Podcasts about dell'uomo

  • 91PODCASTS
  • 179EPISODES
  • 31mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jul 15, 2021LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about dell'uomo

Latest podcast episodes about dell'uomo

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Con "L'Unico Occhio dell'Uomo" tenterò di esporre, in modo più o meno interessante, le serie TV che considero meritevoli di attenzione e di una visione meno superficiale. O almeno posso provarci. Addentriamoci nel mondo dello spionaggio. Un mondo triste, opprimente e popolato da esseri umani complessati e picchiatelli. Come dite? Non è così il mondo delle spie?! Dov'è James Bond?! Purtroppo per voi la deliziosa commedia nera televisiva "Patriot" ci mostra lo spionaggio al suo peggio, specialmente umanamente parlando.

Storie dal Giappone
La storia dell'uomo che non voleva morire

Storie dal Giappone

Play Episode Listen Later Jul 3, 2021 12:45


La leggendaria storia di Sentaro tramandata da anni in Giappone. Questo racconto ci insegna a non essere legati ai piaceri terreni ma a lavorare sodo per far sì che anche le generazioni future abbiamo dei benefici.

Doesn't Matter Podcast
TROVATI I RESTI DELL'UOMO DRAGO - Doesn't Matter Podcast

Doesn't Matter Podcast

Play Episode Listen Later Jun 29, 2021 24:18


NOTIZIE DEL GIORNO - Addio mascherine. - Arrestato Marilyn Manson. - Finocchi censurati. - L'albero del vicino. - Uomo Drago. - Lasciate Jeff Bezos nello spazio. - Elefante curioso. - Nomi creativi. ANGOLO DELLA MORTE - Frederic Rzewsky. - Jon Hassell.

Keration Podcast
Smart Working: il più antico mestiere dell'uomo?

Keration Podcast

Play Episode Listen Later Jun 14, 2021 5:51


Ecco le prove: lo smart working è antico quanto l'uomo! Smart Working: il più antico mestiere dell'uomo? (angolodiwindows.com) Guarda la versione video di questo episodio. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/corgiov/message

Chiesa Cristiana Evangelica Sola Grazia
Babele, la città dell'uomo

Chiesa Cristiana Evangelica Sola Grazia

Play Episode Listen Later May 16, 2021 61:00


Sermone predicato nella Chiesa Cristiana Evangelica -Sola Grazia- di Caltanissetta il 16-05-2021-Testo biblico- Genesi 11-1-9-Serie- Genesi 1-11-Predicatore- Nazzareno Ulfo

Channeling News
60 - "Channeling: la scoperta dei chakra dell'uomo”

Channeling News

Play Episode Listen Later May 6, 2021 16:04


Nella puntata di oggi intitolata "Channeling: la scoperta dei chakra dell'uomo” i channeler italiani Corrado Marchetti e Jara Centanni spiegano come ascoltare gli impianti dei chakra e come farli funzionare grazie al colore che serve. Perché è importante ascoltare e vedere un chakra? Per capire cosa si blocca in noi. Ogni chakra ha un compito e sviluppa tanta energia. Scopri cosa c'è nei tuoi chakra. Il sito web per approfondire http://csp.ovh/ Canalizzare gli impianti dei chakra per farli funzionare Scopri come funziona un chakra La grande visione dei chakra La nostra luce si sviluppa grazie ai chakra Cosa significa vedere e sviluppare i chakra Channeling News è il primo podcast italiano che parla di messaggi che arrivano dal mondo invisibile per la crescita della tua anima. Come puoi interagire? Aggiungi questo podcast tra i tuoi preferiti così da non perdere nessuna puntata. Seguici su facebook - https://www.facebook.com/channelingnews Scarica la rivista digitale gratuita CHANNELING NEWS - www.channelingnews.it Partecipa ai corsi di crescita personale, corsi di channeling - online e dal vivo - www.centrostudipranici.it Parla di noi e condividi il podcast e il giornale. Entra nella Channeler Community più grande d'Italia. #chakra #impianti #anellichakra --- Send in a voice message: https://anchor.fm/channelingnews/message

Lacontessa Habanera
Donne nuove Pioniere e protagoniste del '900 Margaret Mead e la scienza dell'uomo

Lacontessa Habanera

Play Episode Listen Later Apr 23, 2021 24:58


Dalle battaglie d'inizio secolo per il diritto al voto, all'istruzione e al lavoro, agli attuali dibattiti sulle pari opportunità, le donne del Novecento sono protagoniste di una rivoluzione non solo per se stesse ma per tutta l'umanità.

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Con "L'Unico Occhio dell'Uomo" tenterò di esporre, in modo più o meno interessante, le serie TV che considero meritevoli di attenzione e di una visione meno superficiale. O almeno posso provarci. Stavolta è il turno di un vero capolavoro della televisione relativamente contemporanea, nonché il miglior prodotto ad oggi firmato da David Simon: "The Wire". C'è tanto da dire su questo realistico e crudo spaccato della Baltimora dei primi anni 2000 e della vita di strada che Simon descrive con un occhio attento, preciso e tristemente consapevole e cinico.

