POPULARITY
Il tamburino di sabato 18 ottobre, la rassegna sulla vita culturale di Roma. Al microfono Leonardo Zaccone, poeta, performer e musicologo. La GNAM militarizzata. Chiusa per due giorni per un summit sul terrorismo africano. Come? Perché? I musei non possono chiudere per sciopero ma per eventi militari sì. Quanto poco valore si sta dando al nostro patrimonio culturale?una riflessione da leggere su instagramUno splendido articolo di Stefano Ciavatta che dalla morte di Totò della Fronda ci parla del libro a Porta Portese. Potete leggerlo quiI Pallet, band iraniana multistrumentista, arriva a Roma a Largo Venue per il suo tour internazionale volete ascoltarli?Vivian Sutter all'orto botanico espone una mostra che ci parla di salvaguardia ambientale per Conciliazione5 Prendersi cura della casa comuneIl festival delle passeggiate arriva al Santa Maria della PietàVALENTINA, una fiaba multilingua sulla migrazione, la lingua, il corpo e la malattia, per REF al teatro ArgentinaSveja è un progetto indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.
Racconti, i reietti del mondo editoriale. O almeno, di quello italiano, dicono molti degli scrittori che li scrivono. Già, il luogo comune è questo: i racconti brevi non sono amati né da chi i libri li pubblica, né da chi li compra, almeno dalle nostre parti, mentre in altri paesi, ad esempio negli Stati Uniti, le short stories sono coltivate e celebrate. E forse hanno ragione gli americani, visto che proprio tra le short stories si trovano spesso vere pepite letterarie, come quelle scritte dai finalisti del Premio Chiara che verrà assegnato domenica 19 a Varese – il più prestigioso premio letterario dedicato esclusivamente ai racconti. O meglio, alle raccolte di racconti.I tre finalisti dell'edizione 2025 provengono dalle tre maggiori città della Penisola, a partire dalla Milano di Piero Colaprico, quasi sempre presente nei racconti noir di Le vie della katana (Feltrinelli), antologia che riunisce trent'anni di produzione letteraria del giornalista di nera diventato giallista.C'è poi la Roma di Gabriele Pedullà, nella quale si muovono tre generazioni di attivisti politici raccontati tra le pagine di Certe sere Pablo (Einaudi). 240 pagine in cui rimane sospesa la domanda: cosa è rimasto, degli anni dell'impegno?Infine, Napoli raccontata da Andrej Longo in Undici – Non dimenticare (Sellerio): una città piena di vita, ma anche di storie drammatiche e violente, raccontate con piglio neorealista. Chiusa la pagina dedicata alla letteratura in italiano, se ne aprirà una internazionale, con l'intervista a Judith Koelemeijer, che ci riporterà nel cuore della storia europea del Novecento, con una dettagliata biografia (pubblicata da Adelphi) di Etty Hillesum, la giovane scrittrice ebrea olandese uccisa ad Auschwitz, i cui Diari, ritrovati negli anni Ottanta, sono diventati un caso editoriale paragonabile a quello di Anne Frank.Il consiglio di lettura della settimana, da scrittrice a scrittrice, arriva invece da Giuliana Altamura, che ci racconterà l'ultimo romanzo di Katie Kitamura, Audizione (Bollati Boringhieri), candidato al Booker Prize che verrà assegnato il prossimo 10 novembre a Londra.undefinedundefined
Salvatore Lacagnina"Lavinia"Loggia dei ViniGalleria Borghese, Romawww.laviniaroma.comDal 3 ottobre 2025 prende avvio la quarta fase di LAVINIA, il progetto che intreccia arte contemporanea e storia, in dialogo con il restauro della Loggia dei Vini nel parco di Villa Borghese a Roma.Protagoniste di questa nuova tappa sono le artiste Ruth Ewan e Lili Reynaud-Dewar, accompagnate da un nuovo gusto di gelato che celebra anche l'arrivo dell'autunno: uva fragola. Un omaggio alla funzione originaria della Loggia, costruita tra il 1609 e il 1618 per volontà di Scipione Borghese, che fin dalle origini accoglieva vini e sorbetti: una tradizione oggi rievocata in occasione di ogni inaugurazione attraverso la creazione di un gusto inedito.Il programma d'arte contemporanea — curato da Salvatore Lacagnina, realizzato da Ghella e promosso da Roma Capitale, Assessorato della Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con la collaborazione di Zètema Progetto Cultura — prende il nome da Lavinia Fontana (1552–1614), tra le prime artiste ad aver ottenuto pieno riconoscimento nella storia dell'arte.Il progetto si sviluppa in parallelo al restauro triennale della Loggia, affidato a R.O.M.A. Consorzio sotto la direzione scientifica della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e reso possibile da una donazione di Ghella.Per la quarta edizione di LAVINIA, Ruth Ewan, artista di base a Glasgow e figura di riferimento nel panorama internazionale, ha immaginato sulla parete esterna della Loggia un orologio della serie We Could Have Been Anything That We Wanted to Be, 2011, che adotta il tempo decimale, dividendo la giornata in dieci periodi invece che ventiquattro. La mezzanotte diventa le dieci, il mezzogiorno le cinque; ogni ora e` composta da cento minuti e ogni minuto da cento secondi.L'intervento si ispira al Calendario Repubblicano Francese del 1793, audace esperimento storico con cui la neonata Repubblica cercò di ridefinire il tempo, applicando gli ideali della rivoluzione anche alla vita quotidiana dei cittadini.Questo tentativo di razionalizzare la scansione temporale, da una parte invita a ripensare criticamente la costruzione delle narrazioni storiche, dall'altra mette in discussione la nostra percezione del tempo.L'opera, come in tutta la ricerca di Ewan, nasce da una pratica immersiva e collaborativa, che intreccia storia, ecologia e immaginazione politica.L'artista francese Lili Reynaud-Dewar presenta invece al centro del loggiato Sarcophagus, 2025, un'opera site-specific composta da calchi del suo corpo.Il lavoro introduce una riflessione sulla relazione tra identità, memoria e rappresentazione del sé, evocando al tempo stesso i temi della vulnerabilità e della permanenza.La scultura prende ispirazione dai bassorilievi antichi di Roma e dalle decorazioni a stucco e dal linguaggio scultoreo e architettonico della Loggia dei Vini.Posta al centro del loggiato interno, l'opera dialoga con lo spazio attraverso la sua presenza monolitica, sospesa tra memoria archeologica e contemporaneità.La ricerca artistica di Reynaud-Dewar si sviluppa attraverso film, installazioni, sculture e scrittura, e utilizza da sempre la propria biografia, i corpi, la letteratura e le relazioni come materia prima della sua ricerca.Queste due opere si aggiungono agli interventi presentati nelle passate edizioni di LAVINIA: la maniglia di Monika Sosnowska per aprire il cancello d'ingresso e la Ringhiera, le sedute gialle di Gianni Politi, la fontana d'acqua infinita di Piero Golia e la leggendaria lupa della scultura di Enzo Cucchi, grata che lascia intravedere lo spazio dell'antico ninfeo.Ad avvolgere di luce le mura di contenimento, l'installazione luminosa di Johanna Grawunder, e ad accompagnare i visitatori verso la Loggia, il sentiero Dante Desire Line Poetry Path di Ross Birrell & David Harding.LAVINIA è un progetto triennale che affianca un programma di restauro e si rivolge a chi passeggia nel parco di Villa Borghese, restituendo alla città spazi dimenticati e osservando l'antico rapporto fra arte e architettura da una prospettiva contemporanea. Il restauroAll'interno di Villa Borghese, la Loggia dei Vini appartiene al complesso architettonico secentesco che comprende anche la Grotta ipogea, originariamente destinata alla conservazione dei vini e collegata al Casino Nobile di Villa Borghese con un passaggio sotterraneo.Chiusa al pubblico da decenni, la Loggia è tornata a rivivere con un programma triennale di restauro che, iniziato nel 2024, si completerà nel 2026.L'intervento appena concluso è stato dedicato alla restituzione della parte esterna e alla copertura dell'edificio.Il prossimo si concentrerà invece sul ripristino dell'emiciclo e della sua pavimentazione in cotto.Photo Credit: Lavinia Loggia dei Vini installation view_ph Daniele Molajoli courtesy GhellaSalvatore Lacagnina (Siracusa, 1973) lavora come critico, curatore, editor, educatore e traduttore indipendente nei campi delle arti contemporanee, del design e dell'architettura.Ha studiato letteratura italiana contemporanea all'Università degli Studi di Bologna.Ha diretto istituzioni come Montevergini – Galleria civica d'arte contemporanea di Siracusa (2001-2008), Istituto Svizzero di Roma con sedi a Roma, Milano e Venezia (2008-2016), Shedhalle Zürich (2017-2018). Ha contribuito al programma di mostre internazionali come la 5a e la 7a Biennale di Berlino (2008 e 2012), è stato l'iniziatore di Studio 14 nell'ambito di documenta 14 (Atene e Kassel 2017).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
E dopo l'apertura sulle intenzioni di Hamas, restiamo in tema con le storie dei parlamentari di ritorno dalla Flotilla raccolte dall'inviata Federica Pozzi, quindi ci spostiamo sul fronte di scioperi e manifestazioni con l'analisi di Andrea Bulleri, per la cronaca andiamo sul web con l'inviata Valeria di Corrado e la app che spoglia le persone oscurata dal garante, quindi la storia di sport di Massimo Boccucci che oggi ci parla di rigori mancati, ci spostiamo in Umbria con Michele Bellucci dove c'è un paese in cui cielo e terra si toccano e chiudiamo con il cinema e un film su come fare un film raccontato da Gloria Satta.
Sergio La Chiusa"Il cimitero delle macchine"Miraggi Edizioniwww.miraggiedizioni.itGiocando con le regole del patto tra narratore, personaggio e lettore, La Chiusa prende un'esistenza fittizia e anodina, per quanto emblematica, un personaggio da romanzo – Ulisse Orsini – e ci invita a osservarlo da vicino: un soggetto improduttivo, in esubero, ossessionato dalla propria sensazione di illegittimità; uno che ha perso il lavoro e si rintana in casa, riducendosi a sgattaiolare sul pianerottolo per non incontrare i rispettabili condomini. Lo colloca in una metropoli nei primi anni Duemila, riconoscibile eppure fantastica, un cantiere interminato, coerente solo nella propria vocazione di «città della moda e degli eventi»; e lo segue nella sua tragicomica odissea urbana, attraverso paradossali ambulatori e ospedali simili a penitenziari, per vie ridotte a scarni residui dello sfruttamento economico, finché giunge – in mutande e con una valigia piena di biancheria – in una discarica dell'hinterland. Qui, nel cimitero delle macchine, tra i reietti accampati in mezzo a rottami e carcasse d'auto, Ulisse conosce Lazzaro Lanza, un imbianchino con aspirazioni messianiche, che lo trascina nelle azioni del suo movimento rivoluzionario (e nei suoi lavori di tinteggiatura). Il sardonico avvicendarsi di sipari architettato dall'autore rivela tutta l'assurdità del mondo contemporaneo e registra l'inesausto stato di tensione tra l'insostenibilità del reale e la fuga nell'immaginazione. Una tensione che ingabbia Ulisse e gli altri personaggi del romanzo, facendone le nostre grottesche controfigure.Sergio La Chiusa è nato a Cerda (PA) il 23 settembre 1968 e vive a Milano. Ha pubblicato nel 2020 il romanzo I Pellicani. Cronaca di un'emancipazione (Miraggi), finalista nel 2019 al Premio Italo Calvino, dove ha ricevuto la Menzione Speciale Treccani per l'originalità linguistica e la creatività espressiva, e nel 2021 al Premio nazionale di narrativa Bergamo, al Premio Giuseppe Berto e al Premio Fondazione Megamark. Nel 2023 ha pubblicato il racconto lungo Madre nel cassetto (Industria & Letteratura) e nel 2024 il romanzo Il cimitero delle macchine (Miraggi). In poesia ha pubblicato nel 2005 la plaquette I sepolti (Lietocolle), finalista Premio Montano 2006, e l'e-book Il superfluo (E-dizioni Biagio Cepollaro). Suoi testi sono presenti su riviste e blog culturaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Mercati a settembre: Wall Street chiusa per il Labor Day; Mediobanca, oggi cda Mps per rilancio offerta; Alibaba +20% con boom AI, cade Byd; Attesa per dato lavoro Usa questa settimana; I nuovi legami tra India, Cina e Russia. Puntata a cura di Adolfo Valente - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
RISCHIO BOTULINO IN ITALIA: maxi sequestro in azienda fuorileggeMaxi sequestro dei Nas e attività sospesa per rischi gravissimi alla salute. Chiusa un'intera attività per gravi carenze igieniche.#botulino #confetture #sicurezzaalimentare #nas #scandaloalimentare
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Recalcati:" La questione Paz per l'Inter non è chiusa." Stringara:" L'Inter deve essere svecchiata servono giovani bravi" Santini:" Che la Juve ceda Vlahovic all'Inter mi sembra strano."
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Recalcati:" La questione Paz per l'Inter non è chiusa." Stringara:" L'Inter deve essere svecchiata servono giovani bravi" Santini:" Che la Juve ceda Vlahovic all'Inter mi sembra strano."
Buongiorno, la rassegna stampa di venerdì 20 giugno 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli Le notizie in primo piano: Arriva il progetto stadio a Pietralata, ne dà conto il Messaggero Roma con un articolo “illuminato” sullo stadio che sarà immerso nel verde. Garantiti 93 mila metri quadri di prati e boschi; verso il 21 giugno “No a guerre e riarmo”.Su Il Manifesto un ampio articolo sul corteo di domani 21 giugno a Roma contro gli investimenti bellici; su Il Tempo Roma il dossier – immigrazione: a Roma e nel Lazio stranieri lasciati in strada e strutture sempre più sovraffollate; orrore a villa Pamphili: è russa e si chiama Anastasia, riconosciuta dalla madre, la donna trovata morta in villa insieme alla figlia. Si indaga anche su presunte leggerezze da parte di agenti che avevano fermato ben tre volte il finto regista. L'articolo su Repubblica ma la notizia la troviamo su tutti i quotidiani. *SEGNALAZIONE IMPORTANTE: Oggi, venerdì 20 giugno alle ore 11 presso la Camera dei Deputati – Sala E. Berlinguer, via degli Uffici del Vicario, 21 si terrà l'evento per lanciare la Campagna per la cancellazione del Memorandum Italia-Libia. La Campagna è promossa dall'Associazione Refugees in Libya APS e sostenuta da Amnesty International Italia, il Tavolo asilo e immigrazione e altre organizzazioni della società civile. A domani con il consueto Tamburino di Mariasole Garacci e domenica 22 giugno con il Fuori Porta Sonodramma Kids - Parte terza a cura di Marzia Coronati Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.La foto è di Luca Dammicco
La scorsa settimana, una delle fondatrici del collettivo russo femminista Pussy Riot stava esibendosi nella sua performance "Police State" quando a Los Angeles è arrivata la guardia nazionale. Il critico d'arte Andrea Candiani riflette sulla libertà di parola degli artisti in generale nel mondo di adesso.
Ora che abbiamo i dati completi dell'innevamento che ci lasciano l'inverno e la primavera appena conclusa proviamo a fare il punto della situazione dei nostri ghiacciai. Cosa dobbiamo aspettarci dall'estate che è iniziata e non lo ha fatto certo in maniera lieve per quanto riguarda le temperature?Ne abbiamo parlato con Daniele Catberro della Società Meteorologica Italiana che come sempre ci ha spiegato tutto con chiarezzaSu Fatti di Montagna trovate l'articolo e i link per approfondire
E' Alcivar Chenche Ana Sergia, la donna di 47 anni, originaria dell'Ecuador, morta dopo aver avuto un malore in seguito ad una liposuzione effettuata in uno studio privato che non aveva autorizzazione da 13 anni.
Chiusa l'annata 2024 con i dividendi, ora si guarda alla stagione in essere. Nello spazio condotot da Brocks, il presidente Pietro Cairo.
Chiusa l'inchiesta bis sulle psicologhe di San Vittore e la legale di Alessia Pifferi.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Il crollo del muro perimetrale e avvenuto, a causa delle piogge, ieri sera attorno alle 21. Questa mattina il sindaco Magnabosco ha emesso un'ordinanza che impone alla società immobiliare proprietaria della villa di provvedere alla messa in sicurezza. Disposta la chiusura della strada fino al termine dei lavori.
Sulla carreggiata della strada comunale che da contrada Seghetta conduce a Costapiana e Meltra si sono riversando detriti e massi che bloccano completamente il passaggio di veicoli e persone. La strada è stata chiusa con una ordinanza del sindaco.
Ogni Martedì Box Tales hosted by dj Jean Pierre dalle 10:00 alle 12:00 Every Thuesday Box Tales hosted by dj Jean Pierre from 10:00 am to 12:00 am (CET)
Dal negozio di CD musicali in ricordo di Overtime Sanremo che va in pensione ecco a voi: il miglior podcast sulla 75° edizione del Festival di Sanremo. Con un bel pronostico a scatola chiusa che si taglia con un grissino.AVVERTENZE: Questo podcast non è adatto ai minori di 90 anniSpeaker: Dax
Serena D'Italia, Simone Caldano"Piemonte rinascimentale"55 luoghi da scoprire e visitareEdizioni del Capricornowww.edizionidelcapricorno.it «Era lontana la regione subalpina dai centri ove più vitale si svolgeva l'arte del Rinascimento» e le forme nuove «vi trovarono più ostacoli che altrove, essendo più inerte e più radicato il vecchio stile». Così nel 1911 scriveva il grande storico dell'arte Pietro Toesca. Il pregiudizio secondo cui il Rinascimento non interessò il Piemonte-la cui arte tra il XV e il XVI secolo sarebbe stata solo una parentesi trascurabile e passatista tra un glorioso Medioevo e la fiorente stagione barocca-ha avuto vita assai lunga. Il volume di Simone Caldano e Serena D'Italia (con la collaborazione di Michelangelo Giaccone e Laura Marino) sfata quella errata credenza e “sdogana” il Rinascimento piemontese, portando a testimonianza 55 luoghi che dimostrano come le novità rinascimentali centroitaliane siano state recepite appieno, in pittura (Giovanni Martino Spanzotti, Defendente Ferrari, Macrino d'Alba, Gaudenzio Ferrari, Gerolamo Giovenone, Bernardino Lanino) come in architettura, facendo convivere tutti gli elementi del Rinascimento tosco-romano con quelli della tradizione tardogotica e dell'Ars Nova fiamminga, dando vita a un dialogo unico e di grande fascino. Merito anche di una raffinata committenza. Un esempio fu l'arrivo a Chieri di due trittici di Roger van der Weyden, che influenzarono l'arte locale in modo duraturo.Nel prologo ci si sofferma su tre edifici di impianto gotico ma che contengono già echi rinascimentali (Santa Maria della Scala a Chieri, Collegiata di Santa Maria Assunta a Chivasso e San Giovanni a Saluzzo), mentre nel capitolo conclusivo ci si sofferma su una serie di edifici manieristi che segnano il passaggio tra Rinascimento e Barocco (Santa Croce a Bosco Marengo, Palazzo Scaglia di Verrua a Torino, i Castelli Tapparelli d'Azeglio a Lagnasco, la Cappella di San Dalmazzo a Cigliè, San Gaudenzio a Novara e Palazzo del Maresco a Savigliano). Torino: Cattedrale di San Giovanni Battista, Palazzo Madama (che custodisce anche la Madonna Tucher dello Spanzotti), Galleria Sabauda, il Castello di Vinovo, la Chiesa di San Giovanni ad Avigliana, la Chiesa di San Bernardino ad Ivrea (che ospita il ciclo di affreschi Storie della vita e della Passione di Cristo, il più noto capolavoro dello Spanzotti). Vercelli: San Cristoforo, Palazzo Centori, il Museo Borgogna, la Pinacoteca Arcivescovile, Santa Maria delle Grazie ed il Sacro Monte a Varallo. Biella: San Gerolamo, San Sebastiano, il Museo del Territorio, il Castello di Gaglianico. Novara: la Cattedrale, Santa Maria delle Grazie (oggi San Martino), Casa Tornielli di Nibbiola, già Canobio. Verbano Cusio Ossola: Palazzo Silva a Domodossola, San Gaudenzio a Baceno, il Santuario della Pietà a Cannobio, Madonna di Campagna a Verbania Pallanza, Santi Pietro e Paolo, a Crevoladossola. Alessandria: Santa Maria di Castello, Santuario di Santa Maria a Crea, cattedrale di Santa Maria Assunta ad Acqui Terme, San Domenico e San Michele a Casale Monferrato. Asti: Santa Maria Assunta, San Secondo e Santa Maria Nuova ad Asti, Santa Maria Annunziata, a Roccaverano. Cuneo: Casa Cavassa a Saluzzo, la committenza dei marchesi di Saluzzo a Revello, Santa Maria Assunta ad Elva, il Castello degli Acaja a Fossano, San Giovanni ad Alba, San Lorenzo a Saliceto, la Cappella del Buon Gesù a San Michele Mondovì, la Cattedrale di Mondovì, la Certosa di Chiusa di Pesio. Simone Caldano: Dottore di ricerca in Storia dell'architettura e dell'urbanistica, è stato assegnista in Storia dell'architettura presso le Università di Firenze e Roma, e docente presso l'Università di Ferrara. Con Capricorno ha pubblicato Piemonte medievale (2020), Liguria medievale (2022) e Il Piemonte che non c'è più (2023).Serena D'Italia: Dottoressa di ricerca in Storia del patrimonio archeologico e artistico, si occupa di pittura norditaliana ed europea dal Quattrocento al Seicento. È stata co-curatrice della mostra “Rinascimento privato” alla Fondazione Accorsi-Ometto di Torino.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Acquisti su Iveco e Stellantis, ancora in primo piano le banche con Unicredit che guadagna un punto e mezzo percentuale, bene anche MPS e Azimut. Male invece il comparto energetico. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
durée : 01:58:33 - Révélations Soliste instrumental ; Julie Depardieu, Juliette Hurel & Hélène Couvert ; Arash Rokni ; A Bocca Chiusa - par : Clément Rochefort - Révélations des Victoires de la Musique classique, 1er volet : Soliste instrumental ; Julie Depardieu, récitante, Juliette Hurel, flûte, & Hélène Couvert, piano : "Vive l'amour !" ; Arash Rokni, piano : "With a little expression" ; A Bocca Chiusa, “ensemble vocal de poche a cappella” - réalisé par : Sophie Pichon
E' in gravi condizioni la donna anziana investita da un camion nel pomeriggio lungo la Sp 43 in prossimità del ponte delle Stangà. L'incidente ha comportato la chiusura della strada, con forti ripercussioni del traffico. La pensionata è stata trasportata all'osapedale di Vicenza in elicottero in codice rosso.
Strada statale 46 del Pasubio interrotta da questa mattina all'altezza di località Asse nel comune di Torrebelvicino a causa di uno smottamento roccioso che ostruisce entrambe le carreggiate: in attesa di un intervento da parte dei tecnici di Comune e Vi.Abilità, il tratto viario rimane quindi off limits.
PALERMO (ITALPRESS) - "La mia frase sulla 'caduta' di Salvini? E' stata una reazione immediata al trattenimento dei migranti sulla barca per volontà del ministro, che vedeva un legame tra lo scenario politico e gli sbarchi, e un'espressione di soddisfazione perché la vicenda era conclusa". Lo sottolinea Oscar Camps, fondatore di Open Arms, a margine dell'udienza a carico di Matteo Salvini nell'aula bunker del carcere Pagliarelli di Palermo. Durante la sua arringa, la legale di Salvini, Giulia Bongiorno, ha parlato di un video in cui Camps il 20 agosto del 2019 "era contento non perchè avevano fatto sbarcare i migranti, ma perché 'è caduto il ministro degli Interni italiano, Salvini è caduto'".fsc/gsl
PALERMO (ITALPRESS) - "La mia frase sulla 'caduta' di Salvini? E' stata una reazione immediata al trattenimento dei migranti sulla barca per volontà del ministro, che vedeva un legame tra lo scenario politico e gli sbarchi, e un'espressione di soddisfazione perché la vicenda era conclusa". Lo sottolinea Oscar Camps, fondatore di Open Arms, a margine dell'udienza a carico di Matteo Salvini nell'aula bunker del carcere Pagliarelli di Palermo. Durante la sua arringa, la legale di Salvini, Giulia Bongiorno, ha parlato di un video in cui Camps il 20 agosto del 2019 "era contento non perchè avevano fatto sbarcare i migranti, ma perché 'è caduto il ministro degli Interni italiano, Salvini è caduto'".fsc/gsl
Stefania Gatti"Niente è come sembra"Gallucci Editorewww.galluccieditore.comAsa e Aline hanno quattordici anni e frequentano il primo anno dello stesso Liceo classico. Le loro strade si intrecciano lungo i corridoi della scuola, tra contrattempi, equivoci e incomprensioni, ma sembrano destinate a non convergere mai.Lui è simpatico e sfrontato e non ha avuto alcun problema a fare nuove amicizie; lei, invece, è chiusa, ombrosa, e sta attraversando un periodo difficile, dopo aver scoperto e deciso di custodire con sofferenza il segreto di suo padre.Anche Aline però ha un segreto. Chiusa nella cabina armadio, riesce a sentire frammenti dei discorsi tra la madre, psicoanalista, e i suoi pazienti. Lì dentro abbandona la propria quotidianità, lasciandosi trasportare e attraversare da parole che a stento riesce a distinguere, fino a entrare, non vista, in altre vite. Una voce, in particolare, comincia a insinuarsi nelle sue fantasticherie…Il tempo sembra dilatarsi, sto provando una sensazione che vorrei non provare, perché Aline è l'ultima persona che ho voglia di baciare. Eppure in questo preciso istante non desidero altro.Stefania Gatti nata a Stoke-on-Trent, nel Regno Unito. Da bambina sognava un futuro da scrittrice e ha subito cominciato a creare storie. Ora vive a Roma dove lavora come insegnante e dove ha finalmente realizzato il suo desiderio di scrivere romanzi e racconti. Nel 2016 ha pubblicato Il mistero di Vera C., vincitore del premio letterario Il Battello a Vapore.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
La chiusura al traffico è stata effettuata la scorsa notte da Vi.Abilità per un movimento di roccia segnalato dal Comune su segnalazione dei radar della società Sipeg, titolare della cava La Marogna. Segnalati spostamenti medi di quasi un centimetro al giorno, con picchi di quasi due. Il fenomeno è in accelerazione
Torniamo a sfogliare le pagine della rivista Confidenze, parlando del bon ton da spiaggia. Ma anche in montagna, in piscina o in un parco: mai lasciare rifiuti e alzare troppo il tono della voce. In diretta la direttrice di Confidenze Angelina Spinoni. Weekend di motori, parliamo di MotoGP! Undicesima prova della stagione, si corre questo weekend in Austria. Marc Marquez ha dichiarato che dopo la pausa intende tornare a vincere, Bagnaia parla di mondiale ancora aperto. In diretta l'inviato speciale di RTL 102.5 Max Biaggi. Parliamo di calcio! Chiusa l'avventura estiva di Europei e Supercoppa, riparte oggi il campionato di Serie A. 4 gli anticipi del sabato, 2 i posticipi del lunedì. Ne parliamo con il nostro Paolo Pacchioni! Ieri è andato avanti il vertice di Doha per tentare di trovare un accordo per un cessate il fuoco in Medio Oriente. Intanto, prosegue l'avanza ucraina in territorio russo. Su tutto il commento di Andrea Margelletti, presidente del Centro Studi Internazionali.
La rassegna stampa di mercoledì 24 luglio 2024 è a cura di Angela GennaroLe notizie in primo piano: Chiude la Tangenziale, ed è subito ingorgo. È la notizia di apertura di Repubblica RomaSul Corriere della Sera - ma anche sul Messaggero e sul Tempo: Centro, chiusura di 10 giorni per i venditori abusiviSicurezza, il sindaco Gualtieri: "Chiesto il 30% di agenti in più" dal MessaggeroLe "Scampie" della Capitale per Il Tempo: Dal Corviale a Torbella, le zone grigie di RomaFuga da Fiumicino: Roma Today racconta perché nessuno vuole più lavorare nell'aeroporto dei recordFriedkin accelera sullo stadio di Pietralata. E una piscina apre, finaqlmente, dopo 15 anniLa cronaca: il terribile caso di una violenza sessuale in spiaggia a Ostia ai danni di una 13enne e come lo raccontano i giornaliSveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. La foto è di Miriam Aly.Appuntamento a domani con Ciro Colonna. Se vuoi dare un contributo a Sveja e ai suoi progetti di comunicazione indipendente puoi farlo tramite il nostro IBAN: IT19N0501803200000020000064 oppure vai su sveja.it/sostienici
Oggi parliamo degli arresti domiciliari negati a Ilaria Salis, della scuola di Pioltello chiusa per il Ramadan, di Gaza dove la carestia è sempre più vicina. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Closer è un podcast di Will in esclusiva per chi ha scelto di sostenerci attraverso la membership. Per ascoltarlo tutti i giorni trovi tutte le informazioni cliccando qui. Puoi iscriverti alla membership usando lo sconto speciale dedicato alla community di Closer per i piani annuali. Usa il codice CLOSER15 per scoprire lo sconto dedicato a te. Capitoli (00:00) Intro (01:32) Capire la guerra attraverso gli auguri ufficiali a Putin (06:46) Il caso-non-caso della scuola italiana chiusa per il Ramadan (10:37) Le storie della settimana che vi abbiamo risparmiato
Polemiche a Pioltello in provincia di Milano per la chiusura della scuola in concomitanza della fine del ramadan. Il preside l'ha motivata con l'alta presenza di stranieri musulmani che avrebbe reso la scuola per metà vuota. Ne parliamo con Paolo Branca, professore di Lingua e Letteratura Araba all'Università Cattolica di Milano e Anna Maria Cisint, sindaca di Monfalcone.
Accolto in Cassazione il ricorso dei privati sui confini del demanio marittimo avviato nel '73 dalla Capitaneria di porto di Venezia sul litorale del Cavallino.
Dove vai Marquez? O meglio: dove vorresti andare. Chiusa la porta di Pramac Ducati con l'ingaggio di Franco Morbidelli a Magic Marc rimane solo l'opzione Ducati Gresini se vuole veramente abbandonare la Honda? Voci dicono che voglia un solo anno di contratto (stessa cosa aveva chiesto a Pramac) ed in Ducati sono divisi. Partecipate al nostro sondaggio su Facebook ed Instagram facendo sapere la vostra opinione: Gresini Ducati o Repsol Honda? Dove vorreste che Marquez andasse?Ovviamente si è parlato anche della tribolata trasferta in India, per il Gran Premio di fine settimana cui seguirà quello del Giappone. Il grande tour asiatico è iniziato!
Tutto in una notte: l'Inter vuole firmare la storia, il Milan cerca l'impresa. Le lacrime di Stankovic dopo quello di Pogba: lo sport mette a dura prova i sentimenti. In Francia uno scontro culturale che fa riflettere
Carmen Verde"Una minima infelicità"Neri Pozzahttps://neripozza.it/Una minima infelicità è un romanzo vertiginoso. Una nave in bottiglia che non si può smettere di ammirare. Annetta racconta la sua vita vissuta all'ombra della madre, Sofia Vivier. Bella, inquieta, elegante, Sofia si vergogna del corpo della figlia perché è scandalosamente minuto. Una petite che non cresce, che resta alta come una bambina. Chiusa nel sacrario della sua casa, Annetta fugge la rozzezza del mondo di fuori, rispetto al quale si sente inadeguata. A sua insaputa, però, il declino lavora in segreto. È l'arrivo di Clara Bigi, una domestica crudele, capace di imporle regole rigide e insensate, a introdurre il primo elemento di discontinuità nella vita familiare. Il padre, Antonio Baldini, ricco commerciante di tessuti, cede a quella donna il controllo della sua vita domestica. Clara Bigi diventa cosí il guardiano di Annetta, arrivando a sorvegliarne anche le letture. La morte improvvisa del padre è per Annetta l'approdo brusco all'età adulta. Dimentica di sé, decide di rivolgere le sue cure soltanto alla madre, fino ad accudirne la bellezza sfiorita. Allenata dal suo stesso corpo alla rinuncia, coltiva con ostinazione il suo istinto alla diminuzione. Ogni pagina di questo romanzo ci mostra cosa significhi davvero saper narrare utilizzando una lingua magnifica che ci ipnotizza, ci costringe ad arrivare all'ultima pagina, come un naufragio desiderato. Questo libro è il miracolo di una scrittrice che segna un nuovo confine nella narrativa di questi anni.«Nelle fotografie sediamo sempre vicine, io e mia madre: lei pallida, a disagio, con uno sguardo che pare scusarsi. A quei tempi, pregava ancora Dio che le mie ossa s'allungassero. Ma Dio non c'entrava. Se ci vuole ostinazione per non crescere, io ne avevo anche troppa».«Ho letto il romanzo di Carmen Verde. Mi è piaciuto. Ha un ritmo veloce e leggero, come un treno che attraversa la notte con tutte le luci accese. Guardi stupito e ti chiedi chi siano quelle sagome che appaiono dietro i vetri. L'autrice conosce la geometria dei segreti e sa come giocare con il lettore».Dacia Maraini«Carmen Verde ha una voce sorprendente e un immaginario cosí personale da risultare splendidamente spiazzante. Una minima infelicità è un libro pieno di ossessione e dolcezza, di crudeltà e pietas. Ha dentro la meravigliosa complessità di certe miniature, dove la cura per i dettagli rivela un mondo insieme familiare e straniato. I suoi personaggi si muovono sul bilico morale dei grandi classici e custodiscono l'oscura sensualità e abiezione che sanno regalarci scrittrici come Némirovsky o Lispector».Veronica RaimoIL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Imen Jane è la co-founder di WIll Media e divulgatrice di news legate alla politica e economia sui social media. Imen, nata a Varese da genitori provenienti dal Marocco, cresce ascoltando Al Jazeera. Cosi scopre che la stessa realtà può essere raccontata in modi molto diversi e sorge in lei la passione per la politica. L'attivismo civico la porta ad impegnarsi in varie campagne elettorali e a 22 anni Imen inizia a sperimentare la complessità di gestire i social network per la comunicazione politica. Col tempo però capisce che la politica, che pure le ha insegnato tanto, non faceva per lei. Chiusa questa esperienza, Imen si porta dentro il dispiacere di vedere tanti giovani senza gli strumenti per avvicinarsi alla politica e così decide di agire: sui suoi social inizia a parlare di economia e temi sociali, in modo semplice e accessibile. Dopo due anni di creazione di contenuti, incontra Alessandro Tommasi e nel 2020 danno vita a Will, la media company che ha rivoluzionato il modo di fare informazione in Italia. Ma quando sei sotto i riflettori ogni errore o disattenzione può trascinarti in scandali e polemiche. È quello che succede a Imen che ci racconta con sincerità le sue battaglie legali e di come ha dovuto affrontare vari momenti di crisi. -- SPONSORS ShippyPro sta rivoluzionando il settore shipping con una tecnologia che permette a tutti gli e-commerce, anche quelli più piccoli, di offrire un'esperienza di spedizione pari a colossi come Amazon o Zalando. Vi invitiamo ad andare su www.shippypro.com e registrarvi per una prova gratuita. Learnn la piattaforma di learning dal 3 al 6 ottobre organizza il C2022: la più grande serie di workshop e casi studio su ads, social, e-commerce e conversione che ci sia mai stata! Vi consigliamo di andare subito ad iscrivervi all'evento su https://learnn.com/c2022/ -- SOCIAL Seguici su Instagram Seguici su LinkedIn
Welcome to Giallo of the Month Club! On this spoiler-free episode, Dianna analyzes YOUR VICE IS A LOCKED ROOM AND ONLY I HAVE THE KEY / IL TUO VIZIO È UNA STANZA CHIUSA E SOLO IO NE HO LA CHIAVE (1972) and dives into Edgar Allan Poe's short story, The Black Cat, and its influence on this film. Follow the podcast on Instagram + Twitter / Follow host Dianna on Instagram + Twitter + Letterboxd / Logo by Matt Gauck / Music by Dream Division Spoiler warning: Giallo of the Month Club explores, in depth, subversive themes and social relevance surrounding the giallo film genre. Each episode may contain spoilers.