POPULARITY
Categories
In questo nuovo episodio delle NFS, parliamo delle dimissioni di Alberto Nagel da Mediobanca dopo 17 anni di leadership, a seguito del rifiuto dell'Opas di Mps andata poi a buon fine. Analizziamo anche l'investimento di Nvidia da 5 miliardi di dollari in Intel, un accordo che segna una sorprendente alleanza tra due storici rivali. Infine, ci focalizziamo sul taglio dei tassi d'interesse da parte della Fed, il primo del 2025, in risposta ai segnali di rallentamento del mercato del lavoro negli Stati Uniti. Un episodio ricco di novità su mercati finanziari globali e politica monetaria. I temi caldi di economia e dei mercati finanziari direttamente dalla redazione di Wall Street Italia. “NFS: le Notizie Finanziarie della Settimana” è una produzione originale T-Podcast.
Il Romanticismo ha rivoluzionato arte, filosofia e letteratura con emozione e creatività. Analizziamo storia, caratteristiche e protagonisti del movimento.
Il libro Pinocchio racconta la crescita del burattino di legno tra prove e lezioni di vita. Analizziamo i personaggi e il loro significato simbolico.
Tolstoj ha rivoluzionato la letteratura con romanzi epici e profondi. Analizziamo la sua biografia e le opere più significative della sua produzione.
C'è tanto di straordinario ne L'arte della gioia, capolavoro postumo di Goliarda Sapienza, pubblicato in prima battuta nel 1994 e poi integralmente nel 1998, dopo decenni di rifiuti editoriali, dovuti alla sua natura eterogenea e composita. Modesta, protagonista assoluta del romanzo, è un personaggio terribile e pieno di grazia, iperbolica e allo stesso tempo solida come un diamante, imbizzarrita e machiavellica ma anche tenera e affamata di amore. Un personaggio impossibile eppure vero, verissimo. Analizziamo quest'opera esagerata e funambolica che sfida e ridefinisce le norme sociali e letterarie del Novecento italiano, raccontando la storia di una "innocua" bambina, nata nella data simbolica di inizio secolo, in un paese dell'entroterra siciliano, alla periferia dell'Italia disunita, da cui non è nemmeno possibile vedere il mare, in una famiglia poverissima. Da questo angolo sperduto del mondo, Modesta affronterà tante metamorfosi, cambiando diverse volte il suo status sociale e attraversando il caleidoscopio della Storia e della politica italiana. E per ognuna delle quattro parti in cui è diviso il romanzo, si approprierà di tanti pezzi di vita ed esperienza, conquistandosi spazio, libertà e soprattutto, gioia.Intro Chi era Goliarda sapienza - min 03:47 Modesta e Goliarda, Goliarda e Modesta, il rapporto tra scrittrice e personaggio - min 11:12 Come Modesta ha rivoluzionato il romanzo? L'analisi della protagonista - min 15:42 Il rovesciamento dell'ordine patriarcale - min 29:25Il desiderio come pratica sovversiva - min 37:38 Un nuovo modello di famiglia “deviante” - min 45:41Conclusioni - min. 49:05
Finita la pausa nazionali, tra oggi e domani il Genoa serrerà i ranghi in vista di Como. Analizziamo la situazione, con Vieira che oggi ha accolto il Presidente Sucu a Pegli. Spazio anche a tutti gli impegni del weekend tra Genoa Women e giovanili. Buoncalcioatutti!
Analizziamo la biografia e le opere più importanti di Dacia Maraini, scrittrice toscana nota per romanzi come La lunga vita di Marianna Ucria.
Napoli e Roma a punteggio pieno grazie ai guizzi di Anguissa e Soulé, Orsolini rialza il Bologna contro il Como e l'Atalanta di Juric ancora non vince. Analizziamo il sabato di Serie A a Potrero con Simone Indovino e Luca Tumminello. Potrero, dove tutto ha inizio. Un podcast sul calcio italiano e internazionale.Su Como TV (https://tv.comofootball.com) nel 2025 potete seguire in diretta e gratuitamente le partite della Saudi Pro League, Saudi King's Cup, Supercoppa d'Arabia, Copa Libertadores, Copa Sudamericana, Recopa, Liga Profesional Argentina, Trofeo de Campeones argentino, Eredivisie, Coppa di Francia, Scottish Premiership, Coppa di Scozia, Scottish League Cup, Scottish Championship, Coppa di Portogallo, Supercoppa di Portogallo, HNL croata e tutti i contenuti di calcio italiano e internazionale on demand.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/potrero--5761582/support.
Scopri perché apparire povero può essere una strategia vincente in un mondo dove l'apparenza conta più di quanto pensi! In questo podcast, esploriamo i vantaggi di mantenere un profilo basso e come questo approccio possa influenzare positivamente le tue relazioni personali, la tua carriera e il tuo benessere finanziario. Analizziamo esempi reali e offriamo consigli pratici su come sfruttare questo mindset per vivere in modo più autentico e raggiungere i tuoi obiettivi. Non è solo una questione di stile di vita, ma una tattica di successo!
È andata in archivio la prima conferenza stampa di mister Vieira ad anticipare i temi di una sfida di campionato, nel dettaglio quella tra Genoa e Lecce. Analizziamo quanto emerso a Villa Rostan, avvicinandoci anche al primo impegno ufficiale del Genoa Women, domani atteso dall'esordio ufficiale. Buoncalcioatutti!
Io sono Francesco Cecchetti, consulente paesaggistico e agronomico e aiuto le persone a fiorire insieme al proprio giardino. Stai ascoltando Giardino Rivelato, da cinque anni il podcast per chi crede fermamente che tutte le persone hanno bisogno di un giardino.In questo episodio, continuiamo a parlare di alberi che perdono le foglie in estate, un fenomeno che non è una malattia, ma un grido d'allarme. Analizziamo come lo stress idrico e il caldo anomalo compromettano la salute delle piante e il loro ruolo fondamentale per le nostre città.Francesco Cecchetti affronta il tema dei servizi ecosistemici che diamo per scontati, dalla purificazione dell'aria all'assorbimento dell'acqua, e ci spinge a riflettere sul costo sociale delle nostre scelte: dalla sigillatura del suolo alla nostra mentalità burocratica.Questo episodio è un promemoria: la sofferenza del paesaggio è lo specchio delle nostre decisioni. La soluzione non si trova in uno standard rigido o in un modello statico, ma in un approccio adattivo e nella volontà di cambiare.Sostieni e finanzia Giardino Rivelato: https://www.patreon.com/francescocecchetti Vieni a trovarmi su giardinorivelato.it
In questo episodio esploriamo i motivi per cui dobbiamo mantenere un atteggiamento critico verso l’Intelligenza Artificiale generativa. Analizziamo tre fenomeni fondamentali: le allucinazioni (quando i modelli producono informazioni false ma convincenti), la sicofantia (la tendenza ad assecondare sempre l’utente anche quando ha torto) e le menzogne (quando i modelli nascondono i loro veri processi di ragionamento). Scopriamo perché questi comportamenti sono intrinseci al funzionamento stesso dei Large Language Model e come il metodo di addestramento basato su feedback umano contribuisca a questi problemi. Un episodio essenziale per chiunque utilizzi strumenti di IA nella vita quotidiana o professionale. Pensieri in codice Entra a far parte della community Canale Telegram Gruppo Telegram Sostieni il progetto Sostieni tramite Satispay Sostieni tramite Revolut Sostieni tramite PayPal (applica commissioni) Sostieni utilizzando i link affiliati di Pensieri in codice: Amazon, Todoist, Readwise Reader, Satispay Sostenitori di oggi: Edoardo Secco, Carlo Tomas, Michele S., Paola Z. Partner GrUSP (Codice sconto per tutti gli eventi: community_PIC) Schrödinger Hat Fonti dell'episodio https://www.ibm.com/think/topics/ai-hallucinations https://openai.com/it-IT/index/introducing-gpt-4-5 https://www.technologyreview.com/2024/06/18/1093440/what-causes-ai-hallucinate-chatbots https://arxiv.org/abs/2401.11817 https://www.theatlantic.com/technology/archive/2025/05/sycophantic-ai/682743 https://arxiv.org/abs/2310.13548 https://www.anthropic.com/research/reasoning-models-dont-say-think https://assets.anthropic.com/m/71876fabef0f0ed4/original/reasoning_models_paper.pdf https://arstechnica.com/science/2024/10/the-more-sophisticated-ai-models-get-the-more-likely-they-are-to-lie https://www.nature.com/articles/s41586-024-07930-y https://www.uniladtech.com/news/ai/sam-altman-trust-chatgpt-eerie-statement-hallucination-claims-782637-20250625 Crediti Sound design - Alex Raccuglia Voce intro - Maria Chiara Virgili Voce intro - Spad Musiche - Kubbi - Up In My Jam, Light-foot - Moldy Lotion, Creativity, Old time memories Suoni - Zapsplat.com Cover e trascrizione - Francesco Zubani
Benvenuti all'episodio 128: una puntata ricchissima di news! Analizziamo gli annunci più interessanti dell'Indie World, facciamo una panoramica delle migliori offerte sul Nintendo eShop e condividiamo le novità dal mondo Funko Pop, con l'unboxing dei nostri nuovissimi arrivi. Poi passiamo allo streaming — film e serie appena usciti sulle principali piattaforme — e chiudiamo con i libri digitali che ci sono appena arrivati. Perfetto per gamer, collezionisti e binge-watcher!link twitchhttps://www.twitch.tv/matteo_dolci_tvlink sitohttps://www.matteodolcigames.com/gruppo telegramhttps://t.me/MatteoDolciTelegram
Penultimo test match in archivio per il Genoa, che oggi pomeriggio ha sfidato la Nazionale Universitaria Giapponese al centro sportivo di Pegli. Analizziamo la gara e le indicazioni arrivate. Ne parliamo in puntata! Buoncalcioatutti
Quello di Budapest per la Ferrari è stato un fine settimana dal sapore amaro: un podio - o una vittoria? - sfumato per un problema misterioso che ha colpito la SF-25 di Charles Leclerc e un Lewis Hamilton solo 12esimo. Analizziamo quanto accaduto al GP d'Ungheria in questo nuovo video...
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea si è espressa sui dubbi sollevati dai giudici italiani riguardo alla definizione di "paese sicuro". Ha stabilito che un “paese sicuro” deve esserlo per tutti gli abitanti e su tutto il territorio nazionale, contrariamente all'interpretazione adottata dal Governo italiano. Tuttavia, tutto potrebbe cambiare a partire dal 12 giugno 2026, quando entreranno in vigore nuove norme comunitarie.Dall'inizio dell'anno, si registra un ulteriore calo delle nascite nel nostro Paese, che potrebbe portare a un nuovo record negativo in una tendenza in atto dal 2013. Analizziamo le difficoltà affrontate dai giovani, con i contributi di alcuni esperti.Parliamo poi di politica internazionale, con lo scontro tra Stati Uniti e Russia, e delle conseguenze dei dazi e dei dati sul lavoro negli USA sui mercati finanziari globali. Infine, un video di una partita di calcio tra ragazzi su YouTube, che sta ricevendo attenzioni inaspettate, tra commenti e like, forse per un effetto nostalgia che ci coinvolge tutti.
In questo video entriamo nella mente di Donald Trump per capire come i dazi imposti dagli Stati Uniti stiano diventando una vera e propria bomba a orologeria per l'economia globale. Analizziamo il crescente aumento delle tariffe su partner strategici come Canada, Europa, India e altri, e il loro impatto sulle catene di approvvigionamento, sui prezzi al consumo e sui margini delle aziende estere. Scopriamo perché, nonostante l'obiettivo dichiarato di rilanciare la manifattura americana e ridurre il deficit commerciale, questa strategia rischia di trasformarsi in un boomerang con conseguenze sull'inflazione, sugli investimenti e sul commercio mondiale. Approfondiamo il ruolo centrale e controverso del dollaro, che deve essere forte per finanziare il debito pubblico ma allo stesso tempo debole per favorire le esportazioni, creando un equilibrio difficile da mantenere. Infine, valutiamo come questa escalation tariffaria e le tensioni commerciali possano segnare una svolta nelle regole del gioco globale, influenzando direttamente la vita di aziende e consumatori in tutto il mondo.
Mentre si attendono solo visite e firma per Valentin Carboni al Genoa, la squadra si è ritrovata a Pegli dove oggi una doppia seduta ha accompagnato il giorno prima della partenza per Moena. Analizziamo la situazione e soffermiamoci sulle ultime di calciomercato. Buoncalcioatutti!
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando la consulenza finanziaria: che impatto avrà su servizi come MoneyFarm? Analizziamo i punti di forza, le vulnerabilità e le prospettive future nel mondo della finanza automatizzata.Sconto sulle commissioni (0,10%) MONEYFARM
Il Tour de France è iniziato da poco ma ha già detto tanto. In questa puntata parliamo anche dei velocisti, con la sfida fra Merlier e Milan dopo il ritiro di Philipsen. Analizziamo i tempi della crono vinta da Evenepoel, studiamo le strategie di Pogacar, conosciamo meglio Kevin Vauquelin e da dove viene. Insomma, parliamo di questa prima settimana del Tour de France in attesa dei Pirenei. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le aste immobiliari godono di una pessima fama, ma cosa si nasconde dietro quegli annunci privi di foto. Analizziamo questo mercato con il massimo esperto del campo Massimo Imparato fondatore di AGL ASTE IMMOBILIARI. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Donald Trump torna alla carica con la sua visione protezionista, annunciando nuovi e drastici dazi che potrebbero scuotere i mercati globali. In questa puntata di giuseppescioscia.com, analizziamo la strategia "America First" e il suo potenziale impatto, anche se Trump non è ancora in carica, data la sua forte influenza sui mercati e governi.Cosa affronteremo:•Dazi del 50% sul Rame: Scopri perché Trump ha preso di mira questo metallo cruciale, presente ovunque dalle auto alle infrastrutture. Approfondiamo come un tale aumento possa scuotere l'intera filiera industriale americana, aumentando i costi per i produttori e, in ultima analisi, per i consumatori. Vedremo anche le possibili reazioni di paesi produttori come Messico, Canada, Cile e Australia e il ruolo dell'Organizzazione Mondiale del Commercio.•Semiconduttori nel Mirino: La dipendenza dalla Cina per i chip, il "cervello" dell'economia moderna, è un punto dolente per gli USA. Esploreremo come i dazi mirino a spezzare questa dipendenza, ma a quale prezzo? I chip potrebbero diventare più cari e meno accessibili. Discuteremo le conseguenze per i giganti tech come Apple, Nvidia e Intel, e l'impatto potenziale sul Nasdaq.•Dazi Farmaceutici Fino al 200%: Un settore critico per la sicurezza nazionale, la filiera farmaceutica globale è sotto esame. Analizziamo l'idea di riportare la produzione negli USA, ma anche i rischi di carenze e aumenti dei prezzi per farmaci cruciali. Il "periodo di grazia" offerto da Trump è una strategia o un "ricatto" per le aziende?Questa puntata del podcast "The Deep Dive" esplora le implicazioni economiche per gli USA – dall'aumento dei costi per le imprese al rincaro dei prezzi per i consumatori e l'impatto sull'inflazione e gli investimenti. Non mancherà uno sguardo alle tensioni geopolitiche tra USA e Cina e al ruolo dell'Europa, in un contesto in cui queste mosse potrebbero essere anche una strategia elettorale mascherata per riaccendere il consenso di Trump nelle zone industriali.Non perdere questa analisi approfondita su come i nuovi dazi di Trump potrebbero ridisegnare il commercio globale e l'economia di tutti i giorni. Ascolta subito per capire le sfide e le opportunità di questa nuova era di protezionismo!LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Cominciamo facendo il punto sul Mondiale per club. Con Massimo Paganin discutiamo delle quattro semifinaliste e ragioniamo su cosa attenderci nelle ultime tre partite del torneo.Con Katia Serra voliamo poi in Svizzera per l'Europeo di calcio femminile. L'Italia, dopo aver superato il Belgio giovedì, torna domani in campo per affrontare il Portogallo.Con Gianmarco Tognazzi parliamo invece di Milan. È iniziata ieri la seconda esperienza di Max Allegri in rossonero, domani la conferenza stampa di presentazione.Spazio anche ai motori, con la Formula 1. Analizziamo la corsa di Silverstone, appena terminata con la vittoria di Lando Norris, insieme a Umberto Zapelloni e a Giancarlo Minardi.Nel tennis invece gli occhi del mondo sono rivolti a Wimbledon. Per la prima volta tre italiani (Sonego, Cobolli e Sinner) approdano contemporaneamente agli ottavi di finale. Sentiamo Diego Nargiso.Chiudiamo infine con il ciclismo. Pier Augusto Stagi ci racconta la seconda tappa del Tour de France, corsa oggi tra Lauwin-Planque e Boulogne sur Mer e vinta da uno splendido Van der Poel.
Il ciclo di consumo della tecnologia "usa e getta" sta sollevando crescenti preoccupazioni economiche, ambientali e sociali. Mentre in passato si tendeva a conservare e riparare gli oggetti, oggi siamo immersi in una cultura che spinge verso la sostituzione rapida dei dispositivi, spesso resa necessaria da design che privilegiano l'estetica a discapito della riparabilità. In questa puntata esploriamo il movimento per il diritto alla riparazione, le recenti normative europee come la direttiva UE 2024/1799 e come le aziende tech si stiano adattando a questo cambiamento. Analizziamo anche esempi virtuosi come Fairphone, progettati fin dall'inizio per essere facilmente riparabili e vediamo come i consumatori possano contribuire a questa trasformazione culturale.Nella sezione delle notizie parliamo del decreto attuativo firmato per disciplinare l'utilizzo dell'Alcolock, degli smartwatch che sono sempre più al centro dell'attività sportiva e infine del parere della Commissione Europea su Piracy Shield.--Indice--00:00 - Introduzione01:01 - Il decreto per l'utilizzo dell'Alcolock (HDMotori.it, Matteo Gallo)02:04 - Lo smartwatch sempre più al centro dell'attività sportiva (HDBlog.it, Matteo Gallo)03:12 - L'UE si esprime su Piracy Shield (DDay.it, Luca Martinelli)04:43 - La riparabilità contro la tecnologia usa e getta (Matteo Gallo)16:15 - Conclusione--Testo--Leggi la trascrizione: https://www.dentrolatecnologia.it/S7E27#testo--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Bublikhaus su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Royalty (Don Diablo Remix) by Egzod & Maestro Chives
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Il risiko bancario è entrato nel vivo: fusioni, acquisizioni e alleanze stanno riscrivendo la mappa del credito in Italia ed Europa. BPER spinge per conquistare BPSO con un'offerta cash allettante, mentre la possibile alleanza tra MPS e Mediobanca potrebbe ridisegnare gli equilibri del sistema bancario italiano. E che dire dell'ambiziosa ipotesi di un'aggregazione Unicredit-Banco BPM-Commerzbank? Rischio o opportunità? In questa puntata speciale di giuseppescioscia.com The Deep Dive, ci immergiamo nelle strategie, nei retroscena e nelle tensioni politiche che agitano il settore bancario. Analizziamo le mosse dei protagonisti, le conseguenze per clienti, imprese e investitori, e cerchiamo di capire chi potrebbe davvero vincere questa partita cruciale per il futuro del credito. Un confronto ad alta tensione con esperti del settore, economisti e analisti finanziari, per decifrare i possibili scenari di un risiko che promette di cambiare tutto. Ascolta ora e partecipa al dibattito aperto tra esperti su giuseppescioscia.com!LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Ecco il libro
Ordina una Tesla cliccando uno dei nostri referral code per avere uno scontohttps://ts.la/alessandro34991https://ts.la/andrea74473Canale YouTube del podcast: https://youtube.com/channel/UCBtKwJ_BkRB1sBEBQsreUZwLink diretto al podcast https://link.chtbl.com/teslapodcastCanale Twitch di Andrea Baccega: https://twitch.tv/andreabaccega Canale Youtube di Francesco Sgnaolin: https://www.youtube.com/c/FrancescoSgnaolin Canale YouTube di Andrea Baccega: https://www.youtube.com/c/ElektronVoltItalia
In questa puntata parliamo dell'importante passo compiuto dall'Italia verso una regolamentazione nazionale sull'IA. Analizziamo i punti chiave del disegno di legge approvato dalla Camera, tra cui l'obbligo per i professionisti di informare i clienti sull'uso dell'IA, il divieto di sorveglianza tramite algoritmi sul lavoro e i limiti alla “giustizia predittiva”. Un approfondimento su come l'Italia potrebbe diventare il primo Paese UE a integrare concretamente l'AI Act europeo.Inviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it
L'Italia deve ora confrontarsi con il nuovo obiettivo NATO del 5% del PIL in spese militari. Analizziamo costi, priorità e implicazioni con il Gen. Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore della Difesa e con Francesco Vignarca, esperto di spese militari e attivista per la pace.A seguire, la proposta della Lega di dotare gli agenti penitenziari di Taser per sedare risse e aggressioni dietro alle sbarre. Ne discutiamo con Daria Bignardi, giornalista e volontaria nel carcere di San Vittore.Infine, sfarzo e polemiche a Venezia per le nozze di Jeff Bezos, che blindano la città lagunare. Ne parliamo nella seconda parte di programma con l'intervento degli ascoltatori
Il Summit NATO 2025 segna una svolta storica per l'Europa: mentre Donald Trump viene celebrato come il salvatore dell'Alleanza, i paesi europei si preparano a portare la spesa per la difesa fino al 5% del PIL, una cifra mai vista prima. In questo video analizziamo cosa significa davvero questa scelta per l'economia europea, tra miliardi spesi, debito pubblico, tagli a welfare e sanità, e un impatto reale sul PIL stimato tra lo 0,3% e lo 0,6% secondo la Commissione Europea. Mentre si parla di riarmo, sicurezza e strategia militare, pochi raccontano la verità: l'Europa spende già tanto, ma lo fa in modo inefficiente, frammentato, senza una visione comune. E intanto, mentre Trump dorme tranquillo in un palazzo reale olandese, fuori ci si interroga su chi pagherà davvero questo cambio di rotta. Analizziamo i dati ufficiali sulla spesa militare, confrontiamo le cifre UE-Russia, entriamo nel cuore del Summit tra dichiarazioni simboliche, compromessi politici e promesse difficili da mantenere. Un racconto completo tra geopolitica, economia e scelte strategiche che plasmeranno il futuro dell'Europa.
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
L'attacco israeliano al programma nucleare iraniano a Natanz scatena timori di guerra regionale. Analizziamo le conseguenze per Israele, Iran, USA ed Europa. Cosa ne pensate? Scrivetelo nei commenti! Iscrivetevi per altre analisi geopolitiche.#Geopolitica #Iran #Israele #Nucleare #MedioOriente
Iniziamo la puntata con la Nazionale. Dopo il pesante 3-0 di venerdì rifilatoci dalla Norvegia, il presidente Gravina ha deciso di esonerare il commissario tecnico Spalletti. È stato lo stesso allenatore ad annunciarlo in una conferenza stampa nel primo pomeriggio. Ne discutiamo con Marco Nosotti di Sky.Analizziamo poi il momento in casa Inter. A una settimana dalla disastrosa finale di Champions League contro il PSG, i Nerazzurri hanno scelto Christian Chivu come nuovo mister.Con Guido Bagatta parliamo invece di basket: Bologna elimina Milano e vola in finale Scudetto. Ad attenderla ci sarà la rivelazione Brescia di coach Poeta.Torniamo sul tema Nazionale con Xavier Jacobelli. Poi facciamo il punto sulle ultime settimane del Milan insieme a Carlo Pellegatti.Intanto a Parigi è ancora in corso la finale del Roland Garos tra Sinner e Alcaraz. Vediamo cosa ci dice Diego Nargiso.Infine spazio alla MotoGP: Marquez trionfa anche nel GP di Aragon ed è sempre più in vetta alla classifica del mondiale. Sentiamo l'analisi di Carlo Pernat.
Il Primo Omicidio del Zodiac Killer – Lake Herman Road, 1968 | Il Mistero Inizia Il 20 dicembre 1968, sulle tranquille strade di Lake Herman Road in California, si consuma un delitto che darà inizio a uno dei misteri criminali più inquietanti della storia americana: il primo omicidio attribuito al famigerato Zodiac Killer. In questo video ripercorriamo i fatti di quella notte: l'assassinio di David Faraday e Betty Lou Jensen, due giovani studenti in cerca di un momento di intimità, brutalmente uccisi a colpi di pistola da un killer senza volto. Analizziamo i dettagli della scena del crimine, le prime indagini, le contraddizioni, e le piste seguite dalla polizia. Inizia la nostra serie dedicata al famigerato Zodiac Killer, uno dei più misteriosi e spietati assassini seriali della storia americana. In questo primo episodio, ricostruiamo il primo omicidio a Benicia, avvenuto nel dicembre del 1968, quando David Faraday e Betty Lou Jensen furono brutalmente uccisi in una tranquilla strada di campagna. Attraverso testimonianze, documenti originali, audio narrativi e ricostruzioni approfondite, ripercorriamo ogni dettaglio dell'attacco e delle indagini iniziali, che segnarono l'inizio di una scia di sangue e paura in tutta la California. Chi era davvero lo Zodiac? Perché ha scelto le sue vittime? E cosa possiamo capire oggi, decenni dopo, su uno dei casi irrisolti più famosi al mondo?
Nella storia di Salvatore riina un posto particolare lo occupa la famiglia Brusca ed in special modo Giovanni Brusca e Bernardo Brusca; padre e figlio che in momenti diversi hanno guidato la cosca di San Giuseppe Jato. Scopri la vera storia di Giovanni Brusca e Bernardo Brusca, due figure chiave della mafia siciliana, dalle origini criminali fino al 1985. In questo documentario approfondito ripercorriamo le dinamiche di potere all'interno di Cosa Nostra, la guerra di mafia a San Giuseppe Jato, i rapporti con Totò Riina, e la trasformazione del clan Brusca in una delle famiglie più temute della Cupola di Corleone. Analizziamo testimonianze, atti giudiziari, cronache e ricostruzioni storiche, rivelando come i Brusca si siano mossi nell'ombra fino a diventare esecutori e registi di alcuni dei più efferati crimini mafiosi. Prima della morte di Falcone, prima della stagione delle stragi, c'era già un disegno di potere radicato nel sangue.
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Il rapporto annuale dell'ISTAT ci dice che le famiglie italiane sono sempre più piccole e frammentate. Nel biennio 2023-2024 le persone sole costituiscono il 36,2 per cento delle famiglie e le coppie con figli scendono al 28,2 per cento. Tra le cause principali: l'instabilità coniugale, la bassa fecondità e il posticipo della genitorialità. Analizziamo questi dati con Chiara Saraceno, sociologa, il suo ultimo libro si intitola "La famiglia naturale non esiste", edito da Laterza.
Dalla nascita alla dissoluzione, l'Unione Sovietica ha segnato la storia. Analizziamo la Guerra Fredda, la glasnost' e la perestrojka di Gorbacev.
La guerra in Siria, scoppiata nel 2011, ha causato devastazione e crisi umanitaria. Analizziamo la storia, le origini e la situazione attuale del conflitto.
Nuova puntata di Backdoor Call in compagnia di Marco De Benedetto per parlare dei playoff a ogni latitudine, sia in Europa che in NBA, con spunti tecnici interessanti.Analizziamo anche la breaking news di Berlino che passa da Euroleague a Champions League. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
La nuova puntata di Backdoor Call è finalmente online! In questo episodio, esploriamo alcuni dei momenti più emozionanti e controversi nel mondo del basket, dalle Final Four alla preparazione delle squadre per i playoff NBA. Non perderti i nostri approfondimenti esclusivi!Temi principali della puntata:Jasikevicius 5 volte alle Final Four: Un'analisi della straordinaria carriera dell'allenatore lituano, che ha portato il suo Fenerbahce alle Final Four e ci arriva per la quinta volta consecutiva entrando in una elitè.L'allenamento del Panathinaikos con 12.000 persone: Scopri com'è stata la sessione di allenamento del Panathinaikos, con un incredibile pubblico di 12.000 tifosi, e cosa significa per la squadra e la città.I playoff NBA e la squadra "guappo di cartone": Analizziamo le serie di playoff NBA, con la squadra guappo di cartone che quando incontra i guappi veri...Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
In questo episodio della seconda stagione di WIP, insieme a Ludovico Diaz, CEO di NTT DATA Italia, esploriamo l'impatto dell'AI focalizzandoci sul potenziamento e l'integrazione di questa tecnologia nella quotidianità lavorativa. Non discutiamo l'attuale competizione tra uomo e macchina, ma tra uomo e uomo potenziato dall'AI. Analizziamo come il mondo del lavoro stia evolvendo da un'economia della conoscenza a un'economia di allocazione delle risorse e come l'AI potrebbe trasformare il ruolo dei CEO e dei manager, con particolare attenzione all'intelligenza emotiva dell'AI. Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I dazi fanno bene o male all'economia? Analizziamo come i dazi influenzano prezzi, lavoro, concorrenza e relazioni tra Stati.
Scopri il DOCUMENTO SEGRETO delle Banche (che ti farà guadagnare tantissimi soldi): https://bit.ly/4eOttaP----LU0119620416 Opinioni - Morgan Stanley Global Brands Recensione CompletaC'è un fondo comune di investimento a gestione attiva che ha battuto il benchmark e ha stracciato gli ETF comparabili!Analizziamo il fondo di Morgan Stanley e facciamo qualche riflessione insieme attraverso i dati del fondo. Nello specifico vedremo:Una premessaLa dicotomia tra fondi comuni ed ETFIl fondo che batte il benchmark è Morgan Stanley Global BrandsL'approccio di investimentoLo storico dell'investimentoIl team d'investimentoLeggiamo il KID (Key Information Document)I rischiGli scenari di performanceI costiLeggiamo il FactsheetConviene investire in questo fondo?Cosa ne pensi?Prenota una sessione gratuita con il team di Affari Miei, ti guideremo nella scelta delle soluzioni più adatte a te: https://bit.ly/3ZHtAg2—
Serie A sempre più nel vivo: l’Inter supera il Napoli in vetta alla classifica. Lo scontro diretto della prossima settimana vale una fetta di Scudetto. Noi ne parliamo con Stefano Colantuono.Andiamo poi più nel dettaglio. La squadra di Conte crolla inaspettatamente a Como e cede il primo posto. I partenopei non vincono dal 25 gennaio. Ne discutiamo con Umberto Chiariello. L’Inter invece fatica un po', ma riesce a portare a casa tre punti che valgono il primato contro un ottimo Genoa.In casa Atalanta tengono banco le dichiarazioni di Gasperini: il tecnico lascerà la panchina della Dea a fine anno o al termine del prossimo campionato. Intanto nel mirino c’è lo Scudetto. Noi ne discutiamo con Xavier Jacobelli.Crisi senza fine invece per il Milan: gli uomini di Conceicao, dopo l’eliminazione dalla Champions, perdono anche a Torino e il quarto posto diventa sempre più lontano. Analizziamo la situazione con Gianmarco Tognazzi e con Mario Ielpo.Settimana difficile anche per la Juventus. Dopo la sconfitta in Olanda, i Bianconeri cercano il riscatto in casa del Cagliari. Convocato Guido Vaciago.Infine, con Giacomo Bagnasco ci soffermiamo sulla partita del Sei Nazioni, con l’Italia che ha appena concluso la sua gara contro la Francia.
NEW! MONTY TOUR 2025, QUI I BIGLIETTI https://www.ticketone.it/artist/montemagno/ VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE? ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL MIO CORSO: https://free.marcomontemagno.com/evento-online-ev/ Mark Zuckerberg, Trump e l'era del caos social – Cosa sta succedendo a Meta? In questo video Monty commenta la svolta epocale di Meta: addio alla moderazione tradizionale e un ritorno (presunto) alla libertà d'espressione. Ma è davvero così? Analizziamo pro, contro e impatti su media, politica e la nostra vita digitale.
In un anno di elezioni mondiali, poco è cambiato per la rappresentanza femminile. Nel 2024 è andata alle urne oltre metà della popolazione mondiale, 4 miliardi di persone in 76 nazioni, e le donne in Parlamento sono rimaste al 27%. A fine 2024 le donne costituiscono il 27% dei parlamenti in tutto il mondo e solo tredici Paesi sono vicini al 50%. Analizziamo il tutto insieme a Monica D'Ascenzo, Il Sole 24 Ore.La moda che verrà: tendenze e trend previsti per il 2025. Con noi Angelo Flaccavento, autore, critico, giornalista di moda e Massimiliano Capella, Storico dell'Arte e della Moda, autore, curatore e direttore museale. La cerimonia di insediamento di Donald Trump ci sarà il 20 gennaio. Cosa dobbiamo aspettarci dalla seconda presidenza Trump? Lo chiediamo a Andrew Spannaus, giornalista e analista di politica americana, lo ascoltiamo nel podcast originale di Radio 24 "That's America" insieme ad Alessandro Milan.
Analizziamo la bella vittoria dell'Inter contro l'Atalanta nella semifinale di Supercoppa italiana, e poi il cambio in panchina nel Milan. E infine: quanto finisce il derby di Roma? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Com'è possibile che i prezzi dei voli cambiano da un giorno all'altro? Così come quelli degli hotel o dei negozi online? La risposta è il dynamic pricing, o prezzi dinamici, noto anche come algoritmo dei biglietti aerei, una strategia che permette alle aziende di adattare i prezzi alla domanda e di massimizzare i profitti. Ma come funziona? In questo episodio vi spieghiamo come il dynamic pricing non si limiti ai voli, ma venga applicato anche a hotel, noleggi auto, supermercati e persino negli acquisti online, adattandosi perfino alle preferenze dei singoli utenti. Analizziamo come questa strategia influisce sulle nostre spese. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices