Il magazine di informazione di RTL 102.5
In questa puntata della trasmissione NSN esploriamo temi di grande attualità e interesse. Iniziamo con uno spazio dedicato agli esteri, collegandoci in diretta con Stefano Piazza, giornalista di Panorama e La Verità, per approfondire le ultime notizie dal Medio Oriente alla Russia, con un'intervista esclusiva al portavoce della Gaza Humanitarian Foundation. Proseguiamo con un focus sull'istruzione, per poi concentrarci su un'emergenza sanitaria attuale: i casi di botulino recentemente emersi in Italia. Il dottor Fabrizio Annibàlli dell'Istituto Superiore di Sanità ci aiuterà a capire cosa è successo, quali cibi sono a rischio e come prevenire efficacemente questa pericolosa intossicazione. Viaggiamo poi nel nostro Paese per una tappa a Barzago, in provincia di Lecco, dove la sindaca Melissa Cerèda ci racconta la sua iniziativa innovativa di dare una seconda possibilità a chi è stato sanzionato per violazioni del codice della strada. Concludiamo la trasmissione commentando le ultime notizie di attualità con Claudio Cerasa, direttore del Foglio, per un'analisi puntuale e aggiornata del panorama politico e sociale italiano.
In questa puntata di NSN affrontiamo temi molto diversi ma altrettanto importanti. Iniziamo con un approfondimento sul mondo delle meduse insieme al professor Ferdinando Boero, biologo marino di grande esperienza, che ci racconta curiosità scientifiche e consigli su come comportarsi in caso di incontro con questi affascinanti animali marini. Proseguiamo con un focus sull'allarmante diminuzione delle edicole in Italia negli ultimi 15 anni, con un calo del 71%, che mette a rischio la sopravvivenza di un importante servizio e punto di riferimento sociale; ne discutiamo con Giuseppe Marchìca, segretario generale del Sinagi, e con Davide Tagliati, giovane edicolante. Facciamo poi tappa a Lecce, dove si registra una carenza di portatori per le statue sacre nelle tradizionali processioni; l'assessore al Welfare Andrea Guido ci spiega l'appello rivolto a giovani con forza e buona volontà per non perdere questa storica tradizione. Infine, spazio attualità con ospiti sempre aggiornati sulle ultime notizie.
delicato: lo "sharenting", ovvero la pratica di condividere foto dei propri figli sui social network. Con l'avvocato Marco Melìti, presidente dell'Associazione Italiana di Diritto e Psicologia della Famiglia, analizziamo i rischi e la sicurezza di questa tendenza sempre più diffusa, tra diritti dei minori e privacy familiare. Ci spostiamo poi nel mondo dello sport e del calciomercato, con aggiornamenti e commenti in una fase molto intensa di scambi e trattative. Facciamo il punto sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina, approvato dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile, una notizia che segna una svolta dopo decenni di discussioni. Ne parliamo con Fabrizio Massaro, vicedirettore di Milano Finanza. Chiudiamo con uno spazio dedicato all'attualità, con un'analisi approfondita dei principali fatti di politica ed economia insieme a Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi. Buon ascolto con NSN, il podcast di informazione che ti accompagna ogni mattina.
Stromboli, dove un collega giornalista è stato protagonista di una storia surreale. In diretta con noi c'è Francesco Viviano, giornalista, cronista di lungo corso (ha raccontato i più importanti processi di mafia ed è stato anche inviato di guerra in Iraq e Afghanistan). Spazio cinema. In diretta con noi Sergio Perugini, critico e studioso di cinema. Spazio esteri. Ci colleghiamo con Claudio Bertolotti, ricercatore associato dell'ISPI, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. Parliamo dell'estate politica: come se la passano i parlamentari e gli esponenti dei principali partiti in questo periodo? Abbiamo già visto qualcuno in canotto, qualcuno che celebra matrimoni... Facciamo il punto con Alberto Mattioli, giornalista de La Stampa. Spazio attualità. Torna a trovarci il prof. Carlo Cottarelli, economista.
Spazio Confidenze: giovani e lavoro. In diretta con noi Angelina Spinoni, direttrice di Confidenze. Con le temperature così calde di questo periodo, tanti cercano sollievo ricorrendo all'aria condizionata. Eppure le insidie sono dietro l'angolo, in particolare quando non la utilizziamo correttamente. Ci facciamo dare qualche consiglio dal dottor Carlo Gargiulo. L'inchiesta urbanistica che lo coinvolge il sindaco di Milano Beppe Sala insieme alla sua giunta. Ne abbiamo parlato con lui in diretta.
