Podcasts about autostrade

List

  • 125PODCASTS
  • 494EPISODES
  • 28mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Jul 9, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about autostrade

Show all podcasts related to autostrade

Latest podcast episodes about autostrade

Focus economia
Salari reali, OCSE: in Italia maggiore calo tra principali economie

Focus economia

Play Episode Listen Later Jul 9, 2025


Secondo l’OCSE, l’Italia ha registrato il maggiore calo dei salari reali tra tutte le principali economie avanzate: a inizio 2025, erano ancora inferiori del 7,5% rispetto al 2021. Sebbene siano stati rinnovati importanti contratti collettivi, gli aumenti non hanno compensato l’inflazione. Un lavoratore su tre è ancora coperto da un contratto scaduto. La crescita salariale reale resterà contenuta: i salari nominali aumenteranno del 2,6% nel 2025 e del 2,2% nel 2026, appena sufficienti a coprire l’inflazione prevista. Il mercato del lavoro italiano, tuttavia, mostra segnali di solidità: a maggio 2025, il tasso di disoccupazione è sceso al 6,5%, con un aumento dell’occupazione totale dell’1,7% nell’ultimo anno, trainato soprattutto dalle fasce più anziane. Tuttavia, il tasso di occupazione (62,9%) resta sotto la media OCSE (70,4%). L’inattività è calata, ma rimane elevata rispetto ad altri Paesi. L’OCSE invita l’Italia a intervenire sull’età pensionabile e a rafforzare le politiche per mantenere i lavoratori anziani nel mondo del lavoro, promuovendo formazione continua, ambienti sicuri e pensionamenti flessibili. Interviene Andrea Bassanini, relatore principale del rapporto Ocse sull'occupazione. Dazi la trattativa procede tra spiragli e nuove gelateL’amministrazione Trump minaccia nuovi dazi fino al 200% su prodotti farmaceutici e del 50% su rame. Lettere sono state inviate a numerosi Paesi, con l’UE in attesa di riceverne una. Nonostante le minacce, Bruxelles resta fiduciosa. Il commissario Maros Sefcovic ha annunciato l’estensione dello status quo fino al primo agosto, per guadagnare tempo nei negoziati. L’intesa, ancora da chiudere, potrebbe fissare un dazio-base del 10% sui prodotti europei, con possibili esenzioni per Airbus, dispositivi medici e superalcolici. Restano critici i settori farmaceutico e dei semiconduttori, finora esclusi dai dazi, ma che potrebbero essere colpiti in un secondo momento. Il confronto riguarda anche dazi su acciaio (50%), alluminio e automobili (25%). Per quest’ultimo, l’UE propone un sistema di quote e compensazioni per chi sposta la produzione negli Stati Uniti. L’Italia è tra i Paesi UE più penalizzati: i dazi medi sono passati dal 2,1% all’8%, peggio della media UE ma meglio della Germania (11%). Le differenze nei dazi dipendono dalla composizione settoriale dell’export: alcuni prodotti italiani sono colpiti più duramente di altri. Il commento è di Fabrizio Vigo, CEO e Founder di SevenData spa.Dazi la trattativa procede tra spiragli e nuove gelateLa FAI denuncia una situazione insostenibile sull’Autostrada A1, in particolare nel tratto toscano tra Incisa Valdarno e Barberino del Mugello, dove si registrano quotidiane code chilometriche che ostacolano il trasporto nazionale e internazionale. Le promesse fatte nel 2016 sull’ultimazione dei lavori non sono state mantenute: dopo quasi dieci anni, l’arteria resta incompleta. A peggiorare il quadro si aggiungono chiusure notturne frequenti e i lavori sul Viadotto dell’Indiano, che bloccano anche l’unico percorso alternativo. FAI chiede la riduzione dei cantieri nei tratti critici, l’apertura di un tavolo di confronto tra MIT, Autostrade e Regione Toscana, e maggiore tolleranza nei controlli sui tempi di guida, qualora siano documentabili ritardi dovuti al traffico. Intanto, la situazione ferroviaria non è migliore. Nell’estate 2025, sono previsti oltre 1.200 cantieri sulla rete nazionale, finanziati con fondi PNRR. La linea Milano-Genova subirà una parziale riduzione della capacità e una chiusura totale tra Pavia e Voghera dal 21 luglio al 29 agosto. Anche l’alta velocità risentirà pesantemente dei lavori, con allungamenti dei tempi di viaggio: sulla Roma-Milano fino a 4 ore e 50 minuti tra l’11 e il 17 agosto; sulla Milano-Bologna, tra l’11 e il 22 agosto, si prevedono ritardi fino a 2 ore; sulla Milano-Genova tra 20 e 60 minuti di attesa; sulla Milano-Venezia, tra il 5 e il 25 agosto, si arriverà a 90 minuti in più. La FAI si muove anche sul fronte della carenza di autisti. La segretaria Carlotta Caponi si è recata in Marocco per un’iniziativa volta a reclutare nuovi conducenti. L’autotrasporto italiano, secondo il Bollettino Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro, cerca quasi 100.000 addetti entro fine agosto, di cui 14.360 solo di autisti per veicoli industriali. Tuttavia, il 55,5% di questi profili è difficile da reperire, soprattutto per mancanza di candidati o preparazione inadeguata. Ne parliamo con Paolo Uggè, presidente Conftrasporto e Fai (Federazione autotrasportatori Italiani).

