BLOW-UP: Podcast Cinema

Follow BLOW-UP: Podcast Cinema
Share on
Copy link to clipboard

Tre ragazzi da regioni d'Italia diverse, con formazioni e percorsi di studio differenti, sono uniti dalla Settima Arte. Blow-Up è un podcast cinematografico tenuto da Mattia Liberatore, Jacopo Castiglione e Enrico Baccilieri. Lo scopo è intavolare una discussione e rendervi partecipi di un discorso, si spera stimolante, su singole pellicole, su filmografie di grandi autori, oppure ancora sull'analisi dei più importanti premi cinematografici. Ascoltaci ogni lunedì.

Mattia Liberatore, Jacopo Castiglione e Enrico Baccilieri


    • Nov 11, 2025 LATEST EPISODE
    • every other week NEW EPISODES
    • 1h 26m AVG DURATION
    • 213 EPISODES


    Search for episodes from BLOW-UP: Podcast Cinema with a specific topic:

    Latest episodes from BLOW-UP: Podcast Cinema

    #213 I mostri di Guillermo del Toro

    Play Episode Listen Later Nov 11, 2025 104:44


    Sfruttando l'occasione dell'uscita su Netflix dell'ultimo film di Guillermo del Toro (particolarmente divisivo), analizziamo la sua poetica parlando dei seguenti film:(02:05) Il labirinto del fauno (2006)(24:00) Crimson Peak (2015)(47:57) Frankenstein (2025)

    #212 Il postmodernismo dei fratelli Coen

    Play Episode Listen Later Nov 4, 2025 79:46


    Nella puntata di oggi analizziamo due titoli particolarmente rappresentativi della poetica dei fratelli Coen, capaci di riflettere in senso postmoderno sui due generi americani per antonomasia, come il noir e il western.Nello specifico, parliamo di:(02:22) Il grande Lebowski (1998)(34:45) Non è un paese per vecchi (2007)

    #211 A House of Dynamite

    Play Episode Listen Later Oct 28, 2025 45:09


    Nella puntata di oggi, in compagnia di Jacopo Castiglione, parliamo dell'ultimo film di Kathryn Bigelow, presentato in concorso all'ultima Mostra del cinema di Venezia e appena uscito su Netflix.

    #210 Il sodalizio Woody Allen-Diane Keaton (...e Gordon Willis)

    Play Episode Listen Later Oct 21, 2025 78:43


    La scomparsa di Diane Keaton appare il giusto pretesto per omaggiare l'attrice e analizzare tre capolavori di Woody Allen, tutti fotografati da Gordon Willis. Nello specifico, parliamo di:(06:05) Io e Annie (1977)(21:14) Interiors (1978)(48:31) Manhattan (1979)P.S. Finale di puntata con plot twist clamoroso!

    #209 Adrian Lyne e l'estetica anni '80

    Play Episode Listen Later Oct 14, 2025 106:48


    Nell'accesa puntata di oggi, discutiamo di Adrian Lyne, regista di grandi successi commerciali, bersagliati da buona parte della cinefilia e della critica, che tuttavia di recente ha avviato un processo di parziale rivalutazione della sua poetica.Nello specifico, analizziamo:(04:48) Flashdance (1983)(27:24) 9 settimane e ½ (1986)(01:14:30) Attrazione fatale (1987)(01:23:48) Proposta indecente (1993)

    #208 I western di PTA: Il petroliere e Una battaglia dopo l'altra

    Play Episode Listen Later Oct 7, 2025 88:12


    Dopo la peggior intro di sempre e con l'atteso ritorno di Jacopo Castiglione, analizziamo due film di Paul Thomas Anderson, che dialogano molto bene con il genere western:(01:05) Il petroliere(38:15) Una battaglia dopo l'altra

    #207 Il cinema divisivo di Julia Ducournau

    Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 89:56


    Nella puntata di oggi discutiamo animatamente sui tre film realizzati da Julia Ducournau, nell'ordine:(04:21) Raw(35:17) Titane(01:10:52) Alpha

    #206 Il sodalizio Sydney Pollack-Robert Redford

    Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 61:31


    Per celebrare la figura divistica di Robert Redford (attore, regista e produttore statunitense recentemente scomparso), analizziamo quattro titoli in cui viene diretto da Sydney Pollack:(01:46) Corvo rosso non avrai il mio scalpo;(24:14) Come eravamo;(48:43) I tre giorni del condor;(52:23) La mia Africa.

