi tipici da anni '70.Gli studenti hanno fatto irruzione nella sala dove era in corso il convegno «Accogliere la vita - Storie di libera scelta», promosso dalla lista Obiettivo Studenti Unimi Medicina e Sanitarie. Ospiti Soemia Sibillo, direttrice del Centro Aiuto alla Vita Mangiagalli, Chiara Locatelli, neonatologa del Policlinico Sant'Orsola di Bologna, specialista in cure palliative perinatali e Costanza Raimondi, ricercatrice in bioetica alla Cattolica.Dopo l'irruzione dei collettivi ci sono stati disordini, spintoni, cori e persino bestemmie, minacce ai relatori e lancio d'acqua contro gli organizzatori, mentre le luci e i microfoni sono stati staccati.Inutile dire che da parte della galassia della sinistra non è arrivata alcuna solidarietà, mentre ad esprimere la propria vicinanza alle vittime, oltre a condannare i fatti, sono stati alcuni esponenti milanesi di Fratelli d'Italia e Lega mentre Pro Vita & Famiglia, che proprio l'altro giorno ha dovuto fare i conti con l'ennesimo assedio ai danni della sua sede romana, ha espresso parole di biasimo.Il motivo di questo silenzio da parte dei cosiddetti "democratici" è da ricercare in una precisa strategia che la Sinistra sta portando avanti per criminalizzare il dissenso e che la segreteria di Elly Schlein sta amplificando nei toni della lotta. E con essa la Cgil che proprio ieri con il segretario Maurizio Landini, nel lanciare lo sciopero generale previsto per oggi ha ribadito che «occorre alzare il tiro», mentre non più tardi di un mese fa aveva chiamato a raccolta per una «rivolta sociale».Per capire il contesto in cui Pd e Cgil sono responsabili moralmente di questo raid fascista dal quale si guardano bene dal prendere le distanze, bisogna andare a vedere chi sono i responsabili dell'assalto di via Celoria, sede della Statale dove si teneva il convegno pro-life.A stroncare l'incontro dopo pochi minuti dall'inizio e a rivendicarlo successivamente sono stati diversi movimenti studenteschi di sinistra. Nell'ordine: Udu, Studenti Indipendenti, Cambiare Rotta e Rebelot oltre che alcuni attivisti, che hanno occupato un immobile nella zona di Città Studi.Si tratta di collettivi che si presentano regolarmente alle elezioni studentesche che portano avanti azioni di rivolta e che nel loro programma hanno tutto l'armamentario tipico della Sinistra radicale e che sono letteralmente sostenuti dal sindacato rosso di Landini e dai Dem di Elly Schlein.Su tutti, per importanza, diffusione negli atenei e organizzazione capillare svetta l'Udu, l'Unione degli Universitari che si definisce nel suo sito «una confederazione di associazioni studentesche presente in 35 atenei italiani. All'Unione degli Universitari aderiscono ogni anno migliaia di ragazzi e ragazze attorno ad un modello organizzativo inedito in Italia: il sindacalismo studentesco».Non si tratta di una mission casuale. Il collettivo che ha assaltato i pro-life a convegno agisce come un sindacato e come un sindacato rivendica le proprie azioni di lotta. Ora, non è un caso che se il principale sindacato della Sinistra unita, la Cgil, abbia alzato lo scontro fino ad aizzare alla rivolta sociale, anche l'Udu si sente autorizzata ad agire di conseguenza e i temi dell'aborto sono assolutamente centrali in questa strategia di lotta.L'Udu, infatti, è assolutamente contiguo alla Cgil. Sono loro stessi a scriverlo sul loro sito: «Abbiamo un patto di lavoro con la Rete degli studenti medi e con la CGIL, con la quale collaboriamo sui temi del lavoro e del sociale». Dunque, si è autorizzati a pensare che l'azione di martedì pomeriggio risponda in tutto e per tutto alla campagna che la Cgil ha da tempo imbastito contro il movimento pro-life, dopo anni in cui le attenzioni della Camera del lavoro erano incentrate solo sulla tematica lavorativa dei medici obiettori. Da qualche tempo Landini e soci hanno cominciato a prendere di mira anche i pro-life impegnati nei consultori e in alcuni ospedali per informare correttamente e sostenere le donne che vogliono interrompere la gravidanza. Infatti, le prime reazioni contro le leggi regionali come quella del Piemonte, che fanno entrare i pro-life nei consultori, sono state provocate proprio dalla Cgil.Il 27 settembre scorso, in occasione della Giornata internazionale per l'aborto libero e sicuro la Cgil ha diffuso un manifesto per chiedere tra le altre cose il «divieto per le associazioni antiabortiste di operare nelle strutture pubbliche dedicate all'Ivg».E non più tardi di un mese fa, a conclusione della tappa italiana di 40 giorni per la vita promossa dai pro-life a Modena, sono comparsi nella città estense dei manifesti inequivocabili che chiedevano di mettere fuori legge le iniziative di preghiera organizzate davanti agli ospedali. «Liber3 (con tanto di schwa ndr.) di abortire, ostacolare l'aborto è violenza», dove il logo della Cgil faceva bella mostra di sé assieme ad altre sigle come Arci, Udi e Arcigay.Insomma, l'attacco ai pro life rappresenta per la Cgil della rivolta sociale di Landini un passaggio imprescindibile di questa lotta.E a proposito di lotta, non è un caso che questo sia lo stesso termine con il quale si è rivolta all'Udu proprio Elly Schlein. Il 4 giugno scorso, la Schlein ha incontrato i vertici del sindacato studentesco che diversi mesi dopo avrebbe fatto irruzione alla Statale di Milano.«Da quando è stata incoronata leader del Pd - scriveva il Foglio -, la collaborazione con l'Udu (che è sempre stata considerata la sigla universitaria di riferime