Non Stop News
Non Stop News: il calcio, il vertice europeo, l'educazione finanziaria, rubrica “Non chiudere gli occhi"

Non Stop News

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 89:06


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La divisione dell'UE su Gaza, la situazione dei dazi e i depistaggi mafiosi sulle stragi. Calcio. Ieri si è chiusa la fase a gironi del mondiale per club con la partita della Juventus. Come sta andando per le italiane nella competizione? Lo abbiamo chiesto al nostro Paolo Pacchioni. Le ultime notizie, commentate da Roberto Arditti, direttore editoriale di Formiche.net. Il vertice europeo su Gaza e i dazi divide l'UE. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. I fatti di attualità, commentati dal direttore editoriale del giornale Libero, Daniele Capezzone. Parliamo di educazione finanziaria perché ieri sono stati presentati in un convegno a Roma dei dati interessanti sulla risposta degli studenti all'introduzione nei programmi scolastici di approfondimenti legati al tema, al valore del denaro, alla difesa dalle truffe e a come valorizzare il proprio patrimonio. La ricerca è stata presentata da Alleanza assicurazioni, compagnia di Generali Italia, e AIEF (Associazione italiana educatori finanziari), insieme a Fondazione Mario Gasbarri e con la collaborazione di BVA Doxa. Ci ha raggiunto in studio per parlarne Davide Passero, CEO di Alleanza assicurazioni. Parte oggi "Non chiudere gli occhi", la nuova rubrica di RTL 102.5 in collaborazione con Autostrade per l'Italia dedicata alla sicurezza stradale, in tema che riguarda tutti noi da vicino. In studio con noi la campionessa Ambra Sabatini. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Ludo Marafini.

Onde Road
Onde Road di domenica 27/04/2025

Onde Road

Play Episode Listen Later Apr 27, 2025 58:54


Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d'Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

Onde Road
Onde Road di domenica 20/04/2025

Onde Road

Play Episode Listen Later Apr 20, 2025 58:15


Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d'Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

Onde Road
Onde Road di domenica 06/04/2025

Onde Road

Play Episode Listen Later Apr 6, 2025 57:52


Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d'Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

Container
La via per un trasporto merci più efficiente

Container

Play Episode Listen Later Mar 29, 2025


Sostenibilità ambientale, flessibilità e ottimizzazione dei processi sono elementi al centro di un sistema di trasporto efficiente. L'intermodalità è una strategia chiave per raggiungere questi obiettivi. L'uso combinato di diverse modalità di trasporto (come strada, ferrovia e navigazione), senza rottura di carico, consente infatti di ridurre gli sprechi, il rischio di danni alle merci, le emissioni di Co2.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Francesco Benevolo, Direttore Operativo di RAM spa, la società in house del MIT che, fra le sue varie attività, gestisce anche gli incentivi per l’intermodalità.L’Italia è stata pioniera in questo senso con i suoi progetti per le Autostrade del Mare e ancora oggi mira a promuovere l’integrazione delle diverse modalità di trasporto merci grazie a incentivi come il Ferrobonus e il Sea Modal Shift.

#Autotrasporti
Semplificazioni, la ricetta di Cna

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025


Ogni impresa dedica mediamente 313 ore all’anno a svolgere pratiche burocratiche. E il disbrigo di questa attività ha un costo medio di 9 mila euro.A quantificarlo è stata Cna che ha presentato un pacchetto di 100 proposte di semplificazioni che, se adottate, farebbero risparmiare tempo e denaro. Ne parliamo con Patrizio Ricci, presidente di Cna-Fita.La piattaforma Navigard progettata da Movyon, ha funzioni specifiche per il controllo dei mezzi pesanti. Ci spiega meglio come funziona, Lorenzo Rossi, amministratore delegato della società del gruppo Autostrade per l’Italia.

Onde Road
Onde Road di domenica 16/03/2025

Onde Road

Play Episode Listen Later Mar 16, 2025 58:11


Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d'Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

INSiDER - Dentro la Tecnologia
Il dualismo dei GNSS tra applicazioni civili e militari

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Mar 15, 2025 19:16 Transcription Available


In un'epoca in cui la connettività e la geolocalizzazione sono diventate elementi imprescindibili della quotidianità, i Sistemi di Navigazione Satellitare Globale, o più semplicemente GNSS, rappresentano un'infrastruttura tecnologica strategica senza la quale molti servizi non potrebbero esistere e aiutarci nelle attività di tutti i giorni. Ci basti pensare che dietro il semplice gesto di consultare un'app di navigazione o di ricevere un pacco acquistato online si nasconde una vastissima rete di satelliti in perfetta sinergia tra di loro che fornisce istantaneamente dati di posizionamento estremamente precisi. Ma che cosa sono i GNSS e qual è la differenza con il GPS di cui sentiamo parlare tutti i giorni? In questa puntata proviamo a capirlo.Nella sezione delle notizie parliamo dei nuovi Tutor 3.0 autostradali, dello studio del CNR per trasformare la luce in un solido e infine della missione delle sonde spaziali Voyager e di come la NASA stia cercando di allungare il più possibile la sua durata.--Indice--00:00 - Introduzione00:57 - Tutor 3.0 come deterrente più preciso in autostrada (DMove.it, Davide Fasoli)02:12 - La luce è stata trasformata in un solido (HDBlog.it, Luca Martinelli)03:20 - La NASA prolunga la missione delle Voyager (DDay.it, Matteo Gallo)05:12 - Il dualismo dei GNSS tra applicazioni civili e militari (Matteo Gallo)18:24 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: ESA - P. Carril--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Not Enough by Near x Far

