POPULARITY
Come sarà la fine del mondo? Quale immaginario hanno costruito nel tempo film apocalittici, libri premonitori e leggende metropolitane? Ma soprattutto, non è che forse noi ci siamo già dentro? Ne parliamo con Raffaele Alberto Ventura, saggista e giornalista del quotidiano Domani e della rivista francese Esprit.
Dopo l’ultima guerra abbiamo vissuto a lungo in una società pacifica e uniforme culturalmente e ci siamo dimenticati che il linguaggio è qualcosa che può modificare il mondo. Poi abbiamo scoperto che una vignetta può provocare una rivoluzione, una battuta può provocare un licenziamento e le minoranze sono tutte portatrici di rivendicazioni. Dobbiamo quindi acquisire delle abitudini che ci permettano di navigare nel mondo del rischio comunicativo, minimizzando i danni – spiega Raffaele Alberto Ventura, autore del libro “La regola del gioco. Comunicare senza fare danni” (Einaudi, 222 p., € 15,00).RECENSIONI“La correzione del mondo. Cancel culture, politicamente corretto e i nuovi fantasmi della società frammentata” di Davide Piacenza (Einaudi, 320 p., € 16,50)“Storia illustrata del giornalismo italiano” di Giancarlo Tartaglia (Pacini editore, 208 p., € 20,00)“Censis. Diciannovesimo rapporto sulla comunicazione. Il vero e il falso” (Franco Angeli, 184 p., € 25,00)IL CONFETTINO“Cronache della foresta” di Mickaël Brun-Arnaud (Terre di mezzo, 249 p., € 16,00)
Il recente tragico caso della ristoratrice lodigiana suicidatasi in seguito ad una valanga di critiche sui social ha spinto l'ospite di questa puntata ad invocare una "ecologia della comunicazione". Lui è Raffaele Alberto Ventura, giornalista e saggista, esperto di comunicazione, autore tra gli altri di "La regola del gioco. Comunicare senza fare danni", edito da Einaudi. Playlist: Led Zeppelin - "Communication Breakdown" Idles - "Kill Them With Kindness" Wilco - "Tired Of Taking It Out On You"
Dopo la vittoria dei democratici progressisti nelle elezioni taiwanesi, la Cina mette in guardia: “Non si parli di indipendenza”. Secondo i media americani, Biden sarebbe “frustrato” dagli atteggiamenti di Netanyahu. Con noi Alessandro Marrone, analista di relazioni internazionali, responsabile del programma “Difesa” dell’Istituto Affari Internazionali. Sant’Angelo Lodigiano: trovata morta la ristoratrice vittima di una campagna d’odio social in seguito alla risposta ad una recensione (forse falsa) omofoba. Ne parliamo con Raffaele Alberto Ventura, saggista (scrive sul Domani) e autore di “La regola del gioco. Comunicare senza far danni” (Einaudi).
Di come sia facile, anche quando si ha consapevolezza dei meccanismi dei social, trovarsi coinvolti in una "tempesta di feci", e di quali insegnamenti ne possiamo trarre. Per approfondire: - La rubrica Glossario (2020-2021) - Il testo “Jazz, quando la musica lascia senza parole” (5 maggio 2021) - Walter Quattrociocchi, Antonella Vicini, Polarizzazioni. Informazioni, opinioni e altri demoni nell'infosfera - Vera Gheno, L'Antidoto. 15 comportamenti che avvelenano la nostra vita in rete e come evitarli - Davide Piacenza, La correzione del mondo - Raffaele Alberto Ventura, La regola del gioco Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il mito del "self made man" è duro a morire e comunque sempre meno credibile. In Italia abbiamo esempi fulgidi nell'imprenditoria, nella politica e anche nel mondo accademico con persone che millantano di essersi fatti da soli. Ma è possibile nella contemporaneità far credere agli altri di aver fatto tutto da soli? Che il merito è soltanto nostro? Ne parliamo con Raffaele Alberto Ventura, saggista che ha scritto "Teoria della classe disagiata".
