POPULARITY
Categories
Ciao Italiani Veri!Oggi ci troviamo con un ospite mai visto, molto originale e interessante. Vedrete raga, che ci scialliamo tutti
Ti sei mai detto “non esiste un manuale per genitori”? Forse è solo un modo per non sentirti in colpa quando qualcosa non funziona.E se invece esistessero davvero dei principi base, semplici ma decisivi, validi per ogni età e situazione?In questa puntata scopri i quattro “assiomi” che possono cambiare il tuo modo di essere genitore — senza ricette perfette, ma con tanta concretezza.Ascolta l'episodio e costruisci il tuo manuale personale.Leggi l'articolo correlato: https://giovanniarico.it/il-manuale-per-genitori-esiste-eccolo/Iscriviti al corso gratuito in 7 lezioni su Come Farsi Ascoltare dai Figli: https://giovanniarico.it/come-farsi-ascoltare-dai-figli-corso-gratuito/Scopri come lavorare con me sul mio sito: giovanniarico.itScopri il Percorso "Dalle Urla Agli Abbracci": prenota qui la chiamata conoscitivaPer supportare il mio lavoro e diffondere questo podcast lascia una recensione su Apple Podcasts o le stelline su Spotify, grazie!Non amo i social, ma amo creare relazioni. Ecco come puoi entrare in contatto con me:Canale Telegram: @crescerecontuofiglioConfrontati con me e altri genitori come te nel Villaggio,la nostra "community rispettosa" su TelegramEmail: giovanni@giovanniarico.it---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/
20 ottobre - Italiano in Podcast  Il Sindaco ha perso anche stavolta la piccola sfida con J, il Podcast è due minuti più lungo del previsto, ma non è un cattivo risultato. Qualche commento sulle ultime giornate trascorse e per finire un piccolo gioco con le notizie che abbiamo fatto altro volte. Rispondete al sondaggio e scegliete la notizia che secondo voi è vera. Godetevi l'episodio e iscrivetevi su tutti i canali di iSpeakItaliano. Mi farò vivo fra qualche giorno con la prossima puntata, ma per il momento grazie a tutti e a presto con Italiano in Podcast!“Il cemento. Il petrolio del Sud.”- Roberto Saviano -Il link del canale di iSpeakItaliano su Twitchhttps://www.twitch.tv/ispeakitalianoAbbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe
Marco Palagi ospita a Vitamina L Giovanni Bracco, autore di “L'interprete dei sogni”.Nella Roma degli anni '90, Antonia, psicologa mancata e interprete dei sogni in una trasmissione televisiva notturna, vive tra illusioni vendute e compromessi accettati. L'incontro casuale con Giulia, giovane e segnata dalla malattia, sconvolge la sua routine. Un legame silenzioso ma profondo trasforma la loro esistenza, tra dolore, cura e desiderio di verità in un mondo che premia solo l'apparenza.Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it
Spesso siamo convinti di comunicare bene, ma poi capita che non ci sentiamo capiti e non riusciamo a vivere bene le nostre relazioni. Come comunicare bene? Come rendere la nostra comunicazione efficace?Più impariamo a comunicare in modo efficace con noi stessi, con gli altri e con la vita, più miglioriamo la qualità della nostra esistenza e la capacità di gestirla con consapevolezza.Il primo requisito per una comunicazione efficace è dare una finalità alla comunicazione.Ogni buona comunicazione nasce da uno scopo chiaro. Prima di parlare o ascoltare, chiediamoci: perché sto comunicando? e cosa desidero ottenere da questo scambio?Inoltre dobbiamo imparare a gestire le difficoltà comunicative.Quando incontriamo difficoltà nel comunicare, è utile chiederci:Come posso affrontare questa situazione in modo costruttivo?Quali errori potrei evitare per rendere il dialogo più fluido?Infatti nella nostra comunicazione commettiamo spesso errori.Tra gli sbagli più frequenti troviamo:Interrompere l'altro mentre si sta esprimendo.Offrire soluzioni immediate invece di ascoltare davvero.Comunicare bene, infatti, significa ascoltare e ascoltarsi.Significa anche imparare a porre le domande giuste, a sé stessi e agli altri, per favorire una comprensione autentica e una relazione più profonda.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
