POPULARITY
Categories
E dopo l'apertura sulle parole di Trump, restiamo ancora su Gaza e sentiamo con Angelo Paura qual è il punto di vista drammatico del Pentagono, con l'inviata Federica Pozzi andiamo a bordo della Flotilla che stanotte è entrata nella zona rossa e che con molta probabilità verrà intercettata, quindi ci spostiamo a Copenhagen con l'inviato Francesco Bechis per capire come sia possibile arginare la minaccia dei droni russi, per la storia di Sport oggi Massimo Boccucci ci porta a Milano per il finale possibile dello stadio San Siro e chiudiamo con le anticipazioni dell'esperta di cinema Gloria Satta sul serie televisiva crime con Paola Cortellesi
E dopo il piano per Gaza, un' ampia pagina di politica con le elezioni nelle Marche e con il risultato definitivo, il commento di Mario Ajello, le prossime mosse del centrodestra raccontate da Francesco Bechis e quelle del centrosinistra spiegate da Valentina Pigliautile, al fronte Ucraino andiamo assieme ad Anna Guaita per parlare dell'effetto supermissili, per la cronaca, prima ci spostiamo sul delitto di Chiara Poggi con l'inviata Claudia Guasco e la replica del pm indagato per corruzione, mentre dell'incredibile scoperta di un nuovo testamento di Gianni Agnelli ci parla Michela Allegri, per la storia di sport Massimo Boccucci oggi ci porta in Umbria dove vive e gioca il portiere più longevo al mondo.
E dopo il caso Flotilla, oggi apriamo con uno speciale dedicato a Garlasco e l'inchiesta sulla morte di Chiara Poggi con le inviate Claudia Guasco e Federica Pozzi, quindi l'ampia pagina di Sport, prima con la storia di Massimo Boccucci che ci parla del mondiale azzurro di volley, quindi con il Lunedì di Sorrentino, l'irriverente commento alla serie A di calcio.
È lunedì 29 settembre e oggi le prime pagine ci portano in un'Italia divisa tra paura e orgoglio. Da Caivano, dove la camorra tenta ancora di intimidire il prete coraggio don Patriciello, alle tensioni internazionali con la “flotilla” diretta a Gaza che domina i titoli e scuote le cancellerie di mezzo mondo. Eppure, accanto alle ombre, c'è anche la luce: l'Italia del volley che ancora una volta sale sul tetto del mondo e ci regala un sorriso, ricordandoci che lo sport sa unire laddove la politica divide.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/levocididentro--1541984/support.Parliamo degli Italiani all'estero.
E dopo le speranze per Gaza, oggi il punto politico è di Valentina Pigliautile che ci parla di un momento storico per Forza Italia, quindi la cronaca con l'inviata Claudia Guasco e l'inchiesta per corruzione spuntata dalle indagini per la morte di Chiara Poggi, con la sua imperdibile storia di sport oggi Massimo Boccucci ci porta sopra una panchina di calcio prestigiosa e chiudiamo con una clamorosa anticipazione di Gloria Satta sulla festa del cinema di Roma.
E dopo il pericolo droni, oggi il commento di Mario Ajello ci parla dell'appello di Mattarella a Flotilla e al buon senso, quindi andiamo in America con Angelo Paura e i fischi all'Onu per Netanyahu, per la cronaca l'inviata Federica Pozzi ci parla dell'ennesimo colpo di scena nelle indagini sul delitto di Garlasco, per la storia di sport oggi Massimo Boccucci si trasferisce in casa Juventus e chiudiamo con uno scoop dell'esperta di cinema Gloria Satta e l'arrivo a Roma dell'ultimo attore premiato tre volte con un Oscar.
