POPULARITY
Daniele Luttazzi Sparito: Che Fine Ha Fatto?Scopri che fine ha fatto Daniele Luttazzi, il comico e satirico italiano, e come continua a esprimersi oggi. Ecco dove è finito!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #danieleluttazzi #comico #sparito #dove #danielefabbri #rai #tv
Tintoria è il podcast di Daniele Tinti e Stefano Rapone prodotto da The Comedy ClubOttieni NordVPN qui: https://nordvpn.com/tintoria--------------------------------------INFO e BIGLIETTI per le Registrazioni LIVE: https://bit.ly/tintoriapodcastINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI TINTI: https://bit.ly/DanieleTintiTOURINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI RAPONE: https://bit.ly/RaponeTOUROspite di questa nuova puntata la Gialappa's Band: Marco Santin e Giorgio Gherarducci. Con i due autori e capocomici, abbiamo ripercorso la carriera delle voci fuoricampo più famose della televisione italiana: dagli inizi in radio e in tv per programmi come Drive In, alla scoperta della formula vincente dei commenti graffianti alle scene di calcio più ridicole, per arrivare al successo dei vari Mai Dire… show fucina di talenti comici come Teo Teocoli, Daniele Luttazzi, Maurizio Crozza, Paola Cortellesi e Mago Forest. Non sono mancati aneddoti personali e aggiornamenti sul Signor Carlo, ex terzo membro del gruppo, felicemente in pensione.Guarda Tintoria Podcast su YouTube e iscriviti al canale.Puoi seguire Tintoria qui: https://www.instagram.com/tintoriapodcast/Puoi seguire Rapone qui: https://www.instagram.com/grandiraponi/Puoi seguire Tinti qui: https://www.instagram.com/sandanieletinti/Puoi seguire The Comedy Club qui: https://www.instagram.com/thecomedyclub.it/Puoi seguire Gialappa's Band qui: https://www.instagram.com/gialappasbandofficial/Tintoria è anche su TikTok: https://www.tiktok.com/@tintoriapodcastIscriviti anche al secondo canale YouTube Tintoria HighlightsRegia e montaggio: Enrico Berardi (https://focusaziende.it)Riprese: Leonardo PicozziAudio:Antonio ArcieriLa sigla di Tintoria è a opera di Di Gregorio (https://open.spotify.com/artist/72kN7wU0KWqEDkHYrvT6Vi)Sigla animata:Crocopie Studiowww.206lab.com/crocopie-studiowww.instagram.com/crocopie_studio
Le polemiche in seguito allo show di Fedez sul palco del concerto del primo maggio offrono l'esatta dimostrazione di dove è precipitata la politica. Ricapitolando. Un rapper conosciuto e amato da milioni di ragazzi decide di leggere alcune dichiarazioni omofobe contro i gay, mai smentite, di esponenti leghisti e accusa sempre la Lega di ostruzionismo al DDL Zan. Quando interviene Fedez è in corso la diretta del concerto ed è il punto più alto di share. Fino a quel momento il programma risultava noioso, con la regia che spacciava interventi registrati come fossero dirette, con tanto di pioggia e ombrelli che poi sparivano nella diretta e Venditti che cantava da solo davanti a San Giovanni all'imbrunire, mentre in diretta era buio. Mentre il concerto prosegue nel retropalco succede di tutto. Iniziano a squillare i cellulari. Fedez accusa la Rai di aver avviato contro di lui un tentativo di censura. Chiama la vice direttrice di Rai 3 Ilaria Capitani e Fedez registra. Dall'altro capo della linea qualcuno invita Fedez ad adeguarsi al sistema. Via Mazzini smentisce di aver tentato di censurare il cantante. Interviene Salvini che critica Fedez, intervengono Letta e Di Maio che difendono Fedez. il presidente della Commissione di Vigilanza Alberto Barachini chiede l'audizione del direttore di Rai 3 Franco Di Mare. L'AD della Rai Fabrizio Salini si scusa se qualcuno a nome dell'azienda ha parlato di "adeguarsi al sistema". Sta di fatto che, al di là del contenuto del discorso di Fedez, qualcuno in Rai ha tentato davvero di censurare l'artista. Ma si sa la Rai si adegua al potere politico e non troppi anni fa tagliava la testa a gente come Enzo Biagi, Daniele Luttazzi e Michele Santoro come chiesto da Silvio Berlusconi.