Vorrei riuscire a farli sentire amati allo stesso modo… e invece litigano per tutto. La gelosia tra fratelli non è un difetto: è un'emozione che va accompagnata.In questa puntata smonto tre falsi miti che, senza volerlo, la alimentano. Dal “non devi essere geloso” all'idea che debbano sempre andare d'accordo. E perché trattarli “tutti uguali” non crea giustizia ma distanza.Ascolta l'episodio e porta a casa 3 azioni pratiche.Leggi l'articolo correlato: https://giovanniarico.it/come-ridurre-la-gelosia-tra-fratelli/Iscriviti al corso gratuito in 7 lezioni su Come Farsi Ascoltare dai Figli: https://giovanniarico.it/come-farsi-ascoltare-dai-figli-corso-gratuito/Scopri come lavorare con me sul mio sito: giovanniarico.itScopri il Percorso "Dalle Urla Agli Abbracci": prenota qui la chiamata conoscitivaPer supportare il mio lavoro e diffondere questo podcast lascia una recensione su Apple Podcasts o le stelline su Spotify, grazie!Non amo i social, ma amo creare relazioni. Ecco come puoi entrare in contatto con me:Canale Telegram: @crescerecontuofiglioConfrontati con me e altri genitori come te nel Villaggio,la nostra "community rispettosa" su TelegramEmail: giovanni@giovanniarico.it---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/
15 ottobre - Italiano in Podcast  Il vostro amico Paolo è stato davvero distratto negli ultimi tempi, ha dimenticato un compleanno speciale, quello del 1° settembre, e quindi, con un po' di ritardo, ricordiamo i 5 anni di Italiano in Podcast. Ottombrata finita, arriva l'autunno ma il vostro Podcast Italiano preferito va bene per tutte le stagioni. Ultimo tuffo fatto lunedì scorso, prima di un piccolo intervento dermatologico, ma ancora niente corse, solo passeggiate in cui, da buon sindaco, il vostro amico Paolo visita i cantieri della città. Qualche notizia dall'Italia e un po' di speranza per la pace. Ci risentiamo presto con la prossima puntata. Grazie come sempre, auguri a Italiano in Podcast e ciao a tutti!“È chiaro quindi che la pace universale è la migliore tra le cose che concorrono alla nostra felicità.”- Dante -Il link del canale di iSpeakItaliano su Twitchhttps://www.twitch.tv/ispeakitalianoAbbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe
Le dichiarazioni di Francesco Camarda sulla sua crescita al Milane al Lecce dopo la doppietta con la maglia dell'Italia U21Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
La comprensione orale rappresenta una delle sfide più significative per chi studia l'italiano come lingua straniera. A differenza della lettura, dove si può tornare indietro e rileggere, l'ascolto richiede una capacità di elaborazione immediata che coinvolge simultaneamente il riconoscimento dei suoni, la comprensione del vocabolario e l'interpretazione del contesto. Cosa Fare per Riuscire a Capire gli Italiani Quando Parlano Comprendere le Caratteristiche Fonologiche dell'Italiano Prima di iniziare qualsiasi attività di ascolto, è fondamentale conoscere le peculiarità fonologiche della lingua italiana che la distinguono da altre lingue. L'italiano è una lingua melodica e ritmica, caratterizzata da vocali chiare e ben distinte, consonanti doppie che modificano il significato delle parole, e un'intonazione che gioca un ruolo cruciale nella comunicazione. Le vocali italiane sono sette dal punto di vista fonetico (a, e aperta, e chiusa, i, o aperta, o chiusa, u) ma vengono scritte utilizzando solo cinque lettere. Questa distinzione è particolarmente importante in alcune regioni e può creare confusione iniziale. Per esempio, la parola "pésca" (il frutto) si pronuncia con la e aperta, mentre "pèsca" (l'azione di pescare) ha una e chiusa, anche se nella scrittura appaiono identiche senza accenti diacritici. Le consonanti doppie rappresentano un aspetto distintivo dell'italiano che non esiste in molte altre lingue. La differenza tra "caro" (expensive/dear) e "carro" (cart) o tra "pala" (shovel) e "palla" (ball) è sostanziale e può generare incomprensioni. Quando si ascolta l'italiano, è essenziale allenare l'orecchio a percepire questa durata prolungata della consonante, che in italiano viene detta geminazione consonantica. L'intonazione italiana è particolarmente espressiva e varia notevolmente tra le diverse regioni. In generale, le frasi affermative tendono ad avere un'intonazione discendente verso la fine, mentre le domande sì/no hanno un'intonazione ascendente. Le domande con pronomi interrogativi (chi, cosa, dove, quando, perché, come) possono avere intonazioni variabili. Comprendere questi pattern intonativi aiuta non solo a capire cosa viene detto, ma anche come viene detto, fornendo indizi sul contesto emotivo e comunicativo. L'Ascolto Attivo e l'Ascolto Passivo: Due Approcci Complementari Per sviluppare una comprensione auditiva completa, è necessario combinare due modalità di ascolto che servono scopi diversi ma complementari: l'ascolto attivo e l'ascolto passivo. Entrambi gli approcci sono indispensabili per raggiungere una padronanza naturale della lingua. L'ascolto attivo richiede concentrazione totale e coinvolgimento diretto con il materiale audio. Durante l'ascolto attivo, si prende nota delle parole sconosciute, si analizza la struttura delle frasi, si cerca di ripetere mentalmente o ad alta voce ciò che si ascolta, e si verifica la propria comprensione attraverso esercizi specifici. Questa modalità è particolarmente utile nelle fasi iniziali dell'apprendimento e quando si affrontano materiali complessi o nuovi argomenti. L'ascolto attivo può includere attività come guardare film con sottotitoli in italiano, ascoltare podcast educativi facendo pause frequenti per riflettere sul contenuto, o partecipare a conversazioni dove si deve rispondere e interagire. L'ascolto passivo, invece, avviene quando si è esposti alla lingua italiana senza uno sforzo cosciente di comprensione totale. Questo tipo di ascolto permette al cervello di familiarizzare con i suoni, il ritmo e la musicalità della lingua in modo naturale e rilassato. Si può praticare l'ascolto passivo ascoltando la radio italiana mentre si svolgono altre attività quotidiane, guardando programmi televisivi italiani durante i pasti, o lasciando musica italiana in sottofondo mentre si lavora o si studia. Sebbene possa sembrare meno efficace dell'ascolto attivo, l'esposizione passiva è fondamentale per sviluppare l'i...
5 ottobre - Italiano in Podcast.Il vostro amico Paolo è tornato e vi ringrazia per la pazienza e la fiducia. E' tempo di ricominciare a lavorare al meglio. Dopo un mese finalmente ecco il nuovo episodio di Italiano in Podcast. Grazie a tutti voi per avermi aspettato. A presto!“Bisogna fermarsi per conoscersi, per essere se stessi.”- Tiziano Terzani -Il link del canale di iSpeakItaliano su Twitchhttps://www.twitch.tv/ispeakitalianoAbbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe
Ciao Italiani Veri,come sono andate le vacanze? Avete praticato un po’ di italiano… di quello vero?Noi vi stavamo aspettando qui con Giada, Luca e Max per un episodio tutto da ridere... e da studiare!Si parla di grammatica, modi di dire e soprattutto del famigerato periodo ipotetico
L'intelligenza emotiva si rivela in 5 segnali distintivi: scoprirli aiuta a vivere meglio, rafforzare i legami e crescere personalmente.
Prove tecniche di intervista radio con i ragazzi che hanno partecipato al festival ASCOLTO promozzo da Elita Milano e Spazio 13 a Bari! Buon ... ascolto!
Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, Gesù disse alla folla:«Nessuno accende una lampada e la copre con un vaso o la mette sotto un letto, ma la pone su un candelabro, perché chi entra veda la luce.Non c'è nulla di segreto che non sia manifestato, nulla di nascosto che non sia conosciuto e venga in piena luce.Fate attenzione dunque a come ascoltate; perché a chi ha, sarà dato, ma a chi non ha, sarà tolto anche ciò che crede di avere».