E dopo le spericolate manovre russe oggi il commento politico di Mario Ajello fa il punto sulle elezioni regionali con le ultime sorprese, quindi ci spostiamo al largo della Grecia con il caso Flotilla e il rifiuto alla mediazione nell'analisi di Andrea Bulleri, per la cronaca con l'inviata Michela Allegri andiamo in casa Agnelli per il giallo della sparizione dei capolavori d'arte, quindi la storia di sport di Massimo Boccucci che oggi ci porta a Monza
E dopo la grazia del presidente Mattarella, oggi apriamo con gli attacchi a Flotilla e la strategia italiana per garantire gli aiuti umanitari a Gaza spiegata dall'inviato Francesco Bechis, quindi ci spostiamo in America con Anna Guaita dove un nuovo attentato scuote le coscienze e la politica, quindi la cronaca con il giallo fitto per la sparizione di 13 quadri dell'eredità Agnelli raccontata dall'inviata Michela Allegri, per la storia di sport oggi Massimo Boccucci ci porta in casa Sinner dove si prepara un grande ritorno, domani con il Messaggero c'è l'inserto gratuito Moltodonna da Alessandra Camilletti alcune interessanti anticipazioni.
E dopo la sentenza della Cassazione commentata in apertura e trattata dettagliatamente da Valeria di Corrado nelle pagine del Messaggero, oggi partiamo dal commento di Mario Ajello sulla figura di San Francesco che mette d'accordo tutti, anche in politica, quindi andiamo in America con il singolare intervento di Trump alle Nazioni Unite raccontato da Anna Guaita, dagli Stati Uniti a Bruxelles con il corrispondente Gabriele Rosana e la vicenda di Ilaria Salis per capire cosa succede ora, torniamo in Italia con l'inviata Federica Pozzi e gli insulti al giudice Borsellino, quindi la storia di sport con Massimo Boccucci che ci parla di palloni d'oro, per lo spettacolo Gloria Satta ci parla di un film che richiama il nostro titolo d'inizio, i rapporti in famiglia, e chiudiamo con la morte di Claudia Cardinale.
È morta ieri a Nemours, vicino Parigi, Claudia Cardinale, icona del cinema italiano anni Sessanta. Aveva 87 anni. Nata a Tunisi, figlia di padre siciliano e madre francese, ha lavorato con i più grandi: Visconti, Fellini, Leone, Brooks. Per generazioni è stata la bellezza, come la definivano i suoi contemporanei. Oggi, insieme a Sophia Loren e Gina Lollobrigida, rimane scolpita nella memoria collettiva come simbolo universale del cinema italiano. Un omaggio doveroso, prima di aprire i giornali di oggi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/levocididentro--1541984/support.Parliamo degli Italiani all'estero.
E dopo i droni sopra gli aeroporti, oggi apriamo con gli scontri durante le manifestazioni contro la guerra con l'inviata Claudia Guasco, quindi restiamo in Italia con la scuola e le novità per le superiori spiegate da Lorena Loiacono, passiamo all'America prima con l'inviato Angelo Paura e le conseguenze politiche della morte di Charlie Kirk quindi con Anna Guaita e il dibattito sulle possibili cause dell'autismo e chiudiamo con la storia di sport di Massimo Boccucci.
E dopo l'apertura dedicata al dramma di Gaza, oggi il commento politico è dell'inviato a Pontida Andrea Bulleri tutto dedicato alla Lega, quindi l'ampia pagina americana con i funerali evento per Charlie Kirk con il reportage dell'inviato Angelo Paura e il piano di Trump raccontato da Anna Guaita, per la cronaca ci spostiamo a Lecco con l'inviata Claudia Guasco e un terribile incidente stradale e chiudiamo con lo sport prima con la storia di Massimo Boccucci e il declino di Marcel Jacobs, quindi con il Lunedì di Sorrentino, il commento irriverente alla domenica della serie a di calcio.
È lunedì 22 settembre e oggi le prime pagine dei quotidiani, in Italia e nel mondo, sono dominate da due grandi notizie: da una parte i funerali di Charlie Kirk, leader della destra americana, salutato da 200mila persone nello stadio di Glendale in Arizona; dall'altra il riconoscimento dello Stato di Palestina da parte di diversi Paesi occidentali, tra cui Gran Bretagna, Canada e Australia, una decisione che ha suscitato l'ira del governo israeliano. Ma non mancano le pagine di economia, cronaca, sport e analisi politiche.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/levocididentro--1541984/support.Parliamo degli Italiani all'estero.