Il Non-Wargamer
Aspettando il Giannizzero Nero - 300 La dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino

Il Non-Wargamer

Play Episode Listen Later Apr 19, 2021 32:56


Ricky Podcast
GEOGRAFIA: Le attività dell'uomo sul mare

Ricky Podcast

Play Episode Listen Later Apr 18, 2021 2:13


Un podcast di geografia che ci parla delle attività dell'uomo sul mare che ha rappresentato fin dall'antichità una risorsa molto importante: fonte di cibo, via di comunicazione e luogo turistico.

Ricky Podcast
STORIA: L'estinzione dell'uomo di Neanderthal

Ricky Podcast

Play Episode Listen Later Apr 6, 2021 2:34


Un podcast di storia per continuare a seguire la storia dell'uomo di Neanderthal. Questa volta parliamo della sua estinzione circa 30 mila anni fa. Per quali motivi? Cosa accadde?

Ricky Podcast
GEOGRAFIA: Il lago: le attività dell'uomo, la flora e la fauna

Ricky Podcast

Play Episode Listen Later Mar 29, 2021 2:49


Un podcast di geografia che parla delle attività dell'uomo sulle sponde del lago e della flora e fauna grazie all'escursione di Elena e Marco.

Ricky Podcast
GEOGRAFIA: Le attività dell'uomo sul fiume

Ricky Podcast

Play Episode Listen Later Mar 14, 2021 2:22


Un podcast di geografia che parla delle attività dell'uomo sul fiume che da sempre ha rappresentato una grande ricchezza per l'uomo.

RADIO 11.11 432 HZ
LIBERAZIONE DELL'UOMO AL FINE DI CREARE IL PARADISO IN TERRA!! Con ANNAMARIA BONA

RADIO 11.11 432 HZ

Play Episode Listen Later Mar 10, 2021 124:09


PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Con "L'Unico Occhio dell'Uomo" tenterò di esporre, in modo più o meno interessante, le serie TV che considero meritevoli di attenzione e di una visione meno superficiale. O almeno posso provarci. Preparatevi ad entrare in un mondo fatto di disperazione, morte e sofferenza. E sapete qual è la parte peggiore? Stiamo parlando del nostro Mondo! "Gomorra" racconta il lato più tetro e violento del nostro paese, quello che spesso evitiamo e stentiamo a riconoscere ma che è lì. In agguatto. Un sottomondo fatto di crudeltà, avidità e amoralità in cui i suoi abitanti sono condannati alla dannazione eterna.

Commento al Vangelo di don Nicola
Il figlio dell'uomo è qui per servire (Mt 20,17-28)

Commento al Vangelo di don Nicola

Play Episode Listen Later Mar 3, 2021 4:33


mentre saliva a Gerusalemme, Gesù prese in disparte i dodici discepoli e lungo il cammino disse loro: «Ecco, noi saliamo a Gerusalemme e il Figlio dell’uomo sarà consegnato ai capi dei sacerdoti e agli scribi; lo condanneranno a morte e lo consegneranno ai pagani perché venga deriso e flagellato e crocifisso, e il terzo giorno risorgerà».Allora gli si avvicinò la madre dei figli di Zebedèo con i suoi figli e si prostrò per chiedergli qualcosa. Egli le disse: «Che cosa vuoi?». Gli rispose: «Di’ che questi miei due figli siedano uno alla tua destra e uno alla tua sinistra nel tuo regno». Rispose Gesù: «Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io sto per bere?». Gli dicono: «Lo possiamo». Ed egli disse loro: «Il mio calice, lo berrete; però sedere alla mia destra e alla mia sinistra non sta a me concederlo: è per coloro per i quali il Padre mio lo ha preparato».Gli altri dieci, avendo sentito, si sdegnarono con i due fratelli. Ma Gesù li chiamò a sé e disse: «Voi sapete che i governanti delle nazioni dòminano su di esse e i capi le opprimono. Tra voi non sarà così; ma chi vuole diventare grande tra voi, sarà vostro servitore e chi vuole essere il primo tra voi, sarà vostro schiavo. Come il Figlio dell’uomo, che non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti».

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Con "L'Unico Occhio dell'Uomo" tenterò di esporre, in modo più o meno interessante, le serie TV che considero meritevoli di attenzione e di una visione meno superficiale. O almeno posso provarci. Torno al punto di partenza con la serie TV che mi ha aperto un mondo ovvero il capolavoro di David Chase noto come "I Soprano". Il mondo dei gangster italoamericani si unisce al dramma della vita. Una natura schizzofrenica che sin dall'inizio dello show viene incarnata da Tony Soprano, il folle e complesso protagonista personificato dal magnifico James Gandolfini. Se non avete idea di cosa avete tra le mani, ecco una tutt'altro che breve analisi (personale ma non solo) su una delle punte di diamante della produzione HBO dei primi anni 2000 e uno degli show più iconici e importanti del panorama televisivo americano. Affrontiamo nello specifico i personaggi e gli episodi per approfondire maggiormente alcuni aspetti della serie. P.S.: Tante anticipazioni stavolta. P.S.2: Mi perdonerete se in un'ora di registrazione, le mie corde vocali hanno temporaneamente abbandonato la loro postazione.