durée : 00:38:26 - Le Temps du débat - par : Emmanuel Laurentin - Giorgia Meloni est à la tête du gouvernement italien depuis six mois : quel bilan et dans quelle atmosphère politique se trouve le pays ? L'état d'urgence migratoire sera débattu au parlement, la situation économique reste difficile, le discours politique se tend : l'Italie est le terme du débat. - invités : Marie-Anne Matard-Bonucci professeure d'histoire contemporaine à l'université Paris 8; Raffaele Alberto Ventura essayiste, collaborateur les revues Esprit et Le Grand continent, éditorialiste pour le quotidien italien Domani
Perché ci sembra di lavorare sempre tanto e di non raggiungere mai gli obiettivi che ci siamo posti, banalmente di essere felici? È un problema legato alla nostra generazione di under 40 oppure della società che ci illude di poter avere tutto con niente? In questo episodio di Off Topic cercheremo di capire se e quando si è rotta l'equazione "più lavori, più guadagni" con l'aiuto di Raffaele Alberto Ventura, saggista e autore del libro "Teoria della classe disagiata".
Lectio "Ascesa e caduta dei competenti". Festa della Filosofia di Roma 2021A causa di un problema tecnico, da dispositivo mobile l'audio si sente solo con gli auricolari. In alternativa si può seguire da desktop, in questo caso anche senza auricolari.
La nazionale dell'Italia sabato dovrebbe inginocchiarsi? Il commento di Raffaele Alberto Ventura su Domani nell'appuntamento di oggi, questa volta con il direttore Stefano Feltri.
Raffaele Alberto Ventura"Ascesa e caduta dei competenti"Festa della Filosofia, Romahttps://festafilosofia.tlon.it/12 giugno – Politica del Desiderio - dalle 18.00 alle 22:00La politica è quella dimensione in cui si esprime al massimo tutta la carica costruttiva e distruttiva di quell'animale che è l'essere umano. È nella sfera politica che il desiderio assume forme dai contorni ambigui, a volte inquietanti e al contempo rassicuranti. Ma il confronto con queste forme è lo snodo necessario e ineluttabile per poter iniziare a pensare e percepire quella libertà che solo se vissuta in comune può essere decisiva. Ne parleremo con Francesca Recchia Luciani, Raffaele Alberto Ventura, Marco D'Eramo, Nancy Bauer, Francesco Pacifico e Loredana Lipperini.Raffaele Alberto Ventura vive e lavora a Parigi dove collabora con il Groupe d'études géopolitiques e la rivista Esprit. Il suo ultimo saggio, Radical Choc. Ascesa e caduta dei competenti(Einaudi 2020) segue i precedenti Teoria della classe disagiatae La guerra di tutti. Populismo, terrore e crisi della società liberale (minimum fax 2017 e 2019).Raffaele Alberto Ventura"Radical Choc"Ascesa e caduta dei competentiEinaudi Editorehttps://www.einaudi.it/Affidando le nostre vite agli esperti, ne siamo anche diventati dipendenti. È una storia lunga, la storia di come l'umanità ha ridotto l'incertezza del mondo delegandone la comprensione e l'amministrazione a un'élite di individui considerati «migliori». Il Novecento ha segnato il trionfo di questi operatori specializzati, mostrando la loro eccezionale capacità di assicurare decenni di sicurezza e sviluppo, finché qualcosa si è inceppato. Di fronte ai competenti si ergono oggi i loro nemici autoproclamati: chiamiamoli populisti, perché oppongono alla retorica della minoranza istruita quella del «popolo», ai radical chic un radical choc. La domanda che pongono è urgente e merita di essere presa sul serio: a cosa servono gli esperti se non garantiscono piú gli stessi rendimenti del passato? Come i cicli economici richiedono talvolta, per ripartire, la sostituzione drastica di un parco tecnologico obsoleto con macchine di ultima generazione, anche i cicli culturali hanno bisogno periodicamente di essere resettati e riavviati. Al