    #205 Il cinema poetico di Jim Jarmusch

    Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 67:26


    Nella puntata di oggi andiamo alla scoperta del cinema di Jim Jarmusch, fresco vincitore del Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia appena conclusa.I titoli di analizzati sono i seguenti:(04:48) Dead Man (1995)(24:52) Ghost Dog - Il codice del samurai (1999)(35:40) Broken Flowers (2005)(41:11) Paterson (2016)

    #204 Speciale Venezia 82

    Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 110:45


    Inauguriamo la sesta stagione del podcast, parlandovi dei principali film visti in occasione della 82ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.Tra i titoli su cui ci siamo soffermati nel corso della puntata spiccano, in ordine sparso: The Testament of Ann Lee, The Voice of Hind Rajab, The Smashing Machine, Father Mother Sister Brother, Sotto le nuvole, L'étranger, A House of Dynamite, No Other Choice, Frankenstein, Silent Friend, After the Hunt, Bugonia.Ci scusiamo per i problemi di audio.

    #203 Nuove uscite (marzo, aprile, maggio 2025) + Commento ai David

    Play Episode Listen Later May 26, 2025 117:32


    (01:28) Commento ai David di Donatello 2025(11:55) Mission: Impossible - The Final Reckoning(40:50) Fuori di Mario Martone e altri film italiani da recuperare (secondo Lucia)(58:24) I peccatori(01:03:30) A Different Man(01:07:28) Eden(01:10:31) Black Bag(01:18:16) Sotto le foglie(01:23:02) Sex, Dreams, Love: la trilogia di Dag Johan Haugerud e il cinema contemporaneo europeo(01:40:20) Bird(01:54:45) Saluti

    #202 Lo sguardo ingannevole di Dario Argento

    Play Episode Listen Later May 12, 2025 76:29


    Dopo aver analizzato Suspiria nella puntata n. 31, torniamo a parlare di tre dei film più importanti di Dario Argento:(01:58) Profondo rosso(30:30) Phenomena(52:21) Opera

    #201 I body horror di David Cronenberg

    Play Episode Listen Later May 5, 2025 81:01


    Dopo aver analizzato Videodrome, Crash, La promessa dell'assassino e Cosmopolis nella puntata n. 69 del podcast, torniamo oggi a parlare di David Cronenberg, esaminando, nell'ordine:(01:22) Brood - La covata malefica(11:55) Scanners(34:00) La mosca(53:54) The Shrouds - Segreti sepolti

    #200 Luca Guadagnino: il cinema del desiderio

    Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 85:39


    La puntata n. 200 del podcast è dedicata a Luca Guadagnino, regista italiano tanto bistrattato nel nostro Paese, quanto acclamato all'estero. Quest'oggi analizziamo il suo esordio, il film della consacrazione e l'ultimo titolo attualmente in sala:(12:45) The Protagonists(30:46) Chiamami col tuo nome(01:00:02) Queer

    #199 Il silenzio degli innocenti

    Play Episode Listen Later Apr 21, 2025 51:55


    Nella puntata di oggi analizziamo il capolavoro diretto da Jonathan Demme nel 1991, vincitore dei 5 principali premi Oscar (film, regia, sceneggiatura non originale, attori protagonisti) e capace di rivoluzionare per sempre la rappresentazione dello sguardo nel cinema.

