POPULARITY
Categories
(00:00) Sigla iniziale(00:59) Cina-USA, tregua armata(13:16) La Fed a fari spenti nella nebbia(16:52) L'AI spopola, le aziende si spopolano(32:48) Mondo a blocchi, Europa in pezzi(48:25) I Quattro Cavalieri della tech-pocalisse europea(01:01:40) La Corte dei ponti(01:08:16) Elly fu, siccome assurda(01:14:14) Le parole sono importantiI fatti più interessanti della settimana, secondo il vostro TitolareDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/phastidio-podcast--4672101/support.Commenti? Dite pure: https://www.speakpipe.com/Phastidio
Constanza de Sicilia y Pedro de Aragón estuvieron casados más de 20 años, desde 1262 a 1285, cuando la muerte de Pedro puso fin a un matrimonio que pasó separado los últimos años, él en la península, ella en Sicilia. Entre ellos hubo, según cuentan las crónicas, un clima de entendimiento y confianza mutua a lo largo de los años y de hecho, Constanza tendría un papel clave en el día a día del reino. El matrimonio tuvo como fruto al menos seis hijos que han pasado a la historia: Alfonso, que reinaría como Alfonso III de Aragón, Jaime que sucedería a su hermano como Jaime II, Federico que fue rey de Sicilia, Isabel, Violante y Pedro. Pero además, Pedro tuvo una larga lista de hijos fuera del matrimonio que los historiadores han rastreado e identificado. De ellos y de vida íntima en la corte hablamos en este capítulo de Reinas, Damas y Señoras, mujeres en las sombras de la Casa Real de Aragon.
Questa settimana parliamo di due notizie che hanno riacceso l'eterno scontro tra politica e giustizia: la decisione della Corte dei conti di non dare il via libera al ponte sullo Stretto e l'approvazione definitiva sulla separazione delle carriere dei magistrati. Meloni ha accusato la corte di non saper usare internet, mentre Fratelli d'Italia ha fatto uno strano paragone tra il ponte e il Superbonus: ma come stanno davvero le cose? E sulla separazione delle carriere, cosa dicono gli esperti? Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky. Episodio scritto da Federico Gonzato e Micol Maccario e prodotto da Jessica Mariana Masucci Link utili: Quanto è davvero pericolosa la riforma della Corte dei Conti Che cosa pensano gli esperti della riforma costituzionale della giustizia Su Superbonus e ponte sullo Stretto la Corte dei Conti ha usato due pesi e due misure? Il Senato ha approvato definitivamente la separazione delle carriere dei magistrati Non è che la Corte dei Conti non sappia usare Internet e i computer La Corte dei Conti non ha dato il via libera al progetto del ponte sullo Stretto CREDIT BRANI “Right on target” di Lemonmusicstudio “Slow piano blues” di JuliusH Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Virginia Piccolillo racconta la giornata in cui, col voto al Senato, è diventato legge il progetto di riforma che introduce carriere differenziate per giudici e pubblici ministeri. Valentina Iorio parla delle reazioni politiche e delle prossime mosse del governo dopo la bocciatura da parte della Corte dei Conti del progetto sullo Stretto. Viviana Mazza spiega su che cosa i presidenti di Cina e Stati Uniti hanno trovato l'accordo in materia di scambi commerciali.I link di corriere.it:Riforma della giustizia, via libera definitivo del Senato al ddl NordioPalazzo Chigi dopo il no al Ponte: «Attendiamo le motivazioni». Salvini: «Spero non sia vendetta per la giustizia». La Corte dei Conti: «Rispetto per i magistrati»Accordo Usa-Cina, Pechino paga dazi tripli rispetto all'Europa ma canta vittoria. Perché?
Comentario: Hora de la Corte. Por: Guillermo Domanizcky by ABC Color
Episodio 779 de Contralínea En Vivo conducido por Aníbal García: -Elección judicial avanza, a pesar de sabotajes de la Corte- Transmisión 07 de febrero de 2025 CONTRALÍNEA EN VIVO se transmite de lunes a viernes a partir de las 10:00hrs (hora del centro de México) a través de Facebook live, YouTube y Telegram. La MESA DE ECONOMÍA POLÍTICA se trasmite todos los lunes a partir de las 14:00hrs. Nuestro programa de análisis, AMÉRICA INSUMISA, se trasmite los martes a partir de las 14hrs. AGENDA DE SEGURIDAD NACIONAL es los miércoles a partir de las 14:00hrs Estamos en Facebook, YouTube, Twitter, TikTok, Instagram, Whatsapp y Telegram como Contralínea. Escúchanos en Spotify, Apple Podcast e Ivoox como Contralínea Audio.