Ti senti confusa, spenta, come se avessi perso la bussola? Non sei sbagliata. È solo un segnale. Un invito a tornare a te, e rimetterti al centro. In questo nuovo episodio ti parlo proprio di questo: come ritrovare la tua direzione, dopo l'estate, nella vita, nel lavoro, nelle scelte quotidiane. Perché la chiarezza non arriva dall'esterno. Va costruita dentro. E settembre è il mese perfetto per farlo. Parliamo di: ✨Come fare chiarezza e ri-trovare la tua direzione ✨ Come funziona la motivazione✨ Il legame tra direzione interiore e gestione del denaro ✨ Perché rimettere mano alle tue finanze è un atto di libertà
Settembre ci chiede spesso di ripartire… ma da dove? Non sempre la risposta giusta è “mettersi a dieta”. In questa puntata parliamo di ascolto, equilibrio e consapevolezza con Manuel Mian, psicologo e psicoterapeuta, autore di MindFoodNess (Feltrinelli). Un invito a spostare l’attenzione dalla bilancia alla mente, per prenderci cura di noi in modo più profondo e gentile.
7 frasi sincere per riavvicinare una persona che hai deluso: esempi di scuse e parole giuste per ricostruire fiducia e ripartire da capo.
“Il cuore sapiente medita le parabole, un orecchio attento è quanto desidera il saggio.” (Sir 3, 31) Quando sto fermo e quando agisco?Quando sto dentro e quando esco?Quando mi nascondo e quando mi mostro? Ascoltaci!… I podcast sul discernimentohttps://www.youtube.com/playlist?list=PLjJkKNPPm1WpVpgQeUflSjMx5ZXbaTm-o I nostri percorsihttps://uncorpomihaidato.com/percorsi/ Aiutacihttps://uncorpomihaidato.com/aiutaci/ …Musica del podcast "Mother of God", Debora Vezzani:https://youtu.be/g0aznkFu790---------------------"Un corpo mi hai dato" è un progetto di evangelizzazione nato per rispondere alla domanda "Come il corpo ti parla di Dio nella tua vita?".Corpo come casa che ogni giorno sei chiamato ad abitare in pienezza e nella tua unicità di figlio amato dal Padre.Corpo come pane spezzato per condividere l'Amore sperimentato con i fratelli in Gesù. Corpo come Corpo di Cristo, la Chiesa, come famiglia dove nutrirsi del Pane della Vita.Un corpo che nasce, cresce...e rinasce!Come?Cammina con noi per scoprirlo! ... Vuoi conoscerci meglio e andare dietro le quinte, per vedere come siamo arrivati fin qui oggi?https://uncorpomihaidato.com/scoprici/ Per richiedere una tappa del nostro tour e/o un accompagnamento personale:https://uncorpomihaidato.com/contattaci/ Per aiutarci a portare avanti questa missione:https://uncorpomihaidato.com/aiutaci/ E per tutto il resto: SITO INTERNET https://uncorpomihaidato.com YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UC1l5PfLcyIGWqSj7RVOexwg/ INSTAGRAM: https://www.instagram.com/uncorpomihaidato/ GRAZIE DI CUORE!A presto! Emanuele&Marianna&co.
Ciao Italiani Veri,come state?Noi bene anche perché oggi siamo in compagnia di un’amica, Simona Sacrifizi, che ci conquisterà con la sua professionalità, la sua passione e il suo entusiasmo
ASHIDASHIPI with PAOLA LAF - Live from ASCOLTO Festival (Bari, Italy) 08.21.25 | VISLA FM by VISLA
A volte abbiamo delle intuizioni che ci fanno vedere come in un lampo e più in profondità le cose davanti al nostro naso. La Mindfulness è uno strumento perfetto per coltivare il terreno dell'intuito, perché crea le condizioni di base per calmare la mente, rilassare il corpo e abbracciare le emozioni. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
ClimaX Sardegna 2025: energia, giustizia e inclusione per il futuro dell'isola Dal 10 al 12 ottobre 2025, Cagliari ospiterà ClimaX Sardegna, una tre giorni di laboratori, workshop e assemblee organizzata da Transistor, rete nazionale di hub locali per la transizione ecologica equa. L'iniziativa si svolgerà presso il Laboratorio di Ecologia Urbana “Enrico Corti”, nella MEM (Mediateca del Mediterraneo), in via Mameli 164. L'obiettivo dell'evento è quello di costruire strategie concrete e partecipate che mettano al centro giustizia sociale, equità e partecipazione attiva nella gestione e trasformazione del sistema energetico sardo. Un evento aperto a tutte le realtà attive per il cambiamento ClimaX Sardegna è pensato come uno spazio di ascolto e dialogo aperto a cittadinanza, attivistə, movimenti e realtà locali. Ogni voce è importante nella costruzione di un modello di sviluppo basato su energie rinnovabili, giustizia climatica e inclusione sociale. Saranno benvenuti contributi su temi quali: ambiente e territorio spazi urbani sostenibili