    #198 Le origini della New Hollywood

    Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 78:10


    Nella puntata di oggi analizziamo i titoli che hanno canonizzato per primi gli stilemi e le istanze tipiche del Nuovo cinema americano:(03:29) Il laureato (1967)(26:30) Gangster Story (1967)(42:58) Easy Rider (1969)(01:13:59) BONUS: Un uomo da marciapiede (1969)

    #197 Hitchcock: suspense e psicanalisi

    Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 53:39


    Dopo aver analizzato Psyco (puntata n. 25), La finestra sul cortile, La donna che visse due volte, Gli uccelli (puntata n. 30), Rebecca, L'ombra del dubbio e Notorious (puntata n. 101), torniamo a parlare di tre film diretti da Alfred Hitchcock:(02:21) La signora scompare (1938)(12:16) Il sospetto (1941)(33:38) Marnie (1964)

    #196 Il cinema di Claudio Caligari

    Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 88:23


    Nella puntata di oggi parliamo dei tre film diretti da Claudio Caligari:(02:03) Amore tossico (1983)(30:46) L'odore della notte (1998)(53:20) Non essere cattivo (2015)

    "Mi chiamo John Ford. Faccio western"

    Play Episode Listen Later Mar 25, 2025 80:46


    Dopo aver analizzato in compagnia di Adriano Della Starza Ombre rosse, L'uomo che uccise Liberty Valance (puntata n. 24) e Sentieri selvaggi (puntata n. 85) e dopo aver esaminato nell'episodio n. 128 di Il traditore, Furore, Com'era verde la mia valle e Un uomo tranquillo, torniamo a parlare finalmente di John Ford, occupandoci di tre suoi celebri western. Nell'ordine:(14:15) Il massacro di Fort Apache(43:08) I cavalieri del Nord-Ovest(01:03:19) La carovana dei mormoni

    #194 Mickey 17 e il cinema di Bong Joon-ho

    Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 101:57


    Dopo aver parlato di Parasite in occasione della puntata #13, approfittando dell'uscita in sala di Mickey 17, analizziamo l'ultima fatica di Bong Joon-ho e alcuni dei suoi titoli più rappresentativi. Nell'ordine, parliamo di:(02:37) Memorie di un assassino (2003)(21:14) Madre (2009)(26:19) Snowpiercer (2013)(47:18) Okja (2017)(58:57) Mickey 17 (2025)

    #193 Il cinema esplosivo e ipercinetico di Michael Bay

    Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 126:59


    Dopo un'ampia e accesa discussione sull'autorialità di Michael Bay e i pregiudizi che circondano il suo cinema, analizziamo The Island (2005), 6 Underground (2019) e Ambulance (2022).(00:00) Dibattito introduttivo(37:03) The Island(01:03:20) 6 Underground(01:33:46) Ambulance

    #192 La notte degli Oscar 2025

    Play Episode Listen Later Mar 4, 2025 89:46


    Per commentare l'attesissima notte degli Oscar, realizziamo una live su YouTube in compagnia di Edoardo Graziani e Jacopo Castiglione. Dopo aver commentato brevemente la cerimonia e la conduzione Rai, analizziamo i premi assegnati, cercando di riflettere sulle recenti tendenze dell'Academy.

    #191 Nuove uscite (gennaio-febbraio 2025)

    Play Episode Listen Later Feb 25, 2025 130:39


    Come da tradizione, torna l'appuntamento bimestrale in cui analizziamo le più importanti uscite cinematografiche in sala e su piattaforma. A fine puntata, facciamo i nostri pronostici sui vincitori dei prossimi Oscar.Nell'ordine, parliamo di:(03:20) Broken Rage(14:25) Nosferatu(20:29) Maria(28:30) Babygirl(40:15) The Brutalist(51:51) Io sono ancora qui(53:40) September 5(01:03:58) Oh Canada - I tradimenti(01:07:24) Emilia Perez(01:20:48) Here(01:28:32) A Complete Unknown(01:36:50) Companion(01:41:10) Wolfman(01:43:55) We Live in Time(01:49:43) Captain America: Brave New World(01:59:48) Follemente(02:04:44) PRONOSTICI OSCAR

