Podcasts about un'italia

  • 22PODCASTS
  • 26EPISODES
  • 19mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jul 3, 2021LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about un'italia

Latest podcast episodes about un'italia

ANSA Voice magazine
E' un'Italia da sogno, e ora semifinale con la Spagna

ANSA Voice magazine

Play Episode Listen Later Jul 3, 2021 5:55


La Grande Bellezza dell'Italia di Mancini abbaglia anche la squadra che da tre anni domina il ranking del calcio mondiale, il Belgio, sconfitto al di là del 2-1 finale firmato da Barella e Insigne in una partita da incorniciare

Polemiche (a volte) in allegria
Episodio 94 - onore a raoul casadei e a un'italia che purtroppo non c'è più

Polemiche (a volte) in allegria

Play Episode Listen Later Mar 13, 2021 5:32


È morto raoul casadei ..un musicista che ha accompagnato l'Italia negli anni migliori della sua storia....dove ancora sapevamo ridere e essere felici con poco.

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
17) Oscar Giannino ora è Don Chisciotte e ci racconta tutto di un'Italia in crisi non solo sanitaria

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Jan 27, 2021 83:06


Nel bel mezzo dell'ennesima crisi di governo, l'82 esima in 76 anni, se abbiamo fatto bene i conti, e con un Paese economicamente in ginocchio che secondo il Fondo Monetario Internazionale quest'anno perderà il 9,2% del Pil per riguadagnarne meno di un terzo nel 2021 (sempre stime FMI), abbiamo pensato utile confrontarci sull'attuale situazione con uno dei giornalisti economici e finanziari più preparati e famosi in Italia, Oscar Giannino. A che punto siamo della notte? Una conversazione che diventa una vera confessione personale sul mondo dell'informazione economico-finanziaria e sugli errori fatti. E anche della sua ultima iniziativa editoriale dove si rimette in gioco anche come imprenditore con "Don Chisciotte Podcast" insieme a Carlo Alberto Carnevale Maffè e Renato Cifarelli, le ex "belve" con cui aveva condiviso l'esperienza radiofonica di grande successo prima con Radio 24 e poi con Radio Capital.

Italianamente
Radio zapping - Un'Italia confusa

Italianamente

Play Episode Listen Later Jan 27, 2021 3:38


L'italiano incredulo cerca di sintonizzarsi sulla stazione giusta, ma non riesce a trovarla... e gira e gira, ma no! Il governo no ha ancora un governo e se lo avrà probabile sia l'ennesima flebo di monossido di carbonio... così preferisce ascoltare fdskpgjs fgij fgoiurj gosijr

MIster Gadget
L' eCommerce in tempo di pandemia, i dati del Politecnico con Valentina Pontiggia

MIster Gadget

Play Episode Listen Later Jul 8, 2020 11:16


Con la puntualità che lo contraddistingue l'osservatorio e-commerce del politecnico di Milano ha rilasciato i dati relativi ai primi mesi del 2020, che fotografano un'Italia in cui finalmente il commercio elettronico sembra decollare. Con Valentina Pontiggia, direttore dell'osservatorio e-commerce, commentiamo i dati più rilevanti, che ci dicono che anche il comparto alimentare sta finalmente entrando nelle abitudini di acquisto digitale, ma anche che lo smartphone è fondamentale per gli acquisti anche quando siamo dentro casa. Come sempre, i dati sono particolarmente interessanti e ci danno un'idea di come stia cambiando il commercio nel nostro paese, ma oggi cerchiamo anche di fare un confronto con i principali paesi europei. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/mistergadget/message

Mister Gadget
L' eCommerce in tempo di pandemia, i dati del Politecnico con Valentina Pontiggia

Mister Gadget

Play Episode Listen Later Jul 8, 2020 11:17


Con la puntualità che lo contraddistingue l'osservatorio e-commerce del politecnico di Milano ha rilasciato i dati relativi ai primi mesi del 2020, che fotografano un'Italia in cui finalmente il commercio elettronico sembra decollare.Con Valentina Pontiggia, direttore dell'osservatorio e-commerce, commentiamo i dati più rilevanti, che ci dicono che anche il comparto alimentare sta finalmente entrando nelle abitudini di acquisto digitale, ma anche che lo smartphone è fondamentale per gli acquisti anche quando siamo dentro casa.Come sempre, i dati sono particolarmente interessanti e ci danno un'idea di come stia cambiando il commercio nel nostro paese, ma oggi cerchiamo anche di fare un confronto con i principali paesi europei.--- Send in a voice message: https://anchor.fm/mistergadget/message

