POPULARITY
La Cassazione conferma l'ergastolo per Paolo Bellini nel processo contro i mandanti della strage di Bologna. L'ultima sentenza della Cassazione che condanna all'ergastolo Paolo Bellini mette la parola fine al processo sui mandanti della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 (85 morti e 200 feriti). Un attentato di chiara marca fascista, così dicono tutte le sentenze emesse da vari tribunali nel corso di molti anni di indagini, in seguito a clamorosi depistaggi messi in campo da funzionari infedeli dello Stato. La Cassazione ha confermato il fine pena mai per Paolo Bellini e resa certa la ricostruzione, insieme al verdetto anch'esso passato in giudicato su Gilberto Cavallini, sul filo nero che ha collegato l'eversione di destra, la P2 e l'orrore della sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna. I giudici della VI sezione della Suprema corte hanno confermato la condanna a 6 anni per l'ex capitano dei carabinieri Piergiorgio Segatel per depistaggio e a quattro anni per Domenico Catracchia, amministratore di alcuni condomini di via Gradoli a Roma, per false informazioni al pubblico ministero. Confermate le accuse. Paolo Bellini è un killer a pagamento al soldo della criminalità organizzata e terrorista di destra. Il 2 agosto 1980 organizzò il trasporto dell'ordigno in una valigia contenente 25 chilogrammi di esplosivo tipo Compound B, poi collocata nella sala d'aspetto della stazione. L'elemento principale a carico di Bellini era un fotogramma di un filmino amatoriale, girato da un turista tedesco a Bologna la mattina del 2 agosto 1980, nel quale si vede un volto riconosciuto dall'ex moglie come quello dell'imputato. Quello contro Bellini è un verdetto che arriva poco più di un mese dal 45° anniversario della strage e che contribuisce alla ricostruzione in termini più ampi di quella che fu una stagione anche di terrore e depistaggi. Bellini, in questa ricostruzione, si “unisce” definitivamente ai Nar Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi Ciavardini (condannati in via definitiva) e Gilberto Cavallini (condannato all'ergastolo), terroristi finanziati da Licio Gelli e coperti dai servizi segreti. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
Stati Uniti e Unione Europea cercano di evitare un'escalation commerciale, lavorando a un accordo sui dazi da siglare entro il 9 luglio. Un mancato accordo rischierebbe di innescare gravi ripercussioni economiche da entrambe le parti. Intanto, negli Stati Uniti, la Corte Suprema ha emesso una sentenza che limita il potere dei giudici federali di bloccare gli ordini esecutivi del presidente, rafforzando così la posizione di Donald Trump in vista delle elezioni. Una decisione che ha già effetti concreti, rendendo più difficile l'applicazione dello ius soli, ovvero il diritto alla cittadinanza per chi nasce negli USA. In Italia invece, la Corte di Cassazione solleva diverse perplessità sul disegno di legge Sicurezza, segnalando possibili violazioni della Costituzione. E poi gli sviluppi in Medio Oriente, le nozze di Jeff Bezos a Venezia e gli ultimi episodi di cronaca.
Una nuova convivenza non comporta automaticamente la perdita del diritto all'assegno di mantenimento da parte dell'ex coniuge. Bisogna valutare la reale situazione economica, i sacrifici e il contributo dato dal coniuge più debole alla vita matrimoniale. Commentiamo una sentenza della Cassazione che torna a fare riferimento al principio stabilito dalle Sezioni Unite nel 2018, secondo il quale l'assegno serve a riequilibrare le rinunce fatte da uno dei coniugi che possano avere comportato una minore autonomia economica proprio per dedicarsi alla famiglia. Interviene Giorgio Vaccaro, avvocato matrimonialista ed esperto per Il Sole 24 ORE.In apertura di puntata, come ogni lunedì, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. MeteoBorsa affidato a Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
Un'analisi delle possibili conseguenze derivanti dalla chiusura dello Stretto di Hormuz da parte dell'Iran: cosa comporterebbe per l'economia, il traffico marittimo e la sicurezza internazionale? Ne parliamo con Angela Stefania Bergantino, professoressa di Economia all'Università di Bari ed esperta di geopolitica.Restiamo poi sul conflitto tra Iran e Israele con la Cina che ordina l'evacuazione dei suoi cittadini da entrambi i Paesi. Ce ne parla la sinologa e giornalista Giada Messetti.Infine, torniamo in Italia per una svolta importante in tema di giustizia. La Cassazione ha stabilito che in caso di violenza sessuale il tempo di reazione della vittima non è più un elemento decisivo. Interviene Barbara D'Astolto, insegnante ed ex hostess che ha denunciato le molestie oggetto della pronuncia della corte e oggi racconta la sua storia.
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.La Cassazione italiana è attualmente in uno stato di confusione riguardo alle multe elevate tramite autovelox, a causa di due sentenze contrastanti emesse nello stesso giorno dalla stessa sezione e con lo stesso relatore. Una sentenza stabilisce che la mancata omologazione degli autovelox è sufficiente per annullare le multe, poiché gli apparecchi sono stati approvati ma non omologati, e quindi le sanzioni devono essere considerate nulle. Questo ha portato a numerosi ricorsi vinti dagli automobilisti. Sentiamo l'opinione di Giordano Biserni, presidente dell ASAPS (Associazione Amici della Polizia Stradale).
Oggi parliamo di una decisione della Cassazione che ribadisce un principio fondamentale: i prezzi devono essere ben visibili. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nel marzo 2021 Walter Biot, ufficiale della Marina militare italiana, viene arrestato insieme a un diplomatico russo nel parcheggio di un centro commerciale di Roma, mentre sta vendendo documenti riservati. Si aprono non uno, ma due processi, davanti ai tribunali civili e a quelli militari. La Cassazione ha di recente emesso un verdetto, che tocca questioni di segreti nazionali.“Sentenze” è un podcast di Pagella Politica e Facta, scritto e prodotto da Giovanni Gasparini, avvocato, e Giovanni Zagni, giornalista e direttore dei due progetti di fact-checking.Puoi sostenere Pagella Politica a questo indirizzo: https://pagellapolitica.it/sostienipagellaDai un'occhiata al nostro nuovo progetto, Dora: https://dora.facta.news/La musica è Hall of the Mountain King di Kevin MacLeod • Edvard Grieg | http://incompetech.comMusic promoted by https://www.free-stock-music.comCreative Commons / Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Serena Mollicone è una studentessa modello di appena 18 anni, prossima alla maturità e con una vita davanti. Ma il primo giugno 2001 scompare nel nulla dal piccolo paese di Arce, in provincia di Frosinone. Due giorni dopo, il suo corpo viene ritrovato nei boschi di Fontecupa, con mani e piedi legati, un sacchetto sulla testa e segni evidenti di violenza. Un omicidio efferato, che fin dall'inizio lascia intuire un movente oscuro e una regia lucida. Le indagini si muovono a rilento, tra false piste, possibili depistaggi e misteri irrisolti, come quello del cellulare riapparso all'improvviso durante i funerali o del brigadiere che si tolse la vita dopo una rivelazione chiave. Col tempo, l'attenzione si sposta verso la caserma dei Carabinieri del paese, in un intreccio inquietante di silenzi, bugie e verità nascoste. Ma a oltre vent'anni di distanza, chi ha davvero ucciso Serena Mollicone? E perché? Proviamo a scoprirlo assieme a Francesco Volpe: esperto di cronaca nera e autore del podcast “Rosso di Sera”. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast Se vuoi ascoltarci senza filtri e sostenere il nostro lavoro, da oggi è possibile abbonarsi al nostro canale Patreon e accedere a contenuti bonus esclusivi tramite questo link: patreon.com/LucePodcast
Paolo Ottolina racconta le pesanti conseguenze dei provvedimenti voluti da Donald Trump su una delle aziende-simbolo della globalizzazione. Mara Gergolet analizza i punti-chiave dell'accordo Cdu-Spd che ha dato il via libera al nuovo esecutivo, guidato da Friedrich Merz. Elena Tebano spiega perché la Suprema Corte ha eliminato l'obbligo di indicare la dicitura stabilita da un decreto del 2019 per i documenti dei minori.I link di corriere.it:Perché Apple è la più colpita tra le Big Tech dall'effetto dazi (e perché un iPhone potrebbe costare più di 2.300 euro)Germania, siglato l'accordo di governo Cdu-Spd, via libera per MerzPerché la sentenza della Cassazione sui «genitori» (invece che «padre/madre») è un ritorno alla legge originaria
La Corte di Cassazione torna ad occuparsi di tutele crescenti e licenziamenti. L'approfondimento di Roberto Camera
La Cassazione punisce Cuno Tarfusser, il magistrato che chiese la revisione del caso.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
La Cassazione ha messo la parola fine sulla lunga vicenda giudiziaria della strage di Erba, che adesso ha una sentenza definitiva. I Supremi giudici hanno rigettato il ricorso presentato dai difensori di Olindo e Rosa Bazzi, condannati all'ergastolo, contro la decisione della Corte d'Appello di Brescia che lo scorso 10 luglio aveva già respinto l'istanza di revisione della sentenza del carcere a vita.
#notizie #podcast #politica #rassegnastampa
Gli attacchi del governo alla Corte di Cassazione dopo che quest'ultima ha stabilito che l'esecutivo dovrà risarcire i migranti trattenuti a bordo della nave Diciotti nel 2018, quando al ministero dell'Interno c'era Matteo Salvini. Le giravolte di Trump su Putin a cui prima promette sanzioni, se non fermerà gli attacchi contro l'Ucraina, e poi dice: è più facile trattare con lui che con Zelensky. E infine oggi è l'8 marzo, la Giornata internazionale della donna, una giornata di lotta per tutti quei diritti ancora negati, in tutto il mondo.
Oggi il commento politico di Andrea Bulleri e sui nodi da sciogliere nel centrodestra, quindi dell'Arabia Saudita capitale della diplomazia mondiale ci parla Lorenzo Vita , per la cronaca Valeria di Corrado e Federica Pozzi analizzano un pronunciamento della Cassazione su chi può e non può essere seguito sui social, per lo sport la domenica di Sorrentino, l'imperdibile commento oggi dedicato al doping e le sue insidie
La Cassazione mette la parola fine al calvario giudiziario di Mimmo Lucano. Diventa definitiva la condanna del parlamentare europeo di Avs e sindaco di Riace a 18 mesi di reclusione per gli illeciti nella gestione dell'accoglienza dei migranti nella città di cui è Primo Cittadino.
La politica estera di Trump può avere implicazioni sui rapporti USA-Ucraina e sul conflitto in Medio Oriente. Ne parliamo con Alice Ciulla, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università Roma Tre. Intanto, prosegue l'indagine sulla presidente del Consiglio Meloni per la liberazione del capo della polizia giudiziaria libica Elmasry, con nuovi sviluppi che coinvolgono l'avvocata Bongiorno e i ministri Nordio e Piantedosi. La Cassazione ha respinto la richiesta della ministra del turismo Santanchè di trasferire il processo per truffa ai danni dell'Inps dal tribunale di Milano a quello di Roma. Sul fronte politico, Giuseppe Conte apre all'idea di Dario Franceschini su un accordo elettorale per la quota maggioritaria del Rosatellum. Infine, Emis Killa si ritira dal Festival di Sanremo dopo essere stato indagato nell'inchiesta “Doppia curva” sul tifo organizzato a San Siro.
Amanda Knox calunniò Patrick Lumumba accusandolo ingiustamente dell'omicidio di Meredith Kercher avvenuto a Perugia il primo novembre del 2007. Lo ha stabilito la Cassazione che ha reso definitiva la condanna a tre anni di carcere nei confronti della cittadina americana.
L'omicidio di Pamela Mastropietro: stavolta per l'assassino Innocent Oseghale la sentenza è veramente definitiva. Ci sono voluti ben sette anni per chiudere del tutto la vicenda processuale per il delitto reso mostruoso dall'orrore successivo della 18enne romana: fu uccisa e fatta a pezzi in un'abitazione di Macerata il 30 gennaio 2018, e poi messa in due trolley.
Zuppa di Porro 23 dicembre 2024: rassegna stampa quotidiana
Il governo italiano punta a riprendere i trasferimenti dei migranti verso l'Albania. Lo farà a cominciare dal 2025, forte anche della sentenza della Cassazione del 19 dicembre e del clima politico che soffia in Europa, spingendo verso la difesa dei confini esterni.
Ansa - di Marco Maffettone.Calderoli, 'la riforma va attuata'. Schlein, 'governo si fermi'.
È arrivato il via libera dalla Cassazione per il referendum abrogativa sull’Autonomia differenziata. Sentiamo Aristide Police, professore ordinario di Diritto Amministrativo alla LUISS Guido Carli di Roma.Commentiamo poi le reazioni politiche insieme a Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Parliamo poi degli ultimi sviluppi in Medio Oriente con Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dell'Istituto Affari Internazionali.Infine, il nostro Dario Ricci ci aggiorna sulle partite di Europa e Conference League.
La Cassazione ha dato il via libera al referendum per l'abrogazione dell'Autonomia differenziata delle Regioni ordinarie. Per l'Ufficio centrale della Suprema Corte è quindi legittima la richiesta di abrogazione.