    #190 Nikita e Léon di Luc Besson

    Play Episode Listen Later Feb 17, 2025 56:09


    Nella puntata di oggi parliamo per la prima volta del cinema di Luc Besson, analizzando due dei suoi film più iconici e apprezzati dalla cinefilia: Nikita (1990) e Léon (1994), un dittico postmoderno affascinante, ma anche controverso.(00:45) Nikita(24:38) Léon

    #189 Intervista a Fiaba Di Martino

    Play Episode Listen Later Feb 10, 2025 78:06


    Nella puntata di oggi intervistiamo Fiaba Di Martino, critica cinematografica di Film Tv e collaboratrice di TV Sorrisi e Canzoni, Best Movie e Gli Spietati.Tanti gli argomenti trattati: dalla sua esperienza professionale, allo stato della critica contemporanea; dal cinema d'animazione, alle narrazioni femminili post Me too; dalla stagione dei premi alle domande di rito conclusive.

    #188 La trilogia Eastrail 177 di M. Night Shyamalan

    Play Episode Listen Later Feb 3, 2025 76:52


    Puntata particolarmente accesa quella di oggi, in cui analizziamo Unbreakable - Il predestinato (2000), Split (2016) e Glass (2019), tre film attraverso cui M. Night Shyamalan rilegge in modo personalissimo e anticonvenzionale il filone supereroistico. (01:49) Unbreakable (36:55) Split (59:14) Glass

    #187 Speciale Giornata della Memoria

    Play Episode Listen Later Jan 27, 2025 49:51


    In occasione della giornata della memoria, dopo aver già analizzato Schindler's List (puntata n. 36) e La zona d'interesse (puntata n. 149), parliamo di altri due capolavori sulla Shoah: Il pianista (Roman Polanski, 2002) e Il figlio di Saul (Laszlo Nemes, 2015).

    #186 Omaggio a David Lynch

    Play Episode Listen Later Jan 20, 2025 74:59


    La scomparsa di David Lynch impone un doveroso omaggio a uno dei più importanti registi della storia del cinema. Dopo aver parlato di Eraserhead, Velluto blu, Strade perdute e Mulholland Drive nella puntata n. 142, analizziamo quindi The Elephant Man (1980), Cuore selvaggio (1990) e Una storia vera (1999).

    #185 L'epoca bronzo Disney

    Play Episode Listen Later Jan 15, 2025 73:13


    Proseguiamo la nostra analisi dei classici Disney, affrontando l'età del bronzo, una fase a metà tra la ripetizione di vecchi stilemi (come la tecnica xerografica) e la ricerca di nuove idee (tra cui l'introduzione della CGI). Nello specifico parliamo di: (02:23) Gli Aristogatti (1970) (13:55) Robin Hood (1973) (24:44) Le Avventure di Winnie The Pooh (1977) (31:05) Le Avventure di Bianca E Bernie (1977) (37:24) Red e Toby Nemiciamici (1981) (47:00) Taron E La Pentola Magica (1985) (57:02) Basil L'Investigatopo (1986) (1:00:45) Oliver & Company (1988)

    #184 Nuove uscite (novembre-dicembre 2024)

    Play Episode Listen Later Jan 6, 2025 85:18


    Nella prima puntata del 2025, torniamo a parlare di nuove uscite cinematografiche con i mesi di novembre e dicembre.

    #183 Top 10 2024

    Play Episode Listen Later Dec 30, 2024 69:27


    Come da tradizione, nell'ultima puntata dell'anno vi proponiamo la nostra classifica dei 10 film che ci hanno più convinto, tra quelli usciti in Italia nel corso del 2024.