diritti e minoranze lotte sociali transizione ecologica partecipata Dalla teoria alla pratica: laboratori, assemblee e progettazione collettiva Il percorso di ClimaX sarà articolato in tre fasi: Ascolto e ispirazione, con interventi di esperti e attivistə su clima, energia e questioni sociali Laboratori tematici, per analizzare il contesto sardo e individuare azioni urgenti Progettazione collettiva, per dar vita a proposte concrete e creare nuovi gruppi d'azione locali Partecipa e porta il tuo contributo La partecipazione è gratuita, con ospitalità garantita per chi arriva da fuori Cagliari. È richiesta la registrazione al seguente link: forms.gle/wCoYuAeqU3A8vRYEA
Ciao Italiani Veri!Siete in ferie? Abbiamo pensato, nel caso vi capitasse di essere invitati a qualche cerimonia, di farvi conoscere Damiano. Ne sa di cose. D’altronde conosce bene il mestiere, un professionista nel suo campo
Dal Vangelo secondo MatteoIn quel tempo, i discepoli si avvicinarono a Gesù e gli dissero: «Perché a loro parli con parabole?».Egli rispose loro: «Perché a voi è dato conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato. Infatti a colui che ha, verrà dato e sarà nell'abbondanza; ma a colui che non ha, sarà tolto anche quello che ha. Per questo a loro parlo con parabole: perché guardando non vedono, udendo non ascoltano e non comprendono.Così si compie per loro la profezia di Isaìa che dice:“Udrete, sì, ma non comprenderete,guarderete, sì, ma non vedrete.Perché il cuore di questo popolo è diventato insensibile,sono diventati duri di orecchie hanno chiuso gli occhi,perché non vedano con gli occhi,non ascoltino con gli orecchie non comprendano con il cuoree non si convertano e io li guarisca!”.Beati invece i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché ascoltano. In verità io vi dico: molti profeti e molti giusti hanno desiderato vedere ciò che voi guardate, ma non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, ma non lo ascoltarono!».Parola del Signore
Credere viene prima di sapere. A volte, anche prima di conoscere. C'è un credere che viene da dentro di te, ed uno dagli ideali che scegli. Ma la vera fiducia è qualcosa che crea ciò in cui credi. È causa, non conseguenza. Ciò in cui credi orienta la tua esistenza, ma può anche governarla, se ne sei prigioniero. Il "credere" nelle relazioni, invece, segue una strada diversa: ogni persona è la propria realtà interiore, ha la propria realtà interiore nella quale crede. Merita rispetto, non giudizio. Ascolto, non negazione. Anche "credere" in ciò che è una realtà interiore per l'altro, viene prima di conoscere e sapere. Credere, riconoscendo all'altro la stessa libertà e valore che riconosci a te stesso. E poi, fondando il tuo credere sui migliori valori dell'umanità in ogni sua dimensione, spirituale e materiale, aiutare chi, credendo, non crede abbastanza nel bene e nella speranza, a vedere ciò che non vede, così che possa davvero scegliere, nella piena libertà. "Puoi essere ingannato, se ti fidi troppo, ma vivrai nel tormento se non ti fidi abbastanza" (F. Crane)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/non-credere-fiducia-rispetto/- E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Nella scorsa diretta abbiamo visto come spesso i nostri comportamenti attuali siano legati a ferite del nostro bambino interiore.In questa puntata abbiamo approfondito cosa possiamo fare per occuparci del nostro bambino.I sistemi di difesa che attiviamo oggi sono spesso una risposta alle esperienze che abbiamo vissuto nel passato, specialmente durante l'infanzia. Questi meccanismi diventano filtri inconsapevoli che influenzano il nostro modo di vivere le relazioni nel presente.Come capire quando è il bambino interiore ad agire?Il modo più diretto per scoprirlo è osservare le nostre reattività. Quando ci sentiamo feriti, incompresi, rifiutati o reagiamo in modo impulsivo, spesso è il nostro bambino ferito a prendere il comando.Ci sono delle tecniche per entrare in contatto, educare e guarire il bambino interiore Meditazione sul respiro: crea uno spazio di silenzio e presenza per incontrare il bambino interiore, senza giudizio.Scrittura di una lettera al bambino: l'adulto scrive al bambino ferito, lo ascolta, lo ringrazia, lo rassicura. È un atto di riconciliazione e cura. Dialogo allo specchio: guardarsi negli occhi e pronunciare frasi positive rivolte al proprio sé bambino: "Ti vedo, ti ascolto, ti proteggo". Linea temporale dell'infanzia: tracciare le tappe più importanti della propria infanzia e dare un punteggio emotivo a ciascun momento per individuare i traumi e le ferite più significative. Stabilire confini interni: chiedersi: Cosa non è più accettabile nella relazione con me stesso? Imparare a dire "no" alle vecchie dinamiche autodistruttive. Diario riflessivo: scrivere ogni giorno per ascoltarsi, riconoscere emozioni, pensieri ricorrenti, bisogni nascosti. Che fare, allora? Agire ora!