Podcasts about Lucania

  • 58PODCASTS
  • 121EPISODES
  • 32mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Apr 26, 2025LATEST
Lucania

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Lucania

Latest podcast episodes about Lucania

Il cacciatore di libri
Piergiorgio Pulixi e Claudia Durastanti

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Apr 26, 2025


"Se i gatti potessero parlare" di Piergiorgio Pulixi (Marsilio) e "MissItalia" di Claudia Durastanti (La nave di Teseo) Un autore poliedrico, dai thriller inquietanti ai cosiddetti cozy crime, ossia gialli confortevoli, caratterizzati da una certa leggerezza. Parliamo di Piergiorgio Pulixi, Premio Scerbanenco 2019 con "L'isola delle anime". In quel caso si trattava di un thriller dalle tinte forti, mentre ora è in libreria con "Se i gatti potessero parlare" (Marsilio), una sorta di sequel del romanzo di successo "La libreria dei gatti neri". Si tratta di un cozy crime, ma anche di un giallo dalla camera chiusa alla Agatha Christie. A bordo di una nave che fa una mini crociera letteraria c'è il famoso scrittore di gialli Aristide Galeazzo che durante il viaggio incontrerà i lettori e scriverà l'ultima parte del romanzo in uscita. Lo scrittore però ha annunciato alla sua casa editrice che farà morire il suo personaggio seriale, cosa che scatena il panico. A bordo anche Marzio Montecristo, un uomo burbero proprietario della libreria frequentata dai due gatti neri, che dovrà indagare su un delitto che avviene durante la crociera.Nella seconda parte parliamo di "MissItalia" di Claudia Durastanti (La nave di Teseo). Un romanzo stratificato diviso in tre parti: ci sono tre protagoniste diverse, tre epoche diverse, ma un solo luogo, la Val d'Agri in Basilicata. All'inizio del romanzo siamo a metà '800: Amalia Spada accoglie in casa alcune ragazze abbandonate, oltre a viandanti e fuggitivi (siamo nel periodo del brigantaggio e della guerra contro i piemontesi). Un visconte vuole costruire una fabbrica presentandola come occasione di lavoro e di progresso. Nella seconda parte siamo improvvisamente dagli anni '50 e la protagonista è Ada che lavora in una rivista finanziata da un magnate degli idrocarburi: va in Val d'Agri per realizzare un reportage e finirà per diventare una spia per la sua vicinanza con il magnate che in Lucania vuole costruire pozzi di petrolio. Infine veniamo catapultati nel futuro, nel 2050, dove la Val d'Agri è sede di uno spazio-porto da dove partono le missioni per la luna: in questo caso la protagonista, A, deve affrontare una complessa procedura per andar via dal mondo nuovo e tornare sulla terra.

Zin van de Dag
#266 - Verlangen

Zin van de Dag

Play Episode Listen Later Feb 3, 2025 3:01


"Het beste leven voor de mens lijkt me als volgt te zijn: wanneer het aangename gemengd is met het ernstige en het genot met deugd." - Stine vraagt Marije Martijn, hoogleraar Geschiedenis van de Filosofie, om een kennismaking met filosoof Aesara van Lucania.

Vatican News Tiếng Việt
Radio thứ Hai 23/12/2024 - Vatican News Tiếng Việt

Vatican News Tiếng Việt

Play Episode Listen Later Dec 22, 2024 34:59


Laudetur Jesus Christus - Ngợi khen Chúa Giêsu Kitô Radio Vatican hằng ngày của Vatican News Tiếng Việt. Nội dung chương trình hôm nay: 0:00 Kinh Truyền Tin : Ngạc nhiên và biết ơn trước mầu nhiệm sự sống 7:53 Gương chứng nhân : Xưởng bánh lễ Carlo Acutis trong nhà tù Vallo della Lucania ở Ý 12:26 Giáo hội tuần qua --- Liên lạc và hỗ trợ Vatican News Tiếng Việt qua email: tiengviet@vaticannews.va --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vaticannews-vi/support

Kimberly's Italy
172. Italy's 20 Regions Explained #6

Kimberly's Italy

Play Episode Listen Later Nov 20, 2024 32:40


In this episode of “Kimberly's Italy,” co-hosts Kimberly Holcombe and Tommaso Il Favoloso take listeners on a journey through the lesser-known yet captivating regions of Puglia, Basilicata, and Campania, uncovering their unique cultural and geographical features. Puglia: Geography and Features: Nestled between the Adriatic and Ionian seas, Puglia is known for its unique terra rosa soil, abundant olive trees, and renowned wines such as Primitivo and Negroamaro. Cuisine and Climate: The region boasts a vegetable-centric cuisine, diverse climate, and provides a refreshing alternative to the summer heat of Rome. Key Destinations: Highlights include the Gargano promontory, Bari, Ostuni, Lecce, and Santa Maria de Leuca. The iconic trulli houses are now popular accommodations. Basilicata: Historical Context and Terrain: Famous for its mountainous landscape, Basilicata has undergone several name changes, including Lucania under Mussolini. Cultural Highlights: Matera, recognized as a European Capital of Culture in 2019, is famed for its unique sassi cave dwellings. Visitor Tips: Despite lacking an airport, the region offers warm welcomes in its small villages. Potenza is noted for its narrow roads and parking challenges, while Maratea charms visitors with its scenic appeal. Local Wines and Cuisine: The region's wines, Malantrina and Aglianco, pair excellently with local meats and bread. Campania: Cultural Hub: Known for its stunning coastline, Campania is also home to Napoli, the birthplace of pizza and a gateway to Capri, Ischia, Procida, and the Amalfi Coast. Attractions and Planning: Notable sites include the Reggia di Caserta, Pompeii, and Herculaneum. The Amalfi Coast, with its picturesque villages such as Positano and Amalfi, requires careful planning to navigate high prices and crowds. Climate and History: The region benefits from a sunny climate, and south of Salerno you can visit the ancient ruins in Paestum. Coastal Challenges: The islands are full of rocky shores which make for somewhat challenging entries for non-local swimmers! Follow us on Social Media Instagram Facebook  Join Kimberly and Tommaso as they delve into these regions, providing travel tips and cultural insights for an enriching Italian adventure.

Come una marea - Il caso Franco Mastrogiovanni

La tragica fine di Franco Mastrogiovanni viene approfondita dalla magistratura. Il pubblico ministero Francesco Rotondo indaga e fa sequestrare una serie di registrazioni operate dalle telecamere di sorveglianza del reparto psichiatrico dell'ospedale di Vallo della Lucania. Dai video emergono scene sconvolgenti che portano al rinvio a giudizio di 18 persone tra medici e infermieri. Una vicenda giudiziaria che è necessario ricostruire in questo quarto episodio di “Come una marea” per comprendere come nulla deve essere lasciato al caso in episodi come questi.

Come una marea - Il caso Franco Mastrogiovanni

È una mattina d'estate e su una spiaggia di San Mauro Cilento uno spiegamento di forze composto da forze dell'ordine, sanitari e infermieri ferma Franco Mastrogiovanni, un 58enne di Castelnuovo Cilento, di professione maestro elementare. Mastrogiovanni inizialmente resiste alla “cattura”, ma poi accetta di salire su un'ambulanza. Mentre canticchia la canzone anarchica “Addio Lugano bella” Mastrogiovanni sale sul mezzo, ma afferma: “Non portatemi all'Ospedale di Vallo della Lucania perché là mi ammazzano”. Perché Mastrogiovanni dice questa frase? E perché è stato fermato su una spiaggia mentre faceva il bagno, come se fosse stato un pericoloso criminale? Da queste domande inizia la serie podcast “Come una marea” prodotta da Radio 24 che ci porterà all'interno del sistema del trattamento sanitario obbligatorio italiano.

Come una marea - Il caso Franco Mastrogiovanni

Franco Mastrogiovanni viene sottoposto a Trattamento Sanitario Obbligatorio e ricoverato nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell'Ospedale di Vallo della Lucania. Nonostante sia tranquillo, viene sedato e poi legato al letto, ai polsi e alle caviglie. In questo secondo episodio di “Come una marea” scopriamo come inizia un calvario lungo oltre 80 ore nel quale Mastrogiovanni non può mangiare e bere, non può lavarsi e non può muoversi liberamente. Un calvario che viene nascosto anche alla nipote di Mastrogiovanni che si reca all'Ospedale per incontrarlo ma un medico le impedisce di entrare in reparto dicendole che lo zio “riposa serenamente”.

Come una marea - Il caso Franco Mastrogiovanni

31 luglio 2009. Ospedale San Luca di Vallo della Lucania, provincia di Salerno. Un uomo è legato mani e piedi al letto e non può muoversi, lavarsi o mangiare. Starà in questa condizione per 87 ore. Da quell’ospedale non uscirà vivo. 87 ore che lo hanno portato a una morte lenta e terribile, che lo ha portato via, come una marea. Quell’uomo si chiamava Franco Mastrogiovanni. “Come una marea” è il podcast di Radio 24 che ricostruisce le 87 ore di TSO di un maestro elementare della provincia di Salerno e le conseguenti indagini giudiziarie. Partendo da una semplice domanda: perché quell’uomo non è uscito vivo da una struttura ospedaliera pubblica italiana? “Come una marea” è disponibile dal 10 luglio sul sito e sulla app di Radio 24 e su tutte le piattaforme podcast.

