POPULARITY
Categories
Si accende ulteriormente la bagarre per un posto in Champions. L'Atalanta del "chirurgo" Gasperini ha trovato un altro fenomeno in Hojlund, che qualcuno paragona già ad Haaland, travolge 2-0 la Lazio e lancia il guanto di sfida alle concorrenti: convocati Nando Orsi e Gigi De Canio.Un nervoso Spalletti alla vigilia di Napoli-Cremonese, in campo questa sera al Maradona, cerca di tenere alta l'attenzione dei suoi per evitare distrazioni contro il fanalino di coda: convocatoFrancesco De Luca, firma de Il Mattino.Tra pochi minuti prende il via Juventus-Fiorentina. Allegri, in attesa di un rientro di Pogba che sembra essere ancora lontano, schiera il tridente delle meraviglia Di Maria-Chiesa-Vlahovic: convocato Max Nerozzi, firma del Corriere della Sera.Tornano le coppe europee, con il Milan che sarà la prima squadra italiana a scendere in campo, martedì sera contro il Tottenham: convocato Filippo Maria Ricci, corrispondente da Madrid della Gazzetta dello Sport, con cui parliamo anche del titolo di campione del mondo vinto dal Real Madrid sull'Al Ahly.L'ItalRugby perde 31-14 a Twickenham contro l'Inghilterra, ma dimostra di essere cresciuta molto rispetto agli anni scorsi: convocato Giacomo Bagnasco.Sinner vince il settimo torneo della sua giovanissima carriera, battendo Cressy nell'ATP250 di Montpellier: convocato Vincenzo Martucci.
Con Michele parliamo di guerra in Ucraina, armi tedesche e propaganda russa. I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/ La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto. A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Inizia sempre per "I" e finisce per "iana". Supercoppa Italiana e Supercoppa Inzaghiana sono sinonimi di suono e di fatto, perchè sì, Simone Inzaghi ce l'ha fatta ancora: è la quarta volta che l'allenatore piacentino solleva questo trofeo con una sua squadra, come Lippi e Capello, la seconda consecutiva con l'Inter che ha mollato tre schiaffi al Milan in quel di Riyadh. E il Milan dov'era? Sicuramente non in campo, mai (o quasi mai) pervenuto quel Milan campione d'Italia che ha impressionato tutti lo scorso anno per qualità e lotta. Ne parliamo con Riccardo Trevisani che ha raccontato la finalissima su Canale 5 e con il nostro triste rossonero di Radio 24 Alessandro Milan. Tornano insistenti le voci di un possibile addio tra Zaniolo e la Roma, un addio che potrebbe arrivare già in questa sessione invernale di calciomercato. Cosa c'è di vero? Lo chiediamo a Luca Marchetti di Sky.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La tregua chiesta da Putin, l'addio a Papa Ratzinger e l'inflazione record. E' il giorno dell'Epifania. Quali dolci sono finiti nella calza? Quali sono le differenze tra regione e regione? A queste domande ha risposto questa mattina, Marta Boccanera della pasticceria Grué di Roma, a cui il Garbero Rosso a conferito le tre torte. Roberto Arditti. Il noto giornalista, direttore editoriale di Formiche.net, è stato ospite questa mattina. Al centro del suo intervento il caso del giornalista El Kadi arrestato in Algeria, uomo simbolo del giornalismo indipendente nel Paese maghrebino. Epifania. Per gli amanti del presepe i veri protagonisti sono i Re Magi. Questo argomento è stato affrontato questa mattina dal giornalista di Avvenire Mimmo Muolo. Con la crisi energetica e lo scoppio della guerra in Ucraina, il nostro Paese ha dovuto trovare nuovi fornitori di energia. Molti di questi li ha trovati in Africa, ma quanto sono sicuri e affidabili questi Paesi? Lo abbiamo chiesto al dottor Giuseppe Mistretta, direttore per l'Africa Sub-Sahariana presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Tornano sotto i riflettori i reali inglesi: Harry, nella sua autobiografia, racconta di essere stato attaccato fisicamente dal fratello William. Ne ha parlato questa mattina Vittorio Sabadin, editorialista del Messaggero, autore di "Carlo III. La lunga attesa di un re", edito da Utet. Ieri in vaticano sono stati celebrati i funerali di Benedetto XVI. Ne ha parlato questa mattina il rettore dell'Università Lumsa di Roma, il Professor Francesco Bonini. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Massimo Lo Nigro.
