Podcasts about viaggiare

  • 421PODCASTS
  • 1,337EPISODES
  • 27mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • Oct 27, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about viaggiare

Show all podcasts related to viaggiare

Latest podcast episodes about viaggiare

Monologato Podcast
ODIO VIAGGIARE (E NON ROMPETEMI IL...)

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Oct 27, 2025 23:55


Non se ne può più. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Le interviste di Supermarket
Le interviste di Supermarket : Matteo Venturi

Le interviste di Supermarket

Play Episode Listen Later Oct 5, 2025 7:35


Forse un giornoForse un giorno racconta un viaggio, reale e interiore, nato tra i deserti del Teide, a Tenerife, in Spagna, dove spesso l’artista torna a suonare. È il racconto di una rinascita: quando una vita si chiude e si sceglie di ricominciare un nuovo cammino.Viaggiare non significa fuggire da se stessi, ma mettersi alla […]

il posto delle parole
Lea Iandiorio "Independent Book Tour"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025 19:00


Lea Iandiorio"Independent Book Tour"Salone del Libro, Hangar del Librohttps://www.exlibris20.it/Forte dei consensi in crescita delle precedenti edizioni, è ai nastri di partenza la quinta edizione di Independent Book Tour, iniziativa che celebra la bibliodiversità e l'eccellenza dell'editoria indipendente piemontese. Ideato da Hangar del Libro (progetto della Regione Piemonte) e dal Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori e Exlibris20, Independent Book Tour è nato nel 2020 per raccontare la ricchezza, la varietà e la qualità dell'editoria indipendente del Piemonte, eccellenza riconosciuta a livello nazionale.Progetto maturato e cresciuto di anno in anno grazie all'apprezzamento del pubblico e dell'interesse suscitato tra le case editrici, nonché esperienza di promozione editoriale unica in Italia, Independent Book Tour intraprende il suo quinto viaggio: nove tappe che toccheranno le città di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania, Torino (con due incontri) e Vercelli. Saranno l'occasione per scoprire novità, progetti e idee innovative di 27 editori indipendenti del Piemonte con incontri, spazi di confronto e momenti di intrattenimento e spettacolo, tutti aperti al pubblico e a ingresso libero.Independent Book Tour parte sabato 4 ottobre a Torino, per concludersi sabato 13 dicembre a Cuneo, con una tappa Off venerdì 26 settembre al Festival Contemporanea di Biella. Un modo per valorizzare il lavoro svolto dalle case editrici indipendenti, capaci di sperimentare e innovare, di prestare attenzione alle voci emergenti, di riscoprire autori del passato e di ampliare gli orizzonti culturali di lettrici e lettori.A ogni appuntamento, le case editrici indipendenti, selezionate a giugno attraverso la call Hangar del Libro, presenteranno il proprio libro del momento, accompagnate da brani musicali e azioni teatrali a tema, curate da B-Teatro. Romanzi, saggi, raccolte di poesie, graphic novel, albi illustrati, libri per bambine e bambini, romance, gialli, thriller: una vocazione alla diversità culturale, o meglio alla bibliodiversità, che permette agli editori piemontesi di andare incontro agli interessi, ai gusti e alle passioni di lettrici e lettori di ogni età e interesse.A seguito della felice esperienza nella passata edizione, per il secondo anno consecutivo l'iniziativa vede la partecipazione di alcuni gruppi di lettura. Grazie al progetto #Booklovers della rivista digitale exlibris20, saranno coinvolti lettrici e lettori, selezionati a luglio attraverso una call dedicata, che ha visto partecipare più di 100 appassionati di libri e lettura di ogni età. A ogni tappa del tour i booklovers affiancheranno una casa editrice ciascuno, per raccontare il loro punto di vista sul libro, trasmettendo così al pubblico punti di vista, emozioni e riflessioni di chi ama immergersi nella lettura. Pubblicheranno sui propri profili social recensioni e interviste.Independent Book Tour prende il via sabato 4 ottobre alle 17.30 a Torino in occasione della diciottesima edizione di Portici di Carta. A Palazzo Madama, presso il Salone delle Feste (Piazza Castello) Add editore , insieme con la lettrice Paola Torretta, presenta il libro Il tempo della perdita di Daniel Schreiber, dedicato al tema del lutto e del dolore; Golem Edizioni, in compagnia della lettrice Valentina Di Martino, propone il romanzo giallo La farfalla dei ghiacciai di Paola Gianni; Il Leone Verde, con la booklover Lucia Melcarne, racconta il libro biografico Pasta alla Norma per Vincenzo Bellini di Andrea Maia.Sabato 11 ottobre alle ore 17.30 il tour farà tappa a Novara, al Circolo dei lettori (Piazza Martiri della Libertà 3). Edizioni Astragalo, insieme con il lettore Andrea Maino, presenta il giallo Partita con l'assassino di Giulio Galli; Edizioni Effetto, con la lettrice Valentina Protti, illustra il romanzo Figlio del mare di Mattia Vanadoni, ambientato in un lontano Sud del mondo; Miraggi, con la booklover Federica Mingozzi, porta al pubblico il dramma psicologico Non commettere infinito di Nicola Neri.Il tour continua sabato 18 ottobre alle ore 17.30 ad Asti, presso Fuoriluogo (Via Enrico Toti 18/20), con altri tre editori piemontesi. Argonauta edizioni, insieme con la booklover Giulia Adriano, racconta il romanzo ambientato in India Varanasi Trip di Luca Fassini; Buendia Books, con la lettrice Susanna Nuti, presenta la raccolta di racconti tra realtà e fantasia I motori della rivoluzione di Elena Forno; LAReditore, insieme con il gruppo di lettura Cuba Libri, propone il noir Memorie sommerse di Deborah Boscolo.Sabato 25 ottobre Independent Book Tour arriva a Vercelli, con un appuntamento alla Biblioteca civica (Via G. Ferraris 95, Vercelli), alle ore 17.30. Atene del Canavese, con la lettrice Giulia Falzone, dedica il suo momento ai libri per bambini Modì. Il cane che si innamorò dell'architettura e Modì. Il cane che si innamorò dell'arte di Carmine Antonio Carvelli; Edizioni Della Goccia, con la lettrice Federica Salice, presenta il romanzo di viaggio L'isola muta. Viaggio nei silenzi della Sardegna di Andrea Negro; Las Vegas edizioni, con Agustina Colaprete, racconta il romanzo Banda cittadina di Gianluca Mercadante.Si prosegue sabato 8 novembre alle ore 17.30, ad Alessandria, alla Biblioteca civica Francesca Calvo (Piazza Vittorio Veneto 1). Capovolte edizioni, con la booklover Silvia Oppezzo, racconta Viaggiare il margine. Nelle Terre Alte del Guatemala tra le donne maya di Alice Schellino; Edizioni Epoké, con la lettrice Tamara Pinna, illustra i racconti La persistenza del filare curati da Raffaella Romagnolo e scritti dagli autori Alessandro Barbaglia, Franco Faggiani, Gian Marco Griffi e Piera Ventre; Lindau, con la lettrice Vera Alemanno, presenta il romanzo Complice l'estate di Mavi Pendibene.Sabato 15 novembre la tappa sarà Verbania, alle ore 17.30 alla Biblioteca civica Pietro Ceretti (Via Vittorio Veneto 138, Pallanza). BeStrong edizioni, con la lettrice Maria Crevaroli, propone il giallo L'uomo che perde i pezzi di Diego Bernasconi; Puntoacapo, con la lettrice Domenica Blanda racconta il romanzo L'equilibrio del niente di Ugo Mauthe; Scritturapura, con la booklover Cristina Forni presenta al pubblico Mina di Maria Breazu, un romanzo di rinascita che parte dalla Romania.Il tour si concederà una seconda tappa torinese, dove per la prima volta sarà a Cascina Roccafranca (Via Edoardo Rubino) sabato 22 novembre, alle ore 18. Echos edizion presenta la raccolta di scritti brevi Sephir e altri racconti di Danilo Giordana; Impremix, con il lettore Massimo Campolucci, propone il libro Italia '61 di Mario Abrate, dedicato all'Esposizione Universale a Torino; Lisianthus, con la booklover Eugenia Brini, illustra la guida Percorsi di benessere. Guida agli operatori piemontesi di Toni Spagone.Sabato 29 novembre alle ore 17.30 l'iniziativa incontra il pubblico di Biella, presso il BI-Box Art Space (Via Italia 38). Graphot, con la lettrice Patrizia Bellardone, presenta Il sentiero di Darwin di Cristina Converso e Carlotta Soffiantino, dedicato a farfalle e falene; Neos edizioni , con la lettrice Maria Laura Colmegna, porta il pubblico nel freddo Nord con Groenlandia e altri ghiacci. Viaggi nell'Artico fra passato e presente di Giorgio Enrico Bena e Paolo Calvino; Voglino editrice sceglie di portare all'attenzione Aiutami a non avere paura di Cristiana Voglino, nato dall'esperienza diretta a fianco dei bambini ospedalizzati.Il tour si conclude sabato 13 dicembre alle ore 17.30 alla Biblioteca 0-18 di Cuneo. Araba Fenice, con il lettore Gianmarco Gastone, presenta il libro Agli spiriti delle colline di Corrado Bertinotti, su un anno di servizio civile nelle Langhe; La Corte, in compagnia della lettrice Marcella Sibona, sceglie di parlare del romanzo Il segreto della Rosa Bianca di Elizabeth Rasicci, dedicato alla vita di Elizabeth di York; Primalpe, con la booklover Alice Marino, racconta il romanzo Sfumature di giallo limone di Lara Agnese, sulle tracce di Cèzanne.Quest'anno Independent Book Tour regala al pubblico un appuntamento Off al Festival Contemporanea di Biella venerdì 26 settembre alle ore 17.30, al BI-Box Art Space (Via Italia 38, Biella). Partecipano gli editori Buendia Books con A radici nude di Cristina Converso, Capovolte edizioni con Ai fiori non serve il pettine di Ilaria Santambrogio e Marina Gellona, La Corte con Il diritto di scegliere di Simona De Ciero.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Mood Italia Radio
Non volare ma viaggiare - Visitiamo la Calabria con Roberta Zennaro