Il genocidio non va in tregua. Mentre qualcuno celebra una pace che non esiste, i numeri raccolti da Medici Senza Frontiere cancellano ogni illusione: almeno 740 pazienti, tra cui 137 bambini, sono morti tra luglio 2024 e agosto 2025 in attesa di evacuazione; oltre 15.600 persone restano intrappolate in liste per trattamenti salvavita, un quarto sono minori. Solo 14 ospedali su 36 sopravvivono a regime ridotto, certifica l'OMS. Questa non è una tregua: è una sospensione amministrativa della morte, con il flusso di sangue regolato da chi tiene in mano la valvola. La Corte internazionale di giustizia ha stabilito che Israele è obbligato a consentire e facilitare gli aiuti umanitari, incluso l'accesso di UNRWA. Ventiquattr'ore dopo, un funzionario israeliano risponde che «UNRWA non metterà più piede a Gaza». Un no secco alla legalità internazionale, quasi rivendicato. Nel frattempo, i carri armati sparano ancora a Khan Yunis e Sheikh Nasser, mentre ufficialmente la tregua resta in vigore. Anche la verità continua a essere sequestrata: la Corte Suprema israeliana ha rinviato ancora di trenta giorni la decisione sull'accesso dei giornalisti a Gaza, lasciando sul tavolo la petizione della Foreign Press Association. Nel frattempo, le autorità israeliane liquidano un collaboratore della ZDF ucciso come «terrorista travestito da giornalista». Dentro questo palco di devastazione, la nuova relazione di Francesca Albanese, Relatrice speciale ONU, pronuncia parole definitive: il genocidio è un «crimine collettivo», reso possibile dalla complicità degli Stati che sostengono politicamente, militarmente e diplomaticamente Israele. Chi continua a parlare di pace copre il rumore dei carri che non si sono mai fermati. Chi continua a stringere mani sporche di embargo e veto, ne condivide il crimine. Per questo tutti gli occhi devono rimanere su Gaza. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Esta semana en Al Tanto, la tertulia semanal de THE OBJECTIVE, hablamos con Teresa Gómez de los informes sobre BBVA que Leire Diez entregó sobre la opa tanto al Gobierno como al Banco de España. Además, Pelayo Barro nos habla del amigo chino de Zapatero y sus negocios. Laura Fábregas nos explica el proyecto político antiwoke y contra la inmigración masiva que varios disidentes de Bildu están creando. Y, por último, hablamos con Enrique Morales sobre la corte creciente del presidente Sánchez. Modera el espacio Rocío Regidor.
La Corte internazionale di giustizia ribadisce a Israele - nel primo pronunciamento del processo per crimini di guerra - che è obbligatorio far entrare gli aiuti umanitari, anche tramite Unrwa, bandita da Gaza. I lavoratori dell'azienda Leonardo di Grottaglie scrivono all'azienda chiedendo di non vendere più armi a Israele.Per la prima volta, il presidente ucraino Vlodimyr Zelensky chiede pubblicamente di cominciare le trattative con la Russia a partire dalle attuali linee di confine, seguendo le richieste di Trump. Intanto Rewilding Ukraine - durante la guerra - ha rinaturalizzato oltre 13mila ettari di terre umide, utilizzate anche dai soldati per decomprimere.Negli Stati Uniti, la conta dei danni da eventi climatici estremi ammonta a oltre 100 miliardi di dollari, solo per il primo semestre del 2025. Per la prima volta, l'evento più costo non è un uragano ma un incendio, con ben 61 miliardi di dollari di danni per le fiamme a Los Angeles a inizio anno.
María Claudia Lacouture, presidente de la Cámara de Comercio Colombo-americana, AmCham, aseguró que el TLC se mantiene, pero la crisis de aranceles expone la ambigüedad de EE. UU.
La Corte penale Internazionale bacchetta l'Italia sul caso Almasri.
La Corte d'Appello blinda il termine Grana e mette fine alla diatriba per l'accostamento del termine a formaggi concorrenti ma sancisce anche che, con il suo Gran Moravia, “Brazzale non ha causato danno al Consorzio”
Hablamos en Washington D. C. con María Molina, periodista de Univision y La FM, y con Dori Toribio, corresponsal y analista política, y en Guayaquil con la también periodista María Mercedes Cuesta
Este episodio nace de la reflexión sobre alguien a quien aprecio, pero que siento estancada en su relación. La observo como si viviera en una corte imaginaria, ocupando el papel de juez o abogado, creando historias que termina creyendo como si fueran la ley.La gran pregunta es: ¿eso te hace feliz? ¿El resultado de esos pensamientos te lleva a la paz o a más sufrimiento?Hoy te invito a mirar tu propia “corte de emociones” y preguntarte si el juicio constante está limitando tu felicidad. La vida cambia cuando dejamos de ser jueces y empezamos a ser observadores compasivos de nosotros mismos.
Gaza: Almeno 92 palestinesi uccisi ogni giorno per 2 anni consecutivi.Attaccata dai droni la Freedom flottilla in questo momento diretta a Gaza.La Corte penale internazionale ha condannato l'ex comandante Janjaweed Ali Muhammad Ali Abd-al-Rahman.Meloni denunciata alla CPI per complicità in genocidio. Myanmar: strage durante una festa buddistaIntroduzione al notiziario: Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli ed Elena Pasquini con le notizie Africa Introduzione al notiziario: uno Stato di negazione
La Corte de EE. UU. inicia sesiones clave que podrían ampliar el poder presidencial impulsado por Donald Trump.
