POPULARITY
Qual è la natura intrinseca della luce? Nella seconda metà dell'ottocento la luce perde il suo valore unicamente simbolico è viene vista e interpretata in chiave scientifica. È il momento del #divisionismo, vediamo come funziona
Versione audio: Dopo il primo “impulso rivoluzionario” dell'Impressionismo, nell'ultimo ventennio dell'Ottocento l'arte europea aprì le porte a una grande fase di diversificazione dei linguaggi. Questa fase artistica è stata a lungo e per convenzione indicata con il generico termine di Postimpressionismo, che letteralmente vuol dire ‘dopo l'Impressionismo'. Il termine non ha l'ambizione di indicare un […] L'articolo L'arte dal Postimpressionismo all'Art Nouveau proviene da Arte Svelata.
Versione audio: «Quello che non ho ancora potuto ottenere, che sento che non otterrò mai nella figura o nel ritratto, l’ho forse toccato là, in quelle nature morte»: è quanto scrisse, alla fine della sua vita, il pittore Paul Cézanne (1839-1906), il più autorevole esponente del cosiddetto Postimpressionismo, l’ultimo grande maestro dell’Ottocento, il precursore del […] L'articolo Dalle nature morte di Cezanne a Edmund Husserl: arte e fenomenologia proviene da Arte Svelata.
La vita di Vincent Van Gogh è stata breve intensa e tormentata. L'artista ci ha lasciato moltissimi capolavori straordinari, fra cui La notte stellata, che analizzeremo in questa pillola insieme alla sua vita.Se vuoi approfondire, intanto, puoi farlo qui: https://www.studenti.it/van-gogh-biografia-opere.htmlColonna sonoraBlippy trance / Poppers and prosecco - Kevin Mac Leod https://incompetech.com/Effetti sonori: https://www.zapsplat.com
Chi è la protagonista delle più importanti opere di Henri de Toulouse Lautrec? Come mai modella e pittore sono così affini anche se provenienti da mondi lontani? Quale pensiero si cela dietro questi ritratti? Lo scopriamo in questa puntata di Mono. Tutte le immagini su https://quellodiarte.com/2021/03/01/la-bella-di-lautrec/Vuoi richiedere una puntata di MONO della tua opera d'arte preferita? Richiedila cliccando il seguente link: https://quellodiarte.com/2021/01/11/arte-monografie-on-demand/Se vuoi scrivere a Quello di Arte l'email è quellodiarte@gmail.comPlaylistMichelangelo Mammoliti, Mono, 2020
Giovane pittore affascinato dalle leggi dell'ottica e della percezione visiva, Georges Seurat è considerato uno dei massimi esponenti del Puntinismo, una tecnica pittorica che consiste nell'accostamento di puntini di colore puro complementari tra loro, i quali attraverso la mescolanza ottica si fondono direttamente nell'occhio dell'osservatore. Nato nel 1859 da una famiglia benestante, si iscrisse all'École des Beaux-Arts dove studiò i grandi maestri del passato: Delacroix, Paolo Veronese, Piero della Francesca. Fu l'incontro con gli Impressionisti che diede un impulso maggiore allo nascita del suo personalissimo stile. Protagonisti delle opere di Seurat sono uomini e donne, appartenenti a diverse classi sociali ritratti in scene di vita parigina dove il tempo sembra essersi fermato. Un Edward Hopper ante litteram che con le sue opere riesce ad esprimere un senso di solitudine e di sospensione.link "Bagnanti ad Asnières": https://bit.ly/2UOMhiJlink "Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande-Jatte" Google Art and Culture https://g.co/arts/8T5ejUjzA7pu3zc3Alink "Lo Chahut": https://bit.ly/2N3rQdSlink Chevreul: https://bit.ly/3d6THEzmusic by Giorgio di CampoBossa Blue for you https://bit.ly/2DCsxH3Doxie in the club https://bit.ly/2TilubI