Mood Italia Radio

Play Episode Listen Later Sep 27, 2025 45:35


C'è una Calabria che non tutti conoscono.È fatta di vicoli silenziosi, di pietre che raccontano storie antiche, di panorami che abbracciano il cuore.In questa nuova puntata di “Non volare ma viaggiare”, insieme a Roberta Zennaro, travel blogger e socia dell'Associazione Italiana Travel Blogger, ti portiamo tra tre borghi incantati:Santa Severina, con il suo castello che domina il panorama.Caccuri, dove il tempo sembra essersi fermato.Castelsilano, sospeso tra natura e tradizioni.Tre luoghi, tre emozioni, un unico viaggio… da vivere con le cuffie. La nuova puntata ti aspetta: lasciati trasportare.#NonVolareMaViaggiare #BorghiItaliani #ViaggiConLeCuffie #CalabriaDaScoprire #TravelPodcast #TravelInspiration #PodcastItalia

Smart City
Progetto PHOENIX: verso un nuovo tipo di propulsore spaziale per viaggiare più a lungo e più lontano

Smart City

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025


Una nuova generazione di propulsori spaziali al plasma. Questo l’obiettivo di PHOENIX, progetto premiato con un ERC Starting Grant da oltre 1,5 milioni di Euro.In particolare, PHOENX mira eliminare da questi propulsori (che sono il futuro e in buona parte anche il presente della propulsione spaziale) un componente detto neutralizzatore, che spesso è causa di guasti. Qui è il caso di ricordare che i motori al plasma non espellono semplicemente un gas caldo come avviene nei normali razzi a combustione chimica, bensì ioni, cioè atomi con una carica elettrica positiva netta, che va compensata emettendo una equivalente carica negativa per evitare che tutta la navicella si carichi elettricamente, impedendo ai motori di continuare a funzionare. A questo pensa il neutralizzatore, che i ricercatori pisani vorrebbero però eliminare.Ospite Vittorio Giannetti, ricercatore dell’Istituto di Intelligenza Meccanica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Mood Italia Radio
Non volare ma viaggiare - Visitiamo Bolsena con Simonetta Clucher

Mood Italia Radio

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 43:37


A soli 30 minuti da Viterbo e Orvieto, e a due passi da Civita di Bagnoregio, ti aspetta con panorami mozzafiato e un'atmosfera senza tempo. ❄️ In inverno, il borgo regala un fascino nostalgico e tranquillo.

Monica Pirozzi | Il Podcast
218. Come ho iniziato a vivere e viaggiare SCRIVENDO | Da zero al milione

Monica Pirozzi | Il Podcast

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 23:01


In questo episodio ti racconto come ho iniziato a vivere e viaggiare scrivendo, passando da zero al milione di euro in dieci anni grazie alla mia azienda di formazione.Troverai un riassunto di tutta la mia storia privata e professionale: dagli studi universitari fino al nomadismo alle Canarie, i successi e fallimenti, i tentativi a vuoto e quelli a centro.Se anche tu stai pensando di iniziare a vivere di scrittura, o vuoi avviare un tuo progetto online che ti faccia guadagnare seriamente, la mia esperienza potrà esserti molto utile.Ti lascio anche una potente domanda finale: fammi sapere nei commenti cosa ne pensi.Trasforma le tue abilità di scrittura in una professione redditizia full remote. ⁠⁠Inizia qui⁠⁠.Scala al livello successivo la tua attività da Copywriter Freelance. ⁠⁠Clicca qui e parla con un consulente The Copy Gateway⁠⁠.Segui Monica sui Social:⁠⁠Instagram⁠⁠ |⁠ ⁠YouTube⁠⁠ |⁠ ⁠LinkedIn⁠⁠ |⁠ ⁠TikTok⁠⁠

Travel Therapy: il podcast dei viaggi trasformativi
Perché tutti amano i viaggi di gruppo? | E60

Travel Therapy: il podcast dei viaggi trasformativi

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 24:40


In questo periodo storico c'è il boom dei viaggi di gruppo, non solo perché i tour operator nuovi sono pazzeschi e innovativi, ma anche per motivi psicologici che vediamo insieme.Ti ricordo che questo è un podcast indipendente e autoprodotto, se ti è piaciuto lascia 5 stelline e condividilo con un amico. Grazie

La Mindfulness Per Tutti
Viaggiare leggeri (dentro e fuori)

La Mindfulness Per Tutti

Play Episode Listen Later Aug 24, 2025 19:11


S.3 Ep.28- Quando parti con troppe cose, non parti davvero: traslochi. E quando parti con troppe idee su come “deve” andare, non viaggi: esegui un piano.
Viaggiare leggerə non è una gara di minimalismo estetico; è un atto d'amore verso il tuo passo. È lasciare che la vita ti venga incontro senza doverle sempre spostare i mobili. Quindi sei pronto a scoprire con me questa nuova puntata?