Liberi Oltre & Michele Boldrin
Dal Piano Marshall al Piano Merkel: perché l’Europa riempie l'Italia di soldi

Liberi Oltre & Michele Boldrin

Play Episode Listen Later Jul 3, 2020 40:58


Una riflessione con Francesco Cancellato sulle ragioni della particolare generosita' che il resto dell'UE sta dimostrando verso l'Italia. Non fatevi distrarre dai primi 15 minuti dedicati ad argomentare che il vero maestro di pensiero di TUTTI i partiti italiani e', per strano che vi possa sembrare, Giulio Tremonti. Il succo viene dopo ... No, la ragione della generosita' europea NON e' la paura del default italiano che, come vuole la vulgata, "distruggerebbe le banche francesi e tedesche". Economicamente il default italiano distruggerebbe solo noi, ma un'Italia economicamente distrutta sarebbe facile preda dei molti avvoltoi, orsi e dragoni che si aggirano per il mondo e che gia' hanno costruito nel mondo politico italiano delle ottime teste di ponte.

Due di denari
Due di denari del giorno 01/07/2020: Taglio cuneo fiscale in busta paga

Due di denari

Play Episode Listen Later Jul 1, 2020


Questa prima giornata di luglio potrebbe essere definita un "bonus day" vista la quantità di iniziative che scattano proprio in corrispondenza con la seconda metà del 2020: dall'ecobonus al 110% per i lavori in casa al nuovo tetto per i pagamenti in contanti, passando per il bonus vacanze da utilizzare nelle strutture ricettive del Paese. Quella che scegliamo di approfondire in questa puntata del mercoledì, tradizionalmente dedicata al lavoro, è la riduzione del cuneo fiscale in busta paga. Il "bonus Renzi" di 80 euro esce infatti di scena e viene sostituito dal "trattamento integrativo dei redditi di lavoro dipendente e assimilati" pari a 100 euro al mese per chi ha redditi tra 8.174 euro e 28mila euro, cui si affianca una nuova detrazione (per ora limitata solo al periodo luglio-dicembre 2020) anche per chi ha redditi compresi tra 28mila e 40mila euro. Spieghiamo le novità e ricordiamo come individuare l'effettiva applicazione del bonus nella prossima busta paga con l'aiuto di Cristiano Dell'Oste del Sole 24 ORE e di Alessandro Rota Porta, consulente del lavoro ed esperto per Il Sole 24 ORE.In chiusura di puntata secondo appuntamento con Roberto Bonzio, "giornalista curioso", che da anni indaga sul talento italiano con il progetto Italiani di Frontiera, e che in questa fase di ripartenza sta raccogliendo Idee "per un'Italia rinnovata dopo il virus" con una nuova campagna: #neusciremomigliori. Ascoltiamo dalla sua voce il racconto di alcune storie di eccellenza italiana.

Due di denari
Due di denari del giorno 24/06/2020: Lavoro stagionale

Due di denari

Play Episode Listen Later Jun 24, 2020


Tra le diverse criticità createsi con il lockdown e la conseguente crisi economica c'è quella dei lavoratori stagionali, che per una serie di incongruenze normative si sono ritrovati senza alcun sussidio con cui mantenere se stessi e le loro famiglie. Dedichiamo a questo mondo l'appuntamento settimanale con le rubrica Dov'è il nuovo lavoro?Pasquale Staropoli - responsabile della Scuola di Alta Formazione dei Consulenti del Lavoro - ci aiuta a ricostruire, dal punto di vista normativo e contrattuale, lo stato dell'arte per questa categoria.Fabrizio Licordari - presidente di Assobalneari - ci aiuta a fotografare, in particolare, la condizione di un settore che, per definizione, si affida a figure di questo tipo. In chiusura di trasmissione inauguriamo una serie di appuntamenti con Roberto Bonzio, "giornalista curioso", che da anni indaga sul talento italiano con il progetto Italiani di Frontiera, e che in questa fase di ripartenza sta raccogliendo Idee "per un'Italia rinnovata dopo il virus" con una nuova campagna: #neusciremomigliori. Le prime due storie che ci racconta sono quella di Manuel Camia - giovane filmaker brianzolo che dopo un documentario pluripremiato su fiumi e plastica lavora oggi a un film sui ghiacciai - e quella di Luisa Trojanis, toscana, da anni tour operator nella Lapponia svedese con la sua Redfox Adventures.

