Podcast appearances and mentions of viola ardone

  • 32PODCASTS
  • 43EPISODES
  • 27mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Mar 27, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about viola ardone

Latest podcast episodes about viola ardone

Fika
#6x06 Era meglio il libro? | Il treno dei bambini di V. Ardone

Fika

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 37:04


Con l'arrivo della Primavera e le prime giornate soleggiate, parliamo (anche) di viaggi, ma non nella forma a cui di solito pensiamo; sì viaggi che cambiano la vita come nei migliori profili di instatravellers ma proprio in senso concreto. “Il treno dei bambini” di Viola Ardone, ormai celeberrimo romanzo da cui è anche stato tratto un film (questo dettaglio è importante ai fini della puntata) parla di speranza, solidarietà e amore. Ma noi parliamo di tutt'altro. Con Martina Da Ros e Margherita Buccilli

Accents d'Europe
En Serbie, le gouvernement vacille

Accents d'Europe

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025 19:29


Après trois mois de manifestations contre la corruption, et des affrontements qui ont fait plusieurs blessés entre étudiants et militants du parti nationaliste au pouvoir, le SNS, le Premier ministre Milos Vucevic a démissionné. Mais ce n'est pas la fin du mouvement. La Serbie en ébullition Depuis le 1er novembre 2024 et la mort de 15 personnes dans l'effondrement d'un auvent en béton de la gare de Novi Sad, qui venait d'être reconstruite, les étudiants ont manifesté presque quotidiennement contre la corruption et les négligences du gouvernement. Ces derniers jours, ils avaient aussi bloqué des routes et un grand rond-point de la capitale. De nombreux citoyens, et plusieurs professions se sont jointes à eux et ont répondu présent aux appels à la grève. C'est un mouvement inédit depuis 25 ans qui a fait démissionner le Premier ministre et qui fait trembler le pouvoir du président populiste Aleksandar Vucic. Reportage et décryptage de notre envoyé spécial à Belgrade Louis Seiller.   Pourquoi le Groënland intéresse-t-il autant le président américain ? Depuis que Donald Trump a déclaré que la propriété et le contrôle du Groënland étaient essentiels à la sécurité nationale des États-Unis ce pays ultramarin qui fait partie du Royaume du Danemark est sous les feux de la rampe. Les raisons de cet intérêt ne manquent pas : le pays occupe une position géographique stratégique, la fonte des glaces ouvre de nouvelles routes maritimes et elle rend plus accessible les trésors miniers de son sous-sol. Reportage à Nuuk de notre envoyée spéciale Ottilia Ferey.Les terres rares : une richesse également convoitée par les Européens. Ce sont 17 métaux, aux propriétés magnétiques et optiques essentielles par exemple pour les moteurs électriques, les éoliennes, mais aussi l'industrie médicale et militaire. Les terres rares sont un enjeu industriel mais aussi géopolitique pour l'UE. Les explications de Frédérique Lebel.   En un mot : i treni della felicità Les trains du bonheur, c'est une expression que l'Italie a remise au goût du jour avec la récente sortie du film Le train des enfants. Adaptation du roman à succès éponyme de l'écrivaine Viola Ardone, il raconte une histoire vraie, celle des trains du bonheur, i treni della felicità en italien. Dans l'Italie de l'après-guerre, au tournant des années 50, ces trains emmenaient des enfants des familles pauvres du Sud vers les régions plus riches du centre et du Nord. Le récit de Cécile Debarge.

Accents d'Europe
En Serbie, le gouvernement vacille

Accents d'Europe

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025 19:29


Après trois mois de manifestations contre la corruption, et des affrontements qui ont fait plusieurs blessés entre étudiants et militants du parti nationaliste au pouvoir, le SNS, le Premier ministre Milos Vucevic a démissionné. Mais ce n'est pas la fin du mouvement. La Serbie en ébullition Depuis le 1er novembre 2024 et la mort de 15 personnes dans l'effondrement d'un auvent en béton de la gare de Novi Sad, qui venait d'être reconstruite, les étudiants ont manifesté presque quotidiennement contre la corruption et les négligences du gouvernement. Ces derniers jours, ils avaient aussi bloqué des routes et un grand rond-point de la capitale. De nombreux citoyens, et plusieurs professions se sont jointes à eux et ont répondu présent aux appels à la grève. C'est un mouvement inédit depuis 25 ans qui a fait démissionner le Premier ministre et qui fait trembler le pouvoir du président populiste Aleksandar Vucic. Reportage et décryptage de notre envoyé spécial à Belgrade Louis Seiller.   Pourquoi le Groënland intéresse-t-il autant le président américain ? Depuis que Donald Trump a déclaré que la propriété et le contrôle du Groënland étaient essentiels à la sécurité nationale des États-Unis ce pays ultramarin qui fait partie du Royaume du Danemark est sous les feux de la rampe. Les raisons de cet intérêt ne manquent pas : le pays occupe une position géographique stratégique, la fonte des glaces ouvre de nouvelles routes maritimes et elle rend plus accessible les trésors miniers de son sous-sol. Reportage à Nuuk de notre envoyée spéciale Ottilia Ferey.Les terres rares : une richesse également convoitée par les Européens. Ce sont 17 métaux, aux propriétés magnétiques et optiques essentielles par exemple pour les moteurs électriques, les éoliennes, mais aussi l'industrie médicale et militaire. Les terres rares sont un enjeu industriel mais aussi géopolitique pour l'UE. Les explications de Frédérique Lebel.   En un mot : i treni della felicità Les trains du bonheur, c'est une expression que l'Italie a remise au goût du jour avec la récente sortie du film Le train des enfants. Adaptation du roman à succès éponyme de l'écrivaine Viola Ardone, il raconte une histoire vraie, celle des trains du bonheur, i treni della felicità en italien. Dans l'Italie de l'après-guerre, au tournant des années 50, ces trains emmenaient des enfants des familles pauvres du Sud vers les régions plus riches du centre et du Nord. Le récit de Cécile Debarge.

Ecoute ! Il y a un éléphant dans le jardin / Aligre FM 93.1
"Marcel le père Noël (et le petit livreur de pizzas)", film d'animation

Ecoute ! Il y a un éléphant dans le jardin / Aligre FM 93.1

Play Episode Listen Later Nov 27, 2024 82:22


Au programme de l'émission du 27 novembre : avec Julie Rembauville, réalisatrice, et Nicolas Bianco-Levrin, réalisateur LA NOUVEAUTÉ DISCOGRAPHIQUE - chronique de Véronique Soulé - c'est au début

Copertina
Episodio 89 - Live dal Campania Libri Festival

Copertina

Play Episode Listen Later Oct 23, 2024 55:45


di Matteo B. Bianchi | realizzato in collaborazione con Campania Libri festival | Per la prima volta Copertina esce dallo studio di registrazione per una puntata live ricca di ospiti, condotta come sempre da Matteo B. Bianchi, nella meravigliosa cornice di Palazzo Reale a Napoli. A chiacchierare di libri e darci i loro consigli di lettura ci sono tra gli altri Alessandro Cattelan in veste di editore e lettore, la libraia Annamaria Cirillo della libreria Neapolis, le autrici Milena Palminteri e Antonella Cilento, e infine lo scrittore Marco Malvaldi.    Libri consigliati in questa puntata:   COSE CHE I MIEI NIPOTI DEVONO SAPERE di Mark Everett, Blackie Edizioni MADAMA MATRIOSKA di Anja Boato, Accento I GIORNI DI VETRO di Nicoletta Verna, Einaudi TUTTO SULL'AMORE di bell hooks, il Saggiatore LA PASTIERA FILOSOFALE di Dario De Costanzo, InkNot IL CORPO DI NAPOLI di Daniele Lepore, Artem L'ARTE DELLA GIOIA di Goliarda Sapienza, Einaudi COME L'ARANCIO AMARO di Milena Palminteri, Bompiani LA BABILONESE di Antonella Cilento, Bompiani OLIVA DENARO di Viola Ardone, Einaudi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Luisterrijk luisterboeken
De verloren vrouwen

Luisterrijk luisterboeken

Play Episode Listen Later Oct 20, 2024 3:00


De verloren vrouwen van Viola Ardone is een prachtige, op waargebeurde feiten gebaseerde roman over een vergeten stukje vrouwengeschiedenis, dat zich afspeelt in het Napels van de jaren zeventig. Uitgegeven door Xander Uitgevers B.V. Spreker: Marjolein Algera

The CinemaShow_RCM
Joker 2 - Quand vient l'automne - All We Imagine as Light (feat. Julien Graff) | TCS #03 (S7)

The CinemaShow_RCM

Play Episode Listen Later Oct 10, 2024 95:06


Émission du 9 octobre 2024 (02:05) - L'ouverture(03:19) - News Dans cette 4ème émission de l'année : (18:11) - "Joker : Folie à Deux" de Todd Phillips(36:09) - "Quand vient l'automne de François Ozon(48:25) - "All We Imagine as Light" de Payal Kapadia L'interview : Julien Graff, producteur de "All We Imagine as Light""Bop To The Top !" Quiz "Michel Blanc" (1:42:07) - Les Recos de l'équipe (1:49:12) - Le générique de fin Nos recos de la semaine ⤵️Le show de la WWE "Bad Blood 2024" : https://network.wwe.com/video/696187Le livre "Le Choix" de Viola Ardone : https://www.babelio.com/livres/Ardone...L'album "brat and it's completely different but also still brat" de Charli XCX : https://open.spotify.com/prerelease/1...Le jeu vidéo "Supermarket Together" de DeadDevsTellNoLies : https://store.steampowered.com/app/27...L'ail : https://www.fondation-louisbonduelle....La 9ème édition de l'European Film Challenge : https://europeanfilmchallenge.eu/fr/r... Retrouvez The Cinema Show sur ⤵️Facebook : / rcmcinemashowInstagram : / thecinemashow_rcmTwitter : / thecinemashow1

The101.world
Readcovery หนังสือดีในความน่าจะอ่าน 2024 | 101 In Focus EP.246

The101.world

Play Episode Listen Later Sep 27, 2024 46:26


101 In Focus สัปดาห์นี้ พบกับการแนะนำหนังสือในโปรเจกต์ ‘ความน่าจะอ่าน 2024 – Readcovery' จากลิสต์หนังสือทั้งหมด 100 กว่าเล่ม คัดสรรโดยบรรดาเจ้าของสำนักพิมพ์ บรรณาธิการ ร้านหนังสือ รวมถึงนักวาดภาพประกอบ สู่ Top Highlights ทั้งสี่เรื่องที่ ‘น่าจะอ่าน' ที่สุดประจำปีนี้ ได้แก่ 1.2475 นักเขียนผีแห่งสยาม ผู้เขียน : สะอาดและพชรกฤษณ์ โตอิ้ม 2.ติดบ้าน (Daheim) ผู้เขียน : Judith Hermann ผู้แปล : นันทนา อนันต์โกศล 3.รถไฟขนเด็ก (Il treno dei bambini) ผู้แต่ง : Viola Ardone ผู้แปล : นันธวรรณ์ ชาญประเสริฐ 4.วรรณาคดี: อัตชีวประวัติของวรรณา ทรรปนานนท์ ผู้เขียน : ศรีดาวเรือง เรื่องไหนเป็นอย่างไร สนุก เข้มข้น ตราตรึงใจแค่ไหน ฟังได้เลยตอนนี้ ดำเนินรายการโดย ภาวรรณ ธนาเลิศสมบูรณ์ บรรณาธิการ The101.world และปาณิส โพธิ์ศรีวังชัย บรรณาธิการอาวุโส The101.world

in focus viola ardone
NTVRadyo
Köşedeki Kitapçı -Tristan Bernard & Mary Shelley & Viola Ardone

NTVRadyo

Play Episode Listen Later Jul 8, 2024 5:53


mary shelley kitap viola ardone
T'as qui en Histoire ?
103. Conseils d'été "historiques" (film, livres, BD, série télé)

T'as qui en Histoire ?

Play Episode Listen Later Jul 8, 2024 10:08


Vous aimez l'Histoire et souhaitez découvrir un film, des livres, des Bandes-dessinées ou une série télé historiques ?Voici mes conseils pour cet été avec mes vrais coups de coeur ! FILM :"Le Comte de Monte-Cristo" réalisé par Matthieu Delaporte et Alexandre De La Patellière avec Pierre NineyROMANS HISTORIQUESLes Exaltés de Gérard Mordillat, Calmann Levy, 2024Apocalypse Amerika de Jean-Christophe Portes, Hugo Publishing, 2024Le Train des enfants de Viola Ardone, Le livre de poche, 2022Le Silence et la Colère de Pierre Lemaître, Le livre de poche, 2024BANDES-DESSINÉESMaus d'Art Spiegelmann, Flammarion, 2019Les aigles de Rome de Marini, 6 tomes, DargaudSÉRIE TÉLÉ"Les Tudors" ("The Tudors") sur M6+ ✉️ Contact: tasquienhistoire@gmail.com*** Sur les réseaux sociaux ***Facebook : https://www.facebook.com/TasQuiEnHistoireTwitter : @AsHistoire Instagram : @tasquienhistoire*** Crédits Sons ***Le Comte de Monte-Cristo - Bande-annonce Officielle 4K@Pathehttps://www.youtube.com/watch?v=u0YnbsyvGS0 Envato elementsDigital formationsHébergé par Ausha. Visitez ausha.co/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.

Copertina
Episodio 82

Copertina

Play Episode Listen Later Feb 14, 2024 37:35


di Matteo B. Bianchi | In questa nuova puntata andiamo a Parigi per conoscere Patrizia Molteni e la storica libreria italiana Tour de Babel. Incontriamo anche Sofia Corradini, divulgatrice scientifica e curatrice del profilo Instagram @lamedicinageniale che ci dà degli spunti di lettura davvero interessanti sul poco esplorato mondo della letteratura che tratta di scienza. Infine, la scrittrice Viola Ardone ci dà il suo appassionato consiglio di lettura. Libri consigliati in questa puntata: I FOLGORATI di Susanna Bissoli, Einaudi TUTTI VIVI di Valerio Millefoglie, Mondadori DEL NARRARE di Daniele Del Giudice, Einaudi La libraia Patrizia Molteni della libreria italiana di Parigi Tour de Babel ci ha consigliato la lettura di: TRE CIOTOLE di Michela Murgia, Mondadori LE REGOLE DELLO SHANGAI di Erri De Luca, Feltrinelli PLANIMETRIA DI UNA FAMIGLIA FELICE di Lia Piano, Bompiani La divulgatrice scientifica Sofia Corradin che cura la pagina Instagram “La medicina geniale ci ha parlato di: LA MALATTIA DA 10 CENTESIMI di Agnese Collino, Codice Edizioni IL CUORE. UNA STORIA di Sandeep Jahuar, Bollati Boringhieri CELLS AT WORK! - LAVORI IN CORPO, manga di Akane Shimizu, Star Comics La scrittrice Viola Ardone ci ha suggerito invece: UN'ESTATE di Claire Kegan, Einaudi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Non Stop News
Non Stop News: la guerra nello Yemen, le bollette degli italiani, il libro “Grande Meraviglia”

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jan 13, 2024 101:20


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone La guerra nello Yemen, le auto elettriche, crescono gli ascolti delle radio. Verità e Affari. Le bollette degli italiani. Cosa cambia con la fine del mercato tutelato? In diretta la giornalista Fiorina Capozzi. Viola Ardone è in libreria con Grande Meraviglia (Einaudi) dopo il successo di Olivia Denaro e Il Treno dei bambini. Una storia che parte dai manicomi e finisce con la vita. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Alessia Manzoni.

Timbuctu
Replay - La vita fuori dai manicomi

Timbuctu

Play Episode Listen Later Dec 19, 2023 11:02


Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Mentre una legge d'avanguardia chiude i reparti psichiatrici, da qualche parte si va avanti a farmaci ed elettroschock. Un giovane medico prova a cambiare quella realtà, a salvare la paziente più cara. Si chiama Elba, come un fiume la sua vita scorrerà per tutto il romanzo. Grande Meraviglia di Viola Ardone, Einaudi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Uno, nessuno, 100Milan
"È stato il vostro bravo ragazzo" nelle scuole

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023


La sorte di Giulia Cecchettin, la ragazza uccisa dal suo ex fidanzato catturato poi in Germania, ha scosso l'Italia. Anche le scuole osserveranno un minuto di silenzio per questo ennesimo caso di femminicidio. Ne parliamo con Michele Brambilla in studio e con l'insegnante e scrittrice Viola Ardone.

pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori
Viola Ardone - Grande meraviglia

pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori

Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 47:41


Incontro con Viola Ardone. Intervista di Alberto Garlini Il mistero dell'essere genitori e figli in un libro commovente, che rivela come l'amore degli altri non dipenda mai solo da noi. E di come nelle relazioni più importanti si mescolino tenerezza e fallimento, omissione e rimpianto, e infine salvezza. Con questo nuovo romanzo di formazione ambientato negli anni Ottanta, in cui la Storia prende corpo nella vicenda di una ragazzina e dell'uomo che decide di proteggerla, di liberarla, Viola Ardone completa la trilogia dopo Il treno dei bambini e Oliva Edizione 2023 https://www.pordenonelegge.it/

Il cacciatore di libri
"Grande meraviglia" di Viola Ardone e "Volevamo prendere il cielo" di Federica Bosco

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Oct 14, 2023


Dopo "Il treno dei bambini" e "Oliva Denaro", in "Grande Meraviglia" (Einaudi) Viola Ardone racconta che cosa accadde dopo la chiusura dei manicomi grazie alla legge Basaglia del 1978. Lo fa attraverso la storia di Elba, una ragazzina nata in manicomio perché la madre era stata rinchiusa mentre era incinta, e lo fa anche attraverso lo sguardo e i ricordi dello psichiatra Fausto Meraviglia che intorno ai 75 anni ricorda quell'esperienza rivoluzionaria vissuta negli anni '80 quando da giovane medico aveva cercato di applicare la legge Basaglia contro le resistente degli altri psichiatri. Ma Meraviglia è uomo pieno di contraddizioni: se era stato uno psichiatra straordinario, per contro, era stato un padre pieno di mancanze e il momento dei bilanci è inevitabile. L'amore e l'amicizia sono al centro del nuovo romanzo di Federica Bosco "Volevamo prendere il cielo" (Garzanti). L'amicizia è quella fra Linda (la protagonista) e Corinna: siamo a Verona a metà degli anni '90, le due ragazze frequentano il liceo classico e vengono da classi sociali molto diverse, perché Corinna appartiene a una famiglia decisamente ricca mentre Linda vive una famiglia che ha qualche difficoltà economica. L'amore, invece, è quello che legherà Linda e Leo, uno dei fratelli di Corinna e anche in questo caso la differenza di ceto avrà il suo peso. Il romanzo racconta la vita di Linda da quando ha 17 anni fino ai suoi 45, una vita in cui l'amicizia con Corinna e l'amore con Leo avranno sempre un peso determinante.

il posto delle parole
Rocco Pinto "Portici di Carta"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 2, 2023 9:00


Rocco Pinto "Portici di carta"sabato 7 e domenica 8 ottobre, Torinowww.porticidicarta.itA Torino la cultura è una passeggiata”: con 2 chilometri di libreria lungo i portici del centro e oltre 100 appuntamenti legati al libro, sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023 torna Portici di Carta, la manifestazione letteraria che trasforma Torino in una delle librerie all'aperto più lunghe del mondo e in una straordinaria festa della comunità del libro, giunta alla sedicesima edizione. Quest'anno si propone al pubblico con l'anteprima di giovedì 5 ottobre al Teatro Gobetti, dal titolo “Il Salone che verrà”: un momento speciale in cui il Salone Internazionale del Libro di Torino illustrerà il progetto editoriale del triennio 2024-26 e annuncerà la lingua ospite dell'edizione 2024. Il programma culturale coinvolgerà scrittori e scrittrici da tutta Italia, ma anche ospiti internazionali (grazie anche alla collaborazione con Book Pride), bibliotecarie, bibliotecari, insegnanti e volontari: un caleidoscopico calendario di appuntamenti caratterizzato da incontri, dialoghi, celebrazioni editoriali,dediche autoriali, passeggiate e degustazioni letterarie, laboratori per bambine e bambini, azioni pittoriche in piazza, letture ad alta voce. Tra gli ospiti: Viola Ardone, Annalena Benini, l'illustratore Barroux, Roberto Colajanni, Lorenza Gentile, Paolo Giordano, Keith Kahn-Harris(Inghilterra), Felicia Kingsley, Beniamìn Labatut (Cile), Michela Marzano, Giorgio Pinotti, Marco Rossari, Tiziano Scarpa, Walter Siti, Chiara Valerio, Elena Varvello.Contraddistinta a ogni edizione da una dedica speciale a una grande personalità del mondo letterario, Portici di Carta omaggerà Milan Kundera, scrittore ceco naturalizzato francese, scomparso l'11 luglio, indimenticabile autore di libri tradotti in tutto il mondo, come L'insostenibile leggerezza dell'essere, Lo scherzo, Il valzer degli addii e i racconti Amori ridicoli, tutti pubblicati in Italia da Adelphi. Anche quest'anno gli editori ospiti presenti saranno due, ciascuno con incontri sulla propria storia e con autori significativi in dialogo con il pubblico: Adelphi per l'editoria di narrativa e saggistica, Clichy per l'editoria dedicata all'infanzia.Scopri tutto il programma su www.porticidicarta.itIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Sonia Folin "Festa del Racconto"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 29, 2023 18:26


Sonia Folin"Festa del Racconto"www.festadelracconto.itUn racconto implica sempre una relazione – fra chi scrive e chi legge, chi parla e chi ascolta. Un racconto allarga i mondi interiori: le storie si ricevono, si trasmettono, si trasformano. Non a caso può assumere infinite forme: può durare una notte intera o consumarsi in un istante, essere pubblico o segreto, scritto o orale, procedere per suoni o per immagini. Dall'1 all'8 ottobre a Carpi e nei vicini comuni di Campogalliano, Novi di Modena e Soliera la Festa del Racconto mette in moto tante storie, in tante forme diverse, sapendo che qualsiasi strada imbocchi, un bel racconto arriva sempre a destinazione.Esplorare mondi, intrecciare storie è la dichiarazione d'intenti della XVIII edizione della Festa, con la direzione scientifica di Sonia Folin, che coinvolge grandi nomi italiani e internazionali della cultura, tra cui Catherine Dunne, Irene Vallejo, Viola Ardone, Roberto Saviano, Pablo Trincia, Vinicio Capossela, Neri Marcorè, Paolo Nori, Cecilia Sala, Francesco Piccolo, Antonio Manzini, Annalena Benini e molti altri; oltre 50 eventi che vedono occasioni di incontro e approfondimento critico, che si allargano verso l'ambito artistico e coinvolgono le giovani generazioni con una serie di iniziative appositamente pensate per loro. Obiettivo di questa edizione è anche radicare ulteriormente il festival al territorio: così la Festa entra nei cortili, palazzi e monumenti di Carpi, animandoli con piccoli eventi letterari e spettacoli.Giuseppe Culicchia inaugura la Festa del Racconto a Soliera con La bambina che non doveva piangere, romanzo con cui torna a dedicarsi alla tragica vicenda che ha segnato tutta la sua storia personale e famigliare, quella di Ada Tibaldi, madre di Walter Alasia, brigatista, morto in uno scontro a fuoco con la polizia nel dicembre 1976 (mercoledì 4 ottobre ore 21.30, Soliera).Viola Ardone sceglie la Festa del Racconto per una delle prime presentazioni del suo nuovo libro: dopo il successo internazionale de Il treno dei bambini e di Oliva Denaro, l'autrice completa la sua trilogia con il romanzo di formazione Grande Meraviglia per Einaudi, in cui dipinge un affresco degli Anni Ottanta (sabato 7 ottobre ore 10.30, Carpi). Un'altra anteprima nazionale è quella di Irene Vallejo, filologa, storica e scrittrice spagnola che presenta, intervistata da Matteo Nucci, Il mio arco riposa muto (Bompiani), un romanzo pieno d'amore per il mondo classico, un viaggio nei miti del passato che illumina anche il presente (sabato 7 ottobre ore 16, Carpi). Catherine Dunne ha iniziato la sua carriera scrivendo racconti, prima di esordire con il romanzo La metà di niente, diventato subito un bestseller internazionale; la scrittrice irlandese conversa con Alessandra Tedesco della sua idea di letteratura, prendendo spunto dal suo ultimo libro Una buona madre (Guanda) (domenica 8 ottobre ore 15, Carpi).Francesco Piccolo presenta La bella confusione (Einaudi), in cui ripercorre il 1963, anno di uscita dei film Otto e ½ di Federico Fellini e Il Gattopardo di Luchino Visconti, la potenza dell'arte e il duello storico tra i due Maestri (sabato 7 ottobre ore 19, Carpi). Nel suo ultimo romanzo Oro puro (Mondadori) Fabio Genovesi racconta la navigazione di Colombo in modo del tutto inedito, calando il lettore dentro una grande avventura umana (domenica 8 ottobre ore 18, Carpi).Gabriella Genisi mette in luce i rischi del suo mestiere: nel suo ultimo giallo L'angelo di Castelforte (Rizzoli) mette in scena gli scrittori svelandone i lati più perturbanti: come tanti piccoli indiani, ognuno di loro dovrà guardarsi le spalle (sabato 7 ottobre ore 21.15, Soliera).Alessandro Della Santunione e Vincenzo A. Scalfari nell'incontro La vita è una cosa seria, ma pure la morte non scherza fanno dialogare i protagonisti dei loro diversissimi nuovi romanzi (giovedì 5 ottobre ore 21, Campogalliano).Dall'abisso delle parole, Marco Balzano e Vinicio Capossela sembrano guardare nella stessa direzione: nella conversazione Le parole sono urgenti (e importanti) affabulano e raccontano annodando immaginazione e poesia (sabato 7 ottobre ore 18, Carpi).Nessuno può farmi del male è la convinzione che accomuna Annalena e Etty – protagoniste rispettivamente dei libri di Annalena Benini ed Elisabetta Rasy – che come Simone Weil, Hannah Arendt e molte altre, sono donne animate da un bisogno non negoziabile di riversare il proprio amore sul mondo (sabato 7 ottobre ore 17, Carpi). Sono Enrico Galiano e Lorenza Gentile a confrontarsi nella conversazione Ad aggiustar dolori. Due romanzi in dialogo, partendo dalla consapevolezza che a tutto – anche a grandi dolori – c'è rimedio (domenica 8 ottobre ore 12, Carpi).Tredici canzoni urgenti è il titolo dell'ultimo album di Vinicio Capossela e del concerto che chiude la Festa del Racconto, unico evento a pagamento del programma: canzoni che nascono dalla necessità di confrontarsi con le problematiche più stringenti di un mondo oramai sprofondato sul divano di fronte alla continua spettacolarizzazione della realtà (domenica 8 ottobre ore 21, Carpi). Emidio Clementi e Corrado Nuccini presentano il lavoro a quattro mani Motel Chronicles, dedicato al classico della letteratura di Sam Shepard (venerdì 6 ottobre ore 21, Soliera).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Timbuctu
Ep. 65 - La vita fuori dai manicomi

Timbuctu

Play Episode Listen Later Sep 29, 2023 10:51


Mentre una legge d'avanguardia chiude i reparti psichiatrici, da qualche parte si va avanti a farmaci ed elettroschock. Un giovane medico prova a cambiare quella realtà, a salvare la paziente più cara. Si chiama Elba, come un fiume la sua vita scorrerà per tutto il romanzo.Viola Ardone, "Grande Meraviglia", EinaudiTimbuctu è un podcast del Post condotto da Marino Sinibaldi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Bookatini
S03ep55 - Il Circolo della Dama - Wrap Up

Bookatini

Play Episode Listen Later Apr 21, 2023 30:25


Bentornati su Bookatini - il podcast per chi è ghiotto di libri. Nella puntata 55, parliamo dei libri che abbiamo letto di recente, in particolare con il gruppo di lettura Il circolo della Dama, che si tiene nella bioprofumeria di Fra Dama Verbena a Bergamo.Come al solito trovate tutti i riferimenti ai libri citati anche nella carrellata delle copertine della pagina Instagram bookatini_podcast. Nell'episodio di oggi abbiamo chiacchierato di questi libri: L'isola degli alberi scomparsi, di Elif Shafak, Rizzoli editoreOliva Denaro, di Viola Ardone, Einaudi editore Potete contattarci, scrivere commenti, suggerimenti, domande e condividete con noi le vostre letture su questo tema contattandoci nella pagina Instagram Bookatini_podcast, dove potete trovare anche le nostre live, in onda a mercoledì alterni, o più probabilmente un mercoledì al mese. Se volete sostenerci e godere di contenuti aggiuntivi, potete unirvi a 4 possibili livelli di Patreon che trovate al link: https://www.patreon.com/bookatini La sigla di Bookatini è scritta e suonata da Andrea Cerea

Espai llibres – Ràdio Maricel de Sitges. 107.8 FM
Espai llibres: empoderament femení escrit per dones

Espai llibres – Ràdio Maricel de Sitges. 107.8 FM

Play Episode Listen Later Mar 8, 2023


El nostre espai de recomanacions literàries s'ha vestit del Dia de la Dona per recomanar llibres fets per dones, i que expliquen majoritàriament històries d'empoderament femení. Així, Rosanna Lluch de Llorens Llibres ens ha recomanat "Retrat d'un matrimoni" de Maggie O'Farrell, "Casas de cristal" de louise Penny, "Sangre de horchata" de Luisa Castro, "La decisió" de Viola Ardone, "Solestàlgia" d'Ada Castells, i el còmic "María la Javalina". L'entrada Espai llibres: empoderament femení escrit per dones ha aparegut primer a Radio Maricel.

Label Bleu FB Picardie
Direction la Sicile dans le roman historique "Le choix" de Viola Ardone, le choix de Jeanne de la librairie Studio Livres à Abbeville

Label Bleu FB Picardie

Play Episode Listen Later Jan 3, 2023 2:49


pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori

Incontro con Viola Ardone. Presenta Giuseppe Losapio, intervengono Alessandra Merighi e Maurizio Mascarin Ha solo 15 anni, Oliva Denaro, ama le parole difficili, eppure le basta pronunciare un semplice "no" per frantumare un sistema, scardinare un mondo e inventarne uno nuovo. Sulla difficoltà di alcune scelte, hanno riflettuto i ragazzi delle scuole superiori e delle scuole in ospedale e poi hanno scritto. I loro pensieri sono racchiusi in alcune lettere indirizzate alla protagonista del libro e al "padre" speciale che l'ha sostenuta. Edizione 2022 www.pordenonelegge.it

La Versione delle Ragazze
#18 Una e centomila - con Viola Ardone

La Versione delle Ragazze

Play Episode Listen Later Oct 8, 2022 53:03


Il libro delle ragazze di cui parliamo in questa puntata è: Oliva Denaro, Viola Ardone, Einaudi, 2021. In questa puntata abbiamo intervistato Viola Ardone, scrittrice e insegnante.La storia di Oliva Denaro, ambientata nella Sicilia degli anni Sessanta, riecheggia i contorni di una vicenda storica divenuta celebre ossia quella di Franca Viola, che rifiutò il cosiddetto matrimonio riparatore, previsto dalle leggi del tempo. Quella norma oggi non esiste più, ma Oliva Denaro è ancora attuale: ce lo suggerisce anzitutto il titolo, anagramma del nome dell'autrice... A significare, forse, che Oliva può essere lei, o tutte noi, che insieme ogni giorno proseguiamo nella battaglia per l'emancipazione femminile.Nella puntata, come sempre, abbiamo prima chiacchierato tra noi del libro, e poi affrontato alcune delle questioni che più ci stanno a cuore e dei profili che più ci hanno colpito proprio con l'autrice, Viola Ardone.

Il cacciatore di libri
"Serge" di Yasmina Reza e "Oliva Denaro" di Viola Ardone

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Aug 8, 2022


Lo stile pungente della scrittrice e drammaturga francese Yasmina Reza torna nel romanzo "Serge" (Adelphi - traduz. Daniela Salomoni). E tornano anche alcuni dei punti chiave della sua letteratura come l'incrocio fra le storie banali e quotidiane di persone comuni con i grandi eventi. In "Serge" si racconta la storia dei fratelli Popper: Serge appunto, il primogenito sessantenne, egocentrico e infantile, Jean voce narrante e Nanà, la piccola di casa. Di famiglia ebraica, i Popper compiono un viaggio ad Auschwitz: qui, in un luogo simbolo, considerato per molti aspetti sacro, verranno fuori le piccole grandi tensioni fra fratelli. Nella seconda parte parliamo di "Oliva Denaro" (Einaudi) di Viola Ardone, autrice del successo "Il treno dei bambini". Sicilia, 1960. Oliva ha 15 anni e vive in un contesto sociale conservatore e oppressivo. La madre ripete spesso:"La femina è come una brocca, chi la rompe se la piglia". Un contesto in cui appena le ragazzine diventano donne (dopo aver avuto la prima mestruazione) non possono più giocare, correre, camminare da sole. In questo contesto ottuso Oliva ha un'amica Liliana, figlia del comunista del paese, ragazza controcorrente e progressista che Oliva guarda con ammirazione ma anche con timore. Un giovane del paese si invaghisce di Oliva, lei è frastornata, non ha neanche il tempo di capire quale sia il suo desiderio perché lui la rapisce e la violenta, proponendo poi il matrimonio riparatore, legge dello Stato italiano abolita solo nel 1981. Da qui i tormenti interiori di Oliva divisa fra l'istinto di reagire a un sopruso e denunciare e la tentazione di adeguarsi alla mentalità retrograda del paese. In questo sarà aiutata dal padre che da sempre cerca di sostenere la libertà di scelta della figlia.

Radio 24 Podcast
Il cacciatore di libri - "Serge" di Yasmina Reza e "Oliva Denaro" di Viola Ardone

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Aug 8, 2022


Un inviato virtuale in libreria per scoprire le ultime novità. In ogni puntata interviste dal vivo a scrittori italiani e stranieri per parlare dei protagonisti dei romanzi, dei temi, ma anche dei retroscena. Con uno stile informale Alessandra Tedesco ci fa conoscere aspetti inediti degli autori famosi e ci porta alla scoperta di scrittori meno noti. Un modo per orientarsi nella vasta produzione editoriale e scegliere il libro adatto a sé.

Büchermarkt - Deutschlandfunk
Büchermarkt 28.07.2022: Viola Ardone, Patricia Highsmith u. SAID

Büchermarkt - Deutschlandfunk

Play Episode Listen Later Jul 28, 2022 19:03


Drees, Janwww.deutschlandfunk.de, BüchermarktDirekter Link zur Audiodatei

Büchermarkt - Deutschlandfunk
Viola Ardone: "Ein Zug voller Hoffnung"

Büchermarkt - Deutschlandfunk

Play Episode Listen Later Jul 28, 2022 5:47


Baltschev, Bettinawww.deutschlandfunk.de, BüchermarktDirekter Link zur Audiodatei

NDR Kultur - Neue Bücher
Neue Bücher: "Ein Zug voller Hoffnung" von Viola Ardone

NDR Kultur - Neue Bücher

Play Episode Listen Later Jul 5, 2022 4:35


Behutsam schildert Viola Ardone in ihrem Roman, wie riskant und schwierig es ist, Kinder aus ihrem Umfeld zu nehmen.

COPE Peñaranda
José Luis Sánchez nos recomienda «El tren de los niños»

COPE Peñaranda

Play Episode Listen Later Jun 23, 2022 7:30


La novela «El tren de los niños» de Viola Ardone es la recomendación de esta semana desde la biblioteca de Peñaranda

SWR2 Treffpunkt Klassik. Musik, Meinung, Perspektiven
Viola Ardone: Ein Zug voller Hoffnung

SWR2 Treffpunkt Klassik. Musik, Meinung, Perspektiven

Play Episode Listen Later Jun 9, 2022 5:20


Der Roman „Ein Zug voller Hoffnung“ von Viola Ardone erschien bereits 2019 in der italienischen Originalausgabe. Nun ist er auf insgesamt 30 Sprachen erhältlich, seit April auch in der deutschen Übersetzung von Esther Hansen. Die gebürtige Neapolitanerin erlangt mit diesem Roman den internationalen Durchbruch. Eine Anmerkung im Teasertext des Verlages macht neugierig: Es geht um einen kleinen Jungen, der in der italienischen Nachkriegszeit die Liebe zur klassischen Musik entdeckt und sein Glück findet. Eva Hofem hat den Roman gelesen.

Mozaika
ROZHOVOR: Italská spisovatelka Viola Ardone

Mozaika

Play Episode Listen Later Jun 3, 2022 16:15


„Žena je jako džbán – kdo ho rozbije, ten si ho nechá,“ říká se v malé sicilské vesnici roku 1960. Hlavní hrdinka knihy ale tenhle zvyk odmítne. Prohlásí: Nejsem jako džbán – jak zní název románu česky. Její autorka Viola Ardone patří mezi hosty veletrhu Svět knihy a redaktorka Mozaiky Šárka Jančíková se jí proto ptala nejen na zmíněnou prózu, ale i na její bestseller Vlak pro děti a na to, proč je důležité psát o nedávné historii.Všechny díly podcastu Mozaika můžete pohodlně poslouchat v mobilní aplikaci mujRozhlas pro Android a iOS nebo na webu mujRozhlas.cz.

Vltava
Mozaika: ROZHOVOR: Italská spisovatelka Viola Ardone

Vltava

Play Episode Listen Later Jun 3, 2022 16:15


„Žena je jako džbán – kdo ho rozbije, ten si ho nechá,“ říká se v malé sicilské vesnici roku 1960. Hlavní hrdinka knihy ale tenhle zvyk odmítne. Prohlásí: Nejsem jako džbán – jak zní název románu česky. Její autorka Viola Ardone patří mezi hosty veletrhu Svět knihy a redaktorka Mozaiky Šárka Jančíková se jí proto ptala nejen na zmíněnou prózu, ale i na její bestseller Vlak pro děti a na to, proč je důležité psát o nedávné historii.

Hlaðvarp Bókasafns Hafnarfjarðar
Síðasta lag fyrir myrkur - Barnalestin (e. Viola Ardone)

Hlaðvarp Bókasafns Hafnarfjarðar

Play Episode Listen Later Mar 11, 2022 48:57


Síðasta lag fyrir myrkur er... Barnalestin.  Hjalti Snær Ægisson bókmenntafræðingur leiðir okkur inn í kvöldið með bókum, sögum, sagnfræði og tónlist í bókmenntahlaðvarpi Bókasafns Hafnarfjarðar, einn eða með góðum gestum. Sestu í uppáhaldsstólinn þinn, helltu upp á kaffi og komdu með. Hin napoleanska Viola Ardone er höfundur mánaðarins, og munum við fara yfir bókina Barnalestin, en hún er er þriðja bók höfundar og sú fyrsta sem vekur verulega athygli utan heimalandsins. Halla Kjartansdóttir þýddi. Barnalestin er ljúfsár og heillandi ítölsk skáldsaga byggð á sönnum atburðum og fjallar um harða lífsbaráttu, fjölskyldubönd og neyðina sem markar fólki bás og örlög. Bókin segir frá Amerigo, sem er sjö ára og býr í sárri fátækt með móður sinni í Napólí. Heimsstyrjöldinni er nýlokið og innviðir landsins eru í rúst. Kommúnistar vilja bjarga börnum borgarinnar frá verstu hörmungunum og koma þeim til vetrardvalar norður í landi, þar sem ástandið er skárra. Þúsundum saman eru börn úr suðrinu send með lest eftir Ítalíu endilangri og veröldin sem mætir þeim í norðri er framandi. Nægur matur, hlý föt, öryggi – og ný fjölskylda, nýir siðir og ný tækifæri. Sum snúa aldrei aftur til fyrra lífs.

Suggestioni dalla Biblioteca
Viola Ardone - Il treno dei bambini

Suggestioni dalla Biblioteca

Play Episode Listen Later Jan 10, 2022 2:57


bambini il treno viola ardone
Il cacciatore di libri
"Oliva Denaro" di Viola Ardone

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Dec 29, 2021


Sicilia, 1960. Oliva ha 15 anni e vive in un contesto sociale conservatore e oppressivo. La madre ripete spesso: "La femina è come una brocca, chi la rompe se la piglia". Un contesto in cui appena le ragazzine diventano donne (dopo aver avuto la prima mestruazione) non possono più giocare, correre, camminare da sole. In questo contesto ottuso Oliva ha un'amica Liliana, figlia del comunista del paese, ragazza controcorrente e progressista che Oliva guarda con ammirazione ma anche con timore. Un giovane del paese si invaghisce di Oliva, lei è frastornata, non ha neanche il tempo di capire quale sia il suo desiderio perché lui la rapisce e la violenta, proponendo poi il matrimonio riparatore, legge dello Stato italiano abolita solo nel 1981. Da qui i tormenti interiori di Oliva divisa fra l'istinto di reagire a un sopruso e denunciare e la tentazione di adeguarsi alla mentalità retrograda del paese. In questo sarà aiutata dal padre che da sempre cerca di sostenere la libertà di scelta della figlia. "Oliva Denaro" (Einaudi) è il nuovo romanzo di Viola Ardone, autrice del successo "Il treno dei bambini".

Voicetown
"Oliva Denaro" di Viola Ardone

Voicetown

Play Episode Listen Later Oct 22, 2021 5:08


«Io non lo so se sono favorevole al matrimonio. Per questo in strada vado sempre di corsa: il respiro dei maschi è come il soffio di un mantice che ha mani e può arrivare a toccare le carni». È il 1960, Oliva Denaro ha quindici anni, abita in un paesino della Sicilia e fin da piccola sa – glielo ripete ossessivamente la madre – che «la femmina è una brocca, chi la rompe se la piglia». Le piace studiare e imparare parole difficili, correre «a scattafiato», copiare di nascosto su un quaderno i volti delle stelle del cinema (anche se i film non può andare a vederli, perché «fanno venire i grilli per la testa»), cercare le lumache con il padre, tirare pietre con la fionda a chi schernisce il suo amico Saro. Non le piace invece l’idea di avere «il marchese», perché da quel momento in poi queste cose non potrà piú farle, e dovrà difendersi dai maschi per arrivare intatta al matrimonio. Quando il tacito sistema di oppressione femminile in cui vive la costringe ad accettare un abuso, Oliva si ribella e oppone il proprio diritto di scelta, pagando il prezzo di quel no. Viola Ardone sa trasformare magnificamente la Storia in storia raccontando le contraddizioni dell’amore, tra padri e figlie, tra madri e figlie, e l’ambiguità del desiderio, che lusinga e spaventa, soprattutto se è imposto con la forza. La sua scrittura scandaglia la violenza dei ruoli sociali, che riguarda tutti, uomini compresi. Se Oliva Denaro è un personaggio indimenticabile, quel suo padre silenzioso, che la lascia decidere, con tutto lo smarrimento che dover decidere implica per lei, è una delle figure maschili piú toccanti della recente narrativa italiana. "Oliva Denaro" di Viola Ardone - Einaudi Stile Libero

Radio Catalunya Italia
Ep.158 Gerió Garrós, supervivent d'Argelers + Viola Ardone, El tren dels nens + La Junquera Museu Memorial de l'exili

Radio Catalunya Italia

Play Episode Listen Later Aug 3, 2021 74:18


Ep.158 Dimarts 3 d'agost a les 9 del vespre, el cor català batega a Tolosa de Llenguadoc amb Gerió Garrós, supervivent d'Argelers, i Mireia Baeta Ferrer; “El tren dels nens” de Viola Ardone presentat per la Claudia Daurù; el racó del català (Glòria Judal); el Noticiari (Mercè Girbau); Museu Memorial de l'Exili de La Junquera (Montserrat Puig Antich) i la selecció musical a cura d'en Toni Orpinell.Ep.158 Martedì 3/08 ore 21, da Tolosa de Llenguadoc; Mireia Baeta Ferrer parla con Gerió Garrós, sopravvissuto al Campo di Argelers; Claudia Daurù ci parla del Treno dei bambini di Viola Ardone; l'angolo del catalano; il Notiziario; la nostra inviata al Museo Memoriali dell'esilio a La Junquera e la rubrica musicale curata da da Orpinell.

Punti di Vista con Lapo De Carlo
La Turchia che sfida l'Europa e La verità, vi prego, sull'amore | Punti di Vista

Punti di Vista con Lapo De Carlo

Play Episode Listen Later May 20, 2021 11:02


Con "La Turchia che sfida l'Europa (e l'altra che guarda a Ovest)" l'analisi di Angelo Panebianco sulle scelte operate negli ultimi anni dallo stato turco: il Paese si è ri-islamizzato, ma nonostante Erdogan la società resta ancora divisa. [...] "Il primo segno del cambiamento di collocazione internazionale risale al 2003 quando, essendo già al governo il partito islamico, la Turchia, per la prima volta dal dopoguerra, rispose picche a una richiesta degli Stati Uniti, e rifiutò di permettere all'esercito americano di usare le basi in Turchia per colpire l'Iraq di Saddam Hussein [...]".La verità, vi prego, sull'amore, invece, è l'articolo di Viola Ardone sulle richieste di affetto - e sulle manifestazioni di questo - da parte dei giovanissimi: "La verità, vi prego, sull'amore", non ce lo dicono apertamente i ragazzi, ma la domanda è lì: nell'aria, tra banco e banco (reale o virtuale), aleggia sulle bacheche dei loro social, è la filigrana delle loro infinite stories, è la matita nera che passano attorno agli occhi, il gel che gli impasta il ciuffo, quell'ennesimo tatuaggio che fa capolino tra il colletto e l'attaccatura dei capelli" [...].

Punti di Vista con Lapo De Carlo
Antiche schiavitù e “tempi moderni” e Collezione Torlonia, già tutto previsto, scritto e pubblicato | 05/05/2021 | Punti di vista

Punti di Vista con Lapo De Carlo

Play Episode Listen Later May 5, 2021 8:12


"Tempi moderni, i nostri. Tempi in cui la parola “lavoro” è associata sempre più spesso a un computer, a un algoritmo, a un'attività immateriale da svolgere alla scrivania, a una serie di procedure che l'uomo avvia, gestisce, controlla “da remoto”. Tempi di telelavoro, soprattutto nell'ultimo anno, tempi di “call”, di video riunioni su zoom, di webinar su meets, di meetings su teams, tempi di didattica a distanza, tempi in cui l'uomo e la macchina sembrano non doversi incontrare se non da lontano, attraverso il filtro della telematica, parola che significa etimologicamente controllo di un'apparecchiatura “da lontano”. [...] Viola Ardone si occupa, su La Stampa, della tragica morte di Luana D'Orazio, operaia di 22 anni deceduta sul lavoro a pochi giorni dalle celebrazioni dei diritti dei lavoratori.Sul corriere.it Gian Antonio Stella, racconta di un articolo scritto sul vecchio Corriere della Sera rendendosi conto che, dei problemi allora, se ne parla ancora oggi: "Prendete il Corriere del 7 dicembre 1978. Pagina 9. Di spalla una grande pubblicità del Corriere dei piccoli e l'offerta di attici a «Milano 2». Di apertura un processo a un sequestratore playboy e il titolo «Contadina dilaniata da alani inferociti». E poi tutto intorno titolini sull'arresto in aula di un padre reticente sulla strage di Brescia, su un decreto Pedini per l'università, sulla libertà provvisoria a un noto ristoratore, su un guasto ai treni sulla Milano-Venezia e l'arresto di un truffatore: «Mezzo miliardo o avveleniamo il vostro aperitivo»." [...]

Punti di Vista con Lapo De Carlo
L'occasione per ripensare un cinema post-Covid e La ragazza bendata e la prof | 13/04/2021 | Punti di vista

Punti di Vista con Lapo De Carlo

Play Episode Listen Later Apr 13, 2021 10:43


Una sorta di lettera aperta, quella del critico cinematografico Paolo Mereghetti sul Corriere della sera rivolta direttamente al Ministro della Cultura, Franceschini. L'obiettivo? Modernizzare il mercato e pensare veramente ad un cinema post-covid, che pensi ai deboli e non solo alla grande distribuzione per riconquistare il pubblico.Mentre invece con La ragazza bendata e la prof, su La Stampa, il piccolo sfogo di un'insegnate sulla didattica a distanza da parte di Viola Ardone, che è stata anche una docente.

Punti di Vista con Lapo De Carlo
Punti di vista del 17/12/2020: Lo sviluppo sostenibile negato e Aiuto, la scuola è scomparsa

Punti di Vista con Lapo De Carlo

Play Episode Listen Later Dec 17, 2020 10:07


Con "lo sviluppo sostenibile negato" Enrico Giovannini, sulla Stampa sottolinea un'altra mancanza della politica nazionale: si sta ignorando l'ASVIS, l'agenda sostenuta anche dall'Onu verso un nuovo Sviluppo Sostenibile. Ritardo culturale o ritardo dovuto alla pandemia? Potrebbe anche trattarsi di scarsa visione del futuro, poiché l'Unione Europea l'ha messo al centro delle politiche da attuare entro il 2030, mentre questo cambio di direzione che non è ancora stato fatto da parte dell'Italia. Su Repubblica, invece, Viola Ardone racconta la sua visione e la sua esperienza sulla caotica situazione scolastica: "la scuola italiana è un dramma beckettiano. Riapre, non riapre, prima di Natale, a orari scaglionati, con i doppi turni, a giorni alterni, dopo le feste, all'anno nuovo forse, ma forse no. Meglio aspettare ancora un po'. "Non succede niente, nessuno viene, nessuno va, è terribile", dice Estragone a Vladimiro nell'attesa del misterioso Godot, e intanto i loro dialoghi si fanno sempre più rarefatti e vaghi, nel tentativo di annodare la disperazione..."

il posto delle parole
Alessandro Mari "Fiesta Immobile"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 12, 2020 10:04


Alessandro Maridirettore creativo Holden Studios"Fiesta Immobile"Mezz'ora di reading senza paura al coprifuoco, fino alla fine di questa storiaore 18.30 - ogni giorno su Radio Casa Bertallotuna produzione Holden Studiosin collaborazione con Casa BertallotSì, certo: stiamo chiusi in casa. Però…C'è molta forza, molta luce, molta bellezza in noi.E non deve andare persa, neanche un grammo.Alessandro BariccoMai come in questo momento chi per mestiere nella vita scrive libri potrebbe sentirsi inutile. O forse no.Fiesta Immobile è l'idea lanciata da Alessandro Baricco per ritrovarsi intorno alle parole di un libro e tenere accesa la scintilla di bellezza che può salvarci dall'isolamento e dalla paura di questi giorni. Alle 18.30, l'ora in cui tutto chiude e comincia il coprifuoco, su Radio Casa Bertallot uno scrittore o una scrittrice leggerà per mezz'ora le pagine che ama. Si andrà avanti fino alla fine dell'emergenza, finché ce ne sarà bisogno, e si sceglieranno parole che hanno luce e forza, perché ogni tanto è necessario “alzare la testa da tutto questo e ricordarci come siamo belli, della bellezza che abbiamo e che non dobbiamo perdere mai”, dice Baricco.Il primo a iniziare, la sera dell'11 marzo, è stato proprio Baricco poco fa, con le pagine del Circolo Pickwick di Charles Dickens, ma sono moltissimi gli scrittori che hanno risposto all'appello e continueranno finchè ce ne sarà bisogno: tra gli altri Carlo Lucarelli, Giancarlo De Cataldo, Maurizio De Giovanni, Chiara Gamberale, Stefano Benni, Francesco Piccolo, Rosella Postorino, Viola Ardone, Paolo Rumiz, Giorgio Fontana, Gianrico Carofiglio, Andrea Tarabbia, Elena Varvello, Alessandro Mari, Daria Bignardi, Federica Manzon, Paolo Di Paolo.Forse fare gli scrittori, in questo momento, non è così ininfluente: ricordare le pagine di speranza, di leggerezza e humour che portiamo dentro di noi, può farci evadere anche stando al chiuso, può battere la paura, può salvarci la vita. Non è a questo che servono le storie?Per ascoltare Fiesta Immobile basta connettersi a Radio Casa Bertallot dal sito ufficiale di Alessio Bertallot, sul canale dedicato di Spreaker o con l'App omonima, disponibile gratuitamente in tutti gli store.Holden Studios è l'area della Scuola Holden che si occupa di inventare nuovi strumenti per abitare il mondo, per affrontare la contemporaneità, per stare al passo con chi rinnova ogni giorno le regole della comunicazione, tenendo la barra sempre rivolta verso un'altra idea di umanità. Le rivoluzioni avvengono quando qualcuno, da qualche parte, inventa modi di guardare il mondo prima impensabili. Dimostrando, soprattutto, che le cose non solo si possono fare diversamente, ma si possono immaginare diverse fin dal principio. Non si tratta di cambiare le regole del gioco, ma di cambiare il gioco stesso: è quel che fa Holden Studios.Alessandro MariHa cominciato giovanissimo a lavorare per l'editoria come lettore, traduttore e ghostwriter. Con il romanzo Troppo umana speranza ha vinto il Premio Viareggio-Rèpaci. Con Feltrinelli ha pubblicato Gli alberi hanno il tuo nome e con Bompiani L'anonima fine di Radice Quadrata. Ha successivamente scritto Randagi, il suo primo romanzo a fumetti. Il suo ultimo libro è Cronaca di lei, edito da Feltrinelli. I suoi lavori sono pubblicati in Europa e in Sudamerica. Tra i molti libri che ha tradotto ci sono Just Kids, l'autobiografia di Patti Smith, Ogni storia di fantasmi è una storia d'amore. Vita di David Foster Wallace di D.T. Max e Zero, l'autobiografia di Jimi Hendrix.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it