POPULARITY
Tornano le nuove proposte in sala ed è il momento di abbandonare il divano e di raggiungere la poltrona al cinema. Il nostro Boris Sollazzo ci racconta il prequel delle avventure del Cattivissimo Gru con "Minions 2 Come Gru diventa Cattivissimo", film di animazione diretto da Kyle Balda e Brad Ableson e "Fabian, going to the dogs" di Dominik Graf, con Tom Schilling, Saskia Rosendahl, Albrecht Schuch. L'attore Lino Musella presenta "Il pataffio" tratto dal romanzo di Malerba, diretto da Francesco Lagi, con Lino Musella e Giorgio Tirabassi. La magia del cinema in sala e alcuni aneddoti curiosi sui Blues Brothers. Intervista curata da Chiara Pizzimenti al regista John Landis e alla moglie Deborah Nadoolman, celebre costumista il cui talento ha generato lo stile di tante icone del cinema tra cui i Blues Brothers appunto e Indiana Jones. Roy Menarini, docente di storia del cinema all'Università di Bologna ha scritto "La grande illusione, storia di uno spettatore", edito da Mimesis.
Il Brutto Il Cattivo - Il meglio e il peggio di cinema e serie tv
“All'inizio del XXI secolo, la TYRELL CORPORATION portò avanti l'evoluzione dei robot alla fase NEXUS – un essere virtualmente identico ad un umano – noto come Replicante”. Il 25 giugno 2022 Blade Runner di Ridley Scott compie 40 anni. Come sta il classico della fantascienza che cambiò per sempre il genere sci-fi e la percezione non solo del nostro futuro, ma della fragilità dell'esistenza della vita umana? Ne parliamo con il professore, critico cinematografico, scrittore e podcaster Roy Menarini, una delle menti più lucide nel commentare e analizzare l'arte cinematografica. Iscrivetevi al podcast, condividetelo con gli amici e (in)seguiteci su https://open.spotify.com/show/06wRlaUWQ5NdWusO25uqZk?si=4PkqQwHCT86xZaWk5pDiHA ➡️PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/ilbruttoilcattivo2.0
con Pietro Liberati distributore di "Bad Roads - Le strade del Donbass" della regista ucraina Natalya Vorozhbit. Interviste a Mehdi Barasaoui regista di "Un figlio"; Davide Minnella sul suo film "La cena perfetta". Alessandra Speciale presenta il Festival di cinema d'Africa Asia e America Latina e Roy Menarini parla di La settima arte a Rimini. Tra le uscite: "Una squadra" di Domenico Procacci; "Quando Hitler rubò il coniglio rosa" di Caroline Link; "Downtown Abbey II, una nuova era" di Simon Curtis; "Gli amori di Anais di Charline Bourgeois-Tacquet"; "Arthur Rambo – Il blogger maledetto" di Laurent Cantet.
Roy Menarini"La grande illusione"Storie di uno spettatoreMimesis Edizionihttps://www.mimesisedizioni.it/Alla domanda “Che cos'è uno spettatore?” si potrebbe rispondere in tanti modi. Non solo perché ciascuno ha in mente una propria idea di spettatore, basata il più delle volte su di sé e sui propri comportamenti, ma anche perché nel corso del tempo guardare un film ha assunto significati culturali e sociali molto diversi tra loro. Basti pensare al fatto che, fino a metà del Novecento, per vedere un lungometraggio lo spettatore poteva solamente andare in una sala cinematografica, mentre oggi meno del cinque per cento dei film prodotti ogni anno viene visto collettivamente su grande schermo. Un tempo si poteva solo stare seduti in una poltrona a orari stabiliti da altri, oggi possiamo vedere film in piedi o sdraiati o mentre pranziamo, a orari stabiliti da noi. Il volume attraversa la storia degli spettatori partendo da esperienze cinematografiche personali e giungendo a riflessioni di valore universale sul guardare i film tra forme sociali e prassi culturali.Roy Menarini è professore ordinario all'Università di Bologna, dove insegna Cinema e industria culturale. Ha scritto numerosi volumi sul cinema contemporaneo, sulla critica cinematografica e sulla cinefilia. Ha pubblicato saggi nelle principali riviste nazionali ed è senior editor del semestrale “Cinergie”. Collabora a numerosi progetti di formazione ed educazione all'immagine audiovisiva.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Marco Catenacci e Francesco Ruzzier presentano ABCinema con Blow Out.“Alla domanda "Che cos'è uno spettatore?" si potrebbe rispondere in tanti modi. Non solo perché ciascuno ha in mente una propria idea di spettatore, basata il più delle volte su di sé e sui propri comportamenti, ma anche perché nel corso del tempo guardare un film ha assunto significati culturali e sociali molto diversi tra loro.” Il libro "La grande illusione. Storie di uno spettatore" scritto da Roy Menarini ed edito da Mimesis, comincia così, con una domanda tanto aperta e complessa quanto cruciale. Scavando nei ricordi della sua vita da spettatore, l'autore ricostruisce infatti un'appassionante autobiografia della sua esperienza cinefila, architettando una narrazione episodica che prova a fondere lo sguardo sentimentale con quello accademico, la nostalgia con l'analisi dei media. Dalla meraviglia delle prime volte al cinema, coi genitori e in solitaria, all'intensificazione dell'esperienza vissuta nel contesto dei festival, dalle sale parrocchiali ai cineclub, dai multiplex al divano di casa propria, dagli occhialini per la visione in 3D alle mascherine per contenere il contagio : ad emergere non sono soltanto i film, ma soprattutto i contesti, i ricordi, le esperienze di visione; per l'appunto, le tante…storie di uno spettatore.Nella puntata di ABCinema con Blow Out che state per ascoltare saremo allora in compagnia di Roy Menarini, critico cinematografico e docente universitario, e affronteremo tanti dei temi indagati nel suo ultimo libro. Buio in sala, iniziamo.
Seconda e ultima (per ora?) puntata tutta rosa in redazione Cult Fiction. Abbiamo trattato del tema dello sport con King Richard insieme al nostro amato Will Smith; un ritorno al passato con Space Jam e l'Altissimo Michael Jordan; la conclusione della serie straziante firmata Netflix, Maid; e tantissime novità sulla Berlinale 2022! Premiazioni: Berlinale 2022 Vi sarà sicuramente giunta la notizia: Alcarràs di Carla Simon vince l'Orso d'oro come miglior film alla 72esima edizione della Berlinale. Il film, ispirato alla storia autobiografica della regista, ha fatto breccia anche sui vostri cuori? Torniamo in Italia col grandissimo Paolo Taviani: sono passati ben dieci anni dalla sua ultima apparizione a Berlino, e alla veneranda età di 90 anni si presenta al Festival con Leonora Addio, che purtroppo non ha portato a casa nessun premio. Eppure il maestro Taviani può chiamarsi vincitore del Premio Fipresci, che ha dedicato alla memoria dello scomparso fratello Vittorio con cui aveva vinto l'Orso d'oro nel 2012 con Cesare deve morire. King Richard – Una famiglia vincente L'amore di un padre per le sue figlie, la storia di sofferenza, sacrifici e vittorie. Reinaldo Marcus Green ci racconta la storia delle sorelle Serena e Venus Williams, tramite gli occhi del padre, interpretato da Will Smith. La storia delle Williams, le migliori tenniste di tutti i tempi, è commovente. Conquisterà l'Oscar con una delle sue sei candidature? Maid Siamo a 10/10 puntate. La vita di Alex ci ha accompagnate per ben due puntate, ed è stato difficile seguire le sue vicende così struggenti. Ci sentiamo di consigliare questo piccolo diamante di Netflix, perché non si parla mai abbastanza di violenza domestica. E sopratutto, la chiarezza e la genuinità è così vivida da non poter dire no a un rewatch. Roy Menarini Ospite della quinta puntata è stato il critico cinematografico Roy Menarini. Ci ha regalato il suo tempo per una breve intervista, che noi abbiamo impacchettato in dieci minuti. Se non l'avete ascoltata, l'unico consiglio che possiamo darvi è di andare a recuperarla il prima possibile. Se non l'avete ancora fatto, correte in libreria ad acquistare il suo nuovo libro La grande illusione, storie di uno spettatore. Giovedì eravate incollati su Unica Radio per ascoltarci? Avete perso la puntata? Non c'è problema, Cult Fiction non vi lascia soli. Disponibile su Spotify, Apple Podcast, Tune In e tante altre piattaforme audio, potete ascoltare gratuitamente dove e quando volete. Per non perdervi anticipazioni e curiosità, non dimenticate di seguirci sulle nostre pagine social Instagram e TikTok. E se volete parlare con noi, il nostro canale Telegram è sempre aperto, anche in diretta. Non vediamo l'ora di leggervi!
Marco Catenacci, Francesco Ruzzier e Alan Viezzoli presentano ABCinema con Blow Out."Perché è tanto difficile, specie in occidente, parlare seriamente di attori?" La prefazione di Roy Menarini al libro La forma dell'attore scritto da Marzia Gandolfi e edito da Santelli editore, si apre con questa domanda, capace di intercettare fin da subito un problema che ha radici lontane. La risposta ovviamente è complessa, ma allo stesso tempo urgente: perché ha a che fare con il nostro sguardo sul cinema e con la nostra capacità di analisi delle cose che osserviamo, ed è una mancanza che emerge in tutta la sua evidenza quando la politica degli autori apre un dialogo fittissimo con quella degli attori. È il caso, per esempio, di Clint Eastwood, una delle figure di autore/attore più interessanti della storia del cinema, capace di costruire su se stesso, sul suo corpo e sul suo volto, un mito in continuo divenire e in costante discussione. E ancora, un mito, che con il recente Cry Macho ha subito l'ennesima, importante, rilettura. Nella puntata odierna di ABCinema con Blow Out, parleremo anche di Clint Eastwood e andremo a presentare il libro La Forma dell'attore assieme all'autrice Marzia Gandolfi, la quale propone un'analisi originale e approfondita di quattro attori importanti del cinema contemporaneo: James Gandolfini, Brad Pitt, Tom Cruise e ovviamente Clint Eastwood. Cercheremo di sondarne lo status divistico e la loro autorialità d'attore, ma parleremo anche di critica, interpretazione e, soprattutto, di forme. Iniziamo.
Nella puntata di oggi abbiamo l'onore e il piacere di intervistare Roy Menarini, docente universitario e critico cinematografico che ci ha regalato parte del suo tempo per rispondere alle nostre (e vostre) domande sullo stato di salute del cinema e sulla Settima arte in generale.
Intervista a Licia Maglietta sul documentario “La prima donna” di Tony Saccucci dedicato alla figura di Emma Carelli. Roy Menarini presenta “La settima arte”a Rimini. Il restauro di “Caro Diario” con la colonna sonora del film di Nanni Moretti. Davide Del Degan raccontano il suo primo film di finzione ”Paradise-Una nuova vita”. “Il caso Pantani, l'omicidio di un campione” di Domenico Ciolfi.
Intervista a Licia Maglietta sul documentario “La prima donna” di Tony Saccucci dedicato alla figura di Emma Carelli. Roy Menarini presenta “La settima arte”a Rimini. Il restauro di “Caro Diario” con la colonna sonora del film di Nanni Moretti. Davide Del Degan raccontano il suo primo film di finzione ”Paradise-Una nuova vita”. “Il caso Pantani, l’omicidio di un campione” di Domenico Ciolfi.
Dal Bif&st di Bari con Gigi Roccati regista di “Lucania”; Katia Colja, Lunetta Savino, Simonetta Solder, regista e attrici di “Rosa”; Sara Serraiocco e Alessandro Haber, protagonisti di “In viaggio con Adele” di Alessandro Capitani. Roy Menarini presenta tre giornate di cinema e dedicate a Federico Fellini nella sua Rimini.
Dal Bif&st di Bari con Gigi Roccati regista di “Lucania”; Katia Colja, Lunetta Savino, Simonetta Solder, regista e attrici di “Rosa”; Sara Serraiocco e Alessandro Haber, protagonisti di “In viaggio con Adele” di Alessandro Capitani. Roy Menarini presenta tre giornate di cinema e dedicate a Federico Fellini nella sua Rimini.
Dal Bif&st di Bari con Gigi Roccati regista di “Lucania”; Katia Colja, Lunetta Savino, Simonetta Solder, regista e attrici di “Rosa”; Sara Serraiocco e Alessandro Haber, protagonisti di “In viaggio con Adele” di Alessandro Capitani. Roy Menarini presenta tre giornate di cinema e dedicate a Federico Fellini nella sua Rimini.
con Icíar Bollaín, Roy Menarini, Costanza Quatriglio
Il discorso e lo sguardo con Roy Menarini e l'esercente Ermanno Nastri
Federica e Aldo si lanciano in una lunga analisi di "Elle", film con il quale Paul Verhoeven ha gettato una chiave inglese nei meccanismi delle convenzioni sociali e cinematografiche. Aldo è più dubbioso, Federica meno, ma in ogni caso ci sono spunti di discussione in abbondanza.In puntata vengono citati un bel po' di articoli, eccoli tutti:- Il pezzo di Giulio Sangiorgio scritto per Film TVhttp://filmtv.press/cinerama/182760 - Il pezzo di Roy Menarini su My Movies.http://www.mymovies.it/film/2016/elle/news/rifondazione-del-cinema-dautore/ - Il pezzo del New Yorker scritto da Richard Brodyhttp://www.newyorker.com/culture/richard-brody/the-phony-sexual-transgressions-of-paul-verhoevens-elle- Il pezzo di Daniela Brogi su Le parole e le coshttp://www.leparoleelecose.it/?p=26852#comment-356365- Il pezzo di Violetta Bellocchio su Internazionalehttp://www.internazionale.it/opinione/rosso%20istambulvioletta-bellocchio/2017/03/20/elle-recensione- Il pezzo di Francesco Boille su Internazionalehttp://www.internazionale.it/opinione/francesco-boille/2017/03/23/elle-verhoeven-recensione
Un bel film, che parla della Storia rimanendo però stretto stretto a una storia personale.The Black Issue, la puntata di Pilota dedicata alla rappresentazione degli afroamericani nei telefilm dagli anni Ottanta a oggi.http://querty.it/podcast/the-black-issue-pilota-1x07/Il pezzo di Roy Menarini su MyMovies:http://www.mymovies.it/film/2016/loving/news/legge-e-inclinazione-naturale/
Un bel film, che parla della Storia rimanendo però stretto stretto a una storia personale.The Black Issue, la puntata di Pilota dedicata alla rappresentazione degli afroamericani nei telefilm dagli anni Ottanta a oggi.http://querty.it/podcast/the-black-issue-pilota-1x07/Il pezzo di Roy Menarini su MyMovies:http://www.mymovies.it/film/2016/loving/news/legge-e-inclinazione-naturale/
Seconda puntata dei Gialli sotto l'ombrellone, una rubrica che sta già diventando un must di Hollywood Party, e poi con Roy Menarini e Alessandro Stellino riprenderemo il filo rosso delle serie televisive di culto iniziato ieri con la versione italiana di In Treatment commentata dal regista Saverio Costanzo. Argomento del giorno pro e contro le serie tv.