E dopo l'apertura sull'attacco russo, oggi il commento di Mario Ajello ci parla del Pd e del futuro della sinistra, quindi per l'analisi politica con l'inviato Andrea Bulleri ci trasferiamo a Pontida dove Vannacci supera il maestro, è dell'inviato Angelo Paura il reportage sui funerali-evento di Charlie Kirk che segneranno l'America, quindi la cronaca con l'inviata Claudia Guasco andiamo a Milano per un video porno pagato con la morte ; con Raffaella Troili invece analizziamo un fenomeno molto pericoloso il grooming, l'adescamento dei giovani attraverso i social e chiudiamo con la storia di sport di Massimo Boccucci che ci parla di un figliol prodigo.
E dopo le sanzioni alla Russia, oggi partiamo con l'analisi politica di Andrea Bulleri sulle sorprese del nuovo appuntamento a Pontida della Lega, quindi la promozione economica dell'Italia con la nuova valutazione di Fitch, per la cronaca andiamo a Roma con l'inviata Valeria di Corrado dove tifoserie e crimine diventano di nuovo inchiesta, mentre con l'inviata Federica Pozzi ci spostiamo a Latina dove due bande rivali tengono in ostaggio la città, per la storia di sport di Massimo Boccucci oggi parliamo di una frase a effetto nefasto e chiudiamo con l'esperta di cinema Gloria Satta e una festa che Roma attende con il sorriso
Oggi, 21 settembre, non è una domenica qualunque: è l'anniversario dell'uccisione di Giancarlo Siani, il giornalista de Il Mattino assassinato dalla camorra il 23 settembre 1985, a soli 26 anni. 40 anni…La sua macchina verde, crivellata di colpi, è diventata un simbolo di libertà di stampa e di coraggio civile. Siani rappresenta la voce di una generazione che non si piega, un ragazzo che credeva nel dovere di raccontare la verità, anche quando la verità faceva paura.Oggi dedichiamo questa puntata alla sua memoria, per ricordare che il giornalismo non è solo mestiere, ma missione civile. Perché raccontare significa resistere.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/levocididentro--1541984/support.Parliamo degli Italiani all'estero.
E dopo l'apertura sull'incontro tra Trump e Starmer oggi l'analisi politica di Valentina Pigliautile riguarda la svolta storica in parlamento sulla riforma della giustizia, quindi andiamo in America con Angelo Paura e il super investimento nel settore dei chip, il cuore dei nostri computer e telefonini, quindi la cronaca con l'inviata Claudia Guasco e l'amaro della sentenza per la tragedia del Mottarone, e con Michele Milletti e Patrizio Iavarone sulla nuova violenza alla dodicenne stuprata, ci trasferiamo Perugia con Cristiana Mapelli per una iniziativa di bellezza e custodia della città lanciata da Brunello Cucinelli e chiudiamo con lo sport e la storia di Massimo Boccucci che ci parla di mamme e primati mondiali.
E dopo la buona notizia per chi viaggia in autostrada, oggi il commento di Mario Ajello è dedicato a una pratica salutare: l'ozio; quindi con Angelo Paura parliamo della guerra tecnologica tra Cina e Stati Uniti con una sorpresa per chi usa il telefonino; per la cronaca prima andiamo a Milano con l'inviata Claudia Guasco e una storia di violenza sessuale partita da Telegram , mentre con l'inviata Federica Pozzi andiamo a Latina dove il caso di bullismo che ha portato alla morte un dodicenne, si allarga; per la storia di sport, Massimo Boccucci ci porta sulla pedana mondiale del salto con l'asta, e oggi con il Messaggero c'è l'inserto gratuito Moltofuturo Alessandra Camilletti ci darà alcune interessanti anticipazioni.