Effetto notte le notizie in 60 minuti
​Musk agita la politica italiana

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025


Iniziamo questa puntata collegandoci con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York, per parlare del sondaggio Siena College, che rivela un calo di consensi del Presidente americano Donald Trump, soprattutto quando si parla delle sue posizioni sulla guerra in Ucraina.E sempre dagli Stati Uniti nascono le polemiche nella politica italiana, divisa sulla difesa europea e su Starlink. Con noi Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore.Autostrade: in questi giorni installati i nuovi Tutor 3.0. Ci racconta le novità Silvio Scotti, esperto de Il Sole 24 Ore.Serie A, stasera in campo Lazio-Udinese. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci.

Ultim'ora
Busia "Prevenzione della corruzione si basa su aumento trasparenza"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 0:52


ROMA (ITALPRESS) - "La prevenzione della corruzione si basa sempre di più sull'aumento della trasparenza: abbiamo bisogno che sia nel pubblico che nel privato si investa in trasparenza, perché questa dà insieme efficienza, capacità di agire più rapidamente e allo stesso tempo capacità di controllare e verificare". Lo ha detto il presidente dell'Anac, Giuseppe Busia a margine dello "Zero Corruption Forum”, organizzato da Business at Oecd e Autostrade per l'Italia, con il patrocinio del Ministero al Maxxi di Roma. xi2/mca1/mgg

Ultim'ora
Autostrade, Allocca "Zero Corruzione è pilastro del piano industriale"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 1:42


ROMA (ITALPRESS) - "Questo evento si fonda sul manifesto dell'Ocse che promuove Zero Corruzione come diciottesimo obiettivo di sviluppo sostenibile e definisce le dieci azioni per costruire un ecosistema di business che sia più responsabile, resiliente e competitivo, anche grazie all'aiuto dell'intelligenza artificiale. Zero Corruzione è uno dei pilastri fondamentali del nostro piano industriale, ma insieme anche altri due zero, che sono Zero Incidenti sul lavoro e Zero Incidenti sulla strada". Lo ha detto Nicola Allocca, Direttore Risk, Business Integrity & Resilience di Autostrade per l'Italia, a margine dello "Zero Corruption Forum”, organizzato da Business at Oecd e Autostrade per l'Italia, con il patrocinio del Ministero al Maxxi di Roma. xi2/trl/mca1

Millevoci
Guida autonoma sulle autostrade svizzere

Millevoci

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025 3:01


Dal primo di marzo sulle autostrade svizzere si potrebbero guidare automobili condotte da un pilota automatico…se ci fossero.

Un CORPO mi hai dato - Il PODCAST
Ep. 23: MASCHILE e FEMMINILE: le AUTOSTRADE verso DIO

Un CORPO mi hai dato - Il PODCAST

Play Episode Listen Later Feb 16, 2025 56:30


“E Dio creò l'uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò: maschio e femmina li creò.” (Gen 1, 27) E' ora di entrare nel cuore del cuore del discernimento! Cosa vogliamo domandarci se ci perdiamo le basi?Come possiamo costruire la “casa” che siamo se non partiamo dalla fondamenta?Perché mi spendo ovunque e sempre, con tutti e per tutto…e non sto fermo a osservare la mia essenza? Ascoltaci!… I podcast sul discernimentohttps://www.youtube.com/playlist?list=PLjJkKNPPm1WpVpgQeUflSjMx5ZXbaTm-o I nostri percorsihttps://uncorpomihaidato.com/percorsi/ Ossitocina, papà e dintornihttps://uncorpomihaidato.com/ossitocina-di-papa/https://uncorpomihaidato.com/larcobaleno-dellossitocina/ Famiglia, chi sei?https://uncorpomihaidato.com/famiglia-culla-di-nascita-canale-di-rinascita/ Aiutacihttps://uncorpomihaidato.com/aiutaci/…Musica del podcast "Mother of God", Debora Vezzani:https://youtu.be/g0aznkFu790---------------------"Un corpo mi hai dato" è un progetto di evangelizzazione nato per rispondere alla domanda "Come il corpo ti parla di Dio nella tua vita?".Corpo come casa che ogni giorno sei chiamato ad abitare in pienezza e nella tua unicità di figlio amato dal Padre.Corpo come pane spezzato per condividere l'Amore sperimentato con i fratelli in Gesù. Corpo come Corpo di Cristo, la Chiesa, come famiglia dove nutrirsi del Pane della Vita.Un corpo che nasce, cresce...e rinasce!Come?Cammina con noi per scoprirlo! ... Vuoi conoscerci meglio e andare dietro le quinte, per vedere come siamo arrivati fin qui oggi?https://uncorpomihaidato.com/scoprici/Per iscriverti alla newsletter, richiedere una tappa del nostro tour e/o un accompagnamento personale:https://uncorpomihaidato.com/contattaci/Per aiutarci a portare avanti questa missione:https://uncorpomihaidato.com/aiutaci/E per tutto il resto: SITO INTERNET https://uncorpomihaidato.comYOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UC1l5PfLcyIGWqSj7RVOexwg/TELEGRAM: https://t.me/uncorpomihaidatoINSTAGRAM: https://www.instagram.com/uncorpomihaidato/GRAZIE DI CUORE!A presto! Emanuele&Marianna&co.

Ultim'ora
Moretti (Autostrade) "App e IA per informare tempestivamente utenti"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 12, 2025 0:58


ROMA (ITALPRESS) - "L'utente ha bisogno di informazioni tempestive che consentono di fare scelte di viaggio consapevoli. Ogni giorno abbiamo milioni di transiti sulla nostra rete, per cui poter garantire all'utente un'informazione puntuale è fondamentale. Lo strumento digitale consente di accelerare e rendere più immediato e semplice l'accesso all'informazione e anche di personalizzarlo, in modo da favorire, anche in termini previsionali, una scelta di viaggio che sia consapevole e più vicina alle esigenze di chi decide di mettersi in viaggio. Digitale, app, intelligenza artificiale sono le frontiere di queste sperimentazioni e del servizio che cerchiamo ogni giorno di migliorare per arrivare a questo obiettivo". Lo ha detto Gregorio Moretti, Direttore Comunicazione e Marketing e DE&I di Autostrade Group, a margine del Digital Drink organizzato da Jakala sul tema “Digital Customer Experience: le nuove sfide del settore mobilità” a Roma.xi2/fsc/gsl

Ultim'ora
Moretti (Autostrade) "App e IA per informare tempestivamente utenti"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 12, 2025 0:58


ROMA (ITALPRESS) - "L'utente ha bisogno di informazioni tempestive che consentono di fare scelte di viaggio consapevoli. Ogni giorno abbiamo milioni di transiti sulla nostra rete, per cui poter garantire all'utente un'informazione puntuale è fondamentale. Lo strumento digitale consente di accelerare e rendere più immediato e semplice l'accesso all'informazione e anche di personalizzarlo, in modo da favorire, anche in termini previsionali, una scelta di viaggio che sia consapevole e più vicina alle esigenze di chi decide di mettersi in viaggio. Digitale, app, intelligenza artificiale sono le frontiere di queste sperimentazioni e del servizio che cerchiamo ogni giorno di migliorare per arrivare a questo obiettivo". Lo ha detto Gregorio Moretti, Direttore Comunicazione e Marketing e DE&I di Autostrade Group, a margine del Digital Drink organizzato da Jakala sul tema “Digital Customer Experience: le nuove sfide del settore mobilità” a Roma.xi2/fsc/gsl

Strade e Motori
Le tecnologie dell'auto del futuro

Strade e Motori

Play Episode Listen Later Feb 9, 2025


A inizio anno è partita a Brescia un'interessante sperimentazione che mette insieme le potenzialità della mobilità in sharing a quelle della guida autonoma. Si tratta del progetto promosso da A2A e dal Politecnico di Milano, nell’ambito del programma di ricerca del MOST (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile), che mira a ridurre traffico e inquinamento, contribuendo alla decarbonizzazione delle aree urbane. La sperimentazione potrebbe anche dare una spinta all'aggiornamento della normativa europea sulla guida autonoma, in modo che l'Europa possa porsi al passo con gli Usa e la Cina - sottolinea Renato Mazzoncini, Amministratore delegato di A2A.Dopo una chiusura 2024 all'insegna della crescita, Renault conferma la sua posizione di rilievo nel mercato italiano. Dopo il lancio dell'attesissima Renault 5 elettrica, recentemente eletta Car of the Year insieme all'Alpine A290, il brand punta anche sulla nuova Renault 4 eTech che reinterpreta un grande classico del marchio. L'impegno di Renault sul fronte elettrico si spinge anche oltre il prodotto, come confermato dalla partnership con Autostrade per l'Italia mirata alla creazione di stazioni di ricarica veloce fuori dalla rete autostradale - spiega Raffaele Fusilli, Amministratore Delegato di Renault Italia.

Smart Car
Renault: una performance elettrizzante

Smart Car

Play Episode Listen Later Feb 4, 2025


Il 2024 si è chiuso bene per Renault. Il gruppo è stato infatti il terzo nel mercato italiano e il solo brand Renault ha messo a segno un market share del 7%. Merito anche della grande spinta delle elettrificate in gamma che continueranno a rappresentare una strategia per il marchio. Anche l'elettrico puro sarà centrale, come dimostrato dal recente lancio della Renault 5 elettrica e dall'accordo con Autostrade per l'Italia per la creazione di nuove infrastrutture di ricarica - sottolinea Raffaele Fusilli, amministratore delegato di Renault Italia.