In questa puntata parliamo del pittore post-impressionista Paul Gauguin, soprannominato il pittore dei mari del Sud per il suo forte legame con le isole della Polinesia francese da cui rimase profondamente affascinato. Tra gli autori della rivoluzione nell'uso del colore e della linea, è considerato un precursore dei Fauves e del primitivismo. link " Donne tahitiane": https://bit.ly/2yO2Gfblink "La visione dopo il sermone": https://bit.ly/2XmOnbPlink "Arearea": https://bit.ly/2yQgxSklink "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?: https://bit.ly/3eb2E1dlink "Oviri": https://bit.ly/2RoyqOsmusicForever Sunrise - by Jonny EastonLink: https://youtu.be/9Xndx7nhGAsCheck out his channelLink: https://www.youtube.com/jonnyeastonTrack: WoodsArtist: Federico FabbianoMusic provided by Oak Studioshttps://youtu.be/eAiAlg22gqQ
Uno degli artisti più tormentati e più amati. Nessuno prima di lui era riuscito a far coincidere arte e vita. In questa puntata vi parliamo del suo rapporto con il fratello Theo e di come la pittura di Van Gogh cambi da uno dei suoi primi capolavori "I mangiatori di patate" ai suoi meravigliosi girasoli fino alle vorticose pennellate della "Notte stellata", espressione della sua complessa interiorità e alla sua tragica fine. Concludiamo la puntata con un piccolo momento poetico e musicale in cui vi recitiamo solo alcune delle sue frasi più famose e significative.link "I mangiatori di patate": https://bit.ly/2PIAdwRlink "I girasoli": https://bit.ly/39wmWPOlink "Ritratto pére Tanguy": https://bit.ly/3asDxEflink "La notte stellata": https://bit.ly/3cuSurclink "Campo di grano con volo di corvi": https://bit.ly/38jXuMn music by Giorgio di CampoBossa Blue for you https://bit.ly/2DCsxH3Billys Blues session https://bit.ly/2ALFQCTFree Vibes: https://goo.gl/NkGhTgWay To Dream - Inspiring Piano And Strings by Keys Of Moon Music: https://soundcloud.com/keysofmoon/way...Attribution 3.0 Unported (CC BY 3.0)https://creativecommons.org/licenses/...
Viaggiare offre sempre nuove possibilità. Gauguin è l'artista della grande fuga verso isole lontane. In Polinesia traduce il linguaggio europeo nelle forme primitive di un mondo completamente diverso.Tutte le immagini su https://quellodiarte.com/2019/12/18/il-primitivo-gauguin/Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità su Quello di Arte? Iscriviti alla mailing list di Quello di Arte cliccando su questo link https://mailchi.mp/e5da93e9fc36/mailinglistSe volete scrivere a Quello di Arte l'email è quellodiarte@gmail.comPlaylistMichelangelo Mammoliti, Walkman Main, 2019
Van Gogh sposta radicalmente la lancetta del post-impressionismo verso l'espressionismo. I colori della sua tavolozza restano radicati nella natura ma la materia diventa espressione del suo animo, dell'animo di tutti.Tutte le immagini su https://quellodiarte.com/2019/12/19/van-gogh-sulla-porta-dell'espressionismo/Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità su Quello di Arte? Iscriviti alla mailing list di Quello di Arte cliccando su questo link https://mailchi.mp/e5da93e9fc36/mailinglistSe volete scrivere a Quello di Arte l'email è quellodiarte@gmail.comPlaylistMichelangelo Mammoliti, Walkman Main, 2019
Che cosa rende così speciali le mele di Cézanne? In che senso Cézanne costruisce con il colore? Perché dipinge in maniera quasi ossessiva la montagna di Sainte - Victoire nel sud della Francia?Per quale motivo uno dei suoi dipinti più famosi è "Le grandi bagnanti" del 1906, oggi al Museum of Art di Philadelphia?Questo e tanto altro nella nostra seconda e ultima puntata dedicata al precursore dell'arte moderna.link spezzone film "Manhattan" di Woody Allen: https://bit.ly/35xCmkZlink nature morte di Cézanne: https://bit.ly/36JwncXlink "La montagna di Sainte - Victoire": https://bit.ly/35xtaNolink "Le grandi bagnanti": https://bit.ly/2PvOvBj music by Giorgio di CampoBossa Blue for you https://bit.ly/2DCsxH3