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Con "L'Unico Occhio dell'Uomo" tenterò di esporre, in modo più o meno interessante, le serie TV che considero meritevoli di attenzione e di una visione meno superficiale. O almeno posso provarci. Torno al punto di partenza con la serie TV che mi ha aperto un mondo ovvero il capolavoro di David Chase noto come "I Soprano". Il mondo dei gangster italoamericani si unisce al dramma della vita. Una natura schizzofrenica che sin dall'inizio dello show viene incarnata da Tony Soprano, il folle e complesso protagonista personificato dal magnifico James Gandolfini. Se non avete idea di cosa avete tra le mani, ecco una tutt'altro che breve analisi (personale ma non solo) su una delle punte di diamante della produzione HBO dei primi anni 2000 e uno degli show più iconici e importanti del panorama televisivo americano.

Ricky Podcast
GEOGRAFIA: Le attività dell'uomo in città

Ricky Podcast

Play Episode Listen Later Feb 28, 2021 2:16


Un podcast di geografia che ci parla delle attività dell'uomo in città: attività economiche, sanitarie, sociali, finanziarie e culturali.

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Con "L'Unico Occhio dell'Uomo" tenterò di esporre, in modo più o meno interessante, le serie TV che considero meritevoli di attenzione e di una visione meno superficiale. O almeno posso provarci. La cronaca nera ci ricorda (tormenta?) costantemente con orribili notizie di tragici delitti che sconvolgono l'equilibrio o la tranquillità di una cittadina. E' esattamente quelle che succede in "Broadchurch", inquietante e sofferente dramma umana che si unisce al Giallo per raccontare la storia di un crimine crudele che porterà alla luce segreti e peccati di un paese che sembra tanto innocente...ma che, di fatto, non è. P.S.: L'intensità del soggetto è tale che persino un cane dei dintorni si è voluto unire alla conversazione. Sono certo che ve ne farete una ragione.

Vanilla Magazine
Paul Amadeus Dienach: il Diario segreto dell'uomo che affermò di aver vissuto nell'anno 3906

Vanilla Magazine

Play Episode Listen Later Feb 26, 2021 11:18


PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
L'Unico Occhio dell'Uomo: Over the Garden Wall

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Play Episode Listen Later Feb 25, 2021 22:50


Con "L'Unico Occhio dell'Uomo" tenterò di esporre, in modo più o meno interessante, le serie TV che considero meritevoli di attenzione e di una visione meno superficiale. O almeno posso provarci. "Somewhere lost in the clouded annals of history lies a place that few have seen—a mysterious place called the Unknown, where long forgotten stories are revealed to those who travel through the wood"

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Con "L'Unico Occhio dell'Uomo" tenterò di esporre, in modo più o meno interessante, le serie TV che considero meritevoli di attenzione e di una visione meno superficiale. O almeno posso provarci. Dopo aver gettato tanto fango su un franchise che amo con tutto me stesso qui su Pendente, era giusto parlare ancora di Star Wars in un'ottica decisamente più benigna. Ed eccoci quindi con "Star Wars Rebels", la quintessenza dell'universo creato da George Lucas che ha saputo omaggiare tutti gli stilemi della trilogia classica (e non solo) ma sapendo offrire qualcosa di nuovo e soprattutto ricordandoci quali sono le migliori qualità riscontrate nelle rocambolesche e talvolta drammatiche vicende ambientata nella tanto amata Galassia lontana lontana...

Ricky Podcast
GEOGRAFIA: Le attività dell'uomo in pianura

Ricky Podcast

Play Episode Listen Later Feb 17, 2021 2:33


Un podcast di geografia che parla delle attività dell'uomo in pianura: agricoltura, allevamento, attività industriali.

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Con "L'Unico Occhio dell'Uomo" tenterò di esporre, in modo più o meno interessante, le serie TV che considero meritevoli di attenzione e di una visione meno superficiale. O almeno posso provarci. Siete disposti ad accogliere la paranoia nella vostra vita? No? Tranquilli: Shonen Bat è qui apposta! Preparatevi ad immergervi nell'opera summa del compianto e strepitoso maestro dell'animazione nipponica Satoshi Kon. Insieme ai suoi lungometraggi visionari e menefreghisti nei confronti della logica umana, "Paranoia Agent" è un tassello fondamentale della meravigliosa filmografia di un artista che ci faceva letteralmente sognare.