    #182 Western anni '90

    Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 93:34


    Nella puntata di oggi analizziamo tre film che all'inizio degli anni '90 hanno rivitalizzato il genere western, ottenendo riconoscimenti importanti e consenso unanime da parte di pubblico e critica. Nell'ordine, parliamo di Balla coi lupi (1990), Gli spietati (1992), L'ultimo dei Mohicani (1992).

    #181 Julia Roberts e la romcom anni '90

    Play Episode Listen Later Dec 9, 2024 75:18


    Nella puntata di oggi analizziamo tre commedie romantiche interpretate da Julia Roberts, icona di un genere che oggi sembra attraversare una crisi profonda, su cui proviamo ad interrogarci. Nell'ordine, parliamo di: Pretty Woman (1990), Il Matrimonio del Mio Migliore Amico (1997) e Notting Hill (1999).

    #180 Iwo Jima secondo Eastwood

    Play Episode Listen Later Dec 2, 2024 45:14


    Nella puntata di oggi analizziamo Flags of Our Fathers e Lettere da Iwo Jima, due opere dirette nel 2006 da Clint Eastwood, attraverso cui viene rappresentata la celebre battaglia di Iwo Jima, rispettivamente dal punto di vista statunitense e nipponico. Un campo e controcampo di un conflitto che è bellico, ma soprattutto etico.

    #179 I migliori film del decennio 1970-1979

    Play Episode Listen Later Nov 25, 2024 132:43


    Per festeggiare il suo quarto compleanno, la redazione di Blow-Up stila la lista dei 20 migliori film del decennio 1970-1979 (00:00) Premesse (01:35) Posizione 20 (06:23) Posizione 19 (09:18) Posizione 18 (15:17) Posizione 17 (16:33) Posizione 16 (19:38) Posizione 15 (22:21) Posizione 14 (28:12) Posizione 13 (31:08) Posizione 12 (37:33) Posizione 11 (41:21) Posizione 10 (52:35) Posizione 9 (62:54) Posizione 8 (69:47) Posizione 7 (78:44) Posizione 6 (81:55) Posizione 5 (87:55) Posizione 4 (93:03) Menzioni d'onore (109:18) Posizione 3 (113:26) Posizione 2 (120:29) Posizione 1

    #178 Noirvember 2024

    Play Episode Listen Later Nov 19, 2024 61:40


    A 2 anni di distanza dall'ultima volta (puntata n. 54), per celebrare il mese per definizione legato al genere noir, analizziamo questi tre titoli della Hollywood classica: Il Mistero del Falco (1941), La Signora di Shanghai (1947) e Mano Pericolosa (1953).

    #177 Paolo Sorrentino - Parte 2

    Play Episode Listen Later Nov 11, 2024 98:06


    Tre anni dopo la prima parte (puntate nn. 10 e 50), concludiamo finalmente la filmografia di Paolo Sorrentino (con la sola eccezione di Loro, 2018) parlando del suo esordio (L'uomo in più, 2001), dei suoi due titoli esteri (This Must be the Place, 2011 e Youth - La giovinezza, 2015) e di Parthenope, appena uscito in sala.

    #176 Nuove Uscite (settembre-ottobre 2024)

    Play Episode Listen Later Nov 4, 2024 82:06


    Dopo due mesi, torniamo a parlare di nuove uscite cinematografiche con i mesi di settembre e ottobre. Discuteremo di Parthenope la settimana prossima in occasione di una puntata dedicata al regista Paolo Sorrentino. Qui nell'ordine: (00:00) Intro (00:48) Megalopolis (25:23) The Wild Robot (33:08) The Substance (53:27) Longlegs (58:55) Love Lies Bleeding (61:02) Saturday Night (65:50) Wolfs (72:58) The Apprentice (76:13) La grande ambizione

    #175 Drivers - Hill, Refn, Wright

    Play Episode Listen Later Oct 28, 2024 81:44


    Nella puntata di oggi analizziamo tre film che declinano in modo diverso (sia sul piano tematico, sia su quello stilistico) il medesimo soggetto: dal Driver - L'imprendibile di Walter Hill (1978) al Baby Driver di Edgar Wright (2017), passando per il Drive di Nicols Winding Refn (2011).