Container
La via italiana per l'intermodalità delle merci

Container

Play Episode Listen Later Feb 1, 2025


L’intermodalità continua a essere al centro delle politiche Ue per una mobilità delle merci più sostenibile.In questa puntata di Container, Massimo De Donato intervista Francesca Cesarale, funzionaria della Direzione Generale per i porti, la logistica e l'intermodalità del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per parlare della strada fatta dall’Italia in questa direzione.Il nostro Paese può considerarsi pioniere nel campo, avendo attuato prima il “Programma Nazionale delle Autostrade del Mare” e poi introdotto misure come il Ferrobonus e il Marebonus.A fine 2024, inoltre, la legge di Stabilità ha rifinanziato gli incentivi per l'intermodalità gomma - mare, Sea Modal Shift, e per quella gomma - ferro, Ferrobonus, per i prossimi tre anni.

Radio Nizza - Ultime Notizie
Nizza24: Estrosi, "sono il primo sindaco italiano di Nizza" - Nuova allerta meteo - Autostrade, Vinci annuncia aumento dal 1 febbraio

Radio Nizza - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Jan 30, 2025 7:13


Nizza24: Estrosi, "sono il primo sindaco italiano di Nizza" - Nuova allerta meteo - Autostrade, Vinci annuncia aumento dal 1 febbraio

Ultim'ora
Mobilità del futuro, il Gruppo Aspi e la Federico II formano esperti

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025 3:18


NAPOLI (ITALPRESS) - Con l'obiettivo di formare esperti di concezione, gestione, servizi di costruzione e monitoraggio delle infrastrutture del sistema viario, ha preso il via a Napoli la quarta edizione della "Smart Infrastructures & Construction Academy", una realtà di alta formazione che vede insieme il Centro Servizi Metrologici e Tecnologici Avanzati dell'Università Federico II e il Gruppo Autostrade per l'Italia. Il percorso formativo di 6 mesi sviluppato da Aspi, in collaborazione con Adecco, è rivolto quest'anno a 14 giovani ingegneri. Da gennaio a luglio i candidati, selezionati e inseriti in una delle società del Gruppo Autostrade per l'Italia, saranno coinvolti in attività multidisciplinari come lezioni frontali, visite tecniche e di laboratorio, esercitazioni, project-work e attività in azienda. Al termine del percorso formativo saranno assunti in una delle società di Autostrade.f08/fsc/gtr

Ultim'ora
Mobilità del futuro, il Gruppo Aspi e la Federico II formano esperti

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025 3:18


NAPOLI (ITALPRESS) - Con l'obiettivo di formare esperti di concezione, gestione, servizi di costruzione e monitoraggio delle infrastrutture del sistema viario, ha preso il via a Napoli la quarta edizione della "Smart Infrastructures & Construction Academy", una realtà di alta formazione che vede insieme il Centro Servizi Metrologici e Tecnologici Avanzati dell'Università Federico II e il Gruppo Autostrade per l'Italia. Il percorso formativo di 6 mesi sviluppato da Aspi, in collaborazione con Adecco, è rivolto quest'anno a 14 giovani ingegneri. Da gennaio a luglio i candidati, selezionati e inseriti in una delle società del Gruppo Autostrade per l'Italia, saranno coinvolti in attività multidisciplinari come lezioni frontali, visite tecniche e di laboratorio, esercitazioni, project-work e attività in azienda. Al termine del percorso formativo saranno assunti in una delle società di Autostrade.f08/fsc/gtr

Ultim'ora
Mobilità del futuro, il Gruppo Aspi e la Federico II formano esperti

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025 3:18


NAPOLI (ITALPRESS) - Con l'obiettivo di formare esperti di concezione, gestione, servizi di costruzione e monitoraggio delle infrastrutture del sistema viario, ha preso il via a Napoli la quarta edizione della "Smart Infrastructures & Construction Academy", una realtà di alta formazione che vede insieme il Centro Servizi Metrologici e Tecnologici Avanzati dell'Università Federico II e il Gruppo Autostrade per l'Italia. Il percorso formativo di 6 mesi sviluppato da Aspi, in collaborazione con Adecco, è rivolto quest'anno a 14 giovani ingegneri. Da gennaio a luglio i candidati, selezionati e inseriti in una delle società del Gruppo Autostrade per l'Italia, saranno coinvolti in attività multidisciplinari come lezioni frontali, visite tecniche e di laboratorio, esercitazioni, project-work e attività in azienda. Al termine del percorso formativo saranno assunti in una delle società di Autostrade.f08/fsc/gtr