La scienza dà nuovi strumenti all'arte e si scopre che la luce è formata da componenti complementari che la rendono bianca. Seurat e Signac spaccano la luce nelle sue componenti più pure e la riportano scientificamente sulla tela.Tutte le immagini su https://quellodiarte.com/2019/12/17/dividere-la-luce-seurat-e-signac/Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità su Quello di Arte? Iscriviti alla mailing list di Quello di Arte cliccando su questo link https://mailchi.mp/e5da93e9fc36/mailinglistSe volete scrivere a Quello di Arte l'email è quellodiarte@gmail.comPlaylistMichelangelo Mammoliti, Walkman Main, 2019
Cézanne dipinge tra la ricerca dei volumi e l'azzeramento dello spazio. Trasforma la pennellata veloce e stretta degli impressionisti, la allarga facendola diventare riflessiva. Un pensiero che apre alla ricerca cubista.Tutte le immagini su https://quellodiarte.com/2019/12/16/cezanne-a-tutto-volume/Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità su Quello di Arte? Iscriviti alla mailing list di Quello di Arte cliccando su questo link https://mailchi.mp/e5da93e9fc36/mailinglistSe volete scrivere a Quello di Arte l'email è quellodiarte@gmail.comPlaylistMichelangelo Mammoliti, Walkman Main, 2019
Questa puntata è dedicata a Paul Cézanne, precursore dell'arte moderna a cui si ispirarono i più importanti movimenti d'avanguardia. "Un muratore che dipinge con la sua cazzuola", cosi fu definito da alcuni suoi contemporanei per via di quella pennellata costruttiva e materica, capace di creare volume e spazio senza l'aiuto della prospettiva, tanto cara agli accademici. La composizione e l'equilibrio cromatico erano l'unico obiettivo dell'artista che dedicava mesi alla realizzazione di un quadro facendo posare i suoi modelli per diverse ore in scene come "I giocatori di carte". Il pittore provenzale era noto, ai suoi tempi, per il suo carattere difficile. Schivo, introverso, irascibile, Cézanne tornerà presto nella sua amata Provenza dopo aver vissuto nella caotica Parigi, per portare avanti una ricerca filosofico-artistica che durerà tutta la vita.link "casa dell'impiccato" 1873 https://bit.ly/36OeidJlink "I giocatori di carte" 1890-1898 https://bit.ly/34qLg2xmusic by Giorgio di CampoBossa Blue for you https://bit.ly/2DCsxH3
Amici nella vita e nell'arte. Il rapporto di Gauguin e di Van Gogh si consuma nel segno di un colore luminoso e vitale: per uno verso il disegno, per l'atro verso la materia. Oggi in StArt parleremo dei più pre-espressionisti dei postimpressionisti.Tutte le immagini su: http://quellodiarte.com/2018/12/06/alla-ricerca-dellespressivitaPlaylistIntro: Michelagelo Mammoliti, Quello di Arte StArt main 1, 2018No license
L'Arte è sintesi. La ricerca artistica semplifica la percezione della realtà. Oggi in StArt parleremo di due artisti che hanno fatto lo stesso viaggio ma in direzioni diverse: Cézanne dalla forma al colore; Seurat dal colore alla forma.Tutte le immagini su http://quellodiarte.com/2018/12/05/dalla-forma-e-dal-colorePlaylistIntro: Sunset Stroll Into The Wood by Podington Bear is licensed under a Attribution-NonCommercial 3.0 International License. Based on a work at http://soundofpicture.com
Una notte affascinante, una notte di tormento. Vortici di blu e luci gialle si avvolgono su se stessi, creando bellezza e angoscia. Micol legge per noi Vincent Van Gogh, "Notte Stellata", Olio su tela, 1889, 73 × 92 cm, MoMa, New York La musica di sottofondo è di Aufklarung, "Melodramma" e può essere ascolta su http://www.jamendo.com/it/ e sono coperta da licenza Creative Commons.
I regali sono sempre graditi... ma questo lo è di più! Federica racconta "la camera da letto" di Van Gogh. Buon ascolto e... Grazie Federica! Vincent Van Gogh, "Camera da letto", 1888, Olio su tela, 72 cm × 90 cm, Van Gogh Museum, Amsterdam La musica di sottofondo è di Alexander_Franke "Bridges" e può essere ascolta su http://www.jamendo.com/it/ e sono coperta da licenza Creative Commons.