Tornano le imitazioni di Daniele Sporchia! Oggi Ibra e Pioli ci parlano dei portieri del Milan e dell'infortunio di Mike Maignan!
La Strada del Riso Vercellese di Qualità ha organizzato con Acquaverderiso, società specializzata nella formazione sull'analisi sensoriale applicata al riso, tre corsi per diventare Sommelier del Riso, finanziati dalla Regione Piemonte attraverso la misura 3.2 del PSR 2022.Ecco le date:VERCELLI - Sabato 18 febbraio 2023presso Istituto CIOFS Piemonte, Corso Italia 106 - 13100 VercelliROVASENDA - Sabato 15 aprile 2023presso il Castello di Rovasenda, Piazza Castello 4 - 13040 Rovasenda (VC)TORINO - Sabato 27 maggio 2023 location da definire
Tornano in libertà le tre persone che ieri hanno imbrattato Palazzo Madama in segno di protesta contro il cambiamento climatico. Si tratta di tre giovani Davide Nensi, Alessandro Sulis e Laura Paracini, accusati di danneggiamento aggravato per i quali il giudice ha convalidato gli arresti ma ne ha disposto la scarcerazione.
Tornano le imitazioni di Daniele Sporchia su Radio Rossonera! Ci avviciniamo al Natale, chissà come lo starà vivendo Zlatan Ibrahimovic!
INTER NEWS - Le ultimissime notizie sulle probabili formazioni dell'amichevole di oggi tra Reggina e Inter
Tornano le rubriche di Danilo da Fiumicino.
Tornano le imitazioni di Daniele Sporchia su Radio Rossonera! Oggi l'imitazione di Lele Adani che non è stato designato per la finale Argentina-Francia.
Tornano le parole di Igor Sibaldi: le richieste di soldi nel quaderno dei desideri sono dettate dal senso del dovere.
Francesca Lovatelli Caetani consiglia su Radio Number One i regali di Natale più di tendenza per questo 2022Nell'appuntamento di oggi, mercoledì 14 dicembre, torna ai microfoni della Combriccola - con Filippo Marcianò, Sergio Sironi e Patrizio Romano - Francesca Lovatelli Caetani per raccontare le ultime tendenze di moda in merito ai regali di natale. Per il 2022, spiega la Lova Lova, «non possono mancare sotto l'albero completini sportivi cool e strumenti per la yoga o il pilates come leggings, top autoreggenti e tappetini firmati».OUTFIT DI NATALE - Per il giorno di Natale invece, spiega la Lovatelli, «torna di moda la gonna di paillette da indossare anche di giorno in modo casual con una maglia bianca o una giacca sportiva». Tornano di moda anche le gonne a rete coperte di cristalli luminosi abbinate alle ballerine.
Tornano le imitazioni di Daniele Sporchia! Protagonisti di oggi i due attaccanti del Milan Olivier Giroud e Zlatan Ibrahimovic. E Lele Adani...
Dall'8 dicembre tornano in piazza le Stelle di Natale AIL. Ad #AriaPulita il Dott. Gianantonio Rosti, ematologo, membro del Cda di Ail Bologna.
5 dicembre 2022 - Italiano in Podcast. Finalmente torna il tanto amato lunedì. Un lunedì molto produttivo e sereno fatto di digiuno, lezioni e lavoro sul progetto. Non è più un segreto l'amore di iSpeakItaliano per questi lunedì con molta voglia di lavorare e di iniziare bene la settimana. Il tempo non è stato perfetto ma nemmeno terribile. Tutta la giornata è trascorsa tra tante cose piccole e grandi come la pubblicazione del secondo episodio speciale. Questa nuova puntata per gli abbonati è l'ultima puntata di allenamento prima della pubblicazione ufficiale di Italiano in Podcast. Si tratta dell'episodio N°54 del 31 agosto 2020. Un ottimo lavoro anche con nuovi contenuti per il blog e infine anche la registrazione di questo podcast prima della mezzanotte. Giornata piena e rilassante, è mancata purtroppo solo la corsa. L'unico aspetto negativo riguarda questo tallone di Achille che causa ancora problemi. Tornano le notizie, ce ne sono 4 e addirittura 3 riguardano la Sicilia. Per chiudere una frase celebre di un attore straordinario, da un film famosissimo di un regista importantissimo. A domani con un nuovo episodio di Italiano in Podcast. Grazie! Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe Il negozio di iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/merchandise/ Tutti i collegamenti del progetto iSpeakItaliano Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee --- Send in a voice message: https://anchor.fm/ispeakitaliano/message
Forte del successo della prima edizione, con oltre 10.000 persone raggiunte, tornano le “Restaurant weeks” promosse dall'Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI) e da ASIAC - l'Associazione formata dalle otto più grandi organizzazioni di produttori di frutta greca, in collaborazione con l'Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto: in 10 tra ristoranti e pizzerie in tutta Italia – dal 28 novembre al 18 dicembre 2022 – si potranno assaggiare i salumi italiani e la frutta elaborati in piatti unici creati dagli “Ambasciatori del Gusto”. L'iniziativa è realizzata all'interno del progetto Let's EAT – European Authentic Taste.
Lo stesso Elon Musk ha annunciato il ritorno delle spunte colorate, senza però spiegare come funzioneranno, succederà la prossima settimana. Apple vuole vederci chiaro in cosa sta accadendo negli stabilimenti Foxconn. Milioni di numeri di utenti di WhatsApp si possono acquistare su Internet, ma non è il frutto di una violazione di sicurezza. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tornano i giovedilemmi. Tra gli altri: continuare a giocare in promozione ma fuori casa, o scendere di una categoria e tornare nella propria città? Avvisare la ex compagna che sta frequentando una persona con più relazioni o farsi i fatti propri?
Tornano le amatissime idee di remake e ricominciamo con un classico: "Er Monnezza - la serie", passiamo poi ad un filmone, Pinocchio di Guillermo Del Toro e gli ottimi film di Netflix Enola Holmes 2 e Il prodigio. Meno ottimo è invece Diabolik 2 - Ginko all'attacco come anche The christmas show o People We Hate At The Wedding. Si difende invece The menu. In chiusura non perdetevi Alba fatale
Anillo di Nillo oggi è in compagnia di suo fratello. E' il compleanno di Nicola Savino, ripercorriamo i suoi primi passi in radio. Tornano le avventure di Donovan, il corriere della Drupi Express che ci prova con le clienti.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Ucraina e la liberazione di Kherson, la crisi Roma-Parigi e i bonus. L'attualità. Tanti i temi sul tavolo. Il commento di Stefano Piazza, giornalista di Panorama. Chi era davvero Gesù di Nàzaret? In questo volume, Andrea Tornielli accoglie la sfida di raccontare la sua storia, la sua vita terrena, dalla nascita a Betlemme, con una mangiatoia come prima culla, fino alla morte sulla croce, nell'estremo sacrificio, e alla resurrezione. "Vita di Gesù" è il nuovo libro di Andrea Tornielli, giornalista e scrittore, oltre che direttore editoriale dei media vaticani. Tornano sabato 12 novembre i cioccolatini della ricerca di fondazione Airc (Associazione italiana ricerca sul cancro) e dal 6 al 16 novembre si rinnova l'appuntamento con I Giorni della Ricerca, dieci giorni per informare e sensibilizzare il pubblico sul tema cancro. Per parlarne ci ha raggiunto in diretta Carlo Conti, testimonial dell'Airc e amico di RTL 102.5. Una puntata speciale quella di oggi di Non Stop News. In studio con noi c'è Max Biaggi, inviato speciale di RTL 102.5 per la MotoGP. Da martedì fino a domani è di scena alla fiera di Rho, a Milano, Eicma, l'esposizione internazionale ciclo motociclo e accessori, il più importante evento fieristico per l'intero settore delle due ruote a livello mondiale. Ne parliamo con Davide Zanolini, direttore marketing e comunicazione del gruppo Piaggio. Una leggenda del motociclismo nostro ospite per parlare della stagione della Motogp e di altro: Giacomo Agostini, 15 volte campione del mondo. Il pilota della Ducati Motogp Fabio di Giannantonio nostro ospite insieme a Max Biaggi per parlarci del mondiale appena concluso. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Antonio Sica.
Questa settimana commentiamo un po' di cose sparse in giro a caso. Prima due parole sulla nuova stagione di Big Mouth (02:05). Quindi si parla di Triangle of Sadness (07:46). Poi tocca a Il piccolo Nicolas - Cosa stiamo aspettando per essere felici? (16:40). Diamo quindi un lungo parere senza spoiler su Black Panther: Wakanda Forever (23:35). E infine una discussione molto approfondita su Barbarian (58:40). Buon ascolto! Soundtraccia: Pengo (Locomotive Mix) - Andrea Babich
Siamo pronti per Milan-Fiorentina? Giornata 15, l'ultima prima della sosta per i Mondiali in Qatar. Chi andrà in scena domenica alle 18.00 a San Siro? Intanto ecco un rinnovo a sorpresa… scopriamo insieme tutto!
Il Governo Meloni sta lavorando alla manovra di fine anno e al riordino del Superbonus e dei bonus edilizi. Attualmente l'analisi delle risorse economiche permette la proroga del Superbonus al 2023, ma con una percentuale ridotta, non superiore al 90 per cento.Verranno inserite le unifamiliari, ma limitatamente alle “prime case” e sotto un determinato reddito. Reddito che potrà variare in base al nucleo familiare (quoziente famiglia).Tutto questo ti ricordo, sono indiscrezioni e notizie trapelate. Non c'è nulla di definitivo e dovrai attendere la stesura finale della legge per sapere cosa verrà effettivamente modificato.●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●I VANTAGGI DEGLI ABBONATIVideo breve su costi e vantaggi
Dopo due mesi di calo consecutivo dell'occupazione, il mercato del lavoro in Italia fa un piccolo rimbalzo: digitale, green e healthcare trainano le assunzioni anche se per i giovani risale la disoccupazione. Gas, la bolletta di ottobre cala a sorpresa del 12,9%. Calcio e cripto: il marchio Juventus e la maglietta bianconera sono protetti anche nel nuovo ecosistema degli Ntf.
Giusto destinare a incarichi lontani dai pazienti fragili gli infermieri non vaccinati contro il Covid che tornano in servizio in questi giorni? Ad #AriaPulita ne parliamo con Nicola Colamaria, Pres. dell'Ordine delle professioni infermieristiche della provincia di Rimini, provincia maglia nera per personale sanitario novax.
Tornano in corsia i medici e gli operatori sanitari che non si sono vaccinati contro il #Covid19. Ad #AriaPulita ne parliamo con il Dott. Daniele Fumelli, Segr. Anaao Assomed Marche.
Tornano le #mascherine negli #ospedali @francescobechis; #Covid, stop ai bollettini dell'angoscia @mauroevangelisti; perché l'accoltellatore di #Assago ha ucciso un cassiere e ferito cinque persone @claudiaguasco; la storia della #donna bracciante diventata capo dell'#azienda @marialombardi
Dopo un'estate tranquilla, dovuta alle difficoltà sempre maggiori incontrate dall'esercito russo di fronte alla controffensiva ucraina, le città sono tornate a subire pesanti bombardamenti. Ma gli abitanti, spiega Marta Serafini, non sembrano spaventati come nei primi giorni dell'aggressione, tra febbraio e marzo. Un po' per abitudine allo stato di guerra, un po' per il mutamento degli equilibri in campo militare.Per altri approfondimenti:- Pioggia di missili russi contro le città e i civili https://bit.ly/3MoMjr5- Biden: “Attacchi dimostrano la brutalità illegale della guerra di Putin”. E promette a Zelensky sistemi avanzati di difesa https://bit.ly/3MoMjr5- Ucraina, il fronte interno di Putin: il nuovo generale Surovikin e i dissidi tra i vertici militari https://bit.ly/3COOstb
Simone Schinocca"Festival delle Migrazioni"https://www.festivaldellemigrazioni.it/Il Festival delle Migrazioni torna a Torino per la sua quarta edizione dal 27 settembre al 2 ottobre 2022 e anche quest'anno si snoda in vari luoghi della città, tra l'ex Cimitero di San Pietro in Vincoli, la Scuola Holden, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, le sedi di Pastorale Migranti e Valdocco e il Giardino Pellegrino a Borgo Dora. Il tema delle migrazioni, affrontato nelle sue possibili declinazioni, sarà al centro della sei giorni tra dibattiti, proiezioni, incontri, spettacoli teatrali e concerti. Il Festival delle Migrazioni è ideato e organizzato dalle compagnie teatrali A.M.A. Factory, AlmaTeatro e Tedacà.Il Festival delle Migrazioni è sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo (maggior sostenitore), Otto per mille Chiesa Valdese e MiC e patrocinato da Città di Torino, Città Metropolitana, Circoscrizione 7, Ordine degli Assistenti Sociali Consiglio Nazionale e Regione Piemonte. Incontri. Apre il festival Cecilia Sala, giornalista e autrice del podcast Stories, attraverso il quale racconta una storia dal mondo ogni giorno, con un incontro sul rapporto tra guerra e informazione coordinato dal documentarista Davide Demichelis. Insieme a Emanuele Giordana, inviato di guerra, e Raffaele Crocco, direttore dell'Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, si traccerà una mappa dei conflitti aperti (e dimenticati). In programma anche un approfondimento con i corrispondenti Antonella Napoli, Enzo Nucci, Tiziana Ferrario e Nico Piro (in collegamento) sulla situazione politica di alcuni paesi per cercare di comprendere e raccontare una parte importante di flussi migratori. Con le giornaliste Patrizia Fiocchetti e Antonella Sinopoli, la pastora valdese Daniela Di Carlo e la testimonianza di Sapeda, attivista afghana si parlerà delle donne nei luoghi di conflitti e in territori postbellici, tre storie di resistenze e pratiche di pace. La deontologia della narrazione, ovvero quale sia il compito dell'informazione nella diffusione di percezioni e narrazioni su guerre e migrazioni, è il tema dell'incontro con Anna Meli, Paola Barretta, Valerio Cataldi e Stefano Talli. In collegamento, Asmae Dachan e Francesca Mannocchi. Modera Gian Mario Gillio.Due gli incontri realizzati in collaborazione con Torino Spiritualità: Torino città del dialogo, sulle criticità e risorse di una molteplice convivenza, che si definisce anche attraverso l'incontro interreligioso, con Valentino Castellani (presidente Comitato Interfedi) e Gianna Pentenero (Assessora Coordinamento politiche per la multiculturalità); mentre di vite spese a prendersi cura degli altri discutono Cecilia Strada e l'ex magistrato e saggista Gherardo Colombo, in dialogo con il curatore di Torino Spiritualità Armando Buonaiuto. Teatro. Il teatro si conferma cuore pulsante della kermesse, contando nell'edizione 2022 il record di spettacoli. Nella sei giorni sono infatti otto le proposte teatrali, con protagonisti interpreti internazionali: in scena, Alberto Boubakar Malanchino con lo spettacolo Sid – Fin qui tutto bene, la storia di un ragazzo annoiato dalla vita che si racconta in un monologo battente mentre si allena in carcere come boxeur; Francesca Farcomeni con il progetto teatrale Radio Ghetto, nato per raccontare in una modalità performativa l'esperienza vissuta all'interno dei ghetti dei braccianti agricoli nel foggiano. Poi Love's Kamikaze, con una doppia replica, diretto da Mila Moretti e ambientato a Tel Aviv nel 2005, in cui Naomi, ebrea, e Abdul, palestinese, si amano cercando di dimenticare la guerra e nello stesso tempo si confrontano rispetto alle due civiltà di appartenenza e ancora Storie fragili di Olga Kalenichenko con protagonisti bambini russi e ucraini. Cibo. Confermato anche in questa edizione un appuntamento molto amato dal pubblico del Festival delle Migrazioni, quello della Cena delle cittadinanze: una lunga tavolata allestita nel cortile di San Pietro in Vincoli sarà l'occasione per condividere il cibo portato da casa o i piatti proposti dalle cucine dal mondo presenti al festival, vivendo l'emozione di una cena tutti insieme.Il cibo è anche al centro dell'evento realizzato in collaborazione con l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Sguardi e metafore su cibo e migrazione in cui si alterneranno momenti conviviali e parole per approfondire concretamente tre aspetti: i cambiamenti climatici e la migrazione, con Gabriele Proglio, un dialogo sulla storia coloniale italiana attraverso la storia del cibo e la gastronomia come terreno di incontro e arricchimento culturale. Testimonianze. Anche in questa edizione, uno spazio fondamentale del festival è occupato dalle testimonianze dirette delle migrazioni: per parlare della migrazione siriana saranno presenti Muna e Mido Khorzom, al termine della rappresentazione di Storie Fragili è previsto un momento riflessioni sulle tematiche trattate durante lo spettacolo, con interventi diretti di rifugiati ucraini e volontari delle missioni a Leopoli. Il pubblico del festival potrà approfondire inoltre le questioni legate alla rotta migratoria americana nell'incontro Al Otro lad e scoprire il forte legame che esiste tra cibo e migrazione, sempre tramite le voci di persone migranti. Musica. Spazio anche alla musica, con i concerti di Baba Sissoko, artista e compositore del Mali, della giovane cantautrice di origine marocchine Rania Khazour e della reggae band Woolers. Inoltre Chris Obehi, nato in Nigeria nel 1998, condurrà il pubblico in un viaggio intimo nella sua storia, nella sua musica e nelle sue parole, durante un talk in cui il pubblico potrà interagire attraverso la costruzione di una playlist musicale. Cinema. Tornano gli appuntamenti cinematografici, a cui è dedicata la serata di mercoledì 28 settembre. Al Polo del ‘900, in seguito alla premiazione dei vincitori della Call Sguardi 2022, è previsto un incontro in collaborazione con ZaLab e la proiezione di No Hard Feelings (Future Drei) di Faraz Shariat, in organizzata in collaborazione con il Lovers Film Festival. Arte. Il festival dialoga anche con l'arte attraverso la mostra E coglieremo i saperi delle nostre resistenze, in corso alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Si tratta della prima personale in Italia della peruviana Daniela Ortiz: dipinti, ricami e installazioni per raccontare le Resistenze delle donne nei luoghi post bellici e coloniali. Fondazione Sandretto ospiterà inoltre uno degli spettacoli in programma.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Prima puntata della quarta stagione della rubrica, nel canale spreaker J-TACTICS, dedicata alle women ed alle giovanili della Juventus, J-WORLD.Da un big match all'altro. Tornano alla vittoria le Juventus Women, dopo il pareggio nel fine settimana contro l'Inter. Una vittoria importante, in un big match, firmata da Valentina Cernoia e conquistata con una prova di grande carattere, in un momento non semplicissimo.Le bianconere danno prova di grande maturità e portano a casa tre punti d'oro.1-0 il risultato finale.Pari in Danimarca nella gara di andata del secondo turno eliminatorio di Women's Champions League. Succede tutto nel primo quarto di gara, adesso i giochi si decideranno al ritorno, al Moccagatta.Allo Stadio "Città di Meda" il Renate si impone 3-2 sulla Juventus Next Gen.Uno stop, quello della squadra di Mister Brambilla, maturato principalmente nel corso della prima frazione con i padroni di casa in vantaggio 2-0 all'intervallo. Nel secondo tempo la Juve torna in campo con la volontà di recuperare il risultato, ma intorno all'ora di gioco i padroni di casa incrementano il vantaggio: rigore, rosso per Stramaccioni e 3-0 firmato Malotti.Nonostante l'inferiorità la Juve continua a provarci, e all'80' il gol di Rafia premia lo sforzo, riducendo lo svantaggio e dando speranza in un momento in cui averne poteva apparire difficile.Non per i bianconeri, però, che all'86' segnano ancora: Sekulov firma il 3-2.Il finale è vissuto all'attacco, in cerca di una rimonta insperata fino a pochi minuti prima, ma il Renate riesce a resistere e porta a casa i tre punti.L'Under17 conquistata tre punti d'oro con un secco 2-0 in casa del Napoli.In gol i giovani bianconeri Scarpetta e Biliboc.Travolgente l'Under19 femminile che con un risultato tennistico batte le padrone di casa del Parma per 6-2.Non mancherà poi uno sguardo ai prossimi impegni delle women e delle giovanili:Sassuolo-Juventus women,Sabato 24 settembre, ore 12:30,Stadio Ricci.Juve-Koge women,(Women Champions League)Mercoledì 28 settembre, ore 20:30,Stadio Moccagatta.Juve-Genoa Under17,Domenica 25 settembre, ore 15.Sampdoria-Juve Under16,Domenica 25 settembre, ore 13,Campo Garrone.Sampdoria-Juve Under15,Domenica 25 settembre, ore 11,Campo Garrone.Juve-Tavagnacco Under19 femm.,Domenica 25 settembre, ore 15.Anche quest'anno sarà nostra guida nel mondo Juve, il sempre competente e preciso amico Roberto Loforte, Fuori rosa TV.
#Carobollette, i #contatori intelligenti per risparmiare @andreabassi; dopo la morte di #Elisabetta scoppia la pace tra i #Windsor @vittoriosabadin; #Ucraina, il ritiro delle truppe #russe @claudiaguasco; #scuola , come battere la paura del primo giorno @lorenaloiacono; #festivaldivenezia i #vincitori @ilariaravarino; #festivaldivenezia, le tendenze del cinema @gloriasatta
Tornano i mercoledì dedicati alle donne di Andrea e Michele, ospite in studio Manuela DONGHI - Giornalista economico-politica.
Tornano le serate di Champions: si comincia stasera con Salisburgo-Milan e PSG-Juve con i bianconeri che hanno lasciato Di Maria a Torino in non ottime condizioni e che si sono ormai rassegnati a perdere Pogba fino a gennaio. Fallita la missione terapia conservativa, il francese è stato costretto ad operarsi e, mentre per adesso dovrà dimenticare la magia della Champions, potrà occuparsi di altri tipi di magia... convocato Filippo Maria Ricci, esperto di Coppe e di stregoneria africana. Ritroviamo un "Leao" Turrini sconsolato dopo il derby perso e un gran premio di Olanda disastroso per la Ferrari, dopo l'ennesimo pasticcio ai box. Su di lui, infierisce il milanista Paolo Bertolucci.
Guida ai gironi delle italiane.
Tornano gli autori di VOIT con un'avventura ambientata in una lunga notte in montagna, illuminata da un telefono che si sta scaricando.BAGLIORE è la storia di Nina, 17 anni e tanta confusione in testa. Nel pieno di una violenta crisi, fugge da casa per raggiungere la sorella maggiore Claudia, che gestisce un rifugio in quota.La seggiovia su cui è salita, eludendo i controlli degli addetti, si blocca a metà dell'ultima corsa della giornata. Nina prova a chiedere aiuto, ma il telefono è muto e la valle all'imbrunire sembra sprofondare nel silenzio. Una storia, un vero e proprio film sonoro in sei episodi che racconta la fragilità, il fervore, l'ansia del cambiamento in un mondo sempre più controllato dalla tecnologia e dalle piattaforme.BAGLIORE è un podcast narrativo di Premio Itas del Libro di Montagna, prodotto da oSuonoMio. Scopri di più su https://osuonomio.com/podcast/bagliore/
Tornano al lavoro i prof. Mancano presidi, niente personale Covid.
Un ospedale sul fronte di guerra, la Prima Guerra Mondiale, per curare i militari feriti. La particolarità? Ci lavorano solo donne. Donne sono i chirurghi, i medici, le infermiere, il personale. E' una realtà realmente esistita e creata nel 1914 da due inglesi: Flora Murrey, anestesista, e Louisa Garret Anderson, chirurga. In "Come vento cucito alla terra" (Longanesi), Ilaria Tuti ripercorre questa storia creando un mix fra fatti reali e trama di fantasia. La protagonista è Caterina Hill, detta Cate, madre italiana e padre inglese, laureata in medicina, ma costretta a esercitare solo nei bassifondi di Londra perché all'epoca le donne medico erano osteggiate. Riceve da Flora e Louisa la proposta di andare in Francia per creare la prima unità chirurgica gestita da donne. All'inizio i pazienti sono restii ad accettare le cure mediche delle donne e sono aggressivi, come Alexander. Poi finiranno per comprendere come queste donne abbiano salvato loro la vita. Non solo quella fisica, ma anche quella mentale attraverso un'attività considerata esclusivamente femminile: il ricamo. "Le mogli hanno sempre ragione" di Luca Bianchini (Mondadori) è una commedia gialla narrata con ironia. Tornano i personaggi di "Io che amo solo te", romanzo di successo da cui era stato tratto anche un film. Tornano, dunque, personaggi come Ninella e don Mimì, Chiara e Damiano, Matilde che ora fa coppia con Pasqualino l'ex tuttofare della famiglia Scagliusi, tornano anche zia Dora e zio Modesto che da tempo vivono al nord e hanno rinnegato le origini meridionali. Tutto quanto si svolge anche questa una volta a Polignano, vicino Bari e compaiono due nuovi personaggi: il maresciallodei carabinieri Gino Clemente e la brigadiera Agata De Razza. In concomitanza con la festa del santo patrono del paese, Matilde, ex signora Scagliusi, organizza una festa per il compleanno della nipotina che in realtà è un'occasione per mostrare a tutti lo sfarzo della sua nuova masseria. Durante la festa viene uccisa la domestica Adoracion. Le indagini sono però un pretesto per raccontare la galleria umana dei personaggi che in parte il lettore di Luca Bianchini già conosce.
Tornano gli ospiti nella Valle! Questa volta preparate pentole, pentolini, pirofile, forni e fornetti perchè finito questo podcast vi garantiamo avrete voglia di sperimentare in cucina! Buon ascolto!Registrato live su Twitch il 19 maggio 2022Per contattarci: podcastyaketyyak@gmail.comSe volete spedirci una lettera o una cartolina scrivete a:Davide Franceschelli, casella postale 4282, Via Amatore Sciesa 20, 40132, Bologna (BO)Canale Twitch: https://www.twitch.tv/spacevalleyMini estratti delle live: https://www.youtube.com/channel/UCwLMbeh8GYUUUxyL9taAPaAArchivio delle live: https://www.youtube.com/channel/UCdEKxQr4sm1ODrGzChEXLTwCanale Youtube Space Valley: https://www.youtube.com/c/SpaceValleyChannelCanale Youtube di Vlog: https://www.youtube.com/c/AroundtheValleyLa nostra pagina Amazon: https://amzn.to/3KSjFOaIl nostro shop ufficiale: https://www.spacevalley.shop
La Commissione sospende per un altro anno le regole di bilancio, ma intanto striglia l'Italia sulla sua spesa pubblica. Arrivano le scadenze fiscali per il “popolo delle partite Iva”. Tornano i concerti di musica live, Vasco Rossi si annuncia già come bestseller. Con ricadute di peso sull'economia del territorio Ascolta Italian Innovators, il podcast che ti racconta i pionieri del "Made in Italy": https://linktr.ee/italian_innovators
Il gol di Perisic sembrava indirizzare la partita dell'Inter sulla strada intrapresa dall'Allianz Stadium in poi. Questo fino al pareggio di Arnautovic e all'errore fatale di Radu, sostituto dell'infortunato Handanovic. Finisce 2-1 per il Bologna e il Milan può sorridere, ancora in testa alla classifica, con quei due punti in più. Convocati Franco Ordine e Fabrizio Biasin che si prepara alle nozze un po' imbronciato dopo questo incidente della sua Pazza Inter. Tornano a parlare Lotito e De Laurentiis. I due presidenti sono impegnati a sedare le tensioni nei loro ambienti: tra i tifosi laziali rivoltosi e la crisi di risultati del Napoli, anche il futuro dei due tecnici Sarri e Spalletti non sembra così limpido e sicuro. Ne parliamo con Maurizio Nicita, firma della Gazzetta dello sport.
È uscito il nuovo singolo del duo composto da Simone Milani e Giulio Milanesi, già vincitori della 34ma edizione di Sanremo Rock.
"Le mogli hanno sempre ragione" di Luca Bianchini (Mondadori) è una commedia gialla narrata con ironia. Tornano i personaggi di "Io che amo solo te", romanzo di successo da cui era stato tratto anche un film. Tornano, dunque, personaggi come Ninella e don Mimì, Chiara e Damiano, Matilde che ora fa coppia con Pasqualino l'ex tuttofare della famiglia Scagliusi, tornano anche zia Dora e zio Modesto che da tempo vivono al nord e hanno rinnegato le origini meridionali. Tutto quanto si svolge anche questa una volta a Polignano, vicino Bari e compaiono due nuovi personaggi: il maresciallo dei carabinieri Gino Clemente e la brigadiera Agata De Razza. In concomitanza con la festa del santo patrono del paese, Matilde, ex signora Scagliusi, organizza una festa per il compleanno della nipotina che in realtà è un'occasione per mostrare a tutti lo sfarzo della sua nuova masseria. Durante la festa viene uccisa la domestica Adoracion. Le indagini sono però un pretesto per raccontare la galleria umana dei personaggi che in parte il lettore di Luca Bianchini già conosce. "Oh mia bela madunina", la canzone simbolo di Milano, era stata composta da Giovanni D'Anzi, uno dei personaggi che compare nel romanzo "Il gigante e la madonnina" di Luca Crovi (Nero Rizzoli). Oltre a D'Anzi compaiono altri personaggi realmente esistiti come il pugile Primo Carnera e il nano Bagonghi. Siamo nella Milano fra gli anni '20 e '30. Il protagonista è il commissario Carlo De Vincenzi, antifascista che al saluto romano preferisce la stretta di mano, che deve indagare su una serie di suicidi che sono avvenuti nel Duomo come quello della giovane Clotilde Martini. La trama poliziesca e le indagini sembrano quasi un pretesto per l'autore per raccontare la Milano dell'epoca attraverso diversi quadri umani, brevi capitoli in cui si dipinge la società del periodo, attraversata appunto da personaggi come Primo Carnera, Giovanni D'Anzi e il nano Bagonghi.