Ultim'ora
Dermatologia, Adeca incontra Isplad

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 29, 2024 16:03


MILANO (ITALPRESS) - Nel corso di "SkinLongevity", magazine televisivo dell'agenzia Italpress, Antonino Di Pietro, direttore dell'Istituto Dermoclinico Vita Cutis, intervista Antonino Trischitta, dermatologo, responsabile di branca presso ASL Napoli 2, presidente e socio fondatore di Adeca. Tra gli argomenti del colloquio l'iniziativa "Benvenuti al Sud: Adeca incontra Isplad".sat/gsl

Ultim'ora
Meloni "Italia e Gran Bretagna pilastri della comunità transatlantica"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 28, 2024 2:33


ROMA (ITALPRESS) - Italia e Gran Bretagna "svolgono un ruolo di primo piano sullo scenario internazionale. Penso al sostegno convinto che abbiamo assicurato all'Ucraina e lo sforzo congiunto che stiamo portando avanti per mettere fine al conflitto. Siamo in prima linea anche nell'impegno internazionale a favore di una de-escalation in Medio Oriente, nella convinzione comune che una soluzione duratura della crisi dalla soluzione dei due popoli e dei due Stati". Così la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un videomessaggio per il Convegno di Pontignano.ads/gsl (Fonte video: Palazzo Chigi)

Focus economia
La classifica degli sprechi

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 11, 2024


Confindustria giovani: "Il Mediterraneo è centrale per la crescita del Paese"Da oggi 11 ottobre e fino a domani 12 Ottobre a Capri presso il Grand Hotel Quisisana si tiene il 39mo Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria. Il titolo quest'anno è: "Orizzonti. Impresa e Sviluppo nel Mediterraneo" Il Mare Nostrum. Al centro del confronto cui parteciperanno ministri, imprenditori, banchieri, c'è l'importanza di riscoprire i valori e le opportunità che ci legano al Mar Mediterraneo. Mediterraneo e Africa giocano infatti un ruolo strategico nel futuro economico, politico e sociale del nostro Paese. L'Italia anche grazie al Piano Mattei potrà giocare un ruolo da protagonista. Ne parliamo con Riccardo Di Stefano, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria.

