Ogni settimana condividiamo sul canale Telegram di Leggere a Voce Alta le nostre considerazioni personali su quanto ruota intorno alla lettura espressiva in tutti i suoi aspetti. Qui trovi un approfondimento specifico di Maria Grazia, Francesco e sandro rispetto alle tematiche trattate sul podcast M…
Fidiamoci sempre della nostra voce e delle nostre risorse per farla rendere al meglio, anche quando ci sembra che prevalga la stanchezza o un'emozione negativa che si specchiano nella qualità della nostra lettura e magari possono deprimerci ulteriormente.▶️ abbiamo alcune frecce al nostro arco, la prima è la consapevolezza della preparazione: appoggiamoci a questa▶️ rilassamento e concentrazione: due facce della stessa medaglia...▶️ agiamo sul corpo per agire sull'umore!A presto da Maria Grazia
Oggi continuiamo a parlare di registrazione di una lettura, in questo caso però potrebbe interessare anche a tutti quelli che devono realizzare un'intervista. Il punto fondamentale è:▶️ Registrare su 2 tracce separate Detta così sembra complicata ma possiamo realizzarlo in modo semplice:
IL RALLENTANDO FINALEQuesta settimana parliamo di uno dei modi di concludere un brano in maniera espressiva, il cosiddetto "Rallentando finale". Per capirlo bene ci facciamo aiutare da Elsa Morante e Paolo Maurensig. I loro sono testi artistici, ma il rallentando finale può essere applicato in maniera efficace anche in molti testi informativi...
Continuiamo a spogliare le canzoni per esercitarsi a migliorare la nostra espressività nella lettura a voce alta. Togliamo cioè l'aspetto musicale per concentrarci sulla sola musicalità del testo, facendolo nostro con varie intenzioni.Questa settimana ci aiuta Jovanotti con la sua struggente "Le tasche piene di sassi". Ciao a tutti da Francesco
Vorrei partire con una domanda Qual è la mia voce?Sia parlando sia leggendo, per comunicare un contenuto in modo che sia chiaro, accattivante, piacevole, dobbiamo fare in modo che la nostra voce sia in qualche modo coerente con questo contenuto, con le emozioni, con le immagini che il testo può suscitare. Per fare questo abbiamo molte frecce al nostro arco. Vediamo insieme alcuni punti che tratto nella nota di oggi▶️ Qual è la mia voce▶️ Questo può essere un punto fondamentale di consapevolezza su cui poggiare per attivare più qualsiasi esercizio di variazione▶️ Cerchiamo di capire prima di tutto le la voce ci rispecchia come persone e poi capiremo se è congruente con quanto leggiamo▶️ Identifichiamo stili vocali che magari ci hanno imposto di avere
SETUP PER NOTE TELEGRAM E REGISTRAZIONI PERSONALIQuesti sono gli strumenti che ho usato per la registrazione di oggi.DISCLAIMER: Telegram comprime molto l'audio che registriamo direttamente quindi la resa audio è molto livellata tra soluzioni più o meno costose▶️ Smartphone (Android nel mio caso)▶️ RODE SC4 Cavo Adattatore Minijack ▶️ Microfono Lavalier economicoCosto totale intorno ai 25€ (smartphone escluso
La lettura a voce alta è fatta di scelte, queste riguardano l'atteggiamento di chi legge ma anche quelli di chi ascolta▶️ la lettura a voce alta mette in gioco la nostra capacità critica▶️ il lettore deve rinunciare ad esibirsi x farsi tramite▶️ anche il pubblico dovrebbe mettersi in una disposizione d'ascolto rivolta al testo e non a eventuali fascinazioni vocaliCosa ne pensi?A presto da Maria Grazia
Partiamo questa volta per un piccolo viaggetto vocale dal parlato, al cantato e ritorno, rimanendo sempre nella dimensione principe nella quale vive qualsiasi tipo di voce: la musica. Tra i vari suoni incontreremo anche degli strani personaggi: gli Adams! Che c'entrano? Salite a bordo 'ché andiamo a scoprirlo! Ciao da Francesco
Oggi vi racconto il mio personale setup per registrare la nota telegram che state ascoltando e voglio darvi un paio di spunti iniziali di ragionamento:1️⃣ Come scrivo la scaletta2️⃣ Che strumentazione uso per registrareMi raccomando, aspetto le vostre domande e considerazioni!A presto da Sandro
➡️ Pensando alla voce che sappiamo essere un effetto corporeo pensiamo subito all'apparato respiratorio e a quello fonatorio ma è altrettanto coinvolto l'apparato uditivo➡️ i suoni che ci arrivano all'orecchio li decodifichiamo subito➡️ siamo capaci di interpretare un messaggio prima ancora che dal significato delle parole, dal suono della voce che le pronuncia➡️ un buon lettore dovrebbe esercitare un ascolto consapevole del suono proprio per produrre a sua volta suoni capaci di esprimere tante sfumatureCiao da Maria Grazia
Continuiamo la nostra passeggiata su e giù per i nostri registri vocali... Il loro corretto utilizzo rende più espressiva la nostra lettura a voce alta! ✨Questa volta ascoltiamo alcuni trucchetti, prima per individuarli e per usarli poi nel dare colore alle nostre pagine... A presto, un saluto a tutti da Francesco
Uno strumento fondamentale per la lettura ad alta voce quando non dobbiamo far vedere che stiamo leggendo! Magari il nome non vi dirà nulla ma è quello strumento che usano tutti i presentatori della tv per leggere il copione e la scaletta del loro show.Facciamo un rapido confronto tra il Teleprompter e la carta stampata per cercare di capire quando può esserci utile:TELEPROMPTER▶️ Scorre da solo▶️ Necessita di un device▶️ Permette poca variazione di velocità▶️ Dissimula il fatto che stiamo leggendoCARTA STAMPATA▶️ Bisogna girare pagina▶️ Il testo e il supporto su cui leggerlo coincidono▶️ permette infiniti cambi di velocità▶️ Rende palese il fatto che si stia leggendoE voi lo usate? se si in che occasioni? ditecelo scrivendoci a @mettiamocilavoceCiao e a presto da Sandro
Partiamo questa volta dalla poesia per fare una riflessione "a voce alta"È vero o no che la poesia si legge meno della narrativa? Perché?✨ Eppure la poesia è un linguaggio dell'anima che parla alle animeForse potremmo recuperarne la grande forza provando a leggerla a voce alta, per noi stessi prima che per altri.Voglio parlarne con voi nella nota di oggiMaria Grazia
Continuiamo a parlare dei registri vocali nella lettura a voce alta, questa volta mettendo l'accento del loro uso a seconda delle circostanze: voce di testa, voce di petto e voce di pancia per dare i giusti suoni alla lettura...⬆️ Voce di testa: Ordini militari, isteria, maestra che urla➡️Voce di petto: il parlare quotidiano, la voce narrante⬇️ Voce di pancia: I cattivi nei film, la voce dell'empatia, adulazioneNe parlo nella nota di oggiA presto, ciao a tutti da Francesco
Non basta prendere confidenza con la voce dovremmo prendercene cura!In questa nota vediamo come proteggere il nostro strumento musicale / vocale▶️ Attenti all'abbigliamento e agli ambienti dove state▶️ Come usarla senza stressarla▶️ Respirate bene▶️ Bere e mangiare sono importantiCiao da Maria Grazia
La fascia dei suoni del parlato prodotti dall'apparato fonatorio è divisa in tre registri, i cosiddetti Registri vocali, la cui conoscenza è particolarmente importante per il lettore a voce alta. :headphones: Oggi li ascoltiamo da vicino, con esempi pratici e un gioco.Sintetizziamo i 3 registri della fascia dei suoni che usiamo nel parlato:arrow_up_small: Registro acuto - voce di testa⏹ Registro medio - voce di petto:arrow_down_small: Registro grave - voce di panciaUn grazie a Paolo Conte per averci prestato il testo da usare per la prova pratica (anche se ai più verrà in mente con la voce di Adriano Celentano :stuck_out_tongue_winking_eye:)A presto, ciao a tutti da Francesco
La mancanza di agio può manifestarsi anche in chi è abituato a parlare in pubblico, non è da confondere con l'ansia da prestazione▶️ Leggere a voce alta non è un'attività abitualeAlcuni consigli per non farsi cogliere impreparati nel momento clou:1️⃣ Allenati a leggere in privato2️⃣ Non affrontare il testo come un esame o un ostacolo da superare3️⃣ Non aggredire le pagine e "Prendila bassa"4️⃣ Inizia la lettura dolcemente
[STRUMENTO MUSICALE E/O VOCALE?] Riferendosi all'apparato fonatorio, si trovano spesso definizioni come strumento musicale e/o vocale... C'è differenza tra i due termini?Scopriamolo insieme in questa nota vocale. In particolare vedremo la differenza tra▶️ Musica e musicalità ▶️ Estensione vocale nel canto e nella lingua parlataCiao a tutti da Francesco
L'agio come condizione che ci fa vivere al meglio l'esperienza della lettura. La voce è connessa al corpo e la respirazione può aiutarci sia per l'emissione vocale sia per il benessere ▶️ Come aiutarci a raggiungere una condizione di AGIO ?▶️ Respirazione e altre tecniche di rilassamento▶️ Prepara uno spazio comodo per la letturaa settimana prossima da Maria Grazia!
L'apparato fonatorio è lo strumento che utilizziamo per ogni lettura a voce alta.
Ascoltare è sentire? Pensiamoci un po'...come possiamo utilizzare al meglio la nostra voce? Forse il "trucco" è diventarne amici...
Non c'è il due senza il tre e allora proseguiamo con il nostro gioco dell'alfabeto che ci permette di prendere sempre più confidenza con la produzione dei nostri suoni vocali. Lungo questo percorso di conoscenza incontriamo anche Michele Morassut che potremmo simpaticamente definire "liutaio vocale". Alla prossima, ciao a tutti da Fffffffffrancesco
Oggi inizia un viaggio dietro le quinte ( o meglio le pagine ) del lettore a voce alta. ▶️ Nelle mie note infatti cercherò di dare indicazioni, strumenti pratici e curiosità sul testo stampato, nel senso tipografico del termine, e su come ottimizzarlo per una lettura efficace e fluida.Oggi parliamo di Font o Caratteri tipografici 4 consigli pratici per una buona gestione dei font1⃣ Scegli un font a cui sei abituato2⃣ Usa il corsivo3⃣ Per testi stampati privilegia font graziati4⃣ Corpo del testo 15 / 16 ptBuon ascolto da Sandro!
Tecnica si o no? È poi così vero che la tecnica vocale è nemica della creatività? O forse non è utile approfondire come fare se vogliamo essere chiari, comprensibili e piacevoli?
Vi ricordate il gioco dell'alfabeto che abbiamo fatto la volta scorsa? Bene, visto che non è detto che un bel gioco debba durare per forza poco, continuiamo a divertirci, questa volta davanti allo specchio! Ciao a tutti da Francesco :wave:
Andiamo, giocando, alla scoperta di quel meraviglioso strumento che ognuno di noi porta quotidianamente con sé ogni giorno... Alfabetiamo! Ciao a tutti da Francesco
Proviamo a scoprire qualcosa di più sul piacere della lettura, approfittiamo di questi giorni ancora un po' vacanzieri magari!Ciao da Maria Grazia