Ultim'ora
Mobilità del futuro, il Gruppo Aspi e la Federico II formano esperti

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025 3:18


NAPOLI (ITALPRESS) - Con l'obiettivo di formare esperti di concezione, gestione, servizi di costruzione e monitoraggio delle infrastrutture del sistema viario, ha preso il via a Napoli la quarta edizione della "Smart Infrastructures & Construction Academy", una realtà di alta formazione che vede insieme il Centro Servizi Metrologici e Tecnologici Avanzati dell'Università Federico II e il Gruppo Autostrade per l'Italia. Il percorso formativo di 6 mesi sviluppato da Aspi, in collaborazione con Adecco, è rivolto quest'anno a 14 giovani ingegneri. Da gennaio a luglio i candidati, selezionati e inseriti in una delle società del Gruppo Autostrade per l'Italia, saranno coinvolti in attività multidisciplinari come lezioni frontali, visite tecniche e di laboratorio, esercitazioni, project-work e attività in azienda. Al termine del percorso formativo saranno assunti in una delle società di Autostrade.f08/fsc/gtr

Onde Road
Onde Road di domenica 19/01/2025

Onde Road

Play Episode Listen Later Jan 19, 2025 57:54


Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d'Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

Onde Road
Onde Road di domenica 05/01/2025

Onde Road

Play Episode Listen Later Jan 5, 2025 59:04


Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d'Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

Ultim'ora
Motori Magazine - 15/12/2024

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 15, 2024 6:53


ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Il green deal dell'auto scuote l'Europa- Suzuki Jimny, ecco i prezzi della nuova serie limitata- Sicurezza stradale, da Polizia e Autostrade arriva "Navigard"tvi/abr/gtr

Onde Road
Onde Road di domenica 15/12/2024

Onde Road

Play Episode Listen Later Dec 15, 2024 57:00


Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d'Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

Ultim'ora
Hi-Tech & Innovazione Magazine - 10/12/2024

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 10, 2024 5:47


ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Al Mimit l'Italia dei Brevetti, in mostra le invenzioni di successo- Sicurezza stradale, da Polizia e Autostrade arriva "Navigard"- Intesa Sanpaolo accelera sui pagamenti digitalifsc/abr/gtr

Ultim'ora
Polizia e Autostrade presentano "Navigard" per la sicurezza su strada

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 6, 2024 2:15


ROMA (ITALPRESS) - Un sistema di algoritmi che permette di gestire i dati provenienti dalle più avanzate tecnologie per la sicurezza stradale, dal controllo dei sorpassi dei mezzi pesanti al monitoraggio del rispetto dei limiti di massa consentiti, dall'accertamento della velocità di transito, al controllo dei veicoli contromano: è la piattaforma Navigard, frutto dell'impegno di Autostrade per l‘Italia che contribuisce al lavoro della Polizia di Stato per garantire maggiore sicurezza sulle strade, e disincentivare i comportamenti scorretti, consentendo interventi mirati e sempre più tempestivi. f04/mgg/gtr

Ultim'ora
Polizia e Autostrade presentano "Navigard" per la sicurezza su strada

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 6, 2024 2:15


ROMA (ITALPRESS) - Un sistema di algoritmi che permette di gestire i dati provenienti dalle più avanzate tecnologie per la sicurezza stradale, dal controllo dei sorpassi dei mezzi pesanti al monitoraggio del rispetto dei limiti di massa consentiti, dall'accertamento della velocità di transito, al controllo dei veicoli contromano: è la piattaforma Navigard, frutto dell'impegno di Autostrade per l‘Italia che contribuisce al lavoro della Polizia di Stato per garantire maggiore sicurezza sulle strade, e disincentivare i comportamenti scorretti, consentendo interventi mirati e sempre più tempestivi. f04/mgg/gtr

Onde Road
Onde Road di domenica 24/11/2024

Onde Road

Play Episode Listen Later Nov 24, 2024 56:57


Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d'Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

Onde Road
Onde Road di domenica 10/11/2024

Onde Road

Play Episode Listen Later Nov 10, 2024 59:03


Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d'Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

Modem
Più autostrade o meno auto?

Modem

Play Episode Listen Later Oct 25, 2024 30:14


A Modem discutiamodi uno dei temi in votazione federale il prossimo 24 novembre: l'opportunità o meno di ampliare la nostra rete autostradale. In gioco ci sono 6 cantieri, uno nella Svizzera romanda, gli altri nella Svizzera tedesca. In concreto si vorrebbe costruire qualche nuova galleria e potenziare alcuni tratti autostradale, per uno dei quali si prevede addirittura di passare dalle 3 corsie attuali a 4 nei due sensi (una prima svizzera)! Consiglio federale e parlamento intendo così rispondere ai congestionamenti attuali ed alle loro conseguenze. Le associazioni ambientaliste che hanno lanciato il referendum chiedono un approccio radicalmente diverso. Ospiti: Fabio Regazzi, Consigliere agli Stati del centro e presidente dell'Unione svizzera arti e mestieriBruno Storni, Consigliere nazionale PS e presidente ATA Ticinoundefined

Non Stop News
Non Stop News: i primi 60 anni della A1, Flavio Briatore contro il comune di Roma, l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Oct 4, 2024 91:06


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Giorgetti e la manovra dei sacrifici, la guerra in Medio Oriente, i 60 anni della A1. Festeggiamo i primi 60 anni della A1, l'Autostrada del Sole con Roberto Tomasi, amministratore delegato di Autostrade per l'Italia. Roberto Arditti, ci ha parlato di Flavio Briatore, che si è sfogato contro il comune di Roma dopo la multa per gli addobbi floreali all'esterno del Crazy Pizza situato in Via Veneto. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Valentina Iannicelli.

Onde Road
Onde Road di domenica 29/09/2024

Onde Road

Play Episode Listen Later Sep 29, 2024 58:10


Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d'Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

Ultim'ora
Due totem d'artista per festeggiare i 100 anni dell'A8 Milano-Varese

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 23, 2024 1:57


MILANO (ITALPRESS) - Compie 100 anni l'autostrada Milano-Varese, la prima costruita a livello mondiale, fortemente voluta dall'ingegnere, imprenditore e costruttore milanese Pietro Puricelli. Lo speciale compleanno è stato festeggiato con una serie di iniziative aperte organizzate nelle aree di servizio Villoresi Ovest e Brughiera Est dagli Automobile Club di Milano e di Varese, con Autostrade per l'Italia e Autogrill. L'A8 Milano Varese è oggi un asset strategico della rete autostradale italiana e uno dei principali collegamenti lombardi verso il Nord, con una media di 120.000 veicoli al giorno che possono raggiungere punte di 150.000. Per i 100 anni dell'autostrada sono stati svelati due Totem commemorativi, realizzati dall'Artista Lorenzo Martinoli, dedicati alla storia della Milano-Varese, nonché ai temi della mobilità sostenibile e della sicurezza stradale. f12/sat/gtr

Ultim'ora
Due totem d'artista per festeggiare i 100 anni dell'A8 Milano-Varese

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 23, 2024 1:57


MILANO (ITALPRESS) - Compie 100 anni l'autostrada Milano-Varese, la prima costruita a livello mondiale, fortemente voluta dall'ingegnere, imprenditore e costruttore milanese Pietro Puricelli. Lo speciale compleanno è stato festeggiato con una serie di iniziative aperte organizzate nelle aree di servizio Villoresi Ovest e Brughiera Est dagli Automobile Club di Milano e di Varese, con Autostrade per l'Italia e Autogrill. L'A8 Milano Varese è oggi un asset strategico della rete autostradale italiana e uno dei principali collegamenti lombardi verso il Nord, con una media di 120.000 veicoli al giorno che possono raggiungere punte di 150.000. Per i 100 anni dell'autostrada sono stati svelati due Totem commemorativi, realizzati dall'Artista Lorenzo Martinoli, dedicati alla storia della Milano-Varese, nonché ai temi della mobilità sostenibile e della sicurezza stradale. f12/sat/gtr

Ultim'ora
Due totem d'artista per festeggiare i 100 anni dell'A8 Milano-Varese

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 23, 2024 1:57


MILANO (ITALPRESS) - Compie 100 anni l'autostrada Milano-Varese, la prima costruita a livello mondiale, fortemente voluta dall'ingegnere, imprenditore e costruttore milanese Pietro Puricelli. Lo speciale compleanno è stato festeggiato con una serie di iniziative aperte organizzate nelle aree di servizio Villoresi Ovest e Brughiera Est dagli Automobile Club di Milano e di Varese, con Autostrade per l'Italia e Autogrill. L'A8 Milano Varese è oggi un asset strategico della rete autostradale italiana e uno dei principali collegamenti lombardi verso il Nord, con una media di 120.000 veicoli al giorno che possono raggiungere punte di 150.000. Per i 100 anni dell'autostrada sono stati svelati due Totem commemorativi, realizzati dall'Artista Lorenzo Martinoli, dedicati alla storia della Milano-Varese, nonché ai temi della mobilità sostenibile e della sicurezza stradale. f12/sat/gtr

Non Stop News
Non Stop News: il Wired Next Fest Trentino, la MotoGp, il centenario dell'autostrada A8

Non Stop News

Play Episode Listen Later Sep 21, 2024 98:34


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone L'assicurazione clima, Europa e Ucraina, l'attacco di Israele in Libano. Seconda edizione di Wired Next Fest Trentino, dal 27 al 29 settembre a Rovereto, il più grande evento gratuito dedicato a Innovazione, Tecnologia, Scienza e Cultura. Tema di quest'anno: "impossibile". 180 ospiti, 100 eventi. Ne abbiamo parlato con Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia. Compleanno speciale per l'autostrada A8: l'arteria lombarda che collega Milano a Varese compie 100 anni. Ne abbiamo parlato con Roberto Tomasi, amministratore delegato di Autostrade per l'Italia. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Ludo Marafini.

#Autotrasporti
​Tir a idrogeno, mercato interessante ma la strada è ancora lunga - Riaprono i cantieri sulle autostrade liguri, logistica in affanno

#Autotrasporti

Play Episode Listen Later Sep 16, 2024


“Il tema legato all’idrogeno è strettamente collegato a tutta la filiera del settore, innanzitutto occorre che l’idrogeno venga ottenuto in modo sostenibile, quindi idrogeno prodotto da fonti rinnovabili o con la cattura della Co2, e poi c’è la questione, ancora molto critica, delle infrastrutture di rifornimento, oggi in Italia ne esiste solo una, a Bolzano”, dice Luigi Crema, direttore del Centro Sustainable Energy della Fondazione Bruno Kessler, e presidente di Hydrogen Europe Research (HER), la più importante organizzazione europea di ricerca nel campo dell’idrogeno.Dopo la pausa estiva sulla rete autostradale ligure riaprono i cantieri e tornano i disagi, pesantissimi, per le imprese di autotrasporto e gli autisti. “La situazione è difficilissima, tempi di percorrenza allungati, fatturati delle aziende giù, autisti che si licenziano perché stressati dalle code, poi con la chiusura del Traforo del Monte Bianco ancora più traffico pesante tra Genova e Ventimiglia”, denuncia Antonio Marzo, presidente di Confartigianato Trasporto Imperia.

Onde Road
Onde Road di domenica 15/09/2024

Onde Road

Play Episode Listen Later Sep 15, 2024 58:22


Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d'Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

Ultim'ora
Autostrade, Tomasi "Innovare rete per mobilità sempre più digitale"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Aug 21, 2024 1:07


RIMINI (ITALPRESS) – “Dobbiamo rigenerare una rete che ha più di 60 anni, che è estremamente complessa e con volumi di traffico sempre crescenti. Quindi tecnologie di costruzione, tecnologie di rigenerazione e abbiamo anche bisogno di potenziare questa rete in alcuni nodi che sono fondamentali per il Paese". Lo ha detto all'Italpress l'amministratore delegato di Autostrade per l'Italia, Roberto Tomasi, a margine del Meeting di Rimini. xb1/sat/gsl

Ultim'ora
Autostrade, Tomasi "Innovare rete per mobilità sempre più digitale"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Aug 21, 2024 1:07


RIMINI (ITALPRESS) – “Dobbiamo rigenerare una rete che ha più di 60 anni, che è estremamente complessa e con volumi di traffico sempre crescenti. Quindi tecnologie di costruzione, tecnologie di rigenerazione e abbiamo anche bisogno di potenziare questa rete in alcuni nodi che sono fondamentali per il Paese". Lo ha detto all'Italpress l'amministratore delegato di Autostrade per l'Italia, Roberto Tomasi, a margine del Meeting di Rimini. xb1/sat/gsl

Onde Road
Onde Road di giovedì 15/08/2024

Onde Road

Play Episode Listen Later Aug 15, 2024 58:35


Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d'Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

Tech45
#646: Opgroeien op een autostrade

Tech45

Play Episode Listen Later Feb 21, 2024 76:38


Follow-upVision Pro hoekje:De Vision Pro's worden teruggestuurd naar Apple?Snazzy Labs gaat nog een stukje dieper in Vision Pro:Virtual Reality Oasis deed een side-by-side tussen de Quest 3 en de Vision ProData brokers hoekje:Alternatieve dienst om je informatie te laten verwijderen bij data brokers: Incogni. Hier met 60% kortingMozilla ontslaat 60 personeelsleden (5% van het totaal!). Mozilla Monitor Plus is ook geraaktOnderwerpenGoogle heeft het lastig met SEO-spam & is gestopt met het tonen van cache-versies in zoekresultatenGoogle krijgt vergunning voor datacenter in WalloniëStad New York wil dat Instagram, YouTube en TikTok betalen voor geestelijke gezondheidszorg van de jeugd -> Deze doet DewiThe GatekeepersDe mythe over dopamine verslaving door Social MediaOpenAI onthult tool om video's te maken van tekstinput, de ideeën van MKBHDTipsRuurd: Lego Bricktales VR | YouTube Shorts uitzetten | Quest 3 dockMatty: Eat this much | Evil Genius | Your Stupid OpinionsDewi Activeer je nervus vagus → apps Headspace, Respiroguide, Cardiozen , Kardia

11:36. La strage del Ponte Morandi

Atlantia “è un merdaio”. Dice proprio così Alessandro Benetton intercettato dalla Guardia di Finanza. Siamo nel gennaio del 2020. Del disastro della gestione delle autostrade si parla ormai anche ai massimi vertici, tra gli azionisti. Lo schema di holding attraverso cui i Benetton controllavano Autostrade è un sistema dove l'anima finanziaria spolpa quella industriale.

11:36. La strage del Ponte Morandi
4. “Una banda de lazzaroni”

11:36. La strage del Ponte Morandi

Play Episode Listen Later Aug 1, 2023 25:16


Il crollo del Ponte Morandi è stato anticipato da un'altra strage. Il 28 luglio del 2013, ad Avellino, un pullman vola giù dal viadotto Acqualonga. A bordo ci sono 47 persone a bordo più l'autista. Moriranno in 40. Siamo a cinque anni dalla tragedia di Genova. Alla guida di Autostrade per l'Italia è sempre Giovanni Castellucci, mentre a eseguire i controlli per la manutenzione la società Spea controllata dal gruppo Autostrade, quella che Gianni Mion, intercettato dalla GF, definirà "una banda de lazzaroni".

Deejay Chiama Italia
I nomi delle autostrade

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Jul 10, 2023 8:10


Notizie a colazione
Mar 3 gen | L'aumento di benzina e autostrade; I numeri di omicidi in Italia rispetto all'Europa; L'esercito di volontari che telefona ai russi

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Jan 3, 2023 13:00