La Voce del Pastore
“Gesù figlio di Dio, figlio dell'uomo” • 10 Febbraio 2021

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Feb 10, 2021 56:54


Il Messaggio di Oggi: “GESÙ FIGLIO DI DIO, FIGLIO DELL'UOMO”• Luca 2:48-49• Matteo 12:46• Matteo 13:55• Luca 4:28-29• Giovanni 7:5• Matteo 11:25• Matteo 11:27• Giovanni 14:6• 1 Giovanni 3:2• 1 Corinzi 15:42• Filippesi 2:7• Giovanni 19:30• Ebrei 9:14• Giacomo 1:1• Giuda 1:1• Marco 3:35• Giovanni 2:5PUOI SEGUIRCI SU:Facebook - Parole di VitaYoutube - paroledivitatvTivùSat - Canale 454Sky - Canale 854Digitale Terrestre - Canale 245App: Paroledivita

Ricky Podcast
STORIA: La storia dell'origine dell'uomo

Ricky Podcast

Play Episode Listen Later Feb 9, 2021 2:19


Una breve lezione di storia che ci spiega l'origine della storia dell'uomo. Dalla Rift Valley e i primati nostri antenati.

Chiesa Cristiana Evangelica Sola Grazia
Le cause del giudizio di Dio (2): Il peccato dell'uomo

Chiesa Cristiana Evangelica Sola Grazia

Play Episode Listen Later Feb 8, 2021 52:00


Sermone predicato nella Chiesa Cristiana Evangelica -Sola Grazia- di Caltanissetta il 17-01-2021-Testo biblico- Genesi 6-1-10-Serie- Genesi 1-11-Predicatore- Nazzareno Ulfo

Formazione Cristiana
Il cuore dell'uomo - meditazione musicale

Formazione Cristiana

Play Episode Listen Later Feb 4, 2021 54:31


Registrazione della preghiera comunitaria del 23 gennaio 2021 CREDITS: 05:45 - Spirito di Dio, scendi su di noi Fondazione Cantonuovo   13:20 -  Se mi affido a Te Titolo originale: I delight in the LordAutori: Chris FalsonEdizioni: 1989 Maranatha Music / Copycare Ltd./ Stella del Mattino Ed. Mus.   23:41 – Holy Spirit comeAutori: Fabrizio Tiezzi, Angela TancrediFondazione Cantonuovo   25:44 - La sposa e l’AgnelloAutori: Fabrizio Tiezzi, Angela TancrediFondazione Cantonuovo   32:35 - LampadaAutori: Fabrizio Tiezzi, Angela TancrediFondazione Cantonuovo   40:27 - SplendidoAutori: Fabrizio Tiezzi, Angela TancrediFondazione Cantonuovo   46:38 - Risorgerò Titolo originale: In Christ Alone Autori: Shawn Craig & Don Koch Edizioni: Stella del Mattino Ed. Musicali   50:16 - Degno sei di Gloria Titolo originale: You Deserve The Glory Autori: Terry MacAlmon Edizioni: 2000 MacAlmon Music LLC

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Con "L'Unico Occhio dell'Uomo" tenterò di esporre, in modo più o meno interessante, le serie TV che considero meritevoli di attenzione e di una visione meno superficiale. O almeno posso provarci. Addentriamoci letteralmente nell'oscurità e affrontiamo una volta per tutte una delle serie più ciacchierate e controverse degli ultimi anni ovvero "Dark". Misteriosi rapimenti, viaggi nel tempo, realtà parallele, legami famigliari alquanto assurdi e tanta predestinazione. Questi e altri ingredienti costituiscono la struttura di "Dark", un intrigante e affascinante prodotto che ha saputo (almeno fino a un certo punto) stuzzicare gli spettatori, facendoci riflettere sulla domanda più importante della nostra vita: "Che c**** sto guardando?". Oppure "Posso cambiare il mio destino?". Forse più questa.

ELSA Perugia
Colloquio di Orientamento Professionale: il Giudice della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo

ELSA Perugia

Play Episode Listen Later Jan 26, 2021 85:08


Relatore dell'evento è stato il giudice Guido Raimondi: attualmente Presidente della Sezione lavoro della Corte di Cassazione, ha ricoperto il ruolo di giudice della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dal 2010 al 2019, assumendo la Presidenza dal 2015. Durante l'incontro il Dott. Guido Raimondi ha messo in rilievo gli aspetti peculiari della carriera, in relazione all'importante incarico di tutela dei diritti umani, illustrando agli studenti che parteciperanno i compiti richiesti a tale figura professionale, i modi di accesso alla carriera, le competenze necessarie, nonché le responsabilità affidate.

Ricky Podcast
GEOGRAFIA: La collina e le Attività dell'uomo in questo ambiente

Ricky Podcast

Play Episode Listen Later Jan 24, 2021 3:25


Una breve lezione di geografia che ci spiega quali sono gli elementi della collina, come l'uomo si è insediato in questo ambiente e quali sono le attività che vi si svolgono.

Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico
Le cinque età dell'uomo - I figli di Deucalione

Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico

Play Episode Listen Later Jan 11, 2021 18:01


Mentre Zeus bambino cresce sull’isola di Creta, allattato da Amaltea e curato dalle due ninfe Adrastea e Io, Crono continua a governare. L’età di questo tirannico re è però ricordata come l’età dell’oro per la stirpe umana. So che ti suona strano, ma è proprio così!Con il procedere del tempo assistiamo ad un perfezionamento della realtà divina, dalle iniziali creature mostruose (gli ecatonchiri e i ciclopi) agli dei beati immortali e siamo al contempo testimoni di un decadimento: quello dell’essere umano.

BASTA BUGIE - Cinema
FILM GARANTITI Il signore degli anelli - La lotta dell'uomo per il bene (2001 - 2003) *****

BASTA BUGIE - Cinema

Play Episode Listen Later Dec 29, 2020 22:45


TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.filmgarantiti.it/it/articoli.php?id=262LA LOTTA DELL'UOMO PER IL BENESignificati e attualizzazioni del Signore degli anelliNell'Inghilterra contemporanea, patria, spesso, delle più incredibili sperimentazioni sulla vita e sull'uomo, si distinguono però, per la loro tenace ed efficace battaglia in difesa dei valori più alti, alcuni personaggi, in particolare due grandi scrittori cattolici, Gilbert Chesterton, l'inventore della figura di padre Brown, e J.R.R.Tolkien, il celebre autore de "Il Signore degli anelli".John R. Tolkien nasce nel 1892 in sud Africa, ma ben presto si trasferisce in Inghilterra. Rimane precocemente orfano del padre e nel 1900 sua madre, Mabel, si converte dall'anglicanesimo al cattolicesimo. Non è una scelta facile in Inghilterra, perché comporta l'emarginazione e la riprovazione sociale. Dall'epoca di Enrico VIII infatti, quando venivano squartati e i loro corpi disseminati agli angoli delle strade perché fungessero da monito, i cattolici sono considerati come stranieri, anche se sul finire dell"800 la loro condizione è in parte mutata.Presto Tolkien rimane orfano anche della madre e, pur essendo molto povero, con l'aiuto di un prete riesce ad entrare all'università di Oxford, dove studiano i rampolli dell'aristocrazia inglese. Nel 1915 viene chiamato in guerra, la I guerra mondiale, e non potendo sopportare la separazione dalla fidanzata Edith Bratt, si unisce a lei in matrimonio (nasceranno negli anni, quattro figli, uno dei quali diverrà sacerdote). Nella I guerra mondiale l'uomo scopre per la prima volta la sua piccolezza di fronte alle macchine di morte e alla tecnologia che lui stesso ha creato. Crolla così l'illusione illuminista-positivista, l'idea di un uomo capace con le sue forze, grazie alla scienza, di dominare il mondo e la realtà, totalmente, divenendo Dio a se stesso. Affonda, con lo stesso fragore e dolore del Titanic, l'idea di poter procurare la felicità e l'immortalità, qui, su questa terra. LA SOCIETÀ INEBETITALo scrittore Domenico Giuliotti scrive: "Era il 1913... i cervelli, finché non si smontavano nella pazzia, funzionavano automaticamente come gli stantuffi delle macchine che avevano inventate e delle quali stavano divenendo, senza saperlo, accessori. Il mondo avvolto giorno e notte nel fumo, nel fragore e nella polvere, puzzava di morchia, di benzina, di bruciaticcio e di bestemmia. E in mezzo a questo ciclo di lordure, l'oro rotolava sulla libidine e la libidine sull'oro, in avvinghiamenti spasmodici. Sembrava che, dopo aver rifiutato il cristianesimo, alla società inebetita fosse caduta la testa e si fosse posta in adorazione, così decapitata, dinnanzi alla materia, mentre questa, divenuta, per un prodigio infernale, micidialmente intelligente, si preparava ad annientarla".Nel 1916 Tolkien combatte sulla Somme, in una battaglia epocale, fra le più disastrose della storia. La vita in trincea è segnata dall'ansia dell'attesa e del logoramento, dall'esposizione continua al fuoco di sbarramento, dalle nubi di gas stagnanti nell'aria, dal fango e dalla terra bruciata dalle granate e desertificata. Si diffondono, per la prima volta nella storia, una grande quantità di nuove nevrosi, figlie della guerra industrializzata: la "nevrosi del sepolto vivo", la "simpatia isterica per il nemico", isterie che si verificano dopo un trauma da esplosione, con i sintomi di paralisi, spasmi, mutismo, cecità e analoghi.I medici osservano come un grosso calibro caduto vicino, o un fuoco di sbarramento prolungato danneggino il sistema nervoso del soldato ed il suo autocontrollo, generando scatti improvvisi, pianti isterici, sordità, rifiuto di avanzare, desiderio di suicidio...UN MONDO MASSIFICATO, OMOLOGATO, GLOBALIZZATOSono scenari, quelli della Somme, che torneranno ne "Il Signore degli anelli", per la descrizione della terra di Mordor, la terra dell'Oscuro Signore; così come torneranno il nemico lontano e senza volto, il coraggio, il sacrificio e il cameratismo dei soldati semplici, i tommies, i Frodo di tutti i giorni, di contro alla viltà e all'inettitudine degli ufficiali. A tale riguardo lo scrittore francese Bernanos, anche lui combattente, afferma: "Dio non ci ha lasciato che il sentimento profondo della sua assenza"; e ancora: "La maggior parte dei soldati ignorava perfino il nome di grazia...Voglio dire soltanto che forse erano stati talvolta degni di questa grazia, di questo sorriso di Dio. Infatti vivevano senza saperlo, in fondo a quelle tane fangose, una