POPULARITY
Sono state presentate oggi, in occasione del convegno "Innovative Payments: don't look back", le ultime evidenze emerse dall'Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano. Continua la crescita dei pagamenti digitali in Italia: nel 2022 il transato raggiunge i 397 miliardi di euro (390 miliardi con carta o wallet, +18% rispetto al 2021), pari al 40% dei consumi. La cifra include i pagamenti basati su carte e wallet (390 miliardi di euro, in crescita del +18% rispetto al 2021), e i pagamenti basati su conto (7 miliardi di euro di transato). Ne parliamo con Ivano Asaro, direttore dell Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano. C'è l'intesa sul nuovo Patto di stabilità: flessibilità sul debito in cambio di riforme Piani fiscali pluriennali costruiti su misura della situazione di ciascun paese, più tempo per ridurre il debito per chi fa riforme e investimenti in linea con gli obiettivi dell'Ue, e sanzioni più efficaci, anche se ridotte, per chi viola le regole di bilancio. Sono questi i principali punti dell'intesa raggiunta dagli sherpa dei ministri delle Finanze dell'Unione europea sui grandi principi della riforma del Patto di stabilità e crescita, che dovrebbe essere confermata dall'Ecofin della prossima settimana (14 marzo) e dal Consiglio europeo del 23 e 24 marzo. La settimana scorsa, parlando della riforma, il ministro Giorgetti aveva dichiarato: ''La proposta della Commissione non modifica i parametri di riferimento inseriti in uno dei protocolli annessi al Trattato dell Unione Europea: restano infatti inalterati sia il limite del 3 per cento previsto per il rapporto deficit/Pil, sia quello del 60 per cento relativo al rapporto debito/Pil''. Approfondiamo il tema con Adriana Cerretelli, editorialista de Il Sole 24 Ore. La Francia sciopera contro la riforma delle pensioni La Francia si mobilita oggi nella sua sesta giornata di protesta contro la riforma delle pensioni. La riforma, presentata a gennaio e ora in discussione al Senato, prevede tra le altre cose l'innalzamento da 62 a 64 anni dell'età pensionabile e questo è il provvedimento che suscita maggiormente la protesta delle opposizioni e dei sindacati. Oltre 260 manifestazioni sono previste in tutto il paese. A Parigi, corteo dalle 14 da Sévres-Babylone in direzione Place d'Italie. I responsabili dei principali sindacati di Francia hanno dichiarato di aspettarsi "oltre 2 milioni" di manifestanti in piazza. Fonti di polizia attendono tra 1,1 e 1,4 milioni di manifestanti, di cui 60-90.000 a Parigi. Sul fronte dei Carburanti fin dalle prime ore, la CGT (Confédération générale du travail) ha annunciato che tutti i trasporti in partenza dalle raffinerie sono stati bloccati, una decisione che sembra preludere alla decisione di protrarre ad oltranza lo sciopero, la minaccia più temuta dal governo. Circa il 30% del personale insegnante delle scuole francesi starebbe aderendo allo sciopero (60% secondo i sindacati). A Parigi i tre inceneritori di rifiuti sono inattivi e la raccolta è ferma con "diverse migliaia di tonnellate di rifiuti domestici" non raccolte. Ne parliamo con Danilo Ceccarelli collaboratore de Il Sole 24 ore da Parigi.
Dopo tanto pessimismo, sulle prospettive dell economia globale arrivano spiragli di fiducia da Davos. Al World Economic Forum, il commissario Ue, Paolo Gentiloni, ha ribadito che l Unione Europea potrebbe scontare solo una «contrazione limitata» nel primo trimestre dell anno ed evitare una recessione profonda. Ma nello specifico, il dibattito di questi giorni a Davos si è molto concentrato anche sulla risposta europea all'Inflation Reduction Act (Ira), un maxi piano del valore di 370 miliardi di dollari, messo in piedi dal Presidente Joe Biden per assicurare che gli USA raggiungano i target di riduzione delle emissioni entro il 2030. Approfondiamo il tema con l'inviato al Forum de Il Sole 24 Ore, Gianluca Di Donfrancesco. Ita: Lufthansa presenta l'offerta per una quota di minoranza Lufthansa ha presentato l'offerta per una partecipazione in Ita Airways. Il Gruppo "ha presentato una lettera di intenti al Ministero dell'Economia e delle Finanze italiano", si legge in una nota in cui si sottolinea che "qualora entrambe le parti decidano di firmare il memorandum d'intesa, ulteriori negoziati e discussioni saranno condotti su base esclusiva". La proposta riguarda inizialmente una quota di minoranza. Per il Gruppo Lufthansa, l'Italia "rappresenta il mercato più importante al di fuori dei mercati domestici e degli Stati Uniti". Sempre oggi in mattinata Air France-Klm si era definitivamente sfilata dalla gara. Stando a quanto riportato dall'agenzia Bloomberg, Lufthansa starebbe ragionando di un esborso fino a 350 milioni di euro per una quota iniziale del 40%, dunque ben oltre l'ipotesi trapelata in precedenza di 200-240 milioni per il 35-40% della compagnia. Sarà prevista l opzione da esercitare in un secondo tempo per l acquisto della parte rimanente del capitale posseduta dal Mef. Approfondiamo il tema con Giorgio Pogliotti, de Il Sole 24 Ore, e Andrea Giuricin, Docente di Economia dei Trasporti all'Università Bicocca di Milano. La Germania si prende la responsabilità dei prezzi folli del gas "È vero, ad agosto abbiamo distrutto il mercato del gas ma la nostra missione era di riempire gli stoccaggi e certo cosi' facendo abbiamo fatto salire i prezzi fino a 350 euro a megawattora ma credo che abbiamo fatto la cosa giusta. Se non la avessimo fatto e ora avessimo riserve insufficienti, ci chiederebbero tutti perche' non ci abbiamo pensato prima". Lo ha detto ieri il vicecancelliere tedesco Robert Habeck parlando con Bloomberg Tv a margine dei lavori del World Economic Forum a Davos. Nel mentre il prezzo del gas è stabilmente sotto gli 80 euro, possiamo confidare in un calo duraturo del prezzo delle bollette? Ne parliamo con Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia.
Oggi pomeriggio si è tenuto un incontro a Palazzo Chigi tra il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il ministro dell Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, e il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. Giuseppe Zafarana. Al centro della riunione fare il punto e valutare ogni possibile ulteriore azione di contrasto alle speculazioni in atto sui prezzi dei carburante. Secondo la rilevazione periodica dei prezzi medi dei carburanti sulla rete di distribuzione italiana del ministero dell Ambiente, questa settimana c'è stato un aumento complessivo di oltre il 10% rispetto alla settimana scorsa per la benzina e del 9,39% del gasolio. Ma, spiega lo stesso Ministero, gli aumenti sono in linea con rialzo accise. Ne parliamo con Gabriele Masini, direttore di Staffetta Quotidiana - Quotidiano delle fonti di energia. Priolo, Lukoil cede la raffineria alla cipriota Goi Energy È stato firmato l'accordo per la cessione della raffineria Lukoil di Priolo a Goi Energy. Lo ha comunicato ieri sera in una nota Goi Energy annunciando di aver raggiunto con Litasco, controllata al 100% da Lukoil, l'accordo per l'acquisizione dell'impianto Isab. "Siamo lieti di annunciare di aver raggiunto un accordo con Litasco. Siamo profondamente consapevoli dell'importanza di Isab per l'economia italiana, per la Sicilia e per la comunita' locale" Lo ha detto Michael Bobrov, amministratore Delegato di Goi Energy, riferendosi all'accordo di acquisizione da Lukoil della raffineria Isab di Priolo. Dall'impianto proviene circa il 20% dei prodotti raffinati consumati in Italia ma, in quanto controllata da un gruppo russo, la raffineria rischiava di avere problemi di operatività a causa degli embarghi contro Mosca decisi dall'Europa. Il destino di Priolo ha anche un impatto rilevante sulla questione prezzi carburanti, dato che la raffinazione incide sul prezzo finale al consumatore. Se Priolo si fosse fermata il prezzo dei carburanti sarebbe alle stelle. Il closing è previsto entro la fine di marzo. Approfondiamo il tema con Sara Deganello de Il Sole 24 Ore. Tremonti: "Il Mes va ratificato, ma trasformato per gli investimenti finanziati da eurobond" "Giorgia Meloni ha detto in sostanza che non vede alternative al voto italiano sul Mes, e che però intende ridiscuterne la funzione. Sono totalmente d'accordo con lei", spiega al Sole 24 Ore Giulio Tremonti, ora presidente della commissione Affari esteri ed europei della Camera. La riforma del Mes, ricorda Tremonti, sarà votata da tutti i Paesi ma discussa da nessuno. Alla base delle polemiche c'è questo vuoto, che però è cruciale. Ora invece "ci sono le condizioni per fare una vera riflessione". Nello specifico, per Tremonti, bisogna impiegare il Mes nella costruzione di nuovi efficaci meccanismi europei, collegandolo con l'emissione di Eurobond com' era nell'idea originaria. Questo permetterebbe di superare uno dei vizi principali dell'impostazione seguita fin qui dalle politiche economiche Ue. Ne parliamo proprio con Giulio Tremonti, deputato (FDI) e presidente della commissione Affari esteri ed europei della Camera, ex ministro dell'Economia governi Berlusconi.
Domenico - 39 anni, pescatore di Ischia popolarissimo su TikTok - martedì ha recuperato un vero e proprio tesoro di banconote: blocchi di centomila lire e cinquecento mila lire, purtroppo non più utilizzabili. La nostra puntata parte proprio dal racconto del suo ritrovamento. Dal 1° gennaio sono disponibili sul sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze i moduli per richiedere la Carta acquisti, che consente ai cittadini di età pari o superiore ai 65 anni e ai genitori di bambini di età inferiore ai tre anni - in presenza di determinati requisiti - di ottenere un contributo di 80 euro ogni due mesi per le spese alimentari, sanitarie e per il pagamento delle bollette di luce e gas. Torniamo a riepilogarne il funzionamento con Valentina Melis del Sole 24 ORE. L'Inps erogherà da febbraio l'Assegno Unico con gli importi aggiornati in accordo alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 e all'adeguamento all'inflazione. Con Simone Zucca - direttore generale CAF ACLI - facciamo il punto sulle novità, ricordando quali sono gli adempimenti necessari per fare richiesta dell'assegno, confermarlo per il nuovo anno, aggiornare la propria situazione. Con il nostro ospite rispondiamo in diretta alle domande e ai dubbi degli ascoltatori..
Cosa cambia dai bonus ai rincari, dalle strette agli aiuti. Vademecum per tutto ciò che toccherà il portafoglio degli italiani
Giovanni Azzone"Sui binari del Milano Roma"Francesco Brioschi Editorehttps://www.brioschieditore.it/Nell'Italia del 2032 le Ferrovie Italiane sono state privatizzate, i treni sfrecciano ad altissime velocità e la prima linea dell'Hyperloop collega Milano-Roma in meno di un'ora. Quando lungo questo tragitto cominciano a verificarsi misteriosi incidenti ferroviari, Giulio Arrigoni viene chiamato a far luce sui fatti. In una nuova indagine che si snoda tra il polo tecnologico del Milano Innovation District e i palazzi romani, porterà a galla verità scomode su politici ambiziosi, burocrati astuti e manager arrivisti.Così comincia:Milano, ore 17:00- Giulio, mi sembra che qualcuno ti stia cercando. Arrigoni consultò lo smartwatch e si rese conto che nell'ultima mezz'ora aveva ricevuto tre telefonate da un numero sconosciuto. - Con questo frastuono non me ne sarei mai accorto. Avevo messo il silenziatore perché stufo di sentire il bip con cui l'applicazione che monitora la mia salute mi informava che il cuore aveva superato i centoventi battiti al minuto e il ritmo cardiaco non era sinusoidale. Comunque, non so chi fosse né mi ha lasciato un messaggio, quindi non doveva essere importante. Nel caso, richiamerà.Giovanni Azzone professore di Impresa e Decisioni Strategiche presso il Politecnico di Milano, di cui è stato Rettore tra il 2010 e il 2016. Autore di 13 monografie e di numerosi articoli su riviste internazionali, ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali presso la Presidenza del Consiglio e il Ministero dell'Economiae delle Finanze.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
IL DISASTRO DI ISCHIA, TRA CONDONI E RESPONSABILITA' DIFFUSE Antonio Coviello, ricercatore del Cnr-Iriss autore del volume "I rischi catastrofali. Azioni di mitigazione e gestione del rischio" Dario Vassallo, presidente della fondazione Angelo Vassallo intitolata al fratello sindaco ucciso per le sue battaglia a difesa del territorio e della legalità LE PROTESTE CONTRO LA MANOVRA "ABBASSATE LE ARMI ALZATE I SALARI" LO SCIOPERO GENERALE DEI SINDACATI DI BASE LA MANIFESTAZIONE DEI MEDI Carlo Pallavicini Si Cobas Piacenza Miriam Pastorino Cgil medici LA MANOVRA ECONOMICA: IL GOVERNO NON DICE COSA TAGLIERA' Leonzio Rizzo professore di Scienza delle Finanze all'università di Ferrara LE MANIFESTAZIONI IN CINA CONTRO I LOCKDOWN col nostro corrispondente Gabriele Battaglia USA IRAN SI AFFRONTANO. SU UN CAMPO DI CALCIO Con la nostra collaboratrice Farian Sabahi Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti
Il tema di oggi è davvero delicato, e sicuramente non basterà una puntata per sbrogliarlo tutto, ma vorrei provare a mettere qualche paletto. Perché è così importante parlare di soldi? Quale dovrebbe essere la giusta relazione tra uno psicologo e il denaro? E soprattutto, qual è il tuo rapporto con i soldi? Ascolta la puntata, creata in collaborazione con Fiscozen, per capire come puoi, passo dopo passo, fare pace con la gestione della partita IVA e delle tue finanze.