La Mindfulness Per Tutti
Meditazione “Viaggio leggero, dentro e fuori

La Mindfulness Per Tutti

Play Episode Listen Later Aug 21, 2025 19:36


S.3 Ep.27- Quando viaggi con troppi bagagli non cammini: trascini. E quando trascini, il paesaggio passa, ma non ti tocca. Oggi ti propongo di lasciar andare, di lasciar cadere il peso di quello che non sei. Ci liberiamo dei pesi che ci portiamo inutilmente dietro e ci dirigiamo più leggeri versi il nostro viaggio

Travel Therapy: il podcast dei viaggi trasformativi
Meglio rinunciare: l'inganno dell'evitamento | E59

Travel Therapy: il podcast dei viaggi trasformativi

Play Episode Listen Later Aug 18, 2025 18:42


Capita molto spesso che si tenda a giustificare le nostre risposte inadeguate alle paure invece di trovare una soluzione efficace o meglio ancora affrontare un problema, con tutto quello che ne consegue. Hayes diceva "Le persone evitano il dolore non solo fisico, ma anche psicologico — e così facendo, evitano la vita"Ti ricordo che questo è un podcast indipendente e autoprodotto, se ti è piaciuto lascia 5 stelline e condividilo con un amico. Grazie

Travel Therapy: il podcast dei viaggi trasformativi
Come cambia il rapporto con il corpo nel viaggio | E58

Travel Therapy: il podcast dei viaggi trasformativi

Play Episode Listen Later Aug 11, 2025 25:18


Cosa potrebbe accadere se facessimo un viaggio senza specchiarci mai? Se noi fossimo concentrati su vedere gli altri invece che prima vedere noi stessi, se non potessimo controllare la nostra estetica?Ho parlato di questo e di molto altro in questo episodio che spero vi piaggia.Ti ricordo che questo è un podcast indipendente e autoprodotto, se ti è piaciuto lascia 5 stelline e condividilo con un amico. Grazie

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends
Ep. 47 – EXPERT TALKS | Il petrolio dell'Italia: luoghi comuni che fanno male al turismo (e al Paese), con Antonio Preiti

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 43:42


Il dibattito pubblico sul turismo in Italia è spesso incentrato sui luoghi comuni. E le conseguenze sono tutt'altro che leggere. La realtà dovrebbe dettare l'immagine di una destinazione; al contrario, in Italia la percezione del turismo è spesso dettata da questi luoghi comuni pervasivi, che la rendono irreale o falsata, sempre riduttiva.  Oggi nel parliamo insieme ad Antonio Preiti, esperto di turismo e Amministratore Delegato - Fondazione per l'Attrazione Roma & Partners, che ci racconta i messaggi del suo ultimo libro: “Il petrolio dell'Italia: luoghi comuni che fanno male al turismo (e al Paese)”. Abbiamo oltre la metà de patrimonio culturale mondiale; è tutto overtourism; il turismo è il petrolio d'Italia. Questi sono solo alcuni dei luoghi comuni che Preiti nel suo volume scardina e disseziona per ampliare lo sguardo e invitare tutti noi a ripensare il turismo in modo più attuale, più proattivo e più efficace. I link da leggere:  Il petrolio dell'Italia. Luoghi comuni che fanno male al turismoAntonio Preiti  

Travel Therapy: il podcast dei viaggi trasformativi
Serena: fare la ragazza alla pari mi ha mostrato la donna che sarei voluta diventare |E57

Travel Therapy: il podcast dei viaggi trasformativi

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 62:49


L'intervista con Serena mi ha dato davvero tantissimi spunti di riflessione, mi ha stupito vedere come una ragazza di 28 anni abbia così tanta consapevolezza e abbia fatto così tante cose.Puoi ascoltare il suo podcast Essere Serena o seguirla su Instagram e TikTokTi ricordo che questo è un podcast indipendente e autoprodotto, se ti è piaciuto lascia 5 stelline e condividilo con un amico. Grazie

Travel Therapy: il podcast dei viaggi trasformativi
Swan: due mesi in Colombia, sfatiamo qualche mito sull'Ayahuasca |E56

Travel Therapy: il podcast dei viaggi trasformativi

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 61:30


Trovo sempre difficoltà a racchiudere in un titolo un'ora di chiacchierate profonde.Ho intervistato Swan, una vita davvero insolita, è nato in India, ha avuto un approccio molto graduale al viaggio e anche alla scoperta di cosa davvero l'appassiona.Ci ha raccontato del suo ultimo lungo viaggio in Colombia, non solo dei momenti sì ma anche di quelli no.Potete seguire Swan su: Instagram.com/arte_nomade_Ti ricordo che questo è un podcast indipendente e autoprodotto, se ti è piaciuto lascia 5 stelline e condividilo con un amico. Grazie

Essere Serena Podcast
48 - Chi ti ha detto che non puoi? Condizionamenti, paure e viaggi in solitaria con Francesca Di Pietro

Essere Serena Podcast

Play Episode Listen Later Jul 20, 2025 55:05


Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends
Ep. 45 – EXPERT TALKS | Open for Kindness: il nuovo progetto di turismo sostenibile della Val di Sole, con Emma Taveri e Fabio Sacco

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 39:46


Premiare le persone più gentili, per favorire un turismo più sostenibile, rispettoso dell'ambiente e delle comunità locali. È questa la quintessenza del progetto Open For Kindness, un concorso lanciato dalla Val di Sole che premia chi dimostrerà di saper compiere gesti di gentilezza verso il pianeta. Un approccio che ci fa riflettere: e se nel turismo del futuro i comportamenti umani, tra cui la gentilezza, l'impegno e la responsabilità, diventassero veri indicatori di successo di una destinazione?Ne parliamo insieme ad Emma Taveri, CEO e founder di Destination Makers, e Fabio Sacco, Destination Manager dell'Azienda per il Turismo Val di Sole. Conosciamo insieme i progetti Open For Kindness e DoiMan Come favorire il cambiamento in modo continuativo coinvolgendo gli operatori del territorio Qual è il manifesto del progetto DoiMan a cui hanno aderito operatori, APT e scuole del Trentino Coinvolgere i turisti con esperienze e giochi interattivi che favoriscono l'adesione al manifesto e ai progetti della sostenibilità   I link da visitare:  Progetto DoiMan Open for Kindness Val di Sole   

La variante Parenzo
Almasri, arrestato dalla giustizia libica - Per viaggiare in aereo in Europa basterà solo la carta d'imbarco

La variante Parenzo

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025


Almasri, arrestato dalla giustizia libica;Per viaggiare in aereo in Europa basterà solo la carta d’imbarco.

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends
Ep.44 - Chi sono i turisti di oggi? | L'esplosione delle Coolcation | Le città più vivibili al mondo

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 24:50


Questa settimana ci concentreremo su alcuni report prodotti dalle più note aziende di consulenza mondiali, per capire meglio come si muovono i consumatori, e i turisti: quello di McKinsey e quello del Boston Consulting Group.Ma parleremo anche della grande ondata di caldo che sta attraversando tutta l'Europa e dedicheremo un approfondimento alle Coolcation – le vacanze al fresco. Infine, andremo a scoprire quali sono le città più vivibili al mondo nel 2025 e alcune novità nell'ambito dell'intelligenza artificiale. Io sono Mirko Lalli e questo è Data Appeal Byte-Sized Trend, il podcast dedicato al futuro del turismo e a tutte le innovazioni che stanno trasformando il modo di viaggiare. Gli spunti di ispirazione della settimana: State of the Consumer 2025: When disruption becomes permanent  Unpacking the $15 Trillion Opportunity in Leisure Travel How Paris' Iconic Eiffel Tower Closed Amid Extreme Heat Wave: Is the City Unprepared for the New Climate Crisis? Europe Heat Wave: Tourist Death and Wildfires Spark Travel Warnings   [FREE REPORT] Coolcation e turismo green: 5 trend che stanno ridefinendo il turismo del Nord Europa  The Global Liveability Index 2025  Google lancia Veo 3 worldwide  Google presenta Flow: AI filmmaking con Veo 3  Airial raccoglie 3 M$ per itinerari AI dai TikTok  Skyscanner punta sull'AI per la discovery di viaggio Cirium svela AI automation per viaggi senza attriti Per contattarci, scrivi a: marketing@datappeal.io  

TV Therapy
Ep. 153 | Quello dove The White Lotus ci parla dell'ansia di viaggiare

TV Therapy

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 61:10


Vuoi iniziare un percorso di TV Therapy? Scopri la nostra terapia di gruppo e compila il questionario per prenotare un primo colloquio conoscitivo

SBS Italian - SBS in Italiano
Viaggiare in Italia in tempi di crisi internazionale

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 25:17


Poco prima della rappresaglia iraniana contro una base americana a Doha, il Qatar ha chiuso per diverse ore i suoi spazi aerei, un'iniziativa poi ripresa anche dagli Emirati Arabi Uniti, dal Bahrein e dal Kuwait.

Late Tech Show
App e AI, Cloud e AI, Aziende e AI, Viaggiare col digitale - S06e37

Late Tech Show

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 59:49


Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Vocabolario per Viaggiare in Italia: una Guida

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025


Viaggiare in Italia è un'esperienza indimenticabile, ma conoscere il lessico dei trasporti è essenziale per spostarsi in modo sicuro e senza stress. In questo video ti propongo una guida chiara e pratica con tutte le parole e le frasi fondamentali per orientarti facilmente tra auto, treni, autobus, metropolitane e altri mezzi pubblici nel Bel Paese. Parole ed Espressioni per Usare i Mezzi Pubblici Italiani Termini Fondamentali per Stazioni e Fermate Comprendere la terminologia delle stazioni e fermate è il primo passo per viaggiare senza problemi. Il capolinea rappresenta l'ultima fermata di qualsiasi mezzo di trasporto, che si tratti di treni, autobus, tram o metropolitane. Questo termine ha anche un significato figurativo molto comune nel linguaggio quotidiano italiano: "arrivare al capolinea" indica infatti la fine di qualcosa, come un rapporto, un'esperienza o una fase della vita. "Dopo tanti litigi, hanno capito che il loro rapporto era arrivato al capolinea" è un esempio perfetto di come questo termine venga utilizzato in contesti non legati ai trasporti. Il binario ha una duplice definizione che spesso confonde i viaggiatori stranieri. Da un lato, indica ciascuna delle due rotaie parallele che consentono il movimento del treno; dall'altro, si riferisce alla piattaforma o marciapiede dove i passeggeri aspettano e da cui salgono sul treno. Quando chiedi informazioni, puoi dire: "Da quale binario parte il treno per Roma?" oppure "Da quale binario devo prendere il treno per Firenze?" Una fermata a richiesta è un concetto importante per chi utilizza gli autobus: si tratta di una fermata opzionale dove l'autista si ferma solo su specifica richiesta del passeggero, solitamente azionando un pulsante apposito presente sul mezzo. Questo sistema permette di ottimizzare i tempi di percorrenza, fermandosi solo quando necessario. Biglietti e Sistema di Validazione Il sistema di bigliettazione italiana richiede una comprensione precisa di alcuni termini chiave. La convalida è l'azione necessaria per rendere valido il tuo biglietto dopo l'acquisto. Questo processo è obbligatorio per la maggior parte dei mezzi pubblici italiani e la sua mancanza può comportare multe salate. Spesso ci si chiede se sia corretto dire "convalidare" o "obliterare". Entrambi i termini sono accettabili e sostanzialmente sinonimi, ma presentano alcune sfumature: "obliterare" è più tecnico e tradizionale, storicamente legato alle vecchie macchinette che "bucavano" fisicamente il biglietto. "Convalidare" è più generico e moderno, utilizzabile anche per biglietti elettronici e sistemi digitali. La biglietteria è il luogo dove puoi acquistare i biglietti per qualsiasi mezzo di trasporto. Può essere tradizionale (con operatori umani) o automatica (con macchinette self-service). Nelle grandi stazioni e aeroporti, spesso troverai entrambe le opzioni disponibili. Quando una linea o corsa è soppressa, significa che è stata cancellata e dovrai cercare un'alternativa o aspettare la corsa successiva. Questo termine è particolarmente importante da conoscere durante scioperi o problemi tecnici. Vocabolario Specifico dei Treni Il sistema ferroviario italiano utilizza una terminologia specifica che è importante padroneggiare. Ogni carrozza rappresenta uno dei vagoni che compongono il treno, numerati progressivamente per facilitare l'identificazione del posto assegnato. La carrozza ristorante è il vagone specializzato dove puoi acquistare cibi e bevande durante il viaggio, particolarmente comune sui treni a lunga percorrenza. È fondamentale distinguere tra treno diretto e treno con cambio. Un treno diretto ti porta senza interruzioni dalla città di partenza a quella di destinazione, mentre un treno con cambio richiede di scendere in una stazione intermedia e salire su un altro treno per completare il viaggio. Questa distinzione è cruciale per pianificare correttamente i tempi di viaggio.

