Podcasts about San Giovanni

  • 229PODCASTS
  • 565EPISODES
  • 24mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jan 19, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about San Giovanni

Latest podcast episodes about San Giovanni

RTÉ - An Saol ó Dheas
Bríd Budhlaeir;Padre Pio.

RTÉ - An Saol ó Dheas

Play Episode Listen Later Jan 19, 2023 14:23


Thug Bríd Budhlaeir turas ar San Giovanni mar a raibh Padre Pio ina chónaí sa bhliain 1960. Tá ana mhuinín aici as riamh ó shoin.

RTÉ - An Saol ó Dheas
An tAthair Eoghan Ó Cadhla;Naomh Padre Pio

RTÉ - An Saol ó Dheas

Play Episode Listen Later Jan 18, 2023 9:39


Tá mitín le Naomh Padre Pio tagtha dtí paróiste Oileán Ciarraí an tseachtain seo. Tá ana ómós don Naomh agus tugann h-ocht mhilliún duine turas na h-aon bhliain ar San Giovanni san Iodáil mar a bhfuil sé curtha.

La Gioia del Vangelo
San Giovanni, apostolo ed evangelista

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Dec 27, 2022 3:49


Dal Vangelo di Giovanni 20,2-8 Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala corse e andò da Simon Pietro e dall'altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l'hanno posto!». Pietro allora uscì insieme all'altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l'altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò. Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario - che era stato sul suo capo - non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte. Allora entrò anche l'altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message

Commento al Vangelo di don Nicola
San Giovanni Apostolo (Gv 20,2-8)

Commento al Vangelo di don Nicola

Play Episode Listen Later Dec 27, 2022 4:38


Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala corse e andò da Simon Pietro e dall'altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l'hanno posto!». Pietro allora uscì insieme all'altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l'altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò. Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario – che era stato sul suo capo – non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte. Allora entrò anche l'altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette.

Il nostro audio quotidiano - commento al Vangelo del giorno
Martedì 27 Dicembre 2022 - San Giovanni apostolo - ottava di Natale

Il nostro audio quotidiano - commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Dec 26, 2022 1:56


Commento al Vangelo di Gv 20,2-8 di don Domenico Bruno.Visita www.annunciatedaitetti.it e seguici su YouTube, Telegram https://t.me/annunciatedaitetti eInstagram e ascolta la web-radio su www.rdon.it.Ecco tutti i link:https://linktr.ee/Annunciatedaitetti

Commento al Vangelo del giorno
27 Dicembre. San Giovanni Apostolo ed Evangelista

Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Dec 26, 2022 7:54


After The Bell with Create-Abilities
Teaching Elementary Math With John SanGiovanni, Susie Katt, Latrenda Knighten, and Georgina Rivera

After The Bell with Create-Abilities

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 44:02


During this episode we talk about how to create a positive math community inside your classroom by looking at students through an asset lens instead of a deficit lens. They give great ideas on how to get to know your students mathematically that go beyond the test scores.   THEIR BOOK: https://amzn.to/3NQBDk8   BECOME A PATRON, FOLLOW US ON SOCIAL, AND MORE: https://create-abilities.com/afterthebell/

La Gioia del Vangelo
San Giovanni della Croce, presbitero e dottore della Chiesa

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Dec 14, 2022 4:02


Dal Vangelo di Luca 7,19-23 In quel tempo, Giovanni chiamati due dei suoi discepoli li mandò a dire al Signore: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». Venuti da lui, quegli uomini dissero: «Giovanni il Battista ci ha mandati da te per domandarti: “Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?”». In quello stesso momento Gesù guarì molti da malattie, da infermità, da spiriti cattivi e donò la vista a molti ciechi. Poi diede loro questa risposta: «Andate e riferite a Giovanni ciò che avete visto e udito: i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciata la buona notizia. E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!». --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message

Il nostro audio quotidiano - commento al Vangelo del giorno
Mercoledì 14 Dicembre 2022 - san Giovanni della Croce - III Settimana di Avvento

Il nostro audio quotidiano - commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Dec 14, 2022 1:58


Commento al Vangelo di Lc 7,19-23 di don Domenico Bruno a cura di suor Agnese Gizzi.Visita www.annunciatedaitetti.it e seguici su YouTube, Telegram https://t.me/annunciatedaitetti eInstagram e ascolta la web-radio su www.rdon.it.Ecco tutti i link:https://linktr.ee/Annunciatedaitetti

il posto delle parole
Franco Giletta "L'ombra della Torre di Saluzzo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022 35:30


Franco Giletta"L'ombra della Torre di Saluzzo"L'enigma della perfetta proiezione sul Campanile di San GiovanniFusta Editorehttps://fustaeditore.it/shop/A Saluzzo, in corrispondenza del solstizio d'inverno, si verifica una perfetta proiezione dell'ombra dell'antica Torre Civica sul Campanile della Chiesa di San Giovanni.I due monumentali e slanciati simboli dello skyline del centro storico si fondono magicamente in una nuova realtà. E' un'autentica “performance” di architetture che, grazie alla luce solare, diventano dinamiche: il Campanile gotico di San Giovanni “abbraccia”, fino a contenere perfettamente in tutte le sue parti, l'ombra della Torre rinascimentale.Chi furono i committenti e gli artefici delle due meravigliose costruzioni? Ma, soprattutto, l'effetto è puramente casuale o è voluto?Per la soluzione dell'enigma, l'autore ci propone un'articolata ed approfondita analisi del prodigioso fenomeno che diventa occasione per un itinerario tra monumenti e opere d'arte saluzzesi. Attraverso l'analisi della simbologia medievale e rinascimentale celata in alcuni capolavori, si giunge a mettere in luce la presenza di una sofisticata cultura ermetica nel territorio dell'antico Marchesato. Nell'epoca della riproducibilità questo evento, che per tipologia e perfezione rappresenta un unicum in Europa, diviene ogni anno un turistico richiamo iconico all'arte medievale e rinascimentale di Saluzzo, la cui bellezza non finirà mai di meravigliare.Franco Giletta (Saluzzo, 1967), avvocato e professore di discipline giuridiche ed economiche. Artista autore di opere pittoriche oniriche e visionarie. Suoi dipinti si trovano in collezioni provate e pubbliche in Italia e all'estero. Dal 2004 una sua grande pala d'altare dedicata a Sant'Antonio Maria Claret è collocata in permanenza nella Chiesa storica di Santa Lucia del Gonfalone a Roma.Nel 2011 ha esposto alla 54a Biennale di Venezia, nel 2013 ha realizzato il ritratto di Lucia Bosè utilizzato per il manifesto del film Alfonsina y el mar, nel 2015 il suo Omaggio al Monviso è stato esposto nella mostra il Tesoro d'Italia a cura di Vittorio Sgarbi al Padiglione Eataly di Expo Milano 2015.Nel 2021 pubblica "La tavolozza di Leonardo" da Fusta Editore.https://ilpostodelleparole.it/libri/franco-giletta-la-tavolozza-di-leonardo/IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Spiritualità | RRL
269 - La profezia di san Giovanni Battista

