POPULARITY
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.La conclusione di The Walking Dead, alla fine della sua 11esima e ultima stagione, fa tornare attuale una puntata di un paio di anni fa. In questo episodio del podcast esploriamo in particolare i diversi modelli di società post-apocalittiche incontrati dai protagonisti della serie nel corso delle diverse stagioni. Dal Governatore a Terminus, dal Regno ai Saviors. E le difficoltà di provare a ricostruire forme di convivenza a fronte di una minaccia esistenziale permanente - quella dei morti viventi, quella degli altri umani.Era una delle prime del nostro podcast, registrata a metà della decima stagione: manca quindi tutto il capitolo finale, quello del Commonwealth. Ma la riflessione hce ne è venuta fuori è ancora attuale, anche alla luce del finale dello show…“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario. Leggi il nostro articolo sulla fine della serie: https://www.mondoserie.it/the-walking-dead/ MUSICA: Measured Paces di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100164Artista: http://incompetech.com/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo. Il Corvo di Alex Proyas è uno dei migliori cinecomics degli anni ‘90, o per lo meno tra i pochi a non sembrare imbarazzante a distanza d'anni. Amori perduti e vendette che non appagano. Un mondo spietato e violento in cui piove sempre e che non conosce redenzione. Il primo antieroe dark, truccato come un pierrot assassino, che ha segnato l'immaginario della generazione X cresciuta a videoclip di Mtv.Oggi raccontiamo il fumetto di James O'Barr da cui è tratto.“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Ispirata al romanzo The Haunting of Hill House di Shirley Jackson del 1959, l'omonima serie del 2018 è stata un'apparizione folgorante. Che ha riportato in auge, in modo intelligente e profondo, l'horror televisivo. Rinverdendo i fasti di un genere, il romanzo gotico, che mescolava “eccitazione e mistero, orrore e rovina”.E aprendo la strada a diversi altri progetti seriali del suo autore, l'ottimo Mike Flanagan. Dal secondo capitolo del progetto antologico, The Haunting of Bly Manor (2020). Alla splendida Midnight Mass (2021), cui abbiamo dedicato un'ampia analisi qui. Fino al prossimo The Fall of the House of Usher: una nuova miniserie basata su diversi lavori di Edgar Allan Poe! “Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su show che diventano fenomeni immediati.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Nella puntata di oggi intitolata “numeorologia 111” i channeler italiani Corrado Marchetti e Jara Centanni spiegano cosa significa interpretare l'energia dei numeri! Da sempre i numeri ci accompagnano e ci portano un suggerimento. Ascolta i nostri consigli e porta una nuova consapevolezza nel tuo percorso. Buona crescita alla scoperta dell'energia spirituale! Noi tramiti dell'energia dei numeri portiamo a voi la nostra visione. Se sei nato il primo del mese o hai una connessione forte con la partenza in ogni aspetto della vita, accetta un nostro consiglio per ampliare quello che vivi. Io ho amato da sempre i numeri e ho vissuto cercando spiegazioni tramite i numeri. Ora che parliamo di questo numero 111 mi sento spinta a non aver paura delle nuove partenze. Puoi ripartire e rinnovare. Collegati a quest'energia. Oggi approfondisco questa tematica nel podcast Puoi ascoltare i nostri esperti gratuitamente clicca quihttps://anchor.fm/channelingnews Scrivi a info@centrostudipranici.it Il sito web per approfondire channelingnews.it Channeling News è il primo podcast italiano che parla di messaggi che arrivano dal mondo invisibile per la crescita della tua anima. I TEMI DI OGGI La numerologia ci può aiutare? L'energia dei numeri arriva diretta nelle nostre cellule Crea la connessione con i numeri L'amore e la scoperta dei significati dei nostri numeri Come puoi interagire? Aggiungi questo podcast tra i tuoi preferiti così da non perdere nessuna puntata. Seguici su facebook - https://www.facebook.com/channelingnews Scarica la rivista digitale gratuita CHANNELING NEWS - www.channelingnews.it Partecipa ai corsi di crescita personale, corsi di channeling - online e dal vivo - www.centrostudipranici.it Condividi il podcast e il giornale digitale olistico . Entra nella Channeler Community più grande d'Italia. #numerologia #ciclonumerico #trinità #connessione #alchimia #iniziazione #portalediluce #cambiamento #visioneolistica --- Send in a voice message: https://anchor.fm/channelingnews/message
Puntata a cura di Untimoteo. Se siete in vena di qualcosa di vintage, su Rai Play troverete a vostra disposizione i tre film prodotti a partire dal 1965 fino al 1972 dallo studio di animazione di Bruno Bozzetto. Tre perle rarissime che rispondono al nome di West and Soda, VIP mio fratello Superuomo e il poetico Allegro non troppo.Frutto del genio di Bruno Bozzetto (Milano, 1938), disegnatore e animatore italiano conosciuto anche da chi non conosce i suoi lavori di fiction: sue erano le mitiche pillole animate nella storica trasmissione Quark. Esordisce nel 1959 con il folgorante Tapum! La storia delle armi. Nel 1991 riceve una candidatura ai premi Oscar grazie a Cavallette. Tuttora dirige lo studio che porta il suo nome.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Francesca Sarah Toich. Se avete una passione per i torbidi intrighi psicologici, gli assassinii irrisolti, le storie ambientate nelle carceri, nei manicomi e nelle ville isolate dell'Ottocento, L'altra Grace è indubbiamente la serie che fa per voi.L'autrice del romanzo da cui è tratta, Margaret Atwood, ha scritto anche The Handmaid's tale (Il Racconto dell'Ancella, da cui la serie con lo stesso titolo e a cui abbiamo dedicato una puntata del podcast e un articolo, che potete leggere qui). Ma L'Altra Grace non è una distopia. Racconta, anzi, una storia realmente accaduta. "5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (e comunque meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo. Nel 2020, sull'onda del buon successo di The End Of The F***ing World, Netflix ha proposto un altro adattamento di una graphic novel di Charles Forsman. I am not ok with this diventa così una prima (e unica) stagione con 7 episodi della durata di 25 minuti circa. Nonostante la solida regia di Jonathan Entwistle e il coinvolgimento degli stessi produttori della super hit Stranger Things, la serie si è infatti fermata alla prima stagione. I am not ok with this rende evidente che la formula “pubertà e superpoteri”, per quanto rodata, può non bastare a tenere in piedi uno show..."5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Francesca Sarah Toich.È stata la vera grande sorpresa del 2021, con la sua storia di ricchi viziati in un resort hawaiano, satira dark dei difetti dell'umanità. E ora The White Lotus è tornata con una seconda stagione. Stessa spiaggia, stesso mare, come diceva la canzone? Piuttosto: altra spiaggia, stesso male. Perché spostando l'ambientazione a Taormina, in Sicilia, e con un cast (quasi) tutto nuovo, la serie scritta e diretta da Mike White sforna un nuovo capitolo che è un ulteriore tuffo nell'oceano dell'umana miseria. Anche se in un albergo di ultra lusso. E alla ricerca dell'italianissima dolce vita - o del suo spettro.“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo. Una delle sorprese più piacevoli proposte da Netflix nell'inverno 2022 è il Pinocchio di Guillermo del Toro. Lungometraggio realizzato in animazione manuale a passo uno che tradendo la storia originale scritta da Carlo Collodi in realtà ne rinverdisce lo spirito. Adattandolo ai tempi attuali.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
In onda su Rai 1 dal 7 gennaio 2000, giunta (per ora) alla bellezza di 265 episodi, Don Matteo racconta di un prete che investiga misteri. Ma è essa stessa un mistero, che proviamo allegramente a sciogliere. Tutti, dal più al meno, la conoscono: ma qualcuno l'ha vista? E cosa vuole dirci, la buffa serie in cui il bonario sacerdote risolve casi laddove le forze dell'ordine falliscono? È una critica radicale delle istituzioni italiane? Uno sberleffo postmoderno alla stessa possibilità filosofica che un caso venga risolto? E soprattutto, saprà Raul Bova sostituire degnamente sotto la tonaca Terence Hill? “1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/... Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondo...https://www.instagram.com/mond... https://twitter.com/mondoserie... https://www.youtube.com/channe... https://www.linkedin.com/in/mo...
Puntata a cura di Untimoteo. L'uso della tecnica del Mockumentary (ovvero un finto documentario/reality show con intenti parodistici) ha prodotto sempre ottime commedie brillanti. Tramite la lente dismorfica del grottesco e dell'esasperazione dei cliché televisivi, si riesce a rappresentare il surreale quotidiano. A partire da The Office, passando per Park and Recreations fino all'horror strampalato di What We Do in the Shadows, tutte serie di cui abbiamo ampiamente parlato su mondoserie.it.Non poteva mancare quindi il mondo della scuola!"5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Con la stagione 6 appena uscita su Netflix (la prima metà) il podcast torna sul multiverso animato e geniale di Rick and Morty. Una delle serie più originali, provocatorie, inventive degli ultimi anni. Creato nel 2013 da Justin Roiland e Dan Harmon (Community) a partire da una parodia di Ritorno al futuro, lo show ha saputo imporre subito una propria identità fortissima. Quella di una sitcom animata, comica e di avventure spaziali ma capace di riflettere in profondità su temi cruciali del nostro tempo. Come discutiamo appassionatamente nel podcast, Rick and Morty mette in scena scienza e fantascienza, il complesso di Dio dell'ebbrezza tecnocratica, una famiglia disfunzionale e persino una relazione tossica, quella del geniale ma folle e alcolizzato Rick nei confronti del timido nipotino Morty. Tutto, però, in modo irresistibile e follemente surreale. “1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo. L'influenza di David Bowie sulla cultura pop si misura nella musica, nei film ma anche nei numerosi personaggi dei fumetti ispirati alle sue creazioni. Un lato forse meno evidente, certamente meno conosciuto. Che passa dalle riletture artistiche e creative degli iconici personaggi di Bowie operate da alcuni dei maggiori fumettisti del nostro tempo, come raccontiamo nel podcast. E approda ai lavori di Mike Allred in Red Rocket 7 e più di recente in Bowie - Stardust, Rayguns and Moonage Daydream. Una storia tutta da scoprire.“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
I presagi degli ultimi tempi, di cui parlava il Profeta Muhammad, pace e benedizioni di Allah su di lui, si stanno avverando.
Puntata a cura di Francesca Sarah Toich. Glam, pop, elegantemente horror, Ratched immagina la vita privata e il passato di Mildred Ratched, la famosa infermiera di “Qualcuno volò sul nido del cuculo”. Prima celebre romanzo di Ken Kesey, poi ancor più celebre film di Milos Forman del 1975. La prima stagione (8 episodi, Netflix) ha ormai un paio d'anni. Della seconda stagione, annunciata già ai tempi del lancio dello show, si sono per la verità al momento perse le tracce..."5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (e comunque meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo. Cyberpunk: Edge Runners è un anime che racchiude nelle sue dieci puntate da venticinque minuti (Netflix) un affastellarsi caotico di immagini degenerate della società attuale. La sovraesposizione ai media. Il rifiuto del sé per scivolare sempre di più verso una ricerca del corpo ideale, fino alla definitiva scomparsa del proprio io. La profonda sfiducia nei confronti di ogni forma di governo, visto come irrimediabilmente corrotto da grandi corporazioni tentacolari da cui è impossibile sfuggire. Una commistione di linguaggi che attingono alla letteratura e al mondo dei giochi, sia di ruolo che video. Il tutto impreziosito da una splendida colonna sonora rock ed elettronica.Una serie frenetica che non risparmia scene molto dure, con un uso spesso gratuito di sangue e interiora. Giusto per chiarire che non si tratta di un cartone per tutti. “Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.House of the Dragon non è solo il primo spinoff - e prequel - di Game of Thrones. Cioè la serie che ha dominato la tv dello scorso decennio. È anche un interessantissimo e sontuoso, seppur imperfetto, “ponte” verso il finale della serie madre, così divisivo e contestato. Perché ci permette di osservare da vicino e poi di meglio comprendere la genesi profonda di certe pulsioni che animano una delle protagoniste dello show principale: Daenerys. Ambientata 200 anni prima degli eventi di Game of Thrones, House of the Dragon racconta casa Targaryen al massimo della sua forza. Quando il potere del trono di spade si fonda su una schiera formidabile di draghi. E poi la sanguinosa guerra civile che finirà per travolgere l'antica famiglia…“Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su serie che diventano fenomeni immediati.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo. Disney+ a settembre 2022 ha proposto una miniserie sui Sex Pistols: chiamata, con non grande sforzo immaginativo, Pistol. 6 puntate della durata approssimativa tra i 45 e 56 minuti, dirette da Danny Boyle, il regista che quasi trent'anni fa ci regalò Trainspotting. Oggi come allora Boyle ci racconta una storia di giovani la cui unica strada percorribile pare quella dell'auto-annientamento. "5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci.Fino a che punto può spingersi il potere di un medico sulla vita di un paziente? Quali sono i confini che separano la pietà umana dall'arrogarsi una funzione divina? Sono domande quasi da riflessione bioetica, filosofica. E che pure, in modo estremamente sottile ed elegante, si pone una bella e avvincente miniserie americana: 5 Days at Memorial, su Apple TV+. Raccontando la storia - vera - di un ospedale assediato dalle acque durante la catastrofica alluvione di New Orleans del 2005. E le scelte terribili che alcuni medici finirono per fare…“Attraverso lo specchio” è una serie di racconti che esplorano in profondità temi e fenomeni dell'immaginario seriale. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo. Nei cinema è apparso per soli tre giorni, a fine settembre 2022. In streaming sarà disponibile (a pagamento) da questa settimana. È il documentario su David Bowie Moonage Daydream, di Brett Morgen. Due ore e mezzo di racconto in prima persona della versatile e complessa rockstar. Sovrapponendo immagini di repertorio, interviste e performance. Sconfinando oltre il musicista per cogliere il Bowie artista, pittore e attore. Un flusso di coscienza a cui il fan di lunga data si può abbandonare, ma che riesce a stupire ed emozionare anche lo spettatore comune."Documentari" è il format del podcast di Mondoserie dedicato all'approfondimento delle produzioni non di fiction.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
La seconda stagione di The White Lotus, con personaggi (quasi) tutti nuovi e un'ambientazione “nostrana” (siamo a Taormina, in Sicilia), è appena iniziata su Sky e Now. Rispolveriamo la prima stagione di questa fantastica satira dark in forma di serie antologica, riascoltando la puntata del podcast di qualche mese fa! Nel frattempo, tra l'altro, The White Lotus ha sbancato gli Emmy Awards 2022… e meritatamente! Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaLeggi il nostro approfondimento: https://www.mondoserie.it/the-white-lotus/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo. «Questa è la favola dell'oscura creatura e della bambina, che indugiano sul calar della sera, al confine tra il giorno e la notte». Con queste parole Nagabe presenta al mondo The Girl From The Other Side, manga composto da 53 capitoli pubblicati in Italia in 11 volumi a partire dal 2019. L'opera ha il sapore di un classico, presentando sotto le mentite spoglie di una tenera fiaba nera una riflessione dolorosa sulla perdita dei sentimenti e dell'umanità. Un grido disperato, che riflette il senso di incompletezza dei tempi che viviamo.“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
La nostra umanità ha un futuro? È probabile che vi stiate ponendo questa domanda sempre più spesso, guardando a ciò che accade nel mondo di oggi. Ci stiamo preparando alla guerra nucleare, ai nuovi virus, alla fame nel mondo... Inoltre, stiamo affrontando l'urgente problema del collasso climatico. Ma la scienza mondiale, purtroppo, risolve finora solo gli interessi privati dei singoli inventando nuove armi. Sembra che ci troviamo in una situazione di stallo. Ma c'è una via d'uscita! La soluzione è un nuovo modello di società che VOI potete creare unendovi a milioni di persone in tutto il mondo. Il 12 Novembre 2022, una trasmissione in diretta del Forum internazionale online "Crisi globale. La Nostra Salvezza e l'Unione":
Stranger Things Day! Il 6 novembre del 1983 a Hawkins, Indiana, il piccolo Will Byers scompare misteriosamente... Nel giorno dell'anniversario ripubblichiamo la nostra discussione, accaldata (era piena estate) e febbricitante, sui temi, le influenze, la bellezza della serie Netflix. E sul suo vero punto di forza: la semplice magia del racconto.Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.MUSICA NELLA PUNTATA:Chillout 12, music by 1tamara2 from https://pixabay.com/ Ader da Silva - Rareness of Existence, music by AderitoSilva from PixabayParte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
L'agente d'immigrazione Emanuela Canini analizza quanto emerso in un'inchiesta che ha rivelato che diversi agenti d'immigrazione si fanno pagare per far ottenere falsi "Student Visa" e "Protection Visa" per entrare in Australia. In alcuni casi, questi visti ottenuti in modo fraudolento sono collegati al traffico di vite umane e allo sfruttamento.
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.All'alba della tv complessa, nel 2001, J.J. Abrams crea uno show che si diverte a mescolare i generi: Alias. Il primo grande successo del futuro ideatore di Lost e Fringe (serie cui abbiamo dedicato altre puntate del podcast) miscela spionaggio, fantascienza, persino misticismo. In onda dal 2001 al 2006 per 5 stagioni e 105 episodi, Alias, come raccontiamo nel podcast, rielabora ed estremizza moltissimi spunti. Dall'esotismo di 007 alla danza costante di tradimenti, doppi giochi, complotti. Dalla paranoia di X-Files al millenarismo di Millennium. Con al centro una spia giovane e sensuale: Jennifer Garner, così convincente da essere stata reclutata, a un certo punto, dalla vera CIA per una propria campagna…“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario collettivo.MUSICA NELLA PUNTATA:Hitman di Kevin MacLeod, brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribution 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1300013Artista: http://incompetech.com/Covert Affair - Film Noire di Kevin MacLeod, brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribution 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100795Artista: http://incompetech.com/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo. Exception è un anime interamente in computer grafica composto da 8 puntate della classica durata di 30 minuti (solo l'ultima ha una durata raddoppiata). La storia narra di un team di scienziati che invia una replica di se stessi per rendere abitabile un pianeta situato a diverse centinaia di anni luce di distanza dal nostro. Basandosi su materiale genetico prelevato dagli originali, gli esploratori vengono “stampati” da una macchina chiamata “grembo” quando si trovano in prossimità del pianeta da rendere fertile. Un'improvvisa tempesta solare però determina un malfunzionamento del “grembo” e un membro dell'equipaggio subisce un errore di stampa…“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Proprio come il fumetto da cui è tratta, The Boys racconta un mondo in cui i supereroi sono un brand globale, governato da una multinazionale con logiche di marketing. Idolatrati dalle folle, i supereroi sono quasi tutti malvagi e corrotti, ubriachi di potere, totalmente disumani. Sono la minaccia da cui i Boys del titolo, i protagonisti, un gruppo di ribelli in parte ammanicati con la CIA, cercano di difendere il mondo, combattendo in clandestinità e ricorrendo a tattiche terroristiche. Perché nella società dello spettacolo, tutti - eroi, supereroi, normali individui - finiscono per diventare mostri.“Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su serie che diventano fenomeni immediati.MUSICA NELLA PUNTATA: Controlled Chaos - Supernatural Haunting, di Kevin MacLeod, brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1200059Artista: http://incompetech.com/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMj
Puntata a cura di Untimoteo. Nella sezione Star della piattaforma di streaming Disney+, The Bear rappresenta l'ennesima ottima serie che, attraverso una storia quotidiana, riesce a raccontare il presente degli Stati Uniti. A nostro giudizio, uno dei migliori show di quest'anno.Carmen “Carmy” Berzatto è un giovane chef stellato che all'indomani del suicidio del fratello maggiore Mickey si ritrova ad ereditare la paninoteca di famiglia. Nel tentativo di togliere il locale dal pantano economico in cui si ritrova, il nostro protagonista viene fagocitato da un sistema di debiti contratti in situazioni poco chiare e da cui non riesce più a svincolarsi. Anche a causa del proprio orgoglio fuori misura."5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Francesca Sarah Toich. Serie canadese in tre stagioni diffusa da Netflix, Chiamatemi Anna (Anne with an ‘e', 2017-2019) è la felice trasposizione televisiva del celebre romanzo Anna dai capelli rossi (titolo originale Anne of Green Gables) di Lucy Maud Montgomery. Sorprendente nei dialoghi sempre acuti e delicati, sostenuta dalla bravura di un cast eccellente, Chiamatemi Anna potrebbe davvero stupirvi. O quantomeno allietarvi. Pur raccontando la storia di una piccola orfana nella campagna canadese. "5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (e comunque meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.MUSICA NELLA PUNTATA:Inner Light di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1300021Artista: http://incompetech.com/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo. Prodotta da Syfy e reperibile in Italia su Netflix, Happy! è la strampalata storia di un ex poliziotto alcolizzato e violento con uno strano aiutante: un unicorno blu. Cancellata alla fine della seconda stagione, la serie si diverte a massacrare i programmi TV per bambini, le festività natalizie e la Pasqua. Un prodotto orgogliosamente scorretto - seppure non così corrosivo come nelle intenzioni dei suoi autori - che non disdegna qualche capatina nell'horror. E fa grande uso di esplicite metafore sessuali."5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.A dieci anni dalla fine della sua ottava e ultima stagione, riesumiamo Dr. House (2004-2012). Un po' per ricordare le ragioni di un successo che, tra repliche e riprese, non si è ancora esaurito. E che fece dello show la serie più vista a livello internazionale nel 2008. Un po' per riflettere, retrospettivamente, su alcuni elementi che all'epoca avevamo notato meno. Per esempio la rappresentazione, allora inedita nella tv popolare, di un protagonista dipendente da oppiacei, il geniale e anti-sociale medico diagnosta Gregory House - che tanto ricorda, vizi compresi, lo Sherlock Holmes letterario. O l'influenza già allora crescente della pericolosa pratica dell'auto-diagnosi via google. Insomma, puntatona revival!“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario collettivo.MUSICA NELLA PUNTATA: Inner Light di Kevin MacLeod, brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1300021Artista: http://incompetech.com/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo. Seconda e ultima puntata del podcast dedicato a Frigidaire. La rivista, ineguagliata campionessa della controcultura, nasce il primo novembre 1980 in via Della Penitenza (!) a Roma. I nomi dei suoi sei artefici sono: Vincenzo Sparagna, Stefano Tamburini, Tanino Liberatore, Massimo Mattioli, Filippo Scòzzari e Andrea Pazienza. Sei personalità incredibili che hanno regalato al mondo una stagione irripetibile, fatta di provocazioni senza limiti. Dopo avervi raccontato le imprese clandestine del direttore Vincenzo Sparagna e la tragica fine del geniale art director Stefano Tamburini, oggi è la volta dei suoi 4 disegnatori originari…“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo. Il primo novembre 1980 nelle edicole di tutta Italia arriva Frigidaire. Il mondo del fumetto e della cultura non sarà più lo stesso. Questa rivista di fumetti e reportage scomodi nasce dalla disillusione e dalla rabbia di sei geni senza freni. Vincenzo Sparagna, Stefano Tamburini, Tanino Liberatore, Massimo Mattioli, Filippo Scòzzari, Andrea Pazienza. Un giornalista e cinque disegnatori; ma di più, sei autori, veri rivoluzionari, personalità spinose e individualiste, per una stagione irripetibile lottano tra di loro e con il mondo, quello della cultura e del giornalismo, unendo la cultura alta e i suoi bassifondi.Creano una rivista di lusso che rifiuta le élite di massa e poi la distribuiscono gratuitamente nelle carceri. Sono amati dagli intellettuali e dai giovani e odiati dai politici. Oggi Frigidaire esiste ancora ed è diventata una repubblica indipendente nascosta tra i monti dell'Umbria.“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Mindhunter (Netflix, 2017, per ora solo 2 stagioni) racconta la nascita della mitica Unità di scienze comportamentali dell'FBI, tra la fine degli anni ‘70 e l'inizio degli ‘80. E con essa il lavoro di profiling come lo conosciamo oggi. E la stessa origine del “serial killer”, o meglio la sua invenzione concettuale. Grazie al lavoro di due detective che iniziano a intervistare tutti gli “assassini sequenziali” già in carcere. È un approccio rivoluzionario: mai prima si era pensato che fosse possibile, o addirittura utile, entrare nella psicologia di un criminale, capire cosa pensi, cosa desideri. Ma questo ingresso nella mente del serial killer, come mostra Mindhunter e come discutiamo nel podcast, non arriva senza conseguenze…“Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su serie che diventano fenomeni immediati.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo. Il podcast oggi propone una piccola serie creata da un grande autore dell'animazione. La potrete scovare nei meandri della sezione Star Wars della piattaforma Disney+. È Star Wars Vintage: Clone Wars 2d Micro-Series. Attenzione: parliamo della breve serie originale del 2003, qui proposta in due puntate di un'ora abbondante ciascuna. Poco conosciuta, dal sapore vagamente retrò e messa addirittura fuori canone, quest'opera in realtà è molto vicina allo spirito originale dei primi amatissimi film. E ci racconta i cavalieri Jedi come non li abbiamo mai visti.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Francesca Sarah Toich. Nei suoi cinque episodi Halston, miniserie distribuita a maggio 2021 da Netflix, ci permette di conoscere o riscoprire il destino incredibile dello stilista simbolo della New York degli anni ‘70: il primo sarto-rockstar. Se siete appassionati di tematiche LGBT, di moda, o semplicemente fan di Ewan McGregor non potete perdervela: un biopic brillante, un tuffo nei colori di un recente passato glorioso e maledetto, come quello delle feste del celebre Studio 54 e del glamour americano.“LGBTQ” è il format del podcast di Mondoserie che esplora - sotto molte forme diverse - le tematiche dell'orientamento sessuale e dell'identità di genere. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo. Heartstopper è una storia piccola ma che fa molto in termini di inclusività - senza troppe retoriche. Commedia romantica in chiave teen, è proposta da Netflix in 8 puntate della durata di 23 minuti circa. La serie esplora il mondo degli adolescenti LGBTQIA+ con una freschezza che si fa perdonare determinate situazioni un po' troppo zuccherose.Il successo quasi inaspettato che questa produzione ha ricevuto (sia di pubblico che critico) ha convinto il colosso dello streaming a rinnovarla per una seconda e una terza stagione."5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo. Paper Girls è una serie Prime Video, per ora alla sua prima stagione. Pubblicizzata un po' furbescamente come la risposta della piattaforma a Stranger Things. 8 episodi della durata variabile tra i 40 minuti e l'ora scarsa. La storia ha inizio la notte di Halloween del 1988. Quattro ragazzine di Cleveland si guadagnano due soldi consegnando i giornali porta a porta. A un certo punto, pensando di inseguire uno dei teppisti che le tormentano, incappano in una strana capsula aliena. In realtà le ragazze si ritrovano sbalzate avanti nel tempo, incontrando le future sé…"5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci.Quali sono i film e le serie tv che hanno raccontato l'11 settembre? E in che modo ne hanno indagato le conseguenze materiali e immateriali? Le trasformazioni che sono seguite? La crescente paranoia? Da “24” a “La 25a ora”, da “South Park” a “Molto forte, incredibilmente vicino”, da “Homeland” ad “Attacco al Potere”, ne vediamo i maggiori in questa puntata del podcast.“Attraverso lo specchio” è una serie di racconti che esplorano in profondità temi e fenomeni dell'immaginario seriale. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Francesca Sarah Toich.Onoriamo la notizia della morte di Elisabetta II con la puntata del podcast dedicata, un anno fa, a The Crown. La più longeva monarca inglese, capace di regnare per 70 anni e su 15 primi ministri (da Winston Churchill a Liz Truss, nominata proprio pochi giorni fa), è un'icona a cavallo tra due secoli - due millenni, in realtà. Che ha non solo attraversato ma vissuto da protagonista la storia del nostro tempo. Ed è questa, in fondo, la ricetta del grande successo di The Crown. La serie Netflix che racconta la lunga vita e il lunghissimo regno di Elisabetta II. E che l'anno scorso, nel 2021, alla sua quarta stagione, ha trionfato agli Emmy con premi in tutte e sette le categorie del suo genere. Cosa mai successa nella storia.Rispolveriamo la puntata del podcast dello scorso anno dedicata a questa amata e fascinosa serie. Discutendo le ragioni del suo successo. In attesa della quinta stagione che dovrebbe giungere alla fine di quest'anno. “2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo. Dal 2018 ad oggi Chainsaw Man, fumetto di Tatsuki Fujimoto, ha superato la stratosferica cifra di 12 milioni di copie vendute. Conquistando lettori di tutto il mondo con un mix letale di azione, horror e umorismo. E in Ottobre arriva l'anime! “Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.Con le sue 4 stagioni per 34 episodi (in attesa del quinto capitolo che darà allo show il suo finale), Stranger Things si è ritagliata un posto speciale tra le serie di oggi. Amatissima dal pubblico, apprezzata dalla critica, la serie dei Duffer Brothers prodotta da Netflix si è mostrata capace di giocare con grande sapienza con l'immaginario collettivo. Costruendo un'avventura fantastica e orrorifica che ci riporta indietro nel tempo. Non solo in termini culturali ed estetici ma anche morali, riproponendo un'epoca - e una narrazione - più semplice, netta, in fondo emozionante. In questa puntata del podcast discutiamo temi, ispirazioni, qualità di Stranger Things. “Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su serie che diventano fenomeni immediati.MUSICA NELLA PUNTATA:Chillout 12, music by 1tamara2 from https://pixabay.com/ Ader da Silva - Rareness of Existence, music by AderitoSilva from PixabayParte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo.In questo podcast parliamo di Japan Sinks 2020, serie anime in 10 puntate proposta da Netflix che rientra nel filone catastrofico-apocalittico. Esistono opere che pur non essendo in sé memorabili riescono a intercettare lo spirito dei tempi. Questo cartone, un anno prima della pandemia, si è chiesto se, di fronte a una catastrofe di proporzioni immani, avrebbe prevalso l'egoismo survivalista o la speranza e la solidarietà tra le genti.L'anime trae ispirazione dal popolare romanzo del 1973 Nihon Chinbotsu, dello scrittore di fantascienza Sakyo Komatsu, già al centro di vari adattamenti per il grande schermo. Al regista autore di Devilman CryBaby e The Tatami Galaxy, Masaaki Yuasa, il compito di attualizzare l'ambientazione e i temi principali. Il risultato è una storia difficile, spesso tragica e con virate improvvise nel grottesco e nell'improbabile. Che però concede fino alla fine una chance alla speranza.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Francesca Sarah Toich. RuPaul's Drag Race, coloratissimo reality show americano, vanta 14 stagioni, 8 Emmy e un successo planetario (in Italia su Netflix). Se amate la moda, i costumi, il teatro e l'eccentrico, non potete perdervelo. Ma per molti fan non è solo un programma tv: è una famiglia. Un luogo dove trovano spazio tutti i valori LGBTQ e dove la “diversità” regna sovrana. “LGBTQ” è il format del podcast di Mondoserie che esplora - sotto molte forme diverse - le tematiche dell'orientamento sessuale e dell'identità di genere. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo. Visionario e potente, il regista giapponese Satoshi Kon ha dedicato la sua breve vita (1963-2010) a indagare con i suoi lungometraggi animati il misterioso intreccio tra sogni, immaginazione e realtà. Tra i suoi lavori, i film anime Perfect Blue (1997), Millennium Actress (2001), Tokyo Godfathers (2003), Paprika (2006). Il suo ultimo lavoro prima della morte prematura è un cortometraggio di un solo minuto: Ohayo, Buongiorno. Lo potete vedere sul nostro sito.Puntata pubblicata originariamente nella prima stagione del podcast di Mondoserie, il 15 giugno 2021. “Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella.In onda dal 2004 al 2010, Lost è ancora, forse, “la serie per eccellenza”. In questo episodio del podcast ne raccontiamo l'importanza e la grandezza. Con le sue 6 stagioni per 114 episodi (ora disponibili su Disney+), con l'enorme numero di personaggi, storie, enigmi, con la vocazione a provare a forzare i limiti del piccolo schermo, Lost ha conquistato una generazione e rilanciato alla grande l'antica lezione di Twin Peaks. Costruendo un monumento al mistero in cui perdersi, e ritrovarsi, ogni volta.Puntata pubblicata originariamente nella prima stagione del podcast di Mondoserie, il 13 agosto 2021. “1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l'immaginario collettivo.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo.A più di 25 anni dalla conclusione della serie a fumetti regolare, Netflix e Warner Bros propongono la prima stagione di The Sandman, uno dei progetti più ambiziosi di questo 2022. Tratta dall'omonimo fumetto stampato tra il 1991 e il 1996 e poi continuato con diversi numeri singoli e miniserie, il primo ciclo di episodi televisivi segue punto per punto la sua controparte su carta, con qualche minima differenza. Purtroppo però non riesce a imprimersi nell'immaginario dei suoi spettatori. La serie televisiva è un compitino eseguito egregiamente dal punto di vista tecnico e filologico. Ma senza quell'anima oscura e imperfetta che ha reso le storie su carta uno dei fenomeni di culto degli anni ‘90."5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci.Manca pochissimo al debutto di House of the Dragon. E cioè il primo spinoff di Game of Thrones. La grandissima attesa che circonda il nuovo show ci dà l'occasione di tornare a parlare della serie madre. In una prospettiva magari meno abituale, ma che può anche aiutare a riconciliarsi con una stagione finale che ancora oggi, a tre anni di distanza, fa infuriare milioni di persone. E quindi a prepararsi al nuovo show. Quale prospettiva? Che Game of Thrones sia, in tutto e per tutto, una serie politica… e che anche il suo finale risponda a questa logica.“Attraverso lo specchio” è una serie di racconti che esplorano in profondità temi e fenomeni dell'immaginario seriale. Musica nella puntata: Light Awash di Kevin MacLeod, brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Fonte: http://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100175 Artista: http://incompetech.com/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Puntata a cura di Untimoteo.Nelle sue prime due stagioni Atlanta, serie tv concepita e interpretata da Donald Glover (noto nel mondo musicale come Childish Gambino), ha raccolto apprezzamenti da parte della critica e del pubblico. E premi: tra cui cinque Emmy e due Golden Globe. Il suo terzo ciclo di episodi, a disposizione del pubblico italiano nella sezione Star della piattaforma Disney+, poteva essere a tutti gli effetti una cosiddetta “stagione cuscinetto”. Ovvero una serie di puntate preparatorie al quarto e conclusivo capitolo, di imminente uscita. In altre parole, una stagione in cui succede un po' di tutto ma in realtà non cambia nulla. E invece… "5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (e comunque meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/