Le polemiche in seguito allo show di Fedez sul palco del concerto del primo maggio offrono l'esatta dimostrazione di dove è precipitata la politica. Ricapitolando. Un rapper conosciuto e amato da milioni di ragazzi decide di leggere alcune dichiarazioni omofobe contro i gay, mai smentite, di esponenti leghisti e accusa sempre la Lega di ostruzionismo al DDL Zan. Quando interviene Fedez è in corso la diretta del concerto ed è il punto più alto di share. Fino a quel momento il programma risultava noioso, con la regia che spacciava interventi registrati come fossero dirette, con tanto di pioggia e ombrelli che poi sparivano nella diretta e Venditti che cantava da solo davanti a San Giovanni all'imbrunire, mentre in diretta era buio. Mentre il concerto prosegue nel retropalco succede di tutto. Iniziano a squillare i cellulari. Fedez accusa la Rai di aver avviato contro di lui un tentativo di censura. Chiama la vice direttrice di Rai 3 Ilaria Capitani e Fedez registra. Dall'altro capo della linea qualcuno invita Fedez ad adeguarsi al sistema. Via Mazzini smentisce di aver tentato di censurare il cantante. Interviene Salvini che critica Fedez, intervengono Letta e Di Maio che difendono Fedez. il presidente della Commissione di Vigilanza Alberto Barachini chiede l'audizione del direttore di Rai 3 Franco Di Mare. L'AD della Rai Fabrizio Salini si scusa se qualcuno a nome dell'azienda ha parlato di "adeguarsi al sistema". Sta di fatto che, al di là del contenuto del discorso di Fedez, qualcuno in Rai ha tentato davvero di censurare l'artista. Ma si sa la Rai si adegua al potere politico e non troppi anni fa tagliava la testa a gente come Enzo Biagi, Daniele Luttazzi e Michele Santoro come chiesto da Silvio Berlusconi.
Le polemiche in seguito allo show di Fedez sul palco del concerto del primo maggio offrono l'esatta dimostrazione di dove è precipitata la politica. Ricapitolando. Un rapper conosciuto e amato da milioni di ragazzi decide di leggere alcune dichiarazioni omofobe contro i gay, mai smentite, di esponenti leghisti e accusa sempre la Lega di ostruzionismo al DDL Zan. Quando interviene Fedez è in corso la diretta del concerto ed è il punto più alto di share. Fino a quel momento il programma risultava noioso, con la regia che spacciava interventi registrati come fossero dirette, con tanto di pioggia e ombrelli che poi sparivano nella diretta e Venditti che cantava da solo davanti a San Giovanni all'imbrunire, mentre in diretta era buio. Mentre il concerto prosegue nel retropalco succede di tutto. Iniziano a squillare i cellulari. Fedez accusa la Rai di aver avviato contro di lui un tentativo di censura. Chiama la vice direttrice di Rai 3 Ilaria Capitani e Fedez registra. Dall'altro capo della linea qualcuno invita Fedez ad adeguarsi al sistema. Via Mazzini smentisce di aver tentato di censurare il cantante. Interviene Salvini che critica Fedez, intervengono Letta e Di Maio che difendono Fedez. il presidente della Commissione di Vigilanza Alberto Barachini chiede l'audizione del direttore di Rai 3 Franco Di Mare. L'AD della Rai Fabrizio Salini si scusa se qualcuno a nome dell'azienda ha parlato di "adeguarsi al sistema". Sta di fatto che, al di là del contenuto del discorso di Fedez, qualcuno in Rai ha tentato davvero di censurare l'artista. Ma si sa la Rai si adegua al potere politico e non troppi anni fa tagliava la testa a gente come Enzo Biagi, Daniele Luttazzi e Michele Santoro come chiesto da Silvio Berlusconi.
