POPULARITY
L'Australia sarà il primo Paese a cercare di far rispettare un'età minima per l'utilizzo dei social media. Ma mancano meno di sei mesi dall'inizio del bando e ancora non si sa come funzionerà.
Il 16 giugno 2025 il Ministero per l'Istruzione e il Merito emette una circolare che vieta l'uso dei cellulari anche nelle scuole secondarie di secondo grado. Per me, come per tante altre persone, non è una grande idea. La parola della settimana è rawdogging. - Il Post, Il ministro Valditara ha vietato i cellulari anche alle scuole superiori- Gianmarco Proietti, Divieto di cellulare alle superiori: una scorciatoia regressiva che deresponsabilizza la scuola- OECD, From decline to revival- Martin Beck, Mobile phones in schools: Mandating a ban? Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata di Start parliamo della no tax area per gli studenti universitari che in 45 atenei supera la soglia base, dei paesi per i quali vige il divieto di ingresso negli Usa voluto da Trump e delle disuguaglianze nell'accesso ai servizi bancari in Italia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata di Start parliamo della no tax area per gli studenti universitari che in 45 atenei supera la soglia base, dei paesi per i quali vige il divieto di ingresso negli Usa voluto da Trump e delle disuguaglianze nell'accesso ai servizi bancari in Italia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Divieto di ingresso negli Stati Uniti per 12 paesi. Le “Olimpiadi del doping” Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dopo il divieto per l'ingresso di nuovi studenti stranieri a Harvard, il presidente statunitense Donald Trump ha vietato il rilascio di visti anche ai cittadini di 12 paesi, giustificandolo con il rischio terrorismo. Ma il minimo comun denominatore sembra essere la condizione economica.Gli investimenti in tecnologie pulite per la transizione energetica proseguono, nonostante le varie crisi geopolitiche mondiali, arrivando nell'ultimo anno a 2.200 miliardi di dollari.Domenica 8 e lunedì 9 giugno si vota per 5 referendum abrogativi, quattro sul lavoro e uno legato al tema della cittadinanza. I risultati saranno disponibili dopo la chiusura dei seggi, prevista per lunedì alle ore 15:00.Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta del nuovo album Gas dei Tare, molto influenzato dal loro lavoro in provincia, dai bar che frequentano e dalla loro smerigliatrice.Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.Rassegna stampa: Referendum, cosa dicono i 5 quesiti su cittadinanza e lavoro dell'8 e il 9 giugno, Simone Santi
Zuppa di Porro del 5 giugno 2025: rassegna stampa quotidiana
Profumate, colorate, accattivanti! Stiamo parlando delle “Puff bar” , ovvero sigarette elettroniche usa e getta che hanno guadagnato un'incredibile popolarità tra i giovani. La loro facilità d'uso e il costo contenuto hanno sollevato preoccupazioni riguardo alla salute pubblica e all'ambiente. Nel 2024, il Consiglio nazionale ha approvato una mozione per vietare la vendita di queste sigarette elettroniche monouso, citando rischi per la salute, impatto ambientale e l'attrattiva per i minori. Mozione che sarà discussa nella seduta di mercoledì anche al Consiglio degli Stati. Ma davvero un divieto è la soluzione migliore per proteggere i giovani dai rischi legati all'uso di queste e-cigarettes, o si rischia di far esplodere parallelamente il mercato nero e le vendite online incontrollate? Ne parliamo domani a modem con Flavia Wasserfallen, consigliera agli Stati PS/BEPaolo Pamini, consigliere nazionale UDC/TIIntervista registrata a Gregor Rutz, consigliere nazionale UDC/ZH e presidente di Swiss Tobacco
La Corte Costituzionale sul divieto di nuove prove in appello, il disallineamento di Cassazione e Agenzia delle Entrate sulla cedolare secca, la presentazione delle istanze per il tax credit quotazione PMI 2024. A cura di Cecilia Pasquale
Divieto di acquisire foto e audio in pubblico dalla Germania e dal BelgioDue interessanti da Germania e Belgio su foto e audio catturati in pubblico. L'uso della AI sta portando ad interpretazioni sempre piu' restrittive.https://www.autoriteprotectiondonnees.be/citoyen/l-apd-ordonne-a-anvers-de-supprimer-des-donnees-audio-de-son-projet-bruit-dans-le-quartier-etudianthttps://datenschutz-hamburg.de/news/kunst-oder-uebergriff-wann-strassenfotografie-zum-rechtsverstoss-wirdRicorda:www.privacykit.it/membri area riservata; www.civile.it/privacy i documentiinfo@privacykit.it segnalazioni
Si moltiplicano i risvolti dell'indagine legata a Paola Pettinà, la 46enne vicentina - arrestata a dicembre - alla quale più famiglie della zona affidavano persone anziane colpite poi da inspiegabili crolli nella salute. Oggi la notifica delle ordinanze decise della Procura dopo le ispezioni in più farmacie che elargivano psicofarmaci alla donna con troppa leggerezza.
Una legge approvata dal Consiglio regionale Sardegna ha sollevato polemiche e fraintendimenti. Si dice che abbia abrogato il divieto di assunzione di parenti negli uffici consiliari, vediamo di capire se davvero così nel corso della puntata. Prima un'ampia finestra sull'esito elettorale in Germania e le conseguenze all'interno del patto atlantico.
Nizza24: Aeroporto di Nizza a rischio inondazione - Divieto di navi da crociera a Villefranche? - La caduta di Barnier e il deficit pubblico
L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Dalla Lega una proposta di legge per alzare fino a 16 anni la pena per stupro di gruppo. Presentato inoltre anche un Divieto per il velo islamico. Il firmatario di entrambi le leggi è Igor Iezzi, deputato della Lega, capogruppo in commissione Affari Istituzionali, che ospitiamo per parlare proprio di questo.
Divieto Di Fumo A Milano: La Nuova Legge Sta Davvero Funzionando?Milano ha vietato da un po' il fumo in spazi pubblici aperti, ma è davvero un progresso o solo un trucco per ignorare i veri problemi? Sta funzionando la legge?#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #divieto #fumo #sigarette #legge #milano #funziona #motivo #aperto #pubblico #dove #sala #sindaco
Aperto Il Dibattito Pubblico: Lega Propone Il Divieto Del Burqa!Burqa e niqab vietati? La Lega propone pene severe per chi impone di coprire il volto in pubblico. Ecco cosa dice Salvini!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #aperto #burqa #critiche #dibattito #divieto #europa #italia #lega #matteosalvini #proposta #pubblico #ue #web
Viaggio a Cuba. Poi difficile entrare negli USA.Conforme al GDPR ?Il tema dei viaggi non riguarda solo i biglietti.Riguarda i migranti e chi viaggiando esprime o meno opinioni culturali o politiche
A #sansiro arriva il #cagliari per la 20a giornata di #seriea : le parole di Rafael #leao , Sergio #conceicao e le ultime di #calciomercato , con il nome di #rashford sempre caldoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Il Sindaco Beppe Sala lo aveva promesso e (questa volta!) ha mantenuto la parola: dal primo gennaio 2025 ha bandito a Milano le sigarette dai dehors e le ha vietate anche in strada, a una distanza di dieci metri dagli altri. Il tutto senza pensare ad aree free smoking né a concessioni. Ufficialmente, è una delibera pensata nel segno della sostenibilità, finalizzata ad abbassare il livello di pm10 nell'aria di una città dove, dopo le restrizioni, il traffico è sempre congestionato e l'aria puzza come non mai. In pochi ci credono e in generale il divieto non convince. Anzi. Tra accuse di propaganda, difficoltà di applicazione e paure per l'impatto su turismo e ristorazione, il provvedimento del Comune è osteggiato dai più. Anche da chi non fuma.
Iniziamo questa puntata andando negli Stati Uniti, dove Giampaolo Pioli, direttore de La Voce di New York ci aggiorna sulle notizie riguardo l’attentato a New Orleans. Con Carlo Biffani, esperto di sicurezza, intelligence e antiterrorismo, parliamo poi della matrice di questo attentato. È scattato il divieto di fumo all’aperto a Milano, che fa ancora molto discutere. Sentiamo Anna Scavuzzo, Vicesindaca di Milano che ci spiega la ratio di questa norma e poi Adriana Pietrodangelo, ricercatrice dell’Istituto Inquinamento Atmosferico del CNR. Infine Marco Barbieri, Segretario Generale di Confcommercio Milano. Parliamo poi delle zone rosse per l’ordine pubblico. Lo facciamo con Stefano Padovano, criminologo, Felice Romano, segretario del Siulp e Francesco Petrelli, presidente Unione Camere Penali Italiane.Il sindaco no social: Paolo Vintani, sindaco di Barlassina, che ai post urlati preferisce delle cene con i concittadini. Freak of Nature, l’artista che marchia i negozi sfitti in giro per Ravenna.L’ultima parte della puntata è dedicata allo sport. Lo facciamo “ricordando” gli sport che fino a qualche mese fa erano al centro della nostra attenzione. Lo facciamo con Dario Chiadò, commissario tecnico nazionale Spada e Paolo Principi, ginnasta.Dedichiamo infine uno spazio alla sfida di Supercoppa fra Atalanta e Inter che va in scena a Riyad. Con noi Dario Saltari, autore ed editor de L’Ultimo Uomo.
Sicurezza in primo piano nelle grandi città per Capodanno. Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, ha inviato una direttiva ai prefetti in cui si sottolinea l'importanza di individuare, con apposite ordinanze, aree urbane dove vietare la presenza di soggetti pericolosi o con precedenti penali e poterne quindi disporre l'allontanamento.
Milano città blindata. Da oggi entra in vigore il divieto di stazionamento. A Milano, entra in vigore da oggi il cosiddetto “divieto di stazionamento”: riguarda chi ha assunto atteggiamenti ritenuti pericolosi e chi ha precedenti. Per la prefettura è “una risposta immediata all'istanza di sicurezza”. E' una sorta di Daspo urbano deciso dal prefetto Claudio Sgaraglia che implica l'allontanamento immediato di una certa persona da un certa zona ritenuta “calda”. Dubbi sulla reale applicazione del provvedimento. Restano dubbi sull'applicazione della misura del prefetto di Milano che prevede due condizioni. Da un lato il soggetto in questione deve aver assunto «atteggiamenti aggressivi, minacciosi o insistentemente molesti, determinando un pericolo concreto per la sicurezza pubblica, tale da ostacolare la libera e piena fruibilità di quelle aree». E dall'altro, contestualmente, a suo carico deve già avere segnalazioni all'autorità giudiziaria per una serie di reati: detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, percosse, lesioni, rissa, furto con strappo, rapina, danneggiamento, invasione di terreni ed edifici, detenzione e porto abusivo di armi o di oggetti atti a offendere. Il Daspo urbano a Milano. Il Daspo urbano è un provvedimento che esiste già a Milano, ma esteso a tutta la città: nel 2024 la questura ne ha emessi 122. Nella maggior parte dei casi si tratta di soggetti che hanno trasgredito l'ordine di allontanamento precedentemente ricevuto — 188 nel 2024 — e, pur col divieto, sono stati trovati ancora sul territorio milanese. E quindi “Daspati”. La sensazione è che il provvedimento serva più all'immagine pubblica del prefetto Claudio Sgaraglia che a risolvere i problemi di una megalopoli com Milano. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Milano città blindata. Da oggi entra in vigore il divieto di stazionamento. A Milano, entra in vigore da oggi il cosiddetto “divieto di stazionamento”: riguarda chi ha assunto atteggiamenti ritenuti pericolosi e chi ha precedenti. Per la prefettura è “una risposta immediata all'istanza di sicurezza”. E' una sorta di Daspo urbano deciso dal prefetto Claudio Sgaraglia che implica l'allontanamento immediato di una certa persona da un certa zona ritenuta “calda”. Dubbi sulla reale applicazione del provvedimento. Restano dubbi sull'applicazione della misura del prefetto di Milano che prevede due condizioni. Da un lato il soggetto in questione deve aver assunto «atteggiamenti aggressivi, minacciosi o insistentemente molesti, determinando un pericolo concreto per la sicurezza pubblica, tale da ostacolare la libera e piena fruibilità di quelle aree». E dall'altro, contestualmente, a suo carico deve già avere segnalazioni all'autorità giudiziaria per una serie di reati: detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, percosse, lesioni, rissa, furto con strappo, rapina, danneggiamento, invasione di terreni ed edifici, detenzione e porto abusivo di armi o di oggetti atti a offendere. Il Daspo urbano a Milano. Il Daspo urbano è un provvedimento che esiste già a Milano, ma esteso a tutta la città: nel 2024 la questura ne ha emessi 122. Nella maggior parte dei casi si tratta di soggetti che hanno trasgredito l'ordine di allontanamento precedentemente ricevuto — 188 nel 2024 — e, pur col divieto, sono stati trovati ancora sul territorio milanese. E quindi “Daspati”. La sensazione è che il provvedimento serva più all'immagine pubblica del prefetto Claudio Sgaraglia che a risolvere i problemi di una megalopoli com Milano. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Oggi alle 14.00 dovrebbe arrivare alla Camera il disegno di legge sulla finanziaria su cui è previsto il voto venerdì. Se tutto dovesse filare liscio, il testo passerà al voto del Senato dopo Natale, giusto in tempo per approvare la legge entro fine anno. Intanto ci spostiamo a Mosca dove ieri è stato ucciso il generale russo Igor Kirillov (era a capo dell'unità che si occupa delle armi chimiche), mentre a Milano dal 1° gennaio scatta il divieto di fumo anche all'aperto. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un 32enne con divieto di avvicinamento ai genitori, si è presentato a casa e ha innescato l'ennesi litigio violento con il padre e la madre. La polizia, giunta sul posto e vista la violazione del provvedimento del giudice, lo ha arrestato in flagranza
Più xenofobia e antisemitismo in Germania, insoddisfazione per la democrazia e desiderio di una guida forte nel Paese, rivela uno studio. E chi ha posizioni razziste ora vota soprattutto AfD e BSW. Ma l'AfD va vietata in quanto antidemocratica? Lo sostengono i 113 deputati che hanno presentato una mozione al Bundestag, ci aggiorna Cristina Giordano. Intanto il governo italiano punta col ddl sicurezza a punire anche il dissenso pacifico e non solo: ce ne parla la giurista Vitalba Azzollini. Von Francesco Marzano.
Dopo aver ritrovato la vittoria contro i 49ers ritroviamo la vittoria al Lumen field
La Corte penale internazionale ha emesso un mandato d'arresto contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e l'ex ministro della Difesa Gallant. Entrambi sono accusati per crimini contro l'umanità e crimini di guerra. Intanto mercoledì sera è stato trovato l'accordo per i nomi di Raffaele Fitto e Teresa Ribera come componenti della Commissione europea, mentre si alzano le polemiche per la norma del nuovo codice della strada sul divieto di assunzione di sostanze stupefacenti prima di mettersi alla guida. Anche molti giorni prima. Qui per la promozione Black Friday ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La proposta di legge sta per arrivare in Parlamento: il governo federale intende imporre un divieto di accesso ai social media a chi ha meno di 16 anni.
Divieto di caccia ai cervi nella festa dei cornuti. Interessante considerazione fatta da Daniele Di Ianni.
La crociata del governo Meloni contro la cannabis light si infrange ancora una volta contro il muro della realtà. Il Tar del Lazio ha confermato la sospensione del decreto del ministero della Salute che, con un colpo di mano a base di proibizionismo, aveva tentato di classificare il CBD come sostanza stupefacente. Una decisione che sa di schiaffo sonoro all'ennesimo tentativo ideologico di questo esecutivo di fare guerra alle windmill del nemico immaginario. Ma si sa, quando l'ideologia prevale sulla scienza, quando la propaganda sovrasta il buonsenso, quando il pregiudizio offusca la ragione, il risultato è sempre lo stesso: una figuraccia. Perché il CBD non è una droga, non lo è mai stato, e questo lo sanno tutti. Lo sa l'Europa che ne permette la commercializzazione, lo sanno gli esperti che ne attestano l'assenza di effetti psicoattivi, lo sa persino il professor Ciallella, ex direttore dell'istituto di medicina legale della Sapienza, che lo ha messo nero su bianco. Eppure il governo insiste, accanendosi contro un settore che dà lavoro a migliaia di persone, che rappresenta un'opportunità di sviluppo per le aree rurali, che potrebbe essere un volano per l'economia agricola italiana. E mentre il Tar ricorda al governo che le leggi devono basarsi su evidenze scientifiche e non su pregiudizi ideologici, l'esecutivo prepara già la prossima offensiva con il Ddl Sicurezza, l'ennesimo tentativo di criminalizzare un settore legale e produttivo. Un accanimento terapeutico contro il buonsenso che sta diventando la cifra distintiva di questo governo. Ma la realtà, ancora una volta, si prende la sua rivincita. E non c'è decreto o emendamento che tenga quando i fatti sono più testardi delle ideologie. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Il Tar del Lazio ha respinto il ricorso presentato dall'Unione democratica palestinese contro il divieto di manifestare per la Palestina a Roma. Gli animi sono divisi tra chi è a sostegno o è intenzionato a scendere comunque in piazza e chi ritiene che l'iniziativa, a due giorni dall'anniversario del 7 ottobre, sia inopportuna e minacci anche l'ordine pubblico. Ne parliamo in questa puntata ma prima cerchiamo di capire come sia possibile che un chiodo abbia potuto bloccare gran parte della rete ferroviaria.Nella foto Roberto Massucci, questore di Roma
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Automotive, l'Italia chiede all'Europa un cambio di strategia- All'Ucraina un nuovo prestito da 35 miliardi- Divieto di fumo, Bruxelles propone un giro di vitesat/mrv
Nizza24: Nokia 3210 a un euro per gli studenti monegaschi - Divieto di balneazione a Fréjus - Ministro della Ricerca antiscientifico
In Emilia-Romagna, a distanza di soli 16 mesi, ritornano le piogge torrenziali che provocano esondazioni, migliaia di persone sfollate e frane in tutta la zona degli Appennini. Marina Pierri, direttrice artistica del Festival delle serie tv, ci racconta di Pachinko, molto apprezzata dalla critica racconta una famiglia coreana e la sua storia dal 1915 al 1989. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: Emilia-Romagna, fiumi esondati e alluvioni. Evacuate mille persone, Andrea Barolini Pfas nell'acqua potabile: risultati rassicuranti dalle analisi di Altroconsumo sulle fontanelle pubbliche, Valentina Neri
Il Consiglio dei ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo che tra poco più di due mesi impedirà la pubblicazione testuale delle ordinanze di custodia cautelare. Intanto Macron ha nominato Michel Barnier primo ministro francese, mentre in Ucraina Zelensky fa un rimpasto di governo. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Francia pronta al divieto smartphone fino ai 13 anniStallo Hamas / Israele: invasione Rafah imminente
Oggi parliamo degli almeno 215 milioni di vaccini anti Covid buttati dai Paesi Ue, del divieto di divulgazione della custodia cautelare per i media e dell'accordo per ridurre le emissioni del trasporto su strada. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi parliamo del primo caso di suicidio assistito con assistenza medica da parte del Servizio sanitario nazionale; dell'Onu (Italia astenuta) che chiede il cessate il fuoco a Gaza e degli aborti in Texas dopo il divieto. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Secondo molti giuristi, la legge che vieta di mangiare carne coltivata potrebbe essere bocciata dall'EU. Come mai?
"La Commissione - spiegano da Bruxelles - non ha ragioni per prolungare il divieto oltre la scadenza prevista, questa è la posizione della Commissione europea". La presa di posizione arriva dopo i divieti decisi unilateralmente da Polonia, Ungheria e Slovacchia sull'importazione del grano ucraino. Venerdì scorso è arrivato infatti la decisione di non prorogare il divieto comunitario di importazione nei 5 paesi confinanti. Divieto che, una volta rimosso, secondo lo stesso commissario europeo all'Agricoltura (polacco), Janusz Wojciechowski, "rischia di scatenare una nuova destabilizzazione del mercato" non solo nei cinque Paesi più interessati dalle misure restrittive, "con potenziali "conseguenze sfavorevoli per la stessa Ucraina". Secondo la Commissione però "in seguito alla valutazione della situazione con i dati a nostra disposizione e alle informazioni discusse nel quadro della piattaforma di coordinamento, abbiamo concluso che le misure restrittive messe in campo su base temporanea non erano più necessarie". Ne parliamo con Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura.Usa, sciopero dei lavoratori del settore auto: è il più grande di sempreLe tre maggiori case automobilistiche statunitensi hanno ripreso i colloqui con il sindacato Uaw per porre fine allo sciopero che da venerdì ha paralizzato diversi siti. La trattativa per il rinnovo del contratto collettivo, durata diversi mesi, è al palo e il contratto ora è scaduto. La United Auto Workers ha fatto sapere di prevedere un ampliamento delle agitazioni per massimizzare man mano la pressione sulla aziende in assenza di compromessi considerati accettabili, su richieste che lei stessa definisce ambiziose e che vanno da aumenti di paga del 40% in quattro anni a migliori benefit e riduzioni della settimana lavorativa. Uno strike contro le Big Three - General Motors, Ford e Stellantis (Chrysler) - di 10 giorni, costerebbe alle aziende quasi un miliardo, ha calcolato l Anderson Economic Group. Durante uno sciopero Uaw di 40 giorni nel 2019, Gm perse da sola 3,6 miliardi. Per ora il segretario al Tesoro Janet Yellen in un'intervista a Cnbc ha dichiarato che è prematuro prevedere quale sarà l'impatto dello sciopero automobilistico sull'economia americana. Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti nuovo Direttore di NewsMondo.it.Compravendite di case in calo del 16%, rallentano i prezziSecondo le stime preliminari Istat, pubblicate oggi, nel secondo trimestre 2023 l indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB - Indice dei prezzi delle abitazioni) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, aumenta del 2% rispetto al trimestre precedente e dello 0,7% nei confronti dello stesso periodo del 2022 (era +1% nel primo trimestre 2023). Un lieve aumento dovuto sia ai prezzi delle abitazioni nuove, cresciuti dello 0,5% su base annua, in forte rallentamento rispetto al trimestre precedente (era +5,3%), sia a quelli delle abitazioni esistenti, che salgono dello 0,8% (in lieve accelerazione dal +0,3% del primo trimestre). Secondo Istat i prezzi delle case viaggiano in crescita al Nord, dove spicca Milano, e in flessione al Centro e nel Sud e Isole. A Milano la crescita delle quotazioni su base annua è del 7,1%, in accelerazione rispetto al trimestre precedente (era +5,8%). Segue Torino dove si evidenzia un rialzo tendenziale del +4,1% (era +0,7% nel trimestre precedente) mentre Roma fa segnare la crescita più contenuta, pari allo 0,6%, in decelerazione dal +1,9% del trimestre precedente. Ne parliamo con Paola Dezza de Il Sole 24 Ore.
Oggi parliamo delle prime analisi sull'acqua di Fukushima e del retroscena cinese dietro le proteste, dei punti di tensione tra Tajani e Salvini e del divieto di bruciare testi religiosi in Danimarca. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi parliamo della decisione della Cedu sui figli delle coppie gay, dei soldi per l'alluvione in Emilia Romagna che non corono le spese e del divieto di installazione di sistemi di riconoscimento facciale. ... Qui il podcast Duepercento: https://linktr.ee/duepercento_ Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi parliamo di Polonia e Ungheria che hanno vietato le importazioni di grano dall'Ucraina, dello yacht dell'oligarca Russo ormeggiato a Trieste che è costato all'Italia 9 milioni di euro, di ChatGpt che consuma una bottiglia d'acqua a conversazione. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com
A Modena un'ordinanza del sindaco impone da martedì il divieto di fumo anche all'aperto, nei luoghi dove è più facile che le persone si ritrovino in gruppo e siano costrette a subire il fumo passivo.Saranno multati coloro che fumano alle fermate del trasporto pubblico, vicino agli ingressi di uffici pubblici, di scuole, università, e nelle aree gioco per bambini all'interno dei parchi e dei giardini pubblici.L'obiettivo del divieto di fumo in queste zone all'aperto è la tutela della salute dei non fumatori, con particolare attenzione per bambini e giovani.Vogliamo chiedere ai nostri ascoltatori se pensano che sia una buona idea estendere questo divieto al resto d'Italia.
Oggi parliamo di Mattarella che torna sulla strage di Cutro e invita a trasformare il cordoglio in atti concreti, di come cambia il reddito di cittadinanza con l'introduzione della "Mia" e della discussione sul divieto di fumo all'aperto. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com