Resumen de noticias de LA NACION de la tarde del 7 de octubre de 2025
Questa seconda parte sull'omicidio Dalla Chiesa si concentra sul sequestro del magistrato genovese Mario Sossi, rapito dalle Brigate Rosse (BR) il 18 aprile 1974. L'episodio, noto come "Operazione Girasole," segnò il primo grande braccio di ferro tra l'organizzazione terroristica e lo Stato italiano, fungendo da "prova generale" per il sequestro Moro. Il Rapimento e la Richiesta di Scambio: Sossi, che aveva condotto inchieste contro la sinistra extraparlamentare, fu processato in una "prigione del popolo" a Tortona [03:36]. Le BR chiesero in cambio della sua vita la liberazione di otto militanti del gruppo armato genovese "22 Ottobre" [09:48]. Il Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, chiamato a gestire le indagini, effettuò un sanguinoso blitz durante una rivolta nel carcere di Alessandria, un'azione che le BR interpretarono come una minaccia diretta alla vita di Sossi [17:24]. Le Rivelazioni di Sossi e il Ricatto: Terrorizzato dalla possibilità di un blitz risolutore da parte dello Stato, Sossi rivelò ai suoi carcerieri (tra cui Alberto Franceschini, "il laureato") delicati segreti di Stato che aveva in precedenza insabbiato per ordini superiori [18:18]. Le rivelazioni riguardavano: Un traffico clandestino di armi e diamanti con una nazione africana. Il coinvolgimento di Umberto Catalano, capo della squadra politica di Genova, e del Ministro Paolo Emilio Taviani in attività criminali e coperture [20:05]. La conferma di essere un uomo del SID (Servizio Informazioni Difesa) [19:42]. Le BR divulgarono queste informazioni nel loro quinto comunicato, trasformandole in una potente arma di ricatto. La Trattativa e la Liberazione: Nonostante il Procuratore Generale Francesco Coco si fosse opposto formalmente allo scambio [27:22], la Corte d'Assise d'Appello di Genova concesse la libertà provvisoria ai detenuti del 22 Ottobre [25:55]. Sebbene il Governo Rumor/Taviani rifiutasse di concedere i passaporti, i capi delle BR (Curcio, Franceschini e, infine, Mario Moretti) decisero di rilasciare Sossi il 23 maggio 1974 vicino a Milano, avendo già conseguito una grande vittoria politica [28:45]. L'episodio spinse il Generale dalla Chiesa a preparare il nucleo speciale antiterrorismo dei Carabinieri [31:37]. #storia #storiavera #perte #dallachiesa #brigaterosse #sossi ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 Sequestro del magistrato Mario Sossi a Genova (18/04/1974) [01:24] Sossi si ferisce durante una sparatoria accidentale tra auto delle BR [06:21] Arrivo a Genova del Generale Carlo Alberto dalla Chiesa [09:09] Le BR chiedono lo scambio con 8 militanti del gruppo 22 Ottobre [09:48] Sossi, spaventato, rivela segreti di Stato al suo carceriere ("il laureato") [18:18] Le BR pubblicano le rivelazioni di Sossi (traffico d'armi, SID) nel loro quinto comunicato [19:01] La Corte d'Assise d'Appello concede la libertà provvisoria ai detenuti (20 maggio) [25:55] Il Procuratore Generale Francesco Coco presenta ricorso in Cassazione [26:31] Il Governo (Rumor) dichiara che lo Stato non pattuisce e non concede i passaporti [27:32] Rilascio di Mario Sossi nei pressi di Milano (23 maggio 1974) [29:19] Dalla Chiesa inizia a preparare il nucleo speciale antiterrorismo [31:37] #italiamistero #DallaChiesa #AnniDiPiombo #BrigateRosse #MarioSossi #StoriaItaliana www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/
Lea Iandiorio"Independent Book Tour"Salone del Libro, Hangar del Librohttps://www.exlibris20.it/Forte dei consensi in crescita delle precedenti edizioni, è ai nastri di partenza la quinta edizione di Independent Book Tour, iniziativa che celebra la bibliodiversità e l'eccellenza dell'editoria indipendente piemontese. Ideato da Hangar del Libro (progetto della Regione Piemonte) e dal Salone Internazionale del Libro di Torino, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori e Exlibris20, Independent Book Tour è nato nel 2020 per raccontare la ricchezza, la varietà e la qualità dell'editoria indipendente del Piemonte, eccellenza riconosciuta a livello nazionale.Progetto maturato e cresciuto di anno in anno grazie all'apprezzamento del pubblico e dell'interesse suscitato tra le case editrici, nonché esperienza di promozione editoriale unica in Italia, Independent Book Tour intraprende il suo quinto viaggio: nove tappe che toccheranno le città di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania, Torino (con due incontri) e Vercelli. Saranno l'occasione per scoprire novità, progetti e idee innovative di 27 editori indipendenti del Piemonte con incontri, spazi di confronto e momenti di intrattenimento e spettacolo, tutti aperti al pubblico e a ingresso libero.Independent Book Tour parte sabato 4 ottobre a Torino, per concludersi sabato 13 dicembre a Cuneo, con una tappa Off venerdì 26 settembre al Festival Contemporanea di Biella. Un modo per valorizzare il lavoro svolto dalle case editrici indipendenti, capaci di sperimentare e innovare, di prestare attenzione alle voci emergenti, di riscoprire autori del passato e di ampliare gli orizzonti culturali di lettrici e lettori.A ogni appuntamento, le case editrici indipendenti, selezionate a giugno attraverso la call Hangar del Libro, presenteranno il proprio libro del momento, accompagnate da brani musicali e azioni teatrali a tema, curate da B-Teatro. Romanzi, saggi, raccolte di poesie, graphic novel, albi illustrati, libri per bambine e bambini, romance, gialli, thriller: una vocazione alla diversità culturale, o meglio alla bibliodiversità, che permette agli editori piemontesi di andare incontro agli interessi, ai gusti e alle passioni di lettrici e lettori di ogni età e interesse.A seguito della felice esperienza nella passata edizione, per il secondo anno consecutivo l'iniziativa vede la partecipazione di alcuni gruppi di lettura. Grazie al progetto #Booklovers della rivista digitale exlibris20, saranno coinvolti lettrici e lettori, selezionati a luglio attraverso una call dedicata, che ha visto partecipare più di 100 appassionati di libri e lettura di ogni età. A ogni tappa del tour i booklovers affiancheranno una casa editrice ciascuno, per raccontare il loro punto di vista sul libro, trasmettendo così al pubblico punti di vista, emozioni e riflessioni di chi ama immergersi nella lettura. Pubblicheranno sui propri profili social recensioni e interviste.Independent Book Tour prende il via sabato 4 ottobre alle 17.30 a Torino in occasione della diciottesima edizione di Portici di Carta. A Palazzo Madama, presso il Salone delle Feste (Piazza Castello) Add editore , insieme con la lettrice Paola Torretta, presenta il libro Il tempo della perdita di Daniel Schreiber, dedicato al tema del lutto e del dolore; Golem Edizioni, in compagnia della lettrice Valentina Di Martino, propone il romanzo giallo La farfalla dei ghiacciai di Paola Gianni; Il Leone Verde, con la booklover Lucia Melcarne, racconta il libro biografico Pasta alla Norma per Vincenzo Bellini di Andrea Maia.Sabato 11 ottobre alle ore 17.30 il tour farà tappa a Novara, al Circolo dei lettori (Piazza Martiri della Libertà 3). Edizioni Astragalo, insieme con il lettore Andrea Maino, presenta il giallo Partita con l'assassino di Giulio Galli; Edizioni Effetto, con la lettrice Valentina Protti, illustra il romanzo Figlio del mare di Mattia Vanadoni, ambientato in un lontano Sud del mondo; Miraggi, con la booklover Federica Mingozzi, porta al pubblico il dramma psicologico Non commettere infinito di Nicola Neri.Il tour continua sabato 18 ottobre alle ore 17.30 ad Asti, presso Fuoriluogo (Via Enrico Toti 18/20), con altri tre editori piemontesi. Argonauta edizioni, insieme con la booklover Giulia Adriano, racconta il romanzo ambientato in India Varanasi Trip di Luca Fassini; Buendia Books, con la lettrice Susanna Nuti, presenta la raccolta di racconti tra realtà e fantasia I motori della rivoluzione di Elena Forno; LAReditore, insieme con il gruppo di lettura Cuba Libri, propone il noir Memorie sommerse di Deborah Boscolo.Sabato 25 ottobre Independent Book Tour arriva a Vercelli, con un appuntamento alla Biblioteca civica (Via G. Ferraris 95, Vercelli), alle ore 17.30. Atene del Canavese, con la lettrice Giulia Falzone, dedica il suo momento ai libri per bambini Modì. Il cane che si innamorò dell'architettura e Modì. Il cane che si innamorò dell'arte di Carmine Antonio Carvelli; Edizioni Della Goccia, con la lettrice Federica Salice, presenta il romanzo di viaggio L'isola muta. Viaggio nei silenzi della Sardegna di Andrea Negro; Las Vegas edizioni, con Agustina Colaprete, racconta il romanzo Banda cittadina di Gianluca Mercadante.Si prosegue sabato 8 novembre alle ore 17.30, ad Alessandria, alla Biblioteca civica Francesca Calvo (Piazza Vittorio Veneto 1). Capovolte edizioni, con la booklover Silvia Oppezzo, racconta Viaggiare il margine. Nelle Terre Alte del Guatemala tra le donne maya di Alice Schellino; Edizioni Epoké, con la lettrice Tamara Pinna, illustra i racconti La persistenza del filare curati da Raffaella Romagnolo e scritti dagli autori Alessandro Barbaglia, Franco Faggiani, Gian Marco Griffi e Piera Ventre; Lindau, con la lettrice Vera Alemanno, presenta il romanzo Complice l'estate di Mavi Pendibene.Sabato 15 novembre la tappa sarà Verbania, alle ore 17.30 alla Biblioteca civica Pietro Ceretti (Via Vittorio Veneto 138, Pallanza). BeStrong edizioni, con la lettrice Maria Crevaroli, propone il giallo L'uomo che perde i pezzi di Diego Bernasconi; Puntoacapo, con la lettrice Domenica Blanda racconta il romanzo L'equilibrio del niente di Ugo Mauthe; Scritturapura, con la booklover Cristina Forni presenta al pubblico Mina di Maria Breazu, un romanzo di rinascita che parte dalla Romania.Il tour si concederà una seconda tappa torinese, dove per la prima volta sarà a Cascina Roccafranca (Via Edoardo Rubino) sabato 22 novembre, alle ore 18. Echos edizion presenta la raccolta di scritti brevi Sephir e altri racconti di Danilo Giordana; Impremix, con il lettore Massimo Campolucci, propone il libro Italia '61 di Mario Abrate, dedicato all'Esposizione Universale a Torino; Lisianthus, con la booklover Eugenia Brini, illustra la guida Percorsi di benessere. Guida agli operatori piemontesi di Toni Spagone.Sabato 29 novembre alle ore 17.30 l'iniziativa incontra il pubblico di Biella, presso il BI-Box Art Space (Via Italia 38). Graphot, con la lettrice Patrizia Bellardone, presenta Il sentiero di Darwin di Cristina Converso e Carlotta Soffiantino, dedicato a farfalle e falene; Neos edizioni , con la lettrice Maria Laura Colmegna, porta il pubblico nel freddo Nord con Groenlandia e altri ghiacci. Viaggi nell'Artico fra passato e presente di Giorgio Enrico Bena e Paolo Calvino; Voglino editrice sceglie di portare all'attenzione Aiutami a non avere paura di Cristiana Voglino, nato dall'esperienza diretta a fianco dei bambini ospedalizzati.Il tour si conclude sabato 13 dicembre alle ore 17.30 alla Biblioteca 0-18 di Cuneo. Araba Fenice, con il lettore Gianmarco Gastone, presenta il libro Agli spiriti delle colline di Corrado Bertinotti, su un anno di servizio civile nelle Langhe; La Corte, in compagnia della lettrice Marcella Sibona, sceglie di parlare del romanzo Il segreto della Rosa Bianca di Elizabeth Rasicci, dedicato alla vita di Elizabeth di York; Primalpe, con la booklover Alice Marino, racconta il romanzo Sfumature di giallo limone di Lara Agnese, sulle tracce di Cèzanne.Quest'anno Independent Book Tour regala al pubblico un appuntamento Off al Festival Contemporanea di Biella venerdì 26 settembre alle ore 17.30, al BI-Box Art Space (Via Italia 38, Biella). Partecipano gli editori Buendia Books con A radici nude di Cristina Converso, Capovolte edizioni con Ai fiori non serve il pettine di Ilaria Santambrogio e Marina Gellona, La Corte con Il diritto di scegliere di Simona De Ciero.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Episodio 725 de Contralínea En Vivo conducido por Anahí Del Ángel y Aníbal García: -En la Corte se ganó una batalla muy importante pero aún hay riesgos: Lenia Batres- Transmisión 06 de noviembre de 2024 CONTRALÍNEA EN VIVO se transmite de lunes a viernes a partir de las 10:00hrs (hora del centro de México) a través de Facebook live, YouTube y Telegram. La MESA DE ECONOMÍA POLÍTICA se trasmite todos los lunes a partir de las 14:00hrs. Nuestro programa de análisis, AMÉRICA INSUMISA, se trasmite los martes a partir de las 14hrs. AGENDA DE SEGURIDAD NACIONAL es los miércoles a partir de las 14:00hrs Estamos en Facebook, YouTube, Twitter, TikTok, Instagram, Whatsapp y Telegram como Contralínea. Escúchanos en Spotify, Apple Podcast e Ivoox como Contralínea Audio.
Informativa del Ministro Crosetto alla Camera sulla Flotilla: “Non potremo garantire la sicurezza in acque israeliane”. Con noi Marco Grimaldi, vice capogruppo di Avs alla Camera dei Deputati. La Corte europea per i diritti umani condanna la giustizia italiana “inerte sugli abusi” subiti da Valentina Scuderoni. Sentiamo Sabrina Frasca, esperta di contrasto a molestie e violenze di genere e componente del direttivo di Differenza Donna, associazione impegnata nella difesa dei diritti delle donne e nella lotta contro la violenza di genere. La Corte dei Conti blocca l’appalto per il ponte sullo Stretto di Messina chiedendo chiarimenti. Domani sciopero aereo. Ne parliamo con Andrea Giuricin, docente di Economia dei Trasporti all’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
È il giorno di Giorgia Meloni all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dove parlerà questa sera, nella notte italiana. Durante un punto con la stampa ha però già rilasciato alcune dichiarazioni, e fra le altre una critica alla missione della Global Sumud Flotilla, definita irresponsabile. Ma ci facciamo dire di più da Manuela Perrone, giornalista de il Sole 24 Ore inviata a New York. L’imprenditore Emanuele Ragnedda avrebbe confessato agli inquirenti di aver ucciso Cinzia Pinna. Ci facciamo raccontare tutto da Davide Madeddu, giornalista de Il Sole 24 Ore da Cagliari. La Corte dei Conti chiede chiarimenti sul progetto del Ponte sullo Stretto. Sentiamo il commento di Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore. Troppi gli incidenti stradali negli ultimi giorni. Chiediamo a Giordano Biserni, presidente dell ASAPS (Associazione Amici della Polizia Stradale) quali possono essere le cause e se l’aumento sia anomalo.
El presidente de la Cámara de Representantes, Julián López, ha certificado ante la Corte Constitucional (CC) la subsanación de los errores de trámite y la aprobación de las actas requeridas, insistiendo en que todo el procedimiento se ha llevado a cabo dentro de los marcos de la legalidad y la Ley Quinta.See omnystudio.com/listener for privacy information.
El abogado de Álvaro Uribe habló en 6AM de Caracol Radio sobre la decisión de la Corte Suprema sobre la libertad del expresidente mientras avanza su proceso judicial.
Agradece a este podcast tantas horas de entretenimiento y disfruta de episodios exclusivos como éste. ¡Apóyale en iVoox! Acceso anticipado para Fans - *** VIDEO EN NUESTRO CANAL DE YOUTUBE **** https://youtube.com/live/ALiD1kLGeD8 +++++ Hazte con nuestras camisetas en https://www.bhmshop.app +++++ #historia #historiaespaña En la noche del 12 de abril de 1985, una brutal explosión sacudió el restaurante El Descanso, frecuentado por militares estadounidenses, en las inmediaciones de Madrid. El resultado fue devastador: 18 muertos y más de 80 heridos. A día de hoy, este atentado sigue siendo uno de los grandes enigmas del terrorismo en España: sin condenados, sin autoría clara, y sumido en el silencio institucional. En este nuevo episodio de Bellumartis Historia Militar, recibimos al profesor Luis de la Corte Ibáñez, autor del libro "Un extraño atentado: La matanza del restaurante El Descanso" ** https://amzn.to/44fbyag **, uno de los principales expertos españoles en terrorismo, para analizar los elementos históricos, estratégicos y geopolíticos que rodean esta acción criminal. A partir de su libro —una investigación exhaustiva y documentada—, exploramos las claves de un atentado que se inscribe en el contexto más amplio del terrorismo internacional de los años ochenta, la Guerra Fría, y los conflictos del Próximo Oriente. ¿Qué intereses geoestratégicos se cruzaban en la España de 1985? ¿Qué grupos pudieron estar detrás de este crimen? ¿Por qué fracasó la investigación? Y, sobre todo, ¿por qué ha caído en el olvido? Un episodio que reivindica la memoria de las víctimas, denuncia la impunidad y reflexiona sobre los mecanismos del terror en un mundo en guerra encubierta. Bellumartis recuerda: la Historia Militar también se escribe con los nombres de quienes nunca tuvieron justicia. Sigue el contenido de Bellumartis en todas nuestras plataformas: Blog: https://bellumartishistoriamilitar.blogspot.com/ YouTube Historia Militar: https://www.youtube.com/@BELLUMARTISHISTORIAMILITAR YouTube Actualidad y Geopolítica: https://www.youtube.com/@BELLUMARTISACTUALIDADMILITAR Redes sociales y novedades: [añadir enlaces a Twitter, Instagram o Facebook si los tienes] ️ No olvides suscribirte al canal, activar la campana de notificaciones y compartir este contenido si valoras la Historia tratada con rigor, contexto y memoria. COMPRA EN AMAZON CON EL ENLACE DE BHM Y AYUDANOS ************** https://amzn.to/3ZXUGQl ************* Si queréis apoyar a Bellumartis Historia Militar e invitarnos a un café o u una cerveza virtual por nuestro trabajo, podéis visitar nuestro PATREON https://www.patreon.com/bellumartis o en PAYPALhttps://www.paypal.me/bellumartis o en BIZUM 656/778/825 Escucha este episodio completo y accede a todo el contenido exclusivo de BELLUMARTIS PODCAST. Descubre antes que nadie los nuevos episodios, y participa en la comunidad exclusiva de oyentes en https://go.ivoox.com/sq/618669
Episodio 715 de Contralínea En Vivo conducido por Anahí Del Ángel y Aníbal García: -Pleno de la Corte rechaza propuesta de presupuesto de Norma Piña- Transmisión 22 de octubre de 2024 Contralínea se transmite de lunes a viernes a las 10hrs (hora centro de México). Encuéntranos en Facebook, YouTube, X (antes Twitter), TikTok, Instagram, WhatsApp y Telegram como Contralínea. Escúchanos en Spotify, Apple Podcast e Ivoox como Contralínea Audio.
* Red de huachicol en la Marina toma un giro trágico* Una ministra de la Corte ya se queja por el recorte de sueldo* Rusia bombardea por primera vez la capital de Ucrania
El ritual de “purificación” al que se sometieron los ministros de la nueva Suprema Corte estuvo más cerca del ridículo que de la reivindicación de la religiosidad indígena de México
La Suprema Corte de México ha reducido el salario de sus ministros, una medida que la presidenta Claudia Sheinbaum ha calificado de "simbólica". Por otro lado, la reforma de la jornada laboral de 40 horas no será discutida en este periodo de sesiones. En el ámbito económico, las exportaciones de México a EE. UU. crecieron 6.5%, alcanzando un superávit histórico. A nivel internacional, el presidente Donald Trump redujo los aranceles a los autos japoneses y planea renombrar el Pentágono como "Departamento de Guerra". Finalmente, el diseñador Giorgio Armani ha fallecido a los 91 años.STRTGY es una firma de consultoría que te guía en la implementación de la IA. Te ayuda a eliminar fricciones y a potenciar tu negocio, convirtiendo el potencial de la tecnología en resultados reales. Conócelos en www.strtgy.ai o contáctalos en arturo@strtgy.aiRecibe gratis nuestro newsletter con las noticias más importantes del día.Si te interesa una mención en El Brieff, escríbenos vía DM en @Brieffy Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
La Corte no se ocupa del trabajo habitual de los juzgados locales en las 32 entidades a que acuden en primera instancia los justiciables, sino —y sobre todo— de las controversias constitucionales y las acciones de inconstitucionalidad
Leticia Bonifaz, Especialista en género y discriminación
Episodio 708 de Contralínea En Vivo conducido por Anahí Del Ángel y Aníbal García: -Por excesos de la Corte, aumenta tensión entre ministras Piña y Batres- Transmisión 11 de octubre de 2024 Contralínea se transmite de lunes a viernes a las 10hrs (hora centro de México). Encuéntranos en Facebook, YouTube, X (antes Twitter), TikTok, Instagram, WhatsApp y Telegram como Contralínea. Escúchanos en Spotify, Apple Podcast e Ivoox como Contralínea Audio.
En una nueva edición de Página 13, Iván Valenzuela y Kike Mujica conversaron con los columnistas Carlos Gajardo y Juan Francisco Galli sobre las lecciones que dejó el triunfo del Rechazo a la Constitución emanada de la Convención Constitucional, a tres años del plebiscito de salida. Además, comentaron los cuadernos de remoción de los ministros de la Corte de Apelaciones de Santiago, Antonio Ulloa y Verónica Sabaj, en el marco del Caso Audios.
La plenaria del Senado tenía previsto escoger al nuevo magistrado de la Corte Constitucional, pero la votación quedó en suspenso. Mientras las bancadas negocian apoyos y los candidatos permanecen a la expectativa, la demora refleja la tensión entre intereses políticos y la urgencia de renovar la Corte. El retraso no solo prolonga la incertidumbre institucional, también abre espacio para nuevos cálculos en el pulso de mayorías.See omnystudio.com/listener for privacy information.
El senador de Cambio Radical Temístocles Ortega aseguró que la sanción que recae en su contra y de la senadora Ana María Castañeda fue impugnada. Reiteró que respalda y coincide ideológicamente con el Gobierno.
En más notas, vamos bien y vamos a ir a mejor: Sheinbaum en su Primer Informe de Gobierno, en información internacional, Nicolás Maduro denuncia que 8 barcos de EU “apuntan a Venezuela”, por otra parte, terremoto en Afganistán deja 800 muertos y más de 2,800 heridos, y en los espectáculos, Yeri Mua denuncia amenazas de muerte y responsabiliza al streamer Lonche. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Per ascoltare la puntata di Altre Indagini registrati gratuitamente qui Il 1° giugno 2001 una ragazza diciottenne di Arce, in provincia di Frosinone, scomparve. Si chiamava Serena Mollicone. Il suo corpo venne trovato due giorni più tardi, in un bosco. Era stata legata con nastro adesivo e fil di ferro, sulla testa aveva un sacchetto di plastica del supermercato Eurospin. Aveva una ferita alla testa, l'autopsia stabilì che era morta per soffocamento. Quella dell'omicidio di Serena Mollicone è una storia intricata e lunga, giudiziariamente ancora aperta. Ci sono stati due filoni di indagine. Un anno e mezzo dopo il delitto un uomo, Carmine Belli, di Arce, fu arrestato. Passò 17 mesi in carcere prima di essere assolto in tre gradi di giudizio. Dieci anni dopo vennero indagati e poi imputati il comandante della caserma dei carabinieri di Arce, Franco Mottola, suo figlio Marco, sua moglie Anna Maria, e altri due carabinieri. Secondo l'accusa, Serena Mollicone era stata assassinata proprio all'interno della caserma in seguito a una lite con Marco Mottola. In questa vicenda ci sono state testimonianze mutate nel tempo, oggetti scomparsi e poi ritrovati, impronte digitali e tracce di Dna mai attribuite. Un carabiniere, Santino Tuzi, dichiarò di aver visto la mattina del 1° giugno 2001 una ragazza somigliante a Serena Mollicone entrare in caserma. Non l'aveva poi vista uscire. Ritrattò quella dichiarazione per poi tornare a confermarla. Pochi giorni dopo si uccise. Al centro degli ultimi processi ci sono state le analisi scientifiche, soprattutto su una porta danneggiata. Secondo l'accusa a provocarne la rottura era stato il capo di Serena Mollicone. La Corte di Cassazione ha annullato, questa primavera, il processo d'appello che aveva assolto Franco Mottola, suo figlio e sua moglie. Il processo andrà rifatto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Per ascoltare la puntata di Altre Indagini registrati gratuitamente qui Il 1° giugno 2001 una ragazza diciottenne di Arce, in provincia di Frosinone, scomparve. Si chiamava Serena Mollicone. Il suo corpo venne trovato due giorni più tardi, in un bosco. Era stata legata con nastro adesivo e fil di ferro, sulla testa aveva un sacchetto di plastica del supermercato Eurospin. Aveva una ferita alla testa, l'autopsia stabilì che era morta per soffocamento. Quella dell'omicidio di Serena Mollicone è una storia intricata e lunga, giudiziariamente ancora aperta. Ci sono stati due filoni di indagine. Un anno e mezzo dopo il delitto un uomo, Carmine Belli, di Arce, fu arrestato. Passò 17 mesi in carcere prima di essere assolto in tre gradi di giudizio. Dieci anni dopo vennero indagati e poi imputati il comandante della caserma dei carabinieri di Arce, Franco Mottola, suo figlio Marco, sua moglie Anna Maria, e altri due carabinieri. Secondo l'accusa, Serena Mollicone era stata assassinata proprio all'interno della caserma in seguito a una lite con Marco Mottola. In questa vicenda ci sono state testimonianze mutate nel tempo, oggetti scomparsi e poi ritrovati, impronte digitali e tracce di Dna mai attribuite. Un carabiniere, Santino Tuzi, dichiarò di aver visto la mattina del 1° giugno 2001 una ragazza somigliante a Serena Mollicone entrare in caserma. Non l'aveva poi vista uscire. Ritrattò quella dichiarazione per poi tornare a confermarla. Pochi giorni dopo si uccise. Al centro degli ultimi processi ci sono state le analisi scientifiche, soprattutto su una porta danneggiata. Secondo l'accusa a provocarne la rottura era stato il capo di Serena Mollicone. La Corte di Cassazione ha annullato, questa primavera, il processo d'appello che aveva assolto Franco Mottola, suo figlio e sua moglie. Il processo andrà rifatto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Episodio 704 de Contralínea En Vivo conducido por Anahí Del Ángel y Aníbal García: -En la Corte preparan golpe de Estado: ministra Lenia Batres- Transmisión 07 de octubre de 2024 Contralínea se transmite de lunes a viernes a las 10hrs (hora centro de México). Encuéntranos en Facebook, YouTube, X (antes Twitter), TikTok, Instagram, WhatsApp y Telegram como Contralínea. Escúchanos en Spotify, Apple Podcast e Ivoox como Contralínea Audio.
Episodio 685 de Contralínea En Vivo conducido por Nancy Flores y Aníbal García: -Auditoría interna de la Corte revela manejo discrecional de los fideicomisos- Transmisión 09 de septiembre de 2024 Contralínea se transmite de lunes a viernes a las 10hrs (hora centro de México). Encuéntranos en Facebook, YouTube, X (antes Twitter), TikTok, Instagram, WhatsApp y Telegram como Contralínea. Escúchanos en Spotify, Apple Podcast e Ivoox como Contralínea Audio.
Desde el primer programa de SER Historia emitido en 2009 siempre nos hemos sentido atraídos por el papel de la mujer en la historia. En este programa recogemos de nuestro archivo charlas con diferentes historiadores sobre el papel de las mujeres en la corte. Reinas y princesas que aportaron grandes avances en las sociedades que les tocó vivir y que, por desgracia y en muchas ocasiones, su papel ha quedado relegado a un segundo plano
Episodio 680 de Contralínea En Vivo conducido por Nancy Flores: -Diego Valadés, Eduardo Medina Mora y otros 30 exministros, con pensiones vitalicias de la Corte- Transmisión 02 de septiembre de 2024 Contralínea se transmite de lunes a viernes a las 10hrs (hora centro de México). Encuéntranos en Facebook, YouTube, X (antes Twitter), TikTok, Instagram, WhatsApp y Telegram como Contralínea. Escúchanos en Spotify, Apple Podcast e Ivoox como Contralínea Audio.
Episodio 682 de Contralínea En Vivo conducido por Nancy Flores y Anibal García: -En el Senado buscan desaparecer pensiones vitalicias de la Corte- Transmisión 04 de septiembre de 2024 Contralínea se transmite de lunes a viernes a las 10hrs (hora centro de México). Encuéntranos en Facebook, YouTube, X (antes Twitter), TikTok, Instagram, WhatsApp y Telegram como Contralínea. Escúchanos en Spotify, Apple Podcast e Ivoox como Contralínea Audio.
María Dabán, Javier Caraballo y Pilar Gómez analizan la actualidad política.
Abba Ministries is here to serve you!Estamos para servirte!⚖️✨ Victory in Court! ✨⚖️The Justice of GOD is ready to take care of evil in the World… HE is a righteous GOD!