Le polemiche in seguito allo show di Fedez sul palco del concerto del primo maggio offrono l'esatta dimostrazione di dove è precipitata la politica. Ricapitolando. Un rapperconosciuto e amato da milioni di ragazzi decide di leggere alcune dichiarazioni omofobe contro i gay, mai smentite, di esponenti leghisti e accusa sempre la Lega di ostruzionismo al DDL Zan. Quando interviene Fedez è in corso la diretta del concerto ed è il punto più alto di share. Fino a quel momento il programma risultava noioso, con la regia che spacciava interventi registrati come fossero dirette, con tanto di pioggia e ombrelli che poi sparivano nella diretta e Venditti che cantava da solo davanti a San Giovanni all'imbrunire, mentre in diretta era buio. Mentre il concerto prosegue nel retropalco succede di tutto. Iniziano a squillare i cellulari. Fedez accusa la Rai di aver avviato contro di lui un tentativo di censura.Chiama la vice direttrice di Rai 3 Ilaria Capitani e Fedez registra. Dall'altro capo della linea qualcuno invita Fedez ad adeguarsi al sistema. Via Mazzini smentisce di aver tentato di censurare il cantante. Interviene Salvini che critica Fedez, intervengono Letta e Di Maio che difendono Fedez. il presidente della Commissione di Vigilanza Alberto Barachini chiede l'audizione del direttore di Rai 3 Franco Di Mare. L'ad della Rai Fabrizio Salini si scusa se qualcuno a nome dell'azienda ha parlato di "adeguarsi al sistema". Sta di fatto che, al di là del contenuto del discorso di Fedez, qualcuno in rai ha tentato davvero di censurare l'artista. Ma si sa la Rai si adegua al potere politico e non troppi anni fa tagliava la testa a gente come Enzo Biagi, Daniele Luttazzi e Michele Santo come chiesto da Silvio Berlusconi.
Mario Guarini non ha bisogno di presentazioni: grandissimo bassista e contrabassista che vanta numerosissime collaborazioni: Claudio Baglioni, Gianni Morandi, Samuele Bersani, Massimo Ranieri, Gino Paoli, Teresa De Sio, Ornella Vanoni, Gianni Togni, Luca Barbarossa, Alexia, Nino Buonocore, Gatto Panceri, Nada, Marco Armani, Daniele Luttazzi, Amedeo Minghi, Syria, Little Tony, Alessandro Haber, Alessandro Safina, Tiziana Rivale, Barbara Cola, Loredana Bertè e tanti altri. Dopo aver accompagnato tanti cantanti, nella sua esperienza più che ventennale di professionismo nella musica leggera in Italia, ha deciso di proporre la sua musica, ed è così nato il disco “Now it's my turn”, che a breve compirà due anni. Oltre a ciò Mario vanta una lunghissima carriera di didatta, coronata dal recente inserimento come insegnante nei corsi di Pop-Rock in diversi conservatori italiani. Di tutto questo e di altro parleremo con lui in questa intervista realizzata in occasione di Musika Expo 2019, in cui Mario era presente come dimostratore per DR Strings presso Adagio Italia. Buon Ascolto! Vai al Video
Questo è il secondo appuntamento di Parola Progetto live dal Cinema del Carbone di Mantova, all'interno di 3x3xDESIGN, con Massimo Giacon. Massimo è un grandissimo fumettista, ma è anche designer, musicista e insegnante. Facendo una parzialissima selezione dei suoi lavori, è stato “fabbricatore di immagini” per Linus, Frigidaire, Sole 24 Ore, la Repubblica, designer per Alessi, Artemide, Swatch, Memphis, autore di graphic novel con Daniele Luttazzi e Tiziano Scarpa. Tra i mille motivi che avremmo avuto per invitarlo, abbiamo scelto il suo ultimo libro “Ed è subito serial”, nel quale racconta a modo suo le serie televisive da cui è attratto, forse anche ossessionato.
