Tratta di argomenti legati all"emigrazione Italiana

Ogni mercoledì, Allora! apre un ponte tra generazioni e continenti. Le storie che sfogliamo oggi non sono solo notizie: sono frammenti di vita della nostra comunità, voci che arrivano da Sydney, da Melbourne, da Brisbane, dall'Italia… e si intrecciano nel racconto di chi siamo.In questo numero ritroviamo passione, memoria, cultura, sport, politica e impegno civile. Una fotografia sincera del nostro mondo italo-australiano.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ventunesima-regione--4532453/support.

Silenzio AssordanteDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ventunesima-regione--4532453/support.

C'è un nome che la storia ha quasi dimenticato. Un uomo partito da Trapani nell'Ottocento, con una valigia di cartone e una testa piena di idee. Si chiamava Francesco Sceusa. Fu ingegnere, giornalista, socialista e soprattutto il primo italiano a dare voce agli emigrati in Australia. Nel 1885 fondò L'Italo-Australiano, il primo giornale in lingua italiana dell'emisfero sud, quando essere italiani voleva dire lottare per essere ascoltati. Scrisse, organizzò, protestò — sempre dalla parte degli ultimi, di quelli che parlavano con l'accento della speranza. Oggi, a distanza di più di un secolo, il suo nome torna a respirare in questo episodio di Passaporto Rosso, il podcast che racconta le radici, le battaglie e le anime di chi portò l'Italia nel mondo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ventunesima-regione--4532453/support.

Il valore delle Forze ArmateLe Forze Armate non sono solo la memoria di guerre lontane, ma la presenza silenziosa che ogni giorno garantisce la nostra libertà. Dietro ogni uniforme c'è una scelta: quella di servire, non di dominare. Di proteggere, non di apparire. Di credere in qualcosa che va oltre sé stessi — la Patria, la giustizia, la pace.Oggi il loro compito non è più solo difendere i confini, ma custodire i valori. Sono ingegneri, medici, soccorritori, ambasciatori dell'Italia nel mondo. Rappresentano la parte più nobile dello Stato: quella che non parla, ma agisce; che non promette, ma mantiene; che non divide, ma unisce.Onorare le Forze Armate significa riconoscere che la libertà non è mai scontata, e che ogni diritto civile esiste perché qualcuno, in silenzio, lo ha difeso con disciplina e sacrificio. È da loro che impariamo che l'amore per l'Italia non si dichiara: si dimostra.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ventunesima-regione--4532453/support.

l'Anteprima della settimana, la voce degli italiani nel mondo.Un numero forte, lucido, che mette a nudo il potere e la coscienza. In apertura, l'editoriale The Eye of a Needle denuncia l'ipocrisia di certi moralisti di facciata, quelli che parlano di integrità e collaborazione solo quando conviene.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ventunesima-regione--4532453/support.

C'è una parola che sta cambiando il volto della nostra cultura, una parola che scivola silenziosa tra eventi, festival e grandi palchi: corporativizzazione.Un tempo le nostre feste erano memoria, volontariato, appartenenza, un modo per ritrovarsi e riconoscersi come comunità. Oggi sempre più spesso diventano vetrine, prodotti confezionati per essere venduti, non condivisi.Marco Testa, nel suo editoriale “Logica corporativa”, ci invita a fermarci un momento, a chiederci se la crescita economica valga davvero il prezzo della nostra identità.Perché la cultura, quella vera, non si compra e non si vende. Si tramanda. E appartiene a chi sceglie, ogni giorno, di ricordare da dove viene.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ventunesima-regione--4532453/support.

Oggi… non voglio raccontarvi una storia. Voglio ricordare.Ricordare uomini, padri, figli, fratelli. Uomini che hanno lasciato la loro terra con una valigia di cartone e un sogno nel cuore. Uomini partiti dalle montagne dell'Appennino modenese, dalle valli dove il pane era poco e la speranza ancora meno. Sono partiti inseguendo un'illusione: quella di un lavoro, di una casa, di una vita migliore.E invece hanno trovato il buio. Un buio profondo, fatto di carbone, sudore e silenzio.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ventunesima-regione--4532453/support.

Ben trovati anche questa settimana per Lanteprima di Allora!, il settimanale degli italo-australiani che ogni mercoledì vi racconta storie, persone e comunità. Un numero ricco di cultura, attualità e orgoglio italiano, con la voce dei protagonisti della nostra diaspora.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ventunesima-regione--4532453/support.

Passaporto Rosso.Le storie di chi ha lasciato l'Italia, ma non l'ha mai dimenticata.Perché la memoria, quando profuma di pane caldo, non appartiene al passato.Appartiene a chi ha il coraggio di ricordare.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ventunesima-regione--4532453/support.

Oggi, a Passaporto Rosso, vi raccontiamo una storia incredibile. Una storia che parte da Modena, attraversa l'oceano e arriva fino al cuore selvaggio dell'Australia. È la storia di un conte esule, un visionario, un musicista: Girolamo Carandini, l'uomo che portò l'opera lirica e la danza tra i coloni e gli aborigeni della Tasmania.Un nobile fuggito dai moti carbonari che, con la sua giovane moglie inglese, l'usignolo di Tasmania Mary Burgess, fece conoscere Verdi e Bellini ai confini del mondo, quando l'Australia era ancora una terra di prigionieri e cercatori d'oro.E poi i loro figli: cantanti, esploratori, pionieri. Uno di loro, Christy Palmerston, ha dato il nome a un intero parco nazionale, il Palmerston National Park, nel Queensland. Un altro, un secolo dopo, avrebbe trasformato il sangue dei Carandini in leggenda: Christopher Lee, il Dracula più famoso del cinema, e il potente mago Saruman ne Il Signore degli Anelli.Da Modena a Hobart, da Verdi a Hollywood, una dinastia italiana che ha attraversato oceani, palcoscenici e secoli. Una storia vera, dimenticata, che profuma di sale, di coraggio e di libertà.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ventunesima-regione--4532453/support.

l'Anteprima del numero 260, datato Mercoledì 8 ottobre 2025.Un'edizione ricchissima, che attraversa le comunità italiane d'Australia, la politica, la cultura e i grandi eventi internazionali.Come sempre, insieme scopriremo le pagine più vive e significative del nostro giornale.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ventunesima-regione--4532453/support.

Non è mai facile riassumere un percorso.Non lo è nella vita, e non lo è nemmeno in un viaggio come questo — quello di Passaporto Rosso.Ogni voce, ogni racconto, ogni ritorno è stato un frammento di me, di noi, di un popolo che ha cercato di costruire lontano una casa che non smettesse di profumare d'Italia Questa nuova stagione sarà per loro. Per i nonni e le nonne che non hanno mai smesso di raccontare l'Italia ai figli nati lontano. Per chi ha mantenuto una promessa fatta davanti al mare. Per chi ha trasformato la nostalgia in orgoglio. E a voi che ascoltate — che vivete tra due mondi, tra due lingue, tra due identità — dico soltanto: non dimenticate mai da dove venite. Perché dentro ogni vostro passo, c'è ancora la voce di chi ha avuto il coraggio di partire.» Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ventunesima-regione--4532453/support.

Un numero speciale, intenso, che si apre con un omaggio alla grande Claudia Cardinale, attrice icona del cinema italiano e mondiale, scomparsa pochi giorni fa, il 23 settembre. Una donna che ha segnato un'epoca con la sua forza, la sua bellezza mediterranea, e soprattutto con la sua capacità di dare voce a personaggi femminili indimenticabili.Oggi vogliamo ricordarla insieme a voi con il sottofondo musicale di un film che ha fatto la storia, soprattutto per noi italiani in Australia.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ventunesima-regione--4532453/support.

Ben trovati all'appuntamento con l'Anteprima di Allora!, il settimanale degli italo-australiani che ogni mercoledì vi porta notizie, storie e voci dalla comunità e dal mondo. Edizione n 258Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ventunesima-regione--4532453/support.

Un numero speciale, ricco di voci, immagini, storie che ci appartengono e che parlano, come sempre, della vita della nostra comunità.Ogni settimana questo giornale è un piccolo esercizio di indipendenza. Indipendenza non come isolamento, ma come scelta di libertà: libertà di raccontare senza padroni, senza compromessi, senza piegarci ai silenzi comodi. In un mondo in cui le notizie vengono spesso confezionate per piacere o per spaventare, Allora! continua a essere una voce autonoma, che risponde solo ai lettori.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ventunesima-regione--4532453/support.

Questa settimana Allora! apre con la Festa del Papà al Club Marconi, tra sorrisi e orgoglio comunitario. Ma le pagine raccontano anche i grandi temi globali: Trump che rilancia la guerra, il Papa che proclama nuovi beati, Qantas nello scandalo miliardario.Dentro il giornale troviamo memoria e cultura: Mattarella ricorda Dalla Chiesa, Elysia Zeccola celebra il cinema italiano in Australia, e suor Monica ci riporta al ricordo di Carlo Acutis.E poi le opinioni forti: cittadinanza, Gaza, Ucraina. Un numero intenso, che intreccia famiglia, politica e identità italiana nel mondo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ventunesima-regione--4532453/support.

La libertà di stampa non è mai un regalo concesso una volta per tutte. È una conquista quotidiana, fragile e preziosa, che richiede coraggio, responsabilità e, soprattutto, indipendenza.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ventunesima-regione--4532453/support.

Qui non facciamo la corsa alla notizia dell'ultima ora: la fermiamo, la osserviamo e la raccontiamo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ventunesima-regione--4532453/support.

Oggi iniziamo con una notizia che segna la fine di un'epoca: l'addio a Pippo Baudo, il Maestro della televisione italiana. Ma accanto a questo ricordo carico di emozione, parleremo anche di comunità, politica, cultura e del nostro legame con l'Italia, sempre vivo dall'Australia al resto del mondo."Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ventunesima-regione--4532453/support.

Mettetevi comodi, perché oggi attraverseremo storie che parlano di identità, orgoglio e futuro. “Quelli di seconda scelta imitano, i miseri criticano e i grandi rubano.” – parole di Oscar Wilde che oggi ci accompagnano come filo rosso in una puntata piena di storie, riflessioni e provocazioni.nvito alla lettura del numero completo di Allora! www.alloranews.comDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ventunesima-regione--4532453/support.

Questa settimana Dallo sbarco del Milan a Perth all'assenza rumorosa del sottosegretario Silli, la nostra amata comunità, pagina dopo pagina dentro il cuore pulsante della nostra identità.Sarà un viaggio tra orgoglio, memoria, satira e cultura. Un'occasione per riflettere, sorridere, indignarsi e perché no sentirsi parte di una grande famiglia che non ha mai smesso di credere nel valore dell'italianità, anche dall'altra parte del mondo.

L'Anteprima di Allora!”, il podcast settimanale che vi accompagna tra le notizie, le voci e le storie più importanti dell'ultima edizione del nostro giornale.Di mercoledì 30 luglio 2025 e oggi sfoglieremo insieme le pagine del numero 250 di Allora!, il settimanale degli italo-australiani che, come sempre, difende la libertà... una pagina alla volta.

Oggi sfogliamo insieme l'edizione del 23 luglio 2025,n. 249 un numero ricco di storie, cultura, notizie dalla comunità e riflessioni civili, con uno sguardo che va dall'Australia all'Italia e ritorno. Dalla prima pagina alle lettere dei lettori, dalla satira politica al teatro che resiste, vi accompagniamo in un viaggio tra voci, volti e notizie che contano davvero.

L'Anteprima Allora!, il podcast che ogni lunedì vi racconta l'edizione del settimanale Allora!, “il giornale dove la libertà è… una pagina alla volta”.Edizione del 16 luglio 2025 – una settimana di cultura, politica, sport e passione italiana, da sfogliare insieme, voce dopo voce.

Anche questa settimana, tantissime notizie: tra politica, comunità, cultura e riflessioni civili, vi portiamo dentro l'attualità italo-australiana… e non solo.

Il parlamento non è il teatro.

Oltre la cittadinanza e IMU ci sono anche i detenuti nelle carceri stranieri… la politica che fa?

Voto estero, brogli La giunta per le elezioni ha iniziato la verifica di alcuni ricorsi.

I morti votano ecco perché i nostri rappresentanti eletti all'estero e i vari consiglieri CGIE e COMITES non fanno nulla rappresentano i morti.

Cgie appare indirizzato a muoversi su un percorso sempre più orientato verso l'irrilevanza, un organo che con il suo apparato costoso poco funzionale, utile solo per le nomine rivolte a premiare personaggi utili ai partiti, nulla continua e proseguirà a realizzare per meritare l'appoggio e la fiducia della sempre più enorme comunità di italiani all'estero.

Non mollate mai la presa, so che all'estero è difficile, l'Italia vi ha abbandonati non guardare indietro.

Registrazione per le strade del mondo…

Occorre di tanto in tanto fermarsi e guardare indietro… chi ha distrutto l'Italia?

Matti da legare, avvolte non so se sono io il vero matto, quindi dovrei essere rinchiuso immediatamente in qualche struttura psichiatrica o come si chiamava una volta “manicomio”, leggendo le dichiarazioni di Lorenzo Vecchi responsabile del PD nel mondo mi sono per un attimo congelato, nel senso che pensavo che fosse uno scherzo, mentre un Senatore del Pd dice che meglio non farli votare…altro che vandalizzare la costituzione come dice il Senatore Giacobbe, qui a vandalizzare siete voi… GOVERNO NEGA DIRITTO VOTO ITALIANI NEL MONDO "Fino ad ora pensavo fossero solo boutades di chi ha sempre avuto in odio gli oltre 6 milioni di italiani (numero, peraltro, in costante crescita) che vivono, studiano e lavorano all'estero." Devo invece constatare con dolore - ma certo non con sorpresa - che interi apparati del governo, di taluni ministeri e persino sedicenti costituzionalisti si stanno applicando per trovare il modo di escludere i cittadini italiani che (normalmente costretti) si trovano al di fuori dei patri confini dal determinare, col proprio voto, chi dovrà governare l'Italia." "Al di là di ogni considerazione sulla obbrobriosa proposta di "premierato", va sottolineato come solo i regimi autocratici rifiutano il principio della eguaglianza dei cittadini nell'espressione del voto e che il solo fatto che si discuta di ciò rappresenta il segno di una grave degenerazione della qualità democratica del nostro Paese. Orgogliosi di rappresentare una parte importante delle Comunità italiane nel Mondo, la rete Internazionale del Partito Democratico invita tutti coloro che hanno a cuore la dignità e i diritti di cittadinanza della seconda - per numero di elettori - regione italiana ad opporsi alla negazione del primo dei diritti democratici: quello della eguaglianza del voto”. Un senatore del Pd, quel partito che voi in questa circoscrizione per anni avete votato, senza poi nessun risultato a parte qualche spicciolo all'amico di turno, vorrebbe impedire a voi di votare, il senatore Dario Perini “ O si impedisce ai connazionali all'estero di votare il premier o si fa in modo che il loro voto conti di meno” avete capito? Il partito democratico il vostro partito del cuore vi sta dicendo che voi non dovete contare una mazza, se per questo forse i sui colleghi eletti all'estero non gli l'anno comunicato, ma noi già non contiamo nulla. Trovate voi le differenze…

Prima puntata della terza stagione Il ritorno alla libertà

Non sprechiamo tempo

Sindacalisti mascherati

“Come tutti gli italiani all'estero, l'anno prossimo non voterò “