    #174 Gli Anni '80 di Coppola

    Play Episode Listen Later Oct 21, 2024 52:02


    In attesa dell'uscita di Megalopolis, in questa puntata esploriamo la carriera cinematografica di Francis Ford Coppola, analizzando tre dei suoi film più rappresentativi degli anni '80: Un sogno lungo un giorno [One from the Heart, 1982], I ragazzi della 56a strada [The Outsiders, 1983] e Rusty il selvaggio [Rumble Fish,1983]. Scopriamo l'evoluzione del suo stile e le tematiche ricorrenti in un decennio di grande trasformazione per il regista.

    #173 Il cinema poetico di Tarkovskij

    Play Episode Listen Later Oct 14, 2024 81:13


    Nell'affrontare per la prima volta il cinema di Tarkovskij, discutiamo di tre dei suoi film più rappresentativi: Andrej Rublëv (1966), Lo specchio (1975), Stalker (1979).

    #172 Joker - Il dittico di Todd Phillips

    Play Episode Listen Later Oct 7, 2024 84:30


    Nell'episodio di oggi ci immergiamo in Joker: Folie à Deux, l'attesissimo seguito del primo film. Partiamo dal capitolo originale per esplorare le due opere prodotte, scritte e dirette da Todd Phillips, analizzando come si collegano, si contrappongono e si completano.

    #171 Finanziamenti e tax credit con Marco Cucco

    Play Episode Listen Later Sep 30, 2024 52:36


    Nella puntata di oggi intervistiamo il prof. Marco Cucco, al quale chiediamo di fare chiarezza sui finanziamenti del cinema in Italia e sul tax credit, oggetto della controversa riforma che sta facendo discutere gli addetti ai lavori. Nel corso dell'episodio, chiediamo all'ospite un resoconto sull'iniziativa Cinema Revolution e delle curiosità sul cinema documentario. Nell'ordine: (00:00) Intro (01:35) Finanziamento pubblico nel cinema (03:24) Tax Credit (07:10) Problematiche: iperproduzione e normative (11:10) L'impatto del Covid (12:40) Il ruolo delle piattaforme (15:05) Nuova riforma: cambiamenti, incertezze e previsioni (27:50) Cinema Revolution funziona? (35:00) Sala cinematografica: esercenti, tecnologia e incassi (40:18) Valorizzare il genere documentario (48:03) Domande di rito: film e saggi preferiti (50:23) Dialogo tra ricercatori e governo

    #170 Greta Gerwig: femminismo pop

    Play Episode Listen Later Sep 23, 2024 83:29


    Analizziamo il cinema dove Greta Gerwig figura come autrice in sede di sceneggiatura e/o regia, soffermandoci sulle tematiche e gli stilemi ricorrenti. Nell'ordine: (00:00) Intro (01:20) Nights and Weekends (06:05) Frances Ha (24:07) Lady Bird (40:53) Piccole Donne (69:07) Barbie

    #169 ALIEN - La saga

    Play Episode Listen Later Sep 16, 2024 123:19


    Dopo aver parlato di Alien: Romulus nella puntata dedicata alle nuove uscite, oggi discutiamo di tutti i film appartenenti alla saga canonica di Alien, nell'ordine: (00:00) Intro (01:58) Alien (26:33) Aliens (46:00) Alien 3 (62:14) Alien: Resurrection (75:03) Prometheus (90:39) Delirio grecista finito MALE censurato (95:55) Prometheus p2 (106:54) Alien: Covenant (118:04) Finale