Italian Podcast
News in Slow Italian #595- Study Italian while Listening to the News

Italian Podcast

Play Episode Listen Later Jun 7, 2024 8:41


Nella prima notizia parleremo dell'impatto che la condanna di Trump avrà sulle elezioni americane. Quindi, commenteremo l'elezione della prima donna presidente in 200 anni di storia del Messico. Nello spazio dedicato alla scienza approfondiremo gli aspetti di un fenomeno noto come “ansia da traguardo”, che sta interessando in maniera piuttosto rilevante i millennial e la generazione Z. Infine, discuteremo della decisione presa dagli organizzatori del Roland Garros di vietare l'alcol sulle tribune.   Discuteremo di una nuova minaccia, presente nelle acque italiane, legata all'espansione del vermocane. Si tratta di un invertebrato che si sta riproducendo molto rapidamente a causa dell'innalzamento delle temperature. Essendo estremamente vorace, rappresenta un rischio significativo per l'industria ittica del Mediterraneo. Successivamente, ci sposteremo in Basilicata, nel piccolo comune di Savoia di Lucania, dove la campagna elettorale per le imminenti elezioni amministrative è dominata da un dibattito storico sul cambiamento del nome della città. - Resta ancora incerto l'impatto della condanna di Trump sulle elezioni statunitensi - Claudia Sheinbaum diventa la prima donna presidente del Messico - L' “ansia da traguardo” è in aumento tra i millennial e la Gen Z - L'Open di Francia vieta gli alcolici in seguito al comportamento indisciplinato dei tifosi - Vermocane, una nuova minaccia delle coste italiane - Savoia di Lucania o Salvia? Il Comune al centro di un dibattito storico

Timbuctu
Ep. 167 - L'Italia perduta

Timbuctu

Play Episode Listen Later Apr 3, 2024 17:09


Un libro che in tre parti e tre tempi diversi (la guerra tra esercito e briganti subito dopo l'Unità, le spedizioni di antropologi nel Sud degli anni Cinquanta, il futuro sulla Luna) racconta le contraddizioni dei cambiamenti. Con al centro donne forti e problematiche e una regione d'Italia particolare, la Lucania e il suo petrolio. E una domanda di fondo: cos'è il Progresso? Missitalia di Claudia Durastanti, La nave di Teseo Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Mimmo Moramarco Ilmimmo
A Savoia di Lucania realizzati tre nuovi murales

Mimmo Moramarco Ilmimmo

Play Episode Listen Later Mar 27, 2024 0:50


Italia Mistero
Lucky Luciano (3° parte)

Italia Mistero

Play Episode Listen Later Mar 21, 2024 29:54


Lucky Luciano ha fatto fuori Joe the boss Masseria ed ora è il numero due di Salvatore Maranzano ilnuov capo dei capi. Ma la situazione è destinata a degenerare in breve tempo, Maranzano e Luciano vogliono uccidersi a vicenda; chi arriverà per primo? Vuoi approfondire? Vai alle seguenti playlist su Youtube: https://www.youtube.com/playlist?list=PLjklKhxhc2tnaY4lzwV0gfHcCAQ-0dIzu Oppure vai alla pagina di italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/lucky-luciano/ #italiamistero #luckyluciano #mobster #mafia Italiamistero puntata www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/

Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Cafè Express (Nanni Loy 1980)

Recensioni CaRfatiche

Play Episode Listen Later Mar 18, 2024 18:16


Michele Abbagnano è un invalido di mezza età che, per sbarcare il lunario e mantenere il figlio in collegio è costretto ad essere venditore abusivo di caffè sulla rete ferroviaria da Vallo della Lucania a Napoli. Tra clienti soddisfatti, personale di controllo che vuole identificarlo e arrestarlo e spacciatori che lo vorrebbero come complice coatto, Michele vive un sacco di avventure, carrozza dopo carrozza, dispensando però saggi consigli ed esperienze di vita vissuta. Uno spaccato di un'Italia nostalgica, drammatica e romantica che non esiste più e che l'arguzia di Loy racconta egregiamente allo spettatore, dirigendo un Nino Manfredi in un ruolo decisamente insolito, ma bellissimo e toccante. Un film da non perdere per qualsiasi appassionato di cinema.

Italia Mistero
Drug Lords: Lucky Luciano (parte 2)

Italia Mistero

Play Episode Listen Later Mar 7, 2024 33:03


Lucky Luciano (Salvatore Lucania) è il criminale che ha cambiato per sempre la cosa Nostra americana,è l'uomo che ha trattato con un Stato per la propria liberazione in cambio di aiuto nella seconda guerra mondiale. Lucky Luciano è il prototipo dell'uomo nato gangster e morto mafioso. Dallo scontro con Joe The Boss Masseria alla fine della guerra Castellammarese. Vuoi approfondire? Vai alle seguenti playlist su Youtube: https://www.youtube.com/playlist?list=PLjklKhxhc2tnaY4lzwV0gfHcCAQ-0dIzu Oppure vai alla pagina di italiamistero.it: https://youtu.be/5bW717P2yxs #italiamistero #luckyluciano #mobster Italiamistero puntata www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/

Mimmo Moramarco Ilmimmo
A Potenza l'8 marzo la ventesima edizione di 'Olivarum'

Mimmo Moramarco Ilmimmo

Play Episode Listen Later Mar 5, 2024 1:22


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/mimmo-moramarco-ilmimmo--4112035/support.

Italia Mistero
Drug Lords: Lucky Luciano (1° parte)

Italia Mistero

Play Episode Listen Later Feb 27, 2024 35:07


Lucky Luciano (Salvatore Lucania) è il criminale che ha cambiato per sempre la cosa Nostra americana,è l'uomo che ha trattato con un Stato per la propria liberazione in cambio di aiuto nella seconda guerra mondiale. Lucky Luciano è il prototipo dell'uomo nato gangster e morto mafioso. Vuoi approfondire? Vai alle seguenti playlist su Youtube: https://www.youtube.com/playlist?list=PLjklKhxhc2tnaY4lzwV0gfHcCAQ-0dIzu Oppure vai alla pagina di italiamistero.it: https://youtu.be/5bW717P2yxs #italiamistero #luckyluciano #mobster Italiamistero puntata www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/

O původu příjmení

Příjmení Lukšíček/Lukšíčková se nejvíce vyskytuje v Brně, celkem ho u nás nosí 97 obyvatel. Vzniklo jako zdrobnělina z rodného jména Lukáš, stejně jako máme např. Vašíček z Vašek, Ondřejíček z Ondřej, Paulíček z Pavel apod. Lukáš je rodné jméno latinského původu, je to vlastně zkrácenina latinského jména Lucanus, které znamená „Lukánec, pocházející z Lukánie“ (Lucania byla krajina v jižní Itálii). Evangelista Lukáš byl křesťanským patronem lékařů a umělců.Všechny díly podcastu O původu příjmení můžete pohodlně poslouchat v mobilní aplikaci mujRozhlas pro Android a iOS nebo na webu mujRozhlas.cz.

3BMeteo - Previsioni Meteo
Previsioni Meteo per giovedì 05 ottobre 2023

3BMeteo - Previsioni Meteo

Play Episode Listen Later Oct 4, 2023 0:44


Nord: Inizialmente nuvoloso su Piemonte, pedemontane e Prealpi, ma senza fenomeni e con aperture in arrivo in giornata. Più soleggiato su Alpi e litorali sin dal mattino. Temperature stabili, massime tra 24 e 27. Centro: Cielo poco o parzialmente nuvoloso, maggiori annuvolamenti fino al mattino sui rilievi toscani e marchigiani. Temperature stabili, massime tra 25 e 28. Sud: In prevalenza soleggiato, salvo innocui addensamenti dal pomeriggio su Lucania e alta Puglia. Temperature stabili, massime tra 27 e 31.

il posto delle parole
Antonio Calabrò "Musei d'Impresa"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 25, 2023 16:00


Antonio Calabrò"MuseImpresa"www.museimpresa.itSarà Matera ad ospitare l'iniziativa annuale promossa da Museimpresa, l'Associazione Italiana Archivi e Musei d'Impresa - nata nel 2001 per iniziativa di Assolombarda e Confindustria. Oltre 130 musei e archivi d'impresa e sostenitori istituzionali, straordinari veicoli di sintesi tra storia e innovazione, s'incontreranno per mettere a punto nuove, condivise strategie con l'obiettivo di valorizzare gli importantissimi patrimoni custoditi nei musei e negli archivi aziendali, rivolgendosi a un pubblico sempre più vasto.Il seminario annuale di Matera si svolgerà il 29 e 30 settembre al Museo Essenza Lucano e avrà come tema centrale “Carte d'archivio, mappe di sviluppo” una panoramica dettagliata che illustra le scelte effettuate fino ad oggi, i cambiamenti e le prospettive verso le quali muovono le imprese sul tema del turismo in rapporto al territorio. ‘La geografia dei nostri archivi e musei d'impresa racconta la realtà di un'Italia intraprendente, operosa, innovativa, cosciente di quanto la testimonianza della propria storia sia una leva fondamentale dello sviluppo sostenibile, un patrimonio economico e culturale indispensabile per costruire un miglior futuro delle nuove generazioni', dichiara Antonio Calabrò, Presidente di Museimpresa.‘Imprese industriali, banche, assicurazioni, società di servizi rilevano come le capacità di ‘fare, fare bene e fare del bene' siano state e siano ancora strumenti di crescita sui territori d'origine delle imprese ma anche originali asset di competitività sui mercati internazionali.Il turismo industriale, cui dedichiamo l'attenzione centrale del nostro seminario a Matera, non è solo un viaggio nei luoghi del lavoro e della produzione industriale, ma è soprattutto uno stimolante percorso di scoperta dell'importanza dei legami tra produttività e inclusione sociale, tra scienza e senso della bellezza, tra nuove tecnologie e solido senso di comunità. Un viaggio nello spazio aperto delle ‘mani che pensano'. Uno straordinario capitale sociale', conclude Antonio Calabrò. La giornata di venerdì 29 settembre si aprirà alle ore 10 con i Saluti Istituzionali del Sindaco di Pisticci, Domenico Alessandro Albano, del Sindaco di Matera, Domenico Bennardi, di Vito Bardi Presidente della Regione Basilicata e Francesco Somma Presidente di Confindustria Basilicata.A seguire avrà luogo la tavola rotonda “La memoria, gli archivi, la storia, l'intraprendenza come asset per lo sviluppo del mezzogiorno”, presieduta da Antonio Calabrò, presidente dell'Associazione Museimpresa alla quale parteciperanno Federica Brancaccio, Presidente Ance, Pasquale Carrano, Presidente di Smart Paper, Franco Mosconi, docente di Economia.e Politica Industriale dell'Università di Parma e Francesco Vena, CEO Lucano 1984. Il programma mette poi a fuoco il tema del Turismo grazie al seminario di formazione condotto da Emanuele Di Faustino, Responsabile Industria, Retail e Servizi di Nomisma e Roberta Garibaldi, docente di Economia e gestione delle imprese turistiche all'Università degli Studi di Bergamo. Gli incontri di venerdì 29 si svolgeranno nella cornice del museo Essenza Lucano, a Pisticci Scalo in provincia di Matera.Negli spazi di Essenza Lucano la storia si rivive e si tocca con mano, letteralmente, si assapora: parte dal giardino aromatico della corte, dove le 30 erbe del Lucano si lasciano guardare, toccare e respirare. Passa attraverso uno spazio espositivo tecnologico e interattivo, tra le celebri campagne pubblicitarie e i racconti dei personaggi che hanno fatto la storia di Amaro Lucano e viaggia in parallelo con le vie dell'Essenza. Dalla tradizione di antichi torchi in noce in movimento fino a nuove sperimentazioni culturali e sensoriali.Essenza Lucano è un viaggio tra passato e presente alla scoperta di antiche tradizioni e moderne tecnologie, un viaggio in cinque differenti aree tematiche (Lucania, Lucano, Amaro, Storia e Pacchiana) che ripercorrono la storia dell'azienda accompagnando i visitatori in una suggestiva esperienza multisensoriale.L'Amaro Lucano nasce a Pisticci nel 1894, dalla passione per l'erboristica del suo creatore, il pasticcere Pasquale Vena: un'essenza di più di 30 erbe aromatiche che da 125 anni racconta una storia fatta di tradizioni, arte e cultura.L'indomani, sabato 30 settembre la giornata sarà dedicata alla visita del Museo del Pane di Vito Forte, che rappresenta la prima esperienza museale legata al pane in Puglia. Sorge a pochi passi dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta, dove è ubicato uno dei forni medioevali più antichi di Altamura, in cui dall'età di undici anni, il giovanissimo garzone Vito Forte iniziava a coltivare il suo sogno, passando in bicicletta, per ritirare il pane impastato dalle massaie, e portarlo infine a cuocere in quel forno. Quel sogno lo ha reso Ambasciatore del pane di Altamura nel mondo.Il Forno è stato ripristinato per lasciare non solo testimonianza di una storia di successo imprenditoriale, ma per dare dimora e diffusione alla storia del Pane di Altamura. Snodandosi in un percorso multimediale e sensoriale, all'interno di questo spazio, di Exhibit Design, si ripercorrono la storia del pane e la storia dell'arte della panificazione altamurana, contestualizzandola con gli ambienti e i paesaggi circostanti, in quanto parte integrante e fondamentale per comprenderne il racconto.Il seminario di Museimpresa si concluderà con la visita al Museo del Confetto Giovanni Mucci ospitato nella sede originaria della fabbrica Mucci, fondata nel 1894 da Nicola Mucci, nel cuore del borgo antico della città di Andria.Qui, negli anni '30, furono creati i famosi “Tenerelli Mucci®”, piccoli capolavori dell'Arte Dolciaria, lavorati ancora oggi con la ricetta segreta di famiglia e patrimonio della città di Andria. Frutto della paziente e appassionata ricerca, raccoglie in quattro sezioni: documenti, utensili, macchinari e stampini per la produzione di confetti, caramelle e cioccolato. Il Museo è riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed è annoverato fra i Locali Storici d'Italia.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