Focus economia
Focus economia del giorno 22/06/2020: Verso una riduzione dell'Iva?

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 22, 2020


Abbassare l'Iva per far ripartire i consumi. Spunta anche questa ipotesi tra le misure che potrebbero rientrare nel progetto di rilancio che ha preso forma nel corso degli Stati generali dell'economia e che il Governo si prepara a mettere in campo nei prossimi mesi. L'annuncio lo ha fatto lo stesso presidente del Consiglio Giuseppe Conte parlando con alcuni cittadini ricevuti sabato a Villa Pamphili: la misura, ha però poi precisato nella conferenza stampa conclusiva, è al momento solo un'ipotesi, anche perché si tratta di una misura "costosa". Dietro la notizia Il titolo Lufthansa crolla in Borsa del 5,7%, dopo che l'amministratore delegato Carsten Spohr ha dichiarato che la compagnia avrebbe cercato di evitare il fallimento e l'insolvenza ingaggiando una 'battaglia' con il maggiore azionista della compagnia aerea per i termini di un piano di salvataggio da 9 miliardi di euro. Il dito è puntato su Hermann Thiele, magnate tedesco che durante la pandemia ha acquistato a prezzi di saldo un cospicuo pacchetto di azioni che lo ha portato al primo posto tra gli azionisti: Thiele si è infatti dichiarato contrario ad una partecipazione dello Stato (salvatore della compagnia con una iniezione di 9 miliardi di euro) nell'azionariato. Dal 1 luglio un'Italia con meno contante? Dal prossimo 1 luglio si abbasserà da 3mila a 2mila euro la soglia a partire dal quale è vietato trasferire denaro contante. L'abbassamento era stato già programmato con l'ultima legge di bilancio, in cui c'è anche un ulteriore ribasso a mille euro dal 2022. È il quinto cambiamento del limite in dieci anni. Sempre dal 1 luglio diventerà operativo il credito di imposta del 30% sulle commissioni pagate dai negozianti per l'utilizzo dei Pos.Il bonus fiscale interviene per alleviare uno dei punti critici da sempre denunciati dagli esercenti: il costo per l'utilizzo della moneta elettronica. A seconda dei casi, l'incidenza varia da zero virgola ad alcuni punti percentuali (2-3%, anche in base all'importo della transazione), ma oltre il costo vanno valutati anche i tempi di accredito. Uno dei punti critici della nuova normativa è che tuttavia non c'è nessuna sanzione per negozianti e professionisti che non hanno o che si rifiutano di usare il Pos. Ospiti: Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio, Alessandro Plateroti, editorialista del Sole 24 Ore, Giovanni Parente, Il Sole 24 Ore.

Ascolta la Notizia
Di Maio: «Il match è ancora in corso, ma possiamo dire di aver raggiunto un primo importante risultato: il Recovery Fund»

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Apr 24, 2020 0:40


«Il match è ancora in corso, ma possiamo dire di aver raggiunto un primo importante risultato: il Recovery Fund. Ora bisogna lavorare sui tempi, affinché i fondi siano disponibili da subito, per aiutare imprese, lavoratori e famiglie italiane. C'è un'Italia da ricostruire. Solo uniti ce la faremo». Lo ha scritto su Facebook il ministro degli Esteri Luigi Di Maio a proposito dell'esito del videosummit europeo. «Grazie al presidente Conte per l'ottimo lavoro svolto fino ad ora. Grazie a chi sostiene la nostra Nazione nella sfida più importante di sempre. Non molliamo», ha aggiunto Di Maio.