Unica Radio Podcast
Claudia Aru, la voce sarda che canta il mondo

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jun 14, 2025 11:31


Musica, viaggi e orgoglio sardo: l'appassionante Claudia Aru regala un messaggio forte ai giovani e a chi pensa sia troppo tardi per seguire le proprie ambizioni. Claudia Aru è un'artista che non segue le strade già tracciate. Cresciuta a Villacidro in una famiglia lontana dal mondo dello spettacolo, ha scoperto la sua vera vocazione non da bambina, ma dopo studi universitari e tante esperienze all'estero. La sua carriera nel canto inizia intorno ai 27 anni, dopo un periodo difficile e un percorso lavorativo in ambito museale che non le ha mai restituito soddisfazioni. Da quel momento ha deciso di inseguire il sogno di diventare cantautrice, con coraggio e determinazione. «Se avete una passione, non pensate mai che sia tardi» è uno dei messaggi più belli che Claudia lancia agli ascoltatori, raccontando come la sofferenza può trasformarsi in energia creativa, purché si scelga ciò che si ama davvero. La svolta arriva con l'iscrizione al Conservatorio a 34 anni, dove ottiene la laurea in canto jazz, un altro traguardo che testimonia la sua tenacia. Viaggiare per contaminare: la musica come linguaggio globale Claudia ha vissuto a Bologna, Barcellona, New York, e ha girato mezzo mondo: «Mi sento sardissima, ma cittadina del mondo», racconta con orgoglio. I suoi viaggi sono stati fondamentali per costruire il suo stile musicale, fatto di suoni sardi contaminati da tango, blues, milonga, world music. Un mix inconfondibile che riflette le sue esperienze e le sue emozioni. Uno degli episodi più curiosi riguarda il brano “Oi mi scidu chitzi”, nato come gioco linguistico tra campidanese e giapponese, con un videoclip girato tra Tokyo e Osaka. Oppure la canzone ispirata a un viaggio in Niger con l'ONU, dove ha usato il termine “Babudu” (campidanese), dal suono apparentemente africano. «Mi piace far cantare in sardo chiunque incontro», dice ridendo. Claudia è anche allieva prediletta di Cheryl Porter, vocal coach di fama internazionale, che l'ha definita «la persona più sarda e allo stesso tempo la più capace di adattarsi ovunque nel mondo». Un riconoscimento che sintetizza alla perfezione l'identità e la versatilità dell'artista. La lingua sarda come ponte tra generazioni Oltre a esibirsi, Claudia insegna canto da oltre 14 anni e crede profondamente nel potere educativo della musica. Nel suo programma televisivo su RaiPlay “S'Iscola de Cantu”, dedicato ai più piccoli, porta la lingua sarda nelle scuole con entusiasmo e leggerezza. «I bambini ascoltano tutto quello che gli fai ascoltare... sono spugne... », dice, spiegando come anche i più giovani, se stimolati, possano innamorarsi della propria lingua e cultura. Claudia alterna le lezioni tra Cagliari e Mandas, dove ha ormai messo radici. E osserva con speranza la curiosità dei suoi piccoli allievi verso la lingua sarda: «I bambini cagliaritani si mettono in gioco con entusiasmo, senza reticenze». Sognare in grande: il messaggio finale A chi sogna una carriera nel mondo dell'arte, Claudia Aru lascia un consiglio semplice ma potente: «Non abbiate paura di sognare. Più in alto sognate, più ci arrivate, DIVERTITEVI!». Il suo è un invito a credere nei propri sogni, a investire in formazione e a non mollare mai. La musica, dice, le ha salvato la vita più volte, e oggi desidera restituire agli altri la speranza e l'energia che ha ricevuto.

Cose Molto Umane
1852 - Le svolte dopo le deflagrazioni

Cose Molto Umane

Play Episode Listen Later Jun 7, 2025 7:10


Viaggiare soli per cercarsi e trovarsi. Le deflagrazioni sono le botte rumorose che ti spingono a partire. Che sia un viaggio "fuori" o che sia "dentro". Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Racconti di Storia Podcast
Quando 3 Giapponesi Fecero Una Strage Per La Causa Palestinese

Racconti di Storia Podcast

Play Episode Listen Later May 30, 2025 18:12


Viaggiare in aereo è un piacere. Ma a volte è anche un rischio. Velivoli e aeroporti divengono a volte obiettivi di gruppi terroristici: è quanto accade la sera del 30 maggio 1972 allo scalo internazionale di Lod, in Israele. Tre finti turisti giapponesi, appartenenti a una organizzazione di alleati orientali del FPLP, estraggono dalle custodie da violino dei fucili semiautomatici cechi vz.58 e delle granate, prendendo di mira chiunque capiti loro a tiro. Muoiono cittadini israeliani, personale aeroportuale, parecchi pellegrini portoricani diretti a Gerusalemme. Il massacro rientra nello spietato gioco del Medio Oriente in cui, in ottica Guerra Fredda, mette lo zampino anche la Corea del Nord. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dog-cafe
Come scegliere la misura del trasportino. Ep. 176

Dog-cafe

Play Episode Listen Later May 21, 2025 34:51


Come scegliere la misura corretta per un trasportino?Viaggiare con un cane grande in aereo, sicurezza e gestione del cane quando siamo malati.Ecco di cosa abbiamo parlato in questo episodio del podcast.Guarda il podcast quihttps://youtu.be/zXJ7rNfN2qESe avessi la possibilità di partecipare al podcast di Dog Cafe Academy, cosa vorresti chiedere?

Travel Therapy: il podcast dei viaggi trasformativi
Martina: biglietto di sola andata per raccontare quanto è diversa la quotidianità |E54

Travel Therapy: il podcast dei viaggi trasformativi

Play Episode Listen Later May 20, 2025 44:22


Ho intervistato Martina Cardarelli, la trovate sia su Instagram che su Tik Tok, lei ad inizio 2025 ha deciso di tuffarsi a capofitto nel suoi sogni. Ha lasciato la sicurezza della casa in cui viveva con il suo compagno e il suo lavoro per inseguire il sogno di essere una documentarista. Si muove nel mondo facendo progetti di volontariato ed entrando a contatto con le realtà del posto così diverse o forse così simili. Durante il suo viaggio ha fatto pace con un aspetto molto importante della sua identità e ce lo ha raccontato in questo episodio.Ti ricordo che questo è un podcast indipendente e autoprodotto, se ti è piaciuto lascia 5 stelline e condividilo con un amico. Grazie

Europa Grand Tour - il Podcast
Ep173 - Imparare il greco moderno con la community Greek Mama Says di Emilia e Mos!

Europa Grand Tour - il Podcast

Play Episode Listen Later May 20, 2025 36:29


Imparare il greco moderno e conoscere la meravigliosa cultura greca: ne parliamo con le fondatrici della community Greek Mama Says, Mos ed Emilia!Mos è nata e cresciuta ad Atene, dove ha studiato e lavorato come avvocato. A metà anni '90 si è trasferita a Milano. Quando sua figlia Emilia le ha proposto di portare avanti questo progetto non si è tirata indietro, dato il suo forte amore per lingua e cultura greche, diventando la "mamma greca" della community!Emilia ha studiato al Liceo Classico e poi ha proseguito il suo percorso nell'ambito della comunicazione per specializzarsi in comunicazione d'impresa, relazioni pubbliche e brand strategy. Metà italiana e metà greca, naturalmente bilingue, per Emilia Greek Mama Says rappresenta le sue due anime: la Grecia e l'Italia! Trovate Greek Mama Says su IG: greekmama.says e su TikTok: greekmama.says!Se vuoi sostenere il podcast puoi offrirmi un caffè virtuale su Ko-fi.Trovi la trascrizione della puntata e oltre alle fonti, foto e eventuali approfondimenti su Europa Grand Tour.Della stessa autrice: il podcast Storia D'Europa e il blog di cucina europea con audio-ricette

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends
Ep.37 - Il nuovo report sul turismo di Mastercard | 3 novità sull'IA e il comparto aereo

Il Futuro del Turismo | Data Appeal Byte-sized Trends

Play Episode Listen Later May 19, 2025 20:35


Oggi analizzeremo i trend di viaggio individuati da Mastercard e le novità del colosso degli affitti brevi, Airbnb.Vedremo le innovazioni tecnologiche che hanno investito il mondo delle compagnie aeree e l'impatto che il turismo sportivo ed enogastronomico ha sull'Italia. E infine, l'annuncio di un webinar esclusivo da non perdere il 4 giugno con la DMO di Siviglia. Io sono Mirko Lalli e questo è Data Appeal Byte-Sized Trend, il podcast dedicato al futuro del turismo e a tutte le innovazioni che stanno trasformando il modo di viaggiare.  Gli spunti di questa settimana: [FREE WEBINAR] Seville's data-driven push for sustainable tourism ENIT: Il turismo sportivo internazionale genera 338 milioni di euro Enit, Turismo enogastronomico in forte crescita: 395 milioni di spesa e +176% di soggiorni Three Airline-Tech Innovations Raising the AI Bar in May 2025 Airbnb adds catering, massages, personal training and more in new 'Services' business Travel trends 2025: Purpose-driven journeys 