Ci vuole una scienza
Di turbolenze in aereo e metalli negli assorbenti

Ci vuole una scienza

Play Episode Listen Later Jul 19, 2024 36:29


A chi viaggia in aereo capita prima o poi di fare i conti con qualche scossone in volo dovuto alle turbolenze. Di solito il problema si risolve da solo dopo qualche minuto, ma talvolta una turbolenza può causare il ferimento delle persone a bordo, come accaduto negli ultimi mesi in alcuni casi molto raccontati sui giornali. Ma che cosa causa le turbolenze ed è vero che stanno aumentando? E quali sollecitazioni possono reggere gli aeroplani che ogni giorno spostano milioni di persone? La risposta, in questo caso, è rassicurante. Vediamo poi perché si è creato un grande allarmismo, specialmente sui social, intorno alla presenza di metalli negli assorbenti interni e scopriamo due formidabili matematiche. Allacciate le cinture. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Leggi anche: Come si affrontano le turbolenze in aereo Abbiamo dato un nome a 12 tipi di nuvole  I voli in aereo stanno diventando più turbolenti Assorbenti interni come fonte di esposizione ai metalli SITOX Informa Regolamento UE 2023/988  Convegno europeo di matematica in Spagna: premiate Cristiana De Filippis e Maria Colombo A Cristiana De Filippis il più importante premio matematico europeo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SBS Italian - SBS in Italiano
Torna il convegno ACIS, incontro sull'italianistica Down Under

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 13, 2024 9:11


Tra il 3 e il 6 luglio si terrà il convegno dell'ACIS (Australasian Centre for Italian Studies), che riunisce italianisti ed italianiste che operano in Australia e Nuova Zelanda. Ne parliamo con Francesco Ricatti.

Focus economia
La classifica degli sprechi

Focus economia

Play Episode Listen Later May 31, 2024


Giovani di Confindustria: «Industria e crescita siano le priorità della nuova Europa»A poco più di una settimana dalle elezioni, che si terranno l'8 e 9 giugno, Riccardo Di Stefano, presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria, ha scelto di dedicare il convegno il 53° Convegno di Rapallo (dal 31 maggio al 1 giugno) alle prospettive della Ue e alla sua collocazione negli scenari globali. Riflettendo sulle scelte necessarie e sugli impatti che ci saranno nel nostro Paese. "Diritti al voto. Volti d'Europa, sguardo sul mondo", è il titolo del convegno. Un richiamo alla responsabilità del voto europeo. «Una responsabilità doppia: per i cittadini, che devono percepirne l'importanza in questo momento, e per i nostri rappresentanti politici, che dovranno imprimere un cambiamento di rotta a Bruxelles». «L'industria va messa al centro delle politiche europee, c'è in gioco la competitività dell'Europa e dell'Italia e quindi la crescita», dice Di Stefano, che nella squadra del neo presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha la delega all'Education e all'Open innovation. Ma ci sono altri temi importanti da affrontare: «bisogna riflettere sui valori europei, sull'efficacia del processo decisionale, sulla libertà, che troppo spesso viene data per scontata». Ne parliamo con Riccardo Di Stefano, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria.

il posto delle parole
Graziella Bernabò "Appoggiami la testa sulla spalla"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 28, 2024 21:50