Nuovo appuntamento con il podcast di Non Stop News! Una puntata ricca di approfondimenti e ospiti speciali per iniziare al meglio la giornata. Si parte con lo “Spazio Formula 1”: questo weekend si è corso in Ungheria e ne parliamo con Carlo Vanzini di Sky Sport F1. Focus sulla Ferrari, reduce da un weekend altalenante tra la delusione del sabato e le illusioni della domenica, e sulla McLaren, che festeggia la vittoria numero 200 lasciando i suoi piloti liberi di sfidarsi. Poi uno sguardo ai promossi e bocciati di questa prima parte della stagione in vista della pausa estiva. Viaggio nella cultura veneta con la notizia di un'università brasiliana, la Universidade Federal de Santa Maria, che lancerà il primo corso accademico di lingua veneta. Ne parliamo con il prof. Alessandro Mocellin, direttore dell'Academia de Ła Łengua Veneta. Spazio alla sanità: dopo il decreto Schillaci contro i medici “gettonisti”, gli ospedali fanno fatica a trovare personale, soprattutto d'estate. Facciamo il punto con il dottor Mario Guarino, vicepresidente SIMEU. Con le temperature elevate di questi giorni, molti ricorrono all'aria condizionata, ma attenzione alle insidie dell'uso scorretto. Alcuni consigli utili arrivano dal dottor Carlo Gargiulo. Sport protagonista con il Mondiale di nuoto appena concluso a Singapore, che ha regalato all'Italia 19 medaglie e il nono posto nel medagliere. Con Nicolò Pompei commentiamo i risultati e gli atleti azzurri più in evidenza. Infine, spazio all'attualità insieme a Daniele Capezzone, direttore editoriale di Libero. Ascolta il podcast per riascoltare tutte le interviste, le analisi e le storie della puntata di oggi!su
Spazio Casa Facile. In questo periodo tanti italiani sfruttano le vacanze anche per riammodernare la propria casa. Tra mobili vintage, carte da parati e vernici colorate, quali sono i consigli per farlo in autonomia? Torna a trovarci la direttrice di Casa Facile Francesca Magni. Parliamo di soldi, in particolare di transazioni digitali. Tutti ormai siamo abituati a usare il POS... eppure spopolano in rete video di presunti "ladri" che, solo avvicinando il proprio telefono o i classici apparecchi per i pagamenti elettronici, sarebbero in grado di prelevare somme dalle nostre carte. Questa cosa è possibile? Ne parliamo con Riccardo Cosentini, esperto di tecnologia, ha curato l'approfondimento su questo tema per il Corriere della Sera. Primo weekend di agosto, primo bollino nero sulle strade italiane. Milioni di italiani sono in viaggio per raggiungere le destinazioni delle loro vacanze. Com'è la situazione? Come possiamo informarci per evitare code? Facciamo il punto con Stefano Vimercati, direttore del Terzo Tronco di Bologna di Autostrade per l'Italia. Parliamo di cibi estivi: per molti questa è la stagione di bruschette, friselle e, in generale, di tutti quei piatti che non richiedono eccessivo sforzo in cucina. In diretta con noi c'è Angela Frenda, direttrice di Cook, il mensile di cucina del Corriere della Sera. Spazio Attualità. Torna a trovarci Agnese Pini, direttrice del Quotidiano Nazionale e dei quotidiani del gruppo Monrif.
Ecco il testo senza orari: Spazio Donna Moderna. In diretta con noi Myriam Defilippi, di Donna Moderna. Parliamo di salute, in particolare dei nostri dati sanitari. Mentre tutta la sanità va verso processi di digitalizzazione, i cittadini hanno a disposizione il Fascicolo Sanitario Elettronico... eppure non molti sembrano fidarsi di questo strumento (ma di ChatGPT sì...). Ne parliamo con Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE. Parliamo di incendi. In questi giorni abbiamo visto le immagini terribili da Villasimius, in Sardegna; in generale il tema si ripropone ogni anno d'estate. Cosa fare quando ne vediamo uno? E quanto è preparata la nostra macchina di intervento quando ne scoppia uno? Facciamo il punto con il dott. Roberto Inghilesi, responsabile del Centro Operativo di Sorveglianza Ambientale dell'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale). Andiamo a Treviso. Dopo il “cornetto-gate”, una curiosa notizia ieri è balzata agli onori delle cronache: la derattizzazione in città viene fatta con esche al prosecco. Ci colleghiamo con il sindaco di Treviso, Mario Conte. Spazio attualità. In diretta con noi Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera.
IERI abbiamo parlato di turismo e dei sindaci che si trovano a dover far fronte a quello più molesto. Ne parliamo con il sindaco di Praia a Mare, Antonino De Lorenzo. Questa è un'estate che in molti ricorderanno per una novità dirompente riguardo ai viaggi in aereo. La Commissione europea, infatti, ha acconsentito al trasporto di maggiori quantità di liquidi nei bagagli a mano. Non sempre, però, questa possibilità è percorribile. Facciamo il punto con Luigi Gabriele, presidente dell'associazione Consumerismo. Torniamo a occuparci del West Nile, il virus che nel nostro Paese è arrivato a provocare la morte di 7 persone. Ci raggiunge in diretta il prof. Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie Infettive dell'Ospedale San Martino di Genova. Parliamo di musei. Si sentono in continuazione storie surreali di persone che per errore si siedono su quelle che dovrebbero essere sculture, finiscono per rovinare capolavori... Come fare per visitare al meglio le gallerie d'arte, rispettando il quieto vivere di tutti? Lo chiediamo a Saro Trovato, sociologo e fondatore di Libreriamo, che ha pubblicato un appello per sensibilizzare sul galateo dei musei. Spazio attualità. Torna a trovarci Maurizio Molinari, editorialista di Repubblica.
Spazio Starbene. Oggi ci occupiamo di tutti i vacanzieri che fanno tardi... e poi si ritrovano il giorno dopo a cercare di recuperare. Ne parliamo con la direttrice di Starbene, Francesca Pietra. Torniamo a occuparci di esteri, tra la delicata situazione mediorientale e il fronte ucraino. In diretta con noi l'ambasciatore Luca Giansanti, consigliere scientifico dell'ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale). Il turismo è uno dei motori della nostra economia. Eppure le amministrazioni comunali si trovano spesso a fare i conti con viaggiatori sempre più maleducati. Facciamo il punto con Marina Lalli, presidente di Federturismo Confindustria. Parliamo di montagna. Il Soccorso Alpino lancia l'allarme: “Mai vista un'estate con così tanti morti e dispersi”. Come fare per trascorrere una vacanza in sicurezza? Spazio attualità. In diretta con noi il professor Carlo Cottarelli, economista.
Spazio Formula 1. Questo weekend si correva in Belgio. Il punto sulla gara con Carlo Vanzini, di Sky Sport Formula 1. Torniamo a occuparci di calcio. Sono giorni frenetici per il mercato. Il punto con Niccolò Ceccarini, direttore di Tuttomercatoweb. Torniamo a parlare di agricoltura. Sta facendo discutere la protesta di alcuni agricoltori pugliesi: i loro campi sono pieni di angurie e meloni, ma paradossalmente preferiscono non raccoglierle e venderle perché non ne ricaverebbero un ritorno economico adeguato. Come si è creata questa situazione? Lo chiediamo a Ettore Prandini, presidente di Coldiretti. Parliamo di salute, in particolare di quella dei nostri occhi. Come preservarli al meglio nel periodo estivo? Sole, acqua salata… ne parliamo con il dottor Luigi Mosca, dirigente medico responsabile del servizio cornea e chirurgia refrattiva del Policlinico Gemelli di Roma. Spazio attualità. In diretta con noi Ferruccio de Bortoli, editorialista del Corriere della Sera.
Torniamo a scoprire le eccellenze nazionali del nostro Paese! Oggi andiamo alla scoperta di Tropea! Le Vele di Legambiente. Quali sono le spiagge e le località con il mare più bello e pulito in Italia? Con Sebastiano Venneri, responsabile turismo e innovazione territoriale di Legambiente. "Verrà l'alba starai bene" è il settimo libro di Gianluca Gotto, nonché il suo quarto romanzo. La protagonista è Veronica, una donna che, a seguito di un grande dolore, decide di lasciare tutto per ricominciare una nuova vita dall'altra parte del mondo. Nella scheda che ti allego trovi la sinossi del libro. Gianluca Gotto è in diretta con noi. Il turismo culturale traina la ripresa del turismo in Italia, superando in molti casi i livelli pre-pandemici. Lo certifica il Rapporto annuale di Federculture, che dà alcuni numeri molto positivi (ad esempio il numero di visitatori nei musei statali, che nel 2024 hanno raggiunto le 60,8 milioni di presenze, o le presenze straniere in generale in Italia, che nel 2024 hanno raggiunto i 254 milioni). Ne parliamo con Alberto Bonisoli, responsabile Ufficio Studi di Federculture e già ministro della Cultura. La situazione a Gaza è sempre più critica, sia per il numero di vittime civili, sia per la fame che sta colpendo la popolazione. Sul posto c'è Andrea Nicastro, inviato del Corriere della Sera.
Sale e Pepe, con Livia Fagetti – I Regali dell'Orto. Cucinare con i Prodotti di Stagione. Qual è la frutta e la verdura del momento? L'estate dei più piccoli. Oltre alle classiche precauzioni legate al caldo e al sole, quali sono le altre insidie nascoste per la loro salute? Ne parliamo con la Società Italiana di Pediatria e con il suo presidente, il dott. Rino Agostiniani. Nuovi sviluppi potrebbero riaprire il caso del Mostro di Firenze: uno dei più lunghi e intricati misteri giudiziari italiani, quello del killer che ha terrorizzato la provincia fiorentina tra il 1968 e il 1985, lasciando dietro di sé una scia di sangue. Otto duplici omicidi, diciassette anni di paura, sempre con la stessa arma, una Beretta calibro 22. Bisogna tornare al primo omicidio e alla pista sarda. Con Stefano Brogioni, giornalista de La Nazione. Miniserie con la regia di Stefano Sollima (Romanzo Criminale, Suburra) alla Mostra del Cinema di Venezia dal titolo "Il Mostro". Sicurezza in mare. Solo pochi giorni fa una famiglia a bordo di un gommone ha deciso di navigare all'interno di Grotta Sfondata nel comune di Vieste, peraltro interdetta per motivi di sicurezza. A causa del peggioramento delle condizioni meteomarine i cinque occupanti, di cui tre bambini, non sono riusciti più a uscire e a riprendere la navigazione. Sono partiti i soccorsi. Ci facciamo dare consigli dal comandante Sabrina Di Cuio, dell'Ufficio Comunicazione della Guardia Costiera. Studiare fuori sede rappresenta un'esperienza formativa importante, ma per oltre 450.000 studenti e studentesse in Italia è anche una fonte crescente di preoccupazioni economiche per le famiglie. Tra le principali paure che i genitori stanno affrontando in queste settimane di scelta universitaria, una in particolare si fa sempre più pressante: quanto costerà? Negli ultimi cinque anni i canoni di locazione sono aumentati del 20%, rendendo l'accesso allo studio fuori sede un vero e proprio investimento, spesso difficile da sostenere. La Conferenza dei Collegi Universitari di Merito (CCUM) – enti non profit riconosciuti dal MIUR – ha analizzato le cinque principali preoccupazioni dei genitori, offrendo risposte concrete per affrontarle. Angela Sancricca, responsabile Commissione Formazione della Conferenza dei Collegi Universitari di Merito (CCUM). Il commento a tutte le ultime notizie di attualità insieme al direttore de Il Tempo, Tommaso Cerno, in diretta con noi.
Oggi conosciamo l'Associazione Italiana Cani d'Assistenza e Servizio (A.I.C.A.S.), il primo ente in Italia a diffusione nazionale, dedicato alla difesa e tutela dei cani guida, d'assistenza, di servizio, di compagnia, dei loro conduttori e formatori. Ne parliamo con il presidente nazionale Claudio Pinto. Ma cosa fanno questi cani? Come vengono addestrati? Quanti sono in Italia? Quali problemi "di convivenza" incontrano talvolta cani e conduttori? I fatti di attualità con Roberto Arditti. L'inchiesta sull'edilizia a Milano con il libro "Anche i ricchi piangono - La crisi del modello Milano delle global city" di Giulio Centemero, scrittore e deputato della Lega. Ancora un commento su tutti gli ultimi temi di attualità. Torna a trovarci Andrea Pancani, giornalista di La7 in onda alle 09:40 in "Coffee Break". Nuova puntata di "Non chiudere gli occhi", la rubrica di RTL 102.5 in collaborazione con Autostrade per l'Italia dedicata alla sicurezza stradale, un tema che riguarda tutti noi da vicino, ogni venerdì in Non Stop News alle 08:45 con tanti ospiti. Oggi ospitiamo per la sua prima intervista dalla nomina il nuovo amministratore delegato di Autostrade per l'Italia, Arrigo Giana.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La pena dell'ergastolo per femminicidio, Europa e dazi USA al 15%, la corruzione in Ucraina. Spazio Donna Moderna. Oggi parliamo di conflitti famigliari con Donatella Gianforma, di Donna Moderna. Oggi è l'Earth Overshoot Day, il giorno in cui l'umanità esaurisce il budget ecologico annuale del Pianeta. Cosa vuol dire? Quali le conseguenze? Lo abbiamo chiesto a Eva Alessi, responsabile sostenibilità del Wwf Italia. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. La riforma della giustizia. In Senato il via libera alla separazione delle carriere ha animato il dibattito in questi giorni. Vogliamo provare a capire bene di cosa si tratta e a che punto siamo con le riforme costituzionali del governo. In diretta con noi ci ha raggiunto il prof. Alfonso Celotto, costituzionalista. Come fare al meglio la valigia? Ci ha dato qualche suggerimento Daniela Faggion, giornalista e professional organizer. L'attualità, commentata da Daniele Capezzone, direttore editoriale del giornale Libero. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La separazione delle carriere nella giustizia, PD e il caso Milano, Unicredit ritira l'offerta su BPM. Ieri sera ai campionati europei di calcio femminili Italia-Inghilterra. Ne abbiamo parlato con Massimo Caputi. Ieri è stato presentato il programma della Mostra del Cinema di Venezia, di cui RTL 102.5 è radio ufficiale. Ne abbiamo parlato con il direttore della Mostra, Alberto Barbera. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Ci occupiamo adesso dei tanti very normal people che sono alla guida, in particolare di quelli che proprio in questo periodo di grandi spostamenti si mettono in viaggio, augurandosi di non dover affrontare il traffico, magari ai caselli. C'è chi si interroga su come provare a limitare i disagi. Ne abbiamo parlato con Luca Luciani, amministratore delegato di Telepass. Siamo andati in Calabria per parlarvi di una lunga storia imprenditoriale. Quella di Caffo (proprietario, fra gli altri, di Amaro del Capo). Sebastiano Caffo, CEO del Gruppo Caffo 1915 e Presidente del Consorzio Nazionale Grappa. L'attualità, commentata da Claudio Cerasa, direttore del del giornale Il Foglio. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le parole del sindaco Sala, l'annullamento del concerto di Giergiev a Caserta e la guerra d'Israele. Con Stefano Piazza, giornalista di Panorama e La Verità, abbiamo parlato dei 6 mesi di Trump, di Gaza e Ucraina. Gli autovelox, qualche mese dopo tutta la polemica sulle strumentazioni non omologate presenti in tanti comuni. Ne abbiamo parlato con Alessio Ribaudo, del Corriere della Sera. In questi giorni si torna a parlare di West Nile, abbiamo provato a fare chiarezza con il prof. Umberto Accinelli, entomologo. Ci spostiamo adesso nel comune più caldo d'Europa. Andiamo in Sicilia, in provincia di Enna, a Catenanuova. Con noi Lucia Barbagallo, assessora di Catenanuova. L'attualità economica, commentata dal Prof.Carlo Cottarelli, economista. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I PD e la fiducia in Sala, la Russia dietro la sfiducia contro la von der Leyen, le università telematiche. Spazio Moto Gp. Questo weekend si correva in Repubblica Ceca. Il punto con il nostro inviato speciale Max Biaggi. Parliamo di calcio, con lei credibili prestazioni della nostra nazionale femminile, alle prese con gli europei. Martedì 22 luglio le Azzurre disputeranno la semifinale contro l'Inghilterra. Il commento del nostro Massimo Caputi. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. La storia del dott. Alessandro Iacubino, psicologo e neuro terapeuta, che nel periodo estivo, ha deciso di trasferirsi con il proprio studio in un luogo decisamente inaspettato: la spiaggia. Il caso degli amanti al concerto dei Coldplay, ne abbiamo parlato con ili direttore di Gente, Umberto Brindani. L'attualità, commentata da Agnese Pini, direttrice del Quotidiano Nazionale e dei quotidiani del gruppo Monrif. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La tensione tra governo e toghe per Open Arms, Paolo Barelli e lo ius scholae e i tormenti di Sala sull'urbanistica a Milano. Spazio Confidenze, con la direttrice Angelina Spinoni. il 90% degli italiani in vacanza cosa desidera? Rilassarsi. Diamo qualche idea per mete in cui il wi-fi non prende e possiamo entrare in contatto con noi stessi. Motogp, si corre sul circuito di Brno, in Repubblica Ceca. In diretta l'inviato speciale di RTL 102.5 Max Biaggi. Quando andate all'estero, in vacanza o per lavoro, non avete mai notato delle pronunce diverse da quelle che avete imparato a scuola? Scopriamo come sono le pronunce esatte con Matteo Scarpellini, ovvero Teo The Teach, insegnante di inglese seguitissimo sui social. Marco Malvaldi firma il libro "Piomba libera tutti" edito da Sellerio, l'ultimo romanzo del Barlume, con i vecchietti alle prese con un nuovo delitto a Pineta. L'attualità, commentata dal vicedirettore di Sky tg24 Michele Cagiano. All'interno di Non Stop News, con Luigi Santarelli, Barbara Sala e Ludo Marafini.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'inchiesta sull'urbanistica a Milano con 74 indagati, le bombe sulla chiesa a Gaza, la sanatoria alle partite IVA e il patto sugli armamenti tra Regno Unito e Germania. Ora di colazione. Chi la preferisce salata chi va sul classico, con la colazione all'italiana. C'è differenza tra il croissant e la brioche? E la veneziana? Parliamo delle abitudini degli italiani con Luigi Biasetto, maitre patissier e consulente del SIGEP. I fatti di attualità commentati da Roberto Arditti. Andrea Cavallari, l'evaso della strage di Corinaldo, fermato a Barcellona in un hotel: aveva documenti falsi. Come si è arrivati a questo punto? Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. La Biennale di Venezia è un'occasione unica per immergersi nelle ultime tendenze artistiche e culturali, esplorare nuove idee e confrontarsi con artisti e professionisti provenienti da tutto il mondo. Danza, teatro, architettura, cinema. In diretta con noi il presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco. Scandalo urbanistica a Milano, tra gli indagati anche il sindaco Beppe Sala. Al centro dell'inchiesta, che vede coinvolte oltre 70 persone, pressioni sul progetto "Pirellino" e intercettazioni su un "Piano ombra". In diretta Marco Castelnuovo, giornalista del Corriere della Sera e caporedattore della redazione di Milano. Nuova puntata di "Non chiudere gli occhi", la rubrica di RTL 102.5 in collaborazione con Autostrade per l'Italia dedicata alla sicurezza stradale. Oggi insieme all'ing. Elisabetta Pellegrini, Coordinatore della Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, e all'ing. Alessandro Bevilacqua, Direttore di Tronco di Milano di Autostrade per l'Italia. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Ludo Marafini.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'inchiesta sull'urbanistica che ha coinvolto Milano, il bilancio dell'UE e gli orali di maturità. Spazio Donna Moderna. Oggi parliamo di viaggi XS. Si può essere turisti attrezzati anche senza portarsi appresso 50 valigie? Ne abbiamo parlato con Marta Gatti, giornalista di Donna Moderna. Con Andrea Cappa, direttore generale di Confetra (Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica) siamo tornati a parlare di dazi. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. In questi giorni abbiamo letto varie storie di ragazzi alle prese con la maturità che, in segno di protesta, hanno rifiutato di sostenere l'esame orale. L'ultimo caso arriva da Roma: un ragazzo, diplomato con 83, che si è rivolto direttamente al ministro dell'istruzione Valditara chiedendogli di abbassare il suo voto al minimo: 60. Pietro Marconcini è stato in diretta con noi. Siamo andati in uno dei parchi divertimento più belli del nostro Paese, a Gardaland dove, sabato 19 si terrà un evento insieme a noi di RTL 102.5. In diretta con noi l'amministratore delegato di Gardaland Stefano Cigarini. L'attualità, commentata da Maurizio Molinari, editorialista del giornale Repubblica. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Trump sulle armi a Kiev, Nordio e l'emergenza carceri, il video di Luca Zingaretti sulla moglie di un politico che insieme alla scorta salta la fila in aeroporto. Viaggi. Da un recente studio emerge che nell'ultimo anno sono più di 4,7 milioni i bagagli smarriti o rubati. Cosa fare quando succede una cosa di questo tipo? Ne abbiamo parlato con Pierfrancesco Catucci, esperto di Altroconsumo. A Vodo di Cadore e a Borca di Cadore, in provincia di Belluno, ci sono i due ambulatori di un medico di famiglia che si trova a non poter andare in ferie perché ha troppi pazienti e nessun collega disponibile per sostituirlo. Ne abbiamo parlato con il dottor Enzo Bozza, medico di famiglia. Ieri a Venezia sono state presentate le medaglie dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Ne abbiamo parlato con Michele Sciscioli, amministratore delegato della Zecca dello Stato. Il rapporto tra gli italiani con i risparmi e gli investimenti.Ne abbiamo parlato con Marco Oddone, chief marketing & distribution officer di Generali Italia. L'attualità, commentata dal direttore editoriale del giornale Il Messaggero, Massimo Martinelli. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'Europa si ricompatta sui dazi, Trump pone i limiti a Putin, i cinesi sfruttati per le giacche di lusso. Spazio Donna Moderna. Con noi Giulia Scolari, Di Donna Moderna. Oggi abbiamo parlato di frange e capelli. Auto. Il settore guarda con preoccupazione ai dazi imposti dagli Stati Uniti all'Unione Europea, e il parco auto del nostro Paese è tra i più obsoleti d'Europa. Con noi il presidente di ANFIA , Roberto Vavassori. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Politica internazionale. Ieri l'atteso l'incontro di Donald Trump con il segretario generale della NATO Rutte. La minaccia del presidente USA a Putin: 50 giorni per arrivare a una tregua, oppure dazi al 100%. Abbiamo parlato di questo (e non solo) con Antonio Villafranca, vicepresidente dell'ISPI, l'Istituto per gli studi di politica internazionale. Esistono ancora le partenze intelligenti? Ne abbiamo parliamo in diretta con Angelo Pittro, direttore di Lonely Planet Italia. L'attualità economica, commentata dal Prof.Carlo Cottarelli, economista. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I dazi al 30% che porterebbero un danno enorme, lavoro e decreto coesione, Unicredit e Golden Power. Moto Gp. Questo weekend si correva in Germania. Il punto con il nostro inviato speciale Max Biaggi. Il Giro d'Italia Women di cui RTL 102.5 è radio ufficiale. Lo ha seguito per noi la nostra Ludovica Marafini. Ieri l'ultima tappa. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Le liti condominiali sarebbero in crescita con un vero e proprio boom di cause pendenti. Ne abbiamo parlato con Francesco Burrelli, presidente ANACI. Ieri si è chiuso il torneo di Wimbledon. Il bilancio sui nostri azzurri impegnati nella competizione con noi il nostro Massimo Caputi. L'attualità , commentata da Ferruccio De Bortoli, editorialista Corriere della Sera. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
consigli per fare escursioni in montagna in sicurezza. Andrea Greci, direttore editoriale del CAI, ce ne parla partendo da "Lo zaino essenziale - Oggetti e conoscenze indispensabili per vivere la montagna", edito da Mondadori. Parliamo del Giro d'Italia Women di cui RTL 102.5 è radio ufficiale! Lo stanno seguendo per noi le nostre Ludovica Marafini e Valentina Iannicelli. Parliamo di libri e di un giallo! Tra i vicoli di Napoli avvengono dei rapimenti inspiegabili. Le vittime, tutte donne, non sembrano avere niente in comune, fatta eccezione per l'aspetto: pelle chiarissima, labbra carnose e lunghi capelli rossi. Chi le ha sequestrate senza far loro neppure un graffio? E perché le ha restituite alle famiglie senza chiedere un riscatto? Il sovrintendente Viola Lunardi ha l'incarico di indagare su un caso che le appare sin da subito paradossale. Il libro si intitola "Il rosso e viola" ed è edito da Mondadori. L'autrice Giulia Guerrini è in diretta con noi. La MotoGP corre questo weekend in Germania sul circuito del Sachsenring. Ieri le qualifiche e la gara sprint, oggi alle 14:00 la gara. In diretta l'inviato speciale di RTL 102.5 Max Biaggi. Tennis, oggi il gran finale a Wimbledon tra Carlos Alcaraz e Jannik Sinner. Che partita sarà? Lo chiediamo al nostro Massimo Caputi. Ancora un commento su tutte le ultime notizie. Torna a trovarci Luciano Fontana, direttore de Il Corriere della Sera.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'assemblea della associazione bancaria Italiana e le armi USA all'Ucraina. Tennis. Ieri le due semifinali del torneo di Wimbledon con in campo anche il numero uno al mondo, Jannik Sinner. Ne abbiamo parlato con Massimo Caputi. I fatti di attualità commentati dal giornalista di Panorama e La Verità, Stefano Piazza. Il Giro d'Italia Women di cui RTL 102.5 è radio ufficiale. Lo sta seguendo per noi la nostra Ludovica Marafini. Ieri la sesta tappa. Nuovo appuntamento con le eccellenze nazionali del nostro Paese. Oggi andiamo alla scoperta della Riviera Romagnola, a Bellaria-Igea Marina. La MotoGP corre questo weekend in Germania sul circuito del Sachsenring. Oggi le qualifiche e la gara sprint, domani alle 14:00 la gara. In diretta l'inviato speciale di RTL 102.5 Max Biaggi. Parliamo di una storia femminile. La storia è “La levatrice", il nuovo libro di Bibbiana Cau, in libreria con Editrice Nord. Torniamo a parlare del caso di Garlasco, visti gli ultimi sviluppi. Con noi Carmelo Abbate, giornalista e saggista. L'attualità, commentata dal direttore del giornale Il Mattino, Roberto Napoletano. All'interno di Non Stop News, con Luigi Santarelli, Barbara Sala e Ludo Marafini.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La conferenza a Roma per la ricostruzione dell'Ucraina, il voto sulla mozione di sfiducia alla von der Leyen. I fatti di attualità commentati da Francesco Delzio. L'acquisizione di Kellogg da parte di Ferrero e la forza (nascosta) del Made in Italy. Il commento di Roberto Arditti, sulla conferenza per l'Ucraina ieri a Roma. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Il Giro d'Italia Women di cui RTL 102.5 è radio ufficiale. Lo sta seguendo per noi la nostra Ludovica Marafini. Ieri la quinta tappa. Nuovo appuntamento con le eccellenze nazionali del nostro Paese. Oggi andiamo alla scoperta di Mirano, nel veneziano.Molto rinomate le ville venete dal sapore Palladiano. Estate, la pelle torna ad essere esposta. Come prevenire i tumori? Solo il 14% degli italiani fa controllare regolarmente i nei. E poi: tempo di creme solari! Buttiamo quelle aperte dello scorso anno, ogni quanto vanno applicate? Con il prof Antonino DI Pietro, dermatologo. "Non chiudere gli occhi", la rubrica di RTL 102.5 in collaborazione con Autostrade per l'Italia dedicata alla sicurezza stradale. Sono intervenuti Luciana Baron, Primo Dirigente della Polizia di Stato e Massimiliano Nigro, Direttore Coordinamento Esercizio di Autostrade per l'Italia. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Ludo Marafini.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il sostegno del Papa e di Mattarella a Kiev e l'attacco di Putin all'Ucraina con oltre 750 droni e missili e il caso Almasri. Spazio Donna Moderna. Oggi parliamo di viaggi e delle mete di vacanza che ci fanno sentire sicuri. In diretta con noi la direttrice di Donna Moderna, Maria Elena Viola. Il Giro d'Italia Women di cui RTL 102.5 è radio ufficiale. Lo sta seguendo per noi la nostra Ludovica Marafini. Ieri la quarta tappa. Le eccellenze nazionali del nostro Paese. Oggi andiamo alla scoperta di Castello Tesino, un delizioso paesino di montagna nella Valsugana in provincia di Trento. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Vini. L'area studi di Mediobanca ha presentato un'analisi dei vigneti più cari d'Italia ed è interessante provare a fare un ragionamento sul valore di questo settore, anche alla luce della concreta minaccia di dazi americani. Il punto con Lamberto Frescobaldi, presidente dell'Unione Italiana Vini. Turismo. Ieri la singolare storia di un contadino della Val Gardena che ha installato (abusivamente) un tornello a pagamento per provare a scoraggiare l'incredibile numero di turisti (soprattutto influencer e youtuber) che affollano un sentiero panoramico che affaccia sulle Dolomiti (sulle vette Odle). Davanti a che fenomeno siamo? Ne parliamo con Carlo Alberto Zanella, presidente del Club Alpino Italiano Alto Adige. Tennis, ieri in campo a Wimbledon i nostri due azzurri Sinner e Cobolli. Il punto con il nostro Nicolò Pompei. L'attualità , commentata da Daniele Capezzone, direttore editoriale giornale Libero. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I nuovi dazi di Trump definendoli uno scherzo della storia, von der Leyen e la mozione di sfiducia a Pfizer, la lotta contro il crack e San Patrignano. Spazio Casa Facile. Oggi ci siamo occupati di idee varie per "stare freschi" e non solo in estate. Con noi Claudio Malaguti di Casa facile. Il Giro d'Italia Women. Lo stanno seguendo per noi le nostre Ludovica Marafini e Valentina Iannicelli. Ieri la seconda tappa. Nuovo appuntamento con le eccellenze nazionali del nostro Paese. Oggi andiamo alla scoperta di Clusone, borgo medioevale che si trova in Val Seriana. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Le scelte di politica economica degli Stati Uniti. ieri il presidente Trump ha inviato le prime lettere con le indicazioni circa i dazi che intende applicare. La trattativa con l'Unione Europea è in corso. Il punto con Riccardo Barlaam, Responsabile Esteri del Sole 24 Ore. Ieri il Sole 24 Ore ha pubblicato la consueta graduatoria dei sindaci con il più alto livello di gradimento. Al primo posto c'è il nostro prossimo ospite, Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno. in questi giorni stiamo seguendo il tennis, in particolare i nostri azzurri impegnati in Inghilterra nel prestigioso torneo di Wimbledon. Come se la stanno cavando? Lo abbiamo chiesto al nostro Tommaso Angelini. L'attualità, commentata da Umberto Brindani, direttore del giornale Gente. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il possibile rinvio dei dazi, le bombe e le trattative a Gaza e gli italiani che lasciano il Paese. Spazio Formula 1. Questo weekend si correva in Inghilterra, sul circuito di Silverstone. Il punto con Carlo Vanzini, di Sky Sport Formula 1. Il Giro d'Italia Women di cui RTL 102.5 è radio ufficiale. Lo stanno seguendo per noi le nostre Ludovica Marafini e Valentina Iannicelli. Ieri la prima tappa. Arrivano le ferie, eppure tanti di noi non riescono a rilassarsi nemmeno durante le vacanze. Troppi pensieri. Ne abbiamo parlato con Raffaele Morelli, psicologo e psicoterapeuta, in libreria con "Troppi pensieri - Come ripulire la mente e smettere di tormentarsi" (Edito da Mondadori). D'estate si ha meno voglia di stare davanti ai fornelli, per questo in tanti si dedicano alle insalate di pasta o di riso. Abbiamo parlato di questo, ma non solo, con Angela Frenda, direttrice di Cook, il mensile di cucina del Corriere della Sera. L'attualità, commentata dal direttore dell'agenzia Ansa, Luigi Contu. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La telefonata di Trump a Zelensky, il pasticcio dei pedaggi autostrade, la riforma Ius scholae. Stefano Piazza, giornalista de La Verità e Panorama. I vari scenari internazionali della guerra, e il ruolo degli Stati Uniti. Caldo afoso, tutti cerchiamo un po' di refrigerio con l'aria condizionata. Come ottimizzare al meglio l'uso del condizionatore? Ci ha dato qualche consiglio Paolo Tazzini, consulente energia di Federconsumatori. ESOD, acronimo di Équipe Ospedaliera Specializzata in Dipendenze del Centro Antiveleni IRCCS Maugeri Pavia dedicata allo studio delle nuove droghe e alla presa in carico di pazienti che utilizzano nuove sostanze per l'identificazione analitica, per il trattamento dei sintomi correlati all'abuso e per lo studio di cure che possano far tornare indietro le lancette della salute danneggiata. Nasce così a Pavia il primo e al momento unico centro operativo in Italia con focus sulle nuove sostanze psicoattive. Prof. Carlo Locatelli, Direttore del Centro Antiveleni IRCCS Maugeri Pavia. "Il segreto del cigno- la rivoluzione silenziosa della principessa di Galles" di Paola Calvetti (edito da Mondadori). Sguardo fermo, sorriso calibrato, grazia innata e bellezza regale: Catherine Middleton incarna l'ideale di perfezione che la monarchia britannica tenta ostinatamente di preservare. Ma dietro l'apparenza algida e l'indecifrabile riservatezza, si cela molto di più di una moderna Cenerentola. Scopriamolo con l'autrice. Roberto Vallorani, meteoreolo del consorzio Lamma CNR, è intervenuto in diretta per spiegarci le cause della terribile alluvione in Texas e l'esondazione del fiume Guadalupe che ha causato la morte di 24 persone e molti dispersi. La reunion degli Oasis, 16 anni dopo. Ieri sera il primo dei 2 concerti, l'altro è previsto stasera, con Valentina Clemente inviata a Cardiff per Sky TG24. All'interno di Non Stop News, con Luigi Santarelli e Barbara Sala.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La telefonata tra Trump e Putin, Ius Scholae Forza Italia e Pd e il caso Ramy. I provvedimenti per resistere al caldo che riguardano i lavoratori... ma non tutti. Il commento di Roberto Arditti. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Dal 6 al 13 luglio RTL 102,5 seguirà il Giro d'Italia Women. Si parte da Bergamo e si arriva a Imola. Roberto Salamini, Head of Marketing and Communication di RCS Sport. I fatti di attualità, commentati dal direttore del giornale Il Messaggero Massimo Martinelli. "Non chiudere gli occhi", la rubrica di RTL 102.5 in collaborazione con Autostrade per l'Italia dedicata alla sicurezza stradale, un tema che riguarda tutti noi da vicino. Oggi a Milano Luca Della Longa di ASPI e a Roma Daniele Grassucci di Skuola.net. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Ludo Marafini.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I tagli delle armi a Kiev di Trump, UE e le emissioni dei gas serra e l'occupazione che cresce. Con Donatella Gianforma, di Donna Moderna, abbiamo parlato di di bambini plusdotati. Arriva la stagione dei saldi. A partire da sabato 5 luglio tante le promozioni nei negozi. Il punto con Giulio Felloni, presidente della Federazione Moda Italia - Confcommercio. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. La Commissione Europea ha pubblicato un maxi pacchetto di linee guida attuative sul fronte del taglio delle emissioni inquinanti. l punto insieme a Michele Damiani, giornalista di Italia Oggi. In questo periodo sono tanti i turisti stranieri in visita nel nostro Paese. Quali le mete più apprezzate? Lo abbiamo chiesto a Simona Tedesco, direttrice di Dove. L'attualità, commentata dal ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La telefonata dell'Eliseo che chiede il cessate il fuoco a Putin, la rottura fra Trump e Federal Reserve, Amazon più robot che persone. Mondiale di calcio per Club, ieri sera la partita della Juventus, all'indomani dell'eliminazione dell'Inter dalla competizione. L'ha seguita per noi Nicolò Pompei. La nostra capacità di mantenere alta la soglia della concentrazione pare sia messa sempre più in crisi. Arriviamo ad appena 8 secondi e poi ci distraiamo. Il perché ce lo ha spiegato il dott. Alberto Pellai, psicoterapeuta, ricercatore e scrittore. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Prenotare le vacanze appoggiandosi ai cosiddetti affitti brevi. Su questo fronte si registrano alcuni rincari e può essere utile provare a capire quali sono le condizioni del settore e gli obblighi dei proprietari di queste strutture. Il punto con Laura Cavestri, giornalista del Sole 24 Ore. Nel nostro Paese, da un lato abbiamo temperature folli, dall'altro violente precipitazioni che culminano in esondazioni, alluvioni e altri disastri. Davanti a che fenomeno siamo? Ne abbiamo parlato con Mario Tozzi, geologo. In Europa, le donne continuano a guadagnare meno degli uomini: il divario medio per ora lavorata è ancora del 13%. Ma entro il 2026, qualcosa potrebbe cambiare. Lo abbiamo chiesto al commercialista Christian Domìnici. L'attualità, commentata dal direttore editoriale del giornale Libero, Daniele Capezzone. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le parole di Mattarella sulla situazione delle carceri sovraffollate, la guerra commerciale dei dazi e il record della pressione fiscale. Spazio Confidenze. Oggi abbiamo parlato del gioco d'azzardo, con Angelina Spinoni, direttrice di Confidenze. Sembra che nel nostro paese gli autisti di camion siano sempre meno. Il punto con Paolo Uggè, presidente della Federazione Autotrasportatori Italiani. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Ci sono interessanti novità che riguardano le bollette delle nostre utenze. A partire da oggi, infatti, debutta il cosiddetto "scontrino energia". Capiamo di cosa si tratta con Stefano Besseghini, presidente dell'ARERA (l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). Oggi entra in vigore la "Legge Brambilla", il provvedimento che introduce importanti modifiche al Codice penale e a quello di Procedura penale in materia di reati contro gli animali. Ne abbiamo parlato con Michela Vittoria Brambilla, presidente dell'intergruppo parlamentare per i Diritti degli animali e la tutela dell'ambiente. Spazio Calcio, il Mondiale per Club, ieri sera in campo l'Inter. Questa sera tocca alla Juventus. In diretta il nostro Paolo Pacchioni. L'attualità, commentata da pierluigi magnaschi, direttore di italia oggi. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.