POPULARITY
Categories
Quel "BEEP" fastidioso quando esci dal negozio nasconde 60 anni di fisica, magnetismo ed elettronica. Dalla storia di un furto di vino nel 1964 alle placchette intelligenti con chip che sanno tutto del prodotto. Scopri i tre sistemi antitaccheggio, le booster bags foderate di alluminio, e perché i negozi hanno perso 112 miliardi di dollari nel 2023. #Antitaccheggio #EAS #RFID #PlacchetteSicurezza #FisicaSemplice #Magnetismo #BoosterBag #GabbiaDiFaraday #FurtiNegozi #TecnologiaRetail #ArthurMinasy #AM58kHz #RF82MHz #IntelligenzaArtificiale #Shoplifting Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ho creato un test composto da 10 domande che mi permette di comprendere la tua situazione con i contenuti e indicarti il prossimo passo da compiere. https://www.ascoltobeltrami.com/crescereL'ho fatto per rispondere a una richiesta che ricevo spesso. Quale corso mi consigli di fare? Attenzione però, chi si espone con domande precise rappresenta un'eccezione. Il cliente di solito di fronte a un dubbio non prende l'iniziativa e spesso rimanda l'acquisto al giorno del mai. Non deve accadere. Costruire dei "ponti" per aiutare le persone ad avvicinarsi è una soluzione intelligente. Ad esempio, un questionario che restituisca una risposta personalizzata. Certo, richiede un'analisi umana e questo è un vantaggio perché significa che qualcuno si sta prendendo la responsabilità di quelle parole (senso di sicurezza per il cliente). Chi si prende la responsabilità? La responsabilità non viene affidata a un bot o scaricata sul cliente "leggiti queste informazioni e poi decidi", ma viene fornito un riscontro umano. Così anche gli indecisi si avvicinano all'acquisto perché trovano le rassicurazioni di cui hanno bisogno. Non bastano email e telefono? No, perché sono punti di contatto a cui arrivano solo i clienti più determinati. Per gli altri serve un percorso in cui sia possibile esprimersi senza esporsi del tutto. Come il questionario che ho creato. Funziona? Sì, accorcia la distanza, rassicura i clienti incerti e facilita il loro percorso di crescita.Fai ora il test e scopri quale corso può aiutarti a crescere. 10 domande, 2 minuti del tuo tempo e una risposta precisa.https://www.ascoltobeltrami.com/crescere*** *** ***Scarica il corso gratuito sul Content Marketing: https://www.ascoltobeltrami.com/corsoVisita https://www.ascoltobeltrami.com/La voce di Alessio Beltrami viene utilizzata per gentile concessione della Fondazione Alessio Beltrami
Come funziona la comunicazione di Giorgia Meloni e perchè è importante ccapire come si uniscano in questa storia ruoli istituzionali e comunicazione partitica,
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Chi può leggere i messaggi che inviamo su Whatsapp? Grazie alla crittografia end-to-end, che significa “dall'inizio alla fine”, i nostri dati - ad oggi - possono essere visualizzati solo da mittente e destinatario. Ma di cosa si tratta esattamente? La crittografia è un metodo per trasformare informazioni leggibili, come i messaggi, in un formato illeggibile e cifrato. Funziona tramite algoritmi matematici e chiavi (simmetriche e asimmetriche) che codificano i dati e ne permettono l'accesso solo a chi possiede le giuste informazioni. In questo video capiremo cos'è la crittografia, vedremo come funziona e quali sono le principali tipologie. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I tuoi post raggiungono 10 likes e 0 vendite, nonostante tutto l'impegno che ci metti?Tranquilla, non sei sola.In questa puntata ti accompagno in un viaggio di verità, tra aspettative irrealistiche, contenuti che non convertono e post che “agganciano” le persone giuste.Ti spiego perché pubblicare di più non è la soluzione (anzi, ti manda dritta all'esaurimento) e come creare contenuti posizionali, capaci di attrarre naturalmente i clienti ideali, anche se hai pochi follower e non pubblichi di continuo.Ti racconto…Cosa fare con i contenuti che hai pubblicato e si sono rivelati un “flop”;Come capire se stai danneggiando le vendite dando troppi consigli gratuiti;La formula per creare contenuti posizionali che generano fiducia e vendite naturali (in qualunque piattaforma social);Come innamorarti della vendita, seduta stante! Guarda subito il video gratuito sulla Gravity Map https://biz-academy.it/corso-di-vendita-online/.Scoprirai come trasformare ogni contenuto in un acceleratore di vendite naturali, anche con una piccola audience. Se senti che hai bisogno di aiuto immediato e personalizzato, candidati per entrare in Biz Academy Club, dove implementiamo insieme la G. Map per rendere il tuo business non più invisibile, ma inevitabile.Candidati qui
Spoiler, non i limoni. E nemmeno tre quarti dei metodi magici che ci si passa fra amici: a volte la cosa più efficace è la più ovvia. E se non è quella, beh, c'è il rimedio VERO. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il sistema radiotelevisivo pubblico in Germania è molto sviluppato e solidamente finanziato attraverso il "Rundfunkbeitrag". Questa vasta offerta però è da tempo sotto attacco sia da parte di una parte del mondo politico che da ricorsi di singoli che si rifiutano di pagare il canone. Con la collega Agnese Franceschini e Diemut Roether di epd medien approfondiamo il tema. Mentre con il ricercatore Luca Bagnariol parliamo dell'attuale stato di salute dell'informazione in Italia. Avete domande o suggerimenti? Volete ascoltare un podcast su un tema particolare? Scriveteci a cosmoitaliano@wdr.de Seguiteci anche su Facebook: Cosmo italiano E qui trovate tutti i nostri temi: https://www1.wdr.de/radio/cosmo/sprachen/italiano/index.html Von Luciana Caglioti.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Attrezzi - Duolingo, come funziona la app non convenzionale per imparare le lingue Pazzesca, assurda, infantile ma con saggezza. Insistente, ma carina. Insomma, un cake agli steroidi non solo nelle lezioni, sempre varie, sempre di difficolta' imprevedibile, ma anche nel ricordarti di continuare a studiare.Normalmente sono meccanismi noiosi. Qui funzionano.Eccoli
I risultati dei primi tre mesi hanno infatti evidenziato l'efficacia del provvedimento. Stamattina il Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica ha deciso di ampliarne i confini fino ai Giardini Salvi e al Park Cattaneo per dare risposta ad altre zone a rischio. 7.580 le persone controllate, 55 gli ordini di allontanamento, 7 violazioni al Daspo urbano.
Dopo una vita dedicata al teatro e alla comunità italiana di Sydney, Annibale Migliucci racconta la sua quotidianità. Nonosante le difficoltà degli ultimi anni e la solitudine in una casa di riposo, "il 70% della mia vita resta favolosa”.
Alessandro Barbaglia ci porta nella quarta stagione di Shelf, con qualche novità.In questa puntata con Alessandro Barbaglia anche Chiara Sgarbi che ci parla di dei bagni di foresta giapponesi e Manlio Castagna, che ci porta a scoprire The life of Chuck di Mike Flanagan, tratto da Se scorre il sangue di Stephen King.La novità della puntata è L'argine, di Irene Solà, edito Mondadori.Inoltre, si può partecipare a Shelf, inviando un breve messaggio vocale tramite Whatsapp al numero 3489128916: se ti va, puoi raccontarci cosa stai leggendo, dove e se ti sta piacendo!***SHELF. IL POSTO DEI LIBRIDi Alessandro Barbaglia. Con: Eleonora C. Caruso, Chiara Sgarbi, Manlio Castagna, Marco Ballarè.Realizzato da Mondadori StudiosA cura di Miriam Spinnato, Elena Marinelli, Danilo Di TerminiProgetto grafico di Francesco PoroliMusiche di Gianluigi CarloneMontaggio e post produzione Indiehub studio
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Gli ascolti TV danno una stima di quante persone guardano un programma televisivo: ma come si calcolano? A rilevare e pubblicare i dati degli ascolti televisivi italiani è Auditel, una società formata anche da RAI e Mediaset, che raccoglie i dati dell'audience attraverso un campione rappresentativo di famiglie, a cui viene fornito un dispositivo chiamato “meter”. Nel tempo gli ascolti TV sono diventati la misura con cui si valuta il successo o meno di una trasmissione o un programma televisivo. In realtà, le persone coinvolte in queste misurazioni sono poche: su 56-57 milioni di persone che hanno la TV in casa, solo 41.000 circa vengono monitorate. Ma come funziona esattamente il calcolo dell'audience e dello share? In questo video, analizzeremo come funziona il sistema Auditel, come si calcolano gli ascolti televisivi e perché è utile conoscerli. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La forza di volontà non basta. Funziona sul breve, ma sul lungo ti frega: ti stressa, ti sabota, ti fa mollare. In questa puntata, insieme a Serena Malaspina di Essere Serena Podcast, ti spiego perché non sei pigro, non sei sbagliato: hai solo strategie sbagliate. E come trasformare micro-abitudini e dialogo interno nel vero motore del cambiamento. Premi play e smetti di raccontartela.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Come è fatta un'antenna gravitazionale? Quali sono le sue componenti? E come fa a misurare una cosa così pazzesca, ovvero la minuscola increspatura nello spaziotempo provocata da alcuni degli eventi più estremi e violenti che avvengono nell'universo? In questo episodio, vi porto con me all'Osservatorio Gravitazionale Europeo per scoprire da vicino l'interferometro Virgo, uno degli strumenti più sensibili al mondo per l'osservazione delle onde gravitazionali.
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Cos'è lo spread denaro-lettera (o bid-ask) e perché è così importante conoscerlo prima di acquistare ETF, azioni o obbligazioni?In questo episodio affrontiamo uno degli aspetti più tecnici ma spesso sottovalutati dagli investitori: la differenza tra prezzo denaro e prezzo lettera, cioè tra quanto un acquirente è disposto a pagare e quanto un venditore richiede per cedere il titolo. Lo spread può sembrare un dettaglio, ma in realtà rappresenta un costo nascosto che può incidere anche in modo rilevante sulle operazioni. Attraverso esempi pratici analizziamo casi reali, come un'obbligazione Leonardo con spread superiore all'1 per cento, il titolo Intesa Sanpaolo caratterizzato da un differenziale minimo tipico dei titoli molto liquidi, oppure un ETF Xtrackers con bassi volumi scambiati ma comunque con spread contenuto grazie al ruolo del market maker. Parliamo anche di come funziona il book di negoziazione e di quanto sia determinante la liquidità effettiva di uno strumento.Spieghiamo quando conviene utilizzare un ordine limite per proteggersi da spread troppo ampi e perché lo stesso strumento può mostrare differenze significative a seconda del controvalore dell'operazione.Nel corso dell'episodio sfatiamo alcuni luoghi comuni: gli ETF sono davvero strumenti poco liquidi? È corretto giudicarne la liquidità solo dai volumi giornalieri? Le piattaforme a zero commissioni sono sempre la scelta più efficiente per investire?Infine, vedremo perché è preferibile acquistare titoli ed ETF direttamente sulla borsa principale, come Borsa Italiana o Xetra, evitando mercati secondari meno trasparenti che spesso presentano spread più ampi. L'obiettivo è offrirti strumenti concreti per rendere le tue decisioni di investimento più consapevoli e informate.Se il tema ti interessa e vuoi un approfondimento dedicato alla liquidità degli ETF, con focus su masse in gestione, volumi e spread, faccelo sapere nei commenti: potrebbe essere il prossimo argomento che tratteremo.
Questo è un episodio dedicato agli abbonati e ai sostenitori del podcast. Per poterlo ascoltare è necessario essere abbonati con Paypal con almeno 3€ al mese oppure è necessario aver fatto una donazione singola di almeno 3€ nel mese di Settembre 2025. Potete anche fare una donazione di multipli di 3€ per avere accesso a più puntate dedicate agli abbonati. Se la donazione è stata fatta con Satispay o SumUp, non ho la vostra mail, scrivetemi e vi aggiungo nella lista dei sostenitori. Vi mando via mail il link della puntata da ascoltare su Youtube. Visto che è la prima, questa è gratis per tutti: https://youtu.be/H75O5Eb0NFE Pillole di Bit (https://www.pilloledib.it/) è un podcast indipendente realizzato da Francesco Tucci, se vuoi metterti con contatto con me puoi scegliere tra diverse piattaforme: - Slack (se il tuo account è stato bloccato perché non hai compilato il form, compilalo e lo sblocco) - BlueSky - Il mio blog personale ilTucci.com - Il mio canale telegram personale Le Cose - Mastodon personale - Mastodon del podcast - la mail (se mi vuoi scrivere in modo diretto e vuoi avere più spazio per il tuo messaggio) Rispondo sempre Se questo podcast ti piace, puoi contribuire alla sue realizzazione! Con una donazione diretta: - Singola con Satispay - Singola con SumUp - Singola o ricorrente con Paypal Usando i link sponsorizzati - Con un acquisto su Amazon (accedi a questo link e metti le cose che vuoi nel carrello) - Attivando uno dei servizi di Ehiweb Se hai donato più di 6-7€ ricordati di compilare il form per ricevere i gadget! Il sito è gentilmente hostato da ThirdEye (scrivete a domini AT thirdeye.it), un ottimo servizio che vi consiglio caldamente e il podcast è montato con gioia con PODucer, un software per Mac di Alex Raccuglia
La domanda da cui partiamo oggi è molto complicata...
Il verbo PIACERE è uno dei verbi più particolari e complessi della lingua italiana, spesso fonte di confusione per gli studenti stranieri. A differenza dei verbi tradizionali, PIACERE ha una struttura grammaticale invertita che richiede una comprensione speciale del suo funzionamento. Questa guida completa ti aiuterà a padroneggiare completamente questo verbo fondamentale e gli altri verbi che si comportano come lui. Il Verbo PIACERE e simili: Guida per Usarli Correttamente La Struttura Particolare del Verbo PIACERE Il verbo PIACERE funziona in modo completamente diverso rispetto ai verbi normali italiani. Mentre i verbi tradizionali seguono la struttura Soggetto + Verbo + Oggetto Diretto, il verbo PIACERE utilizza la struttura Soggetto + Verbo + Oggetto Indiretto. Confronto tra strutture: • Verbo normale: "Io (soggetto) mangio (verbo) la pizza (oggetto diretto)"• Verbo PIACERE: "La pizza (soggetto) piace (verbo) a me (oggetto indiretto)" Questa particolarità rende PIACERE un verbo di percezione e sensazione che descrive un'emozione che qualcosa o qualcuno provoca in una persona. La persona non compie un'azione diretta, ma è il destinatario di un sentimento di piacere provocato da qualcos'altro. I Pronomi di Oggetto Indiretto con PIACERE Il verbo PIACERE richiede sempre l'uso di pronomi di oggetto indiretto o della preposizione "A" per indicare chi "riceve" il piacere. I pronomi "mi, ti, gli..." sostituiscono le forme complete "a me, a te, a lui" e rendono la comunicazione più fluida e naturale. Tabella completa dei pronomi: • MI piace = piace A ME (prima persona singolare)• TI piace = piace A TE (seconda persona singolare)• GLI piace = piace A LUI (terza persona singolare maschile)• LE piace = piace A LEI (terza persona singolare femminile)• CI piace = piace A NOI (prima persona plurale)• VI piace = piace A VOI (seconda persona plurale)• GLI piace = piace A LORO (terza persona plurale) Esempi pratici: • "Mi piace il caffè" = "Il caffè piace a me" • "Ti piacciono i libri" = "I libri piacciono a te" • "Gli piace la musica" = "La musica piace a lui" L'Uso con Nomi Propri e la Preposizione A Quando il destinatario del piacere è espresso con un nome proprio o un sostantivo, è invece obbligatorio utilizzare la preposizione "A". Questa regola è fondamentale per la correttezza grammaticale. Esempi con nomi propri: • "La pizza piace a Maria" ✓ • "Maria piace la pizza" ✗ • "A Paolo piacciono i dolci" ✓ • "Paolo piacciono i dolci" ✗ Esempi con sostantivi: • "Il calcio piace ai ragazzi" • "La musica classica piace agli anziani" • "I videogiochi piacciono ai bambini" Esistono solo PIACE e PIACCIONO? Il verbo PIACERE si accorda sempre con il soggetto grammaticale (quello che provoca il piacere), non con la persona che riceve l'emozione (oggetto indiretto). Però attenzione: il verbo PIACERE può essere coniugato in tutte le persone! Dipende solo a chi (o cosa) causa il piacere. PIACE (terza persona singolare): • Si usa quando il soggetto è singolare • "Mi piace il gelato" (un gelato) • "Ti piace questa canzone" (una canzone) • "Gli piace cucinare" (un'attività - infinito) PIACCIONO (terza persona plurale): • Si usa quando il soggetto è plurale • "Mi piacciono i gelati" (più gelati) • "Ti piacciono queste canzoni" (più canzoni) • "Gli piacciono i film" (più film) Ma anche... Mi piaci tu. Davvero ti piaccio io? Voi, miei cari LearnAmici, mi piacete tantissimo. Il Verbo PIACERE nei Tempi Composti Nei tempi composti, il verbo PIACERE utilizza sempre l'ausiliare ESSERE e il participio passato si accorda con il soggetto grammaticale (quello che provoca il piacere). Questa regola è essenziale per formare correttamente passato prossimo, trapassato prossimo e altri tempi composti. Passato Prossimo: • "Mi è piaciuto il film" (un film - maschile singolare) • "Mi è piaciuta la pizza" (una pizza - femminile singolare)
L'ipnosi è uno stato mentale reale, simile al sonno ma profondamente diverso, con effetti misurabili e applicazioni concrete in medicina e psicologia. Eppure è anche uno dei fenomeni più fraintesi, circondato da falsi miti, leggende e show televisivi. Ma è davvero efficace? In questo video, insieme ad Andrea Moccia (e al suo cameo nella nuova serie Pesci Piccoli 2 dei The Jackal disponibile su Prime Video), vedremo cos'è davvero l'ipnosi secondo la scienza, come funziona il cervello durante la trance e a cosa serve, sfatando i principali falsi miti. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Se vuoi davvero parlare come un vero italiano, devi conoscere queste 10 parole magiche che sentirai migliaia di volte ogni giorno. Non le troverai nei libri di grammatica tradizionali, ma sono assolutamente essenziali per capire e partecipare alle conversazioni quotidiane degli italiani. Queste espressioni fanno la differenza tra chi parla un italiano "da libro" e chi comunica in modo naturale e spontaneo come un madrelingua. 10 Parole Magiche che gli Italiani Usano Ogni Giorno: Guida Completa per Parlare come un Vero Italiano 1. TIPO - La Parola Tuttofare degli Italiani "Tipo" è probabilmente una delle parole più versatili dell'italiano colloquiale. Ha sostituito molte espressioni più formali ed è diventata un vero e proprio jolly linguistico che gli italiani usano in numerosissimi contesti. Per approssimare e indicare una quantità o tempo indefinito (equivale a "circa", "più o meno"): "Ci vediamo tipo alle otto", "Costa tipo 50 euro", "Abito tipo a 10 minuti da qui". In questo caso, "tipo" addolcisce l'informazione rendendola meno precisa e più colloquiale. Per fare esempi concreti (sostituisce "come" o "per esempio"): "Mi piacciono i film tipo quelli di Tarantino", "Vorrei un lavoro tipo quello di mio fratello", "Ho bisogno di scarpe tipo quelle che hai tu". Questa funzione è particolarmente utile quando non si vuole essere troppo specifici. Per attenuare e rendere meno categorico quello che si dice: "Era tipo nervoso", "Mi sembra tipo strano", "È tipo il mio cantante preferito". Questo uso dimostra incertezza o cortesia, evitando affermazioni troppo dirette. 2. COMUNQUE - Il Ponte Perfetto tra le Idee "Comunque" è il connettore universale dell'italiano parlato. È una parola che permette di gestire il flusso della conversazione in modo elegante e naturale, facilitando i cambi di argomento e le transizioni. Per cambiare argomento quando si vuole passare a qualcosa di diverso: "Comunque, ti volevo dire una cosa importante", "Comunque, lasciamo perdere questo discorso", "Comunque, hai saputo di Marco?". È il modo più naturale per introdurre un nuovo topic senza sembrare bruschi. Per tornare al punto principale dopo una digressione: "Comunque, come ti dicevo prima", "Comunque, il fatto è che", "Comunque, tornando a noi". Questa funzione è essenziale per mantenere la coerenza del discorso. Per concludere una discussione o riassumere: "Comunque sia, ci sentiamo domani", "Comunque, la decisione è presa", "Comunque, vediamo che succede". In questo caso ha un valore conclusivo e spesso indica che non si vuole approfondire ulteriormente. 3. CIOÈ - L'Espressione delle Emozioni Forti "Cioè" è molto più di una semplice congiunzione esplicativa. Nel linguaggio colloquiale è diventata un potente strumento espressivo che trasmette emozioni intense e permette di gestire i tempi della conversazione. Per esprimere sorpresa e incredulità: "Cioè, hai vinto davvero alla lotteria?!", "Cioè, mi stai dicendo che non hai studiato niente?", "Cioè, è già finito il weekend?". Il tono di voce è fondamentale per trasmettere il livello di stupore. Per spiegare meglio e chiarire un concetto: "È simpatico, cioè mi fa sempre ridere", "Non è antipatico, cioè non mi ha mai fatto niente di male", "È intelligente, cioè capisce tutto al volo". In questo caso mantiene il significato originale di "ovvero". Per guadagnare tempo mentre si pensa a cosa dire: "Cioè... come dire... è complicato", "Cioè... non so se è una buona idea". Funziona come una pausa riempitiva che dà tempo di organizzare i pensieri. Per esprimere shock e indignazione: "Cioè... sul serio? Ma era ingegnere!", "Cioè, ma come ti permetti?". In questi casi è spesso seguito da una pausa e ha un tono decisamente più drammatico. 4. PRATICAMENTE - Il Re dei Riassunti "Praticamente" è diventato l'introduttore per eccellenza di spiegazioni e riassunti nell'italiano colloquiale. È una parola che segnala all'interlocutore che s...
Come (c***o) funziona il Salary Cap NBA? Perché è fatto così? Perché alcune squadre possono e vogliono spendere e altre no? Perché alcuni giocatori possono prendere certi contratti e altri no?Qui trovate risposte a queste e altre domande!
Che cos'è il referendum in Italia? Da dove viene questa parola? Quali sono stati i referendum che hanno cambiato la storia d'Italia?In questo episodio andiamo a votare e approfondiamo il significato di questo strumento democratico in Italia. Parliamo di:Cos'è un referendum: significato, origine e tipi di referendumReferendum istituzionale del 1946: Repubblica o monarchia?Il voto alle donne in ItaliaReferendum famosi: il diritto al divorzio, la legge sull'aborto, l'acqua come bene pubblicoCos'è il quorum e perché è fondamentaleCome nasce un referendum: dalle firme nelle piazze alla scheda elettoraleLingua e politica: vocabolario utile per capire i referendum in italiano
Il referendum in Italia è previsto per l'8 e il 9 di giugno, una data scelta per accorpare quattro quesiti referendari attinenti al lavoro e uno sulla cittadinanza.
In questo episodio facciamo un viaggio da Roma - capitale d'Italia - a Cumiana, il piccolo paese del Piemonte in cui sono cresciuta. Impariamo a riconoscere regioni, province, comuni e frazioni, e scopriamo perché in Italia tutto è un po' come una lasagna: a strati! Un episodio utile per orientarsi in Italia, ma anche per esplorare la lingua e la cultura partendo dal territorio.Parliamo di: Italia “politica”: cosa significa e come si differenzia dall'Italia fisicaCom'è divisa e governata l'Italia: regioni, province, comuni, frazioniChe cos'è un capoluogo? differenza tra capoluogo di provincia e di regioneRegioni a statuto speciale: Sardegna, Sicilia, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Valle d'AostaViaggio da Roma a Cumiana: città, paesi, dialetti e paesaggiLuoghi che cito: RomaToscana (regione)Siena, Arezzo, Pisa, Livorno (città e capoluoghi di provincia)Emilia Romagna (regione)Bologna, Modena, Parma (città)MonferratoCumiana e AllivellatoriLINK UTILI:Il mio audio libro: STORIE DI VITALIALe trascrizioni sono nell'Area membri “Il Caffè”: CLICCA QUI PER ISCRIVERTI!