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.Graziella Bernabò"Appoggiami la testa sulla spalla"Poesie d'amore e d'amiciziaAntonia PozziAncora Editricewww.ancoralibri.itSempre più letta e amata in Italia e nel mondo, la poesia di Antonia Pozzi trova una delle sue migliori espressioni nei versi d'amore e d'amicizia, in gran parte raccolti in questo volume. Un viaggio affascinante al centro di un universo femminile tormentato e inquieto ma ricco, appassionato e moderno, perciò capace di parlare con sorprendente intensità al nostro presente. L'occasione inoltre per accostarsi a una scrittura che, all'estrema accuratezza della forma, abbina una corporeità forte e vertiginosa, in una stretta adesione alle radici del reale e al cuore pulsante della vita.L'antologia è stata curata da Graziella Bernabò, autorevole biografa di Antonia Pozzi.Antonia Pozzi nacque nel 1912 a Milano, dove morì suicida nel 1938. La sua ricca famiglia le offrì un'educazione raffinata, comprendente anche viaggi di studio in Italia e all'estero e la pratica di numerosi sport, soprattutto dell'alpinismo. All'interno dell'Università Statale fu parte attiva del gruppo di studenti che faceva riferimento all'importante filosofo Antonio Banfi. Negli ultimi anni si aprì all'impegno sociale a favore di alcune disagiate periferie milanesi. Ha lasciato un numero considerevole di poesie – pubblicate postume e tradotte in molte lingue –, migliaia di scatti fotografici, lettere, diari e saggi critici: tutte opere attualmente di rilievo internazionale.Graziella Bernabò dopo la laurea in Lettere si è specializzata in Letteratura italiana presso l'Istituto di Filologia Moderna dell'Università degli Studi di Milano. Molti suoi saggi e articoli sono apparsi su riviste specialistiche e in opere collettanee. È autrice di Invito alla lettura di Landolfi (Mursia, 1978), Come leggere «La Storia» di Elsa Morante (Mursia, 1991), Per troppa vita che ho nel sangue. Antonia Pozzi e la sua poesia (Viennepierre, 2004; Àncora, 2012); La fiaba estrema. Elsa Morante tra vita e scrittura (Carocci, 2012 e 2016). Insieme a Onorina Dino, Silvia Morgana e Gabriele Scaramuzza, ha curato il volume ... e di cantare non può più finire... Antonia Pozzi (1912-1938), Atti del Convegno, 24-26 novembre 2008, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Filologia Moderna - Dipartimento di Filosofia, Viennepierre, 2009. Con Onorina Dino ha curato le seguenti opere di Antonia Pozzi: Poesia che mi guardi, Luca Sossella Editore, 2010; e, per la casa editrice Àncora, Ti scrivo dal mio vecchio tavolo. Lettere 1919- 1938, 2014; Parole. Tutte le poesie, 2015; Mi sento in un destino. Diari e altri scritti, 2018; A cuore scalzo. Poesie scelte (1929- 1938), 2019.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it

il posto delle parole
Riccardo Cepach "Buon compleanno Svevo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 19, 2023 13:35


Riccardo Cepach"Buon compleanno Svevo"www.museosveviano.itBuon compleanno Svevo: tutto è pronto a Trieste per festeggiare - domani, martedì 19 dicembre – l'anniversario della nascita del grande scrittore con molte iniziative. Saranno 162 candeline per Aron Hector Schmitz, nei 100 anni dalla pubblicazione del suo capolavoro, La coscienza di Zeno, uno dei romanzi più rappresentativi del Novecento italiano. Info e dettagli museosveviano.itOPENING PREVIEW LETS MUSEO LETTERATURA TRIESTE. Il Comune di Trieste, con il Museo Sveviano e le istituzioni culturali cittadine, promuove un cartellone che riunisce il convegno internazionale I mondi di Zeno al via domani oltre a concerti, spettacoli, presentazioni editoriali e la Opening Preview di LETS, il nuovo Museo Letteratura Trieste che domani sarà possibile visitare in anteprima. Sarà una straordinaria opportunità per conoscere in anteprima gli spazi di LETS, che ha lanciato il suo countdown per l'inaugurazione ufficiale, programmata nel 2024. Sono quattro gli slot fruibili martedì 19 dicembre, per fare visita al Museo: ore 14:00, ore 15:30, ore 17:00 e ore 18:30 con prenotazione gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili tramite piattaforma Eventbrite dal sito museosveviano.it, dalle pagine Facebook @MuseoSvevoJoyce e @LetteraturaTrieste e dal profilo Instagram di Museo LETS. Lo staff di Museo LETS accompagnerà i visitatori nella “Libreria degli scrittori” e al “Cinematografo delle Storie”, per terminare l'esperienza di visita nello spazio espositivo dedicato a Italo Svevo e festeggiare insieme il suo “compleanno”. La preview sarà l'occasione per dare anche un primo sguardo al nuovo allestimento del Museo Svevo, per cogliere le suggestioni di uno spazio pubblico in cui le diverse anime culturali e linguistiche di Trieste si trovano riunite nel nome della letteratura e raccontano la storia della città, in tutta la sua complessità, attraverso le parole di scrittori e scrittrici.Quanti vorranno partecipare sono invitati a portare con sé la propria copia personale de La Coscienza di Zeno e, a partire da essa, lasciare sul quaderno messo a disposizione dagli organizzatori, una personale testimonianza di lettore.IL CONVEGNO INTERNAZIONALE “I MONDI DI ZENO”. alle 14.15 nel Museo Revoltella, apre il Convegno internazionale “I mondi di Zeno”, ideato e promosso dal Comune di Trieste – Museo Sveviano con le Università di Trieste, Oxford, Bologna e Udine. Il convegno, che si chiuderà giovedì 21 dicembre e i cui atti verranno pubblicati nel 2024, è guidato da un comitato scientifico che comprende Sergia Adamo (Università di Trieste), Federico Bertoni (Università di Bologna), Emma Bond e Olmo Calzolari (University of Oxford), Riccardo Cepach (Museo Sveviano), Silvia Contarini (Università di Udine) e Massimiliano Tortora (Università di Roma - La Sapienza). Fra i relatori e i moderatori alcuni dei massimi esperti sveviani contemporanei: Mario Sechi (Università di Bari), Gianfranco Alfano (Università di Napoli - Federico II), Paolo Giovannetti (Università IULM), Claudio Gigante (Université libre de Bruxelles), Clotilde Bertoni (Università di Palermo), Esther Schomacher (Humboldt-Universität zu Berlin), Valentino Baldi (Università per Stranieri di Perugia), Beatrice Stasi (Università del Salento), Saskia Ziolkowski (Duke University, Durham U.S.A.) e il curatore dell'epistolario di Svevo Simone Ticciati. La coscienza di Zeno ha travalicato i suoi stessi confini e ha finito per generare quello che oggi chiamiamo storyworld, un universo narrativo in espansione. È una galassia testuale che ruota intorno alla soggettività eccentrica di questo personaggio, al suo mondo interiore, alla sua voce, a quella dissociazione tra pensiero e azione che è uno dei nomi della modernità. È insomma il mondo di Zeno. Anzi, i mondi di Zeno, come titola il convegno che seguirà tracce specifiche di ricerca: IL DOCUMENTARIO “QUELL'INCOSCIENTE DI ZENO”. Nella serata di martedì 19 dicembre, alle 21 al Museo Revoltella di Trieste, si proietta il documentario “Quell'incosciente di Zeno”, di Davide Ludovisi. Tre personaggi: uno scrittore (Mauro Covacich), una professoressa di Letteratura contemporanea (Maria Cristina Benussi) e il responsabile del Museo Sveviano (Riccardo Cepach) nella loro Trieste si interrogano con ironia sul perché un romanzo tanto improbabile continui ad essere un punto di riferimento nella letteratura italiana e internazionale. PREMIAZIONE DEL CONCORSO MEME. E infine per festeggiare il compleanno di Italo Svevo giungerà a conclusione in occasione del suo compleanno anche il “MEME contest” rivolto alle scuole superiori di secondo grado di tutta Italia e alle scuole italiane di secondo grado all'estero, promosso dall'Università di Trieste con la collaborazione di Fondazione Treccani per far emergere ciò che di vivo e di interessante ancora oggi l'opera sveviana propone ai giovani. Appuntamento alle 10, nella Sala Atti Cacciaguerra dell'Università di Trieste per la Premiazione dei vincitori, che a Trieste saranno anche protagonisti della lettura di alcune pagine del romanzo di Svevo e che potranno assistere alla lectio magistralis del docente e saggista Giancarlo Alfano, ordinario di Letteratura italiana al'Università Federico II di Napoli, sul tema "Rose di maggio. Ovvero: un diario può essere veridico?". IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/show/tracce-di-il-posto-delle-parole_1/support.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Focus economia
Le nuove correnti della globalizzazione

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 12, 2023


Manca poco alla 38° edizione del Convegno di Capri dei Giovani Imprenditori che si terrà i prossimi 13 e 14 ottobre 2023 presso il Grand Hotel Quisisana di Capri. Dalle nuove tensioni che provengono dal medio-oriente, alla politica monetaria restrittiva, dai costi energetici sempre sull'ottovolante alla debolezza di consumi, senza contare gli investimenti e il fronte del Pnrr. Tanti i temi da affrontare insieme a numerosi ospiti fra cui molti ministri fra cui Adolfo Urso, ministro per le imprese e il made in italy; Giuseppe Valditara, ministro dell'istruzione e del merito; Maria Elvira Calderone, ministro del lavoro e delle politiche sociali; e Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr. Ne parliamo con Riccardo Di Stefano, Presidente dei Giovani Imprenditori di ConfindustriaGas ancora in rialzo: +13%. Al massimo da 6 mesiProsegue la corsa del gas, sul mercato di Amsterdam a 52 euro (+13%) al megawattora, un rialzo cumulato nell'ultima settimana del 40 per cento. Gli operatori danno la colpa all'effetto combinato dell'annuncio di nuovi scioperi in Australia e una perdita sospetta in un gasdotto sottomarino che collega la Finlandia e l'Estonia che alimentato la preoccupazione sulla sicurezza delle infrastrutture europee. "I conflitti militari spaventano i mercati" aggiunge un analista ricordando i timori per "potenziali interruzioni dell'offerta nel Medio Oriente che potrebbe influenzare i flussi sia in termini di spedizioni che di volumi". Ospite Sissi Bellomo, giornalista de Il Sole 24 Ore.Cnel, salario minimo: bocciata proposta di 5 esperti, via libera a testo che valorizza contrattazione collettivaL'assemblea del Cnel ha approvato a maggioranza il documento finale sul lavoro povero e salario minimo. Nel documento si valorizza la via tradizionale della contrattazione collettiva. L assemblea del Cnel non ha approvato, a quanto si apprende, la proposta presentata dai cinque esperti, tra quelli nominati dal presidente della Repubblica, sulla sperimentazione della tariffa retributiva minima da affiancare alla contrattazione salariale. Facciamo il punto con Francesco Seghezzi, direttore fondazione ADAPT, centro studi su lavoro e occupazione fondato da Marco Biagi e Francesco Armillei, dottorando in economia presso l'Univeristà Bocconi e socio del think-tank Tortuga.

