Ascoltaci anche su Amazon echo: "Alexa, apri caffè due punto zero". Ogni giorno alle 8.30, sabato e domenica comprese, in 5 minuti parliamo di tecnologia ed anche diritto per chi lavora su internet. Dal 2008 ! Come ? Con semplicita', franchezza e umilta': non siamo dispensatori di verita', siamo…
Un semplice chatbot con piu' informazioni. Sbaglia quanto Google Possiamo valutare la tv come la radio ? Perche' dovremmo considerare ChatGPT qualcosa di incomparabile con un motore di ricerca ? Perchè noi possiamo usarlo molto diversamente. Molto. Ontologicamente direi: le domande non sono le stesse di Google, e le valutiamo diversamente.Alcune brevi riflessioni.
Consigli del marketing: costruisci il tuo brand.Io rispondo: costruisci il tuo prodotto, e su di esso il brand.E quando comunichi, comunicat il prodotto, che dia valore al brand.E quando comunichi gratis, paghi con il tempo per sapere come farlo e cosa comunicare.Nulla di male, ha i suoi vantaggi.Poi esiste anche il brand positioning.Ma se lo notate, non e' mai slegato dal: "Vendo questo, puoi comprarlo ora".Insomma: mai cadere nel mito del comunicare per comunicare. Si comunichi per vendere. Dopo anche il resto.C'e' troppo poco tempo e poca attenzione. I vostri clienti, prima di tutto.Ci vediamo su udemy (cerca Spataro) :) dove trovate molti miei corsi. A pagamento. E sempre piu' aggiornati, come questo podcast :)
Software e diritto. Anzi no: modelli d'impresa.L'allarme che lancia Matrix e' chiaro: tutti riusano gratis e noi non abbiamo abbastanza soldi.La crisi enfatizza problemi noti.L'open source e' un modello di business ?Molti lo credono ancora. Io ho già scritto sul punto. Ve lo segnalo: in linkografia cercate open source, store, oppure modelli di business su caffe20.itps: un'altra considerazione: questi software social open source richiedono troppe risorse. Ci si riflette troppo poco.
ChatGPT per trovare falle di sicurezza.Negli smart contract o in altro codice.E' tutelata la libertà di parola fino a spiegare come derubare la Banca d'Italia ?Chiediamocelo cedendo alle illusioni del marketing per poi tornare a bomba ad una analisi tecnica di cosa ci può restituire.
Continuano ad arrivare nuovi messenger sempre piu' anonimi.Tutti come alternative di Session, Signal, Whatsapp... quanti nuovi software !Questo non offre nemmeno un id permanente: solo id temporanei.E l'indirizzo ip ?Guardiamo questo come funziona per riflettere anche sugli altri.Cercate in linkografia alternative messenger su caffe20.itUPDATE: si puo' usare da win e linux, da command line !https://linuxiac.com/simplex-chat/
Puntata rapidissima. Phyphox l'inutile e il divertente. Calcola l'audio, la velocità la forza dei colpi che il telefono riceve (a vostro rischio) ... e tanto altro.Ne approfitto per spiegare alcune regole di sicurezza nella scelta delle app e del controllo di come funzionano, prima di avviarle, grazie all'antivirus (questo sconosciuto vero?) e netguard.Puntata interrotta da una telefonata, ma il tema era finito. Il bello e' ora sentire voi come la userete, o se, come me, troverete che vi mancano una marea di sensori :)Vi aspetto sul gruppo del caffe20 su telegram !
Basta subire consigli, suggerimenti, aiuti, notizie scelte da altri.Seguiamo solo le fonti che ci interessano, piacciono.I suggerimenti ? Un modo per restare passivi.Le notizie del giorno ? Quelle che non ci servono.Ascoltiamo chi ci e' vicino. Questo conta.Buon Anno a tutti !