Una veranda abusiva voluta da Wanda Nara avrebbe compromesso la possibilità di accedere al superbonus per l'intero condominio milanese in cui ha abitato la famiglia Icardi. La nostra nuova settimana parte da questa notizia e, come ogni lunedì, dagli aggiornamenti di MeteoBorsa. Ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari con l'aiuto di Carlo Aloisio, analista finanziario. Nel giorno in cui parte la 18esima emissione del BTP Italia torniamo a spiegare il funzionamento di questo titolo di stato indicizzato al tasso di inflazione italiana e pensato per il pubblico retail. Ci colleghiamo con Davide Iacovoni, Responsabile Direzione Debito Pubblico del Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Entrate tributarie erariali in crescita nei primi nove mesi del 2022. Tra gennaio e settembre, come emerge dai dati del bollettino del Dipartimento delle Finanze, quelle accertate in base al criterio della competenza giuridica ammontano a 378.845 milioni, con un incremento di poco oltre 37 milioni, ovvero il 10,9%, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.fsc/sat/gsl
L'industria manifatturiera italiana potrà chiudere il 2022 con un fatturato a prezzi costanti in crescita del 2,1% rispetto al 2021. È quanto emerge dalla 102/a edizione del rapporto sui settori industriali realizzato da Intesa Sanpaolo e Prometeia e presentato l'altro ieri. A prezzi correnti, l'incremento del fatturato sale a +25,2%, sostenuto dalla spinta inflativa, accentuata dalla traslazione lungo le filiere dei rincari energetici. E oggi l'Istat ha presentato i dati sui prezzi alla produzione industriale. Aumentano del 2,8% su base mensile e del 41,8% su base annua. Per tutti i settori manifatturieri i più marcati riguardano prodotti chimici, coke e prodotti petroliferi raffinati, industria del legno, della carta e stampa e articoli in gomma e materie plastiche. Ne parliamo con Gregorio De Felice, chief economist di Intesa Sanpaolo. L'inflazione vola a +11,9% su base annua: aumento del 12,7% per il carrello della spesa, record dal 1983 Secondo le stime preliminari dell'Istat, nel mese di ottobre l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registra un aumento del 3,5% su base mensile e dell 11,9% su base annua (dal +8,9% del mese precedente). «È necessario risalire a giugno 1983, quando registrarono una variazione tendenziale del +13%, per trovare una crescita dei prezzi del carrello della spesa, su base annua, superiore a quella di ottobre e a marzo 1984 per un tendenziale dell indice generale Nic pari a +11,9%», segnala l Istat. L'inflazione acquisita per il 2022 è pari a +8,0% per l i ndice generale e a +3,7% per la componente di fondo. Intanto le retribuzioni non tengono il passo: nei primi nove mesi dell'anno il divario tra la dinamica dei prezzi - misurata dall'Ipca - e quella delle retribuzioni contrattuali è pari a 6,6 punti percentuali. Nel periodo gennaio-settembre 2022, la retribuzione oraria media è aumentata dell'1,0%, incremento più consistente di quello registrato per lo stesso periodo nel 2021 (pari allo 0,6%). Ma sotto il livello dell'inflazione. Approfondiamo il tema con Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.
Come si diventa Finance Broker in Australia? Di che cosa si occupa questa figura professionale? Quali opportunitá lavorative offre questa professione?Ne ho parlato con Marco Scannone, che con la sua Stars Broking Services (https://starsbroking.com.au) lavora come Finance Broker da diversi anni.Tra i momenti piú importanti della nostra chiacchierata ti segnalo:00:00 introduzione;03:22 il Finance Broker in Australia;12:40 il percorso da Finance Broker di Marco;14:56 come diventare Finance Broker in Australia (gli steps necessari);20:35 le opportunitá lavorative nel mercato australiano;27:05 come iniziare l'attivitá di Finance Broker.Riassumendo, gli step per diventare Broker sono:- Certificate IV in Finance and Mortgage Broking o Diploma in Finance and Mortgage Broking;- Iscrizione a MFAA o FBAA (associazioni di categoria);- Iscrizione AFCA (external dispute resolution);- Ottenere la Credit Licence o Credit representative number tramite un Mortgage aggregator (Plan , AFG, LoanMarket , Connective etc…);- 2 anni di affiancamento con un mentor.Come sostenere il mondo di Why Not: https://www.patreon.com/paologallowhynotSei interessato alla vita in Australia? Entra nel gruppo Facebook: www.facebook.com/groups/whynotcafeitalianiinaustraliaHai cambiato vita e vorresti partecipare a Why Not Café?Scrivimi qui: info@paologallowhynot.comEcco i contatti di Why Not:Youtube: Paolo Gallo - Why Not Facebook: @whynot.ilikeitInstagram: @paologallowhynotSpotify: Paolo Gallo - Why NotSpreaker: Paolo Gallo - Why Not
Dopo il rapido passaggio di Liz Truss, che ha presieduto il governo più a più breve durata della storia, i conservatori hanno indicato l'ex ministro delle Finanze (o Cancelliere dello Scacchiere) come nuovo capo dell'esecutivo: una scelta epocale visto che, come racconta Luigi Ippolito, si tratta della prima persona non bianca e di origine indiana a guidare il Paese. Un segno significativo di come sta cambiando il Paese, spiega Matteo Persivale.Per altri approfondimenti:- Regno Unito, Sunak nominato primo ministro: “Sono stati fatti errori, io scelto per rimediare” https://bit.ly/3syIJSj- Chi è Rischi Sunak, il nuovo premier: dalle origini indiane a Downing Street https://bit.ly/3SJEwFY- La lezione che arriva da Londra https://bit.ly/3DzSXbf
Il Regno Unito ha un nuovo primo ministro: il 42enne Rishi Sunak, ex-Cancelliere dello Scacchiere ossia ministro delle Finanze sotto Boris Johnson. E' il primo inquilino di Downing Street di origini indiane e fede induista ed è diventato premier dopo il ritiro di Penny Mordaunt, attuale leader della Camera dei Comuni e unica rivale che era rimasta ancora in corsa dopo la rinuncia di ieri di Johnson.
Sono 477mila le assunzioni di personale programmate dalle imprese per ottobre e 1,2 milioni quelle per il trimestre ottobre-dicembre, con una flessione rispetto all'anno precedente del 5,4% nel mese (-27mila lavoratori) e del 10,4% nel trimestre. È il risultato delle difficoltà legate al caro energia "Ma c'è un altro problema da evidenziare: non si trovano più le figure professionali - sottolinea Andrea Prete, presidente di Unioncamere -. Mancano dai pasticceri ai cuochi e dipende da vari fattori, non solo quello economico, perché se così fosse avremmo un riequilibrio dal mercato, invece mancano proprio le figure professionali perché c'è disallineamento formativo e calo demografico". Ne parliamo proprio con Andrea Prete, presidente di Unioncamere, e Francesco Seghezzi, direttore fondazione ADAPT, centro studi su lavoro e occupazione fondato da Marco Biagi. Non si ferma l inflazione, a settembre +8,9% su base annua. E la povertà nel 2021 è ai massimi storici A settembre i prezzi al consumo segnano un aumento di tre decimi di punto su base mensile e un +8,9% su base annua contro il +8,4% di agosto. Si confermano così le stime preliminari dell Istat. Nel mese l inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, accelera da +4,4% a +5% e quella al netto dei soli beni energetici da +5% a +5,5%. L inflazione acquisita per il 2022 è pari a +7,1% per l'indice generale e a +3,6% per la componente di fondo. I maggiori rincari coinvolgono la spesa alimentare che passa a +11,4% dal precedente +10,4% mentre i servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona toccano il +5,7% dal +4,6%. Inoltre il nuovo Rapporto della Caritas italiana, diffuso oggi in occasione della Giornata internazionale di lotta alla povertà, certifica che nel 2021 la povertà assoluta conferma i suoi massimi storici toccati nel 2020, anno di inizio della pandemia da Covid-19. Le famiglie in povertà assoluta risultano 1 milione 960mila, pari a 5.571.000 persone (il 9,4% della popolazione residente). Approfondiamo il tema con Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia. L'allarme di Tavares: «L'Ue difenda i costruttori dall'assalto di Pechino» L'edizione 2022, la prima post pandemia, del salone di Parigi sarà ricordata non tanto per il ritorno della Renault 4 o il lancio della Jeep elettrica Avenger, quanto piuttosto per essere stata la prima vera rassegna internazionale dove si è vista tutta la potenza di fuoco dei costruttori cinesi con Byd in testa che sull elettrico hanno conquistato un vantaggio competitivo azzerando o quasi il gap con gli europei. E il pericolo cinese agita i sonni di Carlos Tavares, il ceo di Stellantis che invoca un "rafforzamento" dell'Europa rispetto alla concorrenza dei costruttori automobilistici Pechino. Rispondendo ai cronisti a margine del Salone dell'Auto di Parigi, Tavares, chiede una maggiore "reciprocità" tra i mercati europeo e cinese. "Credo si debba chedere all'Ue di rafforzare il mercato europeo dinanzi ai produttori cinesi". Per Tavares, "non c'è motivo" che si renda l'accesso al mercato europeo facile per i cinesi senza avere in cambio il contrario. Ne parliamo con Flavia Carletti di Radiocor.
Domani martedì 18 ottobre, alle ore 15.00, deputati e senatori sono convocati in parlamento per la costituzione dei gruppi parlamentari con l'elezione dei rispettivi presidenti. Sarà poi il turno dell'elezione di vicepresidenti, questori e segretari di Camera e Senato, ed è già da giovedì 20 ottobre che potrebbero partire le consultazioni con Mattarella. Il tempo corre veloce e il governo ha i giorni contati e le urgenze sul tavolo sono molteplici, innazitutto il nuovo decreto aiuti per contrastare il caro energia per famiglie e imprese, dopodiché bisogna affrettarsi per formulare la manovra di bilancio. Ne parliamo con Gianni Trovati de Il Sole 24 Ore. Giallo Cina, pubblicazione dei dati Pil bloccati nei giorni del Congresso È giallo in Cina perché il governo ha bloccato oggi la diffusione dei dati sul PIL. Rinvio senza spiegazioni, ma sullo sfondo c'è il Ventesimo Congresso del Partito Comunista iniziato ieri 16 ottobre: che sta succedendo a Pechino? Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti de il direttore di Notizie.it. Non si ferma l inflazione, a settembre +8,9% su base annua. E la povertà nel 2021 è ai massimi storici A settembre i prezzi al consumo segnano un aumento di tre decimi di punto su base mensile e un +8,9% su base annua contro il +8,4% di agosto. Si confermano così le stime preliminari dell Istat. Nel mese l inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, accelera da +4,4% a +5% e quella al netto dei soli beni energetici da +5% a +5,5%. L inflazione acquisita per il 2022 è pari a +7,1% per l'indice generale e a +3,6% per la componente di fondo. I maggiori rincari coinvolgono la spesa alimentare che passa a +11,4% dal precedente +10,4% mentre i servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona toccano il +5,7% dal +4,6%. Inoltre il nuovo Rapporto della Caritas italiana, diffuso oggi in occasione della Giornata internazionale di lotta alla povertà, certifica che nel 2021 la povertà assoluta conferma i suoi massimi storici toccati nel 2020, anno di inizio della pandemia da Covid-19. Le famiglie in povertà assoluta risultano 1 milione 960mila, pari a 5.571.000 persone (il 9,4% della popolazione residente). Ne parliamo con Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.
Questa è una delle domande che ci fanno moltissimi genitori, quindi abbiamo deciso di fare chiarezza e darti delle indicazioni molto importanti.L'indennità di frequenza è una prestazione economica, erogata a domanda, finalizzata all'inserimento scolastico e sociale dei minori con disabilità fino al compimento della maggiore età.Il beneficio spetta ai cittadini minori di 18 anni con disturbi specifici dell'apprendimento, difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell'età, nonché ai minori ipoacusici che presentino una perdita uditiva superiore ai 60 decibel nell'orecchio migliore nelle frequenze di 500, 1.000, 2.000 hertz, che soddisfano i requisiti sanitari e amministrativi previsti dalla legge.Ai fini del riconoscimento della prestazione economica, il cittadino deve chiedere il riconoscimento dei requisiti sanitari inoltrando la domanda mediante il servizio denominato “Invalidità civile – Invio domanda di riconoscimento dei requisiti sanitari”.Le diagnosi di Disturbo Specifico di apprendimento di per sé non garantisce il riconoscimento del diritto all'indennità di frequenza.Per fare richiesta di indennità di frequenza, sarà necessario presentarsi a visita dalla commissione per l'accertamento dell'invalidità, la quale stabilisce se il bambino rientra nella condizione prevista dalla legge in base al grado di compromissione scolastica ed emotiva causato dal disturbo di apprendimento. A tal proposito è molto importante che la diagnosi riferisca una “difficoltà persistente a svolgere i compiti e le funzioni proprie della sua età” (Legge 289/90).Che significa “difficoltà persistente a svolgere i compiti e le funzioni proprie della sua età”?E' necessario riferirsi a minori di 18 anni;Il bambino possiede reali difficoltà a fare ciò che ci si aspetta in base alla sua età;Questa difficoltà non deve essere transitoria.Come si presenta la domanda di indennità di frequenza?La modalità di presentazione della domanda di indennità di frequenza si trovano sul sito Internet dell'INPS, per richiederla è necessario:Essere in possesso del certificato medico introduttivo;Presentare tale certificazione all'INPS entro 90 giorni dalla sua emissione, a cui seguirà una convocazione presso l'ASL di riferimento;Presentarsi alla convocazione della visita predisposta presso la ASL, avvalendosi di tutte le documentazioni necessarie richieste per poter procedere;Attendere l'esito della visita che solitamente viene comunicato mediante raccomandata (in caso venga ingiustamente respinta è possibile fare ricorso).L'indennità di frequenza viene erogata per l'intero anno o nove mensilità, a seconda del caso che il bambino frequenti o meno centri specialistici anche durante i mesi estivi, fino al compimento del 18° anno di età.L'indennità di frequenza viene erogata per l'intero anno o nove mensilità, a seconda del caso che il bambino frequenti o meno centri specialistici anche durante i mesi estivi, fino al compimento del 18° anno di età.Accertato il possesso dei requisiti sanitari e amministrativi previsti, la prestazione economica viene corrisposta fino a un massimo di 12 mensilità, a partire dal primo giorno del mese successivo a quello di effettivo inizio della frequenza al corso o al trattamento terapeutico-riabilitativo.L'indennità viene corrisposta per tutta la durata della frequenza (fino a un massimo di 12 mensilità).
A cura di Daniele Biacchessi Nella trattativa serrata tra i leader del centrodestra spunta il nome di Giancarlo Giorgetti al dicastero dell'Economia. È l'offerta che Giorgia Meloni ha fatto alla Lega per tenere buono uno degli alleati più impazienti della coalizione, il partito più segnato in modo negativo dalle elezioni politiche dello scorso 25 settembre. "Sarebbe motivo di grande soddisfazione e orgoglio occuparsi con un ruolo rilevante anche di Economia e Finanze. Donne e uomini del partito di Matteo Salvini hanno già ricoperto prestigiosi incarichi di governo dimostrando il proprio valore", sostiene il Carroccio. Del resto Giancarlo Giorgetti sarebbe l'unico nome spendibile della Lega per un dicastero strategico e importante come l'Economia, lui che è sempre stato considerato il volto alternativo a Matteo Salvini:filogovernativo nell'esecutivo guidato da Mario Draghi e in buoni rapporti con le istituzioni economiche nazionali ed europee. Lo schema istituzionale sarebbe già pronto e prevederebbe i nomi di Ignazio La Russa (Fdi) per il Senato e Riccardo Molinari (Lega) per Montecitorio. Ma Matteo Salvini insiste sulla candidatura di Roberto Calderoli per Palazzo Madama, L'accordo sui vertici delle Camere è parallelo, ma non indipendente da quello sul governo, con al centro la questione Giorgetti. I nomi però espressi fino ad oggi sono politici, anzi di partito, e poco hanno a che fare con il Governo autorevole e di alto livello che ha annunciato Giorgia Meloni. Credits: Agenzia Fotogramma
A cura di Daniele Biacchessi Nella trattativa serrata tra i leader del centrodestra spunta il nome di Giancarlo Giorgetti al dicastero dell'Economia. È l'offerta che Giorgia Meloni ha fatto alla Lega per tenere buono uno degli alleati più impazienti della coalizione, il partito più segnato in modo negativo dalle elezioni politiche dello scorso 25 settembre. "Sarebbe motivo di grande soddisfazione e orgoglio occuparsi con un ruolo rilevante anche di Economia e Finanze. Donne e uomini del partito di Matteo Salvini hanno già ricoperto prestigiosi incarichi di governo dimostrando il proprio valore", sostiene il Carroccio. Del resto Giancarlo Giorgetti sarebbe l'unico nome spendibile della Lega per un dicastero strategico e importante come l'Economia, lui che è sempre stato considerato il volto alternativo a Matteo Salvini:filogovernativo nell'esecutivo guidato da Mario Draghi e in buoni rapporti con le istituzioni economiche nazionali ed europee. Lo schema istituzionale sarebbe già pronto e prevederebbe i nomi di Ignazio La Russa (Fdi) per il Senato e Riccardo Molinari (Lega) per Montecitorio. Ma Matteo Salvini insiste sulla candidatura di Roberto Calderoli per Palazzo Madama, L'accordo sui vertici delle Camere è parallelo, ma non indipendente da quello sul governo, con al centro la questione Giorgetti. I nomi però espressi fino ad oggi sono politici, anzi di partito, e poco hanno a che fare con il Governo autorevole e di alto livello che ha annunciato Giorgia Meloni. Credits: Agenzia Fotogramma
A luglio di quest'anno il Ministro dell'Interno e il Ministro per le Disabilità, di concerto con il Ministro dell'Istruzione e il Ministro dell'Economia e delle Finanze, avevano adottato un decreto che stabiliva i Criteri di riparto di questo Fondo, pari a 100 milioni di euro, per l'anno 2022, pubblicato poi in Gazzetta Ufficiale all'inizio di settembre.
Il ministro federale delle Finanze, Christian Lindner, ha annunciato nei giorni scorsi la volontà di combattere seriamente il riciclaggio di danaro proveniente da attività criminali. Cristina Giordano fa il punto sulle proposte di Lindner. Con Jacob Wende di Transparency International proviamo a capire perchè la Germania al momento è una specie di paradiso del riciclaggio. Con David Gentili parliamo, invece, di legislazione antiriciclaggio in Italia. Von Luciana Caglioti.
La Commissione europea dovrebbe presentare a breve il pacchetto di misure per rispondere al caro energia. Secondo le bozze circolate alla vigilia, Bruxelles proporrà un obiettivo obbligatorio di riduzione dei consumi di elettricità durante le ore di picco. I Paesi dovranno selezionare tre o quattro ore al giorno in cui ridurre i consumi. Ma gli Stati potrebbero opporsi, facendo slittare i tempi. Ne parliamo con Jacopo Giliberto del Sole 24 Ore. Bonus carburante per gli autotrasportatori: boom di domande Si è aperta lunedì 12 settembre la finestra dedicata agli autotrasportatori per prenotare il credito d'imposta pari al 28% delle spese per il carburante sostenute nel primo trimestre del 2022, al netto dell'Iva. Nella prima ora sono arrivate 30mila richieste: un boom. Ospite Carlotta Caponi, segretario generale Federazione Autotrasportatori Italiani. Dl Aiuti bis, ok unanime commissioni: ora esame Aula. Intesa sul Superbonus Via libera con voto unanime delle commissioni Bilancio e Finanze del Senato al decreto aiuti bis, che contiene anche le modifiche al Superbonus. Viene ristretto campo della responsabilità in solido al solo dolo e colpa grave. Per i crediti sugli altri bonus sorti prima dell obbligo di asseverazione, parliamo di novembre 2021 quando è esploso il fenomeno delle frodi plurimiliardarie (circa 5,6 miliardi accertati dalla Guardia di Finanza), la restrizione del campo al solo dolo e colpa grave si ha con una asseverazione ora per allora. Facciamo il punto con Gianni Trovati del Sole 24 Ore.
La terza parte di 24 Mattino inizia con il consueto appuntamento con l'attualità e la politica analizzata da Paolo Mieli. Continua il nostro percorso di avvicinamento alle elezioni politiche del 25 settembre, oggi scopriamo le proposte elettorali di Giulio Tremonti, ex ministro delle Finanze e candidato alle prossime elezioni del 25 settembre con Fratelli d'Italia all'uninominale di Milano Buenos Aires Venezia oltreché come capolista nel collegio plurinominale Lombardia 1 - 02 e Elly Schlein, vicepresidente della Regione Emilia Romagna e candidata per la Camera dei deputati nel collegio plurinominale Emilia Romagna 02 come capolista della lista Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista.
If you are in the SSAS or commercial property world in the UK then I'm sure you've already heard of Alastair Hoyne and Finanze (agh@finanze.co.uk). He and his team have some awesome products right now… But, I'm absolutely sure you're also thinking, interest rates are going up, lenders don't seem to be as keen on lending on commercial and especially not commercial property purchased in my SSAS so how on earth am I actually going to move forward in todays climate. I get you, which is why I wanted to quiz Alastair on this. Questions asked were: What happens if I have a missed payment on my credit file, will I still get lending? Are there actually any lenders who lend to SSAS's at a decent rate? What interest rate can I expect to pay on commercial property? How high do you see interest rates rising? Should I even be buying now? When should I use bridging isn't it expensive? And, as it turns out from the podcast, anything is possible when it comes to finance. Enjoy the podcast!
Lo sviluppo infrastrutturale è un elemento di crescita per ogni Paese. Sace, la società controllata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, ha recentemente pubblicato un'analisi dal titolo "Ieri, oggi e domani: le infrastrutture in Italia", fornendo un quadro del settore anche alla luce del massiccio programma d'investimenti previsto dal PNRR. Alessandro Terzulli, Chief Economist di SACE, ne parla con Massimo De Donato nel corso della puntata di Container, spiegando come da qui ai prossimi anni verranno compiuti interventi sulle infrastrutture stradali, ferroviarie, portuali, aeroportuali, tentando di colmate anche il gap legato alle barriere geografiche che caratterizzano il nostro territorio.