prezzo, va sottolineato, di un rischio colossale: perché se in rari casi questa strategia di «distruzione creatrice» permette l'inizio di una rinnovata fase di crescita, piú spesso porta invece alla catastrofe. E se fosse giunta anche per noi la fine di un ciclo?IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Andrea Colamedici"Festa della Filosofia"venerdì 4, sabato 12, venerdì 18, venerdì 25 giugno e giovedì 1 luglioMonk, Roma “Dove c'è il pericolo, cresce anche ciò che salva”Friedrich Hölderlin Tra i relatori:Massimo Adinolfi, Tommaso Ariemma, Nancy Bauer, Giulia Caminito, Laura Campanello, Eva Cantarella, Teresa Ciabatti, Emanuele Coccia, Pietro Del Soldà, Marco D'Eramo, Francesco D'Isa, Lucrezia Ercoli, Roberto Esposito, Niccolò Fabi, Riccardo Falcinelli, Maurizio Ferraris, Ilaria Gaspari, Loredana Lipperini, Francesca Recchia Luciani, Sebastiano Maffettone, Vito Mancuso, N.A.I.P., Francesco Pacifico, Paolo Pecere, Valentina Petrini, Simone Regazzoni, Matteo Saudino, Roberto Saviano, Aboubakar Soumahoro, Chiara Valerio, Raffaele Alberto Ventura Per cinque serate - il 4, 12, 18 e 25 giugno e il 1 luglio - arriva al Monk di Roma la Festa della filosofia ideata da Tlon, per portare la filosofia tra la gente, al centro della vita pubblica, in un dialogo costante e attivo tra accademia e agorà. Per fiorire, del resto, la filosofia ha bisogno dell'immersione festosa tra gli abitanti delle nuove polis e quindi le quattro serate - sempre dalle 18 alle 22 - saranno una vera e propria Festa della filosofia, per raccogliere una comunità attorno alle parole e ai pensieri, intrecciando filosofia e letteratura per mettere in connessione il pericolo, la salvezza e il senso della festa. Punto di partenza è il verso di Friedrich Hölderlin “Là dove c'è il pericolo cresce anche ciò che salva” e la Festa vuole essere un'occasione per riscoprire la forza di desiderare, piuttosto che limitarsi a sperare, per liberarsi dall'impasse del presente. Il desiderio sarà quindi il filo conduttore degli incontri in programma: Estetica del desiderio - venerdì 4 giugnocon Niccolò Fabi, Aboubakar Soumahoro, Tommaso Ariemma & Lucrezia Ercoli, Maurizio Ferraris, Teresa Ciabatti, Riccardo Falcinelli Politica del desiderio - sabato 12 giugnocon Raffaele Alberto Ventura, Marco D'Eramo e Francesco Pacifico, Loredana Lipperini, Nancy Bauer, Francesca Recchia Luciani e un workshop di Matteo SaudinoErmeneutica del desiderio - venerdì 18 giugnocon Roberto Saviano, Emanuele Coccia, Roberto Esposito e Simone Regazzoni, Laura CampanelloEtica del desiderio - venerdì 25 giugnocon Chiara Valerio, Vito Mancuso, Ilaria Gaspari e Francesco D'Isa, Paolo Pecere, N.A.I.P. e un workshop di Matteo SaudinoStoria del desiderio - giovedì 1 lugliocon Massimo Adinolfi & Sebastiano Maffettone, Eva Cantarella, Pietro Del Soldà, Giulia Caminito, Valentina PetriniTlon è un progetto di divulgazione culturale fondato da Andrea Colamedici e Maura Gancitano, filosofi e scrittori.Si manifesta attraverso una Scuola di Filosofia e Immaginazione permanente, una casa editrice, una libreria teatro e un'attività di divulgazione mescolando cultura alta e bassa, analizzando bisogni e significati del nostro tempo e mettendo in connessione l'ambiente accademico con il mondo pop.Sui social hanno creato una community ampia e attiva (+180k follower su Facebook, +145k su Instagram) attenta alle tematiche culturali e sociali.Andrea Colamedici e Maura Gancitano hanno scritto insieme diversi libri, tra cui La Società della Performance (2018) Liberati della brava bambina (2019) e Prendila con Filosofia (2021). Conducono il podcast TLON, disponibile su tutte le piattaforme, Scuola di Filosofie e Audible Club per Audible. Sono gli ideatori della Festa della Filosofia Triennale Milano e della maratona online tenutasi nel 2020 Prendiamola con Filosofia. Collaborano come autori ad alcune riviste come Linus e Donna Moderna.Come formatori si occupano di recuperare il modo originario di fare filosofia, con il dialogo e l'incontro umano, e propongono percorsi formativi in particolare su filosofia, diversity & inclusion, educazione di genere, digitale e letteratura. Hanno collaborato o tenuto lectio magistralis in molte Università italiane e all'estero, tra cui Politecnico di Milano, IED, La Cattolica, Bicocca, Columbia University, San Raffaele, Roma Tre, Politecnico di Torino, IED, LUISS, Università di Perugia, Università di Trento, Università di Foggia.Progettano anche percorsi formativi ad hoc in aziende, istituzioni e associazioni. Hanno già creato workshop e percorsi in team, tra gli altri, per: Lamborghini, Confindustria, AVIS, Ducati, Mercedes, UNHCR, WeWorld, Banca Etica, Generali, National Geographic, Unicredit, Findomestic, BNP Paribas, Atlantis Company, GNAM, CISL, Dassault, eFM e molte altre.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
A cosa servono gli esperti? Da dove viene la loro legittimazione? Non esiste un anno più urgente del 2020 in cui porsi questa domanda. Dopo aver teorizzato la "classe disagiata" con un esordio che fece molto rumore, e la "Guerra di Tutti", Raffaele Alberto Ventura ci racconta nel suo nuovo libro, "Radical Choc", l'ascesa e la caduta dei competenti, innervando di senso nuovo il populismo e le sue derivazioni. Raffaele Alberto Ventura, classe '83, vive a Parigi dove collabora con il Groupe d'études géopolitiques e la rivista Esprit. Oltre alla sua pagina Eschaton cura una rubrica per Wired. Il suo primo libro, Teoria della classe disagiata (minimum fax 2017), è stato uno degli esordi più acclamati degli ultimi anni.
La nuova copertina di Charlie Hebdo prende di mira Erdogan e lo scontro tra la Francia e la Turchia - che vuole un ruolo egemonico sulla politica dei paesi musulmani - si incendia. Ne abbiamo parlato con Danilo Ceccarelli, giornalista freelance da Parigi (Radio24) e con Raffaele Alberto Ventura (filosofo, analista per GEG, Gruppo Studi Geopolitici della Scuola Normale Superiore di Parigi, autore di "La Guerra di Tutti" e "Radical Choc").
Il sapere detenuto dai tecnici e degli esperti a cui avevamo affidato gli strumenti per garantire la nostra sicurezza viene sempre più messo in discussione dal popolo. Con tutti i rischi che ne conseguono. Sarò questo il tema al centro del secondo webinar (Social Unicatt, ore 18) del ciclo "Stato di emergenza. Discussioni sulla politica sospesa al tempo del virus" a cui parteciperanno Raffaele Alberto Ventura, autore del libro "Radical Choc" e il professor Luca Gino Castellin. Ascolta la presentazione del professor Damiano Palano, direttore del Dipartimento di Scienze politiche e moderatore del dibattito
Disagio, classe, capitalismo e rivoluzione: parliamo con Raffaele Alberto Ventura! L'ultimo libro di Raffaele ➤➤➤ https://amzn.to/31t1lWD In live ogni giorno qui ➤➤➤ https://www.twitch.tv/dailycogitoIl canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerroTutti i prossimi eventi (online e non) ➤➤➤ https://rickdufer.com/eventi/La Community di Patreon ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickduferLa chat di Discord ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMBInstagram ➤➤➤ https://www.instagram.com/rickdufer/Tutti i miei libri ➤➤➤ http://bit.ly/libduferIl merchandise ➤➤➤ http://bit.ly/storeduferDaily Cogito si fa in tre:ogni giorno in Live su Twitch, alle 7 in podcast e la sera sul canale YouTube,Per combattere la zombificazione.La voce della sigla è di Marco Benedetti.La musica è "Shake Down" di Jules Gaia, da Epidemic Sound.
THE TUESDAY TAPES presents: *COVID-2020 (A RADIO DRAMA)*1) PRIMAL SCREAM > Higher Than the Sun (Orb’s Battersea Shield mix)2) CARESSE > R.U. Experienced3) TRAXXTRA > Gamma Thetan4) NURSE WITH WOUND > Brained by Falling Masonry5) ARCHY MARSHALL > Buffed Sky6) BAUHAUS > Terror Couple Kill Colonel7) FOUR TET > Love Cry8) ZOV ZOV > Hands Held Up9) ARTHUR RUSSELL > I Like You10) PETER BAUMANN > This Day11) SABRES OF PARADISE > Smokebelch II12) ART OF NOISE > Beatbox Diversion 113) BOARDS OF CANADA > Dayvan Cowboy14) RICCARDO ZAPPA > La chitarra a pila15) GENESIS BREYER P-ORRIDGE > One Being, One Orientation, One Power16) OPAL > Supernova17) DAVEY DEX > Dee Dottie Day18) THE DURUTTI COLUMN > Small Girl by a Pool19) SOLAR BEARS > Wild Flowers20) THE KLF > Elvis on the Radio, Steel Guitar in My Soul21) NICK DRAKE > At the Chime of the City ClockI frammenti di parole “dal lockdown” e le voci sono di (in ordine alfabetico): Carlo Antonelli, Vittore Baroni, Giulia Blasi, Ivan Carozzi, Marco Passarani, Alberto Piccinini, Cinzia Poli, Francesco Taddeucci, Nadia Terranova, Raffaele Alberto Ventura, Enrico Veronese…
THE TUESDAY TAPES presents: *COVID-2020 (A RADIO DRAMA)*1) PRIMAL SCREAM > Higher Than the Sun (Orb’s Battersea Shield mix)2) CARESSE > R.U. Experienced3) TRAXXTRA > Gamma Thetan4) NURSE WITH WOUND > Brained by Falling Masonry5) ARCHY MARSHALL > Buffed Sky6) BAUHAUS > Terror Couple Kill Colonel7) FOUR TET > Love Cry8) ZOV ZOV > Hands Held Up9) ARTHUR RUSSELL > I Like You10) PETER BAUMANN > This Day11) SABRES OF PARADISE > Smokebelch II12) ART OF NOISE > Beatbox Diversion 113) BOARDS OF CANADA > Dayvan Cowboy14) RICCARDO ZAPPA > La chitarra a pila15) GENESIS BREYER P-ORRIDGE > One Being, One Orientation, One Power16) OPAL > Supernova17) DAVEY DEX > Dee Dottie Day18) THE DURUTTI COLUMN > Small Girl by a Pool19) SOLAR BEARS > Wild Flowers20) THE KLF > Elvis on the Radio, Steel Guitar in My Soul21) NICK DRAKE > At the Chime of the City ClockI frammenti di parole “dal lockdown” e le voci sono di (in ordine alfabetico): Carlo Antonelli, Vittore Baroni, Giulia Blasi, Ivan Carozzi, Marco Passarani, Alberto Piccinini, Cinzia Poli, Francesco Taddeucci, Nadia Terranova, Raffaele Alberto Ventura, Enrico Veronese…
Come trovare il proprio ruolo in un mondo che ci è cambiato sotto i piedi? Raffaele Alberto Ventura affronta questa domanda nei suoi saggi, partendo dall’immaginario popolare e toccando l’analisi economica e antropologica della nostra società. Anche i personaggi dei fumetti di Chris Reynolds si pongono questa domanda, incastrati in un mondo tanto simile al nostro quanto incomprensibile. * Questo incontro si è tenuto il 30 novembre 2019 allo spazio DAS – Dispositivo Arti Sperimentali di Bologna, durante BilBOlbul Festival internazionale di fumetto. In collaborazione con Tunué.
Raffaele Alberto Ventura è stato a Venezia per presentare il libro "La guerra di tutti".Lo ha fatto in uno stimolante dialogo con Tiziano Scarpa, che riproponiamo per intero in questo podcast.I due scrittori - a partire dall'ultimo lavoro di Ventura - si sono confrontati sulle conseguenze del linguaggio nella società occidentale, sulla mancanza di codici condivisi e di strumenti di interpretazione.
Raffaele Alberto Ventura è stato a Venezia per presentare il libro "La guerra di tutti".Lo ha fatto in uno stimolante dialogo con Tiziano Scarpa, che riproponiamo per intero in questo podcast.I due scrittori - a partire dall'ultimo lavoro di Ventura - si sono confrontati sulle conseguenze del linguaggio nella società occidentale, sulla mancanza di codici condivisi e di strumenti di interpretazione.
Marcello Fonte, trionfatore di Cannes 2018 con il suo ruolo in "Dogman", e il mestiere dell'attore. Elodie, il presente e il futuro del nostro pop al femminile. A un passo dalle elezioni Europee, come finirà la "Guerra di tutti" del voto secondo Raffaele Alberto Ventura. Libro della settimana: "Resina", di Ane Riel
Seconda puntata di un ciclo che Memos dedica all'analisi del voto del 4 marzo. Le parole di questa puntata: protesta, disagio, disillusione, lavoro, malcontento, giovani, futuro, alleanze, cooperazione, sfruttati. Ospiti: Marta Fana, economista, dottoressa di ricerca all'Istituto di Studi Politici di SciencesPo a Parigi, autrice di “Non è lavoro, è sfruttamento” (Laterza, 2017); e Raffaele Alberto Ventura, autore di “La teoria della classe disagiata” (Minimum Fax, 2017), scrive su Linus e Eschaton.it, lavora a Parigi nell'industria culturale.
Seconda puntata di un ciclo che Memos dedica all’analisi del voto del 4 marzo. Le parole di questa puntata: protesta, disagio, disillusione, lavoro, malcontento, giovani, futuro, alleanze, cooperazione, sfruttati. Ospiti: Marta Fana, economista, dottoressa di ricerca all’Istituto di Studi Politici di SciencesPo a Parigi, autrice di “Non è lavoro, è sfruttamento” (Laterza, 2017); e Raffaele Alberto Ventura, autore di “La teoria della classe disagiata” (Minimum Fax, 2017), scrive su Linus e Eschaton.it, lavora a Parigi nell’industria culturale.
Seconda puntata di un ciclo che Memos dedica all’analisi del voto del 4 marzo. Le parole di questa puntata: protesta, disagio, disillusione, lavoro, malcontento, giovani, futuro, alleanze, cooperazione, sfruttati. Ospiti: Marta Fana, economista, dottoressa di ricerca all’Istituto di Studi Politici di SciencesPo a Parigi, autrice di “Non è lavoro, è sfruttamento” (Laterza, 2017); e Raffaele Alberto Ventura, autore di “La teoria della classe disagiata” (Minimum Fax, 2017), scrive su Linus e Eschaton.it, lavora a Parigi nell’industria culturale.
PopUp va al Madama Hostel in via Benaco 1 e con il giovane filosofo Raffaele Alberto Ventura discute ragioni e cause del declino della classe media. Raffaele Alberto Ventura, autore del libro Teoria della classe disagiata, titolo che fa il verso a La Teoria della classe agiata dell'economista e sociologo statunitense Thorstein Veblen, è stato definito dai critici “il lamento di tutta una generazione” che è ancora troppo ricca per rinunciare ai propri sogni ma contemporaneamente troppo povera per realizzarli. Parteciperanno al dibattito anche il giornalista Bertram Niessen e l'economista Michela Cella. Il live musicale sarà invece a cura del duo milanese Coma Cose.
PopUp va al Madama Hostel in via Benaco 1 e con il giovane filosofo Raffaele Alberto Ventura discute ragioni e cause del declino della classe media. Raffaele Alberto Ventura, autore del libro Teoria della classe disagiata, titolo che fa il verso a La Teoria della classe agiata dell'economista e sociologo statunitense Thorstein Veblen, è stato definito dai critici “il lamento di tutta una generazione” che è ancora troppo ricca per rinunciare ai propri sogni ma contemporaneamente troppo povera per realizzarli. Parteciperanno al dibattito anche il giornalista Bertram Niessen e l'economista Michela Cella. Il live musicale sarà invece a cura del duo milanese Coma Cose.
PopUp va al Madama Hostel in via Benaco 1 e con il giovane filosofo Raffaele Alberto Ventura discute ragioni e cause del declino della classe media. Raffaele Alberto Ventura, autore del libro Teoria della classe disagiata, titolo che fa il verso a La Teoria della classe agiata dell’economista e sociologo statunitense Thorstein Veblen, è stato definito dai critici “il lamento di tutta una generazione” che è ancora troppo ricca per rinunciare ai propri sogni ma contemporaneamente troppo povera per realizzarli. Parteciperanno al dibattito anche il giornalista Bertram Niessen e l’economista Michela Cella. Il live musicale sarà invece a cura del duo milanese Coma Cose. (seconda parte)
PopUp va al Madama Hostel in via Benaco 1 e con il giovane filosofo Raffaele Alberto Ventura discute ragioni e cause del declino della classe media. Raffaele Alberto Ventura, autore del libro Teoria della classe disagiata, titolo che fa il verso a La Teoria della classe agiata dell’economista e sociologo statunitense Thorstein Veblen, è stato definito dai critici “il lamento di tutta una generazione” che è ancora troppo ricca per rinunciare ai propri sogni ma contemporaneamente troppo povera per realizzarli. Parteciperanno al dibattito anche il giornalista Bertram Niessen e l’economista Michela Cella. Il live musicale sarà invece a cura del duo milanese Coma Cose. (prima parte)
PopUp va al Madama Hostel in via Benaco 1 e con il giovane filosofo Raffaele Alberto Ventura discute ragioni e cause del declino della classe media. Raffaele Alberto Ventura, autore del libro Teoria della classe disagiata, titolo che fa il verso a La Teoria della classe agiata dell’economista e sociologo statunitense Thorstein Veblen, è stato definito dai critici “il lamento di tutta una generazione” che è ancora troppo ricca per rinunciare ai propri sogni ma contemporaneamente troppo povera per realizzarli. Parteciperanno al dibattito anche il giornalista Bertram Niessen e l’economista Michela Cella. Il live musicale sarà invece a cura del duo milanese Coma Cose. (seconda parte)
PopUp va al Madama Hostel in via Benaco 1 e con il giovane filosofo Raffaele Alberto Ventura discute ragioni e cause del declino della classe media. Raffaele Alberto Ventura, autore del libro Teoria della classe disagiata, titolo che fa il verso a La Teoria della classe agiata dell’economista e sociologo statunitense Thorstein Veblen, è stato definito dai critici “il lamento di tutta una generazione” che è ancora troppo ricca per rinunciare ai propri sogni ma contemporaneamente troppo povera per realizzarli. Parteciperanno al dibattito anche il giornalista Bertram Niessen e l’economista Michela Cella. Il live musicale sarà invece a cura del duo milanese Coma Cose. (prima parte)
Raffaele Alberto Ventura, Teoria della classe disagiata, Minimum Fax - Alessandro Mari, Cronaca di lei, Feltrinelli - Lisa Williamson, L'arte di essere normali, Il Castoro
Raffaele Alberto Ventura, Teoria della classe disagiata, Minimum Fax - Alessandro Mari, Cronaca di lei, Feltrinelli - Lisa Williamson, L'arte di essere normali, Il Castoro
Raffaele Alberto Ventura parla del suo libro "Teoria della classe disagiata" assieme alla prof.ssa Maria Turchetto.Il podcast propone la registrazione integrale dell'incontro tenuto a Ca' Foscari Zattere il 23 settembre 2017.
Raffaele Alberto Ventura parla del suo libro "Teoria della classe disagiata" assieme alla prof.ssa Maria Turchetto.Il podcast propone la registrazione integrale dell'incontro tenuto a Ca' Foscari Zattere il 23 settembre 2017.