Oggi il podcast sulla privacy a reti unificate con Caffe20.itTre sanzioni interessanti del Garante.database non allineati e clienti "bloccati"riconoscimento biometrico degli ingressi non lecitoreferti aids non consultabili prima dell'incontro con il medico per una legge del 1990I link in linkografia
Parliamo di CIE e SPID, ma gli aspetti funzionali ? Spesso dimenticati.Ecco cosa proponevo nel gruppo della FSFE Milano:Farei un elenco funzionale di cie, cns, spid e il resto:- documento d'identità- consente la delega ?- funzione di accesso a uno o piu' servizi online- funzione di condivisione dati personali (cf, nome, email)- funzioni di pagamento- funzioni di notifica sanzioni e/o comunicazioni- consente l'espatrio ?- altre funzionalità (?)Se si revoca uno, gli altri restano attivi ?Per ora si pensa che mettendo tutto su una unica tessera (che ad alcuni si rompe troppo facilmente) sia meglio, io distinguerei le funzioni.Durante la registrazione mi fanno notare l'opportunità di standardizzare anche i supporti (android, carta, smartphone, sms ...) per evitare il digital divide tra utenti alfabetizzati e non.
Mi fai la spesa ?Facile a dirsi, ma come gli do' i soldi senza usare contante ?Esistono soluzioni piu' o meno sicure. Vediamone alcune.
Violati. Il password manager in cloud avvisa 4 mesi dopo i primi dubbi.Gestione grave per una azienda come la loro.Tra le falle viene indicata anche la gestione della 2FA, che può essere supportata in vari modiSu privacykit.it/news i link in materia e in particolare questo: https://nakedsecurity.sophos.com/2022/12/23/lastpass-finally-admits-they-did-steal-your-password-vaults-after-all/
Le parole. Come cambiarne significato. Troppo facile fare dinsiformazione per soldi. Certo. Quindi basta limitare la libertà di pubblicare inserzioni online. Come ? Preventivamente, ovvio. E i GAFAM propongono di aiutare a trovare le fake news e fermarle. Preventivamente. E sul fronte sanzioni per condotte dannose ? Tutti insieme in modo strano, chi piu', chi con meno risorse e poteri. Anche questo da mettere a posto. Per la sicurezza possiamo ridurre preventivamente la libertà di parola ? No, ma alcuni algoritmi sono troppo potenti e poco controllati. Quindi non pensiamo di ridurre il potere di certi algoritmi: solo pensare di poter mandare messaggi troppo mirati solo per ottenere un consenso elettorale promettendo fuffa, non e' concepibile. Ma il problema e' disegnare un sistema di responsabilità e di azioni efficace. Ma in mancanza di una visione di insieme, continueremo a viaggiare a vista. Sbattendo a destra e a sinistra.Cercate in linkografia fake news su caffe20.it
I russi sono pieni di armi.Vecchie e nuove, sono aggiornate e imprendibili.Come hanno fatto, nonostante l'embargo dell'elettronica ? Con traffici loschi ?Non solo,.Progettando in semplicità.La progettazione di un prodotto semplice e' un costo per il produttore, ma e' qualità per il cliente.Un prodotto piu' sofisticato ha piu' funzionalità ? Ma a che prezzo, dell'impossibilità di farne manutenzione e aggiornarlo ?Ecco una impostazione che svantaggia tutti credendoci furbi ad inseguire la novità.
Che differenza c'e' tra tutti i meccanismi di riconoscimento online rispetto al documento d'identità online ?Quale usare ? Quali rischi ?Usiamoli ma facciamo attenzione a nostri soldi ? Certo, facendo attenzione ai click.Perche' alcune soluzioni ti prendono direttamente o indirettamente i soldi, qualsiasi importo richiesto da una pubblica amministrazione o da un truffatore che prenderà il controllo del tuo pc.Portiamo a casa alcune idee:riconoscimento online: io accedo con credenziali piu' o meno complesse, piu' o meno duraturedocumento d'identità: quello che serve per creare le credenziali di accesso ad un servizio pubblico, oltre alle tradizionali attribuzioni delle carte di credito.A tutti, Mind the Click !
Buon Natale ! Quindicesimo anno insieme, dal 2008 !Cancellati i social, spento tutto ? Ascoltate solo podcast ! :)Un augurio anche da Assipod, l'associazione che ho l'onore di aver cofondato.
Ecommercekit.it/dsa e /dmaEcco i due nuovi regolamenti che impattano le GAFAM ma anche le aziende europee.Quali ? Tutte. Anche le piccole che offrono messaggistica diretta ai propri utenti.Qualcosa che crea un nuovo mercato oltre che regolarlo.Vediamolo insieme.
Dalla Spagna all'Italia due sanzioni da conoscere.Una contro un minorenne, l'altra contro la regione Lazio che stava indagando per violazioni del segreto d'ufficio controllando i metadati della posta elettronica dell'avvocatura dello Stato.
1998. Geniale.https://www.miur.gov.it/web/guest/-/stop-ai-cellulari-in-classe-circolare-del-ministero-inviata-alle-scuole-valditara-tuteliamo-l-apprendimento-dei-ragazzi-e-il-rispetto-per-i-docenti-
Una bella domanda che richiede un approccio duplice e specializzato:investire sul prodottoinvestire sull'utentePerche' dico investire ? Perchè l'attività di indagine sul prodotto e sull'utente e' un vero e proprio investimento per migliorare questi strumenti, e non osannarli per quello che non sanno fare (e nemmeno il contrario).Vi aspetto su caffe20.it . Non perdetevi l'offerta nascosta nell'audio del podcast.
meno social.meno coloripiu' parlatopiu' automazione... un'ora in meno di telefonino. Sono a 70 minuti al giorno.Come ?Buon ascolto !
Algoritmi molto attenti a minori e dark patterns. Milioni di clienti imbufaliti e una sanzione mostruosa per una azienda che non ha saputo fare le giuste scelte.Fonte: https://www.cybersecurity360.it/legal
Lo strumento di marketing per eccellenza.Ecco di cosa si tratta.Non e' un motore di ricerca, e' un ficcanaso espertissimo.Possiamo usarlo ? Si'. Come ? Buon ascolto
Quante persone leggono quello che gli scrivete ?Pochissimi.I social ormai sono autoreferenziali, ma investire su di essi richiede criteri non adottati nemmeno dai molti CTO.Dove si sbaglia ? "Dobbiamo esserci anche noi", ma con poche risorse, continuità e risultati. Ormai i numeri sono bassi, ma il cliente che vuole ugualmente esserci per brand positioning e' l'unico che ha interesse.
Google e Meta si connettono continuamente a internet. Cosa fanno ?Net guard li monitora e blocca. Ma scopro che permette di vedere anche task non elencati e di bloccarli efficacemente con la modalità risparmio dati e altre opzioni.Vediamo quali.Telefono degoogled ? No. Ma con molte meno connessioni si'.
Prendere appunti rapidamente a mano con altre persone, collaborativamente.Freeform per iOS lo fa tramite iCloud.Quali le sue paternità ? Tanti altri strumenti, tra i quali notion.Le persone vogliono raccogliere contenuti in forma collaborativa, quando lavorano a progetti comuni.Questi tool possono essere anche usati per fare team building. Tutto molto interessante.Il nome della app sulla quale esito nel podcast e' Notion, aggiunta in linkografia alle voci: software, collaborative, archivi, scrittura
Rivoluzione? Per Telegram si': inizia a gestire l'identità digitale con wallet anonimi.La blockchain comincia ad essere usata.Aggiornamento: la sim e' necessaria per acquistare i ton per il wallet
I ragazzi colpevoli di messaggiare due ore al giorno. Anche se ci studiano con il telefono.Secondo me peggio gli adulti.Vale la pena ricordare una piccola regola nel digitale: - scrivere per essere letti e - leggere prima di chiedere.Oggi si perdono migliaia di email in ripetizioni. Faticoso gestirle.ps: ho trovato il post ufficiale, ben diverso da quello che titolano i giornali: https://semidimelo.it/articoli/stili-di-vita-adolescenziali-a-confronto/"Differenze negli stili di vita adolescenziali hanno riguardato quasi esclusivamente l'uso di chat e social network, cresciuto a causa dell'impossibilità di uscire e dalla necessità di trascorrere molte ore online per seguire le lezioni a distanza."Giusto domenica ero insieme a 50 persone che si lamentavano dell'impossibilità dei ragazzi di avere tempi personali al di fuori degli strabordanti orari scolastici (anche 9 ore di lezioni al giorno).
Usato in Grecia e Spagna e contro l'Europa. Contro partiti, giornalisti, attivisti. Prodotto da una azienda Israeliana, promette e ci infetta. Con tanta intelligenza e usando tante tecniche e tante informazioni.
Notizie che girano. Missili comandati come droni, hackerati dagli stati. Aerei militari progettati per far prevalere il controllo remoto su quello umano (zero trust), e infine autodifesa da ransomware per noi comunemente violati: la cloud o il backup completo sono utili in caso di attacco ? Una diversa strategia andrebbe predisposta, anche se non sempre possibile.
Qwant. 50 milioni di euro in fondi pubblici. Oggi usa Bing. Ma attorno all'ideatore pochi entusiasmi e troppe critiche https://www.politico.eu/article/frances-mr-privacy-turns-cybersnooper/
VPN sempre piu' sicure. Sempre ? Spesso. Talvolta no. Per esempio ?Facciamo ipotesi residuali: la regola e' che la vpn e' piu' sicura.Ma qualche volta...
Tante notizie apparentemente separate.No: si chiama tecno controllo. Sistematico. Ma non urliamo al lupo al lupo: il problema e' trovare il confine tra il fare il proprio dovere, senza passare in dittatura. Un tema che sara' sempre piu' attuale
Colpito e affondato in tre domande, scelte con molta attenzione.Una chat che impressiona tutti coloro che non hanno idea di come devono rispondere questi strumenti, pensando solo alla parte di sviluppo e non di verifica dei risultati.C'e' molto da fare. Mi chiedo se non debba aprire una startup per testare questi software.L'algoretica schiava del marketing. Annunci meravigliosi, roboanti, probabilmente da codice di autodisciplina.
Sono pippo google maps. Apparirà con una scheda migliore. Registro la telefonata cosi' potra' farmi solo il bonifico, le mandiamo a breve la fattura.Bravi. Proprio Bravi. Avvisate i vostri clienti.Certi soggetti usano i nomi di Google, Microsoft, Apple, Facebook come nella migliore tradizione italiana che rovina i meno esperti.Ma rischiano grosso.Volete avere spazio su Google: fate una campagna adwords. Valutate i costi e non dimenticate che oggi Google conta meno di un tempo, e nei settori di nicchia i clienti vengono da altri percorsi.
Cercate in linkografia algoretica ma anche twitter o Elon Musk.Di cosa parliamo ?Musk svela come e' stato usato Twitter per controllare le opionioni.E io svelo come non me ne sono accorto, protetto da un fornitore dei tweet diversi da quello ufficiale.Buon ascolto :)
Tobia: una metodologia collaborativa per insegnare agli infermieri e ai medici come parlare con pazienti non collaborativo (per problemi di salute) e i familiari.Un metodo molto interessante da esportare: l'ascolto e la comprensione dell'altro.https://www.avvenire.it/attualita/pagine/disabilita-la-sfida-dei-percorsi-personalizzati-tobia-per-la-cura-i-piu-fragili
Detox da smartphone.Pochi gli studi, molti tentativi.Oggi vi passo una esperienza di domenica scorsa: 3 ore a piedi per Milano senza smartphone, cercando di ricordare due cose. Mi sono inventato tecniche per non dimenticarle, ho approfondito varie riflessioni, ho parlato con decine di sconosciuti, ho ragionato sulla stessa idea per minuti e minuti senza interruzioni, maturandola ben piu' che in ufficio.Un mondo che si riapre appena si spegne quell'intruso che vuole consigliarci cosa e' meglio e cosa non dobbiamo perderci, molto meno importante di quello che conta per noi.Sono 20 minuti dove piuttosto che le parole troverete temi emotivi, quelli che la parte destra del cervello sa risolvere rapidamente, ma poco formalizzare: perdonatemi :)E voi, che tecniche usate per liberarvi dagli smartphone, almeno per un po' ?
Password manager. Un modo per far scappare le persone.Quelle in cloud subiscono attacchi.Lo dico ancora una volta: dividete i fornitori e i rischi.Non li azzererete mai. Ma non avrete rischi inutili.E se non vi interessa ricordate che nei browser avete dei password manager per natura a rischio.
Ci sono alternative. Vediamo allegro.pl grazie all'ottima newsletter di Giovanni Cappellotto, già citato altre volte in questo podcast.Tra gli altri link citati: privacykit.it e sitieassistenza.it
Copia e incolla da pdf: e' un trip. Pensante.Una estensione risolve un po' di lavoro.E pensa anche alle lettere apostrofate che io, per vezzo, non trasformo quasi mai in accentate.Cercate patina sulla linkografica
Il comunicato e' in linkografia.Ritengo che il paternalismo sia sempre distruttivo dei rapporti umani e sociali.Ma arrivare ad applicare le norme sul bullismo a genitori e nonni significa andare ben oltre la normale dialettica.Equilibrio tra gli interessi e prevenzione dei diversi sistemi giuridici sociali che regolano le persone.
Mastodon: capiamolo senza imitarlo.Parliamo di:- hate speech e timeline cronologica- automoderazione spontanea- messaggi diretti- messaggi ai follower- glossariohttps://gitea.it/iusondemand/mastodon-glossario
Tutti piu' controllati e piu' sicuri per garantire la nostra libertà. Tre parole incompatibili con libertà. Libertà e' compatibile invece con responsabilità.Ora una macchina che rallenta perche' vedrebbe un cartello e noi dobbiamo giustificare il nostro comportamento libero, come la mettiamo ? Io la chiamo precrime quella di minority report.Una bella discussione sul gruppo stimola alcune osservazioni non mie che riporto volentieri.
Un altro messenger. Cross plaform. Sicurissimo. Gratuito e a pagamento.Ma si puo' verificare ?Mi fa pensare ad altri criteri per la scelta dei fornitori: e' una complessità sostenibile da una sola azienda ?
Il fine giustifica i mezzi ? Ritorna la domanda, che già ha trovato risposta tra chi ritiene che la legge vada a pubblicata anche se dura, vela contraddizioni evidenti per chi conosce la materia.Le conseguenze ? Drammatiche. Oggi il cloud, domani i sistemi operativi.Ma senza sviluppare alternative.
Questo telefono si autodistruggerà.Con il pretesto di parlare di Wasted, in grado di cancellare tutto grazie ad un comando remoto, ci addentriamo nelle varie soluzioni tecniche per conservare i nostri dati, senza trascurare una visione complessiva della sicurezza dei dati su smartphone.
Btc scende. Ma la quantità di bitcoin trasferiti è ancora impressionante.Cosa ci si fa ?
Dagli USA accorati appelli. Se nostro, deve restare. Se loro è un pericolo.Si sta svelando la natura dei social & C.Il Fediverso, sarà la soluzione ? e' spiderabile ugualmente. Non credo.
The end.Ma i fan non ci stanno.E alcuni iniziano le opere derivate.I fan di star wars sono autorizzati. Rogue one, fra tutti. Eccellente.Ma Harry Potter in Cina ?Alcune osservazioni polemiche sul diritto d'autore e le altre esclusive.
Parafrasando "Dio è morto, e neanche io mi sento molto bene", ecco l'ultimo defunto: il testo.Mi capita di scrivere piu' di due parole, e capire che non vengono lette.Succede da sempre, ma di recente sembra una ecatombe. Le email diventano chat e le chat hanno perso memoria, e si richiede quanto è stato già scritto.Scrivere poco ? Non basta più.Tutta colpa di Instagram e Tiktok ? ;-)