A cura di Ferruccio Bovio Come abbiamo appreso, negli ultimissimi giorni, sulla questione della vendita di Ita Airways si è verificata una svolta che ha sorpreso un po' tutti gli addetti ai lavori: il ministero dell'Economia e delle Finanze ha, infatti, deciso di avviare “un negoziato in esclusiva con il consorzio formato da Certares, Delta Air Lines e Air France-Klm”, la cui offerta “è stata ritenuta maggiormente rispondente agli obiettivi fissati dal Governo”. Si è trattato, indubbiamente, di un autentico colpo di scena, visto che da mesi si era data per favorita la cordata rivale: quella cioè costituita dal binomio Lufthansa – Msc (il colosso armatoriale che fa capo a Gianluigi Aponte). Per valutare quali siano le proposte contrattuali che hanno fatto pendere l'ago della bilancia dalla parte dell'offerta franco-americana, occorre analizzarne sia le previsioni di impegno economico, che la disponibilità a definire le partecipazioni nella Società. Innanzitutto, per entrambi i concorrenti, Ita Airways vale al massimo un miliardo di euro: solo che i franco - americani si sono dichiarati interessati al 55% dell'ex Alitalia per un controvalore di 600 milioni di euro, mentre Msc-Lufthansa mirava a rilevare l'80% del capitale (suddiviso tra il 60% di Msc ed il 20% di Lufthansa) per 850 milioni di euro. Posto dinanzi a queste due opzioni così differenti tra di loro, il Governo si è trovato nella condizione di dover decidere se conservare una partecipazione del 45% (soluzione che, evidentemente, ha privilegiato) oppure accontentarsi del solo 20%. Inoltre, sembra che l'offerta avanzata dal grande fondo di investimento americano Certares conceda allo Stato italiano due membri del Consiglio di Amministrazione su cinque con ampi poteri di veto sulle scelte industriali e strategiche e la possibilità di nominare il presidente. Speriamo, a questo punto, di non dover rivivere l'esperienza del 2008, quando il governo sfiduciato di Prodi (che aveva già quasi raggiunto una piena intesa con Air France – Klm per la cessione di Alitalia), a pochi giorni dalle elezioni di metà aprile 2008, vide sfumare l'affare, dinanzi alla netta opposizione di Silvio Berlusconi, secondo il quale la Compagnia avrebbe dovuto restare in mano ad azionisti italiani. Ricordiamo tutti come andò poi a finire: non appena ritornato a Palazzo Chigi, il Cavaliere di Arcore promosse la formazione di una cordata nazionale, da lui definita quella dei “capitani coraggiosi”, che, nel giro di pochi mesi passati alla gestione di Alitalia, riuscirono nell'impresa di bruciare un aumento di capitale di un miliardo di euro….Una situazione – quella di allora – che assomiglia terribilmente a quella odierna, anch'essa caratterizzata dalla presenza di un governo dimissionario, al quale sono già pervenuti autorevoli moniti (vedi, ad esempio, Giorgia Meloni) a non agire ed a passare di mano, in attesa che se ne occupi il nuovo esecutivo che nascerà dopo il 25 settembre. Per questo motivo Mario Draghi, deciso a non lasciare il problema irrisolto, ha voluto inviare ai partiti un messaggio molto preciso, dichiarando che, su Ita, è stato impostato un lavoro che può dare una prospettiva alla Compagnia, poiché l'esperienza insegna che l'unica strada possibile non è certo quella delle nazionalizzazioni. Credits: Agenzia Fotogramma
A cura di Ferruccio Bovio Come abbiamo appreso, negli ultimissimi giorni, sulla questione della vendita di Ita Airways si è verificata una svolta che ha sorpreso un po' tutti gli addetti ai lavori: il ministero dell'Economia e delle Finanze ha, infatti, deciso di avviare “un negoziato in esclusiva con il consorzio formato da Certares, Delta Air Lines e Air France-Klm”, la cui offerta “è stata ritenuta maggiormente rispondente agli obiettivi fissati dal Governo”. Si è trattato, indubbiamente, di un autentico colpo di scena, visto che da mesi si era data per favorita la cordata rivale: quella cioè costituita dal binomio Lufthansa – Msc (il colosso armatoriale che fa capo a Gianluigi Aponte). Per valutare quali siano le proposte contrattuali che hanno fatto pendere l'ago della bilancia dalla parte dell'offerta franco-americana, occorre analizzarne sia le previsioni di impegno economico, che la disponibilità a definire le partecipazioni nella Società. Innanzitutto, per entrambi i concorrenti, Ita Airways vale al massimo un miliardo di euro: solo che i franco - americani si sono dichiarati interessati al 55% dell'ex Alitalia per un controvalore di 600 milioni di euro, mentre Msc-Lufthansa mirava a rilevare l'80% del capitale (suddiviso tra il 60% di Msc ed il 20% di Lufthansa) per 850 milioni di euro. Posto dinanzi a queste due opzioni così differenti tra di loro, il Governo si è trovato nella condizione di dover decidere se conservare una partecipazione del 45% (soluzione che, evidentemente, ha privilegiato) oppure accontentarsi del solo 20%. Inoltre, sembra che l'offerta avanzata dal grande fondo di investimento americano Certares conceda allo Stato italiano due membri del Consiglio di Amministrazione su cinque con ampi poteri di veto sulle scelte industriali e strategiche e la possibilità di nominare il presidente. Speriamo, a questo punto, di non dover rivivere l'esperienza del 2008, quando il governo sfiduciato di Prodi (che aveva già quasi raggiunto una piena intesa con Air France – Klm per la cessione di Alitalia), a pochi giorni dalle elezioni di metà aprile 2008, vide sfumare l'affare, dinanzi alla netta opposizione di Silvio Berlusconi, secondo il quale la Compagnia avrebbe dovuto restare in mano ad azionisti italiani. Ricordiamo tutti come andò poi a finire: non appena ritornato a Palazzo Chigi, il Cavaliere di Arcore promosse la formazione di una cordata nazionale, da lui definita quella dei “capitani coraggiosi”, che, nel giro di pochi mesi passati alla gestione di Alitalia, riuscirono nell'impresa di bruciare un aumento di capitale di un miliardo di euro….Una situazione – quella di allora – che assomiglia terribilmente a quella odierna, anch'essa caratterizzata dalla presenza di un governo dimissionario, al quale sono già pervenuti autorevoli moniti (vedi, ad esempio, Giorgia Meloni) a non agire ed a passare di mano, in attesa che se ne occupi il nuovo esecutivo che nascerà dopo il 25 settembre. Per questo motivo Mario Draghi, deciso a non lasciare il problema irrisolto, ha voluto inviare ai partiti un messaggio molto preciso, dichiarando che, su Ita, è stato impostato un lavoro che può dare una prospettiva alla Compagnia, poiché l'esperienza insegna che l'unica strada possibile non è certo quella delle nazionalizzazioni. Credits: Agenzia Fotogramma
Il ministro delle Finanze, Christian Lindner, ha proposto una serie di sgravi fiscali per oltre 10 miliardi di euro che dovrebbero contrastare la cosiddetta "progressione a freddo". Da sinistra sono arrivate molte critiche al progetto, ritenuto troppo sbilanciato in favore dei ceti ricchi. Ne parliamo con i colleghi Agnese Franceschini e Wolfgang Landmesser. Con l'economista Massimo Baldini parliamo, invece, delle proposte di flat tax della destra italiana in campagna elettorale. Von Francesco Marzano.
Entrate tributarie e contributive in crescita nel primo semestre dell'anno, con una crescita di oltre 39 miliardi rispetto allo stesso periodo del 2021. Lo rende noto il ministero dell'Economia e delle Finanze. Le entrate tributarie evidenziano un aumento del 14,5%, il gettito delle imposte contabilizzate dallo Stato registra una crescita sostenuta. fsc/gsl
Bob Chapek ha un nuovo look! Ma questo non è uno degli argomenti di cui parleremo in questo podcast. Tra esperienze che ritornano, un sacco di numeri e calcoli e grande attesa per il D23, vi auguro un buon ascolto e un buon Ferragosto! Se vuoi commentare questo episodio, mi trovi su Instagram, Twitter e sito internet. Se ti piace l'episodio, non dimenticarti di abbonarti al podcast! --- Send in a voice message: https://anchor.fm/aperitivowdw/message
Nei primi sei mesi dell'anno le entrate tributarie erariali ammontano a 242.877 milioni, con un incremento di 28.951 milioni rispetto allo stesso periodo del 2021. L'aumento è pari al 13,5%. I dati sono stati forniti dal ministero dell'Economia e delle Finanze. abr/gsl
Le finanze non sono un tema neutro, per nessuna di noi: spesso il denaro innesca blocchi e resistenze. Ma il rapporto con i soldi non è che un'espressione della relazione con noi stesse, delle nostre convinzioni, paure, del nostro carattere e della nostra autostima. Ho avuto l'onore di affrontare questo tema in modo approfondito negli ultimi mesi, vista la crescita del mio business e il mio interesse personale. E ne abbiamo parlato in diretta insieme ad Ami di @pecuniami!
Spesso due automobilisti "uguali" pagano premi per l'assicurazione molto diversi. C'è dietro una fregatura oppure è una situazione giustificata? La risposta di Alessandro Condò.
INCHIESTA SULLE FINANZE DEL VATICANOSeguimi live tutti i giorni su Twitch alle 12.00 e alle 18.30 (o 22.30 in IRL) - https://twitch.tv/ivan_grieco---Iscriviti al canale e attiva la campanella - https://bit.ly/3nIb6ZO---Link per codice sconto Cuffie ASTRO 5% : http://astro.family/rampageEMEA ---Instagram ►https://instagram.com/ivangriecoTwitter ► https://twitter.com/RampageInTheBox
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Quanto è grave l'emergenza idrica che abbiamo di fronte? Ce lo spiega Antonio Massarutto, Professore di Scienza delle Finanze presso l'Università di Udine, in una nuova puntata di LeoniFiles, il podcast "fuori dalle righe" dell'Istituto Bruno Leoni Protagonisti:Carlo StagnaroOspite:Antonio Massarutto, Professore di Scienza delle Finanze presso l'Università di Udine_____________________________________Feelin Good by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3744-feelin-goodLicense: https://filmmusic.io/standard-license
Avv. Edoardo Ferragina – Vice-Presidente IusTeam, socio ANTI e Direttore Responsabile della rivista NEΩTEPA Avv. Antonino Quattrone – Socio IusTeam e Presidente Camera Avvocati Tributaristi della Provincia di Reggio Calabria Prof.ssa Maria Vittoria Serranò – Ordinaria di Diritto Tributario presso l'Università degli Studi di Messina. Già Componente della Commissione interministeriale Ministero dell'Economia e delle Finanze e Ministero della Giustizia per la Riforma della Giustizia tributaria; Giudice Tributario; Prof. Avv. Andrea Giovanardi – Ordinario di Diritto Tributario presso l'Università degli Studi di Trento; Componente della Commissione interministeriale Ministero dell'Economia e delle Finanze e Ministero della Giustizia per l'attuazione della Riforma della Giustizia tributaria; Già Componente della Commissione interministeriale Ministero dell'Economia e delle Finanze e Ministero della Giustizia per la Riforma della Giustizia tributaria; Avv. Marco Mecacci – Socio IusTeam e autore di pubblicazioni in materia tributaria.
Nella sezione “Fiscalità regionale e locale – Dichiarazione telematica imposta di soggiorno” del sito del dipartimento delle Finanze, è ora disponibile la versione 3/2022 delle specifiche tecniche da utilizzare, appunto, per l'invio telematico del modello dichiarativo entro il prossimo 30 giugno.
Lehman Trilogy è risultata essere la miglior opera teatrale ai Tony Awards , considerati gli Oscar del teatro. La pièce in tre atti di Stefano Massini ha portato a Broadway il collasso del gigante finanziario Lehman Brothers e ci fa tornare alla mente giornate nere per i mercati finanziari, proprio mentre assistiamo ad un avvio di settimana tutt'altro che incoraggiante in Borsa.Non si arresta infatti l'ondata di vendite sui mercati azionari europei dopo il venerdì nero che ha chiuso la settimana peggiore dall'ottobre 2020 per i listini globali. Gli aggiornamenti di MeteoBorsa oggi sono affidati a Giacomo Calef, Country manager di NS Partners.Torna, dopo due anni, il BTp Italia. A una settimana dalla nuova emissione del Titolo di Stato ancorato al tasso di inflazione, in programma dal 20 al 23 giugno, ne presentiamo le caratteristiche principali collegandoci con Davide Iacovoni, Responsabile Direzione Debito Pubblico del Ministero dell'Economia e delle Finanze, che ci aiuta a rispondere anche ai quesiti più comuni tra gli ascoltatori. Come in passato, anche per questa 17esima edizione le prime tre giornate saranno dedicate agli investitori retail e l'ultima agli istituzionali. La scadenza di questo titolo (8 anni) è più lunga delle precedenti, ma è accompagnata però da un premio fedeltà che si sdoppia sulla falsariga del modello costruito con il BTp Futura.
Dies ist eine Highlightepisode von einem Video unseres Jens Rabe Youtubekanals. Das Video kannst du dir unter folgendem Link nochmal anschauen. https://youtu.be/3oscS1h6eEY Wenn du eine allumfassende Beratung zum Thema Börse brauchst, dann vereinbare jetzt einen Termin unter: www.jensrabe.de/termin Lass mir gern deine Gedanken zu der Folge bei Instagram @jensrabe_official da.
La bella stagione è arrivata ma non sta iniziando al meglio per gli utenti del trasporto aereo. Ne parliamo in apertura di puntata, all'indomani della cancellazione improvvisa dei voli della tratta Napoli-Spalato, che ha causato pesanti disagi - tra gli altri - a molti pellegrini diretti a Medjugorie. La situazione non sarà migliore nel corso della settimana, che vedrà uno sciopero degli equipaggi di alcune delle principali compagnie low-cost, che lamentano turni massacranti in nome della produttività e minacciano altre agitazioni nel corso dell'estate. Nel nostro primo approfondimento torniamo ad occuparci degli enti locali, dopo aver parlato - nella puntata di ieri - delle irregolarità riscontrate dall'Antitrust nella rendicontazione delle multe da parte dei comuni. In questo caso, però, si tratta di fisco. Cristiano Dell'Oste del Sole 24 ORE ci aiuta a riepilogare le novità previste dal disegno di legge delega per la riforma fiscale - atteso per la prossima settimana in commissione Finanze alla Camera - che riguarderà la trasformazione delle addizionali Irpef comunali. Proseguiamo con l'appuntamento fiscale per eccellenza del mese di giugno: l'acconto Imu. I possessori a diverso titolo di case, pertinenze, fabbricati e terreni agricoli o edificabili dovranno versarlo entro il 16 giugno. Torniamo a fare il punto sulle modalità di calcolo e rispondiamo ai dubbi degli ascoltatori con l'aiuto di Luigi Lovecchio, dottore commercialista e tributarista esperto per Il Sole 24 ORE.
Stai ascoltando un estratto gratuito di Ninja PRO, la selezione quotidiana di notizie per i professionisti del digital business. Con Ninja PRO puoi avere ogni giorno marketing insight, social media update, tech news, business events e una selezione di articoli di approfondimento dagli esperti della Redazione Ninja. Vai su www.ninja.it/ninjapro per abbonarti al servizio.Russia valuta criptovalute per i pagamenti internazionali. Secondo un report di Interfax, il ministero delle Finanze di Mosca sta considerando la possibilità di utilizzare risorse digitali per aggirare le sanzioni negli accordi transfrontalieri. "L'idea di utilizzare le valute digitali nelle transazioni internazionali è in fase di discussione", ha dichiarato Ivan Chebeskov, capo del dipartimento di politica finanziaria del ministero delle finanze. In Russia la produzione di criptovalute assorbe oggi oltre il 2% del consumo elettrico nazionale.Apple WWDC, grande attesa per iOS 16. Cupertino porterà una serie di aggiornamenti su iPhone e iPad con la sua prossima release software. Secondo Bloomberg, l'update del sistema operativo includerà novità per le notifiche, i messaggi e l'app Salute. Il software includerà anche nuovi pannelli multitasking per gli iPad. L'annuncio è atteso durante la conferenza annuale degli sviluppatori, il prossimo 6 giugno. La Spagna approva una legge per il "congedo mestruale". Il governo spagnolo ha approvato un piano per consentire alle donne di usufruire di periodi di assenza dal lavoro retribuiti e illimitati per dismenorrea. Si tratta della prima volta che una legge simile viene proposta e approvata in Europa e anche in Italia inizia a muoversi qualcosa. Per ora si parte da una petizione su Change.org, di cui ci ha parlato la promotrice Alexia Altieri nel nostro podcast.
La settimana parte con la (triste) storia di una truffa da oltre 80mila euro: la vittima è l'ex proprietario di una Bmw l8m, autovettura di alta gamma, che ha deciso di venderla in proprio senza rivolgersi a un intermediario e affidandosi a un portale di settore. Purtroppo è caduto nell'ingegnoso tranello del "compratore", che ha architettato un sistema molto sofisticato per rifilargli un assegno circolare scoperto. A partire da marzo Poste Italiane sta informando alcuni clienti che procederà con l'estinzione del loro libretto postale entro il 21 giugno 2022. Sta disattivando, infatti, i libretti postali cosiddetti "dormienti": depositi che presentano somme pari o superiori a 100 euro, ma che non sono stati più incrementanti o utilizzati da 10 anni. Facciamo un riepilogo e ricordiamo quali sono le procedure da seguire per recuperare le cifre spettanti. Interviene Vittorio Garone, responsabile unità di business fondi solidarietà e di sostegno di Consap, la società controllata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze che gestisce i fondi in cui vengono spostate queste somme. In apertura, come di consueto, gli aggiornamenti dai mercati finanziari nel nostro spazio di Meteoborsa. Interviene Fabrizio Santin, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management.