È il momento di diventare noi stessi i genitori delle nostre parti più vulnerabili. Quelle che hanno ancora bisogno di amore, protezione, ascolto.Solo così possiamo liberarci dai vecchi schemi e iniziare a vivere una vita più consapevole e autentica.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
Ciao Italiani Veri!Ci siete tutti? Partiamo insieme per le vacanze?Vi portiamo al mare, in montagna o in entrambi i posti
Il distacco viene spesso percepito come qualcosa di negativo, un'emozione da evitare. Tuttavia, essere distaccati non significa non provare emozioni. Anzi, quando ci allontaniamo da noi stessi, ciò che spesso sperimentiamo è stress.Di fronte a emozioni intense, tendiamo a reagire in due modi: o esplodiamo o ci chiudiamo. Queste sono reazioni automatiche che indicano una mancanza di presenza e consapevolezza. In quei momenti, non siamo davvero connessi a noi stessi: agiamo per impulso, senza comprenderci.Esistono però due forme di distacco: una sana e una difensiva.Il distacco sano non è evitamento. È la capacità di osservare ciò che accade dentro di noi, di riconoscere l'emozione, darle un nome e lasciarla fluire. Osservare significa essere presenti, prendersi una pausa per ascoltarsi. Dare un nome alle emozioni è un passaggio essenziale per affrontare ciò che viviamo. Solo così possiamo lasciar andare, senza restare aggrappati a ciò che proviamo.Al contrario, il distacco difensivo ci spinge a evitare. È ciò che ci porta a bloccare o anestetizzare le emozioni, a rimandare l'incontro con il nostro sentire. Questo tipo di evitamento è spesso alla base del nostro malessere: soffriamo perché ignoriamo o non riconosciamo ciò che proviamo.Ma cosa succede se impariamo a praticare un distacco emotivo sano? Tra i principali benefici ci sono una maggiore capacità di autoriflessione e la possibilità di stabilire confini più chiari e rispettosi, sia verso gli altri che verso noi stessi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
Ciao Italiani Veri,ben ritrovati a tutti voi, che siete sempre più numerosi!Che sia merito delle canzoni e delle barzellette di Max? Forse sì… o almeno lo speriamo
Le iscrizioni a Italiano Per La Vita sono finalmente aperte da oggi, 12 maggio! Non perderti l'apertura: https://enroll.italianoautomatico.com/italiano-per-la-vitaSecondo episodio della mini serie sul Metodo Naturale per imparare l'italiano! In questo podcast parliamo di ascolto immersivo: ti spiego perché ascoltare italiano autentico ogni giorno è il modo più naturale ed efficace per migliorare la tua comprensione e il tuo parlato, proprio come fanno i madrelingua.Capitoli del podcast: 0:00 - Introduzione 2:36 - Cos'è l'ascolto immersivo 3:35 - Perché funziona così bene 4:36 - Come iniziare 8:28 - Il potere della ripetizione 10:59 - Superare le difficoltà iniziali 13:33 - Conclusione + Italiano Per La Vita
"Dire, fare, amare" è la campagna di Coop a favore dell'obbligatorietà dell'educazione alle relazioni e agli affetti nelle scuole, campagna che segna i 5 anni di "Close The Gap", l'operazione di sensibilizzazione per l'inclusione e la parità di genere. Come ogni anno Coop sceglie un prodotto correlato al tema della campagna, un prodotto simbolico e popolare come una confezione multipla di fazzoletti di carta proposta in edizione speciale con le cinque parole chiave della campagna: Ascolto, Amore, Rispetto, Consenso e Fiducia, parole che l’Accademia della Crusca ha aiutato a interpretare e attualizzare. ne abbiamo parlato con Maura latini, Presidente di Coop Italia e Rita Librandi, vice presidente dell'Accademia della Crusca.E poi dalla moda dell'armocromia al boom social degli oroscopi fino alle costellazioni familiari, tra cultura popolare e marketing, sono molti i segnali del ritorno della dimensione magica, spirituale, quasi esoterica nei consumi. Ne parliamo nel focus sui trend con Patrizia Martello, esperta di trend di consumo, docente di IUAV a Venezia.
Il 12 maggio riaprono le iscrizioni a Italiano per la Vita: iscriviti alla lista d'attesa qui: https://italianoautomatico.lpages.co/lista-dattesa-italiano-per-la-vita/In questo podcast ti racconto la mia esperienza: come combinare ascolto e lettura per imparare in modo naturale e senza stress. Scopri perché non devi scegliere tra uno e l'altro, ma usarli insieme per ottenere il massimo!
Hai mai sentito parlare di chi svuotò il mare… per un pizzico di sale?Dalle isole Fiji, una fiaba antica ci racconta di una vecchina, una zucca vuota e un incontro magico con l'oceano.
Cos'è la disconnessione emotiva e quali sono i fattori che influiscono su questo fenomeno descritto anche nella serie tv Adolescence.
Idee semplici per recuperare il rapporto con i figli sfruttando vacanze e ponti del 25 aprile e 1° maggio, con attività concrete e spunti per dialogare meglio.
Ci sono mani che creano e mani che distruggono. E poi ci sono mani che custodiscono il mistero della vita.Nel nuovo episodio di Fiabe in Carrozza vi portiamo tra le parole di Rilke con Le mani di Dio, una storia simpatica e piena di meraviglia tutta da ascoltare.Ringrazio Giorgia, Mattia e Zeno per aver partecipato.
Ciao Italiani Veri!Ben trovati! Siamo sempre in ottima compagnia dei nostri ospiti mai visti
Genitori e figli: come sostenere i giovanissimi nell'orientamento post-diploma e nella scelta del percorso da seguire dopo le scuole superiori.
Ciao Italiani Veri!
Oggi ti porto nel mio viaggio fatto di resistenza, scoperta e trasformazione. Verso la mia pratica di meditazione. Non mi sono seduta in silenzio e ho trovato la pace interiore. Anzi. Ogni volta che chiudevo gli occhi: pensieri, resistenze, emozioni che non volevo sentire. Ti suona familiare? Meditare non significa spegnere la mente, non si tratta di fermare i pensieri. Ma di osservarli senza esserne trascinate via. Ma all'inizio ti arrabbi. Ti senti frustrata. Ti sembra di non fare progressi. Ma qualcosa cambia. Perché il cambiamento avviene anche quando non lo vedi. Fino ad oggi, centinaia di migliaia di persone hanno meditato con me online. Ho visto tante donne trasformarsi, ricevuto testimonianze di chi ha ritrovato sé stessa grazie a questo percorso. Eppure, la domanda che mi fanno più spesso è: “Come faccio a smettere di pensare?” E la mia risposta è: Non devi smettere di pensare. Puoi solo smettere di lottare contro i tuoi pensieri. La meditazione mi ha insegnato a stare. A stare con il disagio, con la paura, con le emozioni scomode. E che la libertà non è l'assenza di ostacoli, ma la capacità di restare centrata mentre il mondo intorno si muove. Non ti dirò che è stato facile. Ma che è solo l'inizio di un viaggio appassionante verso te stessa. Se stai lottando con la tua pratica, sappi che sei esattamente nel punto giusto. Perché la trasformazione non avviene quando tutto è facile, ma quando scegli di rimanere, anche quando è difficile. Allora oggi, chiudi gli occhi. Respira. Rimani. Solo per un minuto. Anche solo per un respiro. Perché questo è l'inizio di tutto. Vuoi iniziare il tuo viaggio di trasformazione grazie alla meditazione? Allora iscriviti al mio nuovo corso GRATUITO "Impara a meditare in 7 giorni". 02:13 Il mio percorso personale con la meditazione 03:28 Una porta dentro te stessa 04:25 La mia sfida più grande 05:56 Meditare non vuol dire fermare i pensieri 06:46 Il cambiamento avviene anche se non ce accorgiamo 09:09 Smetti di lottare 11:27 Verso qualcosa di più grande 12:48 La liberazione 14:10 Chiudi gli occhi, respira