3BMeteo - Previsioni Meteo
Previsioni Meteo per giovedì 07 settembre 2023

3BMeteo - Previsioni Meteo

Play Episode Listen Later Sep 6, 2023 0:35


Nord: Tempo stabile e soleggiato, da segnalare solo qualche innocuo annuvolamento diurno a carattere sparso sui rilievi alpini. Temperature in rialzo, massime tra 28 e 32. Centro: Sole prevalente, qualche sporadico annuvolamento diurno lungo l'Appennino tra Lazio e Abruzzo senza fenomeni. Temperature in aumento, massime tra 28 e 34. Sud: Instabile e ventoso su Lucania, Calabria e Sicilia centro-orientale con rovesci e qualche temporale. Soleggiato altrove. Temperature stazionarie, massime tra 26 e 31.

Parole Alvento
GIRONIMO - Tappa 4

Parole Alvento

Play Episode Listen Later May 9, 2023 53:24


Arriva la fuga a Lago Laceno con Aurélien Paret-Peintre e Andres Leknessund che si spartiscono tappa e maglia. Il nostro viaggio tra Lucania e Irpinia scorre accompagnato dalle parole di due enfants-du-pays come Alessandro Verre e il "nipote lucano" Nico Denz, insieme ai suoi nonni. In chiusura, dopo aver esplorato le terre dei tartufi, guardiamo dall'altra parte del mondo con Yukiya Arashiro.02'45" tappa di oggi 10'00" nuova classifica e nuova maglia rosa16'23" "le stelle si raccontano"21'20" l'incontro di Nico Denz coi i suoi nonni lucani33'22" incontro con Alessandro Verre38'00" la nostra giornata sulle strade e i tartufi di Bagnoli40'05" la tappa di domani, con una presentazione di Vincenzo Albanese44'12" incontro con Yukiya Arashiro

3BMeteo - Previsioni Meteo
Previsioni Meteo per lunedì 10 aprile 2023

3BMeteo - Previsioni Meteo

Play Episode Listen Later Apr 7, 2023 0:40


Nord: Poco o parzialmente nuvoloso con velature in graduale ispessimento da ovest tra il pomeriggio e la sera. Temperature in aumento, massime tra 17 e 21. Centro: Ancora qualche piovasco sull'Abruzzo e residuo al mattino sulle Marche, più sole altrove con isolati piovaschi diurni sul basso Lazio. Temperature in aumento, massime tra 16 e 19. Sud: Spiccata instabilità con acquazzoni sparsi, specie tra Puglia, Calabria, Lucania ed est Sicilia; poche nubi in Sardegna. Temperature stazionarie, massime tra 12 e 17.

The Project Gutenberg Open Audiobook Collection
A Flight in Spring by J. Harris Knowles

The Project Gutenberg Open Audiobook Collection

Play Episode Listen Later Apr 4, 2023 245:48


A Flight in Spring In the car Lucania from New York to the Pacific coast and back, during April and May, 1898

3BMeteo - Previsioni Meteo
Previsioni Meteo per mercoledì 05 aprile 2023

3BMeteo - Previsioni Meteo

Play Episode Listen Later Apr 4, 2023 0:36


Nord: Cielo inizialmente poco nuvoloso, poi tendenza ad un graduale aumento delle nubi su Alpi e Liguria di centro-ponente, ma senza piogge. Temperature in calo, massime tra 10 e 15. Centro: Ancora instabilità sul versante adriatico e sul Lazio con piogge e neve dai 500m; altrove cielo parzialmente nuvoloso. Temperature in ulteriore calo, massime tra 9 e 13. Sud: Spiccata instabilità con piogge e temporali su Sicilia, Calabria, Campania, Lucania e Puglia. Neve dai 900m. Temperature in calo, massime tra 11 e 16.

3 Book Girls
EPISODE 341 WHEN WE WERE YOUNG ONLY GAME IN LUCANIA ANOMALY

3 Book Girls

Play Episode Listen Later Apr 3, 2023 55:53


We had a ton of extra material this week. Are you a Patreon member??? Sign up today!

3BMeteo - Previsioni Meteo
Previsioni Meteo per sabato 25 marzo 2023

3BMeteo - Previsioni Meteo

Play Episode Listen Later Mar 24, 2023 0:34


Nord: Nubi e qualche pioggia su Alpi di confine e Friuli VG, ma con schiarite in giornata; altrove cieli poco nuvolosi. Temperature in aumento, massime tra 18 e 22. Centro: Nubi sulle regioni tirreniche con deboli piogge in Toscana, ma con schiarite dal pomeriggio; poco nuvoloso altrove. Temperature stabili, massime tra 18 e 23. Sud: Poco nuvoloso, ad esclusione di nubi basse o locali nebbie sulle coste della Campania e sui versanti tirrenici di Lucania e Calabria. Temperature in aumento, massime tra 18 e 23.

ECOTONI
Puntata speciale: "Riti arborei"

ECOTONI

Play Episode Listen Later Mar 20, 2023 56:55


Puntata speciale per un giorno speciale! In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste vi proponiamo una "intervista woodpunk" di Ecotoni con un ospite davvero particolare: non un selvicoltore, non un operatore forestale o un tecnico ma… un fotografo!Un fotografo e giornalista che nel suo lavoro si è trovato a raccontare un'incredibile storia che intreccia uomini, donne e alberi. Stiamo parlando di Andrea Semplici, originario di Firenze ma che da ormai quindici anni si è trasferito a sud, a Matera precisamente... e uno dei motivi che l'ha spinto a restare in Lucania è proprio la storia, le storie, che raccontiamo in questa puntata. Parliamo dei “riti arborei”, feste degli alberi (chiamarle feste è sicuramente riduttivo, ma in fondo lo sono), che si svolgono in alcuni paesi della Basilicata e della Calabria. Antichi rituali di comunità fortemente legati al bosco e alla cultura forestale. Il più “famoso” è il Maggio di Accettura, ma feste simili si svolgono a Pietrapertosa, a Rotonda, Viggianello e in altri paesi vicini. Nove in tutto.Per l'occasione torna con noi ad Ecotoni anche Andrea Barzagli, che ci ha aiutato in questa intervista. Partendo dal libro "Alberi e uomini - Feste dei boschi tra Basilicata e Calabria", che raccoglie le foto e le storie trovate da Andrea Semplici in dieci anni di frequentazione dei “maggi”, ci siamo interrogati assieme sull'importanza di queste feste per le comunità locali.È la comunità che rende possibile l'organizzazione della festa o è l'esistenza della festa a permettere alla comunità di esistere? In questo mondo in veloce evoluzione, quale sarà il futuro di questi rituali?Una puntata davvero emozionante, tra grandi cerri sradicati e trascinati in paese con decine di buoi, agrifogli portati in spalla da ragazzi e ragazze, musica, vino e buon cibo.E poi il grande albero che si innalza nella piazza del paese e le funamboliche imprese di chi sale fino alla cima.Foresta e paesi si incontrano e si mescolano in questi riti che proprio come il nostro podcast sono veri e propri... ecotoni, tra bosco e società. Buon ascolto!Luigi & Ferdinando

3BMeteo - Previsioni Meteo
Previsioni Meteo per martedì 14 marzo 2023

3BMeteo - Previsioni Meteo

Play Episode Listen Later Mar 13, 2023 0:43


Nord: Ampie schiarite al Nordovest, piogge e temporali diffusi tra est Lombardia, Emilia Romagna e Triveneto con neve dai 1300m. Temperature in calo a est, massime tra 14 e 19. Centro: Piogge e temporali in estensione dalla Toscana alle altre regioni; schiarite entro sera sull'alto Tirreno. Temperature in calo a ovest, massime tra 17 e 21. Sud: Peggiora entro il pomeriggio in Campania con prime piogge, poi rovesci in estensione serale su Molise, Lucania e Calabria. Temperature in aumento, massime tra 18 e 23.

