Podcasts about prendila

  • 32PODCASTS
  • 184EPISODES
  • 1h 10mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Sep 26, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about prendila

Latest podcast episodes about prendila

Prendila con Coraggio
Scegliere l'ambiente e le persone giuste

Prendila con Coraggio

Play Episode Listen Later Sep 26, 2024 15:57


Ti sei mai chiesto quanto l'ambiente intorno a te influisca sul tuo sviluppo personale e professionale?In questa nuova puntata del mio podcast "Prendila con coraggio", ti porto con me in un viaggio esplorativo per scoprire come cambiamenti significativi e amicizie profonde possono trasformare completamente la nostra vita, creando nuove e, spesso, inaspettate prospettive.Per me, trovare uno spazio dove poter essere completamente me stessa è stato rivoluzionario. Oggi nel podcast, condivido le storie delle persone straordinarie che ho incontrato e dei luoghi che mi hanno ospitata, mostrandoti come queste esperienze mi abbiano spinto a cercare sempre di più dalla vita.In definitiva, riflettiamo insieme: l'ambiente in cui ti trovi ora supporta il tuo pieno potenziale? Sai rispondere a questa domanda?Ascolta l'episodio ora e non dimenticare di cercarmi su Instagram come @stellamarzetta e di lasciare il tuo pensiero, nei commenti o con un DM! Sono qui per ascoltarti e guidarti verso la tua migliore versione.

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Lunedì 12 agosto 2024 - Quanto siamo disposti a pagare per gli altri?

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Aug 12, 2024 2:39


Dal Vangelo secondo MatteoIn quel tempo, mentre si trovavano insieme in Galilea, Gesù disse ai suoi discepoli: «Il Figlio dell'uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno, ma il terzo giorno risorgerà». Ed essi furono molto rattristati.Quando furono giunti a Cafàrnao, quelli che riscuotevano la tassa per il tempio si avvicinarono a Pietro e gli dissero: «Il vostro maestro non paga la tassa?». Rispose: «Sì».Mentre entrava in casa, Gesù lo prevenne dicendo: «Che cosa ti pare, Simone? I re della terra da chi riscuotono le tasse e i tributi? Dai propri figli o dagli estranei?». Rispose: «Dagli estranei».E Gesù replicò: «Quindi i figli sono liberi. Ma, per evitare di scandalizzarli, va' al mare, getta l'amo e prendi il primo pesce che viene su, aprigli la bocca e vi troverai una moneta d'argento. Prendila e consegnala loro per me e per te».Parola del Signore

La Gioia del Vangelo
Lunedì della XIX settimana del Tempo Ordinario

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Aug 12, 2024 4:19


In quel giorno, mentre si trovavano insieme in Galilea, Gesù disse ai suoi discepoli: «Il Figlio dell'uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno, ma il terzo giorno risorgerà». Ed essi furono molto rattristati. Quando furono giunti a Cafàrnao, quelli che riscuotevano la tassa per il tempio si avvicinarono a Pietro e gli dissero: «Il vostro maestro non paga la tassa?». Rispose: «Sì». Mentre entrava in casa, Gesù lo prevenne dicendo: «Che cosa ti pare, Simone? I re della terra da chi riscuotono le tasse e i tributi? Dai propri figli o dagli estranei?». Rispose: «Dagli estranei». E Gesù replicò: «Quindi i figli sono liberi. Ma, per evitare di scandalizzarli, va' al mare, getta l'amo e prendi il primo pesce che viene su, aprigli la bocca e vi troverai una moneta d'argento. Prendila e consegnala loro per me e per te».

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Lunedì 12 Agosto 2024 (Mt 17, 22-27) - Apostola Briana

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Aug 11, 2024 5:48


- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dal Vangelo secondo Matteo +In quel tempo, mentre si trovavano insieme in Galilea, Gesù disse ai suoi discepoli: «Il Figlio dell'uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno, ma il terzo giorno risorgerà». Ed essi furono molto rattristati.Quando furono giunti a Cafàrnao, quelli che riscuotevano la tassa per il tempio si avvicinarono a Pietro e gli dissero: «Il vostro maestro non paga la tassa?». Rispose: «Sì».Mentre entrava in casa, Gesù lo prevenne dicendo: «Che cosa ti pare, Simone? I re della terra da chi riscuotono le tasse e i tributi? Dai propri figli o dagli estranei?». Rispose: «Dagli estranei».E Gesù replicò: «Quindi i figli sono liberi. Ma, per evitare di scandalizzarli, va' al mare, getta l'amo e prendi il primo pesce che viene su, aprigli la bocca e vi troverai una moneta d'argento. Prendila e consegnala loro per me e per te».Parola del Signore.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Lun 12] Vangelo: Ez 1,2-5.24 -2,1; Sal 148; Mt 17, 21-26.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Aug 11, 2024 1:07


In quel tempo, mentre si trovavano insieme in Galilea, Gesù disse ai suoi discepoli: «Il Figlio dell’uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno, ma il terzo giorno risorgerà». Ed essi furono molto rattristati. Quando furono giunti a Cafàrnao, quelli che riscuotevano la tassa per il tempio si avvicinarono a Pietro e gli dissero: «Il vostro maestro non paga la tassa?». Rispose: «Sì». Mentre entrava in casa, Gesù lo prevenne dicendo: «Che cosa ti pare, Simone? I re della terra da chi riscuotono le tasse e i tributi? Dai propri figli o dagli estranei?». Rispose: «Dagli estranei». E Gesù replicò: «Quindi i figli sono liberi. Ma, per evitare di scandalizzarli, va’ al mare, getta l’amo e prendi il primo pesce che viene su, aprigli la bocca e vi troverai una moneta d’argento. Prendila e consegnala loro per me e per te».

La Gioia del Vangelo
San Domenico

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later May 9, 2024 4:19


In quel giorno, mentre si trovavano insieme in Galilea, Gesù disse loro: «Il Figlio dell'uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno, ma il terzo giorno risorgerà». Ed essi furono molto rattristati. Quando furono giunti a Cafàrnao, quelli che riscuotevano la tassa per il tempio si avvicinarono a Pietro e gli dissero: «Il vostro maestro non paga la tassa?». Rispose: «Sì». Mentre entrava in casa, Gesù lo prevenne dicendo: «Che cosa ti pare, Simone? I re della terra da chi riscuotono le tasse e i tributi? Dai propri figli o dagli estranei?». Rispose: «Dagli estranei». E Gesù replicò: «Quindi i figli sono liberi. Ma, per evitare di scandalizzarli, va' al mare, getta l'amo e prendi il primo pesce che viene su, aprigli la bocca e vi troverai una moneta d'argento. Prendila e consegnala loro per me e per te».

La Gioia del Vangelo
San Massimiliano Maria Kolbe

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later May 9, 2024 4:19


In quel giorno, mentre si trovavano insieme in Galilea, Gesù disse loro: «Il Figlio dell'uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno, ma il terzo giorno risorgerà». Ed essi furono molto rattristati. Quando furono giunti a Cafàrnao, quelli che riscuotevano la tassa per il tempio si avvicinarono a Pietro e gli dissero: «Il vostro maestro non paga la tassa?». Rispose: «Sì». Mentre entrava in casa, Gesù lo prevenne dicendo: «Che cosa ti pare, Simone? I re della terra da chi riscuotono le tasse e i tributi? Dai propri figli o dagli estranei?». Rispose: «Dagli estranei». E Gesù replicò: «Quindi i figli sono liberi. Ma, per evitare di scandalizzarli, va' al mare, getta l'amo e prendi il primo pesce che viene su, aprigli la bocca e vi troverai una moneta d'argento. Prendila e consegnala loro per me e per te».