Travel Therapy: il podcast dei viaggi trasformativi
Sebastiano: da uno slam in India a consulente di vino | E53

Travel Therapy: il podcast dei viaggi trasformativi

Play Episode Listen Later May 12, 2025 55:17


Ho intervistato Sebastiano Ramello, una persona straordinaria, una vita piena di avventure, più che bandierine sulla mappa lui è spinto dalla curiosità di conoscere davvero un luogo e il suo popolo è stato decine di volte in Cina, in Nepal, in India,in Centro America, ci ha raccontato anche aneddoti di altri tempi che oggi giorno sono davvero difficili da poter rivivere. Autore di diversi romanzi, come ci ha consigliato più che sui social potete trovarlo in libreria.Ti ricordo che questo è un podcast indipendente e autoprodotto, se ti è piaciuto lascia 5 stelline e condividilo con un amico. Grazie

Too Big To Fail
EP.47 - Viaggiare a scrocco ft. Matteo Rainisio di The Flight Club

Too Big To Fail

Play Episode Listen Later May 8, 2025 53:41


In questa puntata di Too Big To Fail, il podcast che viaggia nell'etere grazie ai punti benzina parliamo di punti e premi veri con chi ne ha fatto un mestiere, Matteo Rainisio di The Flight Club!I consigli di oggi:Nicola: Ronny ChiengVittorio: Vincere al gioco della vita di Luca DellannaAlain: Wendover productions

Travel Therapy: il podcast dei viaggi trasformativi
Annacaterina: Vivo viaggiando, cerco esperienze autentiche e confronto |E52

Travel Therapy: il podcast dei viaggi trasformativi

Play Episode Listen Later May 5, 2025 45:54


Ho intervistato Annacaterina Scarpetta la potete trovare su Instagram come Enjoyourtrip Salernitana di nascita da molti anni nomade digitale, ha percorso tutto il continente sudamericano zaino in spalla facendo couchsurfing e autostop ora si trova in Asia. Durante la nostra intervista è in Thailandia in un vero santuario d'elefanti, ci racconta le sue esperienze di volontariato e i suoi progetti per il futuro.Ti ricordo che questo è un podcast indipendente e autoprodotto, se ti è piaciuto lascia 5 stelline e condividilo con un amico. Grazie

Mood Italia Radio
Non volare ma viaggiare - Visitiamo la Riviera dei Cedri con Lamberto Funghi

Mood Italia Radio

Play Episode Listen Later May 3, 2025 48:18


Nuova puntata del podcast "Non volare ma viaggiare" di Ninni Ricotta!Destinazione: Calabria - La Riviera dei CedriPronti a conoscere uno dei tratti di costa più belli d'Italia? Il travel blogger Lamberto Funghi ci porterà alla scoperta di questo angolo di paradiso calabrese.mooditaliaradio.it

il posto delle parole
Emilio Radice "Oltre il confine della paura"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 20:36


Emilio Radice"Oltre il confine della paura"Viaggio in moto nell'Afghanistan dei TalebaniNeos Edizioniwww.neosedizioni.it “In Afghanistan con la motocicletta. Era un sogno che avevo da quando ero ragazzo e ho capito che avrei potuto realizzarlo soltanto il 15 agosto del 2021, quando i talebani occuparono Kabul e gli americani furono costretti a una fuga convulsa”. Emilio Radice, giornalista, viaggiatore e motociclista di lungo corso, nell'aprile del 2023 decide di provare a entrare nel Paese in sella alla sua Aprilia Tuareg 660. Attraversa l'Anatolia, il Kurdistan iraniano, il Belucistan persiano, fino a Mashhad, alle porte con l'Afghanistan. Da qui, non senza difficoltà, ottiene il visto per accedere nel Paese dei talebani. In sella alla moto segue quello che resta della statale A1, l'unica strada afghana che permette oggi di attraversare un Paese reduce da quarant'anni di guerre e conflitti interni. Scoprendo, tappa dopo tappa, la storia e le bellezze millenarie di questa terra, crocevia tra cultura occidentale e orientale. Herat, con il suo castello e i minareti del Mosallah, quindi Kandahar, Bamiyan, Kabul, l'Hindukush.Nei piccoli villaggi Emilio Radice trova la povertà estrema, la discriminazione, il fondamentalismo, la diffidenza dei talebani, ma superati i primi ostacoli scopre una popolazione accogliente, mossa da una profonda dignità, un popolo orgoglioso e determinato a mostrare di sé una veste inedita.Il volume è corredato da un ampio album fotografico accessibile tramite Qrcode. Emilio Radice, romano, settantacinque anni, è stato giornalista a “Paese Sera” e poi a “La Repubblica”, attivo in specie sul sociale (manicomi, carceri, lotta alla droga). È autore di due programmi radiofonici Rai, Altrimenti insieme e Il triangolo d'oro, e ha pubblicato Rose al veleno (stalking) e Cocaparty per Bompiani. Come reporter per l'inserto “Viaggi di Repubblica” ha visitato molti Paesi del mondo, ma la sua passione sono i lunghi e solitari viaggi in motocicletta scegliendo il Medio Oriente e il Centro Asia come luoghi di predilezione. Senza tour operator e prenotazioni, fedele al principio che un buon viaggio si costruisce giorno per giorno, è stato fra l'altro nel Kurdistan iracheno, in Siria, Georgia, Armenia, Russia, Kazakhistan, Kirghizistan, Tagikistan, Uzbekistan, Azerbaijan, più volte in Iran e, in ultimo, in un Afghanistan appena uscito dalla guerra e dominato dai talebani. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Te lo spiega Studenti.it
Viaggiare nel Medioevo: mezzi di trasporto, ospitalità, pericoli

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 2:58


Come ci si muoveva durante il Medioevo, perché si viaggiava e quanto duravano gli spostamenti? Mezzi di trasporto, ospitalità e pericoli dei viaggi medievali.

Mood Italia Radio
Non volare ma viaggiare - Visitiamo San Francisco con Nicolò Costa e Ludovica Arena

Mood Italia Radio

Play Episode Listen Later Apr 12, 2025 29:49


Nuova puntata di "Non volare ma viaggiare" – il podcast di Ninni Ricotta Questa volta andiamo lontano…Destinazione: CaliforniaCittà protagonista: San Francisco Tra salite, tram storici e ponti iconici, scopriremo storia, cultura e curiosità. A guidarci in questa vacanza studio: Nicolò Costa e Ludovica Arena  Un viaggio da ascoltare, immaginare e vivere.  

Italian Time Zone - Learn Italian with history
81 - Viaggiare tra storia, curiosità e memoria

Italian Time Zone - Learn Italian with history

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 13:49


(00:00:00) Introduzione (00:01:00) Come viaggio (00:02:38) Milano (00:05:37) Stresa, lago Maggiore (00:07:45) Macugnaga, in montagna (00:12:32) Comment in English Viaggiare in Italia, ma non solo, con occhi cusiori per scoprire storia, curiosità e memoria. Questo sarà il cuore dei viaggi studio per parlare italiano, in Italia con Italian Time Zone!Lascia il tuo interesse qua: oppure mandami una email a: italiantimezone@gmail.comTi aspetto!Un caro saluto,GiuliaPS: Leggi l'articolo con i link agli altri episodi del podcast: clicca qui

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Domani la piazza contro il riarmo

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 4, 2025


Domani a Roma la manifestazione contro il riarmo organizzata dal Movimento 5 Stelle. Vi aderisce anche Flavio Lotti, presidente della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della pace. Nel 2024 oltre 20 mila tra infermieri, ostetriche e altri professionisti dell'assistenza hanno lasciato il Sistema Sanitario Nazionale, il triplo rispetto al 2023. Lo rileva un Report del sindacato Nursing up. Rosanna Magnano ha intervistato Antonio De Palma, presidente del sindacato.Cresce la voglia di vacanza in bicicletta: nel 2024, 89 milioni di presenze legate al cicloturismo (oltre il doppio del 2023). Lo rivela il Rapporto annuale ISNART-Legambiente "Viaggiare con la bici 2025". Sentiamo Paolo Bulleri, centro studi e ricerche ISNART, al microfono di Alessandra Schepisi. Milano, siglato un accordo tra Banca Etica e CER.ca.MI, la comunità energetica solidale con il supporto di Politecnico e Comune. Ne parliamo con Filippo Bovera, docente presso il Dipartimento di Energia del PoliMI e presidente di CER.ca.MI Solidale. Le anticipazioni di Nessun Luogo è Lontano con Giampaolo Musumeci.

Radio CICAP
Ritorno al Futuro… ma è davvero possibile? - Con Stefano Marcellini e Marcello Rossi

Radio CICAP

Play Episode Listen Later Mar 27, 2025 67:04


Viaggiare nel tempo è solo un sogno della fantascienza o esistono basi scientifiche per renderlo possibile? In questa puntata, Stefano Marcellini, fisico e ricercatore al CERN di Ginevra, e Marcello Rossi, storico della fantascienza, ci guidano tra fisica e immaginario, esplorando i diversi approcci narrativi ai viaggi nel tempo, dalle timeline che si auto-correggono di Donnie Darko e Dark, ai futuri modificabili di Ritorno al Futuro. Scopriremo cosa dice la teoria della relatività di Einstein, perché il paradosso dei gemelli è reale e perché l'entropia potrebbe essere il nostro più grande ostacolo. E poi: John Titor era davvero un viaggiatore del tempo? E al CERN si sta lavorando a qualcosa che potrebbe cambiare il nostro concetto di passato e futuro? Un episodio tra scienza, misteri e grandi classici del cinema.Ospiti: Stefano Marcellini e Marcello RossiRedazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde  Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico ZabeoMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: https://www.facebook.com/@cicap.orgInstagram: https://www.instagram.com/cicap_it/Newsletter: https://eepurl.com/ihPeWL

Daily Cogito
Viaggiare (preoccupati) nel Mondo Reale: I.A., Groenlandia e Geopolitica - con Alessandro Beloli

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Feb 18, 2025 71:11


Con il codice DAILYCOGITO7 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più su https://bit.ly/serenisdufer Il canale di Alessandro: https://www.youtube.com/@alessandrobeloli ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3OY4Xca La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #geopolitica #viaggiare INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Luca Gianotti "L'arte del camminare"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 13, 2025 17:43


Luca Gianotti"L'arte del camminare"Consigli per partire con il piede giustoEdiciclo Editorewww.ediciclo.itLa nuova edizione, riveduta e aggiornata, del primo manuale accessibile e divulgativo sul camminare scritto da uno dei maggiori esperti sull'argomento.Viaggiare camminando vuol dire entrare in contatto con la Terra, che calpestiamo passo dopo passo, e con la sua Natura a cui abbandonare i nostri sensi per farsi accogliere da Lei in un abbraccio ristoratore e rigenerante. E dunque abbracciare un albero, dormire sotto le stelle, ascoltare il silenzio, annusare e assaggiare le erbe incontrate, bagnarsi nei torrenti o nelle calette isolate dei mari mediterranei, ammirare il volo di un rapace, sono tutte emozioni che ci riempiono di energia. È un viaggiare a bassa velocità, e quindi è la forma di viaggio che consente maggiormente un approfondimento verticale dei luoghi attraversati. Il camminare si è evoluto in questi anni da attività sportiva e performante (arrivare sulla cima) a attività di vagabondaggio, spirituale, di crescita interiore. Il camminare sempre di più è un gesto rivoluzionario, controcorrente, ma anche un bisogno profondo che torna a galla. Di tutto questo vogliamo parlarvi, introducendovi a questa nobile arte.Luca GianottiÈ nato nel 1961 a Modena, laurea in filosofia, guida di trekking da una ventina d'anni, tra i fondatori della Compagnia dei Cammini, in passato fondatore dell'associazione La Boscaglia e suo presidente per più di un decennio. È stato scialpinista con all'attivo alcune spedizioni alpinistiche importanti tra le quali la traversata del Vatnajokull (Islanda), il più grande ghiacciaio del mondo, e la salita al Khan Tengri (7010 m) in Thien Shan (confine Kazakistan/Kirghizistan). Tra le sue imprese anche la traversata del deserto del Sahara algerino in mountain bike. Camminatore in tante parti del mondo, dalla Patagonia alla Thailandia, dall'Albania a Capoverde, da Socotra (Yemen) alla Norvegia, anche se ha sempre privilegiato i cammini mediterranei, Grecia, Turchia, Italia del Sud e isole. In Italia ha creato alcuni trekking tra cui il Sentiero Spallanzani nell'Appennino reggiano, di cui ha pubblicato la guida. Accompagna gruppi in Sardegna, Creta, Capo Verde, Majella, Pollino, Murge, Corsica, Gargano, Samos. Si dedica all'approfondimento dei temi del camminare come terapia, e tiene corsi di camminate meditative. Il suo progetto su questo argomento è il Cammino Profondo, o Deep Walking. Gestisce un agriturismo in Abruzzo, dove organizza trekking con gli asini, il primo in Italia con la formula francese del trekking in autonomia, senza guida. Ultimo suo progetto realizzato è il CamminaCreta, la traversata di quest'isola per 500 km, per valorizzare un sentiero che può diventare cammino europeo. Pubblica una newsletter quindicinale (“Il Cammino”) con migliaia di lettori.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

AI CONFINI - di Massimo Polidoro
L'aereo che viaggiò nel tempo

AI CONFINI - di Massimo Polidoro

Play Episode Listen Later Jan 16, 2025 25:36


Nell'inverno del 1978, un normale volo di linea da Valencia a Bilbao si ritrova al centro di un evento fenomenale: attraversa una nube lenticolare luminosa per sette minuti, ma quando ne esce, la distanza percorsa è zero. L'equipaggio conclude: abbiamo viaggiato nel tempo. Ma cos'è successo davvero in quel viaggio "straordinario", noto agli appassionati di misteri come il volo Aviaco 502?Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoroScopri i miei corsi online:https://www.massimopolidorostudio.comRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communityE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Le musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniSeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClubPagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.PolidoroTwitter: https://twitter.com/massimopolidoroSito e blog: http://www.massimopolidoro.comIscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A

il posto delle parole
Massimo Tallone "La Marchesana di Saluzzo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 5, 2024 28:28


Massimo Tallone, Carla Negretti"La Marchesana di Saluzzo"Margherita di Foix-CandaleFusta Editorewww.fustaeditore.it(Margherita di Foix-Candale Foix, 1473 – Castres, 9 agosto 1536) ha portato il Marchesato di Saluzzo al massimo splendore e lo ha accompagnato a viva forza nella sua parabola finale. Discussa, controversa, ambigua e crudele, capace di imprese esaltanti nel campo delle arti e di efferatezze non redimibili in quello degli uomini, la Marchesana, vedova di Ludovico II, si è distinta per la scaltrezza politica e l'ambizione senza freni. Per queste sue asprezze, unite a una discutibile forma di lealtà al Marchesato e data anche la scarsità di documenti storici, gli studiosi hanno tracciato ritratti svelti e severi di questa donna dal carattere senza dubbio estremo e volitivo. Ci volevano due letterati, uno scrittore e una scrittrice, per scandagliare in profondità, con la libertà offerta dalla letteratura, ma sulla base di solidi presupposti bibliografici, la vita di Margherita di Foix-Candale. Con spettacolare spregiudicatezza stilistica, gli autori hanno estratto da un cilindro magico il manoscritto lasciato, in fin di vita, dalla marchesana, addomesticandolo alla lingua d'oggi. Poi, il colpo di genio: a ogni capitolo vergato dalla donna, fa da contraltare la Storia, voce che diventa personaggio, e che replica da par suo alla ‘versione della marchesana'. Così, il testo diventa dialogo a distanza, sfida e battaglia, dove la verità dell'una si scontra con quella autorevole e definitiva dell'altra, in uno stile impeccabile, secco e fiorito insieme. Un libro che è una sfida, eccellente per palati fini, gustoso per chi maneggia la forma romanzo e le sue possibili evoluzioni, affascinante e implacabile per chi ama le biografie letterarie."Sono Margherita di Foix-Candale, vedova di un marchese di Saluzzo morto con onore in guerra, madre di un altro marchese perito sul campo di battaglia. Sono colei che ha generato tutti i futuri marchesi, serva leale del re di Francia, e avrò la mia vendetta, in questa vita o nell'altra…"Massimo Tallone. Scrittore e saggista, nato a Fossano (Cn), vive e opera a Torino. Ha pubblicato con Fratelli Frilli Editori, UTET, Edizioni E/O, Buendia Books Edizioni. Di recente ha pubblicato per Golem Edizioni i saggi: Lezioni di lusso e di immor(t)alità (2022) e, con Omar Fassio, Corrispondenze 1 (2023) e Corrispondenze 2 (2024); per le Edizioni del Capricorno i noir: La ragazza del Bristol (2023), L'agenzia matrimoniale (2024). Dirige, con Giorgio Ballario, la scuola di noir “Distretto 011”. Ha fondato la scuola di scrittura “Collegio Benjamenta”.Carla Negretti. Viaggiare e leggere hanno sempre rappresentato le sue maggiori passioni. E se il viaggio era il protagonista indiscusso delle sue avventure... è stato l'incontro con la scrittura a rivelarle la possibilità di immergersi in mondi mai visti, intraprendere incredibili esplorazioni e scovare realtà nascoste. Dopo aver frequentato corsi di scrittura di “Scuola Holden”, “Belville” e “Parolario”, ha scritto vari racconti vincitori di premi e raccolti in antologie. La Marchesana è il suo romanzo d'esordio.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Italiano Automatico Podcast
Episode 630: Viaggiare In Treno: 5 Itinerari Da Non Perdere In Italia | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Jul 22, 2024 7:54


Mini Corso Gratuito - Le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automaticoParti con noi per un viaggio straordinario attraverso l'Italia! Scopri cinque itinerari imperdibili in treno: dal Cinque Terre Express in Liguria al Trenino del Renon in Trentino, passando per il treno Natura in Toscana, la linea Bari-Altamura-Matera in Puglia e Basilicata, fino alla Circumetnea in Sicilia. Ogni tratta offre paesaggi mozzafiato e esperienze uniche.Preparati a vivere e amare l'Italia come mai prima d'ora!Capitoli del podcast:00:00 Introduzione00:57 Cinque Terre Express01:53 Trenino del Renon03:23 Treno Natura di Siena04:33 Linea Bari-Altamura-Matera05:38 Linea Ferroviaria Intorno All'etna: Circumetnea06:33 Conclusione

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Design in Costiera, viaggiare per birre, la Sardegna magica di Dolce&Gabbana

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jul 14, 2024 11:00


Itinerario fra le ville e gli hotel della Costiera Amalfitana che custodiscono tesori di storia e design. Nella versione Weekend di Start parliamo anche del successo (e delle narrazioni) delle birre legate ai loro territori e delle sfilate-evento organizzate da Dolce&Gabbana in Sardegna. Con due appuntamenti da non perdere per i prossimi giorni

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Design in Costiera, viaggiare per birre, la Sardegna magica di Dolce&Gabbana

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jul 14, 2024 10:15


Itinerario fra le ville e gli hotel della Costiera Amalfitana che custodiscono tesori di storia e design. Nella versione Weekend di Start parliamo anche del successo (e delle narrazioni) delle birre legate ai loro territori e delle sfilate-evento organizzate da Dolce&Gabbana in Sardegna. Con due appuntamenti da non perdere per i prossimi giorni

Educare con calma
177. «I piccoli non ricordano i viaggi» e altri falsi miti sul viaggiare con bambini

Educare con calma

Play Episode Listen Later Jun 7, 2024 9:30


In questo episodio di Educare con calma parliamo di una frase che sento spesso: «I bambini piccoli non ricordano i viaggi». Vi spiego come mai sia questa sia un'altra credenza comune «È più difficile viaggiare con bambini» siano falsi miti. :: Nell'episodio menziono Questa puntata del podcast «Viaggio di Famiglia» di Barbara Bernardi Une delle nostre ricche newsletter (maggio 2024) :: Come appoggiare il podcast Come ormai sai, io non faccio pubblicità e non accetto sponsor: fa parte della mia etica dal giorno in cui ho creato La Tela. Se ti piace il mio podcast e vuoi aiutarmi a mantenerlo vivo, puoi inviare gli episodi che ti piacciono a persone amiche e familiari e lasciare una recensione sulla piattaforma dove lo ascolti. Ma soprattutto, puoi appoggiare il nostro lavoro. Per farlo hai tante opzioni: Puoi comprare o regalare il mio libro «⁠Cosa sarò da grande⁠» Puoi regalare ⁠una carta regalo⁠⁠⁠ con credito da utilizzare sullo shop de La Tela; Puoi regalare l'abbonamento per partecipare al mio ⁠percorso per Educare a lungo termine su Tutta La Tela⁠ In ogni caso, grazie di

Notizie a colazione
Lun 27 mag | Il rapporto Eurispes sulle spese degli italiani; la proposta del governo di vietare la cannabis light; gli sconti per chi deve viaggiare per andare a votare

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later May 27, 2024 10:30


Oggi parliamo del rapporto Eurispes sulle spese degli italiani, della proposta del governo di vietare la cannabis light e degli sconti per chi deve viaggiare per andare a votare. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS

In questo episodio del Simple Italian Podcast parliamo di nuovo di viaggi, in particolare di come ho iniziato a viaggiare in solitaria. Buon ascolto! ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