vita fraterna", una vita fraterna, e, tante volte, eroica, alla faccia di chi la guerra la aveva voluta, per lo più meschinamente e segretamente, come nel caso dell'Italia.Rientrato dalla guerra Tolkien crea un sodalizio di amici con Lewis, Belloc e Chesterton. I quattro si trovano ogni martedì sera in un pub per parlare di letteratura, di fede, di vicende personali. Riguardo all'amicizia Tolkien scrive: "La vita, la vita terrena, non ha dono più grande da offrirci"; e altrove, all'incirca: "quando due divengono amici si allontanano insieme dal gregge".Diviene poi professore all'università di Oxford, dove insegna letteratura inglese, studia i miti nordici, si reca ogni giorno a messa e fa i conti con il problema del male.Dopo la I guerra già un'altra si prepara: la dittatura comunista asservisce duramente 180 milioni di persone, quella nazista 60 milioni di tedeschi. Ma anche la sua Inghilterra, che si ritiene al di sopra di ogni critica, esercita una forte oppressione sull'Irlanda cattolica e sulle sue colonie. E' nella sua patria che inizia a provare "dispiacere e disgusto" di fronte all'imperialismo inglese, e a divenire, insieme a Chesterton, un amante delle "piccole patrie", delle specificità e delle tradizioni locali, contro ogni tentativo di unificare, forzatamente o subdolamente. Il mondo non bello che lo circonda nasce dall'orgoglio, dal desiderio di potere, sugli uomini e sulla vita, che, a livello poetico, viene raffigurato nell'anello. Sauron, colui che lo ha forgiato, il Nemico, il menzognero, tende ad unificare il mondo sotto di sé, ad appiattire, a livellare le diversità, gli uomini, i nani, e gli elfi, la Contea, Gran burrone, Gondor e Rohan...Un po' come fanno, con metodi diversi o analoghi, la Germania, la Russia, l'Inghilterra e l'America: Tolkien non risparmia nessuno. Nel suo poema Sauron vuole imporre a tutti anche la stessa lingua, il Linguaggio Nero, soppiantando così tutti gli idiomi preesistenti: Tolkien, che ama profondamente la parola e i linguaggi, come espressione della diversità multiforme delle culture, ha paura che questo possa veramente avvenire. Nel 1945, lui che apprezzava profondamente il latino liturgico, lingua solenne, maestosa, sacra, e nello stesso tempo universale, cattolica, ha paura che una lingua non della preghiera ma del commercio e del denaro, non che unifica ma che colonizza, l'inglese, il suo inglese, si affermi sulle altre lingue. Nel 1945 prospetta inoltre un mondo post-bellico massificato, omologato, globalizzato, nella lingua, l'inglese, nei gusti, in ogni cosa.Quando scrive la sua opera più famosa Tolkien ha in mente questo mondo, il nostro, ma lo trasporta in uno mitico, metatemporale, perché sa che il problema del bene e del male è antico come l'uomo. Discende infatti dalla Caduta, termine con cui definisce il peccato originale: c'è in noi, fin da bambini, una tendenza al male che lotta con una tendenza di segno contrario. Si esprime nell'egoismo, nella superbia, nella volontà di dominio, sulle cose, talora nei rapporti con gli altri...DIO HA CREATO OGNI COSA BUONA, MA HA LASCIATO LA LIBERTÀPer Tolkien non esiste, però, una contrapposizione manichea: non ci sono un Dio del bene e un Dio del male. Il suo riferimento filosofico è quello cristiano, da S.Agostino a S.Tommaso: Dio ha creato ogni cosa buona, omnia bona, ma ha lasciato la libertà di scegliere. Gollum, ad esempio, non è originariamente cattivo, anzi è una specie di hobbit: è l'anello a pervertirlo, rendendolo omicida e menzognero. Così Melkor e il suo servo Sauron sono semplicemente, come il Lucifero cristiano, degli angeli (Ainur) decaduti, che hanno deciso di opporsi al loro creatore, di cantare non più la sua musica armoniosa, creatrice, ma una musica propria, stridente e stonata, distruttrice. Melkor, divenuto il Nemico, assume gli attributi tipici di Satana, del diavolo: desideroso di potere, di gloria, menzognero, è, etimologicamente, "colui che è separato e che separa", che non ama, che cerca di guastare l'opera bella, armoniosa del creatore. Abita in una terra desolata, impervia, in cui pullulano macchinari e rifiuti industriali. Non ha amici o collaboratori, ma solo servi, come Sauron, o sciocchi servitori che sperano di essere un giorno padroni, come Saruman. Del male si può infatti divenire solo servi, perché abbracciando la menzogna e il vizio si perde la propria libertà. Ciò che cerca e ciò che vuole, Sauron, è l'anello: chi lo porta assume poteri immensi ma si lascia a poco a poco soggiogare. Non è il portatore, alla lunga, che decide, ma l'anello che decide per lui. Anche dell'anello si può essere solo servi, e non è lecito usarlo, usare un mezzo cattivo per fini buoni, come vorrebbe Sauron. In una sua lettera ad un figlio, dopo lo sganciamento della bomba atomica, che aveva permesso agli americani, e quindi anche agli inglesi, di essere totalmente vincitori, Tolkien afferma: "abbiamo usato l'anello!".Ma se in questo tempo così "feroce" Sauron si è risvegliato, se la sua ombra si allunga da est verso le terre ancora libere e il mistero d'iniquità sembra totalmente dominante, non manca la speranza: l' "arbitro" della storia non è Melkor, ma Dio, che appare nel libro come una sorta di Provvidenza nascosta, che affida ai suoi il compito immenso di contrastare il male, di caricarsi del "fardello". "quando le cose sono in pericolo, qualcuno vi deve rinunciare, perderle, affinchè altri possano goderle".

FILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte
12- La camicia dell'uomo contento

FILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte

Play Episode Listen Later Dec 22, 2020 8:42


Si dice spesso che la semplicità è la chiave per la felicità... sarà vero?Voce narrante: Elena CampanellaProduzione: Fondazione TRGTecnico di registrazione: Mattia MontiProgetto a cura di Claudia MartoreAUDIO CREDITS:Free music for non-commercial use from Fesliyan Studiosklankbeeld

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Con "L'Unico Occhio dell'Uomo" tenterò di esporre, in modo più o meno interessante, le serie TV che considero meritevoli di attenzione e di una visione meno superficiale. O almeno posso provarci. Addentriamoci nel delirante, tragicomico, perfido ma anche umano mondo di "Fargo", adattamento televisivo del capolavoro cinematografico di Joel ed Ethan Coen. Scoprite uno show televisivo maligno, violento, crudele, profondo e soprattutto abile nel farci comprendere l'insensatezza della vita e, allo stesso tempo, la nostra continua ricerca di valori utili a farcela vivere nel migliore dei modi.

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Con "L'Unico Occhio dell'Uomo" tenterò di esporre, in modo più o meno interessante, le serie TV che considero meritevoli di attenzione e di una visione meno superficiale. O almeno posso provarci. Addentriamoci nel delirante, tragicomico, perfido ma anche umano mondo di "Fargo", adattamento televisivo del capolavoro cinematografico di Joel ed Ethan Coen. Scoprite uno show televisivo maligno, violento, crudele, profondo e soprattutto abile nel farci comprendere l'insensatezza della vita e, allo stesso tempo, la nostra continua ricerca di valori utili a farcela vivere nel migliore dei modi.

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Con "L'Unico Occhio dell'Uomo" tenterò di esporre, in modo più o meno interessante, le serie TV che considero meritevoli di attenzione e di una visione meno superficiale. O almeno posso provarci. Dimentichiamoci per un po' il politicamente corretto e anche solo quella cosettina chiamata "moralità". Oppure no ma comunque sono questi i principi su cui si regge lo show televisivo partorito da Jerry Seinfeld e Larry David nel lontano 1989 e che ha cambiato la televisione americana e non solo. Preparatevi quindi a (r) incontrare il buon vecchio Jerry, il nevrotico George, la scatenata Elaine, l'adorabilmente folle Kramer e quel patrimonio artistico mondiale che di nome fa Newman e preparatevi ad addentrarvi in un mondo dominato dal...Niente.

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Con "L'Unico Occhio dell'Uomo" tenterò di esporre, in modo più o meno interessante, le serie TV che considero meritevoli di attenzione e di una visione meno superficiale. O almeno posso provarci. La scienza di confine è davanti a voi ed è pronta ad accompagnarvi in un mondo in cui la genetica e la fantasia vanno a braccetto. Un mondo in cui Olivia Dunham, Peter Bishop, Phillip Broyles, la solerte Astrid e soprattutto il geniale e tormentato Dottor Walter Bishop, dovranno immergersi per svelare il mistero più grande dell'umanità: il futuro. Del Mondo e di loro stessi. E occhio agli Osservatori!

Punk Tutorials - Creatività Digitale Underground
Le Assurde Credenze dell'Uomo Sensibile ed Emotivo

Punk Tutorials - Creatività Digitale Underground

Play Episode Listen Later Dec 7, 2020 4:20


MIGLIORA OGGI IL TUO MODO DI COMUNICARE. CON TE STESSO E CON IL MONDO. http://www.emozionare.eu Comunicare in maniera 'Emozionale' significa essere in grado di generare una connessione autentica, profonda e duratura con gli altri. Nelle relazioni, nel business e nel dialogo con noi stessi. ARGOMENTI: COMUNICAZIONE EFFICACE E EMOZIONALE. RELAZIONI, SEDUZIONE, CRESCITA PERSONALE, STORYTELLING, SCRITTURA CREATIVA --- Send in a voice message: https://anchor.fm/podcastemozionale/message

Lo Sai, Oggi Puoi
Uomo Vero #1 Il fascino dell'uomo Gesù

Lo Sai, Oggi Puoi

Play Episode Listen Later Nov 30, 2020 5:30


Percorso di Avvento 2020Lunedì 30 Novembre 2020La preghiera per i Preadolescenti e gli Adolescenti è offerta a tutti.Il tema di questo percorso ruota attorno all'umanità di Gesù.Vuoi approfondire? Noi leggiamo Bruno Maggioni, Era Veramente Uomo, ed. Ancora.Trovi il foglio con la preghiera qui https://www.oratorionembro.org/wp-content/uploads/2020/11/Inni-cristologici-rivisitati-A5.pdf

Psicologia - Momenti per crescere
L'evoluzione dell'uomo è la crescita della consapevolezza

Psicologia - Momenti per crescere

Play Episode Listen Later Nov 27, 2020 3:55


PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
L'Unico occhio dell'Uomo: Halt and Catch Fire

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Play Episode Listen Later Nov 26, 2020 25:48


Con "L'Unico Occhio dell'Uomo" tenterò di esporre, in modo più o meno interessante, le serie TV che considero meritevoli di attenzione e di una visione meno superficiale. O almeno posso provarci. Parliamo di società di computer. O di computer che fanno società. Beh, parliamo di "Halt and Catch Fire", dramma umano che racconta la rivoluzione del personal computer che ha contribuito a cambiare il Mondo in quello che conosciamo.

FM Nuova Radio Web
"Meditiamo e preghiamo insieme, parola di fede e di speranza". L'argomento è: "Distinguere qual'è la volontà di Dio da quella dell'uomo.

FM Nuova Radio Web

Play Episode Listen Later Nov 18, 2020 134:20


Vi ricordiamo l'appuntamento con il programma "Meditiamo e preghiamo insieme, parola di fede e di speranza", di oggi pomeriggio, mercoledì 18 novembre 2020; a partire dalle ore 15:45 con il Santo Rosario.L'argomento sarà "Distinguere qual'è la volontà di Dio da quella dell'uomo".P. S. Chi desidera intervenire telefonicamente in diretta, lo può fare al seguente numero 320 0744669.Vi aspettiamo numerosi!!Non mancate!Giuseppe e Deborawww.spreaker.comwww.fmnuovaradioweb.org

AI CONFINI - di Massimo Polidoro
Mothman: Il caso dell'Uomo Falena

AI CONFINI - di Massimo Polidoro

Play Episode Listen Later Nov 12, 2020 15:59


Esiste davvero “Mothman”, l'Uomo Falena? Chi sono gli inquietanti “uomini in nero”? Ma sopratutto che cosa c’è di vero in tutta questa storia? Scopriamolo insieme... Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainaviganti e partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/ Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClub Pagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.Polidoro Twitter: https://twitter.com/massimopolidoro Sito e blog: http://www.massimopolidoro.com Iscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Con "L'Unico Occhio dell'Uomo" tenterò di esporre, in modo più o meno interessante, le serie TV che considero meritevoli di attenzione e di una visione meno superficiale. O almeno posso provarci. Concediamoci una tranquilla e placida vacanza in California....Ci avete creduto? Andiamo invece a Charming per (ri) scoprire lo scatenato e oscuro mondo di "Sons of Anarchy", creatura televisiva di Kurt Sutter e temeraria rivistazione del dramma shakesperiano.

Lezioni di italiano con Stefano D'Ambrosio

Guai a quelli che morranno nelle peccata mortali! Cantico delle creature --- Send in a voice message: https://anchor.fm/stefanodambrosio/message

Storie
Storie di creativitá on air - Intro Alle origini dell'uomo 14 con Gustavo e la musica jazz di Fabrizio e Natalio_2020 Ver@nica

Storie

Play Episode Listen Later Oct 21, 2020 3:16


Intro, ispirazione al tema Alle origini dell'uomo con Gustavo archeologo e antropologo Argentino e i racconti di musica Jazz con Fabrizio Bosso e Natalio Mangalavite Storie di creativitá on air da un'idea di Ver@nica rete2000

Storie
Storie di creativitá on air - Alle origini dell'uomo con Gustavo 14_2020 Ver@nica spezzone

Storie

Play Episode Listen Later Oct 21, 2020 3:12


Le ere glaciali ed i cambiamenti di millenni e l'evoluzione del mondo Un punto di vista piu' ampio per il presente con Gustavo Neme archeologo e antropologo argentino Storie di creativitá on air da un'idea di Ver@nica rete2000