Una finestra settimanale sulle notizie più importanti sul mondo delle piccole medie imprese. In collaborazione con la redazione di PMI.it
In questo nuovo episodio di Punto PMI, analizziamo l'introduzione dei nuovi dazi USA del 15% sulle importazioni europee, in vigore dal 7 agosto: un cambiamento che tocca anche settori strategici come l'automotive e il farmaceutico, con impatti rilevanti sul commercio internazionale. Approfondiamo le regole transitorie, le esenzioni ancora incerte e le reazioni dei principali Paesi coinvolti. Nella seconda parte, parliamo della recente sentenza della Corte Costituzionale che riconosce il congedo obbligatorio di paternità alla madre intenzionale nelle coppie omogenitoriali femminili: una decisione che apre nuove tutele nel diritto del lavoro e nella genitorialità. Ascolta il podcast per scoprire cosa cambia per le imprese e per i lavoratori.
In questo nuovo episodio di Punto PMI, torniamo a parlare della rottamazione con le scadenze imminenti di luglio: il 31 luglio è il termine per il primo pagamento della riammissione alla rottamazione e per saldare la nona rata della rottamazione ordinaria. Inoltre, esaminiamo le modalità di pagamento e le conseguenze in caso di ritardo. Ma non solo: affrontiamo anche un'importante sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittima la norma che imponeva un tetto di sei mensilità per il risarcimento da licenziamento illegittimo nelle piccole imprese, aprendo la strada a nuove possibilità per i lavoratori. Ascolta il podcast per tutti i dettagli su questi temi cruciali per le PMI.
In questo nuovo episodio di Punto PMI, approfondiamo le novità fiscali riguardanti il concordato preventivo biennale (CPB) e la possibilità di sanare le annualità ancora accertabili con una tassa sostitutiva. Inoltre, parliamo dei preparativi per le vacanze estive, con i bollettini del traffico di Autostrade per l'Italia, che prevedono giornate da bollino nero e rosso nelle settimane di agosto. Scopri come gestire al meglio le scadenze fiscali e le partenze estive. Ascolta subito il podcast.
Fringe benefit: in questa puntata di Punto PMI facciamo un recap sulle nuove regole per le auto aziendali in uso promiscuo. Dal 1° luglio scatta la stretta fiscale prevista dalla manovra 2025, ma l'Agenzia delle Entrate chiarisce che, se più conveniente, si possono già applicare le nuove aliquote anche ai veicoli ordinati nel 2024. Spieghiamo come funziona il calcolo aggiornato e chi ci guadagna davvero. Nella seconda parte, restiamo in clima estivo e parliamo di voli aerei: per le tratte nazionali e verso i Paesi Schengen non serve più mostrare il documento d'identità al gate, ora basta la carta d'imbarco. Una semplificazione che velocizza i controlli, ma con qualche importante avvertenza.
Temperature record e nuove tutele sul lavoro: in questa puntata di Punto PMI facciamo il punto sui provvedimenti anti‑caldo . Scopriamo quando le aziende possono fermare i cantieri, attivare la CIG per “temperature elevate” e quali cautele (turni, DPI, formazione) prevede il nuovo protocollo Governo‑parti sociali. Nella seconda parte parliamo di welfare al femminile: il “bonus mamme” cambia faccia nel 2025, diventa un assegno di 40 € al mese (erogato tutto a dicembre) esteso anche alle autonome. Requisiti, durata e rapporto con la decontribuzione al 100% slittata al 2026: tutto quello che serve sapere in pochi minuti.
Dal debutto della videochiamata con l'INPS, che permette di sbrigare le pratiche da casa, al nuovo portale dell'INAPP per orientarsi tra professioni, competenze e opportunità. Nella nuova puntata di Punto PMI: 7 giorni in 10 minuti, facciamo il punto sui servizi digitali della Pubblica Amministrazione pensati per cittadini, lavoratori e imprese. Spazio anche alla stagione dei saldi estivi al via il 5 luglio: date, regole e dritte per orientarsi tra occasioni e sconti. Ascoltala subito.