    #168 Speciale Venezia 81

    Play Episode Listen Later Sep 11, 2024 86:11


    Parliamo dell'81ª edizione della Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia. In ordine: (00:00) Intro (01:12) Esperienza generale (09:12) The Room Next Door, di Pedro Almodovar (13:00) Maria, di Pablo Larrain (18:46) Babygirl, di Halina Reijn (24:17) Cinema Italiano: Queer, Vermiglio e Diva Futura (33:50) Beetlejuice Beetlejuice, di Tim Burton (41:25) The Brutalist, di Brady Corbet (55:41) Joker: Folie à Deux, di Todd Philips (60:41) 4 Mini-serie interessanti (74:17) Cinema Giapponese: Kitano e Kurosawa (78:11) Horizon Parte 2, di Kevin Costner (80:49) Baby Invasion, di Harmony Korine

    #167 Nuove Uscite (luglio-agosto 2024)

    Play Episode Listen Later Sep 2, 2024 50:21


    Inauguriamo la quinta stagione con le consuete nuove uscite dell'estate. (00:00) Intro (01:50) Twisters (07:05) Trap (12:30) Aggro Dr1ft (14:21) MaXXXine (17:13) Alien: Romulus (29:35) Speak No Evil (32:40) Monster / L'innocenza (44:50) Deadpool & Wolverine

    #166 Nuove Uscite (maggio-giugno 2024) + Domande

    Play Episode Listen Later Jul 1, 2024 132:14


    Per chiudere al meglio la quarta stagione del podcast, torniamo in live su youtube per dirvi la nostra sulle ultime uscite in sala nei mesi di maggio e giugno. Nel finale rispondiamo ad alcune domande. Nello specifico: 00:00 Introduzione 01:20 Il Gusto delle Cose 14:52 Furiosa: A Mad Max Saga 38:40 Kinds of Kindness 42:50 Hit Man 64:45 The Animal Kingdom 67:55 Il regno del pianeta delle scimmie 71:00 Inside Out 2 94:40 Stato di salute dell'animazione, I Dannati, e altre domande generali

    #165 Intervista a Bianca Ferrari

    Play Episode Listen Later Jun 24, 2024 54:27


    Per la penultima puntata di stagione abbiamo il piacere di intervistare Bianca Ferrari, critica cinematografica per Cinefilia Ritrovata e Badtaste. (00:00) Presentazione (01:40) Percorso di una giovane critica (13:29) Podcasting e critica (17:50) Critica come approfondimento storico-produttivo (20:03) Critici di riferimento (22:35) Western Classico V Spaghetti: definizione ed evoluzione del genere (30:18) Bianco e Nero nel contemporaneo (34:13) Autobiografico: tendenza o genere? (38:32) Cosa definisce un genere (45:15) Rivalutazioni in positivo e negativo (50:48) Domande di rito

    #164 La trilogia Ocean's con Adriano Della Starza

    Play Episode Listen Later Jun 17, 2024 93:05


    Nella puntata di oggi, in compagnia del preziosissimo Adriano Della Starza, parliamo della trilogia degli Ocean's a partire dal film originale del 1960, scandagliando poi le peculiarità del cinema eclettico di Steven Soderbergh. Nell'ordine: Colpo Grosso (1960), Ocean's Eleven (2001), Ocean's Twelve (2004), Ocean's Thirteen (2007).

    #163 Il pessimismo grottesco di Marco Ferreri

    Play Episode Listen Later Jun 10, 2024 84:37


    Nella puntata di oggi analizziamo tre film di Marco Ferreri, autore di titoli imprescindibili, troppo spesso dimenticati dalla cinefilia del web. Nell'ordine, parliamo di: (00:00) Dillinger è morto [1969] (33:54) L'Udienza [1972] (54:44) La Grande Abbuffata [1973]

    Claim BLOW-UP: Podcast Cinema

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel