POPULARITY
Il consueto riassunto delle novità della settimana per imprese e professionisti.
Novità per quanto riguarda la richiesta del bonus una tantum da 200 euro e dal 1° luglio arriva l'obbligo di fatturazione elettronica anche per i titolari di partita Iva a regime forfettario. Scopriamo insieme tutti i dettagli a riguardo.
Parliamo dell'introduzione di obbligo di fatturazione elettronica anche per le partite iva a regime forfettario e della riforma delle pensioni, una misura tanto attesa quanto importante per l'economia del nostro Paese. Inoltre, spazio al superbonus per le villette e l'introduzione della quarta cessione del credito.
Il termine per la conservazione delle fatture elettronichee delle note di variazione emesse e ricevute durante il 2020, scadrà lunedìprossimo 28 febbraio. La conservazione elettronica, come chiaritodall'Agenzia delle Entrate, non consiste nella “semplice memorizzazione su PC del file della fattura, ma (in) un processo regolamentato tecnicamente dal Codice dell'Amministrazione Digitale”, che consente “di non perdere mai le fatture, di riuscire sempre a leggerle e, soprattutto, di poter recuperare l'originale della fattura stessa in qualsiasi momento”.
E' stato pubblicato il decreto che stabilisce le regole per la fatturazione elettronica con la Repubblica di San Marino. Vediamo come funziona.
Dal 2021 si utilizza il nuovo tracciato per le fatture elettroniche, vediamo quali sono e come devono essere utilizzati i nuovi codici natura IVA
A partire dall'1 ottobre 2010 ci sarà il nuovo tracciato per le fatture elettroniche. Vengono introdotti nuovi tipi documento e nuove tipologie operazioni. Vediamo quali sono le principali.
Nonostante sia stata introdotta a partire dal 2019 ci sono ancora alcuni errori che molti continuano a fare, cerchiamo di evitarli magari anche con l'uso e le implementazione offerte dai software gestionali.
Non abbiamo ricevuto la fattura dal nostro fornitore, come possiamo fare? Quali sono i processi da attivare per non essere sanzionati?
Puntata complessa dopo un mese di utilizzo.Lavoro ? Triplicato. Vediamo perche'.
Aruba ha aggiunto la possibilita' di far entrare i commercialisti nel proprio pannello online.La soluzione sembra utile e interessante. Nel frattempo mi sono guardato un po' di xml e trovo una montagna di soluzioni creative.
la fatturazione elettronica è una rivoluzione digitale di tutti i processi amministrativi e contabili ed in questa puntata numero 18 del podcast parlo agli imprenditori cercando di evidenziare I pro e i contro della fattura elettronica e soprattutto cercando di far comprendere qual è la cultura mentale necessaria per affrontare in maniera corretta efficiente efficace e sicura un processo così nuovo e così innovativo che molti imprenditori non sono ancora in grado di gestire in maniera corretta. In questo podcast spiego la mia posizione personale Su come la fatturazione elettronica dovrebbe essere considerata all’interno delle aziende proprio in questo momento di odio profondo verso questa importante innovazione.
Facebook e Google, certo, ma il sistema di fatturazione elettronica realizzato dall'Agenzia delle Entrate è molto più pericoloso, e oltretutto non se ne può restare fuori. Nonostante i toni accomodanti del Ministro delle Finanze, il Garante dipinge un ritratto a tinte fosche e impone il divieto di fattura elettronica per certi tipi di prestazioni. E impone al Ministero cambiamenti pesantissimi entro Aprile.
Facebook e Google, certo, ma il sistema di fatturazione elettronica realizzato dall'Agenzia delle Entrate è molto più pericoloso, e oltretutto non se ne può restare fuori. Nonostante i toni accomodanti del Ministro delle Finanze, il Garante dipinge un ritratto a tinte fosche e impone il divieto di fattura elettronica per certi tipi di prestazioni. E impone al Ministero cambiamenti pesantissimi entro Aprile.
Francesco Giuliani, partner dello studio legale tributario Fantozzi e Associati, sui pro e i contro della fatturazione elettronica tra privati
Per chi inizia solo oggi, la fattura elettronica significa:1) accedere al sito dell'agenzia delle Entrate tramite SPID o CNS (forniti da un fornitore)2) impostare il codice destinatario o pec nell'area ivaservizi.agenziaentrate.gov.it (codici forniti da altri o dagli stessi fornitori).
Chi vende deve chiederli, ma chi ordina puo' non indicarli.L'xml sara' comunque inviato e smistato dall'Agenzia al canale che nel frattempo avremo accreditato. Questo si' e' importante e va fatto subito.
La maggior parte dei commercialisti che ho sentito non stanno collaborando con i clienti.Non hanno spiegato nulla e tutti i miei clienti ringraziano di aver ricevuto piu' informazioni da me che dai loro commercialisti.E' assurdo.Vediamo cosa resta da fare nei prossimi giorni.
Arrivano le ultime spiegazioni e le ultime domande, per chi ancora non ci ha capito abbastanza, come me.Il tutto e' rivolto soprattutto ai clienti di Fatturami.it il servizio che ho realizzato e che ora e' compatibile con le fatture XML. Vediamo insieme quali problemi tutti devono risolvere.
Come valutare il fornitore1) costo conservazione2) costo creazione e invio fatture3) costo accesso a fatture passive4) clausole strane5) integrazione con il proprio gestionale per inviare l'xml al fornitore.
Step:1) scegliere fornitore per creare, inviare, conservare gli xml2) scegliere su ade il canale preferito di comunicazione: pec o canale del fornitore3) scaricare le fatture passive che arriveranno e contestarle eventualmente4) verificare come contestare le fatture passive5) inviare le fatture attive e passive al commercialista
fattura elettronica per tutti? Anche no, dice il Garante Privacy. Pensata come l'hanno pensata, sarebbe un panopticon in attesa di un dittatore. Storia breve di un'implementazione pedestre.
fattura elettronica per tutti? Anche no, dice il Garante Privacy. Pensata come l'hanno pensata, sarebbe un panopticon in attesa di un dittatore. Storia breve di un'implementazione pedestre.
Vuoi la proroga . La chiedi continuamente . Eppure la fatturazione elettronica non ha fatto male a nessuno . Si tratta di una digitalizzazione di un processo che in Italia è sempre stato fatto con la carta e che per essere attuata correttamente , ha bisogno di un cambio culturale importante. La Fatturazione Elettronica non è semplice e se non affrontata correttamente presenta numerosi problemi , che possono arrivare a paralizzare la tua azienda. E la colpa non è dello Stato , tua o del software. La colpa è di quella parte di mercato che ti racconta che la fatturazione elettronica è una cosa semplice e veloce da affrontare. Senza il documentale , la reingegnerizzazione del processo e la sua dematerializzazione , non servirà a niente comprare il migliore software del mondo. In questo Podcast ti spiego cosa dovresti fare realmente per aiutare la tua azienda ad essere pronta.
Perchè se stampi la fattura elettronica hai ragione e perchè la stai gestendo nel modo più errato possibile.La fatturazione elettronica, come tutte le innovazioni di processo, rappresenta in primis un cambiamento culturale non di poco conto per qualunque dimensione aziendale. Verificando gli ultimi dati e incrociando anche la nostra esperienza, devo dire che il livello di adozione della fatturazione elettronica in Italia per il B2B non è di poco conto, anzi considerando la mancanza di un obbligo normativo, i numeri sono comunque soddisfacenti. È chiaro che l’obbligo normativo che avremo dal 1 gennaio 2019 si rende necessario, perché in questo paese l’innovazione purtroppo viene sempre legata ad una novità normativa, vedi la fatturazione elettronica verso la pubblica amministrazione, quando in realtà dovrebbe essere il contrario.Come Savino Solution abbiamo brevettato la soluzione E-INVOICE7, che permette non soltanto di soddisfare tutti i requisiti e tutte le fasi della fatturazione elettronica, ma permette soprattutto di reingegnerizzare il processo amministrativo e contabile. Per questo motivo noi non vendiamo licenze, non vendiamo un semplice prodotto, ma offriamo un servizio che è anche consulenziale accompagnato da una soluzione che viene sartorialmente customizzata sulle esigenze del singolo cliente.Quando entro all’interno di un’azienda che ha già affrontato la fatturazione elettronica verso la pubblica amministrazione, riscontro almeno due problemi: Soltanto la parte di invio verso il sistema di interscambio è digitalizzata, tutto il resto è ancora basato su carta e quindi paradossalmente le risorse interne alle aziende e alle pubbliche amministrazioni sono obbligate a dover stampare il file XML perché tutto il resto vive ancora su carta. Quando invece c’è la volontà anche di non stampare il file XML, c’è una disorganizzazione in termini di tempo e di mancanza di efficientamento del processo contabile, in un modo terribile: cioè poichè tutto il resto dei processi attinenti alla fatturazione elettronica è ancora su carta o non è correttamente reigegnerizzato, accade che le risorse perdono più tempo perché devono recuperare il file XML da una parte del processo su una determinata piattaforma e andarlo poi a gestire in maniera disomogenea e disorganizzata su altri sistemi informativi contabili-amministrativi.
La Fatturazione Elettronica da molti viene vista come l'ennesimo problema da gestire o una mancata opportunità di innovazione. In questa puntata del Podcast invece, i dimostro perchè è il contrario e qual'è il giusto approccio per digitalizzare i processi della tua azienda e del tuo lavoro, senza commettere errori e in modo semplice e veloce grazie anche al Vademecum che potrai scaricare gratuitamente.
La Fatturazione Elettronica B2B dopo il DL 193/2016 e il 127/2015 e lo stesso Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate, è pronta per partire ufficialmente dal 1 Gennaio 2017. In questa puntata si affrontato le paure e i dubbi che le aziende e i professionisti provando già da oggi quando si parla della digitalizzazione dei processi aziendali, particolarmente nella fatturazione elettronica. Vengono anche trattati gli argomenti pratici per ottenere i benefici fiscali e allo stesso tempo evitando la fastidiosa comunicazione trimestrale dello spesometro.
Ospite della puntata #24 Fabio Salomone che ci presenta il *nuovo servizio gratuito* dell’*Agenzia Entrate*, disponibile dal 1 luglio 2016, di #Fatturaelettronica _sia verso la Pubblica Amministrazione_ sia, *a partire dal 1 gennaio 2017*, _tra i privati_ *Ringrazio* Fabio Salomone e @webradioiuslaw per la condivisione del [contenuto](http://www.webradioiuslaw.it/fatture-elettroniche-applicazione-gratuita-dellagenzia-delle-entrate-avv-fabio-salomone-2_7_2016/) che è distribuito sotto [licenza creative commons Attribuzione e Condividi allo stesso modo 4.0 internazionale](https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/). @PCTfacile è su soundcloud (https://soundcloud.com/francesco-posati), su spreaker (http://www.spreaker.com/show/pctfacile) e su iTunes (https://itunes.apple.com/it/podcast/pctfacile-primo-podcast-per/id1088680805?mt=2). Lascia una recensione per crescere insieme. Aspetto i tuoi commenti e suggerimenti su [telegram](https://telegram.me/fposati) oppure tramite la pagina [about.me](https://about.me/fposati) *Vuoi essere produttore esecutivo della prossima puntata?* Collegati alla pagina https://paypal.me/fposati. *Lascia* una offerta libera. Il produttore esecutivo sarà citato al termine della puntata *Vota* il canale per farlo conoscere anche ad altri utenti qui tchannelsbot (https://telegram.me/tchannelsbot?start=pctfacile) e su telegramitalia.it (http://www.telegramitalia.it/?s=pctfacile) *Ascolta* il Podcast e ricorda viviamo il #futurodigitale ?