3BMeteo - Previsioni Meteo
Previsioni Meteo per venerdì 10 marzo 2023

3BMeteo - Previsioni Meteo

Play Episode Listen Later Mar 9, 2023 0:36


Nord: Nuvoloso su Alpi, est Lombardia, Triveneto ed Emilia-Romagna con piovaschi sparsi al mattino, poi ampie schiarite. Temperature stabili, massime tra 15 e 19. Centro: Nuvoloso con piogge e locali temporali in transito dal versante tirrenico a quello adriatico, in esaurimento entro sera. Temperature in calo, massime tra 15 e 19. Sud: Nuvoloso con rovesci e temporali su Campania, Lucania, alta Calabria e Puglia; altrove variabile con piovaschi alternati a schiarite. Temperature in calo, massime tra 16 e 20.

3BMeteo - Previsioni Meteo
Previsioni Meteo per lunedì 06 marzo 2023

3BMeteo - Previsioni Meteo

Play Episode Listen Later Mar 3, 2023 0:38


Nord: Qualche debole pioggia in Liguria e sporadica su Prealpi lombardo-venete e pianura Padana orientale, nuvoloso ma asciutto altrove. Temperature in lieve calo, massime tra 11 e 14. Centro: Nuvoloso con deboli piogge sul versante tirrenico e in Umbria; maggiori schiarite tra Marche e Abruzzo. Temperature stabili, massime tra 10 e 14. Sud: Irregolarmente nuvoloso tra Campania, Lucania, Calabria e Isole maggiori con isolate piogge; nubi sparse altrove. Temperature in lieve aumento, massime tra 13 e 18.

3BMeteo - Previsioni Meteo
Previsioni Meteo per martedì 21 febbraio 2023

3BMeteo - Previsioni Meteo

Play Episode Listen Later Feb 20, 2023 0:32


Nord: Nuvoloso con piovaschi in Liguria; altrove nubi basse e banchi di nebbia in Val Padana, specie tra Lombardia e Nordest. Ampie schiarite sulle Alpi. Temperature stabili, massime tra 12 e 16. Centro: Molto nuvoloso sulle Tirreniche con piovaschi in Toscana; qualche nebbia sulle coste adriatiche. Temperature stabili, massime tra 12 e 17. Sud: Nuvoloso per addensamenti di nubi basse su Campania e coste tirreniche di Lucania e alta Calabria; ampie schiarite altrove. Temperature in rialzo, massime tra 14 e 18.

3BMeteo - Previsioni Meteo
Previsioni Meteo per sabato 18 febbraio 2023

3BMeteo - Previsioni Meteo

Play Episode Listen Later Feb 17, 2023 0:25


Nord: Nuvoloso con locali pioviggini sulla Liguria di levante ed estremo Nordest, specie in Friuli-VG; ampie schiarite altrove. Temperature in aumento, massime tra 12 e 17. Centro: Nuvoloso con pioviggini sull'alta Toscana; maggiore variabilità tra Umbria e Lazio e poche nubi sul versante adriatico. Temperature in aumento, massime tra 12 e 16. Sud: Addensamenti per nubi basse su Campania, Salento e settori tirrenici di Lucania e Calabria; ben soleggiato altrove. Temperature stazionarie, massime tra 12 e 16.

3BMeteo - Previsioni Meteo
Previsioni Meteo per lunedì 20 febbraio 2023

3BMeteo - Previsioni Meteo

Play Episode Listen Later Feb 17, 2023 0:33


Nord: Nuvoloso per nubi basse su Liguria, bassa Val Padana e Nordest; qualche nebbia lungo il Po e ampie schiarite su Alpi e Prealpi. Temperature in lieve rialzo, massime tra 12 e 17. Centro: Annuvolamenti sparsi su Toscana, Umbria e alto Lazio, ampie schiarite sul versante adriatico. Temperature in aumento, massime tra 12 e 17. Sud: Addensamenti di nubi basse su Campania, Salento e versante tirrenico di Lucania e Calabria; schiarite altrove, ampie sulle Isole. Temperature in lieve rialzo, massime tra 14 e 18.

3BMeteo - Previsioni Meteo
Previsioni Meteo per sabato 04 febbraio 2023

3BMeteo - Previsioni Meteo

Play Episode Listen Later Feb 3, 2023 0:32


Nord: Poco nuvoloso, salvo addensamenti sui confini alpini centro-orientali e locali nebbie al mattino in Val Padana. Temperature stabili, massime tra 11 e 15, fino a 19 al Nordovest per venti di foehn. Centro: Poco nuvoloso, salvo addensamenti mattutini su Toscana e Umbria. La sera piovaschi in Abruzzo. Temperature stabili, massime tra 12 e 15. Sud: Piovaschi su Puglia, Lucania e Calabria, neve in calo a 1000m in serata. Condizioni più stabili e soleggiate altrove. Temperature stabili, massime tra 11 e 16.

3BMeteo - Previsioni Meteo
Previsioni Meteo per mercoledì 25 gennaio 2023

3BMeteo - Previsioni Meteo

Play Episode Listen Later Jan 24, 2023 0:36


Nord: Nuvoloso su Val Padana e ovest Alpi con deboli piogge e un po' di neve dai 600m; altrove schiarite anche ampie in avanzamento dal Triveneto verso ovest. Temperature in aumento, massime tra 8 e 11. Centro: Addensamenti e piogge sparse sulle regioni adriatiche, più frequenti sulle coste; ampie schiarite sulle tirreniche. Temperature stabili, massime tra 7 e 12. Sud: Instabile su Isole, Calabria, Lucania e Puglia con rovesci anche temporaleschi e neve dai 900m. Temperature in lieve calo, massime tra 7 e 12.

3BMeteo - Previsioni Meteo
Previsioni Meteo per mercoledì 18 gennaio 2023

3BMeteo - Previsioni Meteo

Play Episode Listen Later Jan 17, 2023 0:46


Nord: Nevicate sul Triveneto a quote basse nella prima parte di giornata; schiarite dal pomeriggio in avanzamento dal Piemonte. Temperature in calo nei valori minimi, massime tra 6 e 10. Centro: Diffuso maltempo con piogge e temporali localmente intensi, quota neve in calo a 600-700m, anche in Sardegna. Temperature in leggera diminuzione, massime tra 8 e 13. Sud: Rovesci e temporali su Campania, Lucania, Gargano e Sicilia occidentale, meglio sui versanti ionici. Temperature stabili, massime tra 14 e 18.

3BMeteo - Previsioni Meteo
Previsioni Meteo per martedì 17 gennaio 2023

3BMeteo - Previsioni Meteo

Play Episode Listen Later Jan 16, 2023 0:41


Nord: Molte nubi con piogge diffuse, specie tra pomeriggio e sera, su Triveneto, Lombardia ed Emilia-Romagna; nevicate fin verso quota di pianura. Temperature in calo, massime tra 3 e 8. Centro: Piogge e rovesci diffusi dal pomeriggio, anche temporaleschi, con neve in Appennino dai 1000-1400m. Temperature in calo, massime tra 8 e 13. Sud: Instabile con rovesci e temporali su Sardegna, Campania, Molise, alta Puglia e Lucania; maggiori schiarite tra Calabria e Sicilia. Temperature stabili, massime tra 13 e 18.

Recovering You
You're Only as Sick as Your Secrets: With Sam Anthony Lucania

Recovering You

Play Episode Listen Later Nov 13, 2022 77:10


Author of "Just Don't Die" and Public Speaker, Sam Anthony Lucania Joins Me to talk about the events in his life that led him to a place beyond his worst fears and how even that wasn't enough to keep him from his addictions, out of jail, or from nearly dying. Now he's a professional speaker, an author, and most importantly, a dedicated husband, father, and advocate of Christ. You don't wanna miss this one. Please reach out with any questions to my email: recoveryou2@gmail.com --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app --- Send in a voice message: https://anchor.fm/recoveringyou/message

il posto delle parole
Girolamo Lucania "Fertili Terreni Teatro"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 15, 2022 8:56


