POPULARITY
CineFollia a giudizio! No, non siamo stati denunciati, e questo non è il podcast della nostra udienza. Siamo entrati grazie al cinema in diverse aule di tribunale, ci siamo commossi per le storie di ingiustizia di Sacco e Vanzetti e per quella di terribile discriminazione di Philadelphia. Abbiamo ascoltato i più grandi principi del foro, come Atticus Finch […]
Nuova puntata di CineFollia dedicata al mondo della politica. Passeremo in rassegna film su grandi figure storiche anglosassoni, come Lincoln e The Iron Lady, e sui misteri di quelle italiane, come Il Caso Mattei e Il Divo. Proseguiamo con la cinematografia dedicata più propriamente all’agone politico, con i doppigiochi de Le Idi di Marzo e gli accordi in odore di mafia de Le Mani […]
Chi ci spinge a dare più del 100% quando è necessario nello sport? Questo è il compito solitario dell’allenatore, una figura fondamentale per dare agli sportivi quel qualcosa in più senza cui la magia dello sport non si compie. Dagli incitamenti prepartita di We Are Marshall e Miracle agli allenatori più maledetti del cinema, come Brian Clough ne Il […]
Insieme a Jacopo Iside di Cinefollia parliamo della figura della Femme Fatale e delle sue varie declinazioni nella storia del cinema. Dalla Rita Hayworth di Gilda e della Signora di Shanghai, alla Anne Bancroft del Laureato, da Tarantino a Lady Gaga. Alleghiamo una pratica guida per diventare una Femme Fatale in poche mosse. Le Speaker hanno provato a […]
Torna CineFollia con un’altra grande puntata, questa volta dedicata alle prigioni. Dai celeberrimi tentativi di fuga di Steve McQueen alla realtà più cruda del campo di prigionia Stalag 17, dallo sciopero della fame di Fassbender in Hunger fino alla realtà allucinata di The Stanford Prison Experiment. Un viaggio all’interno delle carceri, con la cruda realtà della vita dei convitti […]
Nuova puntata di CineFollia che vola dritta sul ‘Nido del cuculo’! Passeremo in rassegna i matti veri di Forman e quelli presunti di Take Shelter. Dalla follia omicida edipica di Psycho a quella lucida e calcolatrice di American Psycho. Finiremo con la follia creativa di Jackson Pollock e quella di John Nash. Sempre su Facebook e Twitter.
Abbiamo sbirciato molti argomenti che il cinema ha trattato, ma non ci eravamo ancora chiesti come il cinema guardasse se stesso. In questa puntata facciamo un viaggio con quei registi che hanno deciso di girare la telecamera all’inverso, andando ad esplorare il mondo del cinema e della produzione cinematografica. Dalla ‘strada per il successo’ di The […]
Passamontagna, piede di porco, fucile e borsa per i soldi. Avete tutto? Allora siete pronti per rapinare il mondo del cinema insieme a noi! Formeremo una banda con Danny Ocean, discuteremo con Mr. Pink e ci nasconderemo con Ferribbot. Un’incursione nel mondo delle rapine cinematografiche con alcuni film che sono diventati culto. Sempre su Facebook […]
Il Male è il soggetto di questa puntata di CineFollia. Dalle rappresentazioni fisiche del Maligno, come nei classici L’Esorcista e Rosemary’s Baby, fino a quelle più psicologiche come ne L’Avvocato del Diavolo e Angel’s Heart. Proseguiamo con la manifestazione del male umano, con Gli Spietati e Il Silenzio degli Innocenti, per finire con il male che terrorizza, prima ancora di uccidere, come ne I Soliti […]
CineFollia vi porta a fare un viaggio nel tempo. C’è chi ha incontrato se stesso e l’ha ucciso, chi pensa come cambiare il proprio passato e poi non lo fa, chi ci si trova per caso. Vi daremo anche quattro utili regole per riuscire a tornare da dove avete cominciato. Sempre su Twitter: @Folliacine […]
In questa puntata affrontiamo il tema dell’anzianità, dalla riflessione intimamente personale di Kurosawa in Ikiru ai ‘viaggi nella giovinezza’ di Payne e Lynch. Racconteremo come è stato affrontato il tema dell’amore nella terza età con Boris Yellnikoff di Allen, e di come sia difficile accettare che i tempi e le mode cambino, come per lo scontroso Eastwood […]
Oggi approfondiamo il tema della festa, uno dei momenti cinematografici più intensi. Dalle atmosfere decadenti della borghesia de L’angelo sterminatore alla festa come momento di estraniamento dal mondo deli intellettuali su La Terrazza, per concludere con gli eccessi sfrenati delle feste americane con Animal House e Project X. Facebook > CineFollia – Radio Statale Twitter > @Folliacine
Nella nuova puntata di CineFollia raccontiamo il mondo dei mass-media visti attraverso la telecamera. Dal cinico fiuto giornalistico di Kirk Douglas in L’asso nella manica e dello ‘sciacallo della notte’ Jake Gyllenhaal al coraggio di Jeffrey Wigand di denunciare attraverso la TV le manipolazioni dell’industria del tabacco e di David Frost di inchiodare l’ex presidente Nixon alle […]
Nuova puntata di CineFollia, quest’oggi ci sediamo a tavola con la cinepresa insieme a grandissimi film. Parliamo dell’alimentazione sostenibile di Olmi e di quella insostenibile di McDonald’s, raccontiamo il potere della straordinaria cucina di Babette sul risveglio delle emozioni che sembravano sopite e infine celebriamo il momento del pasto come ‘cibo dell’anima’. Siamo anche su Twitter […]
Nuova puntata di CineFollia! Oggi ci tuffiamo nel tema del ‘Doppio’ nella storia del cinema, dal doppio fisico alla doppia personalità, dal Cigno bianco a quello nero, tra cloni e duellanti la puntata #015 si preannuncia piena di personalità complesse, scopriamolo insieme!
In questa puntata entriamo in una stanza e ci chiudiamo dentro. Dalle atmosfere claustrofobie di Nodo Alla Gola alle sperdute lande del Kansas viste dalla finestra della ‘suite’ dell’albergo di The Big Kahuna. Racconteremo di come si può realizzare un film senza spostarsi da nessuna parte.
Cari Outlaws arriva il secondo imperdibile appuntamento di Crossroads in versione “non sappiamo cosa fare”!!! Su questo motto non potevamo non invitare nel nostro salotto buono (per chi sta fuori), sull’onda del successo di Radio Statalissima a Radiocity Milano, Due dei responsabili della trasmissione più “Bho” di Radio Statale: il carissimo Ivan e Pietro di […]
Nuovo appuntamento con CineFollia! Oggi vi portiamo al limite della resistenza umana, quando l’unica cosa che conta è la vita. La puntata è dedicata a quei film che hanno raccontato l’eterna lotta tra l’uomo e la Natura oltraggiata senza dimenticare l’importanza del ‘distacco etico’ dei personaggi dalla società: da La morte sospesa a Cast Away, beyhond the limit.
In questo tredicesimo appuntamento ci siamo occupati di cinema e lingua: di doppiaggio e sottotitolaggio. Ospiti della puntata Jacopo Musicco e Jacopo Iside di Cinefollia – Radio Statale! Non perdetevi le curiosità sul mondo del doppiaggio e le interviste a Fiamma Izzo, direttrice del doppiaggio della Pumaisdue, e Jean-Claude Trovato, dell’agenzia internazionale di sottotitolaggio e […]
Nuova puntata di CineFollia! Oggi scommettiamo tutto sul tavolo verde insieme ai più grandi film sul gioco d’azzardo: dalle profonde e ispirate interpretazioni di Newman e McQueen in Lo Spaccone e Cincinnati Kid ai meravigliosi Sordi e Mangano ne Lo Scopone Scientifico, accompagnati da un’insuperabile Bette Davis.
In questa puntata analizziamo l’importanza delle relazioni che si creano sotto le armi. Commilitoni ma anche amici, compagni e anche complici. Da La Grande Illusione, il capolavoro di Jean Renoir, a Il Cacciatore di Michael Cimino, parliamo di uomini lanciati in mezzo alla devastazione che cercano di farsi forza per andare avanti. Facebook > CineFollia – Radio Statale […]
Puntata dedicata ai maestri: dai Freedom Writers a Scoprendo Forrester, l’importanza dei buoni maestri e della loro guida per aiutare gli studenti a tirar fuori il meglio da loro stessi che forse neanche loro sapevano di avere dentro. Una puntata che è quasi un tributo, con due film, a Robin Williams e alla sua straordinaria carriera.
In questa puntata analizziamo lo sport che più di ogni altro ha dato ispirazione ai registi di tutti i tempi, il pugilato. Da uno dei primi capolavori, The Set-Up di Robert Wise, fino al The Fighter dei giorni nostri, la storia delle lotte e delle fatiche di personaggi realmente esistiti e di come si siano affrancati da un ambiente […]
Nell’ultima puntata del 2014 affrontiamo per la prima volta degli artisti in maniera monografica, i Monty Python. Raccontiamo la storia del sestetto comico inglese che con i suoi sketch e la sua irriverenza ha generato dei canoni della filmografia di genere. Dalle mirabolanti invenzioni del Flying Circus alle irriverenze tacciate di blasfemia di Brian di Nazareth, ripercorriamo la […]
Questa puntata è dedicata al mondo delle spie. Dai romanzi di LeCarré a quelli di Fleming, la rappresentazione cinematografica di uno dei ruoli più borderline della società. Analizziamo le paure, i rischi, le informazioni incomplete e anche la parodia di James Bond e dei suoi fratelli su pellicola.
Oggi una puntata dedicata al viaggio nel mondo della droga: dalle visioni allucinate di Cronenbergh, all’Interpolated rotoscoping di Linklater; le vie che il cinema ha cercato per raccontare uno dei più grandi mali sociali e il suo devastante potere di alterazione della realtà.
Controllo del territorio, racket, droga, contrabbando e traffici illeciti sono la colazione di tutti i mafiosi: dal gangsterismo americano a CosaNostra fino ad arrivare alla Yakuza nel paese del Sol Levante. Questa è la puntata che non si può rifiutare.
Oggi abbiamo affrontato il tema della migrazione. Da Miracolo a Le Havre a East is East, il percorso di chi parte e le barriere, fisiche e psicologiche, che deve affrontare. In aggiunta l’intervista in esclusiva per Radio Statale a Gabriele Salvatores.
Chi siamo? Da madri soffocanti ad affetti mancati, la risposta del cinema al quesito più importante della società moderna, come ci definiamo nelle preferenze sessuali? Ci accompagnano nella spiegazione Kechiche e Adèle, Mike Nichols e Robin Williams e tanti altri. Scopritele con noi.
Dal concetto di capitalismo allo scandalo Enron, dallo squalo della finanza Gordon Gekko al Lupo di Wall Street. Con la puntata di oggi abbiamo provato a capire cosa ha raccontato il cinema sul mondo della finanza e i suoi protagonisti.
Prima puntata di CineFollia! Per esordire nel mondo della radio non potevamo non raccontare che cosa abbia detto il cinema su questo strumento unico. Dalle atmosfere sospese di Radio America del grande maestro R. Altman, alle irrefrenabili derive comiche di Williams in Good Morning Vietnam, fino agli indimenticabili Radio Days di Allen, vi facciamo conoscere il rapporto tra questi due grandi […]