Pietro Franzese - Unconventional travellers
DA BOLOGNA A LAMPEDUSA IN AUTOSTOP SENZA SOLDI - BARBARA CASSIOLI

Pietro Franzese - Unconventional travellers

Play Episode Listen Later Mar 2, 2020 33:54


Ho conosciuto Barbara attraverso il suo profilo Instagram e mi ha subito colpito la sua avventura e il suo progetto, alla scoperta di un'Italia di cui nessuno parla... IL PROGETTO LIBERA COME UNA DONNA: https://liberacomeunadonna.home.blog/the-project/ I SOCIAL DI BARBARA: Instagram ► https://www.instagram.com/viaggiare_a_piedi_scalzi/ Facebook ► https://www.facebook.com/viaggiareapiediscalzi ---------------------------------------------------------- IL MIO BLOG ► https://pietrofranzese.com/ INSTAGRAM ►https://www.instagram.com/pietro_franzese/ PODCAST ► http://tiny.cc/spotifypietrofranzese STRAVA ► https://www.strava.com/athletes/32522831 CANALE TELEGRAM ► https://t.me/pietrofranzeseofficial IL MIO EBOOK ► https://amzn.to/2WrXYyP SCARICA IL MIO EBOOK GRATIS ► https://pietrofranzese.getresponsepages.com

DeGenerando CINEMA
Pandemia al Cinema

DeGenerando CINEMA

Play Episode Listen Later Feb 7, 2020 107:05


Questa volta Houssy e Carfa cavalcano l'attualità e in un'Italia terrorizzata dallo spettro del Coronavirus, decidono di stilare una Playlist di film dedicati alla malattia, alla pandemia, al contagio... buon ascolto.

Marco Crepaldi
Sanremo: lo specchio di un'Italia retrograda

Marco Crepaldi

Play Episode Listen Later Feb 7, 2020 21:35


Cos'è Sanremo? La concretizzazione dell'Italia più omofoba, retrograda, conservatrice, sessista e ipocrita.

Storiacce
Storiacce del giorno 02/02/2020: Le scelte dell'Italia, che torna ad odiare

Storiacce

Play Episode Listen Later Feb 2, 2020


Alla fine, è sempre una questione di scelte. Quelle che si fanno in qualsiasi momento della vita. Quelle che poi ad un certo punto- per dirla con Liliana Segre - stabiliscono se sei un assassino o una vittima.Sei sempre tu, ad ogni bivio a scegliere da quale parte stare. Anche quando scrivi un tweet. Anche quando decidi di non essere indifferente. Anche quando ti opponi alle violenze. Ma in quest'Italia, sempre più persone scelgono il linguaggio dell'odio- come rilevano gli studiosi dei social; compiono gesti violenti contro gli ebrei e diventano negazionisti, concordano l'Eurispes e sull'Osservatorio sull'antisemitismo, che anticipa a Radio24 le cifre della prossima relazione. Numeri e storie di un'Italia, che torna ad odiare, in questa seconda puntata di Storiacce dedicata all'antisemitismo.

Ascolta la Notizia
Renzi: «Provo rispetto umano per Di Maio. Conoscerà l'amaro sapore che ha l'ipocrisia degli ex amici»

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Jan 23, 2020 0:56


«Non so se le dimissioni di Di Maio avranno un effetto positivo o negativo sui 5 Stelle. Penso che i grillini abbiano iniziato una inesorabile discesa. Detto questo, provo rispetto umano per Di Maio. Conoscerà l'amaro sapore che ha l'ipocrisia degli ex amici. Ipocrisia e ingratitudine sono presenti in tutto l'arco costituzionale. Ora spero si concentri sul far bene il ministro degli Esteri». Lo ha dichiarato il leader di Italia Viva Matteo Renzi in un'intervista a Il Messaggero. «Comunque vada» in Emilia Romagna, «il giorno dopo non si deve aprire la crisi di governo. Spero che da lunedì Conte cambi passo. Perché serve un'Italia che torni a crescere. E che riprenda il suo ruolo in Europa e nel Mediterraneo. Il tempo dei rinvii è finito,» ha aggiunto Renzi.