Spiritualità | RRL

Play Episode Listen Later Dec 10, 2022 6:05


Giovanni Battista, una figura centrale nei testi della liturgia d'Avvento,preparando la strada per il Signore ed indicandoLo quando appare, viene nominatodal Signore Stesso "profeta e più di un profeta", e viene visto dalla santa MadreChiesa come l'ultimo il più grande dei profeti dell'Antica Alleanza. E' più di unprofeta, si può dire, inquanto non solo con le Sue parole, colla sua vita e col suomartirio prenunzia il Signore, ma inquanto prende il ruolo di testimone,indicandoLo col suo sussulto nel gembo materno, e 30 anni dopo col suo dito,come già presente in mezzo a noi.E' dunque non solo un profeta ma anche un testimone, mandato da Dio, comeleggiamo nel Prologo del vangelo di san Giovanni, per rendere testimonianza allaLuce, la Luce Che è Cristo. In questo senso si rassomiglia a Cristo Stesso, Che allostesso tempo è profeta e testimone anche Lui: Che venne per testimoniare SéStesso, per testimoniare la Verità che Lui è di propria Persona.La testimonianza di san Giovanni Battista consiste principalmente dunquenell'indicare il Signore, ossia nell'indicarLo come Agnello di Dio: "Ecco l'Agnellodi Dio che toglie il peccato del mondo." Come spiega padre Cornelius a Lapide, ilSignore è agnello in primo luogo come prefigurato dall'agnello pasquale e dagliagnelli sacrificati nel Tempio a Dio, mattina e sera ed a qualsiasi altra occasione,

Monologato Podcast
Sangiovanni - Mon Amie Freestyle

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Dec 1, 2022 9:05


Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

DNEWS24
Friaul: das schöne Hinterland. Italian Secrets DNEWS24

DNEWS24

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 18:02


#ItalianSecrets #DNEWS24 #ElkeHeselmeyer Friaul #Udine #Grappa Friaul-Julisch Venetien ist eine Region im Nordosten von Italien und grenzt im Norden an Österreich, im Osten an Slowenien und im Westen an die italienische Region Veneto. Friaul-Julisch Venetien, bzw. Friuli Venezia Giulia, wie es in der Landessprache heißt, umfasst eine Fläche von 7.924 km² und hat 1,2 Mio Einwohner. Die Hauptstadt dieser Region ist Trieste, eine schöne und gleichzeitig sehr wichtige Hafenstadt. Über einige der Sehenswürdigkeiten der Region Friaul-Julisch Venetien haben wir beim Thema Trieste bereits gesprochen. Wir starten heute unsere Tour in Udine, einer Stadt mit ca. 96.000 Einwohnern, die sich quasi mitten in der Region befindet. Und hier einige der Sehenswürdigkeiten. Beginnen wir mit dem Schloss, dem „Castello di Udine“, welches imposant auf einem Hügel steht. Neben dem Schloss steht die Kirche „Chiesa di Santa Maria di Castello“, bei der es sich um den ältesten Sakralbau von Udine handelt. Auf dem Weg dorthin kommt man noch an der „Loggia del Lionello“ vorbei, die sich am unteren Teil der Piazza della Libertà befindet. Gegenüber finden wir die Loggia di San Giovanni mit ihrem beeindruckenden Uhrturm. Der bereits 1527 erbaute Uhrturm wurde später in die „Loggia di San Giovanni“ eingegliedert und ist dem venezianischen Turm am Markusplatz nachempfunden. Direkt daneben ist der Arco Bollani, eine weitere Sehenswürdigkeit. Mehr Infos und das Rezept der Woche Fagioli con cotechino in DNEWS24.DE DNEWS24 Italian Secrets mit Elke Heselmeyer – überall, wo es gute Podcasts zu hören gibt. #ItalianSecrets.

Instant Trivia
Episode 647 - Famous Feuds - Adjectives Of The Young And The Restless - The Prez Sez - Let's Put On An Opera! - Turn

