POPULARITY
Nel giorno in cui la Manovra si accinge ad approdare in Senato per la definitiva approvazione e la Maggioranza di Governo sembra ricompattarsi, l'ex Premier e leader del M5S, dalle colonne dell'Avvenire lancia la candidatura di Donatella Bianchi, conduttrice di Linea Blu e presidente del Parco Nazionale Cinque Terre, alla Presidenza della Regione Lazio. Ne parliamo con Barbara Fiammeri, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Intanto negli USA continua ad imperversare la tempesta artica, responsabile della morte di oltre 50 persone: voliamo da Marco Valsania, corrispondente da New York, per le ultime dalla Grande Mela. Quello che volge ormai al termine è stato l'anno più caldo di sempre per l'Italia: ne discutiamo insieme a Giulio Betti, climatologo e meteorologo del CNR-IBE (Istituto per la BioEconomia). A quasi un anno di distanza dallo scoppio della guerra, facciamo un punto sulla situazione in Ucraina insieme a Lorenzo Cremonesi, firma del Corriere della Sera, che spesso si è recato nei territori di conflitto in questi mesi.Alcuni attivisti in Iran hanno denunciato sui social network la morte il giorno di Natale di Saha Etebari, una bambina di 12 anni, uccisa dopo che gli agenti del regime hanno aperto il fuoco contro l'auto dove viaggiava assieme ai suoi genitori: approfondiamo la questione conGiulia Valsecchi, assegnista di ricerca presso l'Università di Bergamo ed esperta di quell'area geografica. Oggi ActionAid ha temporaneamente sospeso la maggior parte dei programmi in Afghanistan dopo il divieto alle donne di lavorare nelle ONG: Marco De Ponte, segretario generale dell'organizzazione umanitaria per quanto riguarda il territorio italiano, spiega in dettaglio la vicenda.
Puntata del 24 Dicembre 2022La finanziaria zoppicante, il duello Zelensky-Putin, femminicidi e violenze sui disabili, la coppa del mondo va in America Latina, sport e debito
"La maggioranza non è per niente indebolita, è forte, come prima, più di prima e lo sarà ancora di più nella prossima legislatura". Così, a margine di una visita istituzionale all'istituto "Opere sociali don Bosco Salesiani" di Sesto San Giovanni, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana ha commentato il debutto del "Comitato Nord", composto da ex leghisti, in consiglio regionale. xa1/trl/gsl
«Aiuti quater: la maggioranza sfascia il superbonus e boccia persino i nostri ordini del giorni. In commissione Bilancio al Senato si conclude una settimana assurda: dopo averci tenuti in ostaggio tre giorni per risolvere le varie divisioni e diatribe al suo interno, oggi la maggioranza è arrivata a bocciare persino i nostri Ordini del Giorno in modo da tenere buoni tutti i partiti del Centrodestra. Gli ODG sono strumenti che da sempre si utilizzano proprio per tenere aperto il fronte del dialogo tra maggioranza e opposizione: prendiamo atto che le forze politiche che sostengono il governo Meloni vogliono procedere con totale sprezzo della minoranza parlamentare». Così su Facebook la vicepresidente del Senato Mariolina Castellone. «L'ODG sullo sblocco dei crediti fiscali del Superbonus è passato infatti come ODG di Forza Italia, inoltre scremato di tutte le premesse. Dunque con il Dl Aiuti Quater il governo si prende la responsabilità si sfasciare definitivamente il Superbonus 110%, sul quale nessuna nostra proposta è stata accolta. Una decisione miope e dissennata, che metterà in ginocchio l'intero settore dell'edilizia e tutto il suo ampio indotto», prosegue il post. «Nemmeno la proposta di esentare le pmi agricole che non hanno come attività principale quella di produrre energia dalla tassazione sugli extraprofitti è stata accolta: un altro segnale dell'inconsapevolezza di questa maggioranza sul disastro economico che si andrà a creare in più comparti. Insomma: siamo arrivati a uno scenario di fallimento pilotato delle imprese. Oltretutto il "green deal" della Meloni è chiaro: più trivelle, meno Superbonus, più tasse per chi produce energia "pulita"», conclude.
