Podcasts about laureato

  • 79PODCASTS
  • 200EPISODES
  • 1h 5mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • Jan 6, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022


Best podcasts about laureato

Latest podcast episodes about laureato

il posto delle parole
Tarek Komin "Il giorno in cui ritornano"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 6, 2023 16:18


Tarek Komin"Il giorno in cui ritornano"Gallucci Editorehttps://galluccieditore.comNeri ha 13 anni quando, a seguito della morte della madre, si trasferisce con il padre a Holzbrücke, un paese sperduto sul limitare della Foresta Nera. Ma il quartiere in cui vanno a vivere si presenta inospitale, a tratti inquietante, come se nascondesse qualcosa di oscuro e indecifrabile. E il mistero presto si palesa: ogni 11 novembre, in quel piccolo agglomerato di case, i defunti rivivono. Per un solo giorno all'anno i morti tornano nell'aldiquà e gli abitanti ricevono la visita dei propri affetti scomparsi, in un'atmosfera che lascia trasparire una perturbante normalità. Soprattutto perché i morti non hanno coscienza di essere tali…“Chiuse gli occhi e li riaprì, ma l'immagine era ancora davanti a lui. Ed era reale. Vide distintamente sua madre cullare Luna. Marie era di spalle, nella tiepida penombra del tardo pomeriggio. Neri non stava sognando, Marie, sua madre, era lì.” Tarek Komin, nato a Sansepolcro da madre italiana e padre siriano, vive e lavora tra Toscana e Umbria. Laureato in studi storici, ama i viaggi e l'arte, ed è autore di romanzi, poesie e racconti. IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

il posto delle parole
Alberto Garbellini "Atti di piombo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 30, 2022 17:00


Alberto Garbellini"Atti di piombo"Eversione e terrorismo a Rovigo (1969 - 1982)Apogeo Editorehttps://apogeoeditore.itPoche righe, al limite qualche paragrafo. È lo spazio che in genere i testi sul fenomeno del terrorismo in Italia dedicano al Polesine. Eppure, negli anni Settanta, la provincia di Rovigo fu attraversata da pulsioni eversive che sfociarono in attentati e in scontri fra estremismi e illusioni rivoluzionarie. Questo libro ricostruisce con passione e rigore una stagione densa di avvenimenti, nello scenario di una città e di una provincia solo apparentemente lontane dagli sconvolgimenti dei grandi centri. C'è la destra neofascista: dalla nascita della cellula rodigina di Ordine Nuovo alle varie ipotesi di coinvolgimento nelle stragi che hanno insanguinato l'Italia. C'è la sinistra extraparlamentare: dai legami con Autonomia operaia alle azioni compiute nelle cosiddette Notti dei fuochi e alla pratica della violenza diffusa. Ci sono le bombe alla questura di Rovigo, alle sedi di partito, l'assalto al carcere del 1982, ma anche i legami polesani – mai completamente chiariti – con le stragi di piazza della Loggia a Brescia (1974) e alla stazione di Bologna (1980). Emergono i lutti e le testimonianze delle vittime degli attentati e le voci di chi scelse di schierarsi da una parte o dall'altra. Ci sono poi le parole di chi difese lo Stato e, solida base che accompagna la narrazione, gli atti di magistratura e forze dell'ordine, le sentenze, i documenti di un'epoca. Il percorso di Atti di piombo è ricostruzione storica, spunto di riflessione e stimolo per non smettere mai di cercare giustizia e verità.Alberto Garbellini E' nato a La Spezia nel 1970 e vive a Rovigo. Laureato in giurisprudenza, è giornalista professionista dal 2003. È redattore del quotidiano “La Voce di Rovigo”. Appassionato di storia, in particolare del periodo degli anni di piombo, ha pubblicato il romanzo "Intrigo rosso, caccia al memoriale di Aldo Moro" (Zona, 2015).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

il posto delle parole
Maurizio Pallante "L'imbroglio dello sviluppo sostenibile"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 29, 2022 30:02


Maurizio Pallante"L'imbroglio dello sviluppo sostenibile"Lindauhttps://lindau.itLa parola «sostenibilità» e la locuzione «sviluppo sostenibile» esprimono lo stesso concetto o invece due concetti opposti? La biosfera può continuare ad alimentare lo sviluppo economico? La fotosintesi clorofilliana può sostenere un incremento dei consumi di materia che del resto hanno già superato le sue capacità di rigenerazione? Può metabolizzare quantità crescenti di sostanze di scarto biodegradabili che hanno già superato la sua capacità di assorbirle? Sono sostenibili ulteriori aumenti dei consumi di risorse non rinnovabili e dei rifiuti non biodegradabili che si accumulano sulla superficie terrestre e negli oceani?Come mai, nonostante 26 conferenze mondiali (Cop) in cui gli esperti di 196 Paesi si sono confrontati sulle strategie per ridurre le emissioni di CO2, la sua concentrazione in atmosfera è aumentata?Perché non si riconosce che la scelta prioritaria per risolvere questo problema non è la diversificazione dell'offerta energetica – il nucleare pulito prodotto da inesistenti centrali di quarta generazione, l'idrogeno, il metano con cattura dell'anidride carbonica –, ma è la riduzione della domanda, che si può ottenere eliminando sprechi e inefficienze e soddisfacendo con le fonti rinnovabili il fabbisogno residuo? Ridurre la domanda di energia consente di ridurre sia le emissioni, sia i costi delle bollette, e di utilizzare i risparmi sui costi di gestione per ammortizzare gli investimenti. Il sinonimo di «sostenibilità» è «conversione economica dell'ecologia».Maurizio Pallante è un eretico e un irregolare della cultura. Laureato in lettere, si occupa di economia ecologica e tecnologie ambientali. Nel 2007 ha fondato il Movimento per la decrescita felice. www.mauriziopallante.itIL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

il posto delle parole
Fulvio Ferrari "Breve è la vita di tutto quel che arde" Stig Dagerman

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 26:26


Fulvio Ferrari"Breve è la vita di tutto quel che arde"Stig DagermanIperborea https://iperborea.comPer la prima volta tradotta in italiano, un'antologia che dà conto di circa dieci anni di attività poetica di Stig Dagerman. «Un giorno all'anno si dovrebbe immaginare / la morte chiusa in una scatoletta bianca. / A nessuna illusione si dovrebbe rinunciare, / nessuno morrebbe per quattro dollari in banca. // (…) Nessuno vien bruciato all'improvviso / e nessuno per strada ha da crepare. / Certo, è menzogna, son del vostro avviso. / Dico soltanto: Possiamo immaginare.» Stig Dagerman espresse anche in versi la vicinanza agli ultimi e l'umanesimo dolente che in una continua tensione tra speranza e disincanto attraversano la sua multiforme opera in prosa. Negli anni 1944-47 e 1950-54, fino al giorno prima di morire, scrisse per il giornale anarchico Arbetaren oltre 1300 dagsedlar, poesie satiriche a commento della cronaca politica e sociale che con il loro tono diretto contribuirono a fare di Dagerman un riferimento identitario per i giovani libertari della sua generazione. Il metro è per lo più tradizionale, quasi da filastrocca, ma la giocosità della rima e del ritmo potenzia per contrasto la durezza dei contenuti: gli accordi della «democratica» Svezia con la Spagna di Franco, i senzatetto di Stoccolma lasciati al freddo, i bambini armati per combattere le guerre dei grandi. Ai brevi componimenti di denuncia, questo volume affianca una scelta di versi in cui la forma irregolare insieme alla riflessione sulla condizione umana, pur sempre intrecciata all'impegno politico, avvicina l'autore alle avanguardie internazionali e ben accoglie simboli e metafore della sua narrativa. Una lettura toccante che aggiunge un tassello significativo al ritratto di uno sperimentatore instancabile al quale ancora oggi s'ispirano scrittori, giornalisti e musicisti di tutta Europa.Fulvio Ferrari (Milano, 1955), professore ordinario di Filologia germanica all'Università di Trento, è traduttore dal tedesco, dalle lingue scandinave (svedese, norvegese, danese e islandese) e dal nederlandese dagli anni Ottanta. Laureato in Lettere moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Torino, ha frequentato corsi di Lingua nederlandese e Lingue e Letterature scandinave all'Università degli Studi di Milano. Collabora con diverse case editrici, per le quali ha tradotto classici e premi Nobel, come pure voci di punta della narrativa contemporanea, tra cui – oltre a Stig Dagerman – Pär Lagerkvist, Cees Nooteboom, Knut Hamsun, Hans Christian Branner, Torgny Lindgren, Göran Tunström, Fredrik Sjöberg, Gerard Reve e le antiche saghe islandesi. Nel giugno 2016 gli è stato assegnato il Premio Gregor von Rezzori per la migliore opera di traduzione italiana.Stig DagermanAnarchico lucido e appassionato incapace di accontentarsi di verità ricevute, militante sempre in difesa degli umiliati, degli offesi e dell'inviolabilità dell'individuo, Dagerman appartiene alla famiglia dei Kafka e dei Camus e resta nella letteratura svedese una figura culto che non si smette mai di rileggere e riscoprire. Segnato da una drammatica infanzia, intraprende molto giovane una folgorante carriera letteraria bruscamente interrotta dalla tragica morte, lasciando quattro romanzi, quattro drammi, poesie, racconti e articoli che continuano a essere tradotti e ristampati. Iperborea ha pubblicato Il nostro bisogno di consolazione, Il viaggiatore, Bambino bruciato, I giochi della notte, Perché i bambini devono ubbidire?, La politica dell'impossibile, Autunno tedesco e Il serpente.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

IL BAZar AtOMICo
Ep. 79 - Cos'è la classe? Con Roberto Parodi

IL BAZar AtOMICo

Play Episode Listen Later Dec 12, 2022 87:42


Laureato nel 1987 in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Torino ed ex dirigente di banche estere, è un giornalista e scrittore specializzato in libri di viaggio.Da un punto di vista professionale, gran parte della sua carriera si è svolta come dirigente di banche estere, tra cui la Chemical Bank, la Chase Manhattan Bank, la JP Morgan e la Société Générale dove si è occupato di Investment Banking.Nel 2012 decide di dedicarsi completamente alla scrittura e al giornalismo e fino al 2019 conduce sei stagioni di Born To Ride sulle reti Mediaset e Diario Della Motocicletta su Rai 2.Per tre anni è stato direttore responsabile della rivista Riders.Oggi è anche content creator di successo sui social e conduce il podcast "Chiedi alla strada".

il posto delle parole
Davide Vicari "Io credo in Dio e in Bernabé Ferreira"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 11, 2022 29:24


Davide Vicari"Io credo in Dio e in Bernabé Ferreira"Vallecchi Editorehttps://www.vallecchi-firenze.it/"Un romanzo sul calcio, forse il solo che parla con dovizia di particolari di tutti i Campionati Mondiali"Un romanzo sul calcio, forse il solo che parla con dovizia di particolari di tutti i Campionati Mondiali dal 1930 al 2018. Perché il protagonista ha questa sola, meravigliosa ossessione che lo rinfranca dal grigiore della sua esistenza solitaria e dall'impossibilità di essere normale: è indifferente a sua madre, non ha conosciuto il padre che è morto prima che lui nascesse, non ama la moglie fedifraga, non ama i figli, forse prova qualcosa per la giovane badante. Gli rimane la passione che trasmette come un virus a un suo simile impegnato a difendersi da un altro virus che si sta diffondendo in tutto il mondo, il COVIDl 9. Cento anni di avvenimenti, sconvolgimenti, immobilismo, un percorso lungo i tempi che cambiano.Davide Vicari è nato in Italia lo scorso secolo. Laureato in Scienze Politiche e in Giurisprudenza, è Patrocinante in Cassazione e davanti alle Giurisdizioni Superiori. Ha pubblicato racconti su quotidiani e riviste. Col collega Davide Tassinari ha scritto Anche le società vanno in galera (Foschi editore). Ha pubblicato il romanzo breve Il dittongo viene dal Congo (Foschi editore) utilizzando lo pseudonimo di Leonidas Von Icari. Poi è stata la volta de Il pallone rosso, (Booksprint Edizioni). A seguire Il drago di dihuk (Minerva Editore Bologna) ambientato nell'Iraq dell'ultimo conflitto e ispirata da un incredibile fatto vero. Infine, per i tipi della Novecento Editore Cittadino modello, ambientato in un assai prossimo futuro apocalittico, tra Daesh e democrazia.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

IL BAZar AtOMICo
Ep. 78 - Dalla finanza alla Harley-Davidson con Roberto Parodi

IL BAZar AtOMICo

Play Episode Listen Later Dec 8, 2022 55:06


Laureato nel 1987 in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Torino ed ex dirigente di banche estere, è un giornalista e scrittore specializzato in libri di viaggio.Da un punto di vista professionale, gran parte della sua carriera si è svolta come dirigente di banche estere, tra cui la Chemical Bank, la Chase Manhattan Bank, la JP Morgan e la Société Générale dove si è occupato di Investment Banking.Nel 2012 decide di dedicarsi completamente alla scrittura e al giornalismo e fino al 2019 conduce sei stagioni di Born To Ride sulle reti Mediaset e Diario Della Motocicletta su Rai 2.Per tre anni è stato direttore responsabile della rivista Riders.Oggi è anche content creator di successo sui social e conduce il podcast "Chiedi alla strada".

il posto delle parole
Daniele La Corte "Il boia e la contessa"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 1, 2022 27:39


Daniele La Corte"Il boia e la contessa"Fusta Editorehttps://fustaeditore.it/shop/Il boia e la contessa è un romanzo che prende le mosse dalla storia italiana.Silvia Ceirano, figlia dell'imprenditore cuneese che ha dato origine all'avventura automobilistica in Italia poi inglobata nella FIAT, diventa contessa di Villafranca-Soissons sposando a soli diciotto anni Eugenio di Carignano, un Savoia di seconda fascia.La storia si concentra per gran parte nel periodo compreso fra l'8 settembre 1944 e il 25 aprile 1945 sviluppandosi tra Torino e Alassio, dove la brillante contessa continua a dare feste, nel suo dorato mondo pur nel disastro della guerra. La sua vita, fra champagne e serate eccitanti, culmina quando inizia una relazione con il capitano nazista Gerhard Dosse, che andrà a vivere con lei, a Villa Ceirano. Lì vicino, ad Albenga, echeggiano le urla dei civili torturati dai tedeschi, aiutati da un italiano, un sadico chiamato il ‘Boia'.Poi, tutto precipita.Sua sorella Ida, che vive a Vicoforte, è una fervente antifascista, amica di antifascisti, e suo figlio milita fra i partigiani.Il dramma è inevitabile.La contessa Silvia Ceirano, amante e convivente dello spietato capitano Dosse, dovrà scegliere. Alla fine della guerra ci sarà la resa dei conti, anche per la ex contessa Silvia Ceirano di Villafranca-Soissons.Quale è stata la sconvolgente verità di quei giorni crudeli?L'intensità drammatica del romanzo si fonde con la Storia per dare vita a un affresco intenso sul piano umano, imperdibile su quello storico.La scheda finale, che ricolloca le persone nel loro reale perimetro storico, sconvolge e inquieta.Daniele La Corte giornalista professionista e scrittore. Giunge al suo nono libro dopo aver lavorato per le più prestigiose testate ita-liane, da Il Secolo XIX a il Corriere della Sera, da la Repubblica a La Stampa ad Avvenire. Laureato in Sociologia si dedica alla ricerca storica legata alla seconda guerra mondiale, attività che gli ha permesso di svelare episodi inediti, raccontandoli poi in forma di romanzo storico. L'attività giornalistica più che quarantennale lo ha portato a interessarsi di fatti di cronaca di rilevanza nazionale e internazionale. Ha ricoperto incarichi nell'Ordine dei Giornalisti e nel Sindacato. Per due volte è stato tra i vincitori del Premio “Il Cronista dell'Anno” e nel 2002 è stato insignito dell'onorificenza della Repubblica Francese “Chevalier de l'Ordre des Arts e des Lettres”. Nel 2019 ha ottenuto menzione di merito al “Premio Gozzano”. Recentemente è stato eletto Coordinatore del Comitato Scientifico dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Con-temporanea della provincia di Imperia.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Scottish Watches
Scottish Watches Podcast #415 : Award Winners, New Releases And Nicholas From Fears Returns

Scottish Watches

Play Episode Listen Later Nov 21, 2022 59:38


Welcome to the Scottish Watches Podcast – Episode 415! Girard Perregaux have finally done it! Not only have they pleased many of their fans by introducing a new 38mm Laureato... The post Scottish Watches Podcast #415 : Award Winners, New Releases And Nicholas From Fears Returns appeared first on Scottish Watches.

il posto delle parole
Rocco Rosignoli "L'arte di Leonard Cohen"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 7, 2022 23:46


Rocco Rosignoli"L'arte di Leonard Cohen"Tra storia, musica ed ebraismoMimesis Edizionihttps://www.mimesisedizioni.it/Nato a Montréal, figlio di un commerciante e di un'immigrata sfuggita ai pogrom, Leonard Cohen cresce seguendo le tappe della vita ebraica e mostra presto un grande talento per la parola. Il suo esordio avviene come poeta, ma raggiunge la fama come cantautore, emozionando il pubblico di tutto il mondo. La sua è una poetica di opposti che si compenetrano: poli estremi, ma mai in contraddizione fra loro, che mostrano l'essenza trascendente della vita. In questo saggio, Rocco Rosignoli si concentra sulla produzione letteraria e musicale di Cohen, andando a scoprirne il legame con i testi sacri, con i midràsh, con la cabala, con la letteratura ebraica americana. Attraverso quest'analisi vengono alla luce anche una forte influenza del cattolicesimo e le visioni politiche di Cohen. In appendice, una breve intervista al maestro Carlo Tetsugen Serra, tra i massimi esperti di buddhismo giapponese, aiuta a comprendere il rapporto che Cohen ha avuto con lo zen di scuola Rinzai, del quale nella maturità è ordinato monaco.Rocco Rosignoli, classe 1982, è un musicista e cantautore parmigiano. Chitarrista e violinista, suona un po' tutto quel che si trova per le mani. Laureato in Lettere, è un appassionato studioso di lingua e cultura ebraiche. Ha lavorato con Alessio Lega, Max Manfredi, Miriam Camerini, Lee Colbert della Moni Ovadia Stage Orchestra. Collabora con il Museo Ebraico Fausto Levi di Soragna (PR). Ha pubblicato sette dischi solisti, due raccolte di poesie e un saggio sul film Il laureato.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Fausto Manara "L'inconsapevole"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 13, 2022 17:45


Fausto Manara"L'inconsapevole"Edizioni Piemmehttps://www.edizpiemme.it/È notte fonda quando Antonio Mazzini risponde a una telefonata che mai avrebbe voluto ricevere. Psichiatra di successo, si occupa in particolare di adolescenza, e un giornalista gli dà una notizia che lo getta nello sconforto: Paola, una sua giovane paziente, si è suicidata in ospedale. Per Antonio - che ha dedicato tutta la propria vita alla professione, a parte qualche piccola scivolata nel mondo delle scommesse e dei locali notturni - quella morte è un fallimento che non può perdonarsi. È quindi per senso di colpa e forse anche per puntiglio che inizia a fare qualche ricerca sulla tragica fine della ragazza. Era un'anima fragile, sì, con un forte disturbo dell'alimentazione, ma gli ha sempre dato l'idea di essere una combattente, una che avrebbe fatto qualunque cosa per uscirne, e quel suicidio stona con tutto il suo quadro clinico. Il muro che Antonio si trova di fronte è spesso, la procura non ha dubbi, ma lui è convinto che qualcosa non quadri. Forse l'ombra che un infermiere ha visto fuggire per le scale e poi c'è il referto, anche se non decisivo, dell'autopsia... La ricerca ha sempre fatto parte del suo modo di lavorare ma questa volta sarà costretto ad addentrarsi in una storia intricata e agghiacciante, da cui gli sarà difficile uscire incolume.Fausto Manara dosa con sapienza le proprie notevoli conoscenze dell'anima in questo giallo perfettamente congegnato e umanissimo, e ci regala uno psichiatra detective che mancava nel panorama del mistero italiano.Fausto Manara, nato a Cantù, vive a Brescia. Laureato in Medicina presso l'Università di Milano si è specializzato in Neurologia e in Psichiatria. Docente universitario, si è occupato per anni di disturbi del comportamento alimentare e di adolescenti. Oltre all'attività professionale, è attivo nel mondo dell'arte. Ha pubblicato diversi saggi per Sperling e Kupfer. L'inconsapevole è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Alfredo Speranza "Rattatata"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 4, 2022 21:21


Alfredo Speranza"Rattatata"Nutrimenti Edizionihttps://www.nutrimenti.net/È in bella vista sotto i nostri occhi che talvolta si nascondono certe verità degli esseri umani. C'è quest'ansa del Tevere, per dire: Porto Giordano. Minuscolo lembo di terra dove si spalanca una Roma eccentrica, tana e territorio di una tribù di ratti su cui veglia, guida e madre, la Ratta. Decine, centinaia di esemplari che prosperano colonizzando, finchè l'urto di inondazioni e disastri li costringe a migrare. A sottrarsi da agguati di terra e di cielo. A difendersi dagli uomini.Non tutti gli uomini, però, non tutte le donne. A Porto Giordano c'è infatti una coppia di anziane e memorabili sorelle, Lidia e Faustina, che sperimentano per l'umanità sintonie, convivenze, su cui i più non posano lo sguardo. E c'è uno Scrittore che ha la voglia e lo spirito di scoprire, osservare, conoscere, appartenere a quell'umanità, diventare compilatore di storie migranti che dicono migrazioni: dall'Africa a Coney Island, dal bar Pedrelli ritrovo di intellettuali e intellettualini a Villa Solesia, clinica per i disturbi della memoria, fino al Chilometro, un segmento pasoliniano di stradone che non viene e non va da nessuna parte fiancheggiando cento casette.Quella di Alfredo Speranza è un'architettura narrativa che intreccia sapientemente passato e presente, geografia e storia: forse perché la scrittura stessa è migrazione, è ascoltare storie che arrivano e vanno, è scrivere storie che andranno e torneranno.In conclusione, Rattatata è un romanzo pieno di pietà e di umorismo, che si fa leggere avidamente, godendo ‘della libertà che un autore, migrante a bordo delle proprie parole, deve prendersi, e del coraggio che deve darsi per scrivere'. Alfredo Speranza si è preso l'una e l'altra, e ci ha incantato”. Della Valle, L'Indice dei libri del meseAlfredo Speranza è nato a Roma nel 1950. Laureato in Ingegneria elettronica, manager e poi imprenditore nel settore info-telematica. Con Rattatata, che è il suo romanzo d'esordio, è stato finalista e menzione speciale al Premio Calvino 2021.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Product Heroes
Product Management @ Google, con Marco Cavalli - Product Lead in Google Cloud

Product Heroes

Play Episode Listen Later Sep 28, 2022 65:07


Il protagonista del decimo episodio è Marco Cavalli, Product Management Lead in Google Cloud a San Francisco, dove si occupa di Security e Governance, aiutando clienti enterprise a sviluppare applicazioni nel Cloud. Laureato in Ingegneria Elettronica e con MBA a Bologna, ha iniziato la sua carriera nei semiconduttori, per poi passare a ruoli di Product Management in aziende di software per Design Automation. Ha co-fondato una start up in Silicon Valley con la missione di costruire dispositivi di sicurezza per gli sport outdoor. Appassionato di vela, sogna un giorno di fare il giro del mondo in barca a vela. Marco insegna anche al Master in product Management di Product Heroes: https://bit.ly/3rWEq1 Host di questo episodio è la nostra Sara Tortoli, Head of Product @BackBone, Public Speaker e writer.I tuoi feedback, come sempre, saranno la chiave del successo della community, e ricordati:*Dopo i tempi duri, arrivano sempre i tempi eroici*

il posto delle parole
Guidalberto Bormolini "Kum! Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 23, 2022 15:59


Guidalberto Bormolini"Kum! Festival"https://www.kumfestival.it/Il tema del fine vita chiude un ciclo aperto a suo tempo con l'edizione del festival dedicata a L'origine della vita.La crisi pandemica che ha colpito le nostre società non ha fatto che rendere più drammatica un'esperienza che interroga da sempre la vita umana. Come e più di tutte le soglie che la nostra avventura attraversa, l'ultima si carica di significati molteplici e proietta la sua ombra potente sulle precedenti.Ma il fine vita è ancora un momento della vita, un passaggio in cui è possibile fare qualcosa di sé, un'occasione in cui dare testimonianza di un'esistenza e raccogliere la testimonianza di chi l'ha accompagnata e la accompagna. Ecco perché il tempo della fine è un tempo enigmatico, apre domande etiche, scuote la politica, divide l'opinione pubblica, suscita controversie giuridiche, interroga le pratiche mediche e i saperi scientifici, sfida le più antiche tradizioni religiose.Così il festival allargherà lo sguardo per cerchi concentrici, estendendo l'interrogazione alla fine delle grandi narrazioni storiche, al tramonto di mondi culturali e assetti geopolitici, alla catastrofe climatica che sembra procedere inarrestabile, alla nascita e alla morte delle stelle e degli universi.Federico Leoni, Massimo RecalcatiDomenica 16 ottobre 2022, ore 10:30Dialoghi "Quale senso nella fine?"con Guidalberto Bormolini e Luigi Epicocomodera Antonio SanfrancescoGuidalberto Bormolini, già operaio di una falegnameria artigiana e in seguito liutaio, è consacrato e sacerdote in una comunità di meditazione cristiana. Laureato alla Pontificia Università Gregoriana, ha conseguito la Licenza in Antropologia Teologica. Cura specialmente il dialogo con le persone che sono in ricerca anche al di fuori della Chiesa, ed è impegnato nel dialogo interreligioso. Si occupa di accompagnamento spirituale dei morenti ed è docente al Master “Death Studies & the End of Life” dell'Università di Padova. E' autore di numerosi saggi sulla spiritualità.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Italian Roots and Genealogy
La nazione Sanniti d'Italia

Italian Roots and Genealogy

Play Episode Listen Later Sep 21, 2022 29:50


Intervista avvincente e informativa all'autrice NICOLA MASTRONARDI sui Sanniti che occuparono l'Italia centrale per molti secoli prima di Cristo e combatterono diverse guerre con Roma.Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze – Indirizzo Storico-Internazionale. Membro dell'Accademia dei Georgofili, è studioso delle civiltà semi nomadi dell'Appennino italiano e del Mediterraneo. Da venti anni alterna la libera professione nel campo dei reportages di turismo escursionistico, agli interessi di storia antica (sannita) e contemporanea.Addetto stampa di istituzioni e ambienti politici italiani, ha collaborato, tra le altre, con testate come La Repubblica, Il Sabato, Il Tempo, riviste del gruppo QN-Quotidiani Nazionali e trasmissioni televisive della Rai Radiotelevisione Italiana. Dal  2003 al 2010 è stato consulente di Linea Verde Orizzonti, Rai Uno. Cultore di Storia del Giornalismo e Storia Contemporanea presso il Corso di laurea in Scienze Politiche dell' Università degli Studi del Molise, nel 2011 ha pubblicato “Gheddafi,  la rivoluzione tradita” ( Mimesis Edizioni, Mi). Noti i suoi saggi sul sistema tratturale dell'Appennino italiano e il volume “I Giganti verdi – Immagini e suggestioni sui tratturi del Molise” (Volturnia Ed., 2006)“Viteliú, il nome della libertà” è stato il suo noto romanzo d'esordio cui seguirà una trilogia sulle guerre sannitiche del IV e III secolo avanti Cristo. “I Figli del Toro” è il primo di questi.ViteluiTranslation by Letizia Sinisi from Italy Rooting.The Greg Krino ShowVeteran, pilot, and attorney - Greg Krino - takes you on a deep-dive with experts to...Listen on: Apple Podcasts SpotifyToro Buy Nicola's BooksSupport the show

INSIDE FINANCE
Breve storia del futuro finanziario | Seconda parte. Alessandro Fugnoli, Strategist di Kairos e Autore della newsletter "Il Rosso e il Nero"

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Sep 20, 2022 60:43


Nell'episodio di oggi la seconda parte, un anno dopo, dell'intervista ad Alessandro Fugnoli, Strategist del Gruppo Kairos e autore del famoso settimanale sulla finanza e sulla strategia d'investimento “Il Rosso e il Nero”. Laureato in Filosofia presso l'Università Statale di Milano, una carriera alle spalle trentennale in strategie di investimento. Prima di Kairos in Merrill Lynch, Gestnord Fondi, Caboto Group e Abaxbank.Kairos, società del Gruppo Julius Baer, è una società nata nel 1999 come un'iniziativa imprenditoriale nel settore del risparmio gestito, con Assets Under Management di 5,6 miliardi di Euro; le sue principali sedi sono a Milano, Roma, Torino e Londra.Nel corso dell'intervista viene presentata la storia di come i mercati finanziari interagiscono nell'economia odierna in rapporto ai tempi passati, in particolare mettendo in evidenza il super ciclo economico in cui stiamo entrando, che spiega il cambio di paradigma dei tempi moderni.Argomento centrale dell'intervista è il ruolo delle banche centrali e della politica monetaria. Non mancheranno osservazioni sugli attuali sviluppi tecnologici e sulle evoluzioni del mercato del lavoro.Un'intervista senza dubbio da non perdere, nello stile Inside Finance.Riportiamo per comodità la prima parte dell'intervista, dell'ottobre 2021:Spotify: https://open.spotify.com/episode/3ToGSiwXQOKnWbyA2yYA2nApple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/breve-storia-del-futuro-finanziario-prima-parte-alessandro/id1537964956?i=1000539921010Google Podcast: https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly93d3cuc3ByZWFrZXIuY29tL3Nob3cvNDY0MjkyNS9lcGlzb2Rlcy9mZWVk/episode/aHR0cHM6Ly9hcGkuc3ByZWFrZXIuY29tL2VwaXNvZGUvNDcxODQwNzI?sa=X&ved=0CAIQuIEEahgKEwio_vKzuKr6AhUAAAAAHQAAAAAQjwIAmazon Music: https://music.amazon.it/podcasts/e1bb2a09-2549-48c7-b75e-848261aa8819/episodes/14071538-9ab4-471f-be2d-b209cb5b2550/inside-finance-breve-storia-del-futuro-finanziario-prima-parte-alessandro-fugnoli-strategist-di-kairos-e-autore-della-newsletter-il-rosso-e-il-neroSpreaker: https://www.spreaker.com/user/vincenzomarzetti/fugnoli-kairos-integraleAudible: https://www.audible.it/pd/Breve-storia-del-futuro-finanziario-Intervista-ad-Alessandro-Fugnoli-Strategist-di-Kairos-e-Autore-della-newsletter-Il-Rosso-e-il-Nero-Podcast/B09K6JGHNF?ref=a_pd_INSIDE_c1_lAsin_7_6Ricordiamo la comodità del formato podcast come occasione unica di cultura economico-finanziaria, di aggiornamento professionale e di crescita personale.Per maggiori informazioni www.zeroinit.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
2792 - Caffè Moak annuncia la nomina di Paolo Rovelli a Chief Export Sales Officer e una nuova acquisizione

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Sep 1, 2022 2:35


Negli ultimi anni Caffè Moak ha sviluppato importanti progetti innovativi volti a migliorare la propria presenza sul mercato mondiale: in quest'ottica l'azienda è lieta di annunciare la nomina di Paolo Rovelli quale nuovo Chief Export Sales Officer.Laureato in Economia e Gestione delle Imprese, si è formato nella storica torrefazione triestina Hausbrandt Trieste 1892 S.p.A., nella quale ha rivestito, nel corso di 16 anni, ruoli di importanza nello sviluppo di nuovi mercati sino adiventare Head of Export Department. Oggi, Paolo Rovelli, romano, coniugato con tre figli, divide il suo tempo tra Modica, Roma e diversi paesi nel mondo. Ha una consolidata esperienza del mercato del caffè e una vision perfettamente integrata con quella di un'azienda in forte espansione qual è Caffè Moak.

il posto delle parole
Adrian Bravi "Verde Eldorado"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 26, 2022 17:44


Adrian Bravi"Verde Eldorado"Nutrimenti Edizionihttps://www.nutrimenti.net/Ugolino vive rintanato in una stanza, prigioniero di un cappuccio perché un incendio l'ha sfigurato e, nell'urbanissima Venezia del 1526, la deturpazione è una vergogna da celare, un orrore, il memento delle disgrazie con cui la vita può travolgere. Ma il ragazzo non può restare a lungo nella stanza dove si rintana. Il padre decide infatti di imbarcarlo nella spedizione di un amico che ormai può fregiarsi del titolo di Piloto Mayor: Sebastiano Caboto.Il 3 aprile del 1526, il giovane Ugolino è sull'ammiraglia di Caboto con un compito preciso da assolvere: tenere traccia di ogni cosa. La rotta è quella per le Indie, la destinazione le Isole Molucche in Indonesia, ma la Storia narra che laggiù il leggendario navigatore non arrivò mai. Caboto viene meno al contratto con la Corona di Spagna per inseguire le storie di alcuni sopravvissuti di una passata spedizione che narrano di una città fatta di oro e d'argento.La sua flotta si addentra nel Río de la Plata, poi risale i fiumi Paraná e Paraguay. Ed è navigando il Paraguay che Ugolino cade prigioniero insieme a quattro compagni, squartati e divorati dagli indios. Lui invece, liberato dal cappuccio, viene risparmiato proprio grazie al viso deturpato perché loro, gli indios, in quei segni sul volto leggono il tocco dei Karai, i signori del fuoco. E lì comincia l'altra sua vita.Adrián N. Bravi è nato a Buenos Aires e lì ha vissuto fino alla fine degli anni '80, quando si è trasferito in Italia per proseguire gli studi in filosofia. Laureato all'Università degli Studi di Macerata, oggi ci lavora come bibliotecario. Nel 1999 ha esordito come narratore in lingua spagnola ma poi ha scelto di scrivere in italiano. Tra i suoi romanzi: La pelusa (Nottetempo, 2007), Sud 1982 (Nottetempo, 2008), Il riporto (Nottetempo, 2011) finalista al Premio Comisso 2012, L'albero e la vacca (Feltrinelli, 2013) vincitore del Premio Bergamo 2014, L'idioma di Casilda Moreira (Exòrma, 2019) e Il levitatore (Quodlibet, 2020). I suoi libri sono stati tradotti in inglese, francese, spagnolo e arabo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Paolo Pinna Parpaglia "Chi ha ucciso Desiré Bellanova?"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 20, 2022 15:45


Paolo Pinna Parpaglia"Chi ha ucciso Desiré Bellanova?"Il primo caso dell'investigatore Antony DepinNewton Compton Editorihttp://newtoncompton.com/È il primo giorno di lavoro per Antony Depin. Fresco di licenza da investigatore privato, pistola Beretta nella fondina sotto la giacca, Borsalino calato sugli occhi e baffi perfettamente allisciati, attende nel suo ufficio che qualcuno richieda le sue prestazioni da cento euro al giorno più le spese e gli extra. L'attesa non sarà lunga: Desiré Bellanova, una donna tanto bella quanto pericolosa, rimasta vedova da poco tempo, lo incarica di scoprire chi ha dato l'ordine di assassinare il marito. Depin affronterà il suo primo caso con l'entusiasmo dell'esordiente, toccherà fili scoperti, si metterà sia contro i buoni, il tenente Sullivan, che contro i cattivi, il boss locale Angelino Baille, e alfine porterà a termine l'incarico. Ma la sua cliente non è lì per congratularsi con lui: qualcuno l'ha freddata con un colpo di rivoltella nel petto. E il caso improvvisamente si riapre: chi ha ucciso Desiré Bellanova?In questo nuovo romanzo, Paolo Pinna Parpaglia, ammiccando ai grandi capolavori noir della letteratura americana, ci regala un poliziesco indimenticabile.Un protagonista insolito e indimenticabilePaolo Pinna Parpaglia è nato nel 1974. Laureato in giurisprudenza, svolge la professione forense dal 2005. Vive a Cagliari. La Newton Compton ha pubblicato Quasi colpevole, Quasi innocente, Vendetta privata, Inviato a giudizio e Chi ha ucciso Desiré Bellanova?IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Giulio Boccaletti "Festival della Mente"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 14, 2022 25:25


Giulio Boccaletti"Festival della Mente"Fermi, mentre l'acqua attorno scorrehttps://www.festivaldellamente.it/it/Festival della Mente, SarzanaSabato 3 settembre 2022, ore 14:45"Fermi, mentre l'acqua scorre"con Giulio BoccalettiPrenota il tuo posto:https://www.vivaticket.com/it/ticket/9-giulio-boccaletti/186312Tutto è cominciato dieci mila anni fa. Per la prima volta, da sedentari, abbiamo affrontato un mondo di acqua che si muove. Le società si sono sviluppate lottando con inondazioni, siccità, temporali, potenti espressioni idriche del sistema climatico. Quella lotta millenaria, guidata dall'illusione di poter controllare il nostro ambiente, ha trasformato il nostro territorio. Ha plasmato istituzioni con radici profonde nel nostro passato—la democrazia, la repubblica, i sistemi legali, anche il monoteismo. La nostra storia è inseparabile da quella dell'acqua. Oggi, il clima è in movimento su scala planetaria, e con esso sta cambiando la distribuzione di acqua sulla Terra. Di fronte a queste sfide enormi, il passato offre ancora lezioni fondamentali per affrontare il nostro futuro.Giulio Boccaletti è saggista, ricercatore onorario alla Smith School di Oxford e Senior Fellow del Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici. Laureato in fisica a Bologna, ha conseguito un dottorato a Princeton. È stato ricercatore all'MIT, socio di McKinsey & Company a New York e Londra, e Chief Strategy Officer di The Nature Conservancy, la più grande organizzazione ambientale al mondo con sede a Washington e operazioni in più di 40 paesi. Si è occupato di sicurezza idrica con governi e istituzioni internazionali. Nel 2014 il World Economic Forum di Davos lo ha nominato Young Global Leader per il suo lavoro sull'acqua, che nel 2020 è stato oggetto del documentario di PBS H2O: The Molecule That Made Us. Il suo libro Acqua. Una biografia (Mondadori, 2022), è stato selezionato come uno dei migliori libri del 2021 da The Economist.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Why Not - il Podcast
Ep.233 - Carlo Oreglia: Senior Producer a SBS Radio in Australia

Why Not - il Podcast

Play Episode Listen Later Jul 15, 2022 46:39


In questo nuovo episodio di Why Not Café ecco la storia di Carlo Oreglia, oggi Senior Producer di Sbs Radio, ovvero la radio multiculturale di riferimento in Australia.Laureato in Lettere Moderne, Carlo é arrivato la prima volta in Australia nel 2003 per vivere un'esperienza di assistente linguistico con il Coasit di Melbourne.Dopo questa esperienza ed un breve stage a SBS Radio, Carlo fece ritorno in Italia dopo però aver conosciuto quella che poi sarebbe diventata la sua futura moglie...Grazie appunto all'amore, Carlo tornò a stabilirsi in Australia nel 2006, senza più far ritorno in Italia.Oggi Carlo vive a Melbourne dove é felicemente circondato da donne: moglie, figlie e...gatta.Buon ascolto!Come sostenere il mondo di Why Not: https://www.patreon.com/paologallowhynotSei interessato alla vita in Australia? Entra nel gruppo Facebook: www.facebook.com/groups/whynotcafeitalianiinaustraliaHai cambiato vita e vorresti partecipare a Why Not Café?Scrivimi qui: info@paologallowhynot.comEcco i contatti di Why Not:Youtube: Paolo Gallo - Why Not Facebook: @whynot.ilikeitInstagram: @paologallowhynotSpotify: Paolo Gallo - Why NotSpreaker: Paolo Gallo - Why Not

Millevoci
Il primo laureato nel Metaverso, boom di vacanze per la terza età e poesia in dialetto (1./2)

Millevoci

Play Episode Listen Later Jul 13, 2022 45:43


il posto delle parole
Riccardo Calimani "Come foglie al vento"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 2, 2022 19:33


Riccardo Calimani"Come foglie al vento"Mondadorihttps://www.mondadori.it/Lo struggente racconto di un nonno ai nipotini è l'occasione per ripercorrere i giorni drammatici delle persecuzioni contro gli ebrei veneziani, in una testimonianza in cui il ricordo personale si alterna ai documenti e agli avvenimenti pubblici dell'epoca, e che restituisce non solo la storia di quegli anni, ma anche il senso di straniamento e incredulità delle vittime della Shoah.Proprio come le foglie al vento, anche le donne e gli uomini evocati nel racconto sono travolti da una forza superiore, violenta, incomprensibile, e da un orrore inimmaginabile. Molte cose, infatti, fino alla fine della Seconda guerra mondiale, non si sono sapute, e anche quello che si sapeva era troppo terribile per essere creduto, e chi ha vissuto in quegli anni ha preso coscienza di quella tragica realtà a poco a poco, tra incertezze e contraddizioni.Riccardo Calimani, uno dei massimi studiosi ed esperti di Venezia e della storia degli ebrei italiani, fonde in questo libro la dimensione privata con quella storica, e dà vita così a una affascinante memoria famigliare e nello stesso tempo a una ricostruzione rigorosa e densa degli anni più terribili del Ventesimo secolo.Riccardo Calimani è nato a Venezia nel 1946. Laureato in ingegneria elettrotecnica e in filosofia della scienza, è autore di molti volumi dedicati soprattutto alla storia degli ebrei e di Venezia. Nel 1986 ha ottenuto il Premio cultura della Presidenza del Consiglio dei ministri, nel 1997 il Premio europeo per la cultura. Per nove anni è stato presidente del Meis, Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Michel Bitbol "Cambiare stato di coscienza"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 28, 2022 39:51


Michel Bitbol"Cambiare lo stato di coscienza"Fenomenologia e meditazioneMimesis Edizionihttps://www.mimesisedizioni.it/Questo libro intende comparare fenomenologia e meditazione. Si potrebbe dire che propone un approccio fenomenologico alla meditazione, ma questo non farebbe giustizia a ciò che è la fenomenologia. La fenomenologia non è un mezzo per accedere a qualche cosa, e ancor meno un punto di vista su qualche cosa (neanche un punto di vista sull'interiorità), perché tende ad abolire ogni distanza tra il ricercatore e il suo dominio di ricerca. In questo, la fenomenologia assomiglia alla meditazione, che si mette in ricerca di uno stato non-duale nel quale l'opposizione tradizionale tra conoscente e conosciuto è sospesa. Per la fenomenologia, la meditazione è dunque ben più che un oggetto di studio interiore o esteriore: la meditazione rappresenta una variante del proprio metodo; è, forse, la sua disciplina sorella.Per valutare il grado di questa somiglianza, occorre installarsi nel cuore delle pratiche del fenomenologo e del meditante. In che cosa l'épochè (sospensione) si avvicina alla nirodha (cessazione) del meditante? Quale rapporto esiste tra riduzione fenomenologica, questo sguardo riflessivo portato sulla via della conoscenza pura, e la meditazione Vipassana, che proietta la sua luce analitica su ogni avvenimento mentale? Come la meditazione e la fenomenologia ci conducono in definitiva a vedere le cose come esse sono, cioè in modo nudo, innocente, ininterpretato?Michel Bitbol è Direttore di ricerca emerito presso il CNRS e Archives Husserl a Parigi. Laureato in medicina, con un dottorato in fisica e una “Habilitation” in filosofia, ha curato i testi di Erwin Schrödinger ricevendo nel 1997 il premio dall'Académie des sciences morales et politiques, per il suo lavoro sulla filosofia della meccanica quantistica. In seguito ha approfondito lo studio delle relazioni tra fisica e filosofia della mente. Tra le sue pubblicazioni recenti: La conscience a-t-elle une origine? (2014); Maintenant la finitude (2019). Ha curato la raccolta di lavori di Francisco Varela Le cercle créateur (2017).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Stefano Cascavilla "Essere mille"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 23, 2022 23:18


Stefano Cascavilla"Essere mille"Guida allo sbarco in Sicilia per aspiranti garibaldiniExòrma Edizionihttp://www.exormaedizioni.com/Essere Mille è la storia di un'avventura e una guida. La riscoperta dello straordinario cammino che percorsero i Mille, da Marsala a Palermo, tra l'11 e il 30 maggio del 1860.Partendo dai diari e dai resoconti dei garibaldini, Stefano Cascavilla accompagna il lettore sulla polvere delle campagne siciliane, tra fichi d'india, bagli abbandonati e panorami sbalorditivi. L'autore alterna il racconto del proprio cammino a quello dei Mille, e costruisce una guida pratica, suddivisa in dieci tappe e corredata di cartografia, per affrontare il percorso in autonomia.Prefazione di Stefano ArditoInciampato quasi per caso in questa avventura risorgimentale, relegata alla polvere delle reminiscenze scolastiche, Stefano Cascavilla ricerca per campagne e città di oggi le tracce del passaggio di quell'esercito di combattenti.Un passo dopo l'altro, tra gli uliveti e i mari di Sicilia, le agavi e le masserie addormentate, è catturato da una storia straordinaria, avvincente e ancora viva nei luoghi e nella memoria. Ricostruisce esattamente il percorso delle truppe garibaldine, lo traccia, lo descrive rendendolo così replicabile e soprattutto facendoci venire voglia di riviverne l'atmosfera.Essere Mille diventa così anche una guida tecnica, corredata di cartografia e di tutte le indicazioni necessarie, che rende possibile a chiunque provare a essere, per una settimana, uno dei Mille. Il novello garibaldino troverà lungo tutto il tracciato un segnale visibile (uno stencil) che l'autore ha lasciato a indicare ognuna delle tappe raggiunte: sarà il volto di Giuseppe Garibaldi (proprio lui), una figura rossa stilizzata su un muro, a incitare e guidare il viandante del terzo millennio.Stefano CascavillaÈ nato a Roma dove vive e lavora. Laureato in Economia, ha collaborato a lungo con General Motors per poi conseguire una laurea in Architettura e fondare uno studio di progettazione. Ha approfondito lo studio del Feng Shui e delle discipline tradizionali di progettazione. Istruttore di alpinismo, dal 2012 attraversa a piedi l'Europa in solitaria, ripercorrendo i grandi cammini dell'antichità. Collabora con associazioni no profit per la realizzazione di scuole presso paesi in via di sviluppo. È appassionato mitologo e studioso della psicologia analitica junghiana.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Le interviste di Radio Number One
Riccardo Prezioso, mister Europa e non solo

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Jun 20, 2022 7:38


Nella mattinata del 20 giugno, ai microfoni della nostra Laura Basile, Riccardo Prezioso ha parlato della sua partecipazione al concorso di mister Europa. Il ventiquattr'enne bergamasco ci ha dimostrato di non essere solamente bello, ma anche con un gran cervello. Laureato in meccatronica, ha raccontato l'inizio del suo percorso da modello, i suoi studi scolastici, il lavoro attuale e le sue ambizioni future. 

il posto delle parole
Patrick Fogli "Così in terra"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 16, 2022 30:33


Patrick Fogli"Così in terra"Mondadorihttps://www.mondadori.it/Daniel ha cinque anni il giorno in cui varca il cancello dell'Istituto aggrappato alla mano di sua mamma. Hanno camminato a lungo, e quando suor Anna li accoglie, madre e figlio hanno poche parole da spendere, solo bisogno di mangiare qualcosa e riposare. La donna morirà quella notte lasciando il bambino solo al mondo e senza la risposta a molte domande.Domande che ancora tormentano Daniel ora che l'Istituto è solo un ricordo e lui è diventato uno degli uomini più conosciuti del pianeta. I suoi numeri ne hanno fatto il più grande illusionista di tutti i tempi, capace di fare cose mai viste prima. Ma se non si trattasse di un trucco?Daniel è il solo a sapere che non lo è. Lo sa da quando all'Istituto ha spezzato un braccio al suo aguzzino solo pensando di farlo, da quando ha iniziato a sentire i pensieri degli altri, un'onda che lo travolge ogni volta che abbassa le difese, e che con fatica ha imparato a gestire. Da quando ha capito che gli basta desiderare una cosa perché questa accada, come è successo con quella donna che ha strappato alla morte, e quella che invece ha scelto di non salvare. Ma tutto questo è un segreto che nel tempo si è fatto sempre più ingombrante, che l'ha avvelenato lentamente come l'adamantio di Logan, da sempre il suo supereroe preferito, e che l'ha costretto a vivere nella menzogna e nell'incubo di non sapere lui stesso chi sia. O cosa sia. Ora è arrivato il momento di smettere di nascondersi, ma ci sarà un prezzo da pagare. Un romanzo che pesca dall'immaginario fumettistico, esercitandone la stessa fascinazione, per tradurre in chiave letteraria e psicologica quella ricerca di identità che in fondo appartiene a ognuno di noi.Patrick Fogli è nato a Bologna nel 1971. Laureato in ingegneria elettronica, vive sull'Appennino reggiano. Tiene, quando ha qualcosa da dire, un blog e si fa un punto di rispondere a chiunque gli scriva. Ha pubblicato i romanzi Lentamente prima di morire (Piemme, 2006), L'ultima estate di innocenza (Piemme, 2007), Il tempo infranto (Piemme, 2008), Dovrei essere fumo (Piemme, 2014), Io sono Alfa (Frassinelli, 2015), e A chi appartiene la notte (Baldini + Castoldi, 2018), che gli è valso il premio Scerbanenco e Il signore delle maschere (Mondadori, 2019).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

I lavori di domani
Italo Piroddi, Aruba Academy e il Technical Operation

I lavori di domani

Play Episode Listen Later Jun 12, 2022


Italo Piroddi Head of Aruba Academy. Italo Piroddi è HR Training Manager & Head of Aruba Academy di Aruba S.p.A. Da 10 anni in Aruba è Responsabile del coordinamento della formazione aziendale a 360°, attraverso la Aruba Academy, la scuola del Gruppo Aruba che sviluppa, certifica e mantiene alto il livello delle competenze delle persone di Aruba tramite una formazione mirata e costante. Si occupa, in particolare, insieme al suo team, di gestire i percorsi formativi dei neo-assunti, progettare attività di training aziendali e implementare strumenti e progetti di Digital Learning e di Engaging. Guida, inoltre, la verifica e l'efficacia degli interventi formativi e valuta le azioni di follow-up previste per l'inserimento in azienda. Laureato in Comunicazione all'Università degli Studi di Cagliari, possiede ampia esperienza nei processi di training, nel project management, nel coaching e nel coordinamento di team di lavoro, acquisite precedentemente presso importanti realtà aziendali. Aruba S.p.A. è il principale cloud provider italiano e prima azienda in Italia per i servizi di data center, hosting, trust services, email, PEC e registrazione domini, rivolti a privati, professionisti, imprese e Pubblica Amministrazione. Fondata nel 1994, Aruba oggi gestisce 2,6 milioni di domini registrati, 9,4 milioni di caselle email, 8 milioni di caselle PEC, 130.000 server gestiti, per un totale di 16 milioni di utenti. Dal 2014 è Registro ufficiale dell'estensione '.cloud' per la registrazione in tutto il mondo dei domini Internet. Aruba PEC e Actalis sono le 2 Certification Authority di Aruba entrambe accreditate presso AgID (Agenzia per l'Italia Digitale). Nel 2021 l'azienda fa il suo ingresso nel mercato delle telecomunicazioni con un'offerta di servizi di connettività fibra broadband e ultrabroadband. Negli ultimi 20 anni Aruba ha progettato e costruito i propri Data Center in Italia sviluppando un know-how unico nel settore. Siti app e link utili Arubaacademy.com Aruba.it Arubanetworks.com Randstad.it Randstad.it Il Technical Operation (Tech Ops) La funzione del Technical Operation o Tech Ops è fondamentale in azienda, e anche in più aziende. Un Data Center può arrivare a tenere "in piedi" fino a 10 aziende; quindi, la figura del Tech Ops è fondamentale per garantire la continuità del business. In questa chiave possiamo definire il Data Center un punto cardine dell'industria Tech in fortissima espansione e la figura del Tech Ops una professionalità che sarà sempre più richiesta. Tra i suoi compiti l'assistenza e gestione di primo livello di tutti i sistemi presenti nel data center (principalmente basati su sistemi operativi Microsoft Windows Server, Linux e VMWare), il presidio fisico delle sale dati, il provisioning e deprovisioning fisico di prima installazione di tutti gli apparati informatici interni alle sale dati quali server, storage, cablaggi e qualsiasi altro asset contenuto all'interno dei rack. Ed è in partenza il 27 giugno uno di questi corsi di formazione professionale di Aruba Academy per TechOps, in partnership con Randstad Technologies - la divisione specializzata del gruppo Randstad che si occupa della ricerca e selezione di profili ICT - ha l'obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza esaustiva dell'intera componente IT della sala dati, che deve essere mantenuta sicura, ordinata e presidiata, 24 ore su 24, 365 giorni l'anno. Il corso è aperto alla partecipazione di 12 diplomati in informatica, o neolaureati STEM, che desiderino acquisire skill tecnologiche sempre più specifiche ma anche competenze gestionali per affrontare un percorso di carriera in questo settore. La durata sarà di 6 settimane (dal 27 giugno al 5 agosto), con lezioni dal lunedì al venerdì, in modalità di aula virtuale per una durata di 240 ore. E la possibilità di entrare a far parte del team Technical Operation nei data center di Aruba o di ricevere una formazione per i lavori di domani.

DistrazioniSonore
Antonio Mascoli: la passione verso il cinema

DistrazioniSonore

Play Episode Listen Later May 21, 2022 6:21


Laureato in Comunicazione, media e pubblicità con lode in IULM a Milano. Ha frequentato master...

REC: VHS da vedere e rivedere
Il Laureato (1967)

REC: VHS da vedere e rivedere

Play Episode Listen Later May 10, 2022 67:06


Molti contemporanei non colsero appieno la portata de "Il Laureato," derubricandolo a una riuscita commedia romantica. Ma quello firmato da Mike Nichols è un film dalle mille sfaccettature, sulla ribellione giovanile al mondo degli adulti (uscì poco prima che esplodesse il '68), sul coming of age, ma anche, più in generale, sul malessere esistenziale e la mancanza di senso che possono accomunare le generazioni più diverse. Una pellicola che nell'arco di mezzo secolo si è imposta come un capolavoro senza tempo.

The Italian Escape: A bilingual English-Italian language podcast
7 - Il mio fratello è laureato! | How does graduation work in Italy?

The Italian Escape: A bilingual English-Italian language podcast

Play Episode Listen Later Apr 22, 2022 31:04


Gabriele's brother finally graduated from the school of medicine here in Genoa! In this episode, we discuss about the traditions behind the university graduation here in Italy, and how different it is from other countries based on Angelique's personal experience. If you have any thoughts or comments on our podcast, e-mail us at theitalianescapepodcast@gmail.com, or send us a voice message Follow us at: Twitter: https://twitter.com/it_escape_pod Instagram: https://www.instagram.com/it_escape_pod/ Facebook: https://www.facebook.com/italian.escape.podcast Music credits: storyblocks.com Access Full Transcript here: https://www.theitalianescapepodcast.com/transcripts/episode-7 --- Send in a voice message: https://anchor.fm/italian-escape-podcast/message

Ecovicentino.it - AudioNotizie
San Bortolo, Marcello Scollo è il nuovo direttore di Ostetricia e Ginecologia

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 21, 2022 1:36


Cambio della guardia in uno dei reparti più importanti dell'ospedale cittadino. L'Ulss 8 Berica comunica di aver affidato l'incarico al dott. Marcello Scollo. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Padova, ha conseguito la specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia presso l'Università degli Studi di Verona. Il dott. Scollo andrà a dare ulteriore impulso ad un reparto che registra in media 2.400 parti l'anno e 1.500 interventi chirurgici.

il posto delle parole
Carmine Mari "Il fiore di Minerva"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 18, 2022 18:37


Carmine Mari"Il fiore di Minerva"Marlin Editorehttps://www.marlineditore.it/1551. Un segreto sepolto riemerge dalla terra con un fiore tra i capelli. Sullo sfondo di un secolo segnato dalla passione, dalla fede più cieca e dagli intrighi di corte, il capitano Héctor indagherà su oscuri misteri.Nel XVI secolo le navi corsare barbaresche infestano il Mediterraneo. Enrico II, re di Francia, non ha mai rinunciato alle proprie ambizioni di dominio sull'Italia, facendo leva sul malcontento della nobiltà napoletana, insofferente alla politica spagnola del viceré di Napoli Don Pedro Alvarez de Toledo. A Salerno l'ex conquistador Héctor dell'Estremadura è al servizio del principe Ferrante Sanseverino. I cannoni del suo Nibbio mandano a picco un brigantino francese e a salvarsi è il solo comandante. L'uomo ha con sé una lettera cifrata e alcuni documenti che Héctor consegna allo stratigoto Marcantonio Villano. Una serie di omicidi e la sparizione della lettera cifrata metteranno in agitazione l'astuta Isabella Villamarina, moglie del principe Ferrante e devota suddita dell'imperatore Carlo V. I piani di alleanza del marito con il re di Francia sono tanto ambiziosi quanto pericolosi: un'accusa di tradimento sarebbe la rovina. Per Héctor sarà un'indagine complessa che s'intreccerà con un altro mistero: il ritrovamento dello scheletro di una bambina, rinvenuto nel giardino di Costanza Calenda, affascinante ed esperta erborista. Egli farà i conti con loschi individui e dovrà scavare su una vicenda le cui radici risalgono alla cacciata degli ebrei dalla Spagna, tra intrighi e affari di corte. Lottando contro i suoi fantasmi, Héctor proverà a svelare ogni enigma della vicenda, cercando nell'amore per Costanza una nuova speranza di salvezza.Carmine Mari, nato a Vietri sul Mare sulla Costa d'Amalfi nel 1965, vive a lavora a Salerno. Laureato in sociologia, ha esordito con il romanzo Il regolo imperfetto. Intrighi e alchimie alla scuola medica salernitana (2015), (Premio letterario nazionale “Borgo di Albori” 2016) a cui è seguito il racconto “Dieci anni dopo” nell'antologia I Delitti della città vuota (2016). In edizione Marlin ha pubblicato il romanzo Hotel d'Angleterre (2021), una spy story a sfondo storico (seconda edizione, Premio letterario “Giallo al Centro” 2021). Ha collaborato alla pagina culturale del quotidiano "La Città" ed è stato docente di Psicologia dello sport presso il centro di formazione federale della Federazione Italiana Canoa Kayak. Tra il 2004 e il 2008 suoi interventi sono apparsi nella rivista americana “Fine Scale Modelers”, periodico leader nel settore del modellismo storico a diffusione internazionale.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it

I lavori di domani
Gianfranco Urbanelli, la formazione dei tecnici delle reti energetiche

I lavori di domani

Play Episode Listen Later Apr 3, 2022


Gianfranco Urbanelli è un formatore del programma "Energie per crescere", avviato da Enel in collaborazione con Elis per formare 5.500 nuovi tecnici delle reti energetiche del futuro sempre più digitali e carbone free. Laureato in Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni, ha maturato una lunga esperienza in Enel ricoprendo ruoli di responsabilità come Capo esercizio e Capo zona, effettuando attività di formazione sulla sicurezza e gestione della rete elettrica. È stato inoltre Responsabile Nazionale per la Gestione dei Centri di Addestramento Operativo nell'ambito della Funzione Centrale di Salute, Sicurezza, Ambiente e Qualità di e-distribuzione SpA. A livello internazionale è stato Segretario gruppo di lavoro internazionale nell'ambito delle Utility Elettriche "IEC WG09: Distribution Automation Systems", pubblicando diversi documenti normativi. Siti, app e link utili elis enel Tecnici delle reti energetiche Sono professionisti dell'energia da inserire all'interno delle aziende del settore, giovani di talento in grado di mettersi in gioco e affrontare le nuove sfide della transizione energetica che accompagnerà il nostro paese verso la sostenibilità. La transizione energetica richiederà infatti nei prossimi anni importanti investimenti da parte dei maggiori Operatori di rete con lo scopo di promuovere la sostenibilità e la trasformazione digitale delle infrastrutture di rete elettrica e di favorire il passaggio dall'utilizzo di fonti energetiche non rinnovabili a fonti rinnovabili. I tirafili e gli addetti ai lavori sotto tensione sono particolarmente ricercati dalle imprese fornitrici di Enel che operano sugli impianti di Media e Bassa Tensione. I tirafili in particolare si occupano di realizzare nuove linee aeree sia in conduttori nudi che in cavo aereo e di svolgere attività di manutenzione sulle linee già esistenti per risolvere le criticità rilevate a seguito di ispezioni periodiche effettuate sia da persone sia da droni ed elicotteri, sia a seguito di segnalazioni inviate dai sensori digitali installati sulla infrastruttura elettrica. Si occupano inoltre di riparare i guasti sui vari componenti della rete elettrica. Gli addetti ai lavori sotto tensione svolgono invece queste attività: sostituiscono i contatori elettronici, realizzano nuove prese elettriche per allacciare nuovi clienti alla rete di Bassa Tensione, eseguono attività di manutenzione su linee di Bassa Tensione sia in conduttori nudi che in cavo precordato, riparano i guasti sui vari componenti della rete elettrica di Bassa Tensione.

il posto delle parole
Filippo Nanni "Alle mie spalle"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 20, 2022 24:32


Filippo Nanni"Alle mie spalle"Le notizie in tvPrefazione di Giovanni FlorisVallecchi Firenzehttps://www.vallecchi-firenze.it/"Un viaggio critico e appassionato nella TV delle notizie. I segreti e le cattive abitudini.""Quando tutti pensano alla stessa maniere, allora nessuno pensa veramente."Walter Lippmann (premio Pulitzer 1958 e 1962)«Quello che vedete alle mie spalle». Quasi un ritornello, l'espressione preferita di ogni inviato della TV anche quando ne potrebbe fare a meno. È un tormentone che accompagna gran parte dei collegamenti in diretta. Comincia da qui un viaggio nel mondo dei giornalisti televisivi costretti a lavorare sempre di corsa ma spesso prigionieri di frasi fatte e titoli banali. A volte scarseggia la fantasia, e allora prende forma una figura mitologica: il giornalista pigro, chiaramente un ossimoro. Ma succedono tante cose nelle redazioni impegnate a confezionare le notizie da mettere in onda. Scopriamo i segreti del racconto per immagini, l'importanza dei dettagli, il rischio di fare figuracce durante un'intervista, la ricerca degli ospiti da accogliere in studio, i troppi convenevoli, i nuovi mostri, il mondo social, quello che resta dello scoop e del buco. E anche l'impatto del Covid che ha stravolto il modo di lavorare. Aneddoti e appunti raccolti dall'autore in vent'anni di televisione. Tutti trascorsi in mezzo alle breaking news.Filippo Nanni è nato a Roma nel 1958. Laureato in Giurisprudenza, è giornalista professionista dal 1988. Ha lavorato vent'anni in televisione (2002-2022), è stato vicedirettore di Rainews24 fino a gennaio 2022 per poi tornare come vicedirettore al Giornale Radio Rai. Ha seguito da inviato grandi avvenimenti in Italia e all'estero. Processi (Pacciani, Chiatti, Stevanin), inchieste (mafia, brigate rosse, sequestri), disastri naturali (terremoti, eruzione dell'Etna), il G8 di Genova, missioni militari, grandi manifestazioni sportive: 6 Giri d'Italia, 3 Tour de France, Classiche del Nord, Mondiali di ciclismo, Mondiali di calcio in Corea e Giappone (2002), Mondiali di calcio in Germania (2006), Olimpiadi invernali di Torino (2006). In Rai dal 1991, ha lavorato al Giornale Radio, al TG3 (Caporedattore Cronaca), a Rai3 (autore di programmi tra i quali Ballarò). Per i servizi radiofonici realizzati durante il processo Pacciani ha vinto il Premio Cronista 1995 organizzato dall'UNCI (Unione Nazionale Cronisti Italiani). Dal 1999 insegna alla Scuola di giornalismo di Urbino (IFG). Ha scritto: L'alba di Bugno, A cinque secondi dal via, Sopravvivere al G8, Il salvarticolo, Fatti chiari, Il mostro in frantumi.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Andrea Monda "John Ronald Reuel Tolkien. L'imprevedibilità del bene"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 14, 2022 20:15


Andrea Monda"John Ronald Reuel Tolkien. L'imprevedibilità del bene"Prefazione di Don Fabio RosiniEdizioni Areshttps://www.edizioniares.it/Attraverso una ricognizione degli snodi principali dell'opera e dei protagonisti, l'autore suggerisce i passi per una profonda immersione tra le pagine di Tolkien, fino a toccare temi fondamentali per la vita di ciascuno. In particolare, vi troviamo la certezza che la Storia – non solo nelle saghe epiche – è mossa dall'intervento imprevisto di un personaggio mai nominato ma sempre presente,la Provvidenza, e dall'eroismo spesso nascosto dei piccoli, degli Hobbit: buffe, prosaiche e sorprendenti creature, così simili a noi. Tolkien ha scritto per ricordarci che l'uomo, «animale narrante», può essere salvato da una storia, e da una storia commovente.Andrea Monda. Scrittore e saggista, vive a Roma, è sposato e ha un figlio. Laureato in Giurisprudenza alla Sapienza e in Scienze Religiose alla Gregoriana, è docente di religione. Collabora con diverse testate giornalistiche, tra le quali Avvenire, e scrive recensioni per La Civiltà Cattolica. Presidente dell'associazione BombaCarta, che organizza laboratori ed eventi culturali. Dal 2006 tiene un seminario su religione e letteratura presso la Pontificia Università Lateranense. Autore di saggi letterari dedicati a Tolkien e Lewis, e di un saggio biografico su Benedetto XVI.Il 18 dicembre 2018 è stato nominato da Papa Francesco direttore dell'Osservatore Romano.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

I lavori di domani
Storie di Unicorni - Andrea Carcano, Nozomi Network e Alberto Onetti, Mind the Bridge

I lavori di domani

Play Episode Listen Later Mar 13, 2022


Andrea Carcano, Nozomi Network e Alberto Onetti, Mind the BridgeAndrea Carcano, è un esperto e leader internazionale nella sicurezza delle reti industriali, nell'intelligenza artificiale e nell'apprendimento automatico. Ha co-fondato Nozomi Networks nel 2013 con l'obiettivo di fornire una soluzione di sicurezza informatica e visibilità operativa di nuova generazione per le reti di controllo industriale.In qualità di Chief Product Officer, Andrea definisce la visione dei prodotti Nozomi Networks ed è la voce del cliente all'interno dell'organizzazione. In questo ruolo attinge alla sua esperienza nel mondo reale come Senior Security Engineer presso Eni, una multinazionale del petrolio e del gas, così come alla sua ricerca accademica.Con una passione per la sicurezza informatica iniziata al liceo, Andrea ha continuato a studiare le sfide uniche della protezione dei sistemi di controllo industriale. Il suo dottorato di ricerca Laureato in Informatica presso l'Università degli Studi dell'Insubria, si è concentrato sullo sviluppo di software in grado di rilevare le intrusioni nei sistemi di controllo delle infrastrutture critiche. Il suo Master in Informatica presso la stessa istituzione prevedeva la creazione di malware progettato per sfruttare la mancanza di sicurezza in alcuni protocolli SCADA e l'analisi delle conseguenze.Andrea ha pubblicato numerosi articoli accademici, tra cui uno che descrive un primo esempio di malware che prende di mira i sistemi SCADA. App, link e siti utili Nozominetworks Nozominetworks Andrea Carcano Alberto Onetti chiarmain di Mind The Bridge. Con lo sguardo rivolto al futuro e diviso tra Europa e Stati Uniti, Alberto lavora per creare un ponte tra tecnologia e business. Dal 2009 è Presidente della californiana Mind the Bridge. Nel 2014 Alberto è stato selezionato dalla Commissione Europea per guidare per conto di Mind the Bridge Startup Europe Partnership (SEP), la prima piattaforma integrata di open innovation per connettere grandi aziende con startup. Da anni, Alberto supporta aziende leader a livello mondiale a progettare e implementare efficaci strategie di open innovation. Alberto Onetti è un imprenditore seriale con un background in strategia e finanza. Tra le altre startup, ha fondato Funambol, una società di mobile cloud mobile con Headquarters in Silicon Valley e R&D e Operations in Europa. Alberto è Professore Ordinario di Imprenditorialità e Management presso l'Università degli Studi dell'Insubria ed autore di oltre 100 pubblicazioni. È spesso invitato come keynote e panelist alle principali conferenze e forum internazionali. E' editorialista, tra le altre testate, per Sifted (Financial Times) ed EconomyUp. Mind the Bridge è una società di consulenza globale specializzata sull'open innovation. Con headquarters a San Francisco e sedi a Los Angeles, Seoul, Barcellona, Milano, Londra supporta le più grandi aziende multinazionali nello scouting di startup e scaleup a livello globale e nella valutazione, definizione e implementazione di programmi di accelerazione, intrapreneurship, venture building e CVC. Annualmente, insieme a ICC, organizza i Corporate Startup Stars Awards, l'equivalente degli "Oscar" nel campo dell'open innovation, per identificare le aziende che al mondo sono più efficaci ed efficienti nella collaborazione con le startups.

I lavori di domani
Storie di Unicorni - Andrea Carcano, Nozomi Network e Alberto Onetti, Mind the Bridge

I lavori di domani

Play Episode Listen Later Mar 13, 2022


Andrea Carcano, è un esperto e leader internazionale nella sicurezza delle reti industriali, nell'intelligenza artificiale e nell'apprendimento automatico. Ha co-fondato Nozomi Networks nel 2013 con l'obiettivo di fornire una soluzione di sicurezza informatica e visibilità operativa di nuova generazione per le reti di controllo industriale.In qualità di Chief Product Officer, Andrea definisce la visione dei prodotti Nozomi Networks ed è la voce del cliente all'interno dell'organizzazione. In questo ruolo attinge alla sua esperienza nel mondo reale come Senior Security Engineer presso Eni, una multinazionale del petrolio e del gas, così come alla sua ricerca accademica.Con una passione per la sicurezza informatica iniziata al liceo, Andrea ha continuato a studiare le sfide uniche della protezione dei sistemi di controllo industriale. Il suo dottorato di ricerca Laureato in Informatica presso l'Università degli Studi dell'Insubria, si è concentrato sullo sviluppo di software in grado di rilevare le intrusioni nei sistemi di controllo delle infrastrutture critiche. Il suo Master in Informatica presso la stessa istituzione prevedeva la creazione di malware progettato per sfruttare la mancanza di sicurezza in alcuni protocolli SCADA e l'analisi delle conseguenze.Andrea ha pubblicato numerosi articoli accademici, tra cui uno che descrive un primo esempio di malware che prende di mira i sistemi SCADA. App, link e siti utili Nozominetworks Nozominetworks Andrea Carcano Alberto Onetti chiarmain di Mind The Bridge. Con lo sguardo rivolto al futuro e diviso tra Europa e Stati Uniti, Alberto lavora per creare un ponte tra tecnologia e business. Dal 2009 è Presidente della californiana Mind the Bridge. Nel 2014 Alberto è stato selezionato dalla Commissione Europea per guidare per conto di Mind the Bridge Startup Europe Partnership (SEP), la prima piattaforma integrata di open innovation per connettere grandi aziende con startup. Da anni, Alberto supporta aziende leader a livello mondiale a progettare e implementare efficaci strategie di open innovation. Alberto Onetti è un imprenditore seriale con un background in strategia e finanza. Tra le altre startup, ha fondato Funambol, una società di mobile cloud mobile con Headquarters in Silicon Valley e R&D e Operations in Europa. Alberto è Professore Ordinario di Imprenditorialità e Management presso l'Università degli Studi dell'Insubria ed autore di oltre 100 pubblicazioni. È spesso invitato come keynote e panelist alle principali conferenze e forum internazionali. E' editorialista, tra le altre testate, per Sifted (Financial Times) ed EconomyUp. Mind the Bridge è una società di consulenza globale specializzata sull'open innovation. Con headquarters a San Francisco e sedi a Los Angeles, Seoul, Barcellona, Milano, Londra supporta le più grandi aziende multinazionali nello scouting di startup e scaleup a livello globale e nella valutazione, definizione e implementazione di programmi di accelerazione, intrapreneurship, venture building e CVC. Annualmente, insieme a ICC, organizza i Corporate Startup Stars Awards, l'equivalente degli "Oscar" nel campo dell'open innovation, per identificare le aziende che al mondo sono più efficaci ed efficienti nella collaborazione con le startups.

Fluency TV Italiano
Walk 'n' Talk Level Up Italiano #26 - Ti sei laureato

Fluency TV Italiano

Play Episode Listen Later Mar 10, 2022 8:26


Laurearsi: un sogno che diventa realtà! Ci sono tante facoltà in Italia, ma quella di Giurisprudenza è sicuramente una delle più difficili: come ci si sente ad arrivare alla fine? Scopriamolo insieme!

Storia in Podcast
Maciste eroe pop

Storia in Podcast

Play Episode Listen Later Mar 3, 2022 15:51


Da Cabiria, primo kolossal della storia del cinema, fino agli ultimi successi americani, il cinema è sempre stato pieno di eroi e supereroi. A volte nascosti sotto mentite spoglie, a volte giganti buoni, si sono sempre battuti per il trionfo del bene.Maciste è un personaggio secondario del film “Cabiria”, diretto da Giovanni Pastrone su sceneggiatura di Gabriele D'Annunzio. L'intento di Pastrone era di consentire al cinema di passare dall'intrattenimento popolare all'opera artistica, e “Cabiria” rappresenta una sorta di pietra miliare della storia del cinema, una super produzione in costume con scenografie imponenti, ricco di innovazioni tecniche e stilistiche. Nella scena clou del film, Cabiria, la bambina protagonista che sta per essere sacrificata tra le fiamme della gigantesca statua del dio Moloch, viene salvata dall'eroe Maciste, il gigante buono, il supereroe pop che subito piacque al pubblico, tant'è che negli anni a seguire gli viene dedicata una serie intera. Il film “Cabiria” è pieno di effetti speciali, mai visti prima di allora, sorprendenti, eclatanti e stupefacenti, che mettono ancor di più in evidenza le caratteristiche del supereroe Maciste. In questo podcast realizzato in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, Maciste è considerato il padre dei moderni supereroi, in eterna lotta contro il male: un supereroe in bianco e nero, analogico, dotato solo della sua forza fisica, brutale e sovrumana che arriva diritto al cuore degli spettatori.Il podcast è a cura di Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino. Laureato in Storia e Critica del Cinema all'Università degli Studi di Torino, De Gaetano è Vice-presidente della Film Commission Torino Piemonte, direttore artistico di Volumina e Coordinatore dell'immagine alla Reggia di Venaria. Introduce Veronica Geraci (Responsabile Ufficio Stampa del Museo Nazionale del Cinema).A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.https://storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura

Casa Fundraising
CASA FUNDRAISING _ puntata 85 _ Fabrizio Sorbara, Arcigay e Vanessa Doddi, Differenza Donna

Casa Fundraising

Play Episode Listen Later Mar 1, 2022 44:49


Fabrizio Sorbara Classe 1986. Laureato in Comunicazione ma fin da piccolo appassionato di informatica. Fabrizio entra in Arcigay nel 2006 ricoprendo diversi ruoli, da responsabile del gruppo giovani locale a Presidente del comitato di Napoli, poi Consigliere Nazionale e infine dal 2012 in Segreteria Nazionale con la delega alla Comunicazione Interna e Sostenibilità. Dal 2017 diventa Direttore Informatico e coordinatore della commissione Fundraising. Nel 2020 in piena pandemia Covid19 collabora con la cattedra di Marketing e nuovi Media all' Università Federico II. Vanessa Doddi Vanessa si occupa da più di 15 anni di comunicazione e raccolta fondi presso Organizzazioni non governative con una esperienza maturata sia all'estero che in Italia (Médecins Sans Frontières Ireland e Save the Children Italia). Ad oggi in Differenza Donna si occupa di comunicazione, raccolta fondi e promozione di una cultura di genere per contribuire a costruire una società in cui tutte le donne possano vivere libere dalla violenza, in Italia e nel mondo.

TEDx Talks Italia
Diritto e cultura: la vera delimitazione tra centro e periferie | Domenico Quirico

TEDx Talks Italia

Play Episode Listen Later Feb 28, 2022 13:50


Domenico Quirico racconta come la leva per coinvolgere l'Occidente sul tema delle periferie del mondo non debba essere quella del pietismo e della commozione. Giornalista italiano (n. Asti 1951). Laureato in Giurisprudenza ha iniziato la sua carriera a La Stampa alla redazione provinciale di Asti, del quotidiano torinese è stato poi caposervizio degli Esteri, corrispondente da Parigi e reporter di guerra. Inviato in Paesi come il Sudan, il Darfur, l'Uganda, la Tunisia e l'Egitto, si è occupato tra l'altro delle Primavere Arabe. Nel 2011 è stato rapito in Libia e liberato dopo due giorni e nel 2013 in Siria per cinque mesi. Tra i suoi libri si ricordano: Generali. Controstoria dei vertici militari che fecero e disfecero l'Italia (2007), Naja. Storia del servizio di leva in Italia (2008), Primavera araba. Le rivoluzioni dall'altra parte del mare (2011), Gli ultimi. La magnifica storia dei vinti (2013), Il paese del male. 152 giorni in ostaggio in Siria (2013), Il grande califfato (2015, Premio Brancati), Esodo. Storia del nuovo millennio (2016) e, entrambi nel 2017, Ombre dal fondo e Succede ad Aleppo.

IL BAZar AtOMICo
Ep. 45 - Decarbonizzazione felice. Le rinnovabili sono l'unica soluzione? Con Enrico Mariutti

IL BAZar AtOMICo

Play Episode Listen Later Feb 12, 2022 163:40


Laureato in Storia Contemporanea, ha conseguito un Master di II livello in Geopolitica e Sicurezza Globale. Ha arricchito la sua competenza in ambito climatico-ambientale attraverso numerosi corsi specializzati erogati da MITx, HarvardX, DelfX, WageningenX e altre piattaforme universitarie internazionali in Environmental and Natural Resources Economics, Circular Economy, Integrated Solutions, Regenerative Agricolture, Forest Management. È Presidente dell'IsAG (Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie). Svolge attività di ricerca e consulenza in campo ambientale, economico ed energetico. Collabora con quotidiani e riviste specializzate, tra cui Il Sole 24 Ore.Nel 2020 ha pubblicato “La decarbonizzazione felice”.

il posto delle parole
Marco Lucchetti "I grandi eroi tra storia e leggenda"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 9, 2022 19:51


Marco Lucchetti"I grandi eroi tra storia e leggenda"Da Achille a re Artù, da Ulisse a Gilgamesh, da Orlando a san GiorgioNewton Compton Editorihttps://www.newtoncompton.com/Da sempre, i racconti mitici rappresentano il tentativo dell'umanità di dare una risposta a domande insolubili.Non esiste cultura, antica o moderna, arcaica o civilizzata, che non possieda i suoi miti. E molti si assomigliano, pur appartenendo a popoli vissuti in epoche diverse e in luoghi lontani tra loro. Non è difficile tracciare dei parallelismi tra le grandi figure che popolano la tradizione mitologica mondiale. Eroi le cui gesta vengono narrate ai poli opposti della Terra presentano spesso sorprendenti similitudini, rafforzando l'idea che i grandi temi alla base di questi racconti siano gli stessi per tutte le culture del pianeta. Marco Lucchetti ci conduce in uno straordinario viaggio alla scoperta dei personaggi eroici più importanti e famosi della storia mondiale, descrivendone la genesi e le somiglianze con figure simili. Un libro imperdibile per chiunque sia affascinato dalle grandi narrazioni senza tempo.La vita e le gesta dei più grandi eroi: tra mito, leggenda e verità storicaTra le figure trattate: Tomiride - Zarathustra - Davide e Saul - Salomone e la Regina di Saba - Ercole - Gli Argonauti - Medea - Achille ed Ettore - Le Amazzoni della Giungla - Ulisse - I Vichinghi: Ragnarr Sigurdsson e i suoi figli, Erik il Rosso - Napoleone Bonaparte - Re ArtùMarco LucchettiÈ nato a Roma. Laureato in Giurisprudenza, è ufficiale della riserva e Benemerito dell'ordine dei Cavalieri di Vittorio Veneto. Appassionato di storia militare e uniformologia, è anche scultore e pittore di figurini storici e titolare di una ditta produttrice di soldatini da collezione. Consulente per numerosi scrittori, collabora con «Focus Wars». Per la Newton Compton ha scritto Storie su Mussolini che non ti hanno mai raccontato; La battaglia dei tre imperatori; 1001 curiosità sulla storia che non ti hanno mai raccontato; Le armi che hanno cambiato la storia; Le armi che hanno cambiato la storia di Roma antica; I generali di Hitler; Le armi che hanno cambiato la seconda guerra mondiale, Il grande libro dei quiz sulla storia e I grandi eroi tra storia e leggendaIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/