Podcasts about decreto salvini

  • 10PODCASTS
  • 12EPISODES
  • 24mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Dec 20, 2020LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about decreto salvini

Latest podcast episodes about decreto salvini

Post Brexit News Explosion
Il popolo NoVax, pandemia e migranti e la storia di Josefa con Annalisa Camilli

Post Brexit News Explosion

Play Episode Listen Later Dec 20, 2020 59:05


00:00 Intro 01:11 I NoVax in Europa 06:55 Le teorie del complotto su Soros e Bill Gates 14:18 L'approccio dei Social Media con le teorie del complotto 19:30 La narrativa sui migranti in tempo di pandemia 28:56 L'esperienza con Open Arms 32:00 La storia di Josefa 37:30 Le modifiche al Decreto Salvini 49:45 Le conseguenze psicologiche della pandemia Annalisa Camilli: @annalisacamilli Post Brexit News Explosion è un podcast e canale youtube dedicato alle notizie dal Regno Unito. Per entrare in contatto con noi tramite Twitter: Angelo Boccato - @Ang_Bok Alessandro Mariscalco - @alemariscalco Post Brexit News Explosion - @postbrexitne Puoi anche trovarci su Facebook: https://www.facebook.com/postbrexitne Puoi ascoltare le nostre puntate anche in versione podcast: https://anchor.fm/postbrexitnewsexplosion

Notizie a colazione
Mercoledì, 15 luglio | Il Cdm su Autostrade; Le regole da rispettare su aerei e treni; Decreto Salvini, verso l’accordo in maggioranza

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Jul 15, 2020 11:34


Il Consiglio dei Ministri su Autostrade; Le regole da rispettare su aerei e treni; Decreto Salvini, verso l’accordo in maggioranza: le Notizie a colazione di mercoledì 15 luglio. Musica: https://www.bensound.com. Illustrazione: Gianpaolo Frascella.

Europhonica IT
Cos’è la CEDU e cosa ha detto sulla Sea Watch

Europhonica IT

Play Episode Listen Later Jun 29, 2019 3:23


Prima di attraccare a Lampedusa questa notte, la capitana della Sea Watch 3 Carola Rackete aveva fatto ricorso alla CEDU per cercare di sbloccare la situazione. Perché appellarsi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo? E cosa c’entra questo organo con l’Unione Europea? Sonia Curzel per Europhonica.

Baye Diouf Show Immigration
5 NUOVI TIPI DI PERMESSO CON DECRETO SALVINI in wolof

Baye Diouf Show Immigration

Play Episode Listen Later May 11, 2019 11:07


Il decreto legge Salvini ha cancellato il permesso di soggiorno per motivi umanitari e la sostituito con 5 nuovi permessi di soggiorno con scopo sociale.

SBS Italian - SBS in Italiano
How many foreigners live in Italy legally? - L'impatto del decreto Salvini sui migranti

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Apr 24, 2019 7:14


Lorenzo Vianelli, ngo Asilo Europa's director, reports. - Ne parliamo con Lorenzo Vianelli, presidente dell'associazione Asilo in Europa.

italy europa legally foreigners asilo migranti politics of european union european mass migration crisis decreto salvini
Cominciamo Bene - Le interviste
Corte di Cassazione, il decreto Salvini non è retroattivo - Ganfranco Schiavone

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Feb 22, 2019 10:06


La Corte di Cassazione ha recentemente stabilito la non retroattività delle norme restrittive sulla protezione umanitaria contenute nel decreto sicurezza, e che quindi non potranno essere applicate alle domande presentate entro il 5 ottobre 2018, data di approvazione del decreto.Per chi ha presentato domanda entro il 5 ottobre scorso varranno le regole previste in precedenza. Il principio che si è seguito è quello secondo cui una legge deve riguardare ciò che avverrà, non può toccare ciò che è già avvenuto.La maggiore problematica ora riguarda le domande esaminate fino ad ora, che dovranno essere riviste alla luce della rivalutazione della protezione umanitaria, con un potenziale maggiore costo per i cittadini oltre che un allungamento dei tempi.Ne parla Gianfranco Schiavone, giurista Asgi. 

Cominciamo Bene - Le interviste
Corte di Cassazione, il decreto Salvini non è retroattivo - Ganfranco Schiavone

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Feb 22, 2019 10:06


La Corte di Cassazione ha recentemente stabilito la non retroattività delle norme restrittive sulla protezione umanitaria contenute nel decreto sicurezza, e che quindi non potranno essere applicate alle domande presentate entro il 5 ottobre 2018, data di approvazione del decreto.Per chi ha presentato domanda entro il 5 ottobre scorso varranno le regole previste in precedenza. Il principio che si è seguito è quello secondo cui una legge deve riguardare ciò che avverrà, non può toccare ciò che è già avvenuto.La maggiore problematica ora riguarda le domande esaminate fino ad ora, che dovranno essere riviste alla luce della rivalutazione della protezione umanitaria, con un potenziale maggiore costo per i cittadini oltre che un allungamento dei tempi.Ne parla Gianfranco Schiavone, giurista Asgi. 

Radio Bullets
Roma resiliens

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Jan 25, 2019 4:36


Il Fatto di questa settimana è dedicato ad un evento pubblico che smentisce la convinzione che tutti i Cittadini Romani ( di qualsiasi origine regionale e nazionale ) siano egoisti, menefreghisti, qualunquisti….. Mercoledì sera in Sala Umberto vicino a Piazza San Silvestro in centro, ci siamo ritrovati in oltre 500 persone appartenenti a più di 100 associazioni e Comitati di Quartiere che da anni o da mesi si impegnano nella propria zona per migliorare la vita comune : pulire giardini, raccogliere rifiuti, riparare muretti, creare piccole biblioteche, realizzare e gestire palestre, curare orti, organizzare corsi di tutti i tipi, promuovere incontri…. Centinaia di Cittadini-e, di età, genere, origine, formazione, professione, diverse, in quartieri periferici e centrali, si danno da fare settimanalmente sia per stare assieme e non rimanere isolati e arrabbiati o sconsolati nelle proprie abitazioni sia per reagire al degrado urbano o alla insufficienza ed inefficienza dei servizi pubblici. Il merito però della scoperta di quante siano queste realtà associative e quanto lavoro facciano con successo e soddisfazione in una Roma in grave crisi oggettiva, al di là delle convinzioni politiche e ideali di ognuno di noi, il merito di aver messo in evidenza, messo in contatto e speriamo in Rete, di aver dato visibilità forte a questa “Roma Resiliens” è del giornale La Repubblica cronaca cittadina, che otto mesi fa ha lanciato l’appello per contattare la redazione e inviare loro foto, racconti e schede, e così potere realizzare pagine intere con interviste, pubblicandole settimanalmente : fino ad oggi sono state 150 le storie ricevute ! Questo impegno sociale e culturale de La Repubblica ha permesso di far scoprire ai lettori, a migliaia di cittadini romani, quanta energia, creatività, generosità c’è in questa strana ROMA, e solo il fatto di saperlo sta incoraggiando altri cittadini e rafforzando quelli già attivi. Inoltre questa iniziativa sta provocando un altro effetto molto importante : favorire i contatti, le relazioni fra i Gruppi, le persone e le possibili collaborazioni-contaminazioni. Mercoledì sera eravamo tanti e contenti, stupiti anche della partecipazione alla serata pur essendoci molto freddo e tanta pioggia che avrebbero dovuto scoraggiare le persone. E invece ci siamo ritrovati o trovati e questa ulteriore iniziativa di Repubblica ha dato ancora più energia a tutti-e. Speriamo di crescere in quantità e qualità. Per leggere gli articoli pubblicati il link è : https://roma.repubblica.it/cronaca/2018/07/05/news/roma_la_citta_che_resiste_viaggio_nei_quartieri_segnalate_le_vostre_attivita_-200946397/ Per scrivere a La Repubblica : lacittacheresiste@repubblica.it o lettereroma@repubblica.it Nel frattempo purtroppo però in città continuano a morire i senza-tetto per strada: sono diventati ben 10 i morti con una incredibile varietà di origini : Italia, Romania, Germania, Polonia, Tunisia,…… Nel frattempo però, grazie dal Decreto Salvini, si stanno svuotando Centri di accoglienza Rifugiati e Profughi e nelle strade arrivano ogni giorno altri Immigrati che prima erano assistiti bene o male nelle strutture o nei progetti finanziati. ROMA ha bisogno non solo di nuovi buoni e bravi amministratori ma anche di buoni e bravi cittadini che reagiscano e si diano da fare in tutte le direzioni e non solo per pulire giardini e marciapiedi o creare spazi per i quartieri. Ciao da Marco e Gianguido. Diversamente da altre testate giornalistiche Radio Bullets non ha finanziamenti statali o pubblicità. Se pensate che un giornalismo migliore sia possibile, se vi piace questa Radio potete sostenerla con 50 euro all’anno : basta andare sul sito radiobullets.com.

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 15/01/2019 - Decreto Salvini, la posizione dei sindaci

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Jan 15, 2019 22:50


Antonio Decaro, presidente ANCI ; Roberto Piazza, sindaco Trieste ; Leoluca Orlando, Sindaco Palermo ; Michele Colucci, CNR .

Radio Horizon
Steam Radio - 2/12/2018

Radio Horizon

Play Episode Listen Later Dec 2, 2018 62:10


Quello che è accaduto in Francia con il rincaro benzina, il G20, il Decreto Salvini per poi passare alla cultura e naturalmente tanta buona musica.

Snooze
After Snooze 29/10/18 (quarta parte)

Snooze

Play Episode Listen Later Oct 28, 2018 47:53


Intervista in diretta con il Sindaco di Milano Beppe Sala per parlare del piano periferie e delle notizie di attualità che riguardano la città. Diretta con Sabina Alasio, Presidente del Naga per parlare del Decreto Salvini. Consueta intervista del lunedi’ con Davide Salvadori per parlare della squadra di calcio milanese Sant’Ambreous. La dottoressa Nicoletta Reale, Presidente di Alice Italia Onlus ci parla della quattordicesima edizione della giornata mondiale per la lotta contro l’ictus (quarta parte)

Snooze
After Snooze 29/10/18 (quarta parte)

Snooze

Play Episode Listen Later Oct 28, 2018 47:53


Intervista in diretta con il Sindaco di Milano Beppe Sala per parlare del piano periferie e delle notizie di attualità che riguardano la città. Diretta con Sabina Alasio, Presidente del Naga per parlare del Decreto Salvini. Consueta intervista del lunedi’ con Davide Salvadori per parlare della squadra di calcio milanese Sant’Ambreous. La dottoressa Nicoletta Reale, Presidente di Alice Italia Onlus ci parla della quattordicesima edizione della giornata mondiale per la lotta contro l’ictus (quarta parte)