La Cassazione con l'ordinanza 7 agosto 2024, n. 2229 chiarisce e sintetizza come viene ripartito l'onere di allegazione dei fatti e quello probatorio in capo ai coniugi coinvolti in un giudizio di separazione con addebito.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/bp6vud7w>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Wed, 06 Nov 2024 18:20:14 +0000 https://podcast.fiscoetasse.com/301-proroga-di-10-giorni-per-gli-f24-buoni-pasto-anche-per-i-giorni-di-ferie-secondo-la-cassazione ad9294d6e0b38f2cde31e5fd363c2aed 301 full no FISCOe
Nella puntata di oggi parliamo di una recentissima pronuncia della Corte di Cassazione che è intervenuta su una questione molto attuale, ossia la presunta nullità dei finanziamenti bancari garantiti da MedioCredito Centrale. Come si è espressa la Cassazione?Ne discutiamo con Simone Bertolotti, Partner dello Studio, e Roberta Pagani, Managing Associate.
Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso un francobollo commemorativo in onore di Silvio Berlusconi, l'ex Presidente del Consiglio deceduto l'anno scorso. Questa decisione non è solo inopportuna, ma un vero e proprio affronto alla giustizia e allo stato di diritto. Berlusconi non è stato uno statista. È stato un pregiudicato, condannato in via definitiva per frode fiscale a quattro anni di reclusione. Solo cavilli legali e prescrizioni lo hanno salvato da ulteriori condanne. Fino alla sua morte, è rimasto indagato dalla Procura di Firenze in relazione alle stragi mafiose del 1993. Le sentenze hanno stabilito che Berlusconi pagava la mafia siciliana. Il suo stretto collaboratore Marcello Dell'Utri, cofondatore di Forza Italia, è stato condannato per concorso esterno in associazione mafiosa. La Cassazione ha stabilito che dal 1974 al 1992, Dell'Utri è stato il garante “decisivo” dell'accordo tra Berlusconi e Cosa Nostra, fornendo “un costante canale di significativo arricchimento” per la mafia e garantendo a Berlusconi la sua “sicurezza personale ed economica”. Negli anni '70 incontrò i boss mafiosi e assunse Vittorio Mangano, un noto mafioso, nella sua villa di Arcore. Era inoltre iscritto alla loggia massonica segreta P2, il cui “Piano di rinascita democratica” mirava a infiltrare e controllare le istituzioni politiche, giudiziarie e mediatiche italiane. Emettendo questo francobollo, lo Stato italiano equipara Berlusconi a eroi nazionali come Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Rosario Livatino, magistrati che hanno dato la vita lottando contro la mafia. È un insulto alla loro memoria e a tutti gli italiani che credono nella giustizia. Questo francobollo non onora uno statista. Commemora un uomo che ha svilito la nostra politica e ridicolizzato l'Italia a livello internazionale. È un francobollo del disonore, che rivela la bancarotta morale di chi eleva un pregiudicato allo status di eroe nazionale. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Con l'ordinanza 24731 di lunedì 16 settembre, la Cassazione sembra voler lanciare un messaggio ai giovani "mantenuti". D'ora in avanti, chi ha compiuto la maggiore età non avrà più diritto al mantenimento da parte del padre separato a meno che non provi di essere uno studente, e neppure troppo fuoricorso, o di essersi adoperato a trovare qualunque lavoretto. La sentenza arriva accogliendo il ricorso di un padre che chiedeva, appunto, la revoca dell'assegno. Ne parliamo con l'Avv. Giorgio Vaccaro, esperto in diritto di famiglia e collaboratore de Il Sole 24 ORE.In apertura di puntata, come ogni lunedì, lo sguardo alla settimana che si apre sui mercati finanziari. Il protagonista di MeteoBorsa è Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte.
La Cassazione - con l'ordinanza 10505/2024, depositata il 18 aprile - ha sostanzialmente dichiarato illegittime tutte le multe per eccesso di velocità laddove l'autovelox non risulti "omologato". Molti si chiedono se sia possibile recuperare i soldi pagati per le sanzioni. Normalmente, il Codice della strada è basato sul principio che, di fatto, pagando si ammettono le proprie responsabilità. Ma ritenendo necessario che i rilevatori di velocità siano omologati e non semplicemente approvati, i giudici hanno messo in discussione l’intero sistema.La giurisprudenza però non pare lasciare molte speranze sulla restituzione dei soldi.Ne parliamo con Silvio Scotti - esperto di codice della strada per il Sole 24 ORE.In apertura, come ogni lunedì, gli aggiornamenti dai mercati finanziari. L'appuntamento con MeteoBorsa è affidato a Carlo Aloisio, analista finanziario.
Covid, esami universitari, controllo a distanza.L'informativa e la documentazione aziendale non e' ritenuta conforme dal Garante. Sanzione 200.000. Il tribunale riforma in 10.000. La Cassazione chiede al Tribunale di rideterminarla considerando altri principi.Effetti sulle aziende ? Qui gli aspetti pratici, lasciando l'approfondimento nell'area dell'Osservatorio su civile.it/privacy e la versione pro del podcast su caffe20.it/membri e privacykit.it/membriTesto al link del commento: https://www.civile.it/privacy/visual.php?num=98562
La Cassazione Ha Deciso: Novità Interessanti Sugli Autovelox!Una novità importante è stata introdotta di recente dalla Corte di Cassazione in Italia: riguarda gli autovelox. Ecco che cosa hanno deciso!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #autovelox #cassazione #italia #novita #interessante
Oggi parliamo dell'appello dei garanti sui suicidi nelle carceri, del discorso di Mario Draghi gli Stati Uniti d'Europa e di cosa dice la Cassazione sul saluto romano. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La quantificazione della pena, tenendo conto delle attenuanti generiche, dovrà essere ridefinita dalla Corte di Appello di Firenze, alla quale la Corte ha rinviato il processo.>> Leggi anche l'articolo: http://tinyurl.com/bdduc7uy>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Chi vuole un Ursula bis?Saluti romani: per la Cassazione va applicata la legge Scelba
Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.
La Cassazione sul saluto romano, "applicare la legge Scelba". Le difese: "nelle commemorazioni si può".
La Cassazione conferma la condanna a cinque anni nei confronti di Mauro Moretti nel processo sulla strage ferroviaria di Viareggio. La pena è da rideterminare in Appello per disastro ferroviario.
La Cassazione sulla risoluzione della locazione commerciale, le novità della legge di bilancio per agevolare la riscossione, le conseguenze del fallimento sui soci di società di persone. A cura di Luca Bilancini
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Inoltre, la Cassazione ci dice quando richiedere la sostituzione della pena detentiva (sentenza n. 41313/2023) e come notificare l'atto di citazione in caso il difensore di ufficio non accetti l'elezione di domicilio (sentenza n. 42603/2023). Per finire, un caso di propaganda e istigazione a delinquere su Telegram.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/3ky5jyus>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Missile sull’ospedale a Gaza: secondo un’intercettazione diffusa dall’esercito israeliano, due combattenti di Hamas avrebbero ammesso la responsabilità. Il presidente americano Biden oggi in visita da Netanyahu, Putin invece è in Cina. Ne parliamo con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. La Cassazione: “Sì al divorzio breve”. Con noi Gian Ettore Gassani, avvocato matrimonialista e presidente dell’Associazione Matrimonialisti Familiaristi Italiani. Al via la Festa del Cinema di Roma. Sentiamo la nostra Marta Cagnola.
La Cassazione respinge il ricorso della docente di filosofia: "voti a caso e impreparata, inettitudine assoluta"
La Cassazione ha stabilito che è da rifare il processo al sacerdote condannato.Seguimi su YouTube: https://www.youtube.com/channel/UClkB_8jqDS7SWoltMjIu-3Q/Supporta il progetto qui: https://mercury.streamelements.com/ilverdeeilblue/tipSupport this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
La Nigeria sta per eleggere un nuovo presidente e il suo futuro dipenderà dall'esito del voto, con Francesca Sibani. La corte di cassazione deciderà se accogliere il ricorso presentato dal difensore di Cospito contro il 41 bis, con Christian Raimo. Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Federalismo: avvantaggiate solo #Veneto e #Lombardia @andreabassi; #Mattarella : armi e soldi all' #Ucraina per favorire la #pace @cristianamangani; Il #Pd si spacca ancora in vista di #congresso e #elezioni @andreabulleri; La #Cassazione: se i nipoti non vogliono possono anche non vedere i nonni @michelaallegri
Dal credito d'imposta alle bollette rateizzate, tutti i bonus previsti dal dl Aiuti quater. Intesa sul contratto della scuola, per i prof in arrivo aumenti medi di 100 euro. La Cassazione: anche se non c'è obbligo di fedeltà, l'ostentazione dei tradimenti tra conviventi è un maltrattamento
Dal credito d'imposta alle bollette rateizzate, tutti i bonus previsti dal dl Aiuti quater. Intesa sul contratto della scuola, per i prof in arrivo aumenti medi di 100 euro. La Cassazione: anche se non c'è obbligo di fedeltà, l'ostentazione dei tradimenti tra conviventi è un maltrattamento
Il Fatto di domani 2 aprile. Ecco come spende il nostro esercito. Putin malato, mal consigliato o alle corde, realtà o depistaggi? Altro che stop, Gazprom ha aumentato i flussi. La Cassazione annulla l'assoluzione di Uggetti. E le altre notizie che troverete in edicola