Rishi Sunak, 40enne politico conservatore di origine indiana e rampante ministro delle Finanze britannico, è in una bufera politica che coinvolge una delle persone a lui più care: sua moglie Akshata Murthy, figlia ed ereditiera del miliardario Nagavara Ramarao Narayana Murthy. La donna avrebbe "eluso" milioni di sterline in tasse all'Erario, cioè proprio le casse che gestisce suo marito, Cancelliere dello Scacchiere. Partiamo da questa notizia per l'ultima puntata della settimana, terzo appuntamento in diretta dagli studi allestiti a Roma per ConsulenTia 2022. Torniamo a parlare della figura del consulente finanziario - rispondendo anche alle domande e alle riflessioni dei nostri ascoltatori - con Ferruccio Riva, vicepresidente vicario di Anasf, associazione nazionale consulenti finanziari. Con Sergio Sorgi - fondatore di Progetica - ci confrontiamo sul ruolo dei nuovi strumenti digitali e tecnologici nel mondo della consulenza. Interviene infine Alma Foti, che per Anasf è vicepresidente, Responsabile dell'area Formazione dei cittadini e rapporti con i risparmiatori e Co-responsabile dell'area Pari opportunità. Con lei tocchiamo, tra gli altri, il tema della pianificazione.
Continuano le polemiche all'interno della maggioranza che sostiene il Governo sulla riforma del catasto. Per la seconda volta in cinque giorni, martedì 8 marzo, la commissione Finanze della Camera ha respinto due emendamenti che avrebbero in parte soppresso la riforma, inserita dal governo nella legge delega. L'ultimo emendamento, proposto da Alternativa e sottoscritto da Fi e Lega, per la seconda volta non è passato per un solo voto: 23 conto 22. Ieri Draghi al question time ha difeso la misura. Forza Italia e Lega sono contrarie alla riforma sostengono che la riforma del catasto sia in realtà un modo per aumentare le tasse e in particolare per introdurre una patrimoniale. Anche Fratelli d'Italia è contraria. Il distretto di Fermo troppo esposto verso la RussiaQuello calzaturiero di Fermo è il distretto industriale italiano più esposto verso la Russia: le vendite verso la Russia valgono oltre il 10% dell'export del settore (42 milioni nel 2021). Questa è ovviamente una media, perché ci sono alcune pmi che hanno fatto di Mosca il primo mercato di sbocco, fino a rappresentare picchi del 65% delle vendite. L'impatto della guerra nelle decisioni di politica monetariaLa crisi in Ucraina è un "momento spartiacque" per l'Europa e la Bce è pronta a fare "tutto il necessario" a sostegno dell'economia, incluso il sostegno della liquidità. Lo afferma l'istituto centrale nella nota emessa al termine del board che ha lasciato i tassi invariati. OSPITI: Gianni Trovati, Sole 24 Ore, Arturo Venanzi, presidente di Confindustria Fermo, Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 Ore.
Nel 2021 le famiglie in povertà assoluta in Italia sono il 7,5%, lieve calo rispetto al 7,7% nel 2020. Lo rileva l'Istat spiegando che gli individui in povertà assoluta sono circa 5,6 milioni (9,4% del totale, come lo scorso anno. "Senza la crescita dei prezzi al consumo registrata nel 2021 (+1,9%) - sottolinea l'Istituto - l'incidenza di povertà assoluta sarebbe stata al 7,0% a livello familiare e all'8,8% a livello individuale, in lieve calo, quindi, rispetto al 2020". L'incidenza di povertà assoluta, spiega l'Istat, è sostanzialmente stabile tra le famiglie con persona di riferimento occupata, da 7,3% del 2020 a 7,0% (quasi 922mila famiglie in totale), a sintesi di un miglioramento per questo tipo di famiglie al Nord (da 7,9% a 6,9%) e una sostanziale stabilità nel Mezzogiorno (dal 7,6% all'8,2%). In ulteriore difficoltà le famiglie con persona di riferimento cerca di occupazione (da 19,7% del 2020 a 22,6%). Dietro la notizia Con questi prezzi dell'energia, a oggi conviene tornare alle bombole del gas, invece che continuare a tenere il tradizionale contratto di fornitura. Il salto indietro è di trent'anni.Oggi il gas ha toccato 204 euro al megawatt h (-10%), aveva aperto in rialzo ad Amsterdam del 21,04% a 275 euro.Ieri aveva segnato il massimo storico di 300 euro al Mwh(+54%). E alla luce delle incertezze dovute alla guerra in Ucraina continua a salire il prezzo dell'oro mentre il rally interessa quasi tutte le materie prime, in testa il nichel che ha registrato un aumento record del 66% a 487.078 dollari la tonnellata. Il lingotto con consegna immediata guadagna un altro 0,9% a 2.013 dollari l'oncia. Nell'ultimo mese le quotazioni, sottolinea Bloomberg sono cresciute del 4%. Crescono anche argento e ferro. La strategia energetica europea L'Europa cerca di rendersi indipendente dalle forniture energetiche della Russia. E' questo l'obiettivo del Consiglio europeo informale di Versailles in programma per il 10-11 marzo e del programma Repower Eu lanciato oggi dalla Commissione europea.Erano circolate voci su un eventuale lancio di "eurobond" su vasta scala per finanziare le spese dell'energia e della difesa, sulla scia di quanto era stato fatto con il piano Next Generation Eu. Ma sono state smentite dal vice presidente della Commissione europea Frans Timmermans. L'indiscrezione su possibili Eurobond in cantiere aveva acceso le borse in giornata. Ospiti: Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia, Alessandro Plateroti, Adriana Cerretelli, editorialista del Sole 24 Ore.
La psicologia inversa ci spiega perché, immaginare che si verifichi lo scenario peggiore in un ambito della tua vita, può paradossalmente condurti a migliorarlo. Chiediti: se volessi peggiorare, cosa dovrei fare o non fare, pensare o non pensare, dire o non dire?Pensando al contrario dai libero spazio alla tua immaginazione e riesci a prevedere ciò che di negativo potrebbe verificarsi in un determinato contesto. Immaginare in anticipo lo scenario peggiore ti consente di mettere in luce possibili errori ed ostacoli e, di conseguenza, fare piani migliori per prevenirli. Vediamo allora alcuni esempi che chiariscono meglio come la psicologia inversa può migliorare alcuni ambiti della tua vita:1:43 1) SUCCESSO: pensare a come poter fallire significa intravedere gli errori che ti porterebbero all'insuccesso e, quindi, lavorare nella direzione di evitarli.2:58 2) LAVORO: chiederti come peggiorare nel tuo ruolo professionale può aiutarti a coltivare idee creative e intuizioni sorprendenti che, se messe in campo, potrebbero farti migliorare.4:11 3) PRODUTTIVITÀ: riflettere su cosa ti rende meno produttivo, ti aiuta a scoprire quali elementi di interruzione puoi eliminare, in modo da liberare più tempo ed energia ogni giorno. 5:50 4) RELAZIONI: pensa a quali azioni mettere a terra per rovinare il rapporto con il tuo partner. Ecco che pensare al contrario il "buon matrimonio" ti mostra come evitare un "cattivo matrimonio".6:37 5) FINANZE: se immagini come potresti distruggere la tua economia personale, individui anche il modo per evitare di sperperare quel denaro. Gli esempi potrebbero essere moltissimi. Il punto è che, se stai cercando di migliorare la tua vita, potrebbe esserti utile concentrati meno su come raggiungere il successo, e più su come gestire il fallimento. È questo il potere di immaginare lo scenario peggiore.