In questa puntata di Punto PMI, ci occupiamo di due misure che impattano direttamente sul mondo del lavoro e sulle imprese. Apriamo con il cosiddetto Bonus Giorgetti, l'incentivo a rimanere al lavoro per chi ha già maturato i requisiti per la pensione. L'INPS ha pubblicato le nuove istruzioni operative che chiariscono quando e come si può rinunciare alla pensione per avere uno stipendio netto più alto. Spieghiamo a chi spetta, come funziona e cosa succede in caso di cambio lavoro. Poi, parliamo del bonus giovani, l'esonero contributivo per l'assunzione di under 35, che da luglio richiederà anche una nuova condizione: l'aumento netto dei dipendenti in azienda. Una modifica richiesta dalla Commissione UE, che potrebbe cambiare le strategie occupazionali delle imprese. Ascolta subito il podcast.
Nel nuovo episodio di Punto PMI, facciamo il punto su importanti novità fiscali, a partire dalla proroga per il pagamento delle imposte dirette per le partite IVA, con un nuovo termine fissato al 21 luglio. Parliamo anche dell'imposta sostitutiva sul reddito concordato per il concordato preventivo biennale e delle nuove disposizioni sulle spese di trasferta, con regole aggiornate sulla deducibilità fiscale. Infine, ci concentriamo sulle modifiche legate agli autovelox, con nuovi criteri per la loro installazione e per la validità delle multe. Ascolta subito il podcast.
Nel nuovo episodio di Punto PMI, parliamo delle nuove regole INPS sul congedo parentale con indennità all'80% per tre mesi, delle differenze rispetto agli anni precedenti e degli esempi pratici utili per capire come sfruttare il beneficio. Spazio anche al fisco: via libera definitivo al decreto sul concordato preventivo biennale, con tetti alle proposte in base all'affidabilità fiscale. Vediamo cosa cambia davvero per i contribuenti.
Nella nuova puntata di Punto PMI spazio alle urne dell'8 e 9 giugno: focus sui cinque referendum, in particolare quello sui contratti a termine, e sui ballottaggi nei comuni. A seguire, tutte le istruzioni per non perdere i benefici della rottamazione quater: la prossima scadenza è il 9 giugno, ma attenzione alle regole per chi ha chiesto la riammissione.
Nella nuova puntata di Punto PMI partiamo dagli sviluppi della guerra commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea: dopo l'annuncio di nuovi dazi al 50%, una telefonata tra Trump e von der Leyen ha congelato tutto fino al 9 luglio. Ma l'instabilità resta e pesa sulle imprese. A seguire, terzo approfondimento sui referendum dell'8 e 9 giugno: oggi parliamo del quesito che punta ad abrogare il tetto massimo dei risarcimenti per i licenziamenti illegittimi nelle piccole aziende. Scopri tutti i dettagli.
via libera ai nuovi bonus per assunzioni di donne e giovani con sgravi contributivi importanti. Poi focus sul questito del referendum, previsto a giugno, che propone l'abolizione del contratto a tutele crescenti. Ascoltalo subito.
Nella nuova puntata di Punto PMI partiamo dal referendum in programma l'8 e 9 giugno: è tutto pronto e oggi ci concentreremo sul quesito dedicato alla responsabilità solidale negli appalti, strettamente legato al tema della sicurezza sul lavoro, al centro anche del confronto tra governo e sindacati. Poi, focus sul bonus prima casa: l'Agenzia delle Entrate chiarisce che il nuovo termine biennale per vendere l'abitazione precedente vale anche per chi ha acquistato nel 2024. Ascoltalo subito.
Nella nuova puntata di Punto PMI facciamo il punto sull'avvio della stagione dichiarativa 2025 con il ritorno dei 730 precompilati e sulle novità emerse in relazione alle dimissioni di fatto.
Nella nuova puntata di Punto PMI facciamo il punto sulla riammissione alla rottamazione quater, in scadenza il 30 aprile, e sulle novità della stagione dichiarativa 2025 con il ritorno dei 730 precompilati.
Nuova puntata del podcast “Punto PMI: 7 giorni in 10 minuti”. Partiamo con le novità legislative del Decreto Bollette: novità sul fringe benefit per le auto aziendali e sul bonus elettrodomestici. Nella seconda parte, occhi puntati sulle vacanze di primavera: quanti italiani partiranno, dove andranno e quali sono le mete più gettonate secondo Federalberghi e Booking.com.