Equipaggiati
#35 - Cristo predice la Sua passione - Matteo 17:9-27

Equipaggiati

Play Episode Listen Later Feb 16, 2024 6:33


Oggi: Cristo predice la Sua passione9 Mentre scendevano dal monte, egli ordinò loro di non raccontare a nessuno ciò che avevano visto, finché non fosse risorto.10 Poi i discepoli chiesero a Gesù: «Perché i capi giudei dicono che Elia deve ritornare prima che venga il Messia?» 11 Gesù rispose: «Hanno ragione. Elia deve venire per rimettere ogni cosa in ordine. 12 Per la verità, Elia è già venuto, ma non lʼhanno riconosciuto, anzi, è stato maltrattato da molti. Ed anchʼio, il Messia, dovrò soffrire per loro mano».13 I discepoli allora capirono che stava parlando di Giovanni Battista.Gesù sulla terra14 Quando arrivarono in mezzo alla folla che li aspettava, un uomo si avvicinò, sʼinginocchiò davanti a Gesù e disse: 15 «Signore, abbi pietà di mio figlio! È un malato mentale e soffre molto, perché quando ha una crisi spesso cade nel fuoco o nellʼacqua.16 Lʼho portato ai tuoi discepoli, ma non sono riusciti a guarirlo».17 Allora Gesù rispose: «Gente malvagia e senza fede! Fino a quanto resterò con voi? Per quanto ancora dovrò sopportarvi? Portatemi qui il ragazzo». 18 Poi rimproverò il demonio che era nel ragazzo e quello lo lasciò. Da quel momento il ragazzo stette bene.19 Più tardi, i discepoli chiesero in privato a Gesù: «Perché non siamo riusciti a cacciare quel demonio?»20 «Per la vostra poca fede», spiegò loro Gesù. «Basterebbe una fede piccola come un granellino di senape, e potreste dire a questa montagna “Spostati!” E si sposterebbe. Niente sarebbe impossibile. 21 Ma questo tipo di demonio non si può scacciare, se non con la preghiera e il digiuno».22-23 Un giorno, mentre erano ancora in Galilea, Gesù disse loro: «Sto per essere tradito e consegnato a quelli che vogliono uccidermi, ma il terzo giorno dopo la mia morte risusciterò». A queste parole i discepoli si rattristarono.24 Quando giunsero a Cafarnao, lʼesattore delle tasse del tempio sʼavvicinò a Pietro e gli chiese: «Non paga le tasse il vostro padrone?»25 «Certo che le paga!» rispose Pietro. Poi entrò in casa per riferire a Gesù lʼaccaduto, ma prima che avesse tempo di parlare, Gesù gli chiese:«Che ne pensi Simone? Da chi devono esigere le tasse i re: dai sudditi o dagli stranieri vinti in guerra?»26-27 «Dagli stranieri», rispose Pietro. «Bene», continuò Gesù, «allora i sudditi ne sono esenti! Nonostante ciò, non dobbiamo urtare le autorità, perciò vai sulla spiaggia e getta lʼamo. Apri la bocca al primo pesce che prenderai, vi troverai dentro una moneta sufficiente a pagare le tasse per me e per te. Prendila e pagaleSupport the show

Marketing sanitario: istruzioni per l'uso - il Podcast essenziale per il tuo studio medico
VS55 - Le 6 cose da fare a settembre per ripartire alla grande con lo studio!

Marketing sanitario: istruzioni per l'uso - il Podcast essenziale per il tuo studio medico

Play Episode Listen Later Sep 4, 2023 20:59


Nuovo episodio del Podcast di Vendere Salute!Oggi ti parlo di un tema, che è uno dei miei punti fermi.Come ripartire alla grande a settembre, dopo il break di agosto.Ma non con concetti fumosi e teorici...in termini concreti.Con 6 attività, 6 strategie, 6 azioni pratiche da mettere subito in atto per ripartire alla grande!Se le metterai in pratica, sarai in grado di far mangiare la polvere ai tuoi concorrenti e metterti in una posizione di netto vantaggio.Il mercato è di chi se lo prende.E tutto parte dal passaggio da "studio" ad "azienda".In questi anni, ne ho parlato tantissime volte.In questo episodio, che ho registrato nonostante le notti insonni causate dai miei "nanetti" (Dario & Flora), ti do una vera guida per ripartire alla grande.E dato che settembre è appena iniziato, puoi applicare tutte le cose che spiego nell'episodio.Ascoltalo con attenzione, blocco di appunti alla mano e via...C'è una novità!Ne avevo già parlato qui nel Podcast...è finalmente uscita la seconda edizione di "Vendere Salute" il mio libro...Ti assicuro che è stato un lavoraccio :)È una nuova edizione rivista e migliorata di oltre 300 pagine, con nuovi Bonus esclusivi.E non ho neanche aumentato il prezzo...Prendila al volo ==> https://venderesalute.com/libroAl tuo successo!FrancescoP.S. Vale la pena prendere il libro anche se hai quello precedente, ci sono 3 capitoli nuovi (oltre 100 pagine extra), che da soli sono oro colato...

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

VangeloDal Vangelo secondo Matteo Mt 17,22-27 In quel giorno, mentre si trovavano insieme in Galilea, Gesù disse loro: «Il Figlio dell'uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno, ma il terzo giorno risorgerà». Ed essi furono molto rattristati.Quando furono giunti a Cafàrnao, quelli che riscuotevano la tassa per il tempio si avvicinarono a Pietro e gli dissero: «Il vostro maestro non paga la tassa?». Rispose: «Sì».Mentre entrava in casa, Gesù lo prevenne dicendo: «Che cosa ti pare, Simone? I re della terra da chi riscuotono le tasse e i tributi? Dai propri figli o dagli estranei?». Rispose: «Dagli estranei».E Gesù replicò: «Quindi i figli sono liberi. Ma, per evitare di scandalizzarli, va' al mare, getta l'amo e prendi il primo pesce che viene su, aprigli la bocca e vi troverai una moneta d'argento. Prendila e consegnala loro per me e per te». CommentoLa libertà è una parola al cuore di tanti, forse troppi discorsi; è quanto di più desideriamo e auspichiamo per la nostra vita ma nello stesso tempo è anche l'aspetto più fragile e vulnerabile del tempo in cui viviamo. Parliamo molto di libertà ma spesso la intendiamo in modo superficiale come il fare quel che mi piace. Questo atteggiamento anziché incontrare il nostro desiderio più profondo rischia di tradursi in schiavitù dall'egoismo tesa a sottrarre spazi di libertà all'altro conducendoci in una solitudine che riduce al minimo le relazioni rendendole funzionali al nostro benessere momentaneo e al mi piace. La libertà vissuto sullo stile Gesù, al contrario, non toglie il bene dell'altro ma scopre come la propria fioritura personale si giochi nell'arricchire l'altro, il bene comune e in questo stile essere a nostra volta arricchiti da quel senso di pienezza che ci fa trovare il nostro posto nel mondo.L'immagine simpatica di Gesù che invita Simon Pietro ad andare al mare e pescare il primo pesce che gli capita e lì trovare la moneta con cui pagare il tributo è nientemeno che per conservare questa libertà di figli: Gesù stesso è il pesce che scende nell'abisso, nel mare della morte e paga il suo tributo per la nostra di libertà: non lo fa pagare ad altri, non scarica su altri e non si sottrae al prezzo da pagare per la giustizia che assume il volto di un Dio che ha a cuore la fraternità e le relazioni buone. Proviamo oggi a domandarci quale volto, quali figure concrete assume per noi la parola libertà. Citazione: Gesù replicò: «Quindi i figli sono liberi. (Mt 17,26b) commento: La libertà vissuta sullo stile Gesù non toglie il bene dell'altro ma scopre come la propria fioritura personale si giochi nell'arricchire l'altro e il bene comune. citazione: Per diventare libero fuori, dovrai prima imparare a esserlo dentro. (Massimo Gramellini)

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Lunedì 14 Agosto 2023 (Mt 17, 22-27) - Apostola Tiziana

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Aug 13, 2023 6:32


- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dal Vangelo secondo Matteo +In quel tempo, mentre si trovavano insieme in Galilea, Gesù disse ai suoi discepoli: «Il Figlio dell'uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno, ma il terzo giorno risorgerà». Ed essi furono molto rattristati.Quando furono giunti a Cafàrnao, quelli che riscuotevano la tassa per il tempio si avvicinarono a Pietro e gli dissero: «Il vostro maestro non paga la tassa?». Rispose: «Sì».Mentre entrava in casa, Gesù lo prevenne dicendo: «Che cosa ti pare, Simone? I re della terra da chi riscuotono le tasse e i tributi? Dai propri figli o dagli estranei?». Rispose: «Dagli estranei».E Gesù replicò: «Quindi i figli sono liberi. Ma, per evitare di scandalizzarli, va' al mare, getta l'amo e prendi il primo pesce che viene su, aprigli la bocca e vi troverai una moneta d'argento. Prendila e consegnala loro per me e per te».Parola del Signore.

La Gioia del Vangelo
San Massimiliano Maria Kolbe

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Aug 13, 2023 4:09


Dal Vangelo di Matteo 17,22-27   In quel giorno, mentre si trovavano insieme in Galilea, Gesù disse loro: «Il Figlio dell'uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno, ma il terzo giorno risorgerà». Ed essi furono molto rattristati. Quando furono giunti a Cafàrnao, quelli che riscuotevano la tassa per il tempio si avvicinarono a Pietro e gli dissero: «Il vostro maestro non paga la tassa?». Rispose: «Sì». Mentre entrava in casa, Gesù lo prevenne dicendo: «Che cosa ti pare, Simone? I re della terra da chi riscuotono le tasse e i tributi? Dai propri figli o dagli estranei?». Rispose: «Dagli estranei». E Gesù replicò: «Quindi i figli sono liberi. Ma, per evitare di scandalizzarli, va' al mare, getta l'amo e prendi il primo pesce che viene su, aprigli la bocca e vi troverai una moneta d'argento. Prendila e consegnala loro per me e per te». --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vangelo/message

Equipaggiati
#35 - Cristo predice la Sua passione - Matteo 17:9-27

Equipaggiati

Play Episode Listen Later Feb 17, 2023 3:35


Benvenuti ai 4 Vangeli-letture in 1 anno 5 gg a settimanaOggi: Cristo predice la Sua passione9 Mentre scendevano dal monte, egli ordinò loro di non raccontare a nessuno ciò che avevano visto, finché non fosse risorto.10 Poi i discepoli chiesero a Gesù: «Perché i capi giudei dicono che Elia deve ritornare prima che venga il Messia?» 11 Gesù rispose: «Hanno ragione. Elia deve venire per rimettere ogni cosa in ordine. 12 Per la verità, Elia è già venuto, ma non lʼhanno riconosciuto, anzi, è stato maltrattato da molti. Ed anchʼio, il Messia, dovrò soffrire per loro mano».13 I discepoli allora capirono che stava parlando di Giovanni Battista.Gesù sulla terra14 Quando arrivarono in mezzo alla folla che li aspettava, un uomo si avvicinò, sʼinginocchiò davanti a Gesù e disse: 15 «Signore, abbi pietà di mio figlio! È un malato mentale e soffre molto, perché quando ha una crisi spesso cade nel fuoco o nellʼacqua.16 Lʼho portato ai tuoi discepoli, ma non sono riusciti a guarirlo».17 Allora Gesù rispose: «Gente malvagia e senza fede! Fino a quanto resterò con voi? Per quanto ancora dovrò sopportarvi? Portatemi qui il ragazzo». 18 Poi rimproverò il demonio che era nel ragazzo e quello lo lasciò. Da quel momento il ragazzo stette bene.19 Più tardi, i discepoli chiesero in privato a Gesù: «Perché non siamo riusciti a cacciare quel demonio?»20 «Per la vostra poca fede», spiegò loro Gesù. «Basterebbe una fede piccola come un granellino di senape, e potreste dire a questa montagna “Spostati!” E si sposterebbe. Niente sarebbe impossibile. 21 Ma questo tipo di demonio non si può scacciare, se non con la preghiera e il digiuno».22-23 Un giorno, mentre erano ancora in Galilea, Gesù disse loro: «Sto per essere tradito e consegnato a quelli che vogliono uccidermi, ma il terzo giorno dopo la mia morte risusciterò». A queste parole i discepoli si rattristarono.24 Quando giunsero a Cafarnao, lʼesattore delle tasse del tempio sʼavvicinò a Pietro e gli chiese: «Non paga le tasse il vostro padrone?»25 «Certo che le paga!» rispose Pietro. Poi entrò in casa per riferire a Gesù lʼaccaduto, ma prima che avesse tempo di parlare, Gesù gli chiese:«Che ne pensi Simone? Da chi devono esigere le tasse i re: dai sudditi o dagli stranieri vinti in guerra?»26-27 «Dagli stranieri», rispose Pietro. «Bene», continuò Gesù, «allora i sudditi ne sono esenti! Nonostante ciò, non dobbiamo urtare le autorità, perciò vai sulla spiaggia e getta lʼamo. Apri la bocca al primo pesce che prenderai, vi troverai dentro una moneta sufficiente a pagare le tasse per me e per te. Prendila e pagaleSupport the show

Parole di Storie - Fiabe di Luigi Capuana
Testa di rospo. Una fiaba di Luigi Capuana

Parole di Storie - Fiabe di Luigi Capuana

Play Episode Listen Later Feb 16, 2023 17:39


C'era una volta un Re e una Regina, che avevano appena avuto una figlia. Bella e forte come il sole. Insuperbita di questa figliolina così bella, spesso diceva: - Neppur le Fate potrebbero farne un'altra come questa. Ma una mattina, va per levarla dalla culla e la trova con qualcosa in testa. Sera trasformata con una testa di rospo. - Oh Dio, che orrore! Benché fosse figlia unica e le volesse un gran bene, quella testa di rospo le faceva proprio schifo, e non volle più allattarla. Il Re, angustiato, disse a un servitore: - Prendila e portala giù; mettila nella cucciolata della cagna, e se morirà sarà meglio per lei! Continue reading

Parole di Storie
Testa di rospo. Una fiaba di Luigi Capuana

Parole di Storie

Play Episode Listen Later Feb 16, 2023 17:39


Messa in voce di Gaetano Marino C'era una volta un Re e una Regina, che avevano appena avuto una figlia. Bella e forte come il sole. Insuperbita di questa figliolina così bella, spesso diceva: Neppur le Fate potrebbero farne un'altra come questa. Ma una mattina, va per levarla dalla culla e la trova con qualcosa in testa. Sera trasformata con una testa di rospo. Oh Dio, che orrore! Benché fosse figlia unica e le volesse un gran bene, quella testa di rospo le faceva proprio schifo, e non volle più allattarla. Il Re, angustiato, disse a un servitore: Prendila e portala giù; mettila nella cucciolata della cagna, e se morirà sarà meglio per lei!

Parole di Storie - Favole
Testa di rospo. Una fiaba di Luigi Capuana

Parole di Storie - Favole

Play Episode Listen Later Feb 16, 2023 17:39


Messa in voce di Gaetano Marino C'era una volta un Re e una Regina, che avevano appena avuto una figlia. Bella e forte come il sole. Insuperbita di questa figliolina così bella, spesso diceva: Neppur le Fate potrebbero farne un'altra come questa. Ma una mattina, va per levarla dalla culla e la trova con qualcosa in testa. Sera trasformata con una testa di rospo. Oh Dio, che orrore! Benché fosse figlia unica e le volesse un gran bene, quella testa di rospo le faceva proprio schifo, e non volle più allattarla. Il Re, angustiato, disse a un servitore: Prendila e portala giù; mettila nella cucciolata della cagna, e se morirà sarà meglio per lei!

Parole di Storie - Storie di Paura, dal classico alla notte di Halloween

Messa in voce di Gaetano Marino C'era una volta un Re e una Regina, che avevano appena avuto una figlia. Bella e forte come il sole. Insuperbita di questa figliolina così bella, spesso diceva: Neppur le Fate potrebbero farne un'altra come questa. Ma una mattina, va per levarla dalla culla e la trova con qualcosa in testa. Sera trasformata con una testa di rospo. Oh Dio, che orrore! Benché fosse figlia unica e le volesse un gran bene, quella testa di rospo le faceva proprio schifo, e non volle più allattarla. Il Re, angustiato, disse a un servitore: Prendila e portala giù; mettila nella cucciolata della cagna, e se morirà sarà meglio per lei!

Close up
C'est la vie - Prendila come viene (Eric Toledano, Olivier Nakache, 2017)

Close up

Play Episode Listen Later Dec 2, 2022 5:05


Benvenuti nella raccolta in formato Podcast delle puntate di #CloseUp, a cura di Matteo Righi, aka Houssy. #CloseUp è la rubrica di recensioni cinematografiche in onda su Radio Italia Anni 60 Emilia-Romagna.

Commento al Vangelo di don Nicola
Agire sempre secondo giustizia (Mt 17,22-27)

Commento al Vangelo di don Nicola

Play Episode Listen Later Aug 8, 2022 3:38


mentre si trovavano insieme in Galilea, Gesù disse ai suoi discepoli: «Il Figlio dell'uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno, ma il terzo giorno risorgerà». Ed essi furono molto rattristati.Quando furono giunti a Cafàrnao, quelli che riscuotevano la tassa per il tempio si avvicinarono a Pietro e gli dissero: «Il vostro maestro non paga la tassa?». Rispose: «Sì». Mentre entrava in casa, Gesù lo prevenne dicendo: «Che cosa ti pare, Simone? I re della terra da chi riscuotono le tasse e i tributi? Dai propri figli o dagli estranei?». Rispose: «Dagli estranei». E Gesù replicò: «Quindi i figli sono liberi. Ma, per evitare di scandalizzarli, va' al mare, getta l'amo e prendi il primo pesce che viene su, aprigli la bocca e vi troverai una moneta d'argento. Prendila e consegnala loro per me e per te».

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Lunedì 8 agosto 2022 - Quanto siamo disposti a pagare per gli altri?

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Aug 8, 2022 2:41


Dal Vangelo secondo MatteoIn quel tempo, mentre si trovavano insieme in Galilea, Gesù disse ai suoi discepoli: «Il Figlio dell'uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno, ma il terzo giorno risorgerà». Ed essi furono molto rattristati.Quando furono giunti a Cafàrnao, quelli che riscuotevano la tassa per il tempio si avvicinarono a Pietro e gli dissero: «Il vostro maestro non paga la tassa?». Rispose: «Sì».Mentre entrava in casa, Gesù lo prevenne dicendo: «Che cosa ti pare, Simone? I re della terra da chi riscuotono le tasse e i tributi? Dai propri figli o dagli estranei?». Rispose: «Dagli estranei».E Gesù replicò: «Quindi i figli sono liberi. Ma, per evitare di scandalizzarli, va' al mare, getta l'amo e prendi il primo pesce che viene su, aprigli la bocca e vi troverai una moneta d'argento. Prendila e consegnala loro per me e per te».Parola del Signore

La Gioia del Vangelo
San Domenico

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Aug 8, 2022 3:59


Dal Vangelo di Matteo 17,22-27 In quel giorno, mentre si trovavano insieme in Galilea, Gesù disse loro: «Il Figlio dell'uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno, ma il terzo giorno risorgerà». Ed essi furono molto rattristati. Quando furono giunti a Cafàrnao, quelli che riscuotevano la tassa per il tempio si avvicinarono a Pietro e gli dissero: «Il vostro maestro non paga la tassa?». Rispose: «Sì». Mentre entrava in casa, Gesù lo prevenne dicendo: «Che cosa ti pare, Simone? I re della terra da chi riscuotono le tasse e i tributi? Dai propri figli o dagli estranei?». Rispose: «Dagli estranei». E Gesù replicò: «Quindi i figli sono liberi. Ma, per evitare di scandalizzarli, va' al mare, getta l'amo e prendi il primo pesce che viene su, aprigli la bocca e vi troverai una moneta d'argento. Prendila e consegnala loro per me e per te». --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Lunedì 8 Agosto 2022 (Mt 17, 21-26)

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Aug 7, 2022 6:34


- Premi il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno e condividi con altri se vuoi -+ Dal Vangelo secondo Matteo +In quel tempo, mentre si trovavano insieme in Galilea, Gesù disse ai suoi discepoli: «Il Figlio dell'uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno, ma il terzo giorno risorgerà». Ed essi furono molto rattristati.Quando furono giunti a Cafàrnao, quelli che riscuotevano la tassa per il tempio si avvicinarono a Pietro e gli dissero: «Il vostro maestro non paga la tassa?». Rispose: «Sì».Mentre entrava in casa, Gesù lo prevenne dicendo: «Che cosa ti pare, Simone? I re della terra da chi riscuotono le tasse e i tributi? Dai propri figli o dagli estranei?». Rispose: «Dagli estranei».E Gesù replicò: «Quindi i figli sono liberi. Ma, per evitare di scandalizzarli, va' al mare, getta l'amo e prendi il primo pesce che viene su, aprigli la bocca e vi troverai una moneta d'argento. Prendila e consegnala loro per me e per te».Parola del Signore.Parola del Signore.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno
[Lun 8] Vangelo: Ez 1,2-5.24 -2,1; Sal 148; Mt 17, 21-26.

Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno

Play Episode Listen Later Aug 7, 2022 1:07


In quel tempo, mentre si trovavano insieme in Galilea, Gesù disse ai suoi discepoli: «Il Figlio dell’uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno, ma il terzo giorno risorgerà». Ed essi furono molto rattristati. Quando furono giunti a Cafàrnao, quelli che riscuotevano la tassa per il tempio si avvicinarono a Pietro e gli dissero: «Il vostro maestro non paga la tassa?». Rispose: «Sì». Mentre entrava in casa, Gesù lo prevenne dicendo: «Che cosa ti pare, Simone? I re della terra da chi riscuotono le tasse e i tributi? Dai propri figli o dagli estranei?». Rispose: «Dagli estranei». E Gesù replicò: «Quindi i figli sono liberi. Ma, per evitare di scandalizzarli, va’ al mare, getta l’amo e prendi il primo pesce che viene su, aprigli la bocca e vi troverai una moneta d’argento. Prendila e consegnala loro per me e per te».

La Gioia del Vangelo
San Domenico

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Aug 7, 2022 4:07


Dal Vangelo di Matteo 17,22-27 In quel giorno, mentre si trovavano insieme in Galilea, Gesù disse loro: «Il Figlio dell'uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno, ma il terzo giorno risorgerà». Ed essi furono molto rattristati. Quando furono giunti a Cafàrnao, quelli che riscuotevano la tassa per il tempio si avvicinarono a Pietro e gli dissero: «Il vostro maestro non paga la tassa?». Rispose: «Sì». Mentre entrava in casa, Gesù lo prevenne dicendo: «Che cosa ti pare, Simone? I re della terra da chi riscuotono le tasse e i tributi? Dai propri figli o dagli estranei?». Rispose: «Dagli estranei». E Gesù replicò: «Quindi i figli sono liberi. Ma, per evitare di scandalizzarli, va' al mare, getta l'amo e prendi il primo pesce che viene su, aprigli la bocca e vi troverai una moneta d'argento. Prendila e consegnala loro per me e per te». --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message

Dai nonna
La ragione e la felicità - DN prendila con filosofia

Dai nonna

Play Episode Listen Later Jul 13, 2022 13:56


Ragione e Felicità si mettono spesso in competizione, ma non sarebbe meglio trovare il modo per collaborare? Scopri cosa hanno combinato ascoltando questa storia che è stata raccontata a Maria Angela Cerutti, che poi l'ha riscritta, da Oliana, una signora dell'Ucraina.Voce, suoni e editing Valeria BattainiTema musicale BELGAIllustrazione Noemi VolaMusica per questo episodio Chocolate Cookie Jam - An Jone

Dai nonna
Il miracolo - DN prendila con filosofia

Dai nonna

Play Episode Listen Later Jul 6, 2022 5:07


Questa storia è ambientata in paesino siciliano e racconta di come un asino abbia traformato in asini tutti i suoi abitanti...E' stata raccontata a Maria Angela Cerutti, che poi l'ha riscritta, da Oliana, una signora della provincia di MessinaVoce, suoni e editing Valeria BattainiTema musicale BELGAIllustrazione Noemi Volawww.valeriabattaini.it

Dai nonna
La storia del baobab - DN prendila con filosofia

Dai nonna

Play Episode Listen Later Jun 29, 2022 8:51


Come mai il baobab ha una chioma così strana? Te lo spiega la Nonna con questa storia "filosofica". Paola, una donna di Merano l'ha raccontata a Maria Angela Cerutti che poi l'ha riscritta.Voci e suoni Valeria BattainiTema musicale BELGAIllustrazione Noemi Volawww.valeriabattaini.it

Dai nonna
Vanità - DN prendila con filosofia

Dai nonna

Play Episode Listen Later Jun 22, 2022 6:01


Tre sorelle, un anello appariscente, un paio di scarpe eleganti, degli orecchini scintillanti e un... orbettino. Scopri la loro storia che è stata raccontata a Maria Angela Cerutti (che poi l'ha riscritta) da Roberta, una trentenne di Lumezzane in provincia di BresciaSuoni e voci: Valeria BattainiTema musicale: BELGAillustrazione: Noemi Volawww.valeriabattaini.it

Dai nonna
Trailer DAI NONNA Prendila con filosofia

Dai nonna

Play Episode Listen Later Jun 15, 2022 2:14


Il trailer della serie DAI NONNA... Prendila con filosofia! Voci e suoni di Valeria BattainiStorie raccolte e riscritte da Maria Angela CeruttiTema musicale BELGAIllustrazione Noemi Volawww.valeriabattaini.it

Racconti del terrore

A Parigi, una sera, l'io narrante è a casa di Louis R..., che ha riunito alcuni compagni di collegio. All'improvviso entra un altro amico, Pierre, che ha riportato dal soggiorno in Normandia, dov'è nato, un cimelio. Euforico, mostra un'orrenda mano scorticata. Vendevano gli averi di uno stregone, che era affezionato a questa mano, appartenuta, a suo dire, a un criminale giustiziato nel 1736 dopo aver ucciso la moglie e il curato che li aveva sposati, e dopo aver compiuto molte altre nefandezze. Pierre sostiene di voler appendere la mano al campanello per spaventare i creditori.L'indomani, l'io narrante fa visita a Pierre che, vistosi intimare lo sfratto dal proprietario, disgustato dalla mano appesa al campanello dell'ingresso, mette l'arto sul campanello dell'alcova e congeda l'amico. Questi, rincasato, passa una notte inquieta, fino a quando non vengono a svegliarlo per comunicargli che Pierre è stato assassinato. Pierre, in realtà, non è morto, ma è ridotto in condizioni pietose, ferito da cinque dita sprofondate con gran forza sul collo, e la mano è sparita.Pierre si salva ma ha ormai perso la ragione. Per sette mesi riceve all'ospizio le quotidiane visite dell'amico finché, un giorno, spira sotto i suoi occhi in preda al delirio, urlando: «Prendila! Prendila! Mi strangola, aiuto, aiuto!».Essendo Pierre orfano, è l'amico a portarlo a P..., suo villaggio natale in Normandia, dove si celebrano i funerali. È qui, nel luogo in cui la mano è stata acquistata e in cui Pierre e il suo amico hanno trascorso l'infanzia, che avverrà la sepoltura. Mentre sono intenti a scavare la fossa, i becchini rinvengono una bara di cui non conoscevano l'esistenza. Chiamato l'amico del morto, aprono la cassa e trovano lo scheletro di uno scorticato, con la mano che giace accanto a lui. Pierre verrà allora sepolto più lontano.

Podcast di Palazzo Ducale di Genova
Filosofia del mare "Oinops pontos. Navigare l'ebbrezza"

Podcast di Palazzo Ducale di Genova

Play Episode Listen Later Feb 24, 2022 82:51


23 febbraio 2022 - Andrea Colamedici e Maura Gancitano (Tlon) - “Il mare è un antico idioma che non riesco a decifrare”, ha scritto Jorge Luis Borges. Scopo di questo incontro sarà provare a pensare al mare non come a un elemento ma come a un vernacolo peculiare di un certo tipo di abitanti. Occorrerà quindi domandarsi a chi appartiene questo antico idioma e chi può abitarlo giacché, come intuì Emil Cioran, “Non si abita un paese, si abita una lingua”. In che modo il mare è stato, allora, una lingua abitabile? Innanzitutto nel suo restituire la finitezza e la precarietà dell'esistenza, ma anche ridefinendo i confini e le proporzioni tra l'insignificanza e l'ambizione. Il Mare, ancora più a fondo, in Omero è oinos pontos, color del vino, e come il vino offriva ebbrezza, consolazione e perdizione a chi lo portava dentro di sé. Durante l'incontro verrà analizzata la funzione metamorfica del mare in alcuni grandi miti del passato, da Medea a Circe, e in narrazioni più recenti, dal Conte di Montecristo a Ponyo sulla scogliera, allo scopo di trarne una sorta di stele di Rosetta per provare a interpretare la lingua mare. Filosofi e scrittori, Andrea Colamedici e Maura Gancitano sono gli ideatori di Tlon, scuola di filosofia, casa editrice e libreria teatro. Hanno scritto insieme diversi libri, tra cui La Società della Performance (2018) Liberati della brava bambina (2019) e Prendila con Filosofia (2021). Conducono vari podcast, tra cui Scuola di Filosofie per Audible. Sono gli ideatori della Festa della Filosofia Triennale Milano, della Festa della Filosofia di Roma e della maratona online Prendiamola con Filosofia.

il posto delle parole
Sara Sullam "Joan Didion"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 25, 2021 25:47


Sara Sullam"Joan Didion"È morta a 87 anni Joan Didion, giornalista e scrittrice statunitense, nota soprattutto per essere stata tra le più importanti esponenti del cosiddetto “New Journalism”, un tipo di giornalismo narrativo e letterario nato negli anni Sessanta. Didion è morta a causa delle complicazioni dovute alla malattia di Parkinson di cui soffriva, secondo quanto dichiarato dalla sua casa editrice.Nata a Sacramento, era tra i maggiori scrittori americani. Delle sue opere il Saggiatore ha pubblicato Verso Betlemme (2008), Prendila così (2014), The White Album (2015), Run River (2016), Miami (2016), Il suo ultimo desiderio (2017), Nel paese del Re pescatore (2017), Da dove vengo (2018), A Sud e a Ovest (2019), Finzioni politiche (2020), Blue Nights (2021) e Idee fisse (2021). Joan Didion"Da dove vengo"Un'autobiografiatraduzione di Sara SullamIl Saggiatorehttps://www.ilsaggiatore.com/Da dove vengo è l'opera in cui Joan Didion raccoglie tutta se stessa: è la sua autobiografia, restituita attraverso il prisma della storia americana. Dopo la morte della madre, la necessità di congedarsi dai genitori la porta a guardare dentro il rapporto con la famiglia e a scavare il luogo da cui proviene, dissodare la propria identità, chiedersi, appunto, «da dove vengo». Didion si rende conto di non aver mai capito la California, di doversi liberare dall'incantesimo sotto il quale è sempre vissuta.Con Da dove vengo Joan Didion scrive quindi la storia della sua terra, la storia della sua famiglia, la sua storia. Che si trasforma in una struggente contronarrazione dell'epica della frontiera, dalle traversate degli antenati al mito delle «cose selvagge» e del ranch, dai sogni dei pionieri ai leggendari grandi latifondisti. Lo spirito individualista e il trionfalismo civico, la scomparsa e il continuo riaffiorare di un paradiso naturale perduto, i grandi cambiamenti del dopoguerra, la potenza ciclopica della ferrovia, le speculazioni del mercato immobiliare e dell'industria aerospaziale, tutte le malinconie e le contraddizioni delle classi sociali: ogni cosa è declinata in toni intimi e corrosivi. Così la più raffinata scrittrice americana del nostro tempo passa al setaccio ogni granello di sabbia californiana e con grazia predatoria smaschera, ricompone, ripudia e invoca il proprio affresco delle origini.Da dove vengo è un'opera cadenzata sulle note di una lucida nostalgia. È l'esplorazione, tra siccità e alluvioni, di un territorio emotivo saldamente intrecciato a quello reale. Se la revisione del cosmo californiano è prima di tutto una riflessione su di sé, al termine di questo lungo viaggio Joan Didion trova la sua miniera d'oro, la sua eredità, la sua America, il suo dove. E noi con lei.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Maura Gancitano "L'alba dei nuovi dèi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 27, 2021 25:19


Maura Gancitano, Andrea Colamedici"L'alba dei nuovi dèi"Da Platone ai Big DataMondadori Editorehttps://www.mondadori.it/Bellezza tra le righeCastello di Miradolo, San Secondo di PineroloAndrea Colamedici e Maura Gancitano "L'alba dei nuovi dèi"Domenica 28 novembre 2021, ore 15:30https://www.fondazionecosso.com/evento/con-tlon/Nei momenti di crisi e trasformazione come quello che stiamo vivendo, la filosofia può aiutarci a rispondere alle domande più urgenti. Dobbiamo solo interrogarla. È ciò che fanno i filosofi e scrittori Andrea Colamedici e Maura Gancitano: mettendo in comunicazione il nostro presente con l'Atene del V secolo a.C., interrogano i pensatori dell'età classica, ma non solo, sui temi del dibattito contemporaneo. E si chiedono, per esempio, che cosa direbbero i sofisti delle echo chambers, la cui dinamica identitaria ed escludente ricorda tanto quella delle poleis greche, Atene in particolare, dove donne, schiavi e stranieri non avevano «diritto di cittadinanza». O quale parallelismo sia possibile rintracciare tra l'introduzione degli hypomnemata, i taccuini che sconvolsero la vita dei Greci al tempo di Platone, e l'avvento dello smartphone.Secondo gli autori, come Socrate e Platone hanno visto la scrittura soppiantare l'oralità e hanno assistito al tramonto del mondo mitico, così noi oggi ci troviamo di fronte all'avanzata del digitale, che sta nuovamente rivoluzionando la comunicazione, il linguaggio e le strutture sociali, sancendo l'alba di nuovi dèi. Dopotutto «i big data possono essere interpretati come grandi divinità in provetta che stiamo (ri)costruendo in laboratorio, capaci di conoscere, prevedere e orientare i nostri desideri, scopi e bisogni più profondi, come sa fare ogni dio che si rispetti». E i social media, lungi dal rappresentare meri luoghi di intrattenimento, incarnano il tentativo dell'essere umano di superare il sé atomistico e creare un nuovo tipo di coscienza collettiva.Eraclito diceva che non si può scendere due volte nello stesso fiume, essendo tutto in costante mutamento. Eppure alcuni eventi si ripetono nel corso della storia e molto si può apprendere imparando a riconoscere le somiglianze tra di essi. Colamedici e Gancitano ce lo dimostrano, confermando che la filosofia non solo può aiutarci a comprendere meglio il presente, ma anche a reinventarlo.Maura Gancitano e Andrea Colamedici, filosofi, scrittori e divulgatori, sono gli ideatori di Tlon, scuola di filosofia, casa editrice, libreria-teatro e agenzia di eventi. Organizzano corsi e seminari in tutta Italia e collaborano con università, riviste, radio e televisione, anche se il loro canale privilegiato è quello dei social, hanno infatti oltre 200.000 follower su Facebook e 180.000 su Instagram. Hanno realizzato per Amazon Audible il podcast Scuola di Filosofie, in due stagioni, e hanno pubblicato con HarperCollins Liberati della brava bambina (2019) e Prendila con filosofia (2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Bookatini
S02ep16 - Libri di nonfiction

Bookatini

Play Episode Listen Later Sep 24, 2021 39:02


Bentornati in Bookatini - il podcast per chi è ghiotto di libri. Nell'episodio 16, dedicato ai libri nonfiction, ovvero non di narrativa, abbiamo chiacchierato di questi libri: -Verde brillante: Sensibilità e intelligenza del mondo vegetale, di Stefano Mancuso , Alessandra Viola, Giunti editore-Flower Power: Le piante e i loro diritti, di Alessandra Viola, Einaudi editore(TED Talk di Stefano Mancuso: https://www.youtube.com/watch?v=kPCPiFzy7hQ)(Podcast Cortecce)-Nato per non correre, di Salvo Anzaldi, Mondadori editore-Me parlare bello un giorno, di David Sedaris, Mondadori editore-Calypso, di David Sedaris, Mondadori editore-Holidays on ice, di David Sedaris, Mondadori editore-Liberati della brava bambina. Otto storie per fiorire, di Maura Gancitano e Andrea Colamedici, HarperCollins editore-Prendila con filosofia, di Andrea Colamedici, Maura Gancitano, HarperCollins editorePotete contattarci, scrivere commenti, suggerimenti, domande e condividete con noi le vostre letture sul tempo contattandoci nella pagina Instagram Bookatini_podcast o scrivendoci alla mail bookatini@gmail.com

Zona Lettura. Libri da leggere
Letture di livello edite Il Saggiatore

Zona Lettura. Libri da leggere

Play Episode Listen Later Sep 11, 2021 10:11


Recensione di due libri di alta classe editi Il Saggiatore:- "Crudo" di Olivia Laing, Il Saggiatore, 2021, 144 pagine;- “Prendila così” di Joan Didion, Il Saggiatore, 2014, 172 pagine.Contattami anche tu per commenti, idee e proposte: woozingstar@gmail.comProfilo Instagram: https://www.instagram.com/zonalettura/Profilo Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/18769234-ludovicaFoto di Gabriele TaorminaMusica: Acoustic Blues e Saloon Rag, di Jason Shaw, da https://audionautix.comRendezvous, di Shane Ivers, da https://www.silvermansound.com

La Versione delle Ragazze
#05 Esercizi di filosofia - con Andrea Colamedici

La Versione delle Ragazze

Play Episode Listen Later Aug 4, 2021 45:41


I libri delle ragazze di cui discutiamo in questa puntata sono: Prendila con filosofia, Andrea Colamedici e Maura Gancitano, Harper Collins, 2021La deriva: istruzioni per perdersi, Paolo Maria Clemente, Edizioni Tlon, 2020In questa puntata abbiamo intervistato uno degli autori, Andrea Colamedici, filosofo, scrittore e fondatore, insieme alla compagna Maura Gancitano, del progetto filosofico “Tlon”. Prendila con filosofia è un libro dal genere inqualificabile: un saggio, un manualetto, un prontuario di esercizi e ricette di consapevolezza e fioritura. Gli autori, prendendo spunto dalla filosofia antica ma anche più moderna, ci guidano attraverso la sua lettura e il suo utilizzo nel mondo contemporaneo, proponendoci degli esercizi che ci aiutano ad interiorizzare quei precetti e volgerli a nostro favore nella nostra vita e nel nostro percorso. La deriva, poi, si concentra in particolare su uno degli esercizi proposti nel primo libro, spiegandolo teoricamente e fornendo degli esempi pratici.Come sempre, ne abbiamo chiacchierato tra noi, e abbiamo poi deciso di raccontare all'autore la nostra esperienza diretta con la pratica di alcuni esercizi e di usarli come punto di partenza per qualche riflessione.

R.A.I.P. la radio analizzata in podcast
R.A.I.P. Appendice all'intervista con Diletta Parlangeli di Prendila Così su RaiRadio2

R.A.I.P. la radio analizzata in podcast

Play Episode Listen Later Jun 10, 2021 3:31


bentrovati al consueto approfondimento, in questo episodio bonus vi parlo di Prendila Così su RaiRadio2. Buon ascolto. Musica: I can feel It coming di Kevin MacLeod da Incompetech.com

Off topic
Prendila con filosofia

Off topic

Play Episode Listen Later Jun 5, 2021


C'è sempre un amico o un'amica che, di fronte alla tua disperazione, sfodera questo luogo comune: "ma si, prendila con filosofia". La prima reazione è pensare "ma mi stai prendendo in giro???". Poi però se ci pensi prenderla con filosofia vuol dire razionalizzare, scomporre, analizzare il problema e usare il pensiero. Che forse poi come soluzione tanto male non è. Di questo, e di molti altri tremi, parliamo con Matteo Saudino, professore di filosofia al liceo Giordano Bruno di Torino e ideatore del podcast Barbasophia.

R.A.I.P. la radio analizzata in podcast
R.A.I.P. Intervista con Diletta Parlangeli di Prendila Così su RaiRadio2

R.A.I.P. la radio analizzata in podcast

Play Episode Listen Later Jun 3, 2021 35:50


In questo quinto episodio faccio una chiacchierata interessante e divertente con la giornalista Diletta Parlangeli che, insieme a Francesco De Carlo, conduce Prendila Così, programma sull'attualità con innesti comici. In onda su RaiRadio2 il sabato e la domenica dalle 9 alle 10.30. Buon ascolto da Marco Lombardi base: I Can Feel it Coming di Kevin MacLeod da Incompetech.com

il posto delle parole
Andrea Colamedici "Festa della Filosofia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 2, 2021 26:24


Andrea Colamedici"Festa della Filosofia"venerdì 4, sabato 12, venerdì 18, venerdì 25 giugno e giovedì 1 luglioMonk, Roma “Dove c'è il pericolo, cresce anche ciò che salva”Friedrich Hölderlin Tra i relatori:Massimo Adinolfi, Tommaso Ariemma, Nancy Bauer, Giulia Caminito, Laura Campanello, Eva Cantarella, Teresa Ciabatti, Emanuele Coccia, Pietro Del Soldà, Marco D'Eramo, Francesco D'Isa, Lucrezia Ercoli, Roberto Esposito, Niccolò Fabi, Riccardo Falcinelli, Maurizio Ferraris, Ilaria Gaspari, Loredana Lipperini, Francesca Recchia Luciani, Sebastiano Maffettone, Vito Mancuso, N.A.I.P., Francesco Pacifico, Paolo Pecere, Valentina Petrini, Simone Regazzoni, Matteo Saudino, Roberto Saviano, Aboubakar Soumahoro, Chiara Valerio, Raffaele Alberto Ventura Per cinque serate - il 4, 12, 18 e 25 giugno e il 1 luglio - arriva al Monk di Roma la Festa della filosofia ideata da Tlon, per portare la filosofia tra la gente, al centro della vita pubblica, in un dialogo costante e attivo tra accademia e agorà. Per fiorire, del resto, la filosofia ha bisogno dell'immersione festosa tra gli abitanti delle nuove polis e quindi le quattro serate - sempre dalle 18 alle 22 - saranno una vera e propria Festa della filosofia, per raccogliere una comunità attorno alle parole e ai pensieri, intrecciando filosofia e letteratura per mettere in connessione il pericolo, la salvezza e il senso della festa. Punto di partenza è il verso di Friedrich Hölderlin “Là dove c'è il pericolo cresce anche ciò che salva” e la Festa vuole essere un'occasione per riscoprire la forza di desiderare, piuttosto che limitarsi a sperare, per liberarsi dall'impasse del presente. Il desiderio sarà quindi il filo conduttore degli incontri in programma: Estetica del desiderio - venerdì 4 giugnocon Niccolò Fabi, Aboubakar Soumahoro, Tommaso Ariemma & Lucrezia Ercoli, Maurizio Ferraris, Teresa Ciabatti, Riccardo Falcinelli Politica del desiderio - sabato 12 giugnocon Raffaele Alberto Ventura, Marco D'Eramo e Francesco Pacifico, Loredana Lipperini, Nancy Bauer, Francesca Recchia Luciani e un workshop di Matteo SaudinoErmeneutica del desiderio - venerdì 18 giugnocon Roberto Saviano, Emanuele Coccia, Roberto Esposito e Simone Regazzoni, Laura CampanelloEtica del desiderio - venerdì 25 giugnocon Chiara Valerio, Vito Mancuso, Ilaria Gaspari e Francesco D'Isa, Paolo Pecere, N.A.I.P. e un workshop di Matteo SaudinoStoria del desiderio - giovedì 1 lugliocon Massimo Adinolfi & Sebastiano Maffettone, Eva Cantarella, Pietro Del Soldà, Giulia Caminito, Valentina PetriniTlon è un progetto di divulgazione culturale fondato da Andrea Colamedici e Maura Gancitano, filosofi e scrittori.Si manifesta attraverso una Scuola di Filosofia e Immaginazione permanente, una casa editrice, una libreria teatro e un'attività di divulgazione mescolando cultura alta e bassa, analizzando bisogni e significati del nostro tempo e mettendo in connessione l'ambiente accademico con il mondo pop.Sui social hanno creato una community ampia e attiva (+180k follower su Facebook, +145k su Instagram) attenta alle tematiche culturali e sociali.Andrea Colamedici e Maura Gancitano hanno scritto insieme diversi libri, tra cui La Società della Performance (2018) Liberati della brava bambina (2019) e Prendila con Filosofia (2021). Conducono il podcast TLON, disponibile su tutte le piattaforme, Scuola di Filosofie e Audible Club per Audible. Sono gli ideatori della Festa della Filosofia Triennale Milano e della maratona online tenutasi nel 2020 Prendiamola con Filosofia. Collaborano come autori ad alcune riviste come Linus e Donna Moderna.Come formatori si occupano di recuperare il modo originario di fare filosofia, con il dialogo e l'incontro umano, e propongono percorsi formativi in particolare su filosofia, diversity & inclusion, educazione di genere, digitale e letteratura. Hanno collaborato o tenuto lectio magistralis in molte Università italiane e all'estero, tra cui Politecnico di Milano, IED, La Cattolica, Bicocca, Columbia University, San Raffaele, Roma Tre, Politecnico di Torino, IED, LUISS, Università di Perugia, Università di Trento, Università di Foggia.Progettano anche percorsi formativi ad hoc in aziende, istituzioni e associazioni. Hanno già creato workshop e percorsi in team, tra gli altri, per: Lamborghini, Confindustria, AVIS, Ducati, Mercedes, UNHCR, WeWorld, Banca Etica, Generali, National Geographic, Unicredit, Findomestic, BNP Paribas, Atlantis Company, GNAM, CISL, Dassault, eFM e molte altre.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Maura Gancitano "Prendila con filosofia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 3, 2021 17:46


Maura Gancitano, Andrea Colamedici"Prendila con filosofia"Manuale di fioritura personaleHarper Collinshttps://www.harpercollins.it/“Si tratta di fertilizzare con lo sguardo quello che accade nella tua vita quotidiana, nella tua routine.Si tratta di imparare immediatamente a coltivare la meraviglia e reincantare il mondo.Si tratta di sentire più intensamente questa vita qui, che è già infinita di suo.”Questo è un manuale, ma allo stesso tempo è quanto di più lontano da un manuale possa esserci. È un metodo ma anche un gioco; un saggio divulgativo ma anche un prontuario di divinazione; uno studio rigoroso ma anche una successione fluida di capitoli, infilati l'uno dopo l'altro come perle in una collana.Dopo il grande successo di "Liberati della brava bambina", Andrea Colamedici e Maura Gancitano ci accompagnano, con un approccio moderno e a tratti volutamente dissacrante, su una strada libera o accidentata, lunghissima o molto breve, intensamente pratica ma necessariamente teorica, sempre personale, sempre unica.Prendendo spunto dalle scuole più antiche, questo saggio multiforme ci mostra come la filosofia possa ancora potentemente impattare sulle nostre vite. Non filosofia intesa come trastullo intellettuale, ma come gioco serio condotto sulla nostra esistenza e il nostro percorso. Una filosofia come ponte da attraversare e non casa da abitare, come arte di vivere armoniosamente, come educazione e addestramento di se stessi a sbocciare nel nostro Io più composito e vero, per trovare il nostro posto nel mondo.È proprio questo approccio a fare di "Prendila con filosofia" una mappa incompleta per inoltrarti nel labirinto del mondo. Una bussola che non punta al nord. Una strada che non conduce da nessuna parte. Una serie di pagine rilegate e tenute insieme da una copertina, ma anche un insieme di istruzioni botaniche e un esercizio di immaginazione. Tutto con un unico scopo: insegnarti a fiorire.Andrea Colamedici e Maura Gancitano, filosofi e scrittori, sono gli ideatori di Tlon, scuola di filosofia, casa editrice, libreria-teatro e agenzia di eventi. Hanno realizzato per Amazon Audible il podcast Scuola di Filosofie, condotto per Radio Rock la rubrica Rocksofia e collaborano con varie università italiane (Roma Tre, Politecnico di Torino, IED).Per HarperCollins hanno pubblicato "Liberati della brava bambina" (2019). Fra marzo e aprile 2020 hanno ideato e gestito la maratona di eventi Prendiamola con filosofia, che ha riunito, online e offline, centinaia tra filosofi, intellettuali e artisti e che, fra le altre esperienze, è alla base di questo libro.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Prendila con Filosofia!
#1 Andare al lavoro col piede giusto

Prendila con Filosofia!

Play Episode Listen Later Mar 12, 2021 21:33


Benvenuto a PRENDILA CON FILOSOFIA, il podcast dove la filosofia è a portata di mano. PRIMA PUNTATA - PRIMA AZIONE Andare al lavoro con il piede giusto Per te una proposta di temi per affrontare al meglio la tua giornata di lavoro e iniziarla con lo spirito giusto. TRE RIFLESSIONI 1. La vita fa schifo? Prendila con Filosofia! | Giacomo Dall'Ava 2. Meraviglia e gratitudine, favola di un'esistenza che merita di essere vissuta | David Casagrande 3. Le quattro virtù del guerriero della vita | Matteo Astolfi

TOP20 ITALIA
SUONA PER TE 06-02-21

TOP20 ITALIA

Play Episode Listen Later Feb 6, 2021 55:56


1 Magari - Renato Zero 2 Mi manchi - Pooh 3 Ci vorrebbe il mare - Marco Masini 4 Prendila cosi - Lucio Battisti 5 Almeno tu nell'universo - Mia Martini 6 E dimmi che non vuoi morire - Patty Pravo 7 Un altra poesia - Marcella e Gianni Bella 8 Sabato pomeriggio - Claudio Baglioni 9 La canzone dell'amore perduto - Fabrizio De André 10 In te - Nek 11 Diamante - Zucchero 12 Grazie perché - Gianni Morandi 13 Anche un uomo - Mina 14 Lupo solitario - Marco Ferradini 15 Come saprei - Giorgia 15 La solitudine - Laura Pausini 17 Oramai - Fiordaliso 18 Grande amore - Il Volo 19 Occidental karma - Francesco Gabbani 20 E dirsi ciao - Matia Bazar

Baobab
Prendila con filosofia

Baobab

Play Episode Listen Later Jan 26, 2021 11:35


Vivere in un presente cinico proiettandosi in un futuro incerto è un esercizio che richiede il supporto del passato. Della filosofia antica in particolare. Recuperarne la pratica, più che il pensiero, attraverso strumenti ed esercizi per trasformare la propria vita ed il proprio modo di pensare. A questo hanno pensato gli autori del libro “Prendila con Filosofia, manuale di fioritura personale” Maura Gancitano e Andrea Colamedici, fondatori di Tlon ovvero una casa editrice, una catena di librerie teatro e una scuola permanente di filosofia e immaginazione. Alessia Caracciolo ci porta nel loro mondo.

Parole di Storie - Fiabe di Luigi Capuana
Testa di Rospo. Una fiaba di Luigi Capuana

Parole di Storie - Fiabe di Luigi Capuana

Play Episode Listen Later Jan 7, 2021 18:01


C'era una volta un Re e una Regina, che avevano appena avuto una figlia. Bella e forte come il sole. Insuperbita di questa figliolina così bella, spesso diceva: - Neppur le Fate potrebbero farne un'altra come questa. Ma una mattina, va per levarla dalla culla e la trova con qualcosa in testa. Sera trasformata con una testa di rospo. - Oh Dio, che orrore! Benché fosse figlia unica e le volesse un gran bene, quella testa di rospo le faceva proprio schifo, e non volle più allattarla. Il Re, angustiato, disse a un servitore: - Prendila e portala giù; mettila nella cucciolata della cagna, e se morirà sarà meglio per lei! Non morì. [...] Continue reading

Parole di Storie
Testa di Rospo. Una fiaba di Luigi Capuana

Parole di Storie

Play Episode Listen Later Jan 7, 2021 18:01


C'era una volta un Re e una Regina, che avevano appena avuto una figlia. Bella e forte come il sole. Insuperbita di questa figliolina così bella, spesso diceva: - Neppur le Fate potrebbero farne un'altra come questa. Ma una mattina, va per levarla dalla culla e la trova con qualcosa in testa. Sera trasformata con una testa di rospo. - Oh Dio, che orrore! Benché fosse figlia unica e le volesse un gran bene, quella testa di rospo le faceva proprio schifo, e non volle più allattarla. Il Re, angustiato, disse a un servitore: - Prendila e portala giù; mettila nella cucciolata della cagna, e se morirà sarà meglio per lei! Non morì. [...] Continue reading

Prendila Così Radio2
PRENDILA COSI'

Prendila Così Radio2

Play Episode Listen Later Dec 26, 2020 75:00


Con Diletta Parlangeli e Francesco de Carlo Regia di Luca Cucchetti A cura di Roberto Deidda

Prendila Così Radio2
PRENDILA COSI'

Prendila Così Radio2

Play Episode Listen Later Dec 25, 2020 75:00


Con Diletta Parlangeli e Francesco de Carlo Regia di Luca Cucchetti A cura di Roberto Deidda

Prendila Così Radio2
PRENDILA COSI'

Prendila Così Radio2

Play Episode Listen Later Dec 19, 2020 75:00


Con Diletta Parlangeli e Francesco de Carlo Regia di Luca Cucchetti A cura di Roberto Deidda

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
riflessioni sul Vangelo di Lunedì 12 Agosto 2019 (Mt 17, 22-27)

A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore

Play Episode Listen Later Aug 11, 2019 6:53


- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Matteo +In quel tempo, mentre si trovavano insieme in Galilea, Gesù disse ai suoi discepoli: «Il Figlio dell'uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno, ma il terzo giorno risorgerà». Ed essi furono molto rattristati. Quando furono giunti a Cafàrnao, quelli che riscuotevano la tassa per il tempio si avvicinarono a Pietro e gli dissero: «Il vostro maestro non paga la tassa?». Rispose: «Sì». Mentre entrava in casa, Gesù lo prevenne dicendo: «Che cosa ti pare, Simone? I re della terra da chi riscuotono le tasse e i tributi? Dai propri figli o dagli estranei?». Rispose: «Dagli estranei». E Gesù replicò: «Quindi i figli sono liberi. Ma, per evitare di scandalizzarli, va' al mare, getta l'amo e prendi il primo pesce che viene su, aprigli la bocca e vi troverai una moneta d'argento. Prendila e consegnala loro per me e per te».Parola del Signore.Parola del Signore.