E dopo la tragedia di Gaza, oggi il commento di Mario Ajello è dedicato a Willy il ragazzo ucciso per avere difeso un amico da due fratelli assassini, quindi l'ampia pagina dedicata alla morte di Robert Redford con Gloria Satta che ci parla del Redford cinematografico e Anna Guaita che ci racconta il suo impegno ambientale e sociale con una sorpresa a proposito di Trump, per la cronaca con l'inviata Federica Pozzi andiamo a Latina per la terribile vicenda della morte di Paolo 15 anni bullizzato dai compagni di scuola, quindi la storia di sport di Massimo Boccucci che oggi ci porta sui campi di sci del Cile.
E dopo la tragedia di Gaza oggi il commento di Mario Ajello è dedicato a Willy il ragazzo ucciso per avere difeso un amico da due fratelli assassini, quindi l'ampia pagina dedicata alla morte di Robert Redford con Gloria Satta che ci parla del Redford cinematografico e Anna Guaita che ci racconta il suo impegno ambientale e sociale con una sorpresa a proposito di Trump, per la cronaca con l'inviata Federica Pozzi andiamo a Latina per la terribile vicenda della morte di Paolo 15 anni bullizzato dai compagni di scuola, quindi la storia di sport di Massimo Boccucci che oggi ci porta sui campi di sci del Cile.
E dopo l'eco della guerra a Gaza dell'apertura , il commento politico di Francesco Bechis oggi è sulle elezioni regionali che entrano nella fase più accesa, quindi andiamo in America con il futuro del movimento conservatore dopo la morte di Charlie Kirk spiegato nell'analisi di Angelo Paura, per la cronaca ci spostiamo a Milano con l'inviata Claudia Guasco che ci racconta un caso di foto rubate destinate ai siti porno, quindi un racconto di cinema legato al Tevere e finito alla mostra Venezia con Michele Bellucci e chiudiamo con Massimo Boccucci e la storia di sport che ci parla di età del calcio e dei suoi fenomeni.
E dopo i conti italiani andiamo in America per scoprire con Anna Guaita un altro movente che ha armato la mano di Tyler Robinson il killer di Charlie Kirk, per la cronaca ci trasferiamo in Abruzzo con Michele Milletti e una terribile storia di violenza su una dodicenne e chiudiamo con un ampia pagina di sport prima con Massimo Boccucci e una assurda e folle storia di tifoseria discriminata, quindi con l'irriverente e imperdibile Lunedì di Sorrentino il commento alla giornata della serie A.
E dopo gli allarmi di guerra, partiamo dalla scuola che riapre domani: Lorena Loiacono ci spiega cosa troveranno gli studenti, quindi la pagina americana con Angelo Paura che ci profila le reazioni americane all'uccisione dell'esponente maga Charlie Kirk, quindi l'analisi politica oggi curata da Francesco Bechis con in primo piano il clima di odio che attraversa la politica e chiudiamo con l'ormai imperdibile storia di sport di Massimo Boccucci che oggi ci parla di calcio e criptovalute.
E oggi il commento di Mario Ajello è dedicato alle parole pungenti e sagge del presidente Mattarella, quindi l'ampia pagina dedicata all'America e alla cattura di Tyler Robinson, il killer di Charlie Kirk, dalla sua confessione alla generazione cui appartiene con Anna Guaita e Angelo Paura, quindi la cronaca con l'inviata Federica Pozzi e l'eredità a sorpresa di Giorgio Armani, e per la storia di Sport di Massimo Boccucci andiamo sui campi della serie A con il derby d'Italia
E dopo le esportazioni italiane ci spostiamo sul fronte ucraino con lo schieramento di 40mila soldati polacchi a ridosso della Bielorussia e le indicazioni di un generale dell'aereonautica italiana raccolte da Valentina Pigliautile, quindi ci spostiamo in America con Angelo Paura e la caccia al killer di Charlie Kirk arrivata quasi al capolinea, e chiudiamo con la storia di Sport di Massimo Boccucci che oggi ci parla di Jannik Sinner
Dopo l'Ucraina e i suoi pericoli, il commento di Mario Ajello ci parla del rapporto tra Italia e Francia in un momento delicato per i cugini, il commento politico oggi è di Valentina Pigliautile che ci parla di elezioni e di accordi in bilico, per la cronaca con Federica Pozzi affrontiamo un caso molto delicato, l'omicidio di Liliana Resinovich, per la storia di Sport oggi Massimo Boccucci ci porta davanti a un tribunale molto speciale, e oggi con il Messaggero torna l'inserto gratuito Moltosalute con Alessandra Camilletti che ci anticipa alcuni interessanti contenuti.
Dopo il caso Ucraina, andiamo sui banchi di scuola con Lorena Loiacono per capire quello che accadrà quest'anno all'apertura delle lezioni; a Gaza il piano di occupazione di Netanyahu è cominciato sentiamo dall'inviato Lorenzo Vita a cosa porterà; c'è un partito di donne che entra in campo quando c'è bisogno, un partito senza frontiere come ci spiega nella sua analisi Valentina Pigliautile ; In America prosegue il braccio di ferro tra Donald Trump e la banca centrale americana come ci riferisce Anna Guaita ; E chiudiamo con Venezia e la mostra del cinema dove per noi c'è l'inviata Gloria Satta e dove ieri è arrivata Jiulia Roberts creando un po' di scompiglio.
E oggi proseguiamo ancora con i dazi e con un parere che potrebbe fermare Trump e di cui ci parla Anna Guaita, con l'inviato Lorenzo Vita ci spostiamo a Gaza, dove la situazione si fa sempre più drammatica, per la cronaca il servizio di Federica Pozzi si occupa della messa al bando di un gel per unghie perché tossico, quindi per la storia di sport Massimo Boccucci ci porta nella dinastia dei Gaucci e chiudiamo con l'inviata alla mostra del cinema di Venezia Gloria Satta e un nuovo Frankenstein.
E dopo la drammatica situazione in Ucraina parliamo di politica e di accordi per le elezioni amministrative con l'analisi di Andrea Bulleri, quindi andiamo a Libano con l'inviato Lorenzo Vita e lo scenario dopo il ritiro delle truppe Onu, per le storie di sport ci spostiamo in Olanda con Massimo Boccucci.
E dopo il bonus elettrodomestici, parliamo di Giorgia Meloni che cita Draghi e spopola a Rimini ma con quale piano? Alla domanda risponde l'inviata Valentina Pigliautile nella sua analisi; L'offensiva è studiata i droni anche l'inviato Lorenzo Vita ci spiega come sarà' l'attacco a Gaza; A Minneapolis l'orrore si consuma in chiesa con due bambini uccisi, il killer è stato preso e Anna Guaita ci racconta perché ha colpito; Giorgio Armani salva la Capannina il leggendario locale di Forte dei Marmi, Raffaella Troili ci spiega l'operazione, per la storia di sport e provincia Massimo Boccucci ci racconta quella dei gemelli del gol, veri gemelli e veri gol; E chiudiamo con la Mostra del cinema di Venezia e tutti i dettagli e le curiosità dell'apertura con l'inviata Gloria Satta.
E dopo l'Ucraina andiamo a Gaza dove l'avanzata di Netanyahu continua ma c'è chi resiste come ci spiega nella sua analisi Lorenzo Vita, la nuova sfida di Donald Trump si consuma alla Fed, la banca centrale americana e ce la spiega Anna Guaita, L'energia del futuro? A Rimini l'hanno spiegata l'Ad di Rse Franco Cotana e il ministro Pichetto. Per la cronaca torniamo in Italia prima con il caso della mamma che fece morire la figlia di stenti di cui si è occupata l'inviata Claudia Guasco, quindi in Abruzzo con Luca Tomassoni e Teodora Poeta e il caso del ragazzo morto con la maschera antigas davanti al computer: ora c'è una spiegazione, per la storia di sport di Massimo Boccucci ci spostiamo a Perugia in cattedrale. E chiudiamo con Venezia e la mostra del cinema raccontata dall'inviata Gloria Satta.
E dopo la storia della nonna sprint, la politica con l'accordo a destra per le regionali di cui ci parla l'analisi politica di Valentina Pigliautile, a Gaza la strage continua e stavolta a morire sono anche 5 giornalisti l'inviato Lorenzo Vita ci spiega come Netanyahu in Israele è sempre più isolato, quindi l'ampia pagina della cronaca che comincia Roma con l'inviata Camilla Mozzetti e il caso del romano scomparso im Ucraina, con la storia di un ventenne morto davanti al computer con indosso una maschera antigas raccontata da Teodora Poeta e Luca Tomassoni andiamo in Abruzzo, per lo spettacolo ci spostiamo alla mostra del cinema di Venezia con una protesta e un film che faranno parlare molto per noi c'è l'inviata Gloria Satta, e chiudiamo con lo sport e una novità decisiva per le partite di calcio illustrata da Massimo Boccucci
E dopo le parole di Tajani dell'apertura, torniamo sulla politica: quali alleanze ci saranno alle prossime elezioni regionali? I riformisti hanno sciolto i dubbi? Ce lo spiega nella sua analisi Valentina Pigliautile. Cosa accade a Gaza? L'esercito israeliano prosegue nell'occupazione ? Alle domande risponde l'inviato Lorenzo Vita. Per la cronaca andiamo a Brescia con l'inviata Claudia Guasco e dove l'ultimo gioco estremo dei ragazzini è sfidare la morte lungo le strade. E partita la serie A e per capire cosa è successo torna il Lunedì di Andrea Sorrentino, l'imperdibile commento sulle partite della massima serie.
Il meeting di Rimini è occasione anche per ribadire le linee guida del governo e ieri lo ha fatto il ministro dell'Interno Piantedosi, per noi c'era l'inviata Valentina Pigliautile, al summit economico di Jackson Hole in America è stato il giorno di Christine Lagarde, la presidente della banca centrale europea, Anna Guaita ha analizzato il suo intervento, con l'inviata di cinema Gloria Satta andiamo a Venezia con la mostra e tutte le sue sorprese.
Che succede in vista delle elezioni regionali soprattutto al Sud? Ce lo spiega Valentina Pigliautile nella sua analisi politica, quindi ci spostiamo in America prima con un nuovo scontro tra Donald Trump e la giustizia raccontato da Donatella Mulvoni, poi con il perché è stata perquisita la casa di John Bolton spiegato da Anna Guaita, l'invasione progettata da Netanyahu è pronta, ma potrebbe diventare una trappola con ci dice l'inviato Lorenzo Vita, per la cronaca andiamo a Milano con l'inviata Claudia Guasco e dove l'inchiesta sull'urbanistica colleziona un altro flop, e per le storie di provincia e di sport con Massimo Boccucci andiamo sui campi di calcio dove comincia la serie A
Dopo l'apertura sui dazi, voliamo in Israele. Lì, tra check-point e nuove colonie, Benjamin Netanyahu porta avanti il suo piano di occupazione: ce lo racconta il reportage di Lorenzo Vita.Dall'altra parte dell'oceano, invece, l'America piange il “giudice buono”, quello che amava davvero gli imputati: ce ne parla Donatella Mulvoni.Torniamo a casa nostra con la politica: Valentina Pigliautile ci spiega il nuovo strumento del governo per contrastare i femminicidi, un registro destinato a far discutere. Poi di nuovo negli Stati Uniti, ma in economia: la Fed è davanti a un cambio epocale, con l'addio di Jerome Powell. Anna Guaita ci guida tra scenari e nomi in corsa. E ancora, una parentesi di cinema: Dwayne Johnson, per tutti “The Rock”, torna sul grande schermo con una parrucca e ce lo racconta Gloria Satta. Chiudiamo con il cuore della provincia, sui campi di calcio che profumano di erba vera e storie vere: Massimo Boccucci ci porta lì.
Dopo l'apertura dedicata alla difficile trattativa per l'Ucraina, ci spostiamo a Gaza dove la situazione si complica ulteriormente con il piano per spaccare la Cisgiordania come ci spiega l'inviato Lorenzo Vita, quindi l'America con Anna Guaita e il cambio della guardia alla Fed, la banca centrale americana, per la politica parliamo di sicurezza e di migranti con il nuovo ddl del governo nella analisi di Valentina Pigliautile, quindi chiudiamo con una storia di provincia di Massimo Boccucci che si consuma a Brescello il pese di Peppone e don Camillo
E oggi dopo il day after dei colloqui di Washington sentiamo dall'analisi di Francesco Bechis in che modo si può garantire la sicurezza dell'Ucraina, a Gaza Hamas è tornato al tavolo della trattativa, ma Netanyahu prosegue nel suo piano di evacuazione come ci spiega l'inviato Lorenzo Vita, quindi la cronaca con il caso dell'insulto al capo che costa il posto di lavoro a chi l'ha pronunciato come ha deciso la Cassazione e come ci racconta l'inviata Valeria di Corrado, dopo il dolore e le celebrazioni cosa resterà della figura di Pippo Baudo ce lo spiega Gloria Satta.
E dopo l'economia, oggi parliamo del risultato del vertice di Washington sull'Ucraina con Anna Guaita e una svolta importante, a Gaza Israele continua nell'occupazione per noi c'è l'inviato Lorenzo Vita, quindi ci occupiamo di elezioni regionali con l'analisi politica di Andrea Bulleri, per la cronaca ci spostiamo a Genova con l'inviata Claudia Guasco dove un operaio è morto perché colpito dalla scarica elettrica di un taser, quindi il dolore al Teatro delle Vittore per la morte di Pippo Baudo raccontato da Gloria Satta, ampia la pagina dello sport con il il capo di Internet Guglielmo Nappi che commenta il ritiro di Jannik Sinner e con un miracolo sportivo in Umbria di cui ci parla Massimo Boccucci
Dopo l'apertura su Israele, andiamo in America con una domanda: come si è preparato Donald Trump al vertice in programma oggi con Zelensky e l'Europa? Ce lo spiega Anna Guaita nella sua analisi, quindi la pagina ampia dedicata alla cronaca con l'inviata Claudia Guasco e l'omicidio di un trentenne a Milano e con il caso di un quindicenne che in Abruzzo lotta con la morte dopo essere stato colpito da un fulmine come ci racconta Luca Tomassoni, chiudiamo con un'inchiesta choc dell'inviata Camilla Mozzetti sul vertiginoso aumento dei farmaci per il dimagrimento.
E dopo l'apertura sull'Ucraina, restiamo ancora sull'incontro in Alaska e con l'analisi di Anna Guaita registriamo quali sono state le reazioni al non accordo tra Putin e Trump, riguardo ai risultati e al futuro delle trattative per l'Ucraina Giorgia Meloni ha le idee chiare che ci rivela Francesco Bechis nella sua nota politica, a Gaza oggi potrebbe iniziare la evacuazione dei civili, per noi c'è l'inviato Lorenzo Vita, il caso del ministro della salute tiene alta la tensione nella maggioranza di governo come ci spiega Andrea Bulleri, é morto Pippo Baudo, icona italiana della conduzione televisiva, Gloria Satta ha tracciato il suo ritratto.
Edizione speciale di Prima Pagina Messaggero: il vertice di Anchorage farà discutere a lungo anche se non ci sono stati passi avanti particolarmente significativi o almeno non quelli che ci si aspettava. Ora si attendono le reazioni europee con Zelensky che già ha parlato. Il summit a due è stato anche molto scenografico, per noi c'era Donatella Mulvoni.
E dopo l'attesa per il vertice di Anchorage parliamo delle elezioni regionali di settembre e di come potrebbero essere decise dai governatori uscenti il perchè ce lo spiega Mario Ajello nel suo commento, abbiamo il piano d'invasione di Gaza studiato da Netanyahu e ce lo spiega l'inviato Lorenzo Vita, restiamo ancora sul vertice in Alaska con un politologo americano che non è ottimista, ma pratico: per noi lo ha intervistato Donatella Mulvoni, all'Università pubblica sono andati più soldi degli anni passati e per noi il conto lo ha fatto Lorena Loiacono.
L'Italia aiuta i palestinesi in difficoltà con aiuti veri e diventa un esempio come ci spiega Mario Ajello nel suo commento. Ricordate la Kodak, icona storica delle fotografia? Vivrà ancora come ci spiega Angelo Paura da New York, quindi l'ampia pagina di cronaca con l'inviata Valeria di Corrado e la nuova tragedia nel mare di Lampedusa e con Egle Priolo e un giallo che si consuma a Perugia, per lo spettacolo l'esperta di cinema Gloria Satta ci svela la seconda puntata della guerra dei Roses.
E dopo l'apertura sul vertice per l'Ucraina, parliamo di Israele: Netanyahu è di nuovo sotto assedio, pochi sono dalla parte nell'intenzione di voler invadere Gaza come ci spiega nella sua analisi l'esperto di Medioriente Lorenzo Vita, quindi torniamo in Italia con la polemica politica sulle presenze turistiche che agita i leader in vacanza di cui ci parla Andrea Bulleri nel suo commento, per la cronaca andiamo a Milano con l'inviata Claudia Guasco e la cattura della baby gang che ha investito e ucciso una donna
E oggi dopo l'apertura sull'export, partiamo dall'incontro in Alaska tra Putin e Trump con il presidente americano che già ha imposto la sua linea come ci spiega Angelo Paura nella sua analisi, quindi ci spostiamo a Gaza dove Israele è pronta all'attacco, per noi c'è l'inviato Lorenzo Vita, ampia la pagina di cronaca con l'inviata Claudia Guasco e uno sconcertante investimento stradale a Milano, con l'inviata Federica Pozzi e le novità sull'omicidio di Villa Pamphili a Roma e con l'inviata Valeria Di Corrado e una sentenza della Cassazione per gli sposi che fa storia, per lo spettacolo l'esperta di cinema Gloria Satta ha intervistato Sharon Stone con una grande sorpresa
Sulla vicenda ucraina che trattiamo in apertura Giorgia Meloni ha sempre avuto le idee chiare come ci spiega Francesco Bechis nella sua analisi, l'invasione israeliana di Gaza accende l'attenzione del mondo, ma gli equilibri sono dispari come ci spiega l'inviato per il Medioriente Lorenzo Vita, si può rimanere attori fino a 100 anni? La storia di Mel Brooks e di molti altri raccontata dall'esperta di cinema Gloria Satta risponde al dubbio.
Dopo la controproposta europea per l'Ucraina, un'ampia pagina politica con l'analisi di Andrea Bulleri sulla stabilità del governo di Giorgia Meloni e con Valentina Pigliautile che fa il punto sulle regionali in Veneto, con l'inviato Lorenzo Vita ci spostiamo a Gaza dove Israele prende le misure per l'invasione e chiudiamo con la cronaca e le scommesse clandestine ai tornei di tennis con l'inviata di cronaca Valeria Di Corrado
E dopo l'apertura dedicata al truffatore del tennis di cui nelle pagine del Messaggero ci dettaglia Valeria Di Corrado, oggi inseguiamo ancora i politici in vacanza con il loro progetti futuri e con il commento di Mario Ajello, quindi ci spostiamo sulla striscia di Gaza per capire le vere intenzioni di Israele con l'inviato Lorenzo Vita, per la cronaca torniamo in Italia a Milano dove l'inviata Federica Pozzi ci parla dei nuovi dettagli legati al Pirellino dell'inchiesta sull'urbanistica, quindi lo spettacolo con l'esperta di cinema Gloria Satta che ci svela il nuovo film di James Cameron della saga Avatar
Dopo l'apertura sull'Ucraina, parliamo della politica che va in vacanza e ci chiediamo con quali pensieri e con quali aspettative per l'autunno? Ce lo spiega Mario Ajello nel suo commento. Via libera di Israele a occupare Gaza City, i residenti saranno evacuati entro il 7 ottobre, con Lorenzo Vita analizziamo il piano di Netanyahu per il futuro della Striscia, oggi entrano in vigore i dazi di Trump e la curiosa guerra con la Svizzera sui lingotti d'oro, per la cronaca andiamo a Palermo per gli ultimi definitivi dettagli sulla morte di una pallavolista.