Girolamo Lucania"Fertili Terreni Teatro"Nudihttps://www.fertiliterreniteatro.com/18 spettacoli, 61 grandi serate, 4 prime nazionali, molti eventi speciali e iniziative dedicate al pubblico: si presenta così la prima parte della stagione teatrale 2022-2023 di Fertili Terreni Teatro, in scena da ottobre ai primi di gennaio 2023. Una grande proposta che si svela attraverso un'immagine forte e di impatto, che segue le tracce del claim scelto per quest'anno: Nudi.“La nudità è uno stato del corpo, ma anche uno stato dell'anima – scrivono nel manifesto della stagione i tre direttori artistici Girolamo Lucania (Cubo Teatro), Beppe Rosso (A.M.A. Factory) e Simone Schinocca (Tedacà) - è la scelta di spogliarsi di tutti gli orpelli e corazze, per accogliere la realtà senza difese e mettersi in una posizione di ascolto, per poi rielaborarla in modo autentico ed essenziale. In questo senso “mettersi a nudo” non è una rinuncia, ma una conquista. In un mondo pieno di stimoli, veri e falsi, di vociare continuo, di sovrastrutture e incrostazioni di preconcetti, la nudità svela una possibilità di ascolto inaspettato, in grado di instaurare una comunicazione e relazione più profonda”.Nudi, senza maschere e corazze, può essere sì una condizione di fragilità, ma anche un inno a non conformarsi a tutti costi a un modello imposto.Nei tre spazi di Bellarte, OFF TOPIC e San Pietro in Vincoli Zona Teatro grande protagonista è il teatro contemporaneo, in tutte le sue possibili declinazioni e sfaccettature, con ospiti artisti e compagnie di livello nazionale e giovani compagnie del territorio. Un teatro che è multidisciplinare, che guarda al presente, per parlare della società e alla società, anche nelle sue contraddizioni, e che ricerca un nuovo futuro, sperimentando linguaggi e strumenti performativi, superando così il semplice concetto di drammaturgia contemporanea.Dopo la messa in scena a settembre, nell'anteprima del Festival delle Migrazioni di Torino, di Birds of a Kind - Materiali di Lavoro, progetto speciale biennale a cura de Il Mulino di Amleto, Fertili Terreni Teatro si prepara al taglio del nastro della nuova programmazione. Il sipario si apre il 21 e 22 ottobre alle 21 a Bellarte con Love Songs In The Dark, concerto al buio con i musicisti Lorenzo Montanaro al violoncello e Luigi Mariani al pianoforte: i due artisti, con disabilità visiva, presentano un progetto ardito e un po' folle che coinvolge il pubblico. Un vero e proprio viaggio al buio, costruito su accostamenti musicali acrobatici e all'insegna della diversità di linguaggi e stili. Tra le proposte più attese le due grandi produzioni delle compagnie curatrici della stagione: se infatti dal 25 al 29 ottobre sul palco di San Pietro in Vincoli Zona Teatro arriva Kollaps, di A.M.A. Factory/Il Mulino di Amleto, con la regia di Marco Lorenzi e testo del drammaturgo tedesco Philipp Lohle, che racconta una metafora dolce-amara di un Occidente che continua a correre disperatamente nonostante l'avvicinarsi della catastrofe, dal 26 al 30 ottobre a OFF TOPIC debutta per la prima volta in Italia il nuovo lavoro firmato da Cubo Teatro, Il Mangiautore, di e con Alessandro Burbank, poeta e performer affermato, premiato come miglior slam poet italiano. A Bellarte il pubblico potrà assistere in prima nazionale a Primitivi (4-6 novembre): il testo dello statunitense Peter Sinn Nachtrieb, mai rappresentato in Italia, vede la regia di Michele Demaria e celebra la collaborazione con la compagnia romana Lumik Teatro, ospitata in residenza artistica nel teatro di via Bellardi per più settimane. La panoramica delle proposte di questa prima parte di stagione prosegue con La mite (11-12 novembre, San Pietro in Vincoli Zona Teatro): il racconto di Fëdor Dostoevskij viene reinterpretato attraverso un intenso e appassionato monologo di Beatrice Visibelli che affronta il rapporto uomo/donna nello schema di vittima e carnefice.Sempre a Bellarte dal 25 al 27 novembre è in programma Minchia, coproduzione esecutiva di Tedacà e Teatro Ditirammu di Palermo, ospitato sempre in residenza artistica negli spazi di via Bellardi: lo spettacolo, rappresentato per la prima volta in Italia, racconta attraverso un mix di prosa, danza e performance, di tutte quelle persone che, a causa dell'emigrazione contemporanea, mettono radici dovunque fino a sentirsi figli del mondo. La cifra della multidisciplinarità è anche quella di Siamo tutti una famiglia – Cronaca di una lotta (29-30 novembre, OFF TOPIC) di e con Rajeev Badhan: una narrazione che procede per frammenti di materiali d'archivio, immagini, suoni, scritte, associazioni di pensiero, ricordi, testimonianze, partendo dal libro Siamo tutti una famiglia della giornalista e scrittrice bellunese Tina Merlin. A dicembre grande fermento in tutti e tre spazi teatrali di Fertili Terreni Teatro: il 16 debutta in prima nazionale Whiskey e Soubrette, la nuova produzione di Tedacà che accompagnerà il pubblico fino al 15 gennaio, per tutte le vacanze natalizie e oltre. Un vero e proprio evento-spettacolo che vede sul palco la formazione permanente di Tedacà e un gruppo di giovani performer under 30 in cui teatro, danza e musica dal vivo traghettano lo spettatore in un viaggio, lungo 50 anni, nella memoria artistica di una Torino dei tempi che furono. Il 17 e 18 dicembre tocca a Tradimenti, in scena a San Pietro in Vincoli. Il regista Michele Sinisi reinterpreta l'opera del grande drammaturgo inglese Harold Pinter, raccontando la storia di un triangolo amoroso, tra parole non dette, pensieri taciuti e segreti.A chiusura dell'anno, dal 27 al 30 dicembre, a OFF TOPIC c'è poi L'Uno di ContraSto Teatro. La compagnia torinese, con cui Cubo Teatro ha avviato nel 2021 una collaborazione, affronta in una maniera, che fa divertire ma anche riflettere, il tema della solitudine come condizione da cui non si riesce a scappare nemmeno a San Silvestro, la notte in cui ci si fa compagnia a tutti i costi. IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

The Hollywood Bound Actor Podcast with Christine Horn: Mindset | Acting | Marketing | Auditioning
#173: Interview with Angie Lucania - Booking Magnet Magic w/ Christine Horn

The Hollywood Bound Actor Podcast with Christine Horn: Mindset | Acting | Marketing | Auditioning

Play Episode Listen Later Jun 22, 2022 56:35


As we gear up for the Booking Magnet LIVE 2022 Annual Actors Conference, I'm pleased to introduce you to Angie Lucania. Enjoy this interview and be sure to connect with us on social media to share your takeaways. Xo! - Christine Connect with Angie Lucania here: Instagram- Danceang About Angie… Angie Lucania is a Talent Manager at Entertainment Lab. She is a San Francisco Bay Area native and a Graduate of CSUN's Cinema and Television Arts - Screenwriting program. When Angie is not "Wrangling Actor Feelings" she enjoys dabbling in dancing, singing, gardening and exploring all things metaphysical. Join us at the BOOKING MAGNET LIVE 2022 - Actors Conference Learn more: https://bookingmagnetlive.com/ CONNECT WITH ME ON SOCIAL: Instagram: https://www.instagram.com/actresschristinehorn/ Facebook: https://www.facebook.com/actresschristinehorn HBA Website: http://hollywoodboundactors.com/ My Official Website: http://christinehorn.com/ JOIN OUR HOLLYWOOD BOUND ACTORS ONLINE COMMUNITY: https://www.facebook.com/groups/hollywoodboundactors/ JOIN OUR HOLLYWOOD BOUND ACTORS TEXT COMMUNITY: Text the word HBA to (470) 666-7011. Standard messaging and data rates apply. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/the-hollywood-bound-actor/message Support this podcast: https://anchor.fm/the-hollywood-bound-actor/support

Mangia come parli

Oggi a Mangia come parli si viaggio nel Cilento, Patria della Dieta Mediterranea, nata proprio nel borgo marinaro di Pioppi, luogo di ricerca del biologo americano Ancel Keys che vi si stabilì negli anni Sessanta. I sapori di questa terra saranno familiari anche al primo ospite di oggi, lo scrittore napoletano Erri De Luca, autore di "Spizzichi e bocconi", una vera e propria autobiografia alimentare. Il nostro viaggio in Cilento inizia da Paestum, dallo chef prodigio della Guida Michelin 2022 Giovanni Solofra del "Tre Olivi": la sua è stata una premiazione clamorosa in quanto è passato d'un colpo da zero a due stelle Michelin. Da Paestum, facciamo un piccolo viaggio verso Sud per andare a scoprire uno dei prodotti migliori che provengono dal mare del Cilento, le Alici di menaica, protagoniste della ricetta che ci propongono i ragazzi dell'Istituto Alberghiero "Enzo Ferrari" di Battipaglia della preside Daniela Palma. Con Paolo Pizzarotti, imprenditore edile e vitivinicolo con l'azienda"Monte delle Vigne" sui Colli di Parma, parliamo dell'importanza della viticoltura sostenibile: la cantina si è infatti ufficialmente convertita al biologico. La protagonista assoluta di questa terra, lo sappiamo, è la Mozzarella di Bufala campana DOP, ma andando ancora più nel cuore del Parco del Cilento, possiamo assaggiare una chicca assoluta dell'industria casearia di questa zona. È la Muzzarella nella mortella, prodotta da pochi artigiani della mozzarella, tra cui il giovane Mario Di Bartolomeo, titolare dell'azienda agricola"Le Starze" di Vallo della Lucania.

Podsongs
Vandana Shiva vs. the 0.01%: How Bill Gates and co. are taking over food production

Podsongs

Play Episode Listen Later Mar 30, 2022 30:02


Vandana Shiva inspires a song about corporations' War on Mother Nature on episode #107 of the Podsongs podcast. #VandanaShiva is a modern-day revolutionary, and for forty years has been fighting a heroic battle on behalf of humanity and the ecologically besieged natural systems that support us. But she is opposed by powerful multinational corporations and billionaires like #billgates invested in continuing their degenerative but lucrative agricultural practices. For more information on Vandana's work and to take part in her online courses go to navdanya.org Her latest book is called: Oneness VS the 1%: Shattering Illusions, Seeding Freedom. Also please check out the documentary film about Vandana's work “The Seeds of Vandana” here: https://vandanashivamovie.com Stream the song https://ffm.to/waronmothernature The song was performed by Rebecca Jenkins whose partner Joel Bakan—writer and director of The New Corporation documentary—suggested Vandana Shiva to Podsongs host Jack Stafford. Podsongs is a unique podcast format created and hosted by Jack Stafford, a British musician living in Italy. Musicians interview inspiring people and produce a song inspired by the conversation. It launched in November 2020 after COVID lockdowns forced Jack to look for other outlets for his music, and it evolved into a collaborative project. War on Mother Nature The song was recorded at Goldmine Records in Vallo della Lucania, Italy. The music was written by Jack Stafford, with lyrics by Jack Stafford and Rebecca Jenkins. Rebecca Jenkinson sang vocals, and it was produced by Maurizio Sarnicola and Massimino Voza, who also played Drums, Piano, Bass, Trumpet, Organ and Keys. Maurizio Sarnicola played guitar. LYRICS: Capital creation you know It's just blatant theft And the system will not stop Until there's nothing left Wake up people come on now Don't get mesmerised By these digital barons And their hypnotic lies Their aim is not discrete They want to defeat Mother Nature It's their illusion It's so senseless Dangerously Anti-life, anti-health, anti-woman No accountability Their media floods our minds PR pollution Money is their goal But you know it's nature's execution Their aim is not discrete They want to defeat Mother Nature Mother Nature It's their illusion As food creators They own what we need They patent nature Even precious seed Come on people Let's collectivise It's time for revolution It's been prophesised Their aim is not discrete They want to defeat her Their aim is not discrete They want to defeat her They want to defeat her They want to defeat her Come on people It's time for revolution Come on now Let's collectivise It's time for revolution // SUPPORT THIS CHANNEL // Newsletter, donations and download the song for €/$1 @ https://podsongs.com // LINKS // Website: https://podsongs.com Podcast episodes: https://podsongs.com/podcast-episodes Songs: https://podsongs.com/music Spotify artist: https://open.spotify.com/artist/32FYyRx1y1ex3jHHAgLMC7?si=4Nv7WW85SbSPZvCsj1o7Ig Spotify playlist: https://open.spotify.com/playlist/6sN1viy82HPiNTVX2YBxpq?si=1b84c2b9bdea4656 // SOCIAL // Twitter: https://twitter.com/podsongs Instagram: https://instagram.com/podsongsFacebook: https://facebook.com/podsongs --- Send in a voice message: https://anchor.fm/podsongs/message

il posto delle parole
Giorgio Gizzi "Gli introvabili"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 19, 2022 27:39


Giorgio Gizzi"Gli introvabili"Alla ricerca di libri perdutiIntroduzione di Alberto RolloManni Editorihttps://www.mannieditori.it/Giorgio Gizzi ha intrapreso un viaggio – un viaggio che nessuna carta potrebbe riprodurre con sufficiente credibilità – dove i libri sono la destinazione e, insieme, sono indicazioni segnaletiche per destinazioni diverse: città, valli, strade, anime, personaggi, sintesi brucianti, versi, brecce dentro l'ottusità, illuminazioni, insomma il mondo.Alberto RolloGiorgio Gizzi ci porta con sé alla ricerca di alcuni libri che non si trovano più, dei luoghi di cui raccontano e dei viaggi fatti per scovarli.Una caccia ai titoli che non sono i soliti noti, tra piccole e grandi case editrici, vicende di diritti persi e miopie editoriali.Le note perdute di Monsieur Chouchani, maestro rabbinico di cui è incerta perfino l'esistenza; il sogno americano in Montana agli inizi del Novecento raccontato in Bad Land di Jonathan Raban; i viaggi di Alberto Moravia e Richard Storry; l'antesignana delle biografie delle città Salonicco, città di fantasmi di Mark Mazower; l'art brut di Nannetti e Wölfli; l'unico romanzo di Chris Fuhrman Vite pericolose di bravi ragazzi, considerato un nuovo Il giovane Holden; l'arte di lasciarsi di Carla Lonzi e Pietro Consagra; il manifesto del pacifismo scritto da Aldo Capitini; Il profilo delle nuvole di Luigi Ghirri e Gianni Celati, cantori della pianura; le poesie di e.e. cummings tradotte da Quasimodo e i cinema di Londra; l'antologia dedicata alla nebbia curata da Umberto Eco e Remo Ceserani; la Roma degli artisti e dei librai di Paola Pitagora; l'eleganza e l'estro di Franco Maria Ricci; la Lucania di Carlo Levi; il viaggio nell'arte di Giorgio Soavi; l'Afghanistan di Arrigo Boetti e della moglie Annemarie Sauzeau; la storia della boxe raccontata dal filosofo Philonenko; la Fargo di Steinbeck.Gli introvabili è un testo appassionante per gli amanti dei libri e dei viaggi; perché si viaggia attraverso le pagine dei buoni libri anche cercandoli, nei posti in cui sono ambientati e in cui sono nati e poi scomparsi.E perché i buoni libri ti spingono altrove.Giorgio Gizzi, nato a Roma nel 1964, è stato reporter e poi, per caso, è diventato libraio. Ha diretto librerie in Italia e all'estero, indipendenti e di catena, adesso è titolare dell'Arcadia di Rovereto.Appassionato lettore e viaggiatore, si occupa di formazione di nuovi librai, è consulente per alcune case editrici, organizza rassegne culturali.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Life Struggles
Sam Lucania: Author of Just Don't Die has Life Struggles of Addiction and Depression

Life Struggles

Play Episode Listen Later Feb 10, 2022 45:47


Sam talks to me about his journey to sobriety and his lonely road to self destruction which led to addiction. Let's start by getting some background. He grew up in New Jersey with a typical childhood. His family ate dinner every night together, went to church on Sundays. His parents remain married. There wasn't any major arguments. There wasn't any childhood trauma. He was just a high energy kid with a lot of anxiety. He was also depressed and never really felt like he fit in with other kids. At least not the ones that weren't doing drugs or smoking cigarettes or doing drugs and stealing. And because of these things he started finding ways to hide his emotional pain. Starting by drinking at age 12 and running with the wrong crowd there after. It was only better until it wasn't. Inside this episode you will hear his story. For now, I will give you information that you should share to your school or church and definitely to your friends. Sam broke his anonymity about his disease on a socio-economic level after his overdose in 2013. He was done hiding because of the stigma surrounding his community and now around the world to know that there is indeed hope in recovery. Sam relapsed in 2015 and after his arrest they called him a junkie and wanted to lock him up for good. He's not a junkie, he's a person and people are not disposable. He finally sought help for his substance use disorder for the last time in 2015 and they told him if he got sober and stayed sober that his dreams would become reality. Well he will be the first to tell you, that was a lie. And here's why. Sam is living proof that if you get sober and you stay sober, your reality will actually surpass your dreams. You can hear Sam speak at your schools, (grade schools, high schools, colleges and churches. Wherever people will gather. Allow Sam to bring this life changing message to your community and he guarantees you will say, "it's the best event you ever hosted!" Book Sam Now.... to connect to him visit https://samanthonyspeaks.com/ or email him: sam@samanthonyspeaks.com For more on Life Struggles podcast and to follow me on social media https://linktr.ee/lifestruggles --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/lifestruggles/message Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/lifestruggles/support

il posto delle parole
Filippo La Porta "Tutta la vita è lontano" Carlo Levi

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 9, 2022 21:42


Filippo La Porta"Tutta la vita è lontano"Riscoprire Carlo Levi a 120 anni dalla nascitaCircolo dei Lettori, Torinohttps://www.circololettori.it/Fondazione Circolo dei lettori, in collaborazione con GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia, Museo Nazionale del CinemapresentanoTutta la vita è lontanoRiscoprire Carlo Levi a 120 anni dalla nascitaTorino | da mercoledì 9 febbraio 2022La figura di Carlo Levi tra letteratura, pittura, fotografia, cinema, musica, poesiaIn occasione dei centoventi anni dalla nascita di Carlo Levi la Fondazione Circolo dei lettori ha organizzato un articolato progetto per rileggerne la figura di artista, scrittore, intellettuale, giornalista, protagonista della vita culturale, artistica e politica per buona parte del Novecento italiano.La fama di Carlo Levi (29 novembre 1902 – 4 gennaio 1975) - scrittore, medico, pittore, intellettuale a tutto tondo - ha avuto uno strano destino: se al Sud, e in particolare nella sua Lucania, è diventato una sorta di canone nella percezione del territorio e della umanità che lo abita, all'altro capo della nostra Penisola, negli ultimi decenni, è stato quasi ignorato.Il progetto della Fondazione Circolo dei lettori si propone dunque di “restituire” al presente questa figura poliedrica, così fuori dagli schemi e attenta al mondo circostante in tutti i suoi aspetti. Proprio per questo, “Tutta la vita è lontano” è un progetto integrato e multidisciplinare, specchio della straordinaria versatilità di Levi: dibattiti e approfondimenti dedicati alle sue opere e al suo impegno politico e civile, ma anche pittura, cinema, fotografia, musica, per dare vita a un programma eclettico che troverà casa al Circolo dei lettori, ma anche alla GAM e al Cinema Massimo, da mercoledì 9 febbraio.L'opera. Al centro del palinsesto saranno i romanzi più importanti di Levi, con lezioni-racconto di grandi autori per esplorare e approfondire. Il primo appuntamento (mercoledì 9 febbraio, ore 21, Circolo dei lettori) sarà “Quando l'Italia non è cambiata”: Francesco Piccolo racconterà L'Orologio (edito da Einaudi) e attraverso la sua opera, uno dei grandi romanzi del Novecento, denso di corrispondenze con il periodo storico che stiamo vivendo, offrirà un affresco della stagione politica del secondo dopoguerra, il momento decisivo in cui l'Italia è diventata quello che è diventata. Giovedì 10 febbraio, alle 18:30, Claudia Durastanti ripercorrerà i ricordi dell'amicizia con Piero Gobetti, le osservazioni sulla poesia di Umberto Saba, le riflessioni sui cambiamenti in atto nel Meridione, le analisi del rapporto tra scrittori, malattia e medicina, la visione poetica del mondo e l'impegno civile, a partire da Un dolente amore per la vita, la raccolta di conversazioni e interviste telefoniche di Carlo Levi (edito da Donzelli). Si prosegue venerdì 11 febbraio, alle 18, sempre al Circolo, con “Poesia e verità. Un viaggio nell'opera di Carlo Levi” insieme a Luca Beatrice, Filippo La Porta ed Elena Loewenthal. Un confronto sulla figura di Carlo Levi a tutto tondo, tra pittura, letteratura e impegno civile, in cerca della sua cifra più originale ma soprattutto della straordinaria complessità di un artista e intellettuale capace di sfuggire a ogni definizione univoca, appassionato della vita e dell'umano in tutte le sue forme, sempre animato da una fertile curiosità. E ancora, mercoledì 16 febbraio alle 21, il commento di Mario Desiati a partire da La doppia notte dei tigli (edito da Einaudi): il reportage di Carlo Levi (pubblicato nel 1959) sul suo viaggio in Germania Occidentale nel dopoguerra, poco prima che venisse costruito il muro di Berlino, è un libro poco conosciuto, eppure utilissimo per sapere qualcosa in più del rapporto tra italiani, tedeschi e senso di colpa. A conclusione di questo ciclo di incontri, Nicola Lagioia - giovedì 17 febbraio, alle 21 - rileggerà Cristo si è fermato a Eboli (edito da Einaudi), per riflettere su un capolavoro della letteratura del Novecento, un'opera dal grande respiro non solo narrativo ma anche politico, sociale, antropologico, e un modo di raccontare che ha fatto scuola per gli scrittori delle generazioni successive, fino a oggi.Arte. Particolare risalto verrà dato alla pittura, forse il “primo mestiere” di Carlo Levi, fin dal periodo dei Sei di Torino e per il corso dell'intera carriera, che tocca il realismo e l'impegno sociale, pur non abbandonando mai l'ispirazione poetica e l'eleganza del segno e del colore. “Viaggio in Italia. Luoghi e volti” è il titolo della mostra, curata da Luca Beatrice ed Elena Loewenthal e allestita nella Wunderkammer della GAM, Galleria d'Arte Moderna di Torino, a partire dal 10 febbraio 2022. Un'accurata selezione di opere provenienti da collezioni pubbliche (GAM; Fondazione Carlo Levi, Roma; Museo Carlo Levi, Aliano; Pinacoteca Carlo Levi, Alassio) e private farà emergere la peculiarità dell'opera di Levi, che schivò i principali movimenti del suo periodo - il Futurismo e il Surrealismo - rimarcando fin da subito la sua spiccata indipendenza artistica, sviluppando lungo il corso della sua vita una pittura sorprendente, mai uguale a se stessa. L'esposizione guida lo spettatore dal periodo delle prime opere, passando attraverso la fase dei Sei torinesi (1928-1931), per giungere al fascismo, al dopoguerra e al neorealismo. In tutti questi cruciali passaggi del Novecento, il nesso tra pittura e impegno politico rimane strettissimo, caratteristica fondamentale del sentire artistico di Levi. In occasione della mostra verrà prodotto un catalogo, edito da Silvana, illustrato e introdotto da Riccardo Passoni, direttore della GAM; con testi di Elena Loewenthal, direttore della Fondazione Circolo dei lettori e scrittrice e Luca Beatrice, critico e storico dell'arte e Walter Guadagnini, direttore di CAMERA. La mostra sarà visitabile fino all'8 maggio 2022.Fotografia. La mostra “La Lucania nelle fotografie di Mario Carbone per Carlo Levi. Una testimonianza di vita, dell'esistenza di un mondo vero, fuori dalla storia e dai suoi orrendi risultati” - a cura di Elena Loewenthal e Luca Beatrice, in collaborazione con CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia - raccoglie 31 fotografie scattate da Mario Carbone, provenienti dall'Archivio fotografico Mario Carbone Roma, e sarà ospitata in Sala Lettura, al Circolo dei Lettori di Torino. Carbone seguì Levi in Basilicata nel 1960 per documentare il viaggio istituzionale, nel quadro delle celebrazioni del centenario dell'Unità d'Italia, che aveva come obiettivo la preparazione del Telero poi esposto a Torino per "Italia '61". Gli scatti ritraggono Levi in varie città (Eboli, Matera, Grassano, Ferrandina, Pisticci) e allo stesso tempo costituiscono un racconto per immagini della quotidianità di un Sud Italia nel quale la modernità, nel 1960, si stava soltanto affacciando. Anche questa sezione dell'iniziativa viene documentata nel catalogo succitato, con la riproduzione delle fotografie esposte e un saggio di Walter Guadagnini, direttore di CAMERA, che rilegge questo fondamentale episodio della fotografia realista italiana attraverso la singolare figura di Mario Carbone. A corredo delle fotografie sono esposti alcuni oggetti appartenuti a Levi, gentilmente concessi dal Comune di Aliano.Cinema. In collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino e CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa, inoltre, sarà organizzata una rassegna che ripercorre il rapporto di Levi con il cinema. Levi fu infatti sceneggiatore di Il grido della terra di Duilio Coletti nel 1949, disegnatore e costumista nel perduto Pietro Micca e in Patatrac, e dal romanzo più celebre Cristo si è fermato a Eboli venne tratto il film di Francesco Rosi. La rassegna prevede la proiezione delle cinque pellicole: Cristo si è fermato a Eboli (150', lunedì 14 febbraio, ore 20.30, Cinema Massimo, introduzione di Luca Beatrice ed Elena Loewenthal); Patatrac (69') + Omaggio a Carlo Levi (12', martedì 15 febbraio, ore 18.30, Cinema Massimo); Il grido della terra (90') + frammento Pietro Micca (4', mercoledì 16 febbraio, ore 18.30, Cinema Massimo con introduzione di Sergio Toffetti). Musica. Sabato 12 febbraio, alle 21.00, la sala grande del Circolo dei lettori ospiterà inoltre lo spettacolo “Cristo si è fermato”: un Concerto d'attore in 9 quadri ispirato a Cristo si è fermato a Eboli. La performance indaga alcuni temi nodali del romanzo, risonanti nella memoria collettiva, e tratti antichi ma ancora attuali della terra lucana. Le parole di Levi sono state accostate ad una musica che vuole rappresentare “l'oggi” in continua tensione tra passato e futuro.Maria Antonietta Cancellaro, che ha elaborato il testo, è al clavicembalo, mentre Giovanni Tamborrino ha composto le musiche, scritte per un organico originale che fonde insieme strumenti antichi, moderni e popolari. Sono eseguite da musiciste professioniste provenienti dal territorio pugliese e lucano: Teresa Puntillo al flauto, Chiara Ratti al clarinetto basso, Beatrice Birardi alle percussioni, Maria Antonietta Cancellaro al pianoforte. L'interpretazione del testo è affidata alla voce dell'attore Vincenzo Failla.Tutta la vita è lontano è un progetto di Fondazione Circolo dei lettori realizzato con GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, Museo Nazionale del Cinema. Con il patrocinio di Città di Torino, Regione Basilicata.In collaborazione con: Archivio Fotografico Mario Carbone Roma, Associazione Letti di Sera, Comune di Aliano e Pinacoteca Carlo Levi di Aliano, Centro Sperimentale di Cinematografia, Comunità Ebraica di Torino, Fondazione Carlo Levi di Roma, Giulio Einaudi editore, Museo Lanfranchi e Centro Carlo Levi di Matera, Pinacoteca Carlo Levi di Alassio, Fondazione Ragghianti di Lucca.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Luca Beatrice "Tutta la vita è lontano"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 8, 2022 15:38


Luca Beatrice"Tutta la vita è lontano"Riscoprire Carlo Levi a 120 anni dalla nascitaCircolo dei Lettori, Torinohttps://www.circololettori.it/Fondazione Circolo dei lettori, in collaborazione con GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia, Museo Nazionale del CinemapresentanoTutta la vita è lontanoRiscoprire Carlo Levi a 120 anni dalla nascitaTorino | da mercoledì 9 febbraio 2022La figura di Carlo Levi tra letteratura, pittura, fotografia, cinema, musica, poesiaIn occasione dei centoventi anni dalla nascita di Carlo Levi la Fondazione Circolo dei lettori ha organizzato un articolato progetto per rileggerne la figura di artista, scrittore, intellettuale, giornalista, protagonista della vita culturale, artistica e politica per buona parte del Novecento italiano.La fama di Carlo Levi (29 novembre 1902 – 4 gennaio 1975) - scrittore, medico, pittore, intellettuale a tutto tondo - ha avuto uno strano destino: se al Sud, e in particolare nella sua Lucania, è diventato una sorta di canone nella percezione del territorio e della umanità che lo abita, all'altro capo della nostra Penisola, negli ultimi decenni, è stato quasi ignorato.Il progetto della Fondazione Circolo dei lettori si propone dunque di “restituire” al presente questa figura poliedrica, così fuori dagli schemi e attenta al mondo circostante in tutti i suoi aspetti. Proprio per questo, “Tutta la vita è lontano” è un progetto integrato e multidisciplinare, specchio della straordinaria versatilità di Levi: dibattiti e approfondimenti dedicati alle sue opere e al suo impegno politico e civile, ma anche pittura, cinema, fotografia, musica, per dare vita a un programma eclettico che troverà casa al Circolo dei lettori, ma anche alla GAM e al Cinema Massimo, da mercoledì 9 febbraio.L'opera. Al centro del palinsesto saranno i romanzi più importanti di Levi, con lezioni-racconto di grandi autori per esplorare e approfondire. Il primo appuntamento (mercoledì 9 febbraio, ore 21, Circolo dei lettori) sarà “Quando l'Italia non è cambiata”: Francesco Piccolo racconterà L'Orologio (edito da Einaudi) e attraverso la sua opera, uno dei grandi romanzi del Novecento, denso di corrispondenze con il periodo storico che stiamo vivendo, offrirà un affresco della stagione politica del secondo dopoguerra, il momento decisivo in cui l'Italia è diventata quello che è diventata. Giovedì 10 febbraio, alle 18:30, Claudia Durastanti ripercorrerà i ricordi dell'amicizia con Piero Gobetti, le osservazioni sulla poesia di Umberto Saba, le riflessioni sui cambiamenti in atto nel Meridione, le analisi del rapporto tra scrittori, malattia e medicina, la visione poetica del mondo e l'impegno civile, a partire da Un dolente amore per la vita, la raccolta di conversazioni e interviste telefoniche di Carlo Levi (edito da Donzelli). Si prosegue venerdì 11 febbraio, alle 18, sempre al Circolo, con “Poesia e verità. Un viaggio nell'opera di Carlo Levi” insieme a Luca Beatrice, Filippo La Porta ed Elena Loewenthal. Un confronto sulla figura di Carlo Levi a tutto tondo, tra pittura, letteratura e impegno civile, in cerca della sua cifra più originale ma soprattutto della straordinaria complessità di un artista e intellettuale capace di sfuggire a ogni definizione univoca, appassionato della vita e dell'umano in tutte le sue forme, sempre animato da una fertile curiosità. E ancora, mercoledì 16 febbraio alle 21, il commento di Mario Desiati a partire da La doppia notte dei tigli (edito da Einaudi): il reportage di Carlo Levi (pubblicato nel 1959) sul suo viaggio in Germania Occidentale nel dopoguerra, poco prima che venisse costruito il muro di Berlino, è un libro poco conosciuto, eppure utilissimo per sapere qualcosa in più del rapporto tra italiani, tedeschi e senso di colpa. A conclusione di questo ciclo di incontri, Nicola Lagioia - giovedì 17 febbraio, alle 21 - rileggerà Cristo si è fermato a Eboli (edito da Einaudi), per riflettere su un capolavoro della letteratura del Novecento, un'opera dal grande respiro non solo narrativo ma anche politico, sociale, antropologico, e un modo di raccontare che ha fatto scuola per gli scrittori delle generazioni successive, fino a oggi.Arte. Particolare risalto verrà dato alla pittura, forse il “primo mestiere” di Carlo Levi, fin dal periodo dei Sei di Torino e per il corso dell'intera carriera, che tocca il realismo e l'impegno sociale, pur non abbandonando mai l'ispirazione poetica e l'eleganza del segno e del colore. “Viaggio in Italia. Luoghi e volti” è il titolo della mostra, curata da Luca Beatrice ed Elena Loewenthal e allestita nella Wunderkammer della GAM, Galleria d'Arte Moderna di Torino, a partire dal 10 febbraio 2022. Un'accurata selezione di opere provenienti da collezioni pubbliche (GAM; Fondazione Carlo Levi, Roma; Museo Carlo Levi, Aliano; Pinacoteca Carlo Levi, Alassio) e private farà emergere la peculiarità dell'opera di Levi, che schivò i principali movimenti del suo periodo - il Futurismo e il Surrealismo - rimarcando fin da subito la sua spiccata indipendenza artistica, sviluppando lungo il corso della sua vita una pittura sorprendente, mai uguale a se stessa. L'esposizione guida lo spettatore dal periodo delle prime opere, passando attraverso la fase dei Sei torinesi (1928-1931), per giungere al fascismo, al dopoguerra e al neorealismo. In tutti questi cruciali passaggi del Novecento, il nesso tra pittura e impegno politico rimane strettissimo, caratteristica fondamentale del sentire artistico di Levi. In occasione della mostra verrà prodotto un catalogo, edito da Silvana, illustrato e introdotto da Riccardo Passoni, direttore della GAM; con testi di Elena Loewenthal, direttore della Fondazione Circolo dei lettori e scrittrice e Luca Beatrice, critico e storico dell'arte e Walter Guadagnini, direttore di CAMERA. La mostra sarà visitabile fino all'8 maggio 2022.Fotografia. La mostra “La Lucania nelle fotografie di Mario Carbone per Carlo Levi. Una testimonianza di vita, dell'esistenza di un mondo vero, fuori dalla storia e dai suoi orrendi risultati” - a cura di Elena Loewenthal e Luca Beatrice, in collaborazione con CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia - raccoglie 31 fotografie scattate da Mario Carbone, provenienti dall'Archivio fotografico Mario Carbone Roma, e sarà ospitata in Sala Lettura, al Circolo dei Lettori di Torino. Carbone seguì Levi in Basilicata nel 1960 per documentare il viaggio istituzionale, nel quadro delle celebrazioni del centenario dell'Unità d'Italia, che aveva come obiettivo la preparazione del Telero poi esposto a Torino per "Italia '61". Gli scatti ritraggono Levi in varie città (Eboli, Matera, Grassano, Ferrandina, Pisticci) e allo stesso tempo costituiscono un racconto per immagini della quotidianità di un Sud Italia nel quale la modernità, nel 1960, si stava soltanto affacciando. Anche questa sezione dell'iniziativa viene documentata nel catalogo succitato, con la riproduzione delle fotografie esposte e un saggio di Walter Guadagnini, direttore di CAMERA, che rilegge questo fondamentale episodio della fotografia realista italiana attraverso la singolare figura di Mario Carbone. A corredo delle fotografie sono esposti alcuni oggetti appartenuti a Levi, gentilmente concessi dal Comune di Aliano.Cinema. In collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino e CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa, inoltre, sarà organizzata una rassegna che ripercorre il rapporto di Levi con il cinema. Levi fu infatti sceneggiatore di Il grido della terra di Duilio Coletti nel 1949, disegnatore e costumista nel perduto Pietro Micca e in Patatrac, e dal romanzo più celebre Cristo si è fermato a Eboli venne tratto il film di Francesco Rosi. La rassegna prevede la proiezione delle cinque pellicole: Cristo si è fermato a Eboli (150', lunedì 14 febbraio, ore 20.30, Cinema Massimo, introduzione di Luca Beatrice ed Elena Loewenthal); Patatrac (69') + Omaggio a Carlo Levi (12', martedì 15 febbraio, ore 18.30, Cinema Massimo); Il grido della terra (90') + frammento Pietro Micca (4', mercoledì 16 febbraio, ore 18.30, Cinema Massimo con introduzione di Sergio Toffetti). Musica. Sabato 12 febbraio, alle 21.00, la sala grande del Circolo dei lettori ospiterà inoltre lo spettacolo “Cristo si è fermato”: un Concerto d'attore in 9 quadri ispirato a Cristo si è fermato a Eboli. La performance indaga alcuni temi nodali del romanzo, risonanti nella memoria collettiva, e tratti antichi ma ancora attuali della terra lucana. Le parole di Levi sono state accostate ad una musica che vuole rappresentare “l'oggi” in continua tensione tra passato e futuro.Maria Antonietta Cancellaro, che ha elaborato il testo, è al clavicembalo, mentre Giovanni Tamborrino ha composto le musiche, scritte per un organico originale che fonde insieme strumenti antichi, moderni e popolari. Sono eseguite da musiciste professioniste provenienti dal territorio pugliese e lucano: Teresa Puntillo al flauto, Chiara Ratti al clarinetto basso, Beatrice Birardi alle percussioni, Maria Antonietta Cancellaro al pianoforte. L'interpretazione del testo è affidata alla voce dell'attore Vincenzo Failla.Tutta la vita è lontano è un progetto di Fondazione Circolo dei lettori realizzato con GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, Museo Nazionale del Cinema. Con il patrocinio di Città di Torino, Regione Basilicata.In collaborazione con: Archivio Fotografico Mario Carbone Roma, Associazione Letti di Sera, Comune di Aliano e Pinacoteca Carlo Levi di Aliano, Centro Sperimentale di Cinematografia, Comunità Ebraica di Torino, Fondazione Carlo Levi di Roma, Giulio Einaudi editore, Museo Lanfranchi e Centro Carlo Levi di Matera, Pinacoteca Carlo Levi di Alassio, Fondazione Ragghianti di Lucca.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