In questo episodio ti parlo di una cosa che ogni donna dovrebbe sentirsi libera di fare, senza sensi di colpa, senza scuse e senza guardarsi indietro: cambiare idea. Quante volte ti è capitato di pensare: “Non posso fare marcia indietro adesso, ormai l'ho detto, ormai l'ho fatto, ormai mi sono impegnata.”? Ma cambiare idea non è una debolezza. Cambiare idea è potere. E non devi spiegare niente a nessuno, perché cambiare idea è tuo diritto. Perché è così difficile cambiare idea? Ci fa sembrare indecise, deboli, insicure, ma cambiare idea non significa essere incoerenti. Bensì essere coerenti con te stessa, con chi sei oggi. C'è la paura di deludere gli altri, di sembrare poco affidabile, del giudizio. Ma tu non sei responsabile delle aspettative che gli altri hanno su di te. Ma tu non stai deludendo nessuno. Ma stai facendo un atto di amore verso di te. A volte significa dire di no. Cosa non facile. Ma ricorda che non devi dare motivazioni, a meno che non sia tu a volerle condividere. Cambiare idea è una delle cose più potenti che puoi fare, perché significa che stai ascoltando te stessa. Che stai mettendo la tua felicità, il tuo benessere, al centro della tua vita. ✨ Scopri il tuo potere interiore e liberati da tutto ciò che non ti serve più. Abbraccia la parte più autentica di te stessa. Partecipa al mio prossimo retreat, sarà un'esperienza preziosa per riconnetterti a te stessa: https://giusivalentini.com/product/ritrova-te-stessa 02:10 Cambiare idea non è una debolezza 03:02 Perché è così difficile cambiare idea 04:27 Tu non sei la stessa persona di ieri 08:54 Fai il check in con te stessa 09:43 Inizia a piccoli passi 10:49 Non giustificarti 11:54 Un esempio personale
Ciao Italiani Veri,ben trovati! Avete finito con i festeggiamenti e le grandi abbuffate? Sì? Allora siete pronti per questo episodio (o Episodio?) con Paola Gaiani. Ce ne sono di cose da imparare
Ciao Italiani Veri,Come state? Avete iniziato con i preparativi natalizi? Ci siamo quasi.
Ciao Italiani Veri,Come va la vita? Vi pensiamo sempre bene! In studio Max e Paolo sono in compagnia di un ospite d’eccezione: Don Giovanni. Veramente un episodio imperdibile. C’è un mondo meraviglioso da scoprire in compagnia del nostro affascinante e interessante Don. Max cerca di convincerlo a celebrare il suo matrimonio
Ciao Italiani Veri,Come state? Ci auguriamo sempre bene. Questo episodio non lo potete proprio perdere. Quando vi ricapiterà l’occasione di scoprire come si diventa dei veri musicisti se non in presenza di Corrado?
Ti è mai capitato di non sentirti ascoltato da qualcuno? E' una cosa più che normale, ascoltare davvero le altre persone è molto più difficile di quanto ci piaccia immaginare. Non solo, la maggior parte delle cause di un mancato ascolto non sono neanche dovute a te…Clicca qui per approfondire (link attivo dalle 5:00 am del 21/10/24) https://psinel.com/perche-non-ti-ascoltano-la-cosa-piu-importante-della-comunicazione-efficace/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI PERCORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com
Ciao Italiani Veri!Come va la vita? E le vacanze? Oggi vi raccontiamo le nostre
Ciao Italiani Veri!Siete in vacanza? "Sarete di matrimonio" quest’estate?