Il 13 marzo 2001 si incontrano per la prima volta, davanti alle telecamere di uno studio RAI, Daniele Luttazzi, conduttore dell’irriverente Satyricon, e Marco Travaglio, giornalista, delfino di Indro Montanelli. Discutono del libro di quest’ultimo, L’odore dei soldi, che elenca i misteri irrisolti sull’origine delle fortune di Silvio Berlusconi e i misteriosi rapporti con lo stalliere mafioso Vittorio Mangnano. La puntata diventa una svolta nella carriera dei due, che finiscono nell’occhio di un ciclone di polemiche, e un pezzo di storia della televisione italiana.
00:00 Chi è Leoluca Orlando, uno dei sindaci disobbedienti contro Salvini. Favoloso il ritratto del furioso Orlando di Peppino Sottile. 03:35 Supercoppa Juve Milan, dove diavolo sono finite Asia argento […]
Dopo aver visto il suo ultimo spettacolo, capita che glielo dicano: "Tu l'avevi previsto. Ha fatto esattamente come avevi detto (il Berlusconi)". Daniele Luttazzi esplora in lungo e in largo i cinque elementi fondamentali della Narrazione Emotiva con un profluvio di casi tratti dalla cronaca più recente. E dimostra che l’analisi di come i politici "raccontano" il loro programma riesce non solo a spiegare i fatti, ma anche, soprattutto, a prevederli.
Battute intossicanti, commenti esplosivi, notizie, interviste, curiosità, zelo messianico e tendenze antisociali. L'umorismo di Daniele Luttazzi è una tempesta magnetica che mette fuori uso le vostre vecchie bussole. Collegati anche alla sua pagina autore per tutti i contributi di testo, audio, video, speciali: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=499948
Battute intossicanti, commenti esplosivi, notizie, interviste, curiosità, zelo messianico e tendenze antisociali. L'umorismo di Daniele Luttazzi è una tempesta magnetica che mette fuori uso le vostre vecchie bussole. Collegati anche alla sua pagina autore per tutti i contributi di testo, audio, video, speciali: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=499948
Battute intossicanti, commenti esplosivi, notizie, interviste, curiosità, zelo messianico e tendenze antisociali. L'umorismo di Daniele Luttazzi è una tempesta magnetica che mette fuori uso le vostre vecchie bussole. Collegati anche alla sua pagina autore per tutti i contributi di testo, audio, video, speciali: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=499948
Battute intossicanti, commenti esplosivi, notizie, interviste, curiosità, zelo messianico e tendenze antisociali. L'umorismo di Daniele Luttazzi è una tempesta magnetica che mette fuori uso le vostre vecchie bussole. Collegati anche alla sua pagina autore per tutti i contributi di testo, audio, video, speciali: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=499948
Battute intossicanti, commenti esplosivi, notizie, interviste, curiosità, zelo messianico e tendenze antisociali. L'umorismo di Daniele Luttazzi è una tempesta magnetica che mette fuori uso le vostre vecchie bussole. Collegati anche alla sua pagina autore per tutti i contributi di testo, audio, video, speciali: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=499948
Battute intossicanti, commenti esplosivi, notizie, interviste, curiosità, zelo messianico e tendenze antisociali. L'umorismo di Daniele Luttazzi è una tempesta magnetica che mette fuori uso le vostre vecchie bussole. Collegati anche alla sua pagina autore per tutti i contributi di testo, audio, video, speciali: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=499948
Battute intossicanti, commenti esplosivi, notizie, interviste, curiosità, zelo messianico e tendenze antisociali. L'umorismo di Daniele Luttazzi è una tempesta magnetica che mette fuori uso le vostre vecchie bussole. Collegati anche alla sua pagina autore per tutti i contributi di testo, audio, video, speciali: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=499948
Battute intossicanti, commenti esplosivi, notizie, interviste, curiosità, zelo messianico e tendenze antisociali. L'umorismo di Daniele Luttazzi è una tempesta magnetica che mette fuori uso le vostre vecchie bussole. Collegati anche alla sua pagina autore per tutti i contributi di testo, audio, video, speciali: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=499948
Ritorno di Toilettecast, Sanremo, VoIP, WiFi, FIlm Una scomoda verita', Daniele Luttazzi, www.myspace.com/radionk
La trasmissione di Sky "Luttazzi contro tutti" andata in onda il 27/02/2005. www.danieleluttazzi.it