Instant Trivia

Play Episode Listen Later Nov 19, 2022 7:58


Welcome to the Instant Trivia podcast episode 647, where we ask the best trivia on the Internet. Round 1. Category: Famous Feuds 1: From the Latin for "to avenge", these family feuds are associated with the island of Corsica. Vendettas. 2: George Steinbrenner fired him 4 times as manager of the Yankees. Billy Martin. 3: In the 1949 movie "Roseanna McCoy", Roseanna runs off with a member of this enemy family. Hatfield. 4: There was no love lost between these 2 men, JFK's vice president and his attorney general. Lyndon Johnson and Robert Kennedy. 5: The future Louis XI feuded with his father while holding this French title as heir apparent. Dauphin. Round 2. Category: Adjectives Of The Young And The Restless 1: "Abby, I hear The Naked Heiress is gonna be on Jeopardy! that's huge!""Mom, please. I am rich and famous." [Sighs]"Honey, don't you think you're being..."...this adjective that means "world-weary" and "cynical"--it doesn't mean "covered in green gemstones". jaded. 2: (Gina Tognoni gives the clue as Phyllis from The Young and the Restless.) I will never forgive Sharon for pushing me down those stairs; no matter what she claims, it wasn't this adjective, like the tourist in the title of an Anne Tyler bestseller. accidental. 3: "We can never do this again. Nobody, and I mean nobody, can know about it.""Tres romantic, Nick. What are you implying, that I'm not..."...this 11-letter adjective meaning reliable and responsible like a Boy Scout. trustworthy. 4: ...this passionate type of love named for the Greek god of love. erotic. 5: ...adjective from the name of a mid-16th century Florentine writer. Machiavellian. Round 3. Category: The Prez Sez 1: On Jan. 14, 1963 he said, "The mere absence of war is not peace". John F. Kennedy. 2: He told America, "To leave office before my term is completed is abhorrent to every instinct in my body". Richard Nixon. 3: He once said, "I'm just a politician from Missouri and proud of it". Harry S. Truman. 4: "The release of atomic energy (is) a new force too revolutionary to consider in the framework of old ideas". Truman. 5: "2. Absolute freedom of navigation upon the seas". Wilson. Round 4. Category: Let's Put On An Opera! 1: We hope our tardy cellists show up for this instrumental prelude to the opera. Overture. 2: We'll let Uncle Charlie be a "carrier" of one of these in the battle scene. Spear carrier. 3: Let's move the duel upstage so no one falls onto the musicians in this area. Orchestra pit. 4: We've got basses, we've got tenors, but we can't find one of these like the guy on the CD[audio clip]. Baritone. 5: From dealing with Betsy, I know why this 2-word Italian term can mean a diva or a real pain. Prima donna. Round 5. Category: Turn 1: Duke Emanuele Filberto brought it to Turin in 1578; it's now housed in the Cathedral of San Giovanni. the Shroud of Turin. 2: While touring Turin, stop into the Biblioteca Reale, and you'll be drawn to this artist's self-portrait. da Vinci. 3: This opera that made its debut in Turin in 1896 probably helped Puccini pay his "rent". La Boheme. 4: Turin's Egyptian Museum has a well-known statue of this "Let my people go" pharaoh. Ramses II (Ramses the Great). 5: For most of the time, from 1720 to 1861, Turin was capital of this fishy-sounding kingdom. Sardinia. Thanks for listening! Come back tomorrow for more exciting tr

Reportage
Condomini in bolletta - di Teresa Trillò

Reportage

Play Episode Listen Later Nov 13, 2022


L'inverno si avvicina, il caro gas impatterà sui bilanci familiari e i condomini si organizzano. Noi siamo andati a vedere tra i condomini in bolletta: c'è chi riduce l'orario di accensione dei termosifoni e chi si interroga sul futuro. Nel quartiere San Giovanni, la cooperativa Case tranvieri, 925 alloggi e una sessantina di locali commerciali disseminati tra l'Appio e la Prenestina, ha fatto un sondaggio fra i proprietari: il 75% per la prima volta ha detto sì a ridurre l'accessione a 5 ore e mezza al giorno. "Riscaldarci un po' meno ma riscaldarci tutti" è il nostro slogan. La bolletta energetica sale anche nei condomini dei quartieri un tempo a costo zero, come Torrino e Mezzocamino, dove l'Acea, società partecipata dal Comune di Roma, gestisce dagli anni Ottanta il teleriscaldamento, un progetto pensato per abbattere spese e inquinamento. "Nell'ultimo anno le bollette sono esplose", racconta il presidente del Comitato di Quartiere Torrino-Decima, Genesio Pino. A Torrino Mezzamino, aggiunge il presidente del Comitato di quartiere, Francesco Aurea "ci si ritrova a fare i conti anche con le dispersioni di calore e non possiamo neppure cambiare operatore".

Uacanda
Somalia: il sanguinario colpo di coda di al-shabaab

Uacanda

Play Episode Listen Later Nov 4, 2022 9:19


Ascolta questo episodio:- Gli islamisti affiliati ad al-Qaida alzano il tiro e fanno una nuova strage di innocenti a Mogadiscio, ma le nuove misure contro di loro si stanno rivelando efficaci. Di Bruna Sironi- Ripartire da piazza San Giovanni. Ascolta l'editoriale di Nigrizia del nuovo numero di novembre, dalla voce del direttore Giuseppe Cavallini

Monologato Podcast
Sangiovanni - Serial Killer

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Oct 28, 2022 6:11


Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

La Gioia del Vangelo
San Giovanni Paolo II, papa

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Oct 21, 2022 4:10


Dal Vangelo di Luca 13,1-9 In quel tempo, si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesù disse loro: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subìto tale sorte? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. O quelle diciotto persone, sulle quali crollò la torre di Sìloe e le uccise, credete che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo». Diceva anche questa parabola: «Un tale aveva piantato un albero di fichi nella sua vigna e venne a cercarvi frutti, ma non ne trovò. Allora disse al vignaiolo: “Ecco, sono tre anni che vengo a cercare frutti su quest'albero, ma non ne trovo. Tàglialo dunque! Perché deve sfruttare il terreno?”. Ma quello gli rispose: “Padrone, lascialo ancora quest'anno, finché gli avrò zappato attorno e avrò messo il concime. Vedremo se porterà frutti per l'avvenire; se no, lo taglierai”». --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message

il posto delle parole
Marco Piccat "Festa del libro medievale e antico di Saluzzo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 20, 2022 22:00


