Podcasts about consiglio d'europa

  • 11PODCASTS
  • 14EPISODES
  • 12mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • May 27, 2021LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Related Topics:

europa

Best podcasts about consiglio d'europa

Latest podcast episodes about consiglio d'europa

Altalex News
Corruzione: il nodo italiano di Giudici e Parlamentari nel II° rapporto del Consiglio d'Europa

Altalex News

Play Episode Listen Later May 27, 2021 5:52


Il rapporto GRECO sullo stato della corruzione in Italia punta il dito su integrità dei parlamentari e indipendenza dei giudici. Nodi fondamentali da sciogliere entro questa legislatura, per salvaguardare la democrazia, il principio di legalità e il rispetto dei diritti umani. Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/3fkKdtn>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Annalisa Catapano
Consiglio d'Europa: le carceri italiane sono le più sovraffollate dell'Unione Europea

Annalisa Catapano

Play Episode Listen Later Apr 9, 2021 3:17


Radio Next
Radio Next del giorno 24/05/2020: Con quali stati confina il Giappone? Con la Cina, l'Austria, la Germania

Radio Next

Play Episode Listen Later May 24, 2020


Non è una provocazione o una analisi geopolitica. È la risposta data da una ragazza di 14 anni ad un provino per il programma televisivo "il Collegio". Che conclude con: "Ma l'Austria non sta dentro la Germania?".La mancanza di conoscenza è il primo limite strutturale che sta rallentando la capacità del nostro Paese di ridisegnare il futuro. E per poter colmare la lacuna serve una piattaforma di lavoro in grado di forgiare i nuovi cittadini digitali. Trovo la definizione data dal Consiglio d'Europa abbastanza limitante: non basta parlare di conoscenza tecnologica, bisogna fornire gli strumenti per una coscienza, una conoscenza e una partecipazione che abbraccino la comprensione dei fenomeni sociali, culturali e (anche) tecnologici di questo mondo che aumenta la sua complessità intrinseca. La cittadinanza digitale è il percorso che ogni singolo individuo dovrebbe poter intraprendere per diventare parte attiva di una società, assumendo diritti e doveri nei confronti dei propri simili, delle persone giuridiche e dell'amministrazione pubblica.Tre sono le direttrici sulle quali bisognerebbe impostare il piano: 1 - Istruzione. La scuola deve diventare la palestra di confronto critico e avere il ruolo di guida nei processi di apprendimento, sia sui principi fondanti le regole di convivenza sociale strutturata, sia sugli strumenti. Quindi, riforma del metodo didattico e formazione massiva dei docenti per permettere a tutti un accesso senza discriminazione all'istruzione, reintroduzione dell'educazione civica con uno specifico riguardo alla cittadinanza digitale e inserimento di una nuova materia, a partire dalle scuole elementari, sull'utilizzo degli strumenti e dei servizi digitali. 2 - Accesso. Estensione accelerata della copertura della banda larga a tutti i cittadini e accesso agevolato dallo Stato alle risorse di base. Così come l'acqua, anche l'accesso ad Internet deve essere garantito a tutti a prezzi calmierati o cofinanziati dallo Stato, quantomeno al livello minimo. 2 Mbit di accesso per tutti, gratuito permetterebbero a ogni singolo cittadino di poter lavorare da casa o fare lezioni (quindi se in famiglia siamo in 4 e lavoriamo/studiamo tutti, l'accesso è di 8 Mbit). Se vuoi maggiori velocità, paghi. Al posto di dare 600 o 1000 euro a chiunque, lo Stato dovrebbe mettere a disposizione di tutti un computer/tablet a un prezzo accettabile e defalcarne il costo dai sussidi. Un Chromebook costa 250 € al singolo. Ma se ne compro 5 milioni di pezzi il prezzo, ovviamente, scende di gran lunga. Diamo la possibilità a tutti i cittadini di collegarsi e poter lavorare/studiare da ovunque e comunque 3 - Innovazione. Serve un piano pluriennale serio di investimenti in innovazione e trasformazione digitale, non solo nelle infrastrutture. Finanziamenti agevolati alle startup e agli incubatori/acceleratori a sostegno delle prime; aiuti alla riconversione, non solo industriale in ottica 4.0 ma in tutti i processi lavorativi aziendali: dalle vendite al finance, dall'amministrazione al marketing; finanziamenti mirati alla formazione per la riconversione lavorativa di attività obsolete.Non possiamo lasciare solo ai privati l'iniziativa: lo sforzo necessario per colmare il gap accumulato è così ampio e pervasivo che nessuna impresa sarebbe in grado di diventare motore di questo cambiamento necessario e non più rimandabile. Non mancano esempi eccellenti di abilitazione: la firma digitale europea fortemente voluta dalla Commissione EU è stata con successo implementata in Italia dai privati ed è diventata una milestone per la creazione della fiducia tra le parti.Danilo Cattaneo (https://www.linkedin.com/in/danilocattaneo/), CEO di InfoCert - Tinexta Group è venuto a trovarci nell'ultima puntata di #RadioNext e abbiamo approfondito insieme l'importanza dell'integrazione e dell'adozione degli strumenti abilitanti non solo per le aziende, ma anche il per il privato cittadino. Un grande lavoro è stato fatto dai player come InfoCert, ai quali bisogna dare merito della caparbietà con cui si sono prodigati per rendere fattibile un tassello del puzzle complesso. Ora però tocca disegnare il perimetro e le linee principali della Piattaforma Digitale di Paese, all'interno della quale offerta e domanda potranno muoversi, sperimentare, implementare e migliorare l'offerta di mercato.

Radio Agora'
Radio Agorà 30/03/20

Radio Agora'

Play Episode Listen Later Mar 29, 2020 29:13


L'Europa versus Corona virus: le contraddizioni tra Commissione, Parlamento e Consiglio d'Europa sono ad un bivio storico: la scelta tra la condivisione degli effetti della crisi economica dovuta all'epidemia e la difesa dei criteri rigoristi dei trattati, può far nascere una nuova Europa oppure porre termine al sogno di una Europa Unita. Interviste a Pierfrancesco Majorino membro del Parlamento Europeo e a Giulio Marcon fondatore della Campagna Sbilanciamoci.

Cominciamo Bene - Le interviste
Il report del Comitato Europeo per la Prevenzione della Tortura sulle carceri italiane - Intervista a Susanna Marietti

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Jan 29, 2020 8:14


Il 21 gennaio il Comitato Europeo per la Prevenzione della Tortura ha pubblicato un report sulla situazione di alcune carceri italiane. Le carceri di Saluzzo, Biella, Opera e Viterbo sono state visitate dall'organo del Consiglio d'Europa nel 2019.La visita ad hoc era focalizzata sulle misure detentive più stringenti, come il regime del 41bis. Il report evidenzia delle preoccupazioni per la violenza sui detenuti, che talvolta diventa sistematica.La pubblicazione del report del Comitato Europeo per la Prevenzione della Tortura può riaccendere le luci sul carcere come luogo da non dimenticare, come invece spesso accade. Il sistema carcerario non può andare avanti per inerzia.Ne parla Susanna Marietti, coordinatrice nazionale dell'Associazione Antigone.

GDPR Notizie
Manuale sul diritto europeo in materia di protezione dei dati

GDPR Notizie

Play Episode Listen Later May 27, 2019


Il Manuale sul diritto europeo in materia di protezione dei dati fornisce una panoramica dei quadri giuridici applicabili dell’Unione europea e del Consiglio d'Europa. E' stata pubblicata la seconda edizione aggiornata in base al Regolamento Europeo 679/2016 e alla convenzione 108+ modernizzata. L'Agenzia dell'Unione Europea per i diritti fondamentali pubblicando questo manuale si è occupata [...] L'articolo Manuale sul diritto europeo in materia di protezione dei dati proviene da WEDDL - WED Digital LAb.

Europhonica IT
Quanto conta l’uguaglianza di genere nell’UE

Europhonica IT

Play Episode Listen Later Apr 6, 2019 3:02


Per combattere il sessismo, bisogna prima capire cosa sia. Per questo il Consiglio d’Europa, organo internazionale che promuove libertà d’espressione e uguaglianza, il 27 marzo ha rilasciato un testo che raccoglie le raccomandazioni per combattere il sessismo, e dà anche una definizione univoca alla parola. Le situazioni nei diversi Stati membri sono molto differenti: mentre alcuni Paesi prestano particolare […]

Cominciamo Bene - Le interviste
Uno stallo sul Regolamento di Dublino - Elly Schlein

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Dec 6, 2018 11:20


La Commissione europea ha sollecitato un consolidamento dei passi avanti fatti sulla riforma comune del diritto d'asilo prima del voto per le elezioni europee, facendo pressione per l'adozione di almeno cinque delle sette proposte del pacchetto di innovazione. Al momento il regolamento di Dublino ha portato ad uno stallo e il rischio è che anni di lavori vengano vanificati.Scorporare quella del Regolamento di Dublino dal resto delle riforme sul diritto d'asilo potrebbe rappresentare una resa ai nazionalismi. La Commissione europea non ha però difeso la sua posizione nel dialogo con il Consiglio d'Europa, e quando il Parlamento ha approvato la proposta di riforma non ha saputo creare un asse solido contro gli egoismi nazionali.A un anno dalla votazione nel Parlamento europeo pare che ancora nulla si muova in direzione dei mutamenti auspicati: in molti parlano di una necessità di apportare cambiamenti al Regolamento di Dublino, eppure, ad oggi, tutto pare bloccato. Eppure, a pochi mesi di distanza dalle elezioni europee, si ha l'impressione che il tema delle migrazioni avrà un ruolo determinante nel dibattito politico e nelle campagne elettorali, e rappresenta un argomento su cui molti partiti potrebbero fare leva. L'Unione Europea al momento rischia di lanciare un messaggio di debolezza nei confronti dei nazionalismi, mostrandosi arrendevole sulle questioni dell'accoglienza e dell'integrazione, principi che dovrebbero essere invece fondamentali per l'Unione.Ne parla Elly Schlein, eurodeputata di Possibile.

Ascolta la Notizia
Consiglio d'Europa: 'L'austerità ha violato i diritti umani in Grecia'

Ascolta la Notizia

Play Episode Listen Later Nov 9, 2018 1:12


Dunja Mijatovic, commissaria del Consiglio d’Europa per i diritti umani, ha dichiarato a EU Observer che i greci stanno tuttora soffrendo per le conseguenze dei salvataggi internazionali e per l’imposizione delle riforme strutturali.

Cominciamo Bene - Le interviste
Patrizia Mathieu | Aborto e Consiglio d'Europa | 13 Aprile '16

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Apr 15, 2016 14:29


Sostenibilita' delle risorse idriche
Non c'è vita senz'acqua − video

Sostenibilita' delle risorse idriche

Play Episode Listen Later Sep 9, 2014 8:13


Il contenuto video introduce i concetti emersi nel Consiglio d'Europa del 1968 (“Non c'è vita senza acqua”) ed al World Water Forum (“L'acqua è un diritto). Inoltre illustra il ciclo dell'acqua elencando alcuni dei suoi servizi principali: biologici, igienici e sociali, alimenti, energia, trasporti e industria, degradazione e riciclo dei rifiuti.

inoltre consiglio d'europa
Sostenibilita' delle risorse idriche
Non c'è vita senz'acqua − audio

Sostenibilita' delle risorse idriche

Play Episode Listen Later Sep 9, 2014 8:06


Il contenuto audio introduce i concetti emersi nel Consiglio d'Europa del 1968 (“Non c'è vita senza acqua”) ed al World Water Forum (“L'acqua è un diritto). Inoltre illustra il ciclo dell'acqua elencando alcuni dei suoi servizi principali: biologici, igienici e sociali, alimenti, energia, trasporti e industria, degradazione e riciclo dei rifiuti.

inoltre consiglio d'europa
Tematiche di attualità
MP3, Bioetica: Convenzione dei diritti dell'uomo e la biomedicina del Consiglio d'Europa di Oviedo del 1997 - lezione scolastica di Luigi Ga

Tematiche di attualità

Play Episode Listen Later Sep 19, 2013 28:11


Lezione scolastica sulla Bioetica: Convenzione dei diritti dell'uomo e la biomedicina del Consiglio d'Europa di Oviedo del 1997 - prof. Luigi Gaudio

Geografia
MP3, Bioetica: Convenzione dei diritti dell’uomo e la biomedicina del Consiglio d'Europa di Oviedo del 1997 - prof. Gaudio

Geografia

Play Episode Listen Later Sep 12, 2013 28:11


Lezione scolastica sulla Bioetica: Convenzione dei diritti dell’uomo e la biomedicina del Consiglio d'Europa di Oviedo del 1997 - prof. Gaudio