UNI-Etruria
25. Regioni d'Italia: LA BASILICATA

UNI-Etruria

Play Episode Listen Later Jan 18, 2022 9:15


La Basilicata, allora Lucania, è una piccola e bellissima regione del meridione d'Italia. Con una storia antica e tradizioni che affondano le proprie radici nel paleolitico. Una regione da scoprire e da vivere!

The Italian Wine Girl
Confidenze on the road dal mio viaggio nell'Italia del vino

The Italian Wine Girl

Play Episode Listen Later Jul 13, 2021 22:38


Mi sono assentata dal podcast per molto tempo perché in viaggio di ricerca per il mio secondo libro nel tentativo di raccontare la nuova Italia del vino. Condivido con voi in esclusiva in forma grezza questo vocale a me stessa di riflessioni a caldo sulle opportunità di crescita del settore, tra Lucania e Campania, tra nuove generazioni lasciate a se stesse e carrozzoni istituzionali che non servono più lo scopo per cui sono nati… prendere tutto come una confidenza, tornerò presto con i contenuti più formali e curati, appena finisco di scrivere il libro… Grazie per il supporto e la comprensioneBuona estate!Se non volete perdervi le notizie dagli States e l'opportunità di capire meglio questo mercato, visita la mia piattaforma di e-learningTI PORTO IN AMERICA : www.tiportoinamerica.it- Se vuoi che io racconti al mondo la tua azienda con le parole di uno scrittore e la strategia di un esperto di marketingSTORY TELLING : www.lauradonadoni.it- Se non hai ancora letto il mio libro COME IL VINO TI CAMBIA LA VITA, trovi tutto qui, compreso link di acquisto alle versioni cartacea, digitale e audiolibro www.comeilvinoticambialavita.comSeguimi su Instagram per aggiornamenti quotidiani @theitalianwinegirl

Literary Italy
Ep. 10: Carlo Levi / Basilicata

Literary Italy

Play Episode Listen Later Jun 21, 2021 38:25


This week we head south to Lucania, the region of Italy now known as Basilicata, as we discuss Carlo Levi's memoir, Christ Stopped at Eboli,  shedding light on the poverty and isolation of the area. We talk about one of the oldest continuously inhabited cities in the world, Matera, which has gone from being the "Disgrace of Italy" to Italy's "2019 Capital of Culture." Crowded cave dwellings are now fancy hotels and restaurants, and cultural and art museums abound. But after over 9,000 years, the soul of this city remains: magical, earthy, real. 

The Delicious Legacy
A Short History of the Sausage

The Delicious Legacy

Play Episode Listen Later Mar 26, 2020 26:24


Today, we are gonna talk about...Ancient sausage recipes, cooking techniques and the history of sausage!  Everyone's different, but we all love sausages!Greeks eat it, Italians eat, Germans, Spanish, Polish British, Portuguese ...There is, even, a sausage party in Taiwan Taipei...There are sausages in China, the "Lap Cheong" a smoked pork sausage, sometimes flavoured with rose water, or rice wine.... The "Yun Chang" a duck liver sausage...Greeks eat "loukanika" that as ever other culture has ,they too have plenty of different flavours and varieties, but two prominent ones are pork meat sausages mixed with orange peel and fennel or smoked pork and leek sausages...One of the most famous regions in antiquity for its smoked sausages, was a region in southern Italy near to what we call the "heel" of italy. The area was Lucania the land of the Lucani people...They were probably making the best smoked sausages in Italy and eastern mediterranean...Hence the ancient and modern name in Greek for sausage is loukaniko/ loukanika in plural. The method of making the smoked sausages was brought to Rome possibly by the soldiers of the late Roman republic who had served in Southern Italy. Apicius gives us the first surviving written recipe for smoked sausages and the word is first recorded in Greek in a 4th century CE papyri, and in the joke book Philogelos. (The oldest existing collection of jokes) The world is familiar today form end to end of the Mediterranean and far beyond. Southern Italy, Greece, in Cyprus, in Bulgaria, In Turkey we have sutzuk...In Portugal and Brazil as "linguica", and in Spain as "Longaniza"...And this is the magic that is almost in every culture; the sausages had to be salted, smoked , preserved, here we have loads of different techniques, but very similar yet unique techniques on how to make sausages. Back to ancient Greece and Rome. We have the book of Apicius - a recipe book that survives to this day from the 1st century CE - that makes it roughly 2000 years old. A book written by a the Roman Marcus Gavius Apicius a gourmet and lover of luxury - or at least the collection of recipes is attributed to him...! It includes a lot of recipes and techniques and ingredients found in ancient Greece too and they were common to both cultures too! We can imagine the Roman soldiers, mingling with the local population, or getting to know the local ladies, and getting drunk with the local wine, while eating the famous smoked sausages and then brought back to Rome the technique on how do them. Lucanicae were traditionally smoked above the fireplace and not otherwise cook. So cooks and wives will hang them for 2-3 days near the fireplace and with the fire burning more or less continuously - as people needed to heat their homes and cook too - the sausages will dry and simultaneously get infused with the smoke from the family hearth.This lovely recipe of course doesn't contain enough quantities and enough detailed instructions to tell the modern cook how do to it. Luckily many before me, and including me have attempted it a few times and managed to write down some quantities for the ingredients which will help you recreate the recipe at home! BONUS sausage knowledge!Polony sausage  A soft-textured English large smoked sausage typically made of pork and beef. Polony is usually sold encased in a vividly hued skin of either orange or red. Polony sausage is similar to bologna so its name suggests that “polony” might have been brought from “Bologna,” the Italian city known for this style of sausage. Typically sliced and served cold. I'll post a picture below ...and Tewksbury Mustard! What better condiment for a sausage than mustard huh? According to history myth and legend: "Tewkesbury Mustard Balls covered in gold leaf were presented to Henry VIII when he visited Tewkesbury in 1535. A condiment fit for a king!Ancient Music composed by Pavlos Kapralos, except from "Epitaph of Seikilos" the oldest surviving fragment of music from the ancient world, performed by Pavlos Kapralos.Support this show http://supporter.acast.com/the-delicious-legacy. If you love to time-travel through food and history why not join us at https://plus.acast.com/s/the-delicious-legacy. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.