Ancora scontro nella maggioranza. Gli emendamenti di FI al decreto Aiuti quater
Ritirata la proposta di modifica dal decreto Nato. Si farà un dl ad hoc.
EKAF SpA, proprietaria del brand Cellini Caffè, azienda partecipata dal fondo Taste of Italy, gestito da DEA CAPITAL Alternative Funds sgr, ha concluso l'accordo di acquisizione della maggioranza di Frhome, innovativa azienda italiana nata nel 2016 e cresciuta velocemente nel settore e- commerce, di cui oggi occupa una posizione di estremo rilievo, sia in Italia che all'estero, con il marchio “ilcaffeitaliano”.L'operazione ha lo scopo di accelerare lo sviluppo della marca Cellini, in un canale - quello on-line – che presenta altissimi tassi di crescita e diventa sempre più determinante per la conoscenza del marchio a tutti i target di consumatori.
"Sono molto soddisfatto dell'esito del voto all'Ars". Così il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, dopo l'elezione del neo presidente dell'Ars, Gaetano Galvagno, con 43 voti favorevoli. "La maggioranza - aggiunge - esce addirittura rafforzata". xd6/vbo/gt
Ancora polemica sulle frasi di Berlusconi. Strappo del Terzo Polo
‘Ho riallacciato i rapporti con Putin', dice il leader di Forza Italia in un intervento al gruppo. Tensione anche tra Pd-M5s-Terzo Polo
Il leader di Forza Italia nella sede di Fratelli d'Italia a via della Scrofa a Roma. Intanto Renzi avverte: "Pronti a rivolgerci al Colle se Pd e Cinque Stelle ci tenessero fuori, gli accordi istituzionali devono garantire tutte le minoranze".
Questa settimana vi raccontiamo la nostra indagine sull'elezione del nuovo presidente del Senato, Ignazio La Russa. Per cercare di risolvere il mistero che circonda questo voto – chi, dai banchi delle opposizioni, è andato in soccorso della maggioranza, azzoppata dall'astensione di Forza Italia, e ha consentito la vittoria di La Russa alla prima votazione? – abbiamo passato alla moviola i filmati di Palazzo Madama: vi sveleremo i dettagli di come siamo riusciti a restringere il campo dei sospettati, e chi sono costoro. Nella seconda parte della puntata vi presenteremo poi i risultati di un'altra indagine che abbiamo condotto sui partiti italiani, su chi sono stati i loro principali finanziatori in vista delle elezioni del 25 settembre. Come scoprirete, non mancano le sorprese. Scriveteci all'indirizzo podcast@pagellapolitica.it o via Whatsapp al 3332652626.Seguiteci sui nostri siti https://pagellapolitica.it/ e https://facta.news/ sui nostri profili Facebook, Instagram e Twitter.Condotto da Tommaso CanettaEpisodio scritto da Tommaso Canetta e Laura LoguercioProdotto da Jessica Mariana MasucciLINK UTILIhttps://pagellapolitica.it/articoli/video-voti-senato-presidente-la-russa https://pagellapolitica.it/articoli/finanziamenti-campagna-elettorale-fratelli-italiahttps://pagellapolitica.it/articoli/finanziamenti-campagna-elettorale-legahttps://pagellapolitica.it/articoli/finanziamenti-campagna-elettorale-movimento-5-stellehttps://pagellapolitica.it/articoli/finanziamenti-campagna-elettorale-pd https://pagellapolitica.it/articoli/finanziamenti-campagna-elettorale-azione-italia-vivaCREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio https://pixabay.com/it/music/musica-rock-right-on-target-15699/ “Perfect crime” di Gvidon https://pixabay.com/it/music/batte-perfect-crime-18433/ CREDIT IMMAGINE: ANSA
La legislatura inizia con una giornata thriller in Senato: Ignazio La Russa, esponente di Fratelli d'Italia, viene eletto presidente del Senato con i voti di parte dell'opposizione e senza quelli, decisivi, di Forza Italia. La maggioranza di centrodestra, che ha stravinto le elezioni, alla prima occasione è già divisa e oggi c'è un nuovo round alla Camera con l'elezione del presidente di Montecitorio. Ne parliamo conGiorgio Mulè, esponente di Forza Italia.
"La competizione interna al centrodestra era evidente in campagna elettorale ma, anziché fermarsi, mi sembra che continui. Non è un buon inizio soprattutto se consideriamo le grandi emergenze con cui il Paese deve fare i conti", ha detto la deputata di Azione.xb1/ads/gsl
Giovedì «c'è stato un colpo di luce con il discorso di Liliana Segre. Per il resto è stata una giornata amara perché la Destra ha scelto un criterio identitario, arroccato. La maggioranza si è già spaccata e c'è stata una minoranza che è andata in soccorso. Nell'insieme, una falsa partenza». Così Pier Luigi Bersani, ospite di Lilli Gruber a Otto e mezzo su La7. «C'è gente che sarebbe disposta a pagare per potersi vendere. Perché sennò non è protagonista. Per cui è partita la solita manovrina per metterne insieme i numeri che mancavano, poi La Russa è lì dentro da 20 anni. Quelle cose molto italiche che conosciamo bene. Diciamo che oggi sappiamo che c'è una minoranza in grado, se serve, di dare una mano. In cambio di cosa, non lo sappiamo ma la legislatura è lunga», ha aggiunto.
Lo strappo di Berlusconi. Si spacca la maggioranza
"La maggioranza è senza un accordo iniziale e credo stiano valutando quello che sta succedendo in Senato per poi iniziare a dare qualche indicazione concreta", ha detto il deputato di Azione.xc3/ads/gsl
"Ho la speranza di sapere che quelli che mi hanno conosciuto quando ho avuto ruoli istituzionali hanno potuto apprezzare il mio rispetto per le istituzioni". Così Ignazio La Russa, nell'Aula del Senato, nel suo primo discorso da presidente.sat/mrv
Taste of Italy 2, fondo di private equity specializzato nel settore agroalimentare, gestito da DeA Capital Alternative Funds SGR, ha acquisito una partecipazione di maggioranza in International Food Srl, produttore di bevande vegetali di proprietà della famiglia Gallo.Precursore del nuovo stile alimentare plant-based, già nel 1977, la famiglia Gallo è attiva nel settore attraverso la produzione artigianale di alimenti a base vegetale. Grazie a un know-how tecnologico all'avanguardia, Salvatore Gallo dal 1993 si specializza nella produzione di bevande vegetali, dando vita nel 2016 ad International Food.Oggi la società sviluppa oltre il 70% del proprio fatturato all'estero, e negli ultimi anni ha registrato una crescita significativa grazie a forti competenze di product development, una filiera prevalentemente italiana, e un'offerta in continua evoluzione coerentemente con il dinamismo del mercato sottostante.
L'incontro tra la presidente di Fdi e il segretario della Lega si è tenuto alla Camera. Intanto da Bruxelles mossa della Commissione Ue a favore del reddito minimo per combattere povertà ed esclusione sociale, e sostenere l'occupazione.
«Dopo questa rimonta io dovrei esultare, ma non lo faccio. Oggi molti italiani si sentono smarriti, amareggiati, delusi: la maggioranza a guida Meloni non è maggioranza nel Paese. A tutti questi cittadini voglio dire di tenere alto il morale e vigile l'attenzione: giorno dopo giorno, nelle aule parlamentari e nelle sedi istituzionali, lavoreremo per impedire a questa nuova maggioranza parlamentare di stravolgere la Costituzione, di calpestare i diritti civili e di fare la guerra ai poveri, agli ultimi». Lo ha scritto il leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, in un post sui social. «Non permetteremo a nessuno di toccare le nostre riforme contro la precarietà, le disuguaglianza, la corruzione. Non molleremo di un centimetro», ha assicurato.