Focus economia
L'export italiano supera i 660 miliardi (+6,8%) nel 2023

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 22, 2023


SACE ha presentato oggi il Rapporto Export 2023 Il Futuro è adesso. Insieme . Dal report emerge un export italiano in grande salute: nel 2023 le vendite oltre confine di beni supereranno i 660 miliardi di euro con una crescita del 6,8%, per proseguire a un ritmo del 4,6% nel 2024 e del 3,8% medio annuo nel biennio successivo.Tra le geografie di destinazione ottime prospettive arriveranno da mercati come i Paesi del Golfo - tra cui Arabia Saudita (+15,6%) ed Emirati Arabi Uniti (+10%) - Cina (+17%) e India (+10,3), Thailandia (+ 13,5%) e Vietnam (+8,1%), insieme a Messico (+ 8,4%) e Brasile (+7,2%), impegnati in un percorso di transizione energetica e trasformazione digitale, senza dimenticare gli Stati Uniti (+6%) e annotando la Croazia (+14,4%), new entry dell Eurozona e porta d ingresso ai mercati della regione balcanica.Questi numeri molto positivi, però, devono fare i conti con lo stop del primo mercato di sbocco del made in Italy, la Germania, non certo inatteso per un paese finito in recessione tecnica. Frenata che è sintetizzata dati Istat sul commercio estero di aprile 2023, che per la prima volta da oltre due anni (febbraio 2021) segnalano una frenata del nostro export, in calo ad aprile del 5,4%. Su base annua, tra i Paesi che forniscono il maggiori contributo alla flessione dell'export nazionale c'è proprio la Germania (-8,7%), insieme a Belgio (-23,0%) e Regno Unito (-13,7%). Ne parliamo con Alessandro Terzulli, Capo economista di Sace.Tim, tonfo in Borsa. Vivendi contraria all offerta di Kkr sulla rete NetcoNuovo tonfo di Telecom Italia -1,83% a Piazza Affari, con Vivendi che si prepara a dare battaglia sulla possibilità che venga avviata la trattativa con Kkr per la vendita di NetCo. I titoli del gruppo di tlc in mattinata sono risaliti fino a registrare la migliore performance del FTSE MIB -0,47% con un rialzo dello 0,9% per poi ripiombare in rosso, in coda al segmento principale con un calo di oltre tre punti. Molto vivaci gli scambi,con un numero di pezzi scambiati già a metà seduta superiore alla media degli ultimi trenta giorni per l intera giornata. Approfondiamo il tema con Paolo Paronetto di Radiocor.Nasce della alleanza degli atenei e business school e il primo master in tech per l'impresaLa nascita dell alleanza degli atenei e business school realizza il primo master in business e technology per l'impresa! In collaborazione VENETO PIEMONTE CUOA VICENZA POLITECNICO DI TORINO. Come ha detto Meloni ieri all'evento della GDF è un miglior rapporto con le imprese e il fisco, per realizzare questo vi è necessità di armonia, cultura e formazione. Ad esempio fino a pochi anni or sono gli Atenei e le Business School facevano a gara per avere più studenti e quindi in contrapposizione tra loro, ora il network CUOA University Network Business School porta ad un sistema di alleanze davvero vicino alle esigenze attuali dell'impresa, il Master di Torino lo dimostra. Approfondiamo il tema con Federico Visentin, presidente di CUOA e di Federmeccanica.Giovani Confindustria, richiamiamo politica alle prioritàIl 23-24 giugno si terrà all'Excelsior Palace Hotel di Rapallo, il 52° Convegno nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria. Il Convegno si svolgerà a otto mesi dell'elezione del Governo. Abbastanza per iniziare a ragionare su quanto fatto e, soprattutto, su ciò che ancora c'è da fare. Le grandi potenze stanno riscrivendo le regole del gioco dopo i tre anni che hanno cambiato il mondo, sostengono gli organizzatori. Una competizione che si gioca su linee di frontiera: tecnologica, con nuovi e ambiziosi piani di politica industriale negli USA e in Cina; geopolitica, con la frontiera bellica ucraina di oggi e quella di Taiwan di domani, e con investimenti pubblici come leva per quelli privati nei settori strategici dual use civile/militare; politica, con un Europa che cerca un nuovo baricentro che non ha ancora trovato. E l Italia? La frontiera italiana sembra essere più frastagliata delle altre: produttività, concorrenza, innovazione e competitività sono i nodi da sciogliere, in fretta. Eppure l Italia resiste e fa bene appoggiata sull industria, ovvero lo scheletro tanto robusto quanto flessibile su cui costruire davvero una nuova crescita economica e sociale in direzione 5.0, come fanno Cina e USA, che basano la propria competizione proprio sullo sviluppo industriale. C è l Italia da ricostruire, sul filo di questa nuova frontiera tecnologica e industriale. Ne parliamo con Riccardo Di Stefano, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria.