POPULARITY
Nei casi in cui contribuente voglia mantenere il requisito del “fatturato costituito esclusivamente in formato elettronico”, effettuato attraverso l'emissione con ritardo della fattura elettronica tramite SdI e la sottoposizione alla sanzione ricorrendo al ravvedimento operoso non è reclusa la possibilità di continuare a beneficiale del regime agevolato.
Un cittadino si è rivolto all'Agenzia delle Entrate per chiedere se il bonus facciate è estendibile ad altri lavori che includono interventi di ristrutturazione dei balconi e se sì, in che modo.
L'Agenzia delle Entrate con la risposta n. 483 in data 15 luglio 2021, ha chiarito alcuni aspetti dello sconto in fattura. Il decreto rilancio ha stabilito che i soggetti che sostengono, negli anni 2020 e 2021 e 2022, tra l'altro, spese per interventi di ristrutturazione edilizia e per l'acquisto di mobili, di efficientamento energetico e di quelli relativi al “Superbonus”, possono optare, per l'utilizzo diretto della detrazione, per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto fino a un importo massimo pari al corrispettivo stesso, anticipato dal fornitore che ha effettuato gli interventi.
l'Agenzia delle Entrate, tramite la risposta n. 458 del 7 luglio 2021, è intervenuta in tema di trattamento fiscale delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti residenti e non residenti, che a causa della pandemia svolgono l'attività lavorativa in Italia, in smart working, invece che nel Paese estero dove erano stati distaccati.
Una società che esercita l'attività di tour operator, gestione alberghi e ristoranti, nel corso dell'anno 2020, ha acquistato diversi software per la gestione alberghiera; per la gestione dei ristoranti presenti nelle proprie strutture e infine per le vendite online di soggiorni e servizi accessori e si è rivolta all'Agenzia delle Entrate per chiedere se, proprio in virtù di questi acquisti, può accedere al credito d'imposta previsto dall'articolo 120 del Dl n. 34/2020.
Un contribuente si è rivolto all'Agenzia delle Entrate per avere alcuni chiarimenti in merito al superbonus.
La circolare n. 7/E del 25 giugno 2021, siglata dal Direttore delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, contiene tutte le informazioni utili per compilare correttamente i modelli 730 e Redditi 2021.
Con la risposta n. 437 del 24 giugno 2021 , l'Agenzia delle Entrate si è espressa in tema di cumulo delle detrazioni.
L'Agenzia delle Entrate, tramite la risposta n. 443 del 24 giugno 2021, è tornata ad esprimersi sulla neutralità del contributo a fondo perduto disciplinato dall'articolo 1 del Decreto Sostegni. Il caso di specie, riguarda un lavoratore autonomo in regime forfettario, potenzialmente beneficiario del contributo.
L'Agenzia delle Entrate ieri 22 giugno, tramite un comunicato stampa, ha reso noto che sono stati disposti i pagamenti dei contributi a fondo perduto riconosciuti in via automatica dal Decreto Sostegni-bis.
Il Direttore dell'Agenzia delle Entrate ha firmato il provvedimento prot. n.155130 del 17 giugno 2021, riguardante i criteri per fruire della non imponibilità IRPEF dell'intero importo ricevuto a titolo di NASpI.
Una fondazione di diritto tedesco con finalità di pubblica utilità, voleva ottenere le stesse detrazioni e deduzioni previste dall'articolo83 del Codice del terzo settore per le erogazioni liberali effettuate dai contribuenti (persone fisiche, enti e società) residenti in Italia a favore degli enti del terzo settore non commerciali, con gli stessi requisiti previsti per gli enti del terzo settore residenti in Italia.
Un teatro ha presentato istanza all'Agenzia delle Entrate, per chiedere se le somme ottenute a sostegno della crisi per la diffusione del Covid-19, in base all'articolo 10 bis del Decreto Ristori, sono esenti dalle imposte sui redditi e dall'Irap.
L’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 337 del 12 maggio2021, ha dato parere positivo per un condominio che vuole realizzare dei lavori di recupero dell’involucro esterno anche per il lato che affaccia su una strada privata ma di chiaro uso pubblico.
Rimborsi IVA: attenzione alle false e-mail dell'Agenzia delle Entrate. Questo é ciò che ha appena comunicato il sito web dell'AdE stessa per queste email phishing. Ricordiamo di Non aprire l'allegato !!! Per ulteriori info ascoltaci :) #fiscogenova #commercialistagenovaromano #senonhaitempodileggereascoltaci www.commercialistagenovaromano.it --- Send in a voice message: https://anchor.fm/fiscogenova/message
Si chiama “A data driven approach to tax evasion risk analysis in Italy” ed è il nuovo progetto dell'Agenzia delle Entrate per il controllo dell'elusione e dell'evasione fiscale, approvato da Bruxelles in vista dell'arrivo dei finanziamenti europei per la ripresa. Vediamo insieme di cosa si tratta. Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/31iv2cC>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Una società si è rivolta all’agenzia delle entrate per avere risposte chiare in merito al bonus ristrutturazioni.
"Cosa devo postare nella pagina Facebook e Instagram della mia Agenzia?"La scorsa volta abbiamo parlato del funnel immobiliare e della macro-strategia di marketing della tua Agenzia.Abbiamo visto come deve essere strutturato nella sua suddivisione più basilare il tuo funnel.In questa puntata vedremo nel dettaglio cosa postare e nello specifico un esempio per il mese di Marzo 2021.Per avere accesso immediato a tutto il calendario Social per tutto il 2021, segui il link:
Quali le nuove sinergie tra pubblico e privato e di cultura organizzativa 4.0?Ce ne ha parlato Lydia Alessio-Vernì, Direttrice generale dell'Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa FVG.
È possibile usufruire delle detrazioni connesse al Sismabonus per la ricostruzione di un fabbricato da un terreno agricolo di una proprietà ad uno di un'altra?È consentita la ristrutturazione e lo spostamento con la cessione della cubatura o dei diritti edificatori?Sito Web: https://www.danilotorresi.it/home/Newsletter: https://www.danilotorresi.it/iscriviti/Video: https://youtu.be/8dol7X4bUSISecondo Canale: https://www.youtube.com/c/DaniloTorresiLibri che leggo: https://www.qualilibrileggere.com/capitoli:0:00 Panoramica3:02 Reminders5:37 il Sismabonus per demolizione e ricostruzione9:41 la risposta dell'Agenzia sulla detrazioneVideo Superbonus 110%: https://youtu.be/7enlTqPak8UVideo Sismabonus 2020: https://youtu.be/Fdas0pLeWZIVideo spostamento e ampliamento: https://youtu.be/kw6ezEAX--YVideo ricostruzione rudere: https://youtu.be/8YsGlyc9wggPer contribuire: https://www.paypal.me/GeometraTorresiCanale Telegram: https://t.me/GeometraTorresiFacebook: https://www.facebook.com/Geometra.TorresiInstagram: https://www.instagram.com/geometra.danilotorresiLinkedin: https://www.linkedin.com/in/danilotorresi/TikTok: https://vm.tiktok.com/JdtR6R2/#Sismabonus #cessionecubatura #dirittiedicatori #DaniloTorresi #GeometraDaniloTorresi
L'allarme per il clima dell'Agenzia internazionale dell'energia, le speranze dell'Oms sul vaccino, la sentenza europea contro la legge ungherese.
Upload - Puntata 2/2020 di Marco Mecacci e Mario Sabatino Questa sera parliamo del domicilio digitale del cittadino dopo l'annuncio da parte dell'Agenzia per l'Italia Digitale della consultazione sulle linee guida dell’indice dei domicili digitali delle persone fisiche e degli altri enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione in albi professionali o nel registro delle imprese (INAD).L’indice, istituito dall’art. 6-quater del CAD, contiene i domicili digitali delle persone fisiche e degli altri enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione in albi professionali o nel registro delle imprese.
Buongiorno da Gabriella,benvenuti ad un nuovo episodio di fisco relax.Oggi vi parlerò del 730 precompilato, che dal 5 maggio è disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate e dal 14 maggio può essere modificato.Riassumo in breve cos'è il 730:Il 730 è una dichiarazione dei redditi semplificata per i pensionati, i dipendenti e i collaboratori a progetto, insomma per chiunque abbia una pensione o una busta paga. Sono esclusi dalla possibilità di presentare il 730 i titolari di partita IVA. Si dichiarano i redditi dell'anno precedente, quest'anno si dichiarano i redditi del 2019.Come si accede al precompilato:si accede al sito dell'Agenzia delle Entrate tramite le credenziali FISCONLINE, o il PIN INPS personale oppure lo SPID.Quali dati ci sono:la Certificazione Unica da lavoro dipendente, pensione o collaborazioni occasionalii dati dei familiari a caricoi dati sugli immobili posseduti, compresi i dati dei contratti di locazionela maggior parte delle spese detraibili per esempio spese mediche, mutui, assicurazioni, spese scolastiche e universitarie, spese funebri , spese sostenute per la ristrutturazione edilizia ecc. e quelle deducibili,come previdenza complementare, contributi versati alle colf o badanti e altre.Gli acconti versati l'anno precedente o l'eventuale credito spettante.A CHI CONVIENE FARE IL 730 PRECOMPILATOConviene a chi accetta senza modificare i dati presenti sul precompilatoInfatti cliccando il tasto ACCETTA IL 730 E INVIA non ci saranno controlli e verifiche da parte dell'Amministrazione Finanziaria o richiesta di documentazione. La dichiarazione dei redditi è conclusa, l'Agenzia delle Entrate comunicherà al vostro datore di lavoro o Ente pensionistico il rimborso da corrispondere o le imposte da trattenere direttamente sullo stipendio o la pensione.A CHI NON CONVIENE FARE IL PRECOMPILATO Non conviene a chi ha avuto più datori di lavoro nel corso del 2019. In presenza di più certificazioni Uniche, l'Agenzia delle Entrate non calcola le detrazioni spettanti per i giorni lavorati quindi invece di un rimborso vi troverete a pagare imposte non dovute.Non conviene a chi ha la necessità di integrare il 730 con altre spese , come per esempio le spese per l'abbonamento dell'autobus, spese mediche che non risultano presenti sul precompilato, oppure chi ha venduto o comprato un immobile nel corso dell'anno, chi comunque ha avuto delle variazioni che comportano una differenza rispetto a quanto risulta all'Agenzia delle Entrate.Bisogna però fare molta attenzione quando si fanno modifiche anche di lieve entità, in quanto si è soggetti alla verifica di tutta la documentazione, anche quella che non è stata soggetta a variazioni. e se si commette un errore, ad una sanzione per dichiarazione infedele oltre al pagamento dell'imposta dovuta o alla restituzione del credito non spettante.In questo caso è opportuno rivolgersi al CAF o ai professionisti abilitati in quanto essi verificano la documentazione, la conservano in digitale per l'eventuale controllo e garantiscono la correttezza del 730 apponendo il visto di conformità.Ho voluto concentrarmi sulla convenienza o meno del 730 precompilato, per le modalità pratiche della compilazione ci sono in rete molti tutorial che spiegano esaurientemente i vari passaggi.Alla prossima...
Resta viva la polemica sulla scarcerazione per l'emergenza covid tra gli altri di 376 tra mafiosi e trafficanti di droga. Innescata dalle dichiarazioni dell'ex pm Nino Di Matteo, ora al Csm, il ministro Bonafede ha annunciato, per le mutate condizioni sanitarie, il rientro a breve in carcere dei detenuti sottoposti al regime del 41 bis. Ne parliamo con Federico Cafiero De Raho, procuratore nazionale antimafia.Ospite della seconda parte, il ministro per gli affari regionali e le autonomie Francesco Boccia. Rapporti con le Regioni, deroghe alla Fase 2 e l'attualità politica i temi in primo piano. Per la parte sanitaria il punto sui contagi e sulle misure efficaci di prevenzione e controllo dell'infezione con Pierluigi Lopalco, ordinario di Igiene all'Università di Pisa e responsabile del coordinamento regionale emergenze epidemiologiche dell'Agenzia regionale strategica per la salute e il sociale della Regione Puglia.
Intervista a Paola Pedrini, segretaria dei medici di famiglia della Lombardia. Intervista a Francesco Scioscioli, direttore del Pronto Soccorso dell'ospedale di Parma. Intervista a Luca Richeldi, consulente del comitato tecnico-scientifico di supporto al governo. Intervista a Ernesto Maria Ruffini, direttore dell'Agenzia delle Entrate.
Coronavirus, Magrini (AIFA): "Per il farmaco anti-Covid servono almeno due anni" È cominciata la sperimentazione del primo farmaco anti-Covid, nato nel laboratorio dello scienziato americano Ralph Baric. Ma il processo di scoperta e validazione, spiega il direttore dell'agenzia del farmaco Nicola Magrini a Circo Massimo "è lungo, almeno di un paio d'anni. Pensiamo al nuovo monoclonale scoperto dagli olandesi di cui si parlava la settimana scorsa: loro non inizieranno la sperimentazione nell'uomo prima di un anno e i dati definitivi non ci saranno prima di 24-28 mesi". Magrini, poi, ricorda che sono già in atto "sperimentazioni di farmaci già noti. E forse il farmaco su cui si è puntato di più l'attenzione, in particolare in Italia, sono questi anticorpi monoclonali che da qualche giorno hanno visto trattare diverse centinaia di pazienti con risultati promettenti, vedremo di confermarli nell'arco di tre settimane". Intervista di Massimo Giannini e Oscar Giannino
Dopo i primi allarmi per le forniture, è ora il timore di una recessione economica globale a mettere a rischio il futuro dell’industria delle rinnovabili. “Non lasciamo che la crisi comprometta la transizione energetica"Queste sono le parole dell'Agenzia internazionale dell'energia che è un'organizzazione internazionale intergovernativa fondata nel 1974 dall'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico in seguito allo shock petrolifero del 1973.
Digital PR pro sta continuando a crescere e lo fa in modo equilibrato, solido, senza esplosioni. Lo fa cercando di costruire un team eccellente, un team capace di lavorare al meglio anche su progetti molto, molto complessi, portando dei risultati di alto livello.
I Faraglioni davanti, due torri medievali in alto. E tuttt'intorno, mare turchese. Popolato di storia e custode di memoria: tutto questo è la Tonnara di Scopello, luogo che fu di fatiche, e che resta una delle poche- se non l'unica - tonnara tuttora integra. Rimasta a com'era quel 1984, che segnò la fine della mattanza e l'avvio di una nuova stagione, nella pesca dei tonni.Ma dietro questo complesso monumentale, nella provincia di Trapani, si sta sviluppando anche una complessa battaglia, fiscale, civile e penale tra comproprietari. Un primo risultato è stato però la condanna dell'Agenzia delle Entrate, per "lite temeraria e abuso di processo". "Tutto è cominciato, quando abbiamo cominciato ad avere benefici, come se si dovesse essere puniti per il successo", racconta Rosamaria Ruggieri Foderà, che ha fatto di questa battaglia "la sua sfida per la vita e l'occasione di riscatto della sua Sicilia"
GUARDA LA GUIDA ANIMATA SU YOUTUBE: https://www.youtube.com/watch?v=VCsjSOelix8Buongiorno da Gabriella, vi do il benvenuto su fisco relax. Si sta avvicinando la primavera e con essa il periodo delle dichiarazioni dei redditi, in particolare il 730 a guastare ai più questa bella stagione.Vediamo allora di fare un piccolo riepilogo di cos'è il modello 730.Il 730 è una dichiarazione dei redditi semplificata per i pensionati, i dipendenti e i collaboratori a progetto, insomma per chiunque abbia una pensione o una busta paga. Sono esclusi dalla possibilità di presentare il 730 i titolari di partita IVA. Si dichiarano i redditi dell'anno precedente, quest'anno si dichiarano i redditi del 2019.Ora vediamo a cosa serve, chi deve presentarlo e a chi conviene presentarlo:Non sei obbligato a presentarlo se hai avuto un solo datore di lavoro nell'anno precedente o se hai solo lapensione, non sei obbligato se oltre a tali redditi possiedi solo la casa di residenza e le sue pertinenze,cantina o box.Sei obbligato se nell'anno precedente hai avuto diversi datori di lavoro o sei andato in pensione nel corso dell'anno, oppure se hai altri redditi da dichiarare oltre lo stipendio o la pensione, per esempio collaborazioni occasionali oppure immobili dati in affitto. Infatti in questo caso si è obbligati perché ci sono delle imposte da versare al fisco.Non sei obbligato ma ti conviene se hai sostenuto spese mediche, se hai ristrutturato casa, hai sostenuto spese detraibili, di cui non faccio l'elenco in quanto sono veramente molte, oppure guadagni meno di circa 30.000 euro lordi l'anno e sei in affitto, quindi puoi presentare il 730 per farti rimborsare dal fisco parte delle imposte già pagate sullo stipendio o sulla pensione. E' importante sapere che nel mese di luglio per i dipendenti e in agosto per i pensionati, troverai l'eventuale rimborso aggiunto o le eventuali imposte tolte direttamente dallo stipendio o dalla pensione senza che tu debba fare altro.Ora vediamo quando si presenta e a chi. Il Mod. 730/2020 sarà disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate dal 15 aprile al quale si accede tramite PIN o SPID per coloro i quali vorranno presentarlo da soli, oppure potranno rivolgersi ai CAF. Il termine ultimo per la presentazione è il 23 luglio. Sia sul sito che presentando tramite i CAF.Ora passiamo alle principali novità contenute nel nuovo 730:Da quest'anno anche gli eredi potranno presentare il 730 per conto delle persone decedute. E' una grossa novità, infatti fino allo scorso anno gli eredi erano obbligati a presentare il modello Redditi (ex UNICO) con lo svantaggio di attendere anni prima di ricevere l'eventuale rimborso.Altra novità importante è l'innalzamento a 4000 euro del reddito massimo dei figli fino a 24 anni per essere considerati a carico.Tutto questo riguarda il 2019 ma ci sono novità importantissime per quanto riguarda le spese detraibili sostenute e che sosterrete quest'anno che saranno inserite nel 730 – 2021.Su tutti i media è stato dato molto spazio alla notizia che per essere detraibili le spese che stiamo sostenendo o sosterremo nel corso del 2020 saranno detraibili solo se pagate con strumenti tracciabili.Vediamo di che si tratta.Le spese interessateL’obbligo di tracciabilità dei pagamenti per ottenere la detrazione di imposta del 19% in dichiarazioneriguarda le spese mediche ad eccezione degli scontrini delle farmacie, delle spese mediche presso le ASL o presso i laboratori convenzionati. Attenzione per ché se andate da u medico da un fisioterapista, da un podologo ecc. ma privato dovete pagare in maniera tracciabile. Obbligo di tracciabilità anche per l’iscrizione dei ragazzi per le attività sportive, gli affitti per gli studenti fuori sede, quelle per istruzione secondaria e universitaria, quelle funebri o per le badanti.Cosa vuol dire tracciabili? Sono quelle pagate con bancomat, carta di credito, bonifico bancario o assegno. Se il pagamento è fatto in contanti non sarà possibile detrarle.Bene per oggi vi saluto e alla prossima.
https://www.youtube.com/watch?v=0eHJBGAhH34&feature=youtu.beBERGAMO06 Stefano Quintarelli I SOTTOMARINI NON NUOTANO 16 gen 2020Impara DigitaleIntervento di STEFANO QUINTARELLI - "I SOTTOMARINI NON NUOTANO" - - STATI GENERALI DELLA SCUOLA DIGITALE 2019. STEFANO QUINTARELLIMembro del gruppo di esperti ad alto livello per l'Intelligenza artificiale della Commissione UE, Presidente del comitato di indirizzo dell'Agenzia per l'Italia Digitale, Fondatore e primo presidente di Impara Digitale.I SOTTOMARINI NON NUOTANOSe solo Hollywood avesse continuato a fare film come “Frankenstein” e “Blade Runner”, probabilmente i media e gli opinion leader di oggi si chiederebbero se i replicanti hanno una coscienza, se piangono i loro cari e se ci si può innamorare di un replicante.Hollywood invece ha preferito concentrarsi sulle macchine e sull’Intelligenza Artificiale… Che non è molto “intelligente” (in senso umano) ma è comunque uno strumento estremamente utile nell’ambiente aziendale, anche se comporta alcuni nuovi tipi di problemi da conoscere e gestire.Capiremo perchè.Licenza Attribuzione di Creative Commons (riutilizzo consentito)
SICUREZZA - Cybersecurity per tutti, episodio 1Cos’è la sicurezza informatica? E' la domanda centrale di questo podcast, il primo di una serie di episodi dedicati alla cybersecurity per tutti. La racconteremo cercando di capirla - noi, per primi - e di farla capire a chi ci ascolta per essere informati, e difesi, su un tema cruciale dei nostri tempi.E se già volessimo azzardare una risposta, potremmo usare le parole di Buki Carmeli, già direttore dell'Agenzia nazionale israeliana di per la sicurezza informatica: "La cybersecurity è come l'acqua: non possiamo farne a meno. Mettere il cyberspace in sicurezza dovrebbe essere l'obiettivo di ogni governo".Insomma, è qualcosa che viene dato per scontato, che c’è, e che invece bisognerebbe capire un po’ di più. Cominciamo con questo podcast. Buon ascolto!Altri contenuti su www.radioit.it
SICUREZZA - Cybersecurity per tutti, episodio 1 Cos’è la sicurezza informatica? E' la domanda centrale di questo podcast, il primo di una serie di episodi dedicati alla cybersecurity per tutti. La racconteremo cercando di capirla - noi, per primi - e di farla capire a chi ci ascolta per essere informati, e difesi, su un tema cruciale dei nostri tempi. E se già volessimo azzardare una risposta, potremmo usare le parole di Buki Carmeli, già direttore dell'Agenzia nazionale israeliana di per la sicurezza informatica: "La cybersecurity è come l'acqua: non possiamo farne a meno. Mettere il cyberspace in sicurezza dovrebbe essere l'obiettivo di ogni governo". Insomma, è qualcosa che viene dato per scontato, che c’è, e che invece bisognerebbe capire un po’ di più. Cominciamo con questo podcast. Buon ascolto! Altri contenuti su www.radioit.it
per contribuire: https://www.paypal.me/GeometraTorresiNewsletter: https://www.danilotorresi.it/iscriviti/Video: https://youtu.be/Zax8qATcAbMSito Web: https://www.danilotorresi.it/home/Canale Telegram: https://t.me/GeometraTorresiLink Articolo: https://www.danilotorresi.it/2019/09/23/i-prefabbricati-solo-appoggiati-a-terra-sono-da-accatastare/Gli edifici prefabbricati solo appoggiati a terra sono da accatastare oppure no?Se stai pensando di comprare una casa singola o realizzartene una sul tuo lotto di terreno e ti sei imbattuto in siti che pubblicizzano la vendita di case prefabbricate senza necessità di autorizzazioni, attenzione.Nell'episodio ti parlo solo dell'ambito catastale che comunque è legato e conseguente alle autorizzazioni comunali.Ti riassumerò la risposta dell'Agenzia delle Entrate all'interpello riguardo l'obbligo o meno di accatastamento di stabilimenti balneari solamente appoggiati a terra. Esempio che chiarisce la normativa in merito alle costruzioni non stabilmente ancorate.Risposta 372/2019: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/1794787/Risposta%2Bn.%2B372_2019.pdf/efbc9140-a032-dca8-5885-bfc20752052dRegio Decreto 652/1939: https://def.finanze.it/DocTribFrontend/decodeurn?urn=urn:doctrib::RDL:1939-04-13;652Decreto Ministero delle Finanze 28/1998: https://def.finanze.it/DocTribFrontend/getAttoNormativoDetail.do?ACTION=getArticolo&id={95621B7F-560E-4668-9541-1236590145D1}&codiceOrdinamento=200000200000000&articolo=Articolo%202Circolare 2592 del 04 marzo 2008: https://wwwt.agenziaentrate.gov.it/mt/circolari/circolari_2008/Circolare%20Demanio%20Marittimo.pdfSpotify Podcast: https://open.spotify.com/show/3EtNPXALH7a184sdDs7MVj?si=MdxYezLmSpC2iLhvZIbYkQiTunes Podcast : https://itunes.apple.com/it/podcast/geometra-danilo-torresi/id1458534619?l=en&mt=2Se vuoi supportare il canale:Puoi fare una donazione con PayPal: https://www.paypal.me/GeometraTorresiAcquista su Amazon.it con questo link: https://amzn.to/2TiLxPb Facebook: @Geometra.Torresi (https://www.facebook.com/Geometra.Torresi)Instagram: @Geometra.DaniloTorresi (https://www.instagram.com/geometra.danilotorresi)#Prefabbricati #EdificiAppoggiati #Accatastamento #DaniloTorresi #GeometraDaniloTorresi #Geometra #Edilizia #Topografia #Topografo #Pregeo #Docfa #Voltura #Catasto
Newsletter: https://www.danilotorresi.it/iscriviti/Video YouTube: https://youtu.be/er3oBTaMJwYCanale Telegram: https://t.me/GeometraTorresiSito Web: https://www.danilotorresi.it/home/Link all'articolo: https://www.danilotorresi.it/2019/07/01/sisma-bonus-sulle-parti-comuni-di-edifici-condominiali-2019/le agevolazioni fiscali inerenti le detrazioni connesse agli interventi antisismici e riqualificazione energetica delle parti comuni dei edifici condominiali.Le indicazioni della guida, delle circolari e delle risoluzioni dell'Agenzia delle Entrate.Andiamo adesso finalmente a vedere la parte più interessante delle detrazioni connesse agli interventi antisismici (Sisma Bonus) sulle parti comuni degli edifici condominiali.Oggi voglio porre l'attenzione sugli interventi antisismici sulle parti comuni degli edifici condominiali. O meglio sulle detrazioni connesse a questi interventi.Video Sisma Bonus singole unità: https://youtu.be/xvRShCQXGrgVideo ristrutturazione condomini: https://youtu.be/MpWoGZFknlIVideo Entratel/Fisconline: https://youtu.be/PeJil7pTIEICircolare 3/E del 02/03/2016: https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/normativa+e+prassi/circolari/archivio+circolari/circolari+2016/marzo+2016/circolare+3e+del+02+marzo+2016/Circolare+CAF+2015+-26+febbraio+2016.pdfRisoluzione 84/E del 05/12/2018: https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/normativa+e+prassi/risoluzioni/archivio+risoluzioni/risoluzioni+2018/dicembre+2018+risoluzioni/risoluzione+84+del+5+dicembre+2018/ENTRATE_Risoluzione+cessione+del+credito+84E.pdfCircolare 17/E del 23/07/2018: https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/normativa+e+prassi/circolari/archivio+circolari/circolari+2018/luglio+2018/circolare+n+17+del+23+luglio+2018/Circolare+17E+del+23072018+.pdfCircolare 11/E del 18/05/2018: https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/normativa+e+prassi/circolari/archivio+circolari/circolari+2018/maggio+2018/circolare+n+11+del+18+maggio+2018/Circolare+n.+11E+del+18052018.pdfEntratel/Fisconline: https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/portal/entrate/areariservataSpotify Podcast: https://open.spotify.com/show/3EtNPXALH7a184sdDs7MVj?si=MdxYezLmSpC2iLhvZIbYkQiTunes Podcast : https://itunes.apple.com/it/podcast/geometra-danilo-torresi/id1458534619?l=en&mt=2Se vuoi supportare il canale:Puoi fare una donazione con PayPal: https://www.paypal.me/GeometraTorresiAcquista su Amazon.it con questo link: https://amzn.to/2TiLxPb Facebook: @Geometra.Torresi (https://www.facebook.com/Geometra.Torresi)Instagram: @Geometra.DaniloTorresi (https://www.instagram.com/geometra.danilotorresi)La mia attrezzatura foto e video:Sony Alpha 7M3: (https://amzn.to/2HfAa5H)Obiettivo Sony FE 24-105 F4 G OSS: (https://amzn.to/2HeCldx)Sony Alpha 5100: (http://amzn.to/2BOLiXD) Obiettivo Sigma 30 mm f2.8 AF DN E-Mount: (http://amzn.to/2FlgSL5) Batterie e Caricabatterie per Sony (http://amzn.to/2ywluKl) Custodia in pelle per Sony A5100 (http://amzn.to/2yvPMNg) Gorillapod: (https://amzn.to/2HixxEk)Treppiede Manfrotto: (https://amzn.to/2kDeird) Tascam DR-05 – Registratore Audio: (http://amzn.to/2pcIhsA) Antivento in nylon Movo: (http://amzn.to/2Dui3pK) HAMA mini treppiede: (http://amzn.to/2IraLaf) Neewer 700W Softbox: (http://amzn.to/2FLEBEm) Maxtor HDD 4TB: (http://amzn.to/2HB4Tdf) Antivento per microfoni (http://amzn.to/2CqfSnI )attrezzatura precedenteNikon SB-700 speedlight flash: (http://amzn.to/2xYF863)Nikon D3400 DSLR con obiettivo 18-105: (http://amzn.to/2xXR8ou)Nikon Obiettivo 50mm f/1.8 (http://amzn.to/2gtTobZ)#SismaBonus #InterventiAntisismici #RiqualificazioneEnergetica #DaniloTorresi #GeometraDaniloTorresi #Geometra #Edilizia #Topografia #Topografo #Pregeo #Docfa #Voltura #Catasto
Newsletter: https://www.danilotorresi.it/iscriviti/Link al video: https://youtu.be/9Ft3wzHXSzsCanale Telegram: https://t.me/GeometraTorresiSito Web: https://www.danilotorresi.it/home/L'articolo:https://www.danilotorresi.it/2019/06/17/come-richiedere-la-visura-dellestratto-di-mappa-consultazione-personale-poste-italiane-e-sister/Oggi vediamo la consultazione della mappa (o estratto di mappa).Vediamo come e dove si richiede l'EDM, sia presso gli uffici provinciali dell'Agenzia delle Entrate che telematicamente nelle tre modalità consentite. Consultazione Personale, Poste Italiane e Sister.[La mappa catastale o l’estratto di mappa (EDM per gli amici) è la grafica del terreno.Di solito è in scala 1:2000, però ci potrebbero essere delle porzioni, degli sviluppi, di territorio che vengono rappresentate in una scala diversa.Nella mappa sono rappresentate le particelle al catasto terreni, sono inoltre rappresentate le sagome dei fabbricati, i punti fiduciali, le strade e i corsi d’acqua.In pratica descrivono graficamente il territorio visto dall’alto con le geometrie delle particelle, che fanno parte dei...] continua nel sito.consultazione personale: https://telematici.agenziaentrate.gov.it/Main/index.jspvisura catastale telematica: https://sister.agenziaentrate.gov.it/CitizenIspezioni/visCondizioniUtilizzo.jspSister: https://sister.agenziaentrate.gov.it/Main/Poste Italiane: https://www.poste.it/registrati-online.htmlconvenzione consultaznione: https://sister.agenziaentrate.gov.it/Main/AdesioneConvenzioniCons.jspGeoportale: https://geoportale.cartografia.agenziaentrate.gov.it/age-inspire/srv/ita/catalog.search#/homeGoogle Maps: https://www.google.it/mapsVideo YouTube citati:https://youtu.be/lWNpzPBY6jwhttps://youtu.be/x__0Yd1qyKQhttps://youtu.be/PeJil7pTIEIhttps://youtu.be/_dzlm5HKEOQhttps://youtu.be/5H8nGgVDJlQhttps://youtu.be/Mmze0L0i-0ASpotify Podcast: https://open.spotify.com/show/3EtNPXALH7a184sdDs7MVj?si=MdxYezLmSpC2iLhvZIbYkQiTunes Podcast : https://itunes.apple.com/it/podcast/geometra-danilo-torresi/id1458534619?l=en&mt=2Se vuoi supportare il canale:Puoi fare una donazione con PayPal: https://www.paypal.me/GeometraTorresiAcquista su Amazon.it con questo link: https://amzn.to/2TiLxPb Facebook: @Geometra.Torresi (https://www.facebook.com/Geometra.Torresi)Instagram: @Geometra.DaniloTorresi (https://www.instagram.com/geometra.danilotorresi)
Newsletter: https://www.danilotorresi.it/iscriviti/Podcast: https://www.spreaker.com/show/geometra-danilo-torresiCanale Telegram: https://t.me/GeometraTorresiSito Web: https://www.danilotorresi.it/home/Link all'articolo: https://www.danilotorresi.it/2019/06/10/come-richiedere-lelaborato-planimetrico/oggi vediamo come si richiede l'elaborato planimetrico insieme all'elenco subalterni.Sia fisicamente presso uno degli uffici dell'Agenzia delle Entrate che telematicamente attraverso il portale sister.Continuando con la serie di contenuti su come si procede per richiedere la documentazione catastale, in questo articolo vediamo l’elaborato planimetrico.Elaborato Planimetrico: https://youtu.be/aL14O0AUhRIVisura Planimetria: https://youtu.be/_dzlm5HKEOQAttivazione consultazioni Sister: https://sister.agenziaentrate.gov.it/Main/SceltaServizioAccesso.do?tipo=CSSister: https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/portal/entrate/areariservataModulo Richiesta: https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Schede/FabbricatiTerreni/Visura+catastale/Modelli+Istruzioni+Scheda+visura+catastale/Richiesta+visura+catastale/8T_RichiestaVisura.pdfSpotify Podcast: https://open.spotify.com/show/3EtNPXALH7a184sdDs7MVj?si=MdxYezLmSpC2iLhvZIbYkQiTunes Podcast : https://itunes.apple.com/it/podcast/geometra-danilo-torresi/id1458534619?l=en&mt=2Se vuoi supportare il canale:Puoi fare una donazione con PayPal: https://www.paypal.me/GeometraTorresiAcquista su Amazon.it con questo link: https://amzn.to/2TiLxPb Facebook: @Geometra.Torresi (https://www.facebook.com/Geometra.Torresi)Instagram: @Geometra.DaniloTorresi (https://www.instagram.com/geometra.danilotorresi)La mia attrezzatura foto e video:Sony Alpha 7M3: (https://amzn.to/2HfAa5H)Obiettivo Sony FE 24-105 F4 G OSS: (https://amzn.to/2HeCldx)Sony Alpha 5100: (http://amzn.to/2BOLiXD) Obiettivo Sigma 30 mm f2.8 AF DN E-Mount: (http://amzn.to/2FlgSL5) Batterie e Caricabatterie per Sony (http://amzn.to/2ywluKl) Custodia in pelle per Sony A5100 (http://amzn.to/2yvPMNg) Gorillapod: (https://amzn.to/2HixxEk)Treppiede Manfrotto: (https://amzn.to/2kDeird) Tascam DR-05 – Registratore Audio: (http://amzn.to/2pcIhsA) Antivento in nylon Movo: (http://amzn.to/2Dui3pK) HAMA mini treppiede: (http://amzn.to/2IraLaf) Neewer 700W Softbox: (http://amzn.to/2FLEBEm) Maxtor HDD 4TB: (http://amzn.to/2HB4Tdf) Antivento per microfoni (http://amzn.to/2CqfSnI )attrezzatura precedenteNikon SB-700 speedlight flash: (http://amzn.to/2xYF863)Nikon D3400 DSLR con obiettivo 18-105: (http://amzn.to/2xXR8ou)Nikon Obiettivo 50mm f/1.8 (http://amzn.to/2gtTobZ)#ElaboratoPlanimetrico #ElencoSubalterni #DaniloTorresi #GeometraDaniloTorresi #Geometra #Edilizia #Topografia #Topografo #Pregeo #Docfa #Voltura #Catasto
Buongiorno sono Gabriella, bentornati all'ascolto di fisco relax.Ciao amici, è un po' di tempo che ho voglia di un podcast diverso dal solito, dove finalmente esprimermi in libertà come se foste qui con me. Vorrei parlarvi di CAF dalla parte di chi è dentro in questa realtà, che la vive tutti i giorni da addetta ai lavori. Vi svelerò la parte che gli utenti non conoscono, ma mi raccomando.....che resti fra noi!Vi porto un esempio: fino a qualche anno si andava al ristorante, ci si sedeva al tavolo e ci si gustava il pranzo. Quello che contava era il risultato: piatti buoni o no, servizio cortese e puntuale oppure pessimo servizio. In fondo nessuno si è mai preoccupato di cosa stesse succedendo in cucina o se il ristorante riusciva a quadrare i conti oppure era sull'orlo del fallimento. Da un po' di tempo sono proliferate le trasmissioni tipo cucine da incubo, nelle quali vero o no, viene svelato quello che i clienti non vedono. Il lato nascosto del ristoratore.Anche i CAF offrono un servizio e come i ristoranti, in concorrenza.Allora mi trasformo in Canavacciuolo e vi porto nelle cucine. Sono sicura che la stragrande maggioranza di voi si sia recato almeno una volta a svolgere una pratica o a chiedere informazioni presso i loro sportelli. Sarete stati ricevuti da un operatore, avrete presentato i documenti, i vostri dati saranno stati inseriti in un computer, sarà uscito un modello stampato, qualche firma, una ricevuta, e arrivederci, Per molti i CAF sono solo questo: intermediari che trasmettono dati e per tale semplice banalità si fanno pure pagare. Questo è per lo più il messaggio che i mezzi di informazione fanno passare, in rete ci sono addirittura blog che fanno descrivono i CAF come dei discount del fisco che taglieggiano i contribuenti con le loro tariffe, oppure se il servizio per il cittadino è gratuito, come nel caso del reddito di cittadinanza, dicono che occuparsi di queste pratiche è un vero business. Andiamo avanti con il discorso e poi potrete giudicare voi se è davvero così.Partiamo dall'inizio.Che cosa sono i CAF e che cosa fanno?I CAF sono nati nel 1991 per fornire assistenza ai contribuenti nell'adempimento degli obblighi tributari e sono diventati effettivamente operativi nel 1993 con l'ideazione del 730. Posso dire di averne sentito i primi vagiti di neonato. I CAF si sono successivamente riuniti in una Consulta Nazionale, sottoscrivendo una carta dei valori e un codice etico di comportamento. Negli anni successivi la pubblica amministrazione li ha investiti di un ruolo sempre maggiore di intermediazione e di consulenza, sgravando gli uffici pubblici dallo svolgimento di molte pratiche.Sto cercando di sfatare una convinzione comune, cioè che i CAF siano uffici pubblici finanziati ampiamente dallo Stato. Sappiate che non è così.Semplificando al massimo, i CAF possono essere costituiti dai sindacati, per fare un esempio, la CGIL, la CISL, la UIL, oppure da associazioni di categoria, o associazioni di lavoratori come possono essere le ACLI o MCL.Questi soggetti per poter operare come CAF hanno dovuto costituire a livello nazionale delle Società di capitali, le SRL, diventando a tutti gli effetti imprenditori loro malgrado.Infatti il ruolo sociale e di aiuto al cittadino in questo modo si scontra con la necessità di mantenere un'azienda, con le difficoltà che ciò comporta.Ma non è finita. A parte i sindacati, che hanno una gestione tutto sommato centralizzata, gli altri CAF delle associazioni, per poter aprire sportelli in tutto il territorio nazionale spesso si avvalgono di Società private, dette di servizi, anch'esse Società di capitali SRL. Insomma è una piramide, una piramide di costi e di.....bilanci, e non solo, c'è da considerare anche l'aspetto dell'organizzazione e della formazione professionale,Infatti l'Agenzia delle Entrate richiede requisiti ben precisi per essere autorizzati ad operare e sottopone a severi controlli tutti gli uffici e gli operatori sono tenuti a corsi di formazione periodici, con test di giudizio finale.Certo, lo Stato eroga dei rimborsi ai CAF nazionali, con un budget fisso da dividere tra tutti i CAF. Appunto, paradossalmente più 730 si inviano meno compenso arriva al livello nazionale e questo si ripercuote sulla quota spettante alle società locali che svolgono in pratica il servizio.Perciò, al contrario di quello che si pensa, questo lavoro non è certamente un affare, rispetto a quello che costa una società, tra spese di gestione, locazioni, utenze, attrezzature, per esempio i computer, tenendo presente che una delle voci maggiori è il personale. Infatti per espressa direttiva dell'Agenzia delle Entrate tuti gli operatori dei CAF nazionali e delle società di servizi devono essere lavoratori dipendenti. Ecco perchè i CAF si fanno pagare le dichiarazioni dei redditi e grazie a questo riescono anche se con fatica, a fornire altri servizi in forma gratuita.Detto questo, torniamo all'esempio del reddito di cittadinanza. Lo Stato, con comodo, pagherà alle Sedi CAF nazionali 10 euro a pratica una parte dei quali sarà riconosciuta alle Sedi locali operative, facciamo conto il 70% tanto per dare una cifra. Prima di inviare una domanda di reddito di cittadinanza ogni operatore deve essere formato studiando il decreto, quindi deve dare consulenza preventiva al cittadino che lo richiede, per evitare che possa incorrere in sanzioni, deve materialmente compilare il modulo, stamparlo in doppia copia (sono 20 pagine) farlo firmare, archiviarlo in modo corretto secondo le norme sulla privacy, Tempo medio mezz'ora di costo del personale più quelli della stampa e della carta.Francamente, 7 euro per ogni pratica vi sembrano una cifra congrua a coprire i costi?Qualcuno di voi sarà un lavoratore autonomo, o avrà un'azienda con dipendenti e capirà meglio di altri di che cosa sto parlando.Ecco, vi ho svelato il lato nascosto dei CAF, quello che nessuno dice. Spero che ora li vediate sotto un'altra luce. Uffici di gente seria e preparata che cercano di svolgere al meglio il loro lavoro. Vi garantisco che senza un po' di passione questo mestieraccio non si può fare. Arrivederci e alla prossima.
Buongiorno, sono Gabriella. Ben ritrovati all'ascolto di fisco relax.Siamo ormai in pieno del periodo per la presentazione e la compilazione del modello 730 , quindi oggi affrontiamone un aspetto fra i tanti, quello dei familiari a carico e delle spese che si sostengono per loro. Ci sono sempre dei dubbi su chi è a carico e chi non lo è, oppure ci si chiede potrò detrarmi la tale spesa intestata per esempio a mia moglie o ai miei figli?Allora, coraggio cominciamo. Innanzi tutto bisogna definire chi sono i familiari a carico: il coniuge, i figli (compresi quelli adottivi o affidati) non importa se conviventi o noa partire dal 2017 con la legge Cirinnà, sono stati equiparati al coniuge anche i partner dello stesso sesso uniti con rito dell'unione civile.gli altri familiari, invece sono:il coniuge legalmente ed effettivamente separato, purchè convivente;i discendenti dei figli, cioè i nipoti;i genitori (compresi i genitori naturali e quelli adottivi);i generi e le nuore;il suocero e la suocera;i fratelli e le sorelle (anche unilaterali);i nonni e le nonne (compresi quelli naturali).Per essere considerati a carico devono essere conviventi con il contribuente che presenta la dichiarazione dei redditi.La soglia di reddito per essere considerati a carico è di 2840,51 euro per tutto l'anno. Spesso mi viene fatta la domanda: mio figlio ha cominciato a lavorare diciamo...a giugno, tanto per esemplificare, e da quel momento ha superato la soglia dei 2841 euro. Posso metterlo a carico per i mesi in cui non lavorava? La risposta è no, perchè si fa riferimento al reddito dell'intero anno a prescindere da che mese si è cominciato a percepire lo stipendio.Vorrei precisare che sono a carico anche i familiari che percepiscono un assegno di invalidità, di accompagnamento o un assegno sociale, in quanto non sono considerati redditi ai fini IRPEF ma prestazioni sociali.Le detrazioni per i figli a carico, solitamente sono ripartite al 50% fra i due genitori, nel caso di coniuge a carico sono al 100% del genitore che ha reddito. In casi particolari o di convenienza, le detrazioni possono essere attribuite al 100% al genitore con il reddito più alto.In caso di genitori separati o divorziati: la ripartizione della detrazione varia a seconda dell’affidamento dei figli: se affidati ad un solo genitore spetterà al 100% al genitore affidatario, in caso contrario al 50% ai due genitori, salvo accordi a favore del genitore con reddito più alto. Nel caso particolare di genitore incapiente, quest’ultimo può devolvere la propria detrazione all’altro.Le stesse regole valgono anche per i genitori non coniugati.Vediamo ora a grandi linee a quanto ammontano le detrazioni.Per il coniuge a carico vanno da un massimo di 800 euro per chi ha redditi inferiori ai 15000 euro l'anno fino a un minimo di 690 euro per chi ha redditi fino agli 80000 euro. Oltre tale soglia le detrazioni si azzerano.Per i figli a carico la situazione è più complessa:vanno da 800 a 950 euro per i figli maggiori di 3 annida 900 a 1220 euro per i figli minori di 3 annicon una maggiorazione in caso di figli disabilie una detrazione maggiore in caso di famiglie con più di tre figli a caricoLe detrazioni diminuiscono progressivamente all'aumentare del reddito fino ad azzerarsi completamente oltre i 95000 euro di reddito lordo.Per gli altri familiari a carico l'importo massimo della detrazione è di 750 euro, diminuendo progressivamente all'aumentare del reddito, fino ad azzerarsi alla soglia degli 80000 euro.Cari amici, vi risparmio le formule di calcolo per determinare tutte le detrazioni, queste mie chiacchierate sono informative e cercano di limitare al minimo i mal di testa da conteggio, ma tranquilli, fortunatamente sia il precompilato dell'Agenzia delle Entrate, sia i software dei CAF sono predisposti per l'esatta attribuzione degli importi corrispondenti al reddito. Una volta definito chi sono i familiari a carico, vorrei elencare rapidamente le spese sostenute che possono essere dedotte o detratte sulla dichiarazione dei redditi:Le spese per le quali compete la deduzione dall’imponibile anche se sostenute per conto di familiari fiscalmente a carico sono le seguenti:contributi previdenziali ed assistenziali ;contributi versati ai fondi integrativi al Servizio sanitario nazionale, per la quota non dedotta da parte del familiare ;versamenti effettuati a titolo di previdenza complementare per la parte non dedotta dal familiare.Per quanto concerne gli oneri detraibili, il contribuente potrà detrarre dall’imposta lorda le seguenti spese anche se sostenute per conto di familiari fiscalmente a carico:sanitarie per veicoli adattati per disabili acquisto di cani guida mutuo per acquisto abitazione principale ed entrambi i coniugi intestatari del mutuo e comproprietari dell’immobile di istruzione sostenute per la frequenza di scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado di istruzione universitariaper attività sportiva dei ragazzi per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede per il riscatto degli anni di laurea dei familiari fiscalmente a carico per la frequenza di asili nido per assicurazioni sulla vita, contro gli infortuni, l’invalidità permanente e non autosufficienza Anche in questo podcast vi ho inflitto la tortura delle cifre e degli elenchi, se avete retto fino in fondo vi faccio i miei complimenti, e se volete vi aspetto alla prossima.
Quando si può presentare il mod. 730/2019? E fino a quando?Il Mod. 730/2019 sarà disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate dal 15 aprile al quale si accede tramite PIN o SPID. Il termine ultimo per la presentazione è il 23 luglio. Sia sul sito che presentando tramite i CAF.Quali sono le novità?Una delle novità meno conosciuta è quella dell'obbligo di comunicazione all'ENEA per poter usufruire della detrazione sugli elettrodomenstici legata alla ristrutturazione edilizia. Infatti per gli elettrodomestici acquistati entro il 21 novembre 2018 è necessaria tale trasmissione per poter usufruire della detrazione del 50%.Altre novità sono:la detrazione al 19% delle spese per l'abbonamento al trasporto pubblico fino ad un massimo di 250 euro di spesa.Il bonus verde cioè la detrazione del 36% sugli interventi di riqualificazione per la sistemazione dei giardini.Cosa è stato confermato?Sono state confermate le detrazioni sulle ristrutturazioni edilizie pur avendone ridotto l'importo su alcune tipologie, per esempio gli infissi dal 65% al 50%quali sono i documenti da presentare al CAF?La certificazione unica (CU), tutte le ricevute e/o fatture relative alle spese deducibili e detraibili.Per quanto tempo si conservano i documenti?Vanno conservati per un minimo di 5 anni.
Buongiorno, sono Gabriella. Ben ritrovati sul nostro podcast. Ormai i 730 sono stati presentati, chi aveva diritto al rimborso lo avrà nella maggior parte dei casi ricevuto e chi aveva da pagare delle imposte avrà visto la trattenuta sul suo stipendio o sulla pensione. Ma che succede se quello dichiarato sul 730 non era corretto? Per esempio ci si può accorgere che è stato omesso un reddito, infatti se nel corso dell'anno si hanno avuti diversi rapporti di lavoro e uno di essi è durato magari pochi giorni o pochi mesi è possibile che la certificazione relativa sia rimasta in un cassetto. Può capitare. O ci si accorge che quella spesa inserita in realtà non era detraibile, Niente panico, non è così grave. La normativa ci viene incontro con il ravvedimento operoso. Che cos'è dunque questo ravvedimento operoso? E' uno strumento che da la possibilità di integrare la dichiarazione presentata o di presentarla con ritardo, pagando le relative imposte con una sanzione ridotta.Nel caso in cui, come ho detto prima, abbiate omesso un reddito o abbiate beneficiato di detrazioni non spettanti,, è possibile presentare una dichiarazione integrativa e pagare la differenza d'imposta con sanzioni crescenti a seconda della data del pagamento. Si possono ravvedere anche le dichiarazioni fino ai cinque anni precedenti. Si può quindi arrivare a correggere la dichiarazione presentata nel 2015.Vediamo le diverse opzioni:1) la dichiarazione e il pagamento sono fatti entro 90 giorni dalla prima scadenza, la sanzione è del 10% di quanto dovuto. Cioè 100 euro di imposta diventano 110.2) la dichiarazione e il pagamento sono fatti entro 1 anno dalla prima scadenza, la sanzione è del 11,25%. Cioè 100 euro diventano 111,253) la dichiarazione e il pagamento dell'imposta sono fatti entro 2 anni dalla prima scadenza, la sanzione è del 12,85%. Cioè 100 euro diventano 112,854) la dichiarazione e il pagamento sono fatti oltre 2 anni e comunque entro i 5 anni dalla prima scadenza, la sanzione è del 15%. Cioè 100 euro diventano 115 Oltre alla sanzione sono dovuti anche gli interessi legali, che aumentano in base alla data di versamento, ma non hanno un importo rilevante e vanno calcolati in base all'imposta dovuta. Tutto sommato non è una tragedia, Avete scoperto il volto umano dell'Agenzia delle Entrate.Naturalmente la mia è un'estrema semplificazione, perché il ravvedimento operoso è molto più complesso e prevede anche sanzioni diverse per altre tipologie di errori. Il mio consiglio è rivolgersi al proprio CAF di riferimento o ad un professionista per verificare il vostro caso.Per oggi vi saluto e come sempre alla prossima.
Cos'è l'Agenzia Spaziale Europea? Quali obiettivi consegue? Lo chiediamo a Elena Grifoni Winters, capo di gabinetto dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA). È la prima volta che una donna riveste questo ruolo di grande responsabilità. Insieme a lei capiamo come sia regolata la partecipazione dei Paesi membri dell'ESA (tra cui l'Italia) e quanto sia realmente oneroso andare nello spazio. Ci costa circa un euro al mese… I prossimi obiettivi? Luna e Marte, ovviamente. Con L'Europa in primo piano. Copyright: ESA
Cos'è l'Agenzia Spaziale Europea? Quali obiettivi consegue? Lo chiediamo a Elena Grifoni Winters, capo di gabinetto dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA). È la prima volta che una donna riveste questo ruolo di grande responsabilità. Insieme a lei capiamo come sia regolata la partecipazione dei Paesi membri dell'ESA (tra cui l'Italia) e quanto sia realmente oneroso andare nello spazio. Ci costa circa un euro al mese… I prossimi obiettivi? Luna e Marte, ovviamente. Con L'Europa in primo piano. Copyright: ESA
www.webradioiuslaw.it - IusLaw WebRadio Mercoledì 27 Giugno 2018 - ore 8.15#SVEGLIATIAVVOCATURA#FATTURAELETTRONICA TRA #PRIVATI - #TESTAMENTO #BIOLOGICO E #AVVOCATI - #CTU #IDONEITÀ #GENITORINe parliamo, in esclusiva, con:- Avv. Fabio Salomone, foro di Matera, intervistato da Pierluigi Serra: "Fatturazione elettronica tra privati, dal 15 giugno 2018 in funzione l'applicativo dell'Agenzia delle Entrate per la generazione del QR-code."PINO GALLO:- Avv. Laura Jannotta, Presidente Unione Camere Civili, intervistata da Pino Gallo: "Testamento biologico, legge 219/2017 e ruolo dell'Avvocato."- Dott. Giovanni Battista Camerini, neuropsichiatra, intervistato da Angelo Marzo: "L’i(ni)doneità genitoriale nelle CTU separazioni e affidamento."Il programma è offerto da:- Sistemi SPA, conosci STUDIO? È il software di Sistemi per gestire il tuo ufficio professionale: agenda, collaboratori, attività e processo telematico, tutto in un unico gestionale. Visita www.sistemi.com- https://webradioiuslaw.it/radiolearning******************************con la conduzione di Avv. Milena Miranda e Avv. Angelo MarzoRegia RvT Adelperio de Negri di San PietroAscoltaci in diretta su www.webradioiuslaw.it/direttao da APP dedicata per Apple o AndroidPuoi scaricare gratuitamente l’APP per iphone o Android: http://www.webradioiuslaw.it/come-ascoltare/******************************Ringraziamo gli artisti amici ed ospiti:- Mash- Karrin Allyson- Giuseppe Pucciarelli- Peter Erskine- Audionautix http://audionautix.com/================================================
Mirella Olivari dell'Agenzia Nazionale per i Giovani racconta il contenuto dei tre giorni di formazione a Villa Olanda, a Luserna San Giovanni, dal 23 al 25 febbraio
Una struttura di transito in Libia per poter essere evacuare i rifugiati fuori dal paese in sicurezza. Lo scopo non è far rientrare nel proprio paese i migranti, ma farli arrivare in modo sicuro in un paese terzo. L'Unhcr ha espresso soddisfazione, ne abbiamo parlato con Carlotta Sami, portavoce per il sud europa dell'Agenzia
L'archeologo più famoso del mondo, Bill Schindler, spiega perché le sue lezioni universitarie, che gli hanno fatto conquistare premi e notorietà internazionale, non siano una bizzarria. Lui insegna ai suoi studenti a cacciare e a costruire coltelli come gli uomini del neolitico perché l'umanità ha bisogno di quel patrimonio.L'uomo di oggi, se recuperasse la conoscenza della preistoria, avrebbe più abilità manuali e sarebbe più felice.Anche il direttore della Luiss, Giovanni Lo Storto, invita i giovani ad acquisire conoscenze a tutto tondo, che partano dalla relazione con l'altro, passino per il volontariato e per l'acquisizione di strumenti che rendano una persona davvero aperta al mondo. Il professore di Harvard, Maurizio Fazio, specialista in oncologia, illustra le differenze tra il metodo di insegnamento italiano e l'innovatività metodologica dell'ateneo dove insegna. Un modello italiano copiato dall'Italia, è invece quello di Torino. Ce la racconta Tito Ammirati, presidente di una cooperativa che è riuscita a creare 250 posti di lavoro per emarginati e poveri, diventati addetti al riciclo della carta in città. Infine Patrizio Nissirio, direttore di Ansamed, parla del nuovo notiziario in arabo, inglese e francese destinato ai migranti e del cavallo di battaglia di questa divisione dell'Agenzia di stampa Ansa: il dialogo tra i paesi del Mediterraneo.
L'intervento dell'Avv. Fabio Salomone nel corso del convegno "Svegliati Avvocatura!" svoltosi a Perugia il 15 luglio 2016
Ospite della puntata #24 Fabio Salomone che ci presenta il *nuovo servizio gratuito* dell’*Agenzia Entrate*, disponibile dal 1 luglio 2016, di #Fatturaelettronica _sia verso la Pubblica Amministrazione_ sia, *a partire dal 1 gennaio 2017*, _tra i privati_ *Ringrazio* Fabio Salomone e @webradioiuslaw per la condivisione del [contenuto](http://www.webradioiuslaw.it/fatture-elettroniche-applicazione-gratuita-dellagenzia-delle-entrate-avv-fabio-salomone-2_7_2016/) che è distribuito sotto [licenza creative commons Attribuzione e Condividi allo stesso modo 4.0 internazionale](https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/). @PCTfacile è su soundcloud (https://soundcloud.com/francesco-posati), su spreaker (http://www.spreaker.com/show/pctfacile) e su iTunes (https://itunes.apple.com/it/podcast/pctfacile-primo-podcast-per/id1088680805?mt=2). Lascia una recensione per crescere insieme. Aspetto i tuoi commenti e suggerimenti su [telegram](https://telegram.me/fposati) oppure tramite la pagina [about.me](https://about.me/fposati) *Vuoi essere produttore esecutivo della prossima puntata?* Collegati alla pagina https://paypal.me/fposati. *Lascia* una offerta libera. Il produttore esecutivo sarà citato al termine della puntata *Vota* il canale per farlo conoscere anche ad altri utenti qui tchannelsbot (https://telegram.me/tchannelsbot?start=pctfacile) e su telegramitalia.it (http://www.telegramitalia.it/?s=pctfacile) *Ascolta* il Podcast e ricorda viviamo il #futurodigitale ?
1-Siria. Vivere sotto assedio, sulla linea del fronte. Molte regioni sono in una situazione simile a quella di Madaya. Il racconto di un cittadino della regione di Ghouta Orientale, a est di Damasco.2-Il conflitto congelato. Nessuna soluzione in vista per la crisi nell'est dell'Ucraina. E le potenze mondiali hanno le loro, grandi, responsabilità (Mikhail Beznosov, Università Kharkiv).3-Iran e occidente. Relazioni quasi normali. Attesa per il rapporto finale dell'Agenzia per l'Energia Atomica...Gli osservatori diranno che Tehran ha rispettato l'accordo sul nucleare. A breve rimosse le sanzioni. Racconto di un viaggio (Lorenzo Bagnoli).4-Taiwan. Domani le elezioni della svolta. Probabile vittoria del partito anti-Pechino. Ma il distacco non ci sarà (Gabriele Battaglia).5-Enciclopedia della mondialità. Laboratorio Zimbabwe (Alfredo Somoza)
Prosegue la pagina dedicata alla Missione Futura, a Samantha Cristoforetti, all'Agenzia Spaziale Italiana e all'Agenzia Spaziale Europea. Oggi con noi Delfina Bertolotto, responsabile volo umano spaziale dell'ASI. (seconda parte)
Prosegue la pagina dedicata alla Missione Futura, a Samantha Cristoforetti, all'Agenzia Spaziale Italiana e all'Agenzia Spaziale Europea. Oggi con noi Delfina Bertolotto, responsabile volo umano spaziale dell'ASI. (seconda parte)