Nuovo episodio di Punto PMI: oggi parliamo del DFP 2025, con il governo che rivede al ribasso le stime di crescita per l'Italia, e facciamo il punto sulla guerra commerciale dopo la sospensione dei dazi di 90 giorni varata da Trump.
Nuovo episodio di Punto PMI, oggi parliamo dei dazi annunciati da Trump che ridisegnano l'assetto globale sul fronte commerciale e poi passiamo in rassegna le novità emerse sull'ISEE in questi giorni.
Nuovo episodio di Punto PMI, oggi parliamo del bonus asili nido e poi ci concentriamo anche sulle emerse recentemente sul Salva Casa.
Nuovo episodio di Punto PMI, oggi parliamo delle novità sulle dichiarazioni dei redditi 2025 e poi ci concentriamo anche sulle scadenze fiscali e relative alle pensioni previste entro il 31 marzo.
Nuovo episodio di Punto PMI, oggi parliamo delle modifiche introdotte sul concordato preventivo biennale in ambito fiscale e poi ci concentriamo anche sulle prossime elezioni amministrative e referendarie in arrivo in primavera.
Nuovo episodio di Punto PMI, oggi parliamo del caos scaturito dopo i ripetuti annunci sui dazi fatti da Trump e analizziamo anche il gender gap nel mondo del lavoro in Italia alla vigilia della giornata della donna.
Nuovo episodio di Punto PMI, oggi parliamo del decreto bollette appena approvato dal CdM e dell'imminente scadenza fiscale relativa alla rottamazione quater.
In questo nuovo episodio, approfondiamo le novità normative emerse sull'ISEE e la sentenza della Corte costituzionale relativa alla rivalutazione parziale delle pensioni.
In questo nuovo episodio, approfondiamo la rottamazione quater prevista dal Decreto Milleproroghe e le ultime novità sulle pensioni.
In questo nuovo episodio approfondiamo due misure pubbliche di sostegno alle famiglie italiane come il bonus mamme e l'assegno unico, guardando a tutte le novità relativa al 2025.
In questo nuovo episodio affrontiamo il tema intelligenza artificiale con il caso della cinese DeepSeek e approfondiamo le novità sul trattenimento in servizio fino a 70 anni per i dipendenti pubblici.
In questo primo episodio del 2025, approfondiamo i referendum sul lavoro per cui voteremo nei prossimi mesi.
Aggiornamenti e novità sui fronti Bonus Natale e Autonomia Differenziata.
Focus della puntata: concordato preventivo e Bonus Natale.
Continua il nostro viaggio nella manovra di bilancio: tutto su lavoro e misure per le imprese.
In questa puntata approfondiamo i temi di Pensioni in manovra e misure per la famiglia.
Approfondimento sulle novità riguardo Legge di Bilancio e Riforma Detrazioni.
Focus sulla nuova legge di bilancio.
Oggi focus sul Bonus Natale 2025 e sulla Manovra di Bilancio
Oggi approfondiamo i temi legati a Decreto Omnibus e Manovra 2025.
Oggi approfondiamo i temi legati a Patente a crediti in edilizia e Autonomia differenziata
Nella puntata di oggi approfondiamo i temi legati a Piano straordinario di bilancio e dichiarazione dei redditi.
Con settembre si inizia a parlare di legge di bilancio. Inoltre, focus sulle nuove regole per le assunzioni delle imprese e tutto sul Cin Case Vacanze.
Ultima puntata prima delle vacanze: ci proiettiamo verso settembre con la Riforma dell'istruzione professionale e i disagi per i trasporti in agosto.
Oggi approfondiamo i temi con le novità riguardanti il decreto salva-casa e la riscossione delle cartelle esattoriali.
Le novità sul fronte Commissione Europea e il governo approva il decreto Salva-casa
Novità sul mondo del lavoro e quello delle imposte: tutto quello che c'è da sapere
Oggi approfondiamo i temi legati all'autonomia differenziata e le assunzioni agevolate.
Tutte le novità sul fronte fiscale e le scadenze imminenti.
Oggi approfondiamo i temi delle vendite Superbonus tassate e il Codice Identificativo per B&B.
Oggi parliamo del taglio dei tassi della Banca Centrale Europea, il costo degli ombrelloni e la scadenza IMU.
Oggi si parla di Piano Salva casa, World Happiness report e rottamazione.