Aumenta il peso dei Conservatori per la maggioranza qualificata
"Il Rosatellum bis è una legge elettorale ingannevole, complicata e scorbutica: non permette di scegliere il candidato, ma lo trasforma in una sorta di premio di maggioranza. Tuttavia ormai siamo in ballo e ci tocca ballare con questa musica". Ad affermarlo è Bobo Craxi, candidato alla Camera nel collegio uninominale Resuttana - San Lorenzo a Palermo.xd8/fsc/trl/gsl
"Il Rosatellum bis è una legge elettorale ingannevole, complicata e scorbutica: non permette di scegliere il candidato, ma lo trasforma in una sorta di premio di maggioranza. Tuttavia ormai siamo in ballo e ci tocca ballare con questa musica". Ad affermarlo è Bobo Craxi, candidato alla Camera nel collegio uninominale Resuttana - San Lorenzo a Palermo.xd8/fsc/trl/gsl
"Il Rosatellum bis è una legge elettorale ingannevole, complicata e scorbutica: non permette di scegliere il candidato, ma lo trasforma in una sorta di premio di maggioranza. Tuttavia ormai siamo in ballo e ci tocca ballare con questa musica". Ad affermarlo è Bobo Craxi, candidato alla Camera nel collegio uninominale Resuttana - San Lorenzo a Palermo.xd8/fsc/trl/gsl
Test della conformità...Per conformarti alla maggioranza neghi l'evidenza
Sabato alle 12,30 su Radio24 si parla d'Europa. Lavoro, studio, impresa, pensioni, sanità: l'utile fa la forza il resto son chiacchiere. Gigi Donelli vi racconta l'attualità di un'Europa da conoscere - per amore e per interesse - per trarne tutti i vantaggi possibili e prepararsi in maniera consapevole alle prossime tappe del percorso. Per vedere le cose da una prospettiva realmente europea vi portiamo le voci e gli spunti della rete radiofonica www.euranetplus-inside.eu. Aspettiamo domande e spunti di approfondimento all'indirizzo europa@radio24.it.
"Questa è una risposta dell'Ue molto forte e unita alla Russia. Per quanto riguarda gli italiani cambierà davvero molto poco grazie anche alle nostre riserve. Per l'Italia ci sono delle deroghe ad hoc essendo noi siamo un grande consumatore ma non un grande esportatore". Lo ha detto il ministro per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani commentando l'accordo in Ue sul piano di riduzione per il gas. A fine settimana di dati del Pil nell'Eurozona: dati migliori del previsto, soprattutto per Italia e Spagna.
Morato, gruppo internazionale nel settore della panificazione industriale, prosegue la propria strategia di crescita con l'acquisizione della maggioranza del capitale di Nt Food, azienda toscana specializzata in prodotti da forno senza glutine e all'avanguardia nell'ambito delle intolleranze e dei regimi dietetici alternativi.
La sintesi delle valutazioni della maggioranza del Consiglio Valle sull'assestamento di bilancio 2022 della Regione, durante la riunione di mercoledì 27 luglio, con gli interventi di Giulio Grosjacques, Albert Chatrian e Paolo Cretier.
"Mi auguro che questa maggioranza larga che ha ben governato il Lazio si confermi e si riproponga per vincere. Io credo che le condizioni per vincere ci siano tutte. Quindi siamo concentrati per affrontare insieme il futuro. Lo ha detto il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.xi2/fag/gsl
"Con il passare dei mesi, alla domanda di coesione che arrivava dai cittadini le forze politiche hanno opposto un crescente desiderio di distinguo e divisione". Lo ha detto il premier Mario Draghi, nel suo intervento in Senato.sat/mrv
Alla vigilia del mercoledì decisivo per le sorti del governo, è scontro nella maggioranza. Il segretario del Pd Enrico Letta questa mattina è stato a palazzo Chigi, a colloquio con il premier Mario Draghi che poi ha visto il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, al Quirinale. "Sconcerto" è stato espresso da Lega, Forza Italia, Udc e Noi con l'Italia. mgg/abr/mrv
Decreto Aiuti, il M5S non vota la fiducia al Senato, fallisce il tentativo di mediazione del ministro D'Incà: Governo verso la crisi.
La maggioranza di Governo non è mai stata in crisi come adesso. Dopo la riunione del Consiglio nazionale, il M5s ha confermato che non voterà la fiducia al decreto Aiuti al Senato.
L'Aula della Camera ha dato parere favorevole al decreto Aiuti. Ma il M5S non ha votato.