Marco PiccatFesta del libro medievale e antico di SaluzzoDa venerdì 21 a domenica 23 ottobre 2022, Saluzzo (Cuneo)https://www.salonelibro.it/salone-365-i-festival-tutto-l-anno/festa-del-libro-medievale Seconda edizione dedicata alle donne nel Medioevo“Uno spirto celeste, un vivo sole” Francesco Petrarca salonelibro.it - visitsaluzzo.it “Uno spirto celeste, un vivo sole”: sulla scia dei versi di Francesco Petrarca ispirati alla donna amata, torna la Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, manifestazione libraria e fieristica, nata nel 2021 per raccontare e approfondire la cultura e storia medioevale attraverso romanzi, saggi, lezioni magistrali, spettacoli, performance, concerti, momenti conviviali e cene a lume di candela, azioni pittoriche, laboratori per adulti, bambine e bambini, occasioni di giochi a tema e gare di scacchi (gioco che giunse in Europa intorno all'anno 1000). Tra le ospiti e gli ospiti: Maria Giuseppina Muzzarelli, Lucia Tancredi, Adriana Valerio, Virtus Maria Zallot, la “regina degli scacchi” Marina Brunello, Franco Cardini, Antonio Manzini, Paolo Mieli, Dario Vergassola & David Riondino Marcello Simoni, Nicolas Ballario, Tommaso Ricci, Marco Piccat. E ancora: il Coro Gregoriano Haec Dies di Alba, il Marchesato Opera Festival, il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli, cene medievali, falconieri, sbandieratori, gruppi e rievocatori storici, trampolieri, giocolieri, cantastorie, giullari, saltimbanchi, danzatori.Come esplicita il verso di Petrarca, tratto da una poesia del suo Canzoniere, l'edizione 2022 sarà dedicata alle donne nel Medioevo, per cercare di esplorare tutto ciò che caratterizzò la figura femminile in questo periodo storico, e per omaggiare Chiara Frugoni, scomparsa ad aprile. Frugoni, una delle più note e apprezzate medievaliste, non solo in Italia, fu ospite acclamata nell'edizione 2021, quando tenne una lectio magistralis sulle forti personalità femminili nel Medioevo. Sabato 22 ottobre, al Quartiere, il curatore ed esperto d'arte Nicolas Ballario terrà la lectio magistralis Viaggio nell'iconografia femminile nell'arte dal Medioevo ad oggi, per illustrare come la figura femminile è stata raffigurata e interpretata sino ai giorni nostri, mentre la storica dell'arte e studiosa di iconografia medievale Virtus Maria Zallot porterà una lezione su I capelli delle donne nel Medioevo. Forme, colori e gesti nelle immagini e nell'immaginario, tratta dal suo libro Sulle teste nel Medioevo. Storie e immagini di capelli (Il Mulino),una lezione sui capelli delle donne di cui, in questi giorni, dopo l'uccisione in Iran di Mahasa Amini, ne scopriamo anche il forte valore simbolico e di denuncia. La storica e teorica Adriana Valerio, docente di Storia del Cristianesimo e delle Chiese, partendo dal suo libro Eretiche. Donne che riflettono, osano, resistono (Il Mulino) e in dialogo con la giornalista Vanna Pescatori, parlerà delle donne che, anche nel Medioevo, hanno saputo scardinare gli equilibri del loro tempo, come Giovanna d'Arco: percorre due millenni di storia raccontandoci le vite di donne decise a lottare, conoscere, predicare ed esercitare ministeri in nome di una nuova chiesa inclusiva e senza confini. In serata David Riondino e Dario Vergassola andranno in scena al Cinema Teatro Magda Olivero con lo spettacolo Raffaello, la Fornarina, il Cinquecento e altre storie, per raccontare, a partire dalla vicenda sentimentale tra il pittore e la la modella Margherita Luti, gli stili di vita e gli amori di donne e uomini nelle corti, nelle città e nelle campagne italiane, tra la fine del Medioevo e i primi anni del 1500 (biglietti: prevendita 15 euro su mailticket.it; cinemateatromagdaolivero.it). Tra gli altri ospiti, sempre al Quartiere: Fulvia Viola Barbero con Diodata Saluzzo. Poetessa e scrittrice (Fusta); Joseph Rivolin con la lezione Tracce e avventure delle discendenti di Aleramo in Valle d'Aosta; le professoresse Silvia Mate e Giulia Manzone con un talk sul tema E se non tutto il Medioevo vien per nuocere?; Franco Giletta con il libro L'ombra della torre di Saluzzo. L'enigma della perfetta proiezione sul Campanile di San Giovanni (Fusta).Domenica 23 ottobre, al Quartiere, l'autrice e studiosa Lucia Tancredi con la sua lectio magistralis Ildegarda von Bingen, la potenza e la grazia tratteggerà la figura di una scrittrice, musicista, cosmologa, poetessa, filosofa, consigliera di pontefici e imperatori, monaca benedettina e veggente, affascinante per il carattere poliedrico della sua genialità. Nella sua lezione la medievista Maria Giuseppina Muzzarelli ci parlerà della storia del vestire nell'età medievale, sia nella sua materialità, sia nei gli usi sociali e nei significati che la società del tempo attribuiva agli abiti, partendo dal suo libro Guardaroba medievale. Vesti e società dal XIII al XVI secolo (Il Mulino). Marcello Simoni, scrittore e archeologo, autore bestseller di thriller storici ambientati soprattutto nel Medioevo, torna a Saluzzo con l'ultimo libro Il castello dei falchi neri (Newton Compton), per settimane in classifica, in dialogo con la giornalista Anna Grassero. Il ricordo in memoria di Chiara Frugoni ruoterà attorno al suo libro postumo A letto nel Medioevo. Come e con chi (Il Mulino), viaggio nelle camere da letto medievali, luoghi non solo di riposto, ma anche di incontro, di lavoro e di svago, oltre che territorio per amanti, rappresentative dello status sociale dei proprietari (con il medievista e curatore della manifestazione Marco Piccat, il giornalista Rai Tommaso Ricci, la storica Virtus Maria Zallot). Grande attesa per Antonio Manzini che a Saluzzo, in dialogo con Sabrina De Bastiani, presenta il suo nuovo noir La mala erba (Sellerio), in cui protagonista è una ragazza solitaria e ambientato in un futuro post medievale: un romanzo che è anche il racconto corale di un piccolo paese, una società quasi tribale con sudditi rabbiosi e disperati, sulla vendetta, l'ingiustizia, l'oppressione, in una provincia che è metafora del mondo in cui viviamo (prenotazione consigliata, www.eventbrite.it). Attesa al Quartiere la “regina degli scacchi” della Nazionale azzurra Marina Brunello, miglior giocatrice professionista italiana che vanta un ampio palmares, tra cui l'oro alle Olimpiadi individuali nel 2018 e titoli nazionali, individuali e a squadre: nel pomeriggio sfiderà in simultanea trenta scacchisti provenienti da tutto il Piemonte. Tra gli altri ospiti domenica : Alberto Basso, con Anfiteatro di memorie per servire alla storia antica e recente di Saluzzo; Luciana Rovera con Childerico Re dei Franchi (Araba Fenice); Francesca Carlini con Gothic revival (Il filo di Arianna); il Centro Studi Piemontesi con 1416: Savoie bonnes nouvelles. studi di storia sabauda nel 600° anniversario del Ducato di Savoia; Marisa Russotti Gullino con Saluzzo e le Terre del Monviso. Antiche dimore, ville di collina, giardini (Araba Fenice).Un gradito ritorno è quello di Franco Cardini, storico e saggista specializzato nello studio del Medioevo, docente di Storia medioevale all'Università di Firenze, con una lectio magistralis nella serata conclusiva di mercoledì 26 ottobre dal titolo Le donne e il potere nel Medioevo, un itinerario alla scoperta della figura femminile all'interno della società medievale, che si terrà negli ambienti medievali dell'ex convento di San Giovanni, in cui sono oggi situati il ristorante Castellana San Giovanni e San Giovanni Resort. Quasi tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuiti.Info e dettagli sul programma, con tutti gli aggiornamenti:salonelibro.it e visitsaluzzo.it.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

La Voce Del Magistero
Il discorso del Papa in memoria di San Giovanni XXIII

La Voce Del Magistero

Play Episode Listen Later Oct 18, 2022 55:53


Il discorso del Papa in memoria di San Giovanni XXIII

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
4018 - Da Burde è la Migliore Trattoria in Italia 2023 per 50 Top Italy

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Oct 11, 2022 3:27


Da Burde, a Firenze, della famiglia Gori, è la migliore trattoria in Italia 2023 per 50 Top Italy, la guida on line del meglio del Made in Italy dentro e fuori i confini nazionali. Al secondo posto l'Antica Osteria del Mirasole, a San Giovanni in Persiceto, della famiglia Cimini. A chiudere il podio Sora Maria e Arcangelo, ad Olevano Romano, della famiglia Milana. Al quarto posto L'Osteria della Tana, ad Asiago, quinta La Brinca, a Genova, al sesto e settimo posto due insegne campane: Al Convento, a Cetara, della famiglia Torrente e Lo Stuzzichino, a Massa Lubrense, della famiglia De Gregorio. Ottava posizione per il Ristorante Al Cambio a Bologna. Chiudono la Top Ten due insegne romane: Roscioli Salumeria con Cucina e Arcangelo Vino e Cucina.

La Gioia del Vangelo
San Giovanni XXIII

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Oct 10, 2022 3:06


Dal Vangelo di Luca 11,37-41 In quel tempo, mentre Gesù stava parlando, un fariseo lo invitò a pranzo. Egli andò e si mise a tavola. Il fariseo vide e si meravigliò che non avesse fatto le abluzioni prima del pranzo. Allora il Signore gli disse: «Voi farisei pulite l'esterno del bicchiere e del piatto, ma il vostro interno è pieno di avidità e di cattiveria. Stolti! Colui che ha fatto l'esterno non ha forse fatto anche l'interno? Date piuttosto in elemosina quello che c'è dentro, ed ecco, per voi tutto sarà puro». --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Sab 8] Commento: La beatitudine di Maria e nostra.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Oct 7, 2022 2:13


La Vergine Madre, nel suo canto di lode e di ringraziamento al Signore, per la sua prodigiosa maternità, con accenti profetici, esclama: «Tutte le generazioni mi proclameranno beata». L'angelo che le reca l'annunzio dice di lei: «Benedetta tu fra tutte le donne». San Giovanni, nel libro dell'Apocalisse, la vede come la donna vestita di sole con, ai suoi piedi, dodici stelle. Elisabetta la definisce Madre del mio Signore. Oggi è una voce anonima di una donna, che sgorga dalla folla e grida: «Beato il grembo che ti ha portato e il seno che ti ha allattato!». Comincia già ad avverarsi la profezia della Madre di Cristo. Egli però ha da proclamare una più ampia e universale beatitudine: «Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!». È una evidente conferma alle parole profetiche della Madre sua. Lei per prima ha ascoltato, accolto e messo in pratica la parola del Signore, che le è stata proclamata dall'Arcangelo Gabriele. Maria è quindi beata, non solo perché ha avuto il singolare e sublime privilegio di accogliere e generare il Verbo di Dio nella sua carne mortale, ma ancor più perché si è mostrata docile alla volontà divina e, come il suo dilettissimo Figlio, ha accettato il piano divino fino al Calvario, condividendo con lui la passione. Quanto Maria ha fatto, come umile e docile discepola, anche noi siamo chiamati a farlo con tutta la nostra vita. Su ciascuno di noi il buon Dio ha un piano di salvezza, che egli ci rivela nel tempo e nelle circostanze di ogni giorno. Possiamo essere beati se conformiamo la nostra volontà a quella del Signore. Dobbiamo perciò essere ascoltatori attenti della sua parola. Dobbiamo avere Cristo e la sua Madre come nostri modelli. Occorre riscoprire l'umiltà del cuore e la sincerità con noi stessi per diventare avidi della parola di Dio, bisognosi della sua verità e della sua grazia e infine capaci di operare il bene. Il Signore ce lo conceda.

Rebuilding The Renaissance
Episode 194 - Correggio's Dome Fresco in San Giovanni Evangelista in Parma

Rebuilding The Renaissance

Play Episode Listen Later Oct 5, 2022 22:02


After decorating the apartment of a Benedictine abbess, Correggio was called by the nearby Benedictine monks of Parma to decorate their church of San Giovanni Evangelista. The most spectacular of the paintings is the illusionist dome fresco depicting Jesus and the Apostles in dramatic di sotto in sù perspective.

Postcards from a Dying World
Episode # 91 1930s SF series: Who Goes There? by John W. Campbell W/ Guests Authors Brian Keene, Tim Lebbon and Mary Sangiovanni

Postcards from a Dying World

Play Episode Listen Later Oct 3, 2022 90:20


Part 4 of the 1930s Science Fiction series… Read it from Astounding August 1938 p. 60: https://archive.org/details/as_1938_08/page/n3/mode/2up In August of 1938 Astounding magazine ran a short story by the magazine's own editor John W. Campbell under the pen-name Don A. Stuart. While the story was purchased by the magazine's former editor this story Who Goes There would go on to become one of the all-time classics of Science Fiction and horror. It has inspired three movies already including the direct adaptation in 1982 by director John Carpenter into the cult classic The Thing. Joining me for this episode is a powerhouse panel of guests Brian Keene author of The Rising and the Lost Level books, Mary Sangiovanni The queen of Cosmic Horror and author of the upcoming ALIEN: Enemy of my Enemy tie-in novel , and Tim Lebbon author of The Silence and one of my top reads of the year The Last Storm. In this episode, we talk about how John W. Campbell's childhood informed Who Goes There, the history of the publication, what else was in the issue of Astounding, the construction of the story and of course how it compares to the 1982 classic film. •You can find my books here: Amazon-https://www.amazon.com/David-Agranoff/e/B004FGT4ZW •And me here: Goodreads-http://www.goodreads.com/author/show/2988332.David_Agranoff Twitter-https://twitter.com/DAgranoffAuthor Blog-http://davidagranoff.blogspot.com/

Corriere Daily
Comunità energetiche: l'ambientalismo che fa risparmiare sulle bollette

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Sep 25, 2022 12:30


Sono entità giuridiche che permettono a cittadini, aziende o amministrazioni di produrre, condividere e consumare energia di impianti fotovoltaici o altri impianti di energia rinnovabile. In Italia ce ne sono già un centinaio, racconta Giulia Cimpanelli. Mentre Mariateresa Imparato ci spiega come funziona la «Cer» di San Giovanni a Teduccio, Napoli, di cui è stata fra le promotrici, dimostrando che l'ecologia può essere molto conveniente.Per altri approfondimenti:- La piattaforma che aiuta i cittadini ad avviare una comunità energetica rinnovabile https://bit.ly/3dEK0n8- Login, il portale del Corriere dedicato a tecnologia, innovazione e scienza https://www.corriere.it/tecnologia/- Dalle rinnovabili 700.000 nuovi occupati nel 2021: “Ma servono nuove strategie e pari opportunità” https://bit.ly/3Rc4FMM

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Sab 24] Commento: Il secondo annuncio della Passione.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 23, 2022 1:50


San Luca pone il secondo annuncio della sua Passione dopo l'episodio centrale della trasfigurazione e della guarigione dell'epilettico. Dopo la gloria del Tàbor, ecco che Gesù ripropone il suo mistero della Croce. È un insegnamento forte e di difficile comprensione da parte dei discepoli. Lo «scandalo della Croce», che ci propone San Paolo nei suoi scritti si associa alla glorificazione del Figlio dell'uomo che troviamo nel Vangelo di San Giovanni. I discepoli, non possono ancora comprendere questi misteri; si trovano di fronte all'impossibilità di accettare la sofferenza del giusto: in questo passaggio troviamo il cambiamento dall'Antico al Nuovo testamento. Troviamo nella predicazione profetica (Isaia) e nell'esperienza sapienziale (Giobbe) già dei tentativi per affrontare questo aspetto che, invece, ci introduce direttamente nella missione redentrice di Gesù, il vero ed unico Giusto, e ci aiuta a comprendere i misteri del Padre nelle strade tortuose di questo mondo; ciò però non è sufficiente per i discepoli che rifiutano ancora apertamente la passione di Cristo. Vi è un profondo motivo religioso in ciò proprio per l'inconciliabilità, nella loro mentalità, della figura del Messia con la passione appena annunciata. Nella missione della Chiesa, e nella nostra vita quotidiana vi è l'esortazione a riconoscere il vero Gesù, il Cristo mandato dal Padre, nel Mistero della sua morte e Risurrezione, per affidare a Lui le nostre sofferenze ed i nostri dolori che ci dice: «Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per le vostre anime».

Archicad Talks
HBIM con Michele Bondanelli

Archicad Talks

Play Episode Listen Later Sep 23, 2022 69:25


Bentornati ad Archicad Talks!L'HBIM è un tema molto interessante e di assoluto rilievo, soprattutto quando se ne parla con gli esperti del settore del calibro di Michele Bondanelli, titolare dello studio MBAA che si occupa di progetti di recupero e valorizzazione paesaggistica.Vincitore del Premio Internazionale DOMUS Restauro e Conservazione (2013), ha ottenuto una menzione speciale ai BIM&DIGITAL Awards 2019 ed ha fatto parte del gruppo G124 del Senatore Arch. Renzo Piano.Persona squisita e dalle grandi conoscenze nel settore del restauro e del rilievo strumentale, Michele usa Archicad tutti i giorni nel suo mestiere e ci racconta il suo workflow pieno di spunti e di chicche per la professione, iniziando da un progetto pilota di tutto rispetto ed approdando a tecnologie innovative per le nuvole di punti.Buon ascolto!CAPITOLI[0.55] Michele Bondanelli http://www.mbaa.it[2.00] L'articolo di Michele sul blog di Graphisoft Italia https://blog.archicad.it/fatti-con-archicad/mbaa-progetto-di-restauro-e-recupero-in-bim[9.40] Ex Chiesa di San Giovanni ad Argenta (FE) [14.25] BIMx nell'HBIM[23.10] Come Michele ha conosciuto Archicad[28.35] Il progetto pilota di Michele[34.40] Di cosa si occupa oggi Michele[39.40] Il workflow di Michele[1.00.20] La nuvola di punti per l'HBIM[1.01.50] Tecnologie avanzate per la nuvola di punti[1.08.10] 27 settembre inizia BIM Manager italiano con Mario Napolitano e Matteo Di Filippo https://learn.graphisoft.com/visitor_catalog_class/show/46532[1.08.35] SalutiVideo corsi presenti della piattaforma Graphisoft Learn https://graphisoft.com/it/resources-and-support/learningBlog di Graphisoft Italia https://blog.archicad.it

Spiritualità | RRL
262 - La Magnanimità secondo San Giovanni della Croce

Spiritualità | RRL

Play Episode Listen Later Sep 17, 2022 3:54


San Giovanni della Croce si esprime allo stesso modo di santa Teresa d'Avila nel suo Prologo della Salita al Carmelo e nella Viva fiamma d'amore. Citeremo un passo della seconda opera da paragrafo 7 sulla strofa II, che descrive la virtù in questione. La intende cioè come l'amore che ricambia l'amore. La descrive come un cauterio, commentando che la piaga prodotta dal cauterio d'amore non si può curare con altra medicina, poiché lo stesso cauterio che la produce la cura: lo stesso che la cura, curante la produce; quindi ogni volta che il cauterio d'amore tocca la piaga d'amore, provoca una piaga d'amore ancor più grande, e così cura e risana quanto più piaga... La piaga è tanto grande che tutta l'anima è piaga d'amore. E così già tutta cauterizzata e fatta una piaga d'amore, è resa tutta sana nell'amore, poiché è trasformata in amore.

Il nostro audio quotidiano - commento al Vangelo del giorno
Martedì 13 Settembre 2022 - san Giovanni Crisostomo - XXIV settimana tempo ordinario

Il nostro audio quotidiano - commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Sep 12, 2022 1:51


Commento al Vangelo di Lc 7,11-17 di don Domenico Bruno.Visita www.annunciatedaitetti.it e seguici su YouTube, Telegram https://t.me/annunciatedaitetti eInstagram e ascolta la web-radio su www.rdon.it.Ecco tutti i link:https://linktr.ee/Annunciatedaitetti

Health Focus
Helping children deal with stress

Health Focus

Play Episode Listen Later Sep 12, 2022 3:58


This week Bobbi Conner talks with Dr. Christine San Giovanni about helping children learn healthy ways to deal with stress. Dr. San Giovanni is an Assistant Professor of Pediatrics and a pediatrician at MUSC Children's Health.

Commento al Vangelo del giorno
29 Agosto. Martirio di San Giovanni Battista

Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Aug 29, 2022 9:50


Due di denari
Investire informati in orologi di lusso e opere d'arte

Due di denari

Play Episode Listen Later Jul 7, 2022


"Chi dorme non piglia rendimento". Potrebbe riassumersi così la strategia Nightshares, alla base della costruzione di nuovi ETF che investono solo di notte, forti del dato che vedrebbe maturare le maggiori performance sui mercati finanziari proprio dopo il tramonto. Una curiosità con cui apriamo la nostra puntata del giovedì, come sempre dedicata ai consigli per Investire informati. Questo appuntamento è dedicato a un tema particolare: gli investimenti in beni di lusso e opere d'arte. Nelle ultime settimane le pagine di cronaca hanno visto moltiplicarsi le notizie relative a furti di orologi di lusso. L'ultima vittima un turista brasiliano 61enne, rapinato domenica pomeriggio, attorno alle 15, in via San Giovanni sul Muro a due passi dal Castello Sforzesco a Milano. Il bottino è un orologio Patek Philippe del valore di 100 mila euro. Nei giorni precedenti c'era stato il furto di un Richard Mille da 700 mila euro sempre a Milano, e prima ancora L'attore Daniel Auteuil scippato dell'orologio a Napoli (un Patek Philippe da 39mila euro). Con Paco Guarnaccia - watch editor del Gruppo 24 ORE - approfondiamo il tema del valore degli orologi e della possibilità di acquistarli anche con la prospettiva dell'investitore. Proseguiamo collegandoci conRoberto Brunelli, forlivese, classe 1972, autore e collezionista. Annoverato tra i massimi esperti degli artisti italiani nati tra il 1960 e il 1970. Con lui allarghiamo il campo agli investimenti nelle opere d'arte: come sceglierle, come acquistarle, conservarle, assicurarle? Ne parliamo con il nostro ospite.

Si può fare
Si può fare partecipazione

Si può fare

Play Episode Listen Later Jun 25, 2022


È partita martedì 7 giugno la prima Championship di "Radici Future 2030", un vero e proprio contest nel quale le imprese vicentine avranno l'opportunità di mettere in mostra i migliori progetti portati avanti sul fronte della sostenibilità, dell'economia circolare e dell'etica d'impresa: ne parliamo con l'ideatore Andrea Visentin. Attraverso le parole dell'architetto Michele Roda, ci spostiamo a Como per parlare di una tintostamperia dismessa, dove è in corso da alcuni mesi un intenso programma di rigenerazione temporanea che mette al centro arte, cultura e una nuova comunità che si sta formando. Maria Teresa Imparato, presidente di Legambiente Campania, presenta la Comunità Energetica e Solidale di Napoli Est, rete costituita da quaranta famiglie che consentirà di fornire un supporto energetico ad uno dei quartieri più difficili di Napoli, San Giovanni a Teduccio. Un altro esempio di partecipazione collettiva è quello che viene suggerito da "Extra Moenia", un progetto di cui è co-coordinatrice Antonella Lallorenzi, direttrice artistica della compagnia teatrale Petra, che consentirà il recupero di un'area adiacente al carcere nel Rione Betlemme, a Potenza.

Commento al Vangelo del giorno
24 Giugno. Natività di San Giovanni Battista

Commento al Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Jun 22, 2022 10:55


Atemporal
#52 - Mateo Sangiovanni - Orso y otra forma de emprender

Atemporal

Play Episode Listen Later May 31, 2022 79:35


Mateo Sangiovanni es el fundador de Orso (https://www.instagram.com/orsoheladeria/?hl=es-la).

La W Radio con Julio Sánchez Cristo
“Quiero poder seguir haciendo música de forma tranquila”: Loredana Sangiovanni

La W Radio con Julio Sánchez Cristo

Play Episode Listen Later May 20, 2022 10:30


En diálogo con La W, la artista Loredana Sangiovanni aseguró que su camino en la escena musical avanza “despacio, sin pretensiones y buscando el camino”.

La W Radio con Julio Sánchez Cristo
“Quiero poder seguir haciendo música de forma tranquila”: Loredana Sangiovanni

La W Radio con Julio Sánchez Cristo

Play Episode Listen Later May 20, 2022 10:29


En diálogo con La W, la artista Loredana Sangiovanni aseguró que su camino en la escena musical avanza “despacio, sin pretensiones y buscando el camino”.

Monologato Podcast
sangiovanni - scossa

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later May 5, 2022 10:12


Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Health Focus
Infant colic

Health Focus

Play Episode Listen Later Apr 25, 2022 3:58


This week Bobbi Conner talks with Dr. Christine San Giovanni about infant colic. Dr. San Giovanni is an Assistant Professor of Pediatrics and she's a pediatrician at MUSC Children's Health.

Social Creative Conversations
Orasella's Anne SanGiovanni Restores the Maraschino

Social Creative Conversations

Play Episode Play 50 sec Highlight Listen Later Apr 15, 2022 66:49


I never knew I had so many questions about cherries.  Not just any cherries.  Plump local cherries, hand-plucked from a local orchard and bathed in a proper, traditional Italian recipe of maraschino (maraskeeno) liqueur.   Sought after cherries for any craft cocktail enthusiast.   I am, of course, speaking of Orasella Maraschino Cherries -a beloved favorite for most bartenders, bars and food & wine shops.  Anne SanGiovanni, the co-founder and owner, speaks to the evolution of Orasella-a journey that required well over 250 lbs of cherries to find the perfect finish to a cocktail.  Learn the proper distinction of your Shirley Temple cherry vs the honorable Maraschino that Orasella produces.   Hear the story of how it all began-2  working moms who sought each other's company while enjoying a creative outlet. Both seeking quiet from the chaos, saddled up at a bar one night, doing their R&D,  sipping cocktails thinking, "This drink is good, but...."      Listen in as Anne shares the learnings, trials, and victories of starting from scratch and establishing a well known brand for any sophisticated sipper.She also shares her tips for some local establishments slinging some of the best food & bev!  Orasella's one of my go to resources for thoughtful, intriguing cocktail recipes-hands down,Don't forget- Orasella is gifting a jar to one lucky guest at our April 28 event!Hope you're the lucky one.Orasella Maraschino Cherries: www.orasella.com, @orasellacherryMentioned:Sol LiquorSea Creatures, BarnacleRob RoyFinch & PineDeLaurentis

Deejay Chiama Italia
Ospite in studio Sangiovanni

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Apr 11, 2022 14:21


Deejay Chiama Italia
Puntata del 11/04/2022

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Apr 11, 2022 92:30


Matteo è ancora a casa, il vento di sabato sulla Lombardia. Il weekend di Ducati e Ferrari. Ospite in studio Sangiovanni.

Monologato Podcast
Sangiovanni - CADERE VOLARE

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Apr 8, 2022 8:56


Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

E' arrivata la primavera! In Italia questo vuol dire tante cose, tanti cambiamenti e tante "tradizioni". Ci sono tanti "ponti" per esempio. Ma cosa sono i ponti? Raffele e Matteo cercheranno di spiegarcelo. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Iniziamo subito dalle festività primaverili: -> PASQUA (17 Aprile) https://it.wikipedia.org/wiki/Pasqua -> LIBERAZIONE (25 Aprile) https://it.wikipedia.org/wiki/Anniversariodellaliberazione_d%27Italia La data fu scelta dal CLN perché proprio il 25 aprile, da Milano, partì l'appello per l'insurrezione armata della città di Milano, sede del comando partigiano -> FESTA DEI LAVORATORI (1 Maggio) https://it.wikipedia.org/wiki/Festadeilavoratori Il concerto del 1 Maggio Dal 1990, i sindacati confederali CGIL, CISL e UIL, in collaborazione con il comune di Roma, hanno istituito un grande concerto per celebrare il primo maggio, rivolto soprattutto ai giovani: la manifestazione si tiene a Roma, in piazza di San Giovanni in Laterano, dal pomeriggio alla notte, con la partecipazione di molti gruppi musicali e cantanti, ed è seguita da centinaia di migliaia di persone, oltre a essere trasmessa in diretta televisiva dalla Rai. -> Festa della Repubblica (2 Giugno) https://it.wikipedia.org/wiki/FestadellaRepubblica_Italiana Dopo un referendum istituzionale il 2 e il 3 giugno del 1946 l'Italia diventa una Repubblica. Il cavallino rampante La scuderia del cavallino rampante ha regalato (a Raffaele) una fantastica domenica, addirittura una "doppietta", perché la Ferrari è arrivata al primo e al secondo posto. https://www.gazzetta.it/Formula-1/20-03-2022/f1-bahrain-doppietta-ferrari-leclerc-precede-sainz.shtml E abbiamo finito con po' di chiacchiere a proposito di un personaggio pubblico molto famoso in Italia: FEDEZ https://it.wikipedia.org/wiki/Fedez Trascrizione Intro Musica Raffaele: [0:10] È primavera... Matteo: [0:24] Ma che cantante! Ma io questa la lascerei proprio così... Raffaele: [0:29] No, dai, non sono bravo! (Fantastico!) Sì, la canzone è una canzone che noi conosciamo. Conosciamo il ritornello, è una vecchia canzone italiana. Ma non so dirti chi la canta e quando l'hanno scritta. È un punto interrogativo. Matteo: [0:48] Si chiama "Mattinata fiorentina", cantante Alberto Rabagliati... Raffaele: [0:59] Millesettecentoquarantadue... (Più o meno...) No, credo sia una canzone degli anni trenta, qualcosa del genere (Sì.) Prima degli anni sessanta, va', così, per tenerci sul sicuro. E c'è un'altra canzone che parla della primavera, italiana, molto più conosciuta, credo di Riccardo Cocciante: "Maledetta primavera", no? Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership

Monologato Podcast
Sangiovanni - cielo dammi la luna

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Mar 25, 2022 7:32


Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

A Message From
A Message From: Erin

A Message From

Play Episode Listen Later Mar 1, 2022 32:14


It's Health and Wellness Month at A Message From! We're kicking it off today with a message from Erin. How do two jet setters such as ourselves stay so healthy? Only one way to find out. Alyson sees herself in a commercial. Edward eats an entire loaf of horrible bread. Sangiovanni's nail tech is revealed. Croissants are eaten at home. We're all going to meditate.  --- This week on amfpod.com: nada. --- Want to leave us a message? Call us at 202-630-4509 or email us at amessagefrompod@gmail.com! Follow us on insta - @amessagefrom! Check out our website - amfpod.com - for extra content! Be a gem and rate us 5 stars on Apple Podcast and on Spotify! --- Music: Marty Gots a Plan by Kevin MacLeod is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 license. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/  Source: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1500015  Artist: http://incompetech.com/ 

A Message From
A Message From: Maria Teresa

A Message From

Play Episode Listen Later Feb 8, 2022 48:04


It's our first non-English message! Maria Teresa calls in to ask our nuanced and highly professional opinions on Sanremo 2022, the Italian Song Festival. We somehow squished (most of) FIVE days of Sanremo into one episode. Bravissimi on our end. Edward clears his name. Alyson screams at a bear. Ana Mena deserved better. Who is Sangiovanni's nail tech? And Mahmood e Blanco are winners, baby!! You can check out all the songs on Spotify.  --- This week on amfpod.com: The Best Dressed of Sanremo 2022! --- Want to leave us a message? Call us at 202-630-4509 or email us at amessagefrompod@gmail.com! Follow us on insta - @amessagefrom! Check out our website - amfpod.com - for extra content! Be a gem and rate us 5 stars on Apple Podcast and on Spotify! --- Music: Marty Gots a Plan by Kevin MacLeod is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 license. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/  Source: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1500015  Artist: http://incompetech.com/ 

Monologato Podcast
Sangiovanni, Fiorella Mannoia – A muso duro

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Feb 4, 2022 5:03


Una canzone che è fondamentale per la storia della musica italiana. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices