Podcasts about sguardo

  • 264PODCASTS
  • 408EPISODES
  • 29mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jan 4, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022


Best podcasts about sguardo

Latest podcast episodes about sguardo

Commento al Vangelo di don Nicola
Venite e vedete (Gv 1,35-42)

Commento al Vangelo di don Nicola

Play Episode Listen Later Jan 4, 2023 5:11


Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l'agnello di Dio!». E i suoi due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: «Che cosa cercate?». Gli risposero: «Rabbì – che, tradotto, significa maestro –, dove dimori?». Disse loro: «Venite e vedrete». Andarono dunque e videro dove egli dimorava e quel giorno rimasero con lui; erano circa le quattro del pomeriggio.Uno dei due che avevano udito le parole di Giovanni e lo avevano seguito, era Andrea, fratello di Simon Pietro. Egli incontrò per primo suo fratello Simone e gli disse: «Abbiamo trovato il Messia» – che si traduce Cristo – e lo condusse da Gesù. Fissando lo sguardo su di lui, Gesù disse: «Tu sei Simone, il figlio di Giovanni; sarai chiamato Cefa» – che significa Pietro.

Ondefurlane
Ator Ator 28.12.2022 Lo sguardo dell'infanzia (L.Martinis - R.Martinis)

Ondefurlane

Play Episode Listen Later Dec 28, 2022 26:35


Moon Safari
S9P9 - Cora Coralina: Lua Luar, chiaro di luna

Moon Safari

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 18:31


Moon Safari, esplorazioni musicali e poetiche al chiaro di lunaDi e con Claudio PetronellaIn onda su RBE Radio TV e su Radio CapodistriaStagione 9 - Puntata 9La selezione musicale elettronica proveniente da tutto il mondo di Moon Safari incontra le poesie di Cora Coralina.www.rbe.it/trasmissioni/moon-safari- PLAYLIST MUSICALELink Spotify > https://open.spotify.com/playlist/0b8io2dA5gGRL7TBDkViG7?si=vfbMJhVZSKmfJjzQtqVVSQYasper - Move TogetherIan Ewing - 17Cibelle - BreathinCuthead - Everlasting SundayCora Coralina - Non so se la vita è cortayuk. - AgoGafacci - Like WaterPedro - Calores- Cora Coralina - Lua, Luar - Luna, chiaro di lunaAmon Tobin - Full PantherKhalab & M'berr Ensemble - Dancing In A Desert MoonNuma Gama - Entre 1/2Populous, Sobrenadar - DesiertoGold Panda - Reprise (T Hemingway remix)- Cora Coralina - Per noi tutte le viteUhuru Republic - Here and NowPopulous - Pietre RoventiLittle People - MoonPLAYLIST POETICACora Coralina - Non so se la vita è cortaNon so…Se la vita è cortaO troppo lunga per noi,Ma so che nulla di ciò che viviamoHa sentimento, se non tocchiamo il cuore delle persone.Molte volte basta essere:Collo che accoglie,Braccia che avvolgono,Parola che conforta,Silenzio che rispetta,Allegria che contagia,Lacrima che scorre,Sguardo che accarezza,Desiderio che soddisfa,Amore che promuove.E questo non è cosa d'altro mondo,E' ciò che dà sentimento alla vita.E' ciò che fa che leinon sia né corta, né troppo lunga,Ma che sia intensa,Vera, pura…Fino a quando duraCora Coralina - Lua Luar, chiaro di lunaAscolto un debole bussare.Mi alzo scalza, apro la finestra lentamente.Qualcuno ha bussato?E' la luna-bianco di luna che vuol entrareEntra luna poesia prima degli astronauti:Gagarin della terra azzurraApollo XI che per primo passeggiò sul suolo lunare.Luna che comanda i mari,la furia delle onde che viene a morir sulla spiaggia.Il tumulto delle pororocas.Luna degli innamorati, degli intrighi d'amor, degli incontri clandestini.Luna-bianco di luna che entra ed esce.Luna nuova, incompleta nel suo mezz'arco.Luna crescente, vecchia enorme, feconda.Luna di tutti i popolidi tutti i quadranti.Luna che fa infuriar il mare e plumbea, spaventa pescherecci.Il marinaio rientra.Il pesce torna nelle reti.I gabbiani fuggono dalle rocce.Luna complice.Lesbica luna nascente, androgina – luna-bianco di luna.Luna dei vicoli tristidegli angoli inquieti.Bianco di luna degli anziani.Delle vecchie piante condannate.Del soffio mortodelle cantilene, rime, violini.Luna che comandaNella semina dei campi, nella germinazione dei seminell'abbondanza dei raccolti.Luna buona.Luna cattiva.Luna di pioggia.Luna di sole.Luna delle gestazioni d'amor.Del caso, del passatempoIrresistibile,responsabile, irresponsabile.Luna grande.Luna riproduttrice che marca la fertilità della femminae porta il maschio alla semina.Il frutto accettato - non accettato: ripudiato, abbandonato.Il seme mortoLanciato nella fogna.Il seme vivo palpitante lasciato sulla porta altrui.Cora Coralina - Per noi tutte le viteNon so. Se la vita è cortaO troppo lunga per noi,Ma so che nulla di ciò che viviamo ha sentimento,Se non tocchiamo il cuore delle persone.Molte volte basta essere:Collo che accoglie,Braccia che avvolgono,Parola che conforta,Silenzio che rispetta,Allegria che contagia,Lacrima che scorre,Sguardo che accarezza,Desiderio che soddisfa,Amore che promuove.E questo non è cosa d'altro mondo,E' ciò che dà sentimento alla vita.E' ciò che fa che leiNon sia né corta,Né troppo lunga,Ma che sia intensa,Vera, pura. Fino a quando dura.Ana Lins dos Guimarães Peixoto Bretas – Cora Coralina

Close up
Uno sguardo dal cielo (Penny Marshall, 1996)

Close up

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 5:56


Benvenuti nella raccolta in formato Podcast delle puntate di #CloseUp, a cura di Matteo Righi, aka Houssy. #CloseUp è la rubrica di recensioni cinematografiche in onda su Radio Italia Anni 60 Emilia-Romagna.

Apologetica | RRL
290 - Il Presepe è nato perché nel Cattolicesimo c'è la "Teologia dello Sguardo"

Apologetica | RRL

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022 5:47


Le "ragioni" del presepe sono tutte nel desiderio di riattualizzare e porsi dentro il Mistero

IusPod
Ep. 159 IusPod Il nuovo processo civile: uno sguardo agli scenari futuri

IusPod

Play Episode Listen Later Dec 15, 2022 8:15


Negli ultimi tempi si parla molto della riforma del processo civile prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, riforma finalizzata a ridurre l'arretrato pendente e assicurare una diminuzione dei tempi della giustizia italiana. Quali considerazioni possiamo fare in merito a questa riforma e qual è la sua funzione? Niccolò Pisaneschi, Partner, ce ne parla oggi, in un nuovo episodio di IusPod.

Radio JP
Il sabato del villaggio - Sguardo sul 25 novembre

Radio JP

Play Episode Listen Later Nov 22, 2022 55:34


Radio JP
Il sabato del villaggio - Sguardo sul 25 novembre

Radio JP

Play Episode Listen Later Nov 22, 2022 55:34


Astronomia al Planetario
Salotto Astronomico: Uno Sguardo Americano

Astronomia al Planetario

Play Episode Listen Later Nov 21, 2022 53:30


Benvenuti e Bentornati in questa nuova stagione!E come partire meglio se non con un salotto astronomico speciale, mezzo in italiano e mezzo in inglese, con un ospite che arriva direttamente dalla Columbia University. Parliamo di universo, di spazio e di come si studiano in diversi paesi. Parliamo poi di come il cielo stellato cambia la propria storia a seconda di dove vai.Ringrazio per la puntata: Nicole Wolff, Rita Scaffidi, Sara CavalliniMusica della sigla: We Ride! - Reed MathisPer seguirci sui nostri social :-Facebook: https://www.facebook.com/planetariodimodena-Instagram: https://www.instagram.com/planetariomodena/-Twitter: https://twitter.com/planetario_mo-Sito : https://www.planetariodimodena.it/

Millevoci
Pallonate mondiali… di parole: lo sguardo dei “narratori” sulla storia e i protagonisti della Coppa del Mondo di calcio (3./3)

Millevoci

Play Episode Listen Later Nov 18, 2022 53:04


15 Minuti di Cina
S4 E10 Uno sguardo al post XX Congresso del PCC

15 Minuti di Cina

Play Episode Listen Later Nov 16, 2022 16:23


A ottobre 2022 si è chiuso il XX Congresso del PCC tra conferme e colpi di scena: come si prospetta il prossimo quinquennio? --- Send in a voice message: https://anchor.fm/bridgingchina/message

pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori
Francesca Mannocchi - Lo sguardo oltre i confini

pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori

Play Episode Listen Later Nov 16, 2022 65:14


Incontro con Francesca Mannocchi. Presenta Andrea Vianello Voce e sguardo in diretta da tutti gli ultimi conflitti, Francesca Mannocchi guida i ragazzi, e tutti noi, alla comprensione del presente, lungo il filo rosso delle guerre di oggi. Dall'Afghanistan all'Ucraina, mappa un viaggio oltre i nostri confini, nelle zone più “calde” del pianeta: le parole chiave, i perché, le storie di uomini, donne e bambini le cui vite sono state travolte dalla Storia con la “s” maiuscola. Con uno sguardo di speranza alle prospettive future, nel momento più difficile e incerto del nostro secolo. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it

AREA 52 - Il podcast di Sky Sport sul mondo NBA
2^ stagione - 5^ puntata: le strisce vincenti di Boston e Denver, c'è vita a Sacramento?

AREA 52 - Il podcast di Sky Sport sul mondo NBA

Play Episode Listen Later Nov 15, 2022 61:18


Nella nuova puntata Alessandro Mamoli e Matteo Soragna analizzano la striscia di vittorie consecutive dei Boston Celtics che dopo aver cambiato allenatore sembrano avere trovato il giusto bilanciamento. Focus sui Denver Nuggets, squadra che vive di equilibrio offensivo e continuità. Sguardo ai Sacramento Kings, che dopo l'inizio 0-4 hanno vinto 6 delle ultime 8 partite e si affacciano in zona play-in.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
4348 - Comte de Montaigne incontra lo sguardo visionario di Giò Martorana con il libro “Généalogie”

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Nov 14, 2022 5:16


Eleganza, imprevedibilità, sogno, un briciolo di follia: sono questi gli ingredienti del mix narrativo che caratterizza “Généalogie”, il libro fotografico che la Maison di Champagne de Prestige de l'Aube Comte de Montaigne ha affidato alla regia creativa del celebre fotografo Giò Martorana. Partendo dai luoghi, dagli oggetti e dai colori del contesto in cui nascono le Cuvée della Maison, il suo sguardo visionario va oltre il brand per raccontare lo Champagne e la sua genesi con la forza evocativa di oltre cento scatti d'autore suggestivi e originali.

Le nostre news sul movimento terra
Ascolta la news: addio ad Amilcare Merlo, imprenditore con lo sguardo sempre avanti

Le nostre news sul movimento terra

Play Episode Listen Later Nov 10, 2022 2:14


Addio ad Amilcare Merlo, imprenditore con lo sguardo sempre avanti

Valigia Blu
Lo sguardo oltre il confine. Conversazione con Francesca Mannocchi

Valigia Blu

Play Episode Listen Later Nov 4, 2022 57:43


Una lunga e appassionata conversazione a cura di Arianna Ciccone con la giornalista e scrittrice Francesca Mannocchi, appena tornata dal fronte ucraino. Mannocchi segue l'invasione russa dell'Ucraina sin dall'inizio. Ci racconta cosa è oggi l'Ucraina, l'attacco sistematico ai civili, la situazione militare con l'inverno alle porte. Cosa significa essere giornalisti embedded e come si preserva la propria indipendenza, il ruolo fondamentale dei fixer, il consenso della società civile alla resistenza delle forze armate e dei partigiani. Con lei abbiamo affrontato anche la questione del genocidio (qui si può ascoltare la lezione dello storico Timothy Snyder) il significato della parola pace per una popolazione che da mesi subisce incessantemente violenze, stupri, bombardamenti che hanno raso al suolo città e villaggi. Il dibattito in Italia, i problemi dell'informazione e infine cosa significa per lei il lavoro della scrittrice e giornalista premio Nobel Svetlana Aleksievič che accompagna costantemente il suo lavoro. Anche suo ultimo libro, “Lo sguardo oltre il confine Dall'Ucraina all'Afghanistan, i conflitti di oggi raccontati ai ragazzi. - dedicato al figlio Pietro ed edito da De Agostini - si apre con una citazione di Aleksievič, tratta dal libro La guerra non ha un volto di donna. Aleksievič raccoglie la testimonianza di una giovane che aveva partecipato alla Seconda guerra mondiale: «Posso raccontare come ho combattuto e sparato, ma raccontare quanto e come ho pianto non posso. Questo resterà non detto. So solo una cosa: in guerra l'uomo si trasforma in un essere spaventoso e oscuro». In queste righe - scrive Mannocchi - è riassunta la ragione che mi ha spinto a scrivere un libro a voi, ragazze e ragazzi: raccontare come si piange in guerra non si può, quello che si sa è che “in guerra l'uomo si trasforma in un essere spaventoso e oscuro”. È su quell'essere spaventoso e oscuro che siamo chiamati a interrogarci. È quell'essere a riempirci di domande.

Lost In The Space: storie di cinema
Chi c'è in sala: uno sguardo nell'abisso, Donato Carrisi ci racconta i suoi serial killer

Lost In The Space: storie di cinema

Play Episode Listen Later Oct 31, 2022 17:37


Mentre in sala esce il suo terzo thriller "Io sono l'abisso", lo scrittore e regista, grande esperto di criminologia, ci spiega come concepisce i suoi assassini e i colpi di scena delle sue storie

Omelia Messa San Vitale per giovani
Uno sguardo che ti cambia

Omelia Messa San Vitale per giovani

Play Episode Listen Later Oct 30, 2022 17:57


Omelia 30 ottobre 2022

SBS Italian - SBS in Italiano
Australia Uncovered, uno sguardo inedito sul Paese in esclusiva su SBS TV

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 27, 2022 8:24


Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 28 ottobre al 3 novembre. In Australia potete poi rivedere il vostro programma preferito o recuperare quello che avete perso su SBS On Demand.

BRANDY | Storie di Brand Daily Show
La rivoluzione dello sguardo

BRANDY | Storie di Brand Daily Show

Play Episode Listen Later Oct 24, 2022 5:31


Dal Mascara al Rimmel, una storia molto più lunga di quello che pensi. Ascolta la playlist riservata alle invenzioni che hanno cambiato la storia. - https://spoti.fi/3xdfmYM Iscriviti al canale Telegram per rimanere sempre aggiornato/a - https://t.me/storiedibrand SPONSOR che sostengono lo show --> https://znap.link/brandy

Comunicazione Italiana
Talent Development Forum 2022 | Phygital Talk | Uno sguardo oltre la crisi: l'HR Management e le competenze del futuro

Comunicazione Italiana

Play Episode Listen Later Oct 24, 2022 49:35


TALENT DEVELOPMENT FORUM 2022 | #forumtalentdev22 |Phygital Talk | Talent Development & Future of Work |"Uno sguardo oltre la crisi: l'HR Management e le competenze del futuro"Conduce: Giorgio De Michelis, Prof. Senior, Direttore Dipartimento Informatica, Sistemistica e Comunicazione (Disco) Università degli Studi di Milano Bicocca.Intervengono:Lucia Landi, Head of Learning, Development & Talent BPER Banca - Banca Popolare dell'Emilia Romagna.Paolo Le Pera, HR Director Philip Morris Italia.Luca Federico Ricci, HR Director & Business Partner, Business Coach Gruppo TUO.Marco Scippa, Group Human Resources Director Angel Company.Angelo Viti, Cluster HR Director Transcom Worldwide Italia.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it

Public Speaking Professionale™
308 Lo sguardo tra Berlusconi e Salvini mentre parla Giorgia Meloni

Public Speaking Professionale™

Play Episode Listen Later Oct 21, 2022 2:29


Le espressioni facciali di Silvio Berlusconi mentre parla Giorgia Meloni: come interpretarle?E come interpretare dal punto di vista delle microespressioni facciali le sopracciglia alzate di Berlusconi e Salvini mentre Giorgia Meloni parla di "unanimità"? Ne parlo in questo episodio in meno di 180 secondi.

Il Nostro Pane Quotidiano
Uno sguardo all'interno - 20 Ottobre 2022

Il Nostro Pane Quotidiano

Play Episode Listen Later Oct 20, 2022 2:59


L'uomo guarda all'apparenza, ma l'Eterno guarda al cuore. 1 Samuele 16:7

Federico Picchianti Experience
Picchianti Experience #207 - Tecnica per sedurre un uomo con lo sguardo

Federico Picchianti Experience

Play Episode Listen Later Oct 12, 2022 9:19


Tecnica per sedurre un uomo con lo sguardoACCEDI QUI ALLA LEZIONE DI SEDUZIONE GRATUITA

Voce delle Chiese
Eco Valli Valdesi ottobre 2002: uno sguardo su Bobbio Pellice

Voce delle Chiese

Play Episode Listen Later Oct 11, 2022 9:22


Dedicato a Bobbio Pellice, il Municipio in fondo alla val Pellice, uno degli approfondimenti del numero di ottobre del mensile Eco delle Valli Valdesi. Un comune con un'estensione territoriale molto ampia: quasi 100 km quadrati. Tra i punti di forza l'allevamento, il turismo, la natura. Si parla poi anche della sezione pinerolese del movimento Extinction Rebellion, di sport nel pinerolese, ancora una volta con una carrellata di atleti di altissimo livello.Infine le rubriche culturali e uno sguardo alla novità di RBE Radio Beckwith Evangelica, che arriva in televisione sul canale 87 del digitale terrestre.Presentiamo il numero con il coordinatore del mensile, Samuele Revel.

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Lezione 12: Uno sguardo nella notte

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica

Play Episode Listen Later Oct 2, 2022 46:08


Il corso è dedicato al tema della parola e dell'ascolto, in relazione alla poesia mistica spagnola e al teatro shakespeariano.

Il podcast di PSINEL
450- Gli OCCHI sono lo specchio dell'Anima? Scopri come usare lo SGUARDO!

Il podcast di PSINEL

Play Episode Listen Later Oct 2, 2022 24:43


Gli occhi sono davvero lo specchio dell'anima? Questa non è la prima volta che ci poniamo tale quesito perchè gli studi su questo tema sono una marea e oggi vedremo come usare lo sguardo attraverso le ultime ricerche… buon ascolto e buon sguardo.Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00am del 3-11-22) https://psinel.com/il-potere-dello-sguardo-gli-occhi-sono-davvero-lo-specchio-dellanima/Se ti piace il podcast adorerai il mio libro: “Facci caso”... https://www.amazon.it/Facci-distrarre-sciocchezze-attenzione-davvero/dp/8804728833Qui puoi trovare i migliori contenuti sulla meditazione:https://jo.my/funnel-contenuti-meditazioneQui puoi trovare il mio corso "Emotional Freedom":https://jo.my/funnel-contenuti-emozioniQui trovi contenuti per la gestione dell'ansiahttps://jo.my/funnel-contenuti-ansiaIscriviti al corso "10 Giorni di meditazione scientifica" oggi in una APP bellissima e gratuita: https://jo.my/clarity-appDai un'occhiata a Clarity il mio percorso ad abbonamento mensile:https://clarityapp.it/Iscriviti alla Community di Psinel, ricevi subito 237 audio in mp3 per la tua formazione + un report completo sulla Meditazione Moderna (è gratis!): http://www.psicologianeurolinguistica.com/psinelform.htmlSeguimi su Instagram:https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/Credits (traccia audio) https://www.bensound.com

Le interviste di Radio Number One
Prof. Enrico Galiano: «Il mio libro offre uno sguardo sui giovani»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Sep 30, 2022 7:16


Nel pomeriggio di giovedì 29 settembre, ai microfoni delle Donne al Volante, con Liliana Russo e Katia De Rossi è stato ospite il professor Enrico Galiano autore del libro Scuola di felicità per eterni ripetenti. Sul libro il professor Galiano ha scritto che impara molto dai suoi alunni: «Sono talmente tante le cose che insegnano che ho dovuto fare un libro. Sono proprio loro con delle domande a dare degli insegnamenti sul coraggio, sulla libertà o su come fare le scelte giuste». I ragazzi di oggi sono attenti a tematiche importanti: «Credo che loro abbiano una consapevolezza in più rispetto a noi, anche su temi molto importanti come il clima o la politica». I giovani però hanno anche delle incertezze sul proprio futuro: «Mi fanno molto spesso delle domande, io rispondo che l'unico modo per arrivare ad una consapevolezza è sbagliare tanto, i ragazzi sentono molto la responsabilità e il peso delle aspettative».

Commento al Vangelo di don Nicola
Uno sguardo sulla vita (Lc 10,13-16)

Commento al Vangelo di don Nicola

Play Episode Listen Later Sep 30, 2022 3:01


«Guai a te, Corazìn, guai a te, Betsàida! Perché, se a Tiro e a Sidòne fossero avvenuti i prodigi che avvennero in mezzo a voi, già da tempo, vestite di sacco e cosparse di cenere, si sarebbero convertite. Ebbene, nel giudizio, Tiro e Sidòne saranno trattate meno duramente di voi. E tu, Cafàrnao, sarai forse innalzata fino al cielo? Fino agli inferi precipiterai!Chi ascolta voi ascolta me, chi disprezza voi disprezza me. E chi disprezza me, disprezza colui che mi ha mandato».

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Lezione 11: La tempesta dello sguardo

Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica

Play Episode Listen Later Sep 25, 2022 92:58


Il corso è dedicato al tema della parola e dell'ascolto, in relazione alla poesia mistica spagnola e al teatro shakespeariano.

Buongiorno Speaker!
Lo sguardo KILLER in video conferenza?

Buongiorno Speaker!

Play Episode Listen Later Sep 16, 2022 1:56


Lo sguardo KILLER in video conferenza?Il video di cui parlo: https://www.youtube.com/watch?v=XebDQhM3ahII corsi di Giuseppe Franco=> https://www.metodo4s.it/shopLink e approfondimenti:=> https://telegram.me/parlareinpubblico---PUBLIC SPEAKING BUSINESS - METODO 4SUn metodo di Giuseppe FrancoSito: https://www.metodo4s.itemail: info@metodo4s.it

Millevoci
I ciellini, fra chiesa, politica, società e scuola: uno sguardo al passato e al presente di CL (3./3)

Millevoci

Play Episode Listen Later Sep 15, 2022 54:38


Millevoci
Le elezioni politiche del prossimo 25 settembre: lo sguardo, le speranze e il voto degli italiani in Svizzera (3./3)

Millevoci

Play Episode Listen Later Sep 9, 2022 55:43


Commento al Vangelo di don Nicola
Il tuo sguardo cambia il mondo (Lc 6,39-42)

Commento al Vangelo di don Nicola

Play Episode Listen Later Sep 9, 2022 2:57


«Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutti e due in un fosso? Un discepolo non è più del maestro; ma ognuno, che sia ben preparato, sarà come il suo maestro. Perché guardi la pagliuzza che è nell'occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio? Come puoi dire al tuo fratello: “Fratello, lascia che tolga la pagliuzza che è nel tuo occhio”, mentre tu stesso non vedi la trave che è nel tuo occhio? Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall'occhio del tuo fratello».

Giulio Andreetta
Requiem di Mozart, uno sguardo filologico

Giulio Andreetta

Play Episode Listen Later Sep 9, 2022 39:31


La tormentata vicenda della composizione di uno dei massimi capolavori della musica occidentale è anche l'occasione per illustrare, per sommi capi, in che cosa consista il metodo filologico in ambito musicale, attraverso l'analisi dei manoscritti autografi del Requiem.

Laser
La cura dello sguardo

Laser

Play Episode Listen Later Sep 8, 2022 22:23


Festival della Mente
Francesca Mannocchi - Lo sguardo sulla guerra, la guerra dello sguardo - Festival della Mente 2022

Festival della Mente

Play Episode Listen Later Sep 8, 2022 57:32


Gli ultimi dodici mesi hanno ridefinito il mondo. L'Afghanistan prima, con il ritorno al potere dei talebani. L'Ucraina poi, con l'invasione russa del 24 febbraio. Al centro le vittime dirette e indirette: le donne nell'Afghanistan in cui l'istruzione e i corpi sono tornati ad essere proibiti, e le vittime civili in Ucraina. A margine dei grandi eventi siedono i narratori, che devono fare ordine tra le contrapposte visioni del mondo, la propaganda e i suoi effetti sulla formazione dell'opinione pubblica. L'estate afgana del 2021 e la guerra in Ucraina hanno imposto nuove domande sul modo di guardare le guerre. Quanto si somigliano gli eventi che stanno di nuovo dividendo il mondo in aree di influenza? E quanto, negli ultimi anni, il nostro sguardo impigrito, o peggio superbo, non ha saputo cogliere i cambiamenti che si muovevano, carsici, mentre l'occhio era distratto?

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
2855 - Italiani in vacanza. Il bilancio dei rientri e uno sguardo sul controesodo di settembre

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Sep 6, 2022 3:52


Nell'ultimo fine settimana di agosto sono finite le vacanze per 22 milioni di italiani. Secondo un bilancio di Coldiretti/Ixe', per la maggioranza degli italiani al rientro (53%) la durata della vacanza è stata inferiore alla settimana, mentre per quasi un italiano su tre (30%) la durata è compresa tra una e due settimane, ma c'è un 3% che è stato fuori addirittura oltre un mese.La durata media è stata di quasi dieci giorni (9,8), ancora inferiore agli oltre undici giorni del periodo pre-pandemia, anche se in risalita rispetto al biennio precedente, segnato dal Covid.La spesa media destinata dagli italiani alle vacanze estive è stata di 645 euro a persona, in aumento dell'11% rispetto allo scorso anno. Il 43% dei turisti è restato comunque al di sotto dei 500 euro di spesa e un analogo 43% tra i 500 ed i 1000 euro, il 13% tra i 1000 ed i 2000 euro, mentre solo un 1% ha superato questo limite.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
2851 - Uno sguardo sul mercato degli alcolici analcolici. I dati IWSR

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Sep 6, 2022 3:57


Il mercato delle bevande "no-alcohol" è in grande espansione, ma è condizionato da elementi specifici di queste categorie di prodotti. L'analisi IWSR ci mostra la situazione a livello globale, i maggiori Paesi in corsa per la leadership, quelli dove la domanda sarà maggiore e le caratteristiche e i trend più effervescenti.I dati IWSR mostrano che la Germania domina i volumi senza alcol, ma la più grande innovazione nello spazio senza alcol si trova nei mercati dinamici più piccoli, come Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Australia. Tutti questi mercati hanno registrato una crescita del volume di alcolici a due cifre nel 2020-2021, a fronte di una performance piatta nel mercato tedesco più maturo. Tutti e quattro dovrebbero crescere anche negli anni a venire.Una serie di tendenze e sviluppi chiave sono destinati a dare forma a questa crescita dinamica del consumo di alcolici.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
2836 - Ristorazione in hotel: uno sguardo agli ultimi trend

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Sep 5, 2022 5:34


HostMilano, sempre attenta alle tendenze in atto, ha indagato i trend che stanno coinvolgendo il settore hospitality, soprattutto hotel. Dalla riorganizzazione degli spazi alla maggior attenzione all'ospite, che sia della struttura o che provenga da fuori, sono molti gli investimenti messi in atto per migliorare l'esperienza del cliente e per rimettere la persona al centro, puntando sui momenti di relazione e benessere, a partire dall'offerta più importante: la colazione.

OverPerform
Uno sguardo ai Mercati: cosa succede e come comportarsi

OverPerform

Play Episode Listen Later Sep 5, 2022 11:09


La scorsa settimana non c'è stato un solo giorno di rialzo su nessun listino sulla faccia della Terra. Cosa sta succedendo, perchè e soprattutto... cosa fare ora?LINK UTILI:➡ Canale Telegram: https://t.me/tradetector➡ Sito TraDetector: https://www.tradetector.com/➡ MiFP: https://masterinfinanzapersonale.com/➡ AIEP: https://educazionepatrimoniale.it/

C.V.D. Cercasi Veri Democratici
La definizione di filosofia di Galimberti regge a uno sguardo ravvicinato?

C.V.D. Cercasi Veri Democratici

Play Episode Listen Later Sep 5, 2022 2:32


Secondo Umberto Galimberti la filosofia non è un "sapere", ma un "atteggiamento", ovvero l'atteggiamento di chi non smette di fare domande e di porre in questione tutte le risposte che sembrano definitive. Vediamo se è vero. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/veridemocratici/message

il posto delle parole
Paolo Colombo "Lo sguardo del capitano"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 26, 2022 21:50


Paolo Colombo"Lo sguardo del capitano"Mondadori Editorehttps://www.mondadori.it/Il nostro mondo ha più fame di eroi di quanto sembri. E se – come qualcuno ha giustamente detto – è «beato il popolo che non ha bisogno di eroi», forse è fortunato anche il popolo che li sa scegliere, i propri eroi.Questo libro nasce per darci delle possibilità di scelta in più. Paolo Colombo torna indietro nel tempo alla ricerca di capitani coraggiosi che, attraverso le loro imprese, possano essere di ispirazione anche per il difficile periodo che stiamo vivendo. E raccoglie le storie di tre uomini capaci di visione, di leadership, di determinazione: storie in grado di emozionarci e farci riflettere.Con un avvincente stile narrativo, l'autore ci restituisce così un insolito Cristoforo Colombo (1451-1506), la cui fama sfolgorante finisce quasi sempre per oscurare la parte per certi versi più drammatica della sua esistenza, quella successiva al primo sbarco sul continente americano.Ci racconta poi la figura, immeritatamente poco conosciuta, di Alexander von Humboldt (1769-1859), naturalista, esploratore, geografo, botanico nonché consigliere del sovrano prussiano, che con due secoli di anticipo denuncia i pericoli e le conseguenze dell'irresponsabile sfruttamento umano della natura e dell'ambiente, intuendo persino le delicate e complesse questioni alla base del cambiamento climatico.La storia di Ernest Shackleton (1874-1922), infine, quanto a eroismo non ha nulla da invidiare all'Odissea: partito per una spedizione che si prefigge di attraversare a piedi l'Antartide, resta bloccato sui ghiacci insieme al suo equipaggio, ma, dopo aver superato innumerevoli ostacoli e traversie, riporta tutti a casa sani e salvi.Tre grandi capitani, dunque, che col loro esempio possono farci da guida nello sforzo con cui ciascuno di noi, alla fine di ogni giorno, «tra tempeste improvvise, bonacce sfibranti, infidi pericoli» conduce in porto la navicella della propria vita.Paolo Colombo è professore di Storia delle istituzioni politiche e di Storia contemporanea all'Università Cattolica di Milano. Insieme a Chiara Continisio ha dato vita a «Storia e Narrazione», cicli di history telling, «a metà tra la performance teatrale e la vera e propria lezione». Autore di numerosi saggi e monografie, collabora regolarmente con Rai Storia e Rai Tre, ha scritto articoli per «La Gazzetta dello Sport», pubblicato romanzi per ragazzi per Piemme - Il Battello a Vapore e realizza to podcast di successo con il Sole24ore e Chora.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

In viaggio con la Psicologia.
Genitori e figli - Uno sguardo alla genitorialità attraverso il pensiero di Recalcati

In viaggio con la Psicologia.

Play Episode Listen Later Aug 12, 2022 4:31


In questa tappa del nostro viaggio ritorneremo a viaggiare nelle intricate maglie delle relazioni umane ed in particolare ci soffermeremo sulla relazione genitore figlio e su uno dei mestieri più complessi: il mestiere del genitore.Molto interessanti saranno i riferimenti al pensiero di Recalcati a riguardo. Buon ascolto..

il posto delle parole
Francesca Ghedini "Lo sguardo degli antichi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 7, 2022 36:35


Francesca Ghedini"Lo sguardo degli antichi"Il racconto nell'arte classicaCarocci Editorehttp://www.carocci.it/L'uomo antico in tutte le sue attività quotidiane era circondato da immagini: i templi, le strade, le piazze, i teatri erano ornati da statue e da rilievi che raffiguravano gli dèi e gli uomini che avevano fatto grande la città; nelle case affreschi, mosaici, stoffe, suppellettili di lusso mettevano in scena i personaggi dell'epos e del mito e le loro leggendarie imprese; le tombe erano riccamente decorate, ora con i ritratti dei committenti, ora con immagini ispirate al loro ruolo sociale o alla grande tradizione mitica. E tutti, dall'intellettuale al politico, dalla matrona all'ancella, erano in grado di riconoscere ciò che era rappresentato e, nella maggior parte dei casi, di comprenderne il messaggio. In una società poco alfabetizzata qual era quella antica, infatti, l'immagine aveva una forza pari, se non superiore, a quella della parola scritta o recitata, ma, a differenza della parola, che è libera da vincoli e capace di narrare eventi che si svolgono in tempi e spazi diversi, essa è statica e per rendere riconoscibile un soggetto o costruire un racconto deve ricorrere a un sistema di codici comunicativi che si basano sulla piena condivisione di un patrimonio culturale comune. Ricostruire tali codici e ritrovare lo sguardo degli antichi è lo scopo di questo libro.Francesca Ghedini, professore emerito di Archeologia all'Università di Padova, è autrice di qualche centinaio di pubblicazioni. Ha coordinato e diretto numerosi progetti di valenza nazionale e internazionale ed è responsabile di riviste e collane di settore. Fra i principali ambiti della sua ricerca, che hanno spaziato dall'edilizia privata romana alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano, spiccano gli studi sulle immagini come specchio della società antica anche alla luce della tradizione letteraria.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Gianpiero Rosati "Ovidio e il teatro del piacere"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 1, 2022 36:01


Gianpiero Rosati"Ovidio e il teatro del piacere"Il corpo, lo sguardo, il desiderioCarocci Editorehttp://www.carocci.it/La cultura latina d'età augustea non solo ci ha dato opere letterarie che hanno segnato l'Occidente, ma ha anche messo a fuoco temi e problemi che sono al centro della nostra realtà intellettuale e morale. Oltre ad alcuni di questi – come la durezza dei rapporti di forza tra figure di status o genere diverso e la violenza a essi connessa –, il volume esplora argomenti quali la cura del corpo, la cosmesi e il linguaggio dei capelli come strumenti inediti nella Roma antica per la costruzione della propria immagine e la messa in scena della vita sociale. Ovidio vede il mondo governato dall'energia pervasiva del desiderio (e dalla sua natura “mimetica”, contagiosa), il cui oggetto fantasmatico e sfuggente innesca un gioco di simulazioni, una dinamica circolare di continua ripetizione e frustrazione. Attraverso un'analisi che rintraccia nel poeta acute anticipazioni di teorie critiche e concetti della nostra cultura moderna (associati a nomi come Peter Brooks, Réné Girard, Victor Stoichita e altri), il libro assegna alla produzione di Ovidio un ruolo chiave nella lunga storia del desiderio e dell'esperienza, a noi familiare, del primato del simulacro sulla realtà.Gianpiero Rosati, docente di Letteratura latina alla Scuola Normale Superiore (Pisa), ha dedicato a Ovidio molti lavori, sia saggi (Narciso e Pigmalione. Illusione e spettacolo nelle Metamorfosi di Ovidio, Firenze 1983; rist. Pisa 2016; trad. ingl. Oxford 2021), sia commenti ed edizioni critiche (epistole XVIII -XIX delle Heroides , Firenze 1996; libri IV -VI delle Metamorfosi, Milano 2007-09; I cosmetici delle donne, Venezia 1985). Ha inoltre pubblicato sulla letteratura d'età neroniana e flavia (Seneca, Stazio, Marziale) e sulla narrativa latina (Petronio, Apuleio). È socio dell'Accademia dei Lincei e dell'Academia Europaea.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

I Figli di Enea
Lo sguardo a est di Bicec e Cataluccio

I Figli di Enea

Play Episode Listen Later May 29, 2022


"L'appetito della Russia è antico. Noi parlavamo rumeno e siamo stati costretti ad adottare il russo. L'indipendenza della Transnistria è stata pilotata" Lilia Bicec, giornalista, scrittrice (Miei cari figli vi scrivo, Einaudi), badante italiana di origine moldava ci aiuta a capire assieme allo slavista, saggista e scrittore, Francesco Cataluccio quello che non comprendiamo dei paesi dell'est Europa e della Russia. "Dostoevskij - dice Francesco Cataluccio - ci fa capire molto dell'animo russo e della diffidenza verso l'Occidente. Kundera nel suo ultimo libro (Un Occidente prigioniero, Adelphi) invece traccia una linea tra Russia e Occidente e da intellettuale ceco rivendica il suo essere europeo. Grossman racconta cosa ha dovuto subire il popolo ucraino".

Radio Rossonera
Recap Milan Femminile | Il punto sulla stagione con sguardo al futuro

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later May 21, 2022 2:23


Luca Maninetti ci fa il punto sulla stagione del Milan femminile, terzo in classifica, con uno sguardo verso il futuro.

Radio Rossonera
Milan Primavera | Il ritorno post sosta con lo sguardo sulla Juve

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Mar 31, 2022 3:10


Il rientro dei ragazzi di Giunti dopo la sosta delle Nazionali, con il sogno Playoff che si scontrerà a Torino contro la Juventus.

Public Speaking Professionale™
229 Lo sguardo sul telefonino della Presidente del Senato Casellati

Public Speaking Professionale™

Play Episode Listen Later Jan 29, 2022 2:45


Elezione del nuovo Capo dello Stato: poche ore fa abbiamo assistito alla scena in cui la Presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati usava il cellulare, mentre stava scrutinando gli stessi voti che erano rivolti a lei.Era una scena di cui potevamo fare a meno? Sì, dal mio punto di vista potevamo farne a meno. Lo racconto in in questa puntata, in meno di 180 secondi.