Mario Draghi riceve i segretari di CGIL, CISL e UIL: sul tavolo salario minimo e cuneo fiscale. E dopo lo strappo di eri alla camera del M5S sul Decreto Aiuti, si guarda al voto di giovedì al Senato. Ne parliamo con il Sen. Giuseppe Moles (Forza Italia), Sottosegretario di Stato alla Presidente del Consiglio con delega all'editoria.
Il governo federale, su parere dell'ATAGI, ha allargato l'accesso alla quarta dose di vaccino anti-COVID a tutti coloro con più di 30 anni a partire dal prossimo lunedì.
Puntata del 02 Luglio 2022Il governo zoppicante, il duello Conte-Draghi, il vertice NATO, l'UE schiava degli USA, Erdogan a caccia dei rifugiati Curdi
Mini Corso Gratuito - Le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automatico In questo podcast imparerai l'italiano in un modo naturale e piacevole, ascoltandomi parlare liberamente di un argomento molto importante che può cambiare la tua vita e la vita delle persone intorno a te. Nel podcast ti parlo di 4 lezioni che la maggioranza impara troppo tardi o addirittura non impara mai. Ti spiegherò nei dettagli perché questi concetti sono molto importanti e come potrai usare queste conoscenze per vivere una vita più piena, felice e appagante. 4 Lezioni che la maggioranza impara troppo tardi:1. ZONA DI COMFORT2. SMETTERE DI LAMENTARSI3. NON SAPERE CHE OGNUNO PUÒ PORSI NUOVI OBIETTIVI E RAGGIUNGERLI4. GODERSI LA VITA A PARTIRE DA SUBITO E NON POSTICIPARE CERTE COSEGrazie all'ascolto imparerai e assorbirai naturalmente tanti nuovi vocaboli ed espressioni italiane e aumenterai così il tuo livello di italiano. Ti consiglio di ascoltare il podcast più volte, in questo modo le nuove parole italiane che ascolterai si fisseranno nella tua memoria a lungo termine e sarà più facile per te usarle quando dovrai parlare in italiano.
Ad oltre una settimana di distanza dalle elezioni federali, l'Australian Electoral Commission continua a contare i voti postali per determinare se il partito laburista potrà formare un governo di maggioranza o se invece dovrà ricorrere al sostegno dei candidati indipendenti o del partito dei Verdi.
"Cessate il fuoco e negoziati in cima all'agenda italiana sull'Ucraina". Così Mario Draghi nell'informativa alle Camere. Ma all'interno della maggioranza c'è fibrillazione dopo la nomina di Stefania Craxi alla Presidenza della Commissioni Esteri del Senato. Ne parliamo proprio con la Senatrice Craxi e con il Vicedirettore de Il Sole 24 Ore, Alberto Orioli. A Torino torna in presenza, nella consueta collocazione di maggio, il Salone Internazionale del Libro. La nostra inviata Alessandra Tedesco ha incontrato il Ministro della Cultura Franceschini e ci racconta il clima e le novità di questa edizione.
In apertura di terza parte, torna il consueto appuntamento con Paolo Mieli e la sua selezione di notizie da approfondire e commentare. Nella giornata di ieri è avvenuto il tanto atteso incontro tra il presidente del Consiglio Mario Draghi e il presidente americano Joe Biden. Questo viaggio negli Stati Uniti è arrivato in un contesto politi davvero complicato con il premier alle prese con una maggioranza che non è mai stata così litigiosa. Ne parliamo conLorenzo Castellani, docente di storia delle istituzioni politiche presso la LUISS di Roma e Paolo Magri, vice Presidente esecutivo e direttore dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI).
Elon Musk tenta la scalata a Twitter. Come i social network sabotano le società democratiche. I droni in guerra. Senzatetto nel metaverso. Gli europei ricorrono al consulto di Dottor Google. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia: Franco Solerio, Massimo De Santo, Michele Di Maio Produttori esecutivi: Vincenzo Ingenito, Saverio Gravagnola, Andrea Guido, Alessio Ferrara, Marco Grechi, Michele Francesco Falzarano, Enrico Carangi, Fulvio Barizzone, Diego Arati, Alessio Cerretini, Luca Ubiali, Roberto Medeossi, Antonio Taurisano, Alessandro Morgantini, Calogero Augusta, Michelangelo Rocchetti, Mario Giammona, Simone Podico, Dario Nardi, Iacopo Edoardo Federici, Denis Grosso, Pierpaolo Taffarello, Giorgio Puglisi, Giuseppe Brusadelli, Umberto Marcello, Giacomo Cipriani, Andrea Malesani, Fabio Brunelli, Massimiliano Casamento, Mauro Tommasi, Donato Gravino, Letizia Calcinai, Michele Olivieri, Emanuele Libori, Edoardo Volpi Kellerman, Paolo Tegoni, Fabrizio Bianchi, Manuel Zavatta, Giulio M., Nicola Gabriele D., Davide Tinti, Nicola Fort, Daxda, Nicola Gabriele D., Paolo Carnevale Bonino, Alessandro Varesi Links: Why the Past 10 Years of American Life Have Been Uniquely Stupid Alex Jones' InfoWars files for bankruptcy in U.S. court Fan tokens from Manchester City to PSG disappoint as boom fades Meet the Gig Workers Making (a Ton of) Art for the NFT Boom Amazon sovrapprezzo del 5% contro il caro energia e l'inflazione The rise of brand-new, second-hand electric vehicles Meet the off-screen workers who keep the adult webcam industry running A former Xinjiang prisoner describes life inside China's detention camps Apple store workers collecting signatures to form a union Nasce Will, il primo senzatetto del metaverso Per le strade di Pompeii ci sarà un cane robot: è Spot di Boston Dynamics Twitter board fights Musk takeover with adoption of poison pill BCI lets “locked-in” man communicate with his son, ask for a beer Elon Musk says that Twitter's algorithm should be open source Elon Musk's TED Talk: AI, Tesla & The SEC, His Love For Humanity Doctor Google Will See You Now Yishan Wong su Twitter Elon Musk's vision of ‘free speech' will be bad for Twitter Covid, a Shanghai cani-robot e droni per tenere l'ordine nel lockdown A deep-learning algorithm could detect earthquakes Errori (e forza) di putin nell'epoca dei social Le aziende che non vogliono più avere la Z nei loro loghi Come neutralizzare l'autenticazione a due fattori Quei droni in battaglia : ecco perché il loro impiego è una questione di etica Gingilli del giorno: Livello Segreto Etica delle macchine. Dilemmi morali per robotica e intelligenza artificiale Persepolis Reimagined Supporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.
..1-Portogallo. Maggioranza assoluta per il primo ministro Antonio Costa. ..Gli elettori hanno premiato le politiche espansive del governo socialista..2-Francia. La primaria popolare non ha risolto i problemi della gauche...Nonostante la vittoria dell'ex ministra della giustizia Cristiane Taubira, gli altri 7 candidati di sinistra non si ritirano dalla corsa all'Eliseo. ..3-Birmania, 1 febbraio 2021. Vigilia del primo anniversario del golpe militare. La repressione del regime non ferma la protesta pro democrazia..4- Diario americano. Il crollo di un ponte in Pennsylvania rilancia il dibattito sullo stato delle infrastrutture ..6-Serie TV. Dal 2 febbraio su Disney+ PAM & TOMMY, la miniserie che otto episodi si propone di raccontare la vera storia del sex tape virale.
..1-Portogallo. Maggioranza assoluta per il primo ministro Antonio Costa. ..Gli elettori hanno premiato le politiche espansive del governo socialista..2-Francia. La primaria popolare non ha risolto i problemi della gauche...Nonostante la vittoria dell'ex ministra della giustizia Cristiane Taubira, gli altri 7 candidati di sinistra non si ritirano dalla corsa all'Eliseo. ..3-Birmania, 1 febbraio 2021. Vigilia del primo anniversario del golpe militare. La repressione del regime non ferma la protesta pro democrazia..4- Diario americano. Il crollo di un ponte in Pennsylvania rilancia il dibattito sullo stato delle infrastrutture ..6-Serie TV. Dal 2 febbraio su Disney+ PAM & TOMMY, la miniserie che otto episodi si propone di raccontare la vera storia del sex tape virale.