Phastidio Podcast
Il lungo addio incentivato di FCA all'Italia

Phastidio Podcast

Play Episode Listen Later Nov 2, 2019 16:11


Dalle pesanti svalutazioni dell'ultima trimestrale all'annuncio del tentativo di aggregazione con i francesi di PSA, per FCA ed i suoi azionisti prosegue la lunga marcia verso la fuoriuscita dal paese che si sta inesorabilmente desertificando. Lunga marcia che, per lavoratori e contribuenti italiani, appare soprattutto come la strada dell'inferno lastricata di ottime intenzioni: quelle ambientaliste, rigorosamente all'italiana, supportate dalla potentissima molla dell'invidia sociale, persino verso quei poveri disgraziati che hanno un'auto aziendale a disposizione e vengono assimilati a plutocrati da bastonare ed elusori fiscali da neutralizzare. Colpita in modo pesantissimo nella domanda di flotte aziendali, FCA non poteva quindi trovare migliore habitat per la propria strategia di disimpegno: un'Italia più verde (il colore della miseria) e deindustrializzata, ed un futuro ricco di tanti bei parchi tematici popolati di camerieri rigorosamente tricolori.

Ascolta la Notizia
Governo M5S-Pd, Meloni: «Scenderemo in piazza insieme a tutti i patrioti»

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Sep 3, 2019 0:49


«Il giorno in cui lo sciagurato Governo tra PD e M5S chiederà la fiducia in Parlamento scenderemo in piazza insieme a tutti quei patrioti che non si rassegneranno mai all'idea di essere una colonia franco-tedesca. Noi non abbiamo mai cambiato posizione, continueremo a batterci per un'Italia unita, libera e sovrana!». Lo ha scritto sua Facebook la leader di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni. Secondo Meloni è ora di dire «basta» a questa «squallida sceneggiata» e tornare subito al voto. La presidente di Fdi ha anche ricordato che è «compito del Presidente della Repubblica è quello di accertare la concordanza tra corpo elettorale e parlamentare».

Radio Malaparte
Né Roma né Milano. Giovanni Lindo Ferretti e l'Italia profonda

Radio Malaparte

Play Episode Listen Later Jun 26, 2019 6:51


C’è un’Italia assopita che non è quella delle grandi città. Un'Italia che non è Roma o Milano, che non sta sotto i riflettori, che rischia l’estinzione, silenziosa, disabitata, fatta di terreni incolti, culle vuote, cimiteri pieni, imposte chiuse e case sfitte. Questa Italia ha due cantori: Giovanni Lindo Ferretti e Franco Arminio. Ne parliamo nel nostro podcast.

RS Magazine
Puntata 4

RS Magazine

Play Episode Listen Later Mar 29, 2019 31:29


Massimo Popolizio, straordinario attore e doppiatore, Edda, che torna con l'album "Fru Fru" per chiedere un'Italia sempre più gay. Non sono dello stesso avviso al Congresso mondiale delle famiglie di cui parliamo con Luigi, attivista LGBT di Verona

lgbt luigi verona congresso edda un'italia massimo popolizio
Comunicare in Meglio
Generazione boomerang: da Benji a Cesareo. La generazione possibile (di Vito Verrastro)

Comunicare in Meglio

Play Episode Listen Later Dec 20, 2018 4:37


Generazione boomerang: da Benji a Cesareo. La generazione possibile di Vito Verrastro★★★ Grazie per i tuoi commenti e condivisioni ★★★Che cos'è la generazione boomerang? La generazione Boomerang viaggia e ama scoprire, conoscere, nonostante ogni tanto si parli "male" delle loro imprese.Per saperne di più sulla generazione Boomerang, ho letto il libro di Vito Verrastro che insieme a Dino De Angelis e Roberto Messina, hanno messo insieme delle autentiche storie di ispirazione.Le storie di chi sa lasciare cose apparentemente semplici come l'amicizia e la famiglia per spostarsi verso l'ignoto.Per poi ritrovare la forza di creare una nuova autonomia che ha favorito il benessere della propria vita e degli altri.Un'Italia diversa e possibile, rispetto a come siamo soliti immaginare.Nel video ho messo insieme tutte le voci presenti nel libro in modo che tu possa trarre subito ispirazione dai cosiddetti "talenti di ritorno".Vai al video:https://youtu.be/aXKr5hNrvj4APPROFONDIMENTI:Il sito ufficiale del librohttp://generazioneboomerang.it/Il sito di Lavoradio - Progetto di Vito Verrastrohttps://www.lavoradio.eu/VIDEO CITATI:Sandra Savaglio, un'astrofisica da copertinahttp://www.youtube.com/watch?v=--sAhw1FURYVincenzo di Nicola (Conio)http://www.youtube.com/watch?v=RHmSCDkaeLsBenji & Fede - Lean Onhttp://www.youtube.com/watch?v=4IP54DJ4ueEInnovation in Family Firms - Alfredo De Massishttp://www.youtube.com/watch?v=vQ7eR-3FBAMPremio Donna 2018 conferito a Miriam Pugliesehttp://www.youtube.com/watch?v=iDskJN7RJ4APasta e Patate - Ricetta dello Chefhttp://www.youtube.com/watch?v=3NxVknU4Cjo Meet The Author - Stefano Bianchihttp://www.youtube.com/watch?v=MRywbAYs9Jg&tImpara l'inglese velocemente e senza sforzo - Paola Iacobinihttp://www.youtube.com/watch?v=yL_sveMbNb0Sud Bazar - Intervista a Marco Cocurullohttp://www.youtube.com/watch?v=HGgwxAb5NegTerritorio - Simona Morachiolihttp://www.youtube.com/watch?v=Om7Cj--uT9EGiulio Cesareo - Tam Tam Talkhttp://www.youtube.com/watch?v=oPMRBAmJMvoOliver Page - TEDxYouthhttp://www.youtube.com/watch?v=t6HXvGcJHsoTelemedicina intervista a Vincenzo Telescahttp://www.youtube.com/watch?v=X6B5FZ9mVt8-------------------------------------------------ALTRI VIDEO SU FACEBOOKhttp://www.facebook.com/motivazionepersonaleASCOLTA IL PODCAST SU iTUNEShttps://itunes.apple.com/it/podcast/motivazione-personale-podcast/id743829890?mt=2ISCRIVITI AL CANALE YouTubehttp://j.mp/GiuseppeYouTubeSCRIVIMIinfo @ motivazionepersonale.comhttp://telegram.me/giuseppefranco---------------------------------------------sandra savaglio, giovanni oliva, vincenzo di nicola, benji, benjamin mascolo, alfredo de massis,miriam pugliese, pietro parisi, stefano bianchi, marco cocorullo, simona morachioli, giulio cesareo, oliver page, damiana spoto, vincenzo telesca, emanuele rocco, chiara bonel

Comunicare in Meglio
Generazione boomerang. La generazione possibile (di Vito Verrastro)

Comunicare in Meglio

Play Episode Listen Later Dec 20, 2018 4:36


Generazione boomerang: da Benji a Cesareo. La generazione possibile di Vito Verrastro★★★ Grazie per i tuoi commenti e condivisioni ★★★Che cos'è la generazione boomerang? La generazione Boomerang viaggia e ama scoprire, conoscere, nonostante ogni tanto si parli "male" delle loro imprese.Per saperne di più sulla generazione Boomerang, ho letto il libro di Vito Verrastro che insieme a Dino De Angelis e Roberto Messina, hanno messo insieme delle autentiche storie di ispirazione.Le storie di chi sa lasciare cose apparentemente semplici come l'amicizia e la famiglia per spostarsi verso l'ignoto.Per poi ritrovare la forza di creare una nuova autonomia che ha favorito il benessere della propria vita e degli altri.Un'Italia diversa e possibile, rispetto a come siamo soliti immaginare.Nel video ho messo insieme tutte le voci presenti nel libro in modo che tu possa trarre subito ispirazione dai cosiddetti "talenti di ritorno".Vai al video:https://youtu.be/aXKr5hNrvj4APPROFONDIMENTI:Il sito ufficiale del librohttp://generazioneboomerang.it/Il sito di Lavoradio - Progetto di Vito Verrastrohttps://www.lavoradio.eu/VIDEO CITATI:Sandra Savaglio, un'astrofisica da copertinahttp://www.youtube.com/watch?v=--sAhw...Vincenzo di Nicola (Conio)http://www.youtube.com/watch?v=RHmSCD...Benji & Fede - Lean Onhttp://www.youtube.com/watch?v=4IP54D...Innovation in Family Firms - Alfredo De Massishttp://www.youtube.com/watch?v=vQ7eR-...Premio Donna 2018 conferito a Miriam Pugliesehttp://www.youtube.com/watch?v=iDskJN...Pasta e Patate - Ricetta dello Chefhttp://www.youtube.com/watch?v=3NxVkn... Meet The Author - Stefano Bianchihttp://www.youtube.com/watch?v=MRywbA...Impara l'inglese velocemente e senza sforzo - Paola Iacobinihttp://www.youtube.com/watch?v=yL_sve...Sud Bazar - Intervista a Marco Cocurullohttp://www.youtube.com/watch?v=HGgwxA...Territorio - Simona Morachiolihttp://www.youtube.com/watch?v=Om7Cj-...Giulio Cesareo - Tam Tam Talkhttp://www.youtube.com/watch?v=oPMRBA...Oliver Page - TEDxYouthhttp://www.youtube.com/watch?v=t6HXvG...Telemedicina intervista a Vincenzo Telescahttp://www.youtube.com/watch?v=X6B5FZ...-------------------------------------------------ALTRI VIDEO SU FACEBOOKhttp://www.facebook.com/motivazionepe...ASCOLTA IL PODCAST SU iTUNEShttps://itunes.apple.com/it/podcast/m...ISCRIVITI AL CANALE YouTubehttp://j.mp/GiuseppeYouTubeSCRIVIMIinfo @ motivazionepersonale.comhttp://telegram.me/giuseppefranco

Tre poetesse sulla Morte
3. Antonia Pozzi, I morti

Tre poetesse sulla Morte

Play Episode Listen Later Oct 30, 2018 1:37


Antonia Pozzi immagina le attività dei defunti, intenti a spiare, sognare e irridere i "vivi".  Il paesaggio è quello di un'Italia contadina, che conosce la fame, straniato dallo sguardo sapiente di chi è ormai al di sopra delle sofferenze quotidiane. Le sue parole, dall'apparente semplicità, sono grevi di significati e di misteriosi rimandi.

Cominciamo Bene - Le interviste
Grazia Naletto, Lunaria | Decreti Minniti-Orlando | 28-03-2017

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Mar 28, 2017 10:17


I decreti sull'immigrazione e su decoro e sicurezza urbana, usciti quasi contemporaneamente, condividono una visione della sicurezza che racconta di un'Italia minacciata e a rischio di derive criminali? Ne discutiamo con Grazia Naletto, dell'associazione Lunaria.

Memos
Expo, biografia di una nazione divisa tra nord e sud. Intervista con Isaia Sales.

Memos

Play Episode Listen Later May 12, 2015 28:09


Isaia Sales, sociologo, insegna Storia della criminalità organizzata all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. E' stato anche parlamentare dei Ds, sottosegretario con Ciampi al ministero del Tesoro durante il primo governo Prodi, consigliere economico di Bassolino, ai tempi della presidenza della regione Campania. A Memos racconta che la vicenda Expo può essere osservata tenendo presente il rapporto tra Nord e Sud in Italia. Da un lato, secondo Sales, l'Expo di Milano rappresenta il risultato della storia d'Italia degli ultimi vent'anni, un'Italia (quella di Berlusconi e la Lega) ristretta nel quasi esclusivo orizzonte settentrionale. Dall'altro, Sales ricorda che Expo, “se ben interrogata, ci parla dell'Italia di oggi”, ancora immersa nell'intreccio corruzione-grandi opere. Nella puntata di oggi abbiamo parlato con Sales anche delle prossime elezioni regionali nella “sua” Campania, dello scontro sulle liste inquinate da candidati impresentabili, della “rimozione del governo Renzi verso l'Italia del Sud” (così l'ha definita Roberto Saviano).

RadicaliFVG Podcast
Francesco Bilotta (docente di diritto privato all’Università di Udine)

RadicaliFVG Podcast

Play Episode Listen Later Apr 4, 2008 8:05


Intervista a Francesco Bilotta, ricercatore di Diritto privato presso l'Universita' di Udine, a margine del dibattito: "Nuovi diritti per un'Italia laica ed europea" - Trieste